consigliato per te

  • in

    Ufficiale: Nwakalor, Enweonwu, Panetoni e Graziani a Firenze anche la prossima stagione

    Di Redazione

    Il Bisonte Volley Firenze comunica che l’opposta Sylvia Nwakalor, la schiacciatrice Terry Enweonwu, il libero Sara Panetoni e la centrale Emma Graziani attualmente impegnate con la Nazionale, in ritiro a Palazzo Wanny per tutto il mese di Maggio, saranno bisontine anche il prossimo anno.

    Le quattro atlete si sono rese tutte protagoniste di una bellissima stagione, in cui hanno avuto modo di dimostrare le loro qualità tecniche e la loro dedizione al lavoro. Per Nwakalor questo è il quarto anno a Firenze, per Enweonwu e Panetoni il terzo, per Graziani il secondo e da questa scelta societaria si evince dunque la volontà del club di proseguire il lavoro intrapreso con la chiara idea di fare continuità, parola chiave per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nel tempo.

    Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta di rimanere un altro anno al Bisonte Firenze e sono motivata nel cercare di portare la squadra a fare un ulteriore salto di qualità. Mi auguro di vedere Palazzo Wanny sempre più pieno e di avere il sostegno dei nostri tifosi.”

    Terry Enweonwu: “Sono contenta di poter continuare il mio percorso in quella che definirei una famiglia, spero di riuscire a dare a continuità al lavoro tecnico cominciato e di migliorare i risultati di squadra dell’anno scorso. Ogni anno l’obbiettivo è alzare l’asticella e spero di riuscire a dare il mio contributo. Avere il sostegno dei Pellicani ancora per un anno è un immenso piacere!”

    Sara Panetoni: “Sono entusiasta di vestire la maglia del Bisonte un altro anno, perché credo che  siano stati due anni di crescita potrò migliorarmi ancora. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra con le quali sono sicura che ci toglieremo tante soddisfazioni.”

    Emma Graziani: “Sono molto orgogliosa ed entusiasta di far ancora parte di questa società, in cui mi sono sentita a casa sin dal primo giorno. La scorsa stagione abbiamo disputato un buon campionato e, anche se siamo una squadra giovane, sono sicura che possiamo riuscire a fare ancora meglio grazie anche al contributo che sicuramente daranno le nuove arrivate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Adelina Ungureanu è la nuova schiacciatrice di Pinerolo

    Di Redazione Pinerolo piazza un altro importante colpo di mercato: in maglia biancoblù arriva Adelina Ungureanu. L’atleta rumena, classe 2000, giocherà la sua quarta stagione nel campionato italiano di Serie A1 alla corte di Michele Marchiaro, dopo aver trascorso due anni a Cuneo (2019-2021) e la scorsa stagione alla Unet E-Work Busto Arsizio. Nata a Botosani, Adelina Ungureanu ha esordito in serie A in terra natia nella Dinamo Bucarest (stagione 2017-2018) conquistando poi il secondo posto in campionato con la CSM Bucarest nella stagione successiva (2018-2019). “Non vediamo l’ora di vedere a Pinerolo Adelina – commenta soddisfatto il ds Francesco Cicchiello – con le sue qualità e l’esperienza maturata in Italia ai massimi livelli sono certo che sarà una dei punti di forza del reparto schiacciatrici della nuova squadra che stiamo costruendo per il campionato di Serie A1“. “Ho scelto Pinerolo – è la prima dichiarazione di Ungureanu – perché sono stata attratta dal progetto della società. Quest’anno la squadra ha fatto molto bene in A2, l’ho seguita e mi è piaciuta molto, ricordo anche che quando ero a Cuneo tutte le volte che ho incontrato la squadra in amichevole mi ha sempre fatto una buona impressione per il livello e la qualità del gioco. Per me Pinerolo rappresenta una nuova sfida piena di stimoli. Quando ho ricevuto la proposta ho avuto delle belle sensazioni, mi sono fatta guidare dal feeling che ho sentito da subito. Non vedo l’ora di conoscere tutti e di vivere insieme belle emozioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Sergio Busato in lizza per la panchina della Da Rold Logistics

    Di Redazione C’è un nome nuovo tra i candidati alla carica di primo allenatore della Da Rold Logistics Belluno, ed è un nome di tutto rispetto: quello di Sergio Busato, il tecnico che negli ultimi due anni ha guidato da CT la nazionale femminile della Russia. Secondo Il Gazzettino Belluno Busato sarebbe pronto a tornare ad allenare in Italia per un progetto ambizioso come quello dei bellunesi, ma l’accordo economico è ancora da trovare; l’alternativa, anch’essa importante, è Lorenzo Simeon, l’allenatore che ha condotto Torino alla salvezza ai Play Out. Smentita la possibilità di ingaggiare Rosichini, restano vive anche le piste che portano a Bua e Polimeni. Sul fronte giocatori, sempre secondo il quotidiano, l’obiettivo numero uno è Edvinas Vaskelis, bomber del Volley Team San Donà di Piave. La certezza è che il budget sarà più elevato dall’anno scorso, come sottolinea il direttore generale Franco Da Re: “Il presidente ha rinnovato lo stesso impegno economico, ma a differenza della passata stagione verrà affiancato da nuovi nomi che garantiranno una maggiore disponibilità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova ricomincia dal capitano: “Siamo ben contenti che Osmany rimanga”

    Di Redazione

    Uno scudetto in più sul petto e una certezza in più per il prossimo anno: Osmany Juantorena resterà alla Cucine Lube Civitanova. Lo aveva detto lui stesso al termine di Gara 4 della Finale, smentendo anche le sue stesse dichiarazioni rilasciate nel corso della stagione, e oggi lo confermano i massimi dirigenti della società campione d’Italia. “Yant avrà al suo fianco Juantorena” dice il direttore generale Beppe Cormio, intervistato da Tuttosport, e il patron Fabio Giulianelli aggiunge al Resto del Carlino Macerata: “Osmany ha ancora un anno di contratto e siamo ben contenti che possa rimanere. Il progetto sarà più giovane, però occorre una ‘chioccia’ e serve sempre un leader, un vincente come il capitano“.

    Tirando le somme, la “rivoluzione” annunciata dalla Lube si ridurrà a poche partenze, anche se pesanti: quelle di Robertlandy Simon e di Ricardo Lucarelli, entrambi indirizzati a Piacenza, e del centrale Rok Jeroncic, che non ha mai trovato spazio. In arrivo Chinenyeze da Milano, il brasiliano Isac dal Sada Cruzeiro e Mattia Bottolo da Padova, ma non si escludono ulteriori innesti.

    “È arrivata la fine di un ciclo che ci ha visti vincere tanto – riassume Cormio nella stessa intervista – lavoriamo per aprirne un altro. Trento insegna che si può fare, con coraggio e qualità. Certi campioni ci lasciano perché vogliono realizzare di più e hanno la possibilità di farlo in altre società; a Civitanova non possiamo superare un certo tetto, c’è una volontà etica che è fondamentale. Noi con De Cecco, Balaso, Anzani non partiamo certo per arrivare ai play off. Faremo la nostra parte“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2022-2023

    Di Redazione

    Terminato il campionato con la quarta vittoria consecutiva della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. Su sfondo arancione le conferme, su sfondo bianco le possibili novità; i nomi in grassetto indicano gli ingaggi già ufficializzati.

    È l’anno della rivoluzione per le Pantere, che perdono non solo Egonu ma ben 9 giocatrici della rosa che anche quest’anno ha vinto ovunque. Gli arrivi (ancora da confermare) sono di alto livello, a partire dal ritorno in Italia di Isabelle Haak. Qualche dubbio al centro, dove il nuovo infortunio di Fahr ha rimesso tutto in gioco.

    Dopo una stagione straordinaria la Vero Volley Monza prova a rilanciare ancora: sul piatto arrivi importanti come quelli, da confermare, di Thompson, Folie e Sylla, ma anche il possibile rinnovo con Larson. Certezze Orro e Parrocchiale, la scommessa è lo spostamento di Stysiak in posto 4.

    Novità importanti per Novara in vista della prossima stagione: la dirigenza punta molto su Poulter in regia e su Danesi, che comporrà una coppia azzurra al centro con la confermata Chirichella. Suscita curiosità il ritorno in Italia di McKenzie Adams dopo la parentesi a Conegliano.

    La Savino Del Bene conferma buona parte del sestetto titolare della scorsa stagione, puntando sulla conferma ad alti livelli di Antropova e sul ritorno di Merlo dopo l’infortunio. Al centro arrivano certezze con Washington e Belien, mentre Mingardi nel nuovo ruolo di schiacciatrice è una mina vagante.

    Rivoluzione totale per la UYBA, che conferma le sole Olivotto e Zannoni tra le titolari dello scorso anno. Il suggestivo ritorno dopo 10 anni di Carli Lloyd, protagonista dello storico “triplete”, è l’architrave su cui costruire una squadra tutta nuova, con Rosamaria Montibeller come primo tassello ufficiale.

    Chieri sceglie la continuità: formazione confermata quasi in blocco per Giulio Bregoli, che potrà ancora contare su colonne come Bosio, Villani, Mazzaro e Grobelna. Ci sono anche addii importanti come quelli di Perinelli, Frantti e De Bortoli, che dovrebbe però essere sostituita da una certezza come Spirito.

    Cambia pelle e fisionomia la Bosca S.Bernardo, con la separazione di Andrea Pistola e il ritorno di un nome storico delle panchine di Serie A1 come Luciano Pedullà. Anche in campo le conferme sono poche: Signorile e Gicquel terranno a battesimo un manipolo di novità, tra le quali sono già ufficiali Szakmary e Stevenson.

    Pochi e ben selezionati innesti alla corte di Massimo Bellano, che punta molto sulla voglia di rilancio di Britt Herbots dopo una stagione tutt’altro che facile. Al centro, sfumato per infortunio l’ingaggio di Stivrins, dovrebbe arrivare una Alhassan ormai esperta del campionato italiano.

    Vallefoglia prova a dare seguito all’ottima stagione di debutto in A1 con un mercato molto ambizioso: il primo grande “acquisto” è la conferma di Kosheleva, unico punto fermo insieme a Mancini in una formazione che potrà contare su grandi nomi come Hancock e italiane di valore come Piani e Sirressi.

    Ancora tutta da (ri)costruire la formazione di Perugia, affidata al nuovo tecnico Matteo Bertini: l’unica conferma tra le titolari è quella di Anastasia Guerra, mentre dagli USA arriva la promettente palleggiatrice Tori Dilfer. Vicino anche l’ingaggio della centrale Polder.

    Una squadra nuova di zecca per la VBC, che punta sull’esperienza del nuovo allenatore Andrea Pistola e su un trio di innesti da Chieri (Perinelli-De Bortoli-Frantti). In palleggio ci sarà la statunitense Carlini e si prospetta anche il ritorno di Melandri: ancora, però, nessuna novità ufficiale.

    Dopo la salvezza conquistata all’ultimo turno, la dirigenza bergamasca ha cominciato subito a muoversi per programmare la nuova stagione: i rinnovi di Lanier e Butigan valgono come due acquisti. Già ufficiali anche gli arrivi di Stufi e Cecchetto e le conferme di Turlà e Cicola.

    Prima storica stagione in A1 per Pinerolo, ancora al lavoro sulla nuova rosa dopo aver conquistato la promozione. Le certezze sono l’allenatore Michele Marchiaro e la palleggiatrice Vittoria Prandi, mentre nel ruolo di libero è già ufficiale l’arrivo di Ilenia Moro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, a Cuneo arriva Greta Szakmary: “Porto la mia mentalità da trascinatrice”

    Di Redazione

    Anche il secondo volto nuovo della Bosca S.Bernardo Cuneo per la stagione 2022-23 arriva dall’Aydin BBSK: come preannunciato nei giorni scorsi, della rosa delle “Gatte” farà parte anche la schiacciatrice ungherese classe 1991 Greta Szakmary, reduce da una buona stagione nella squadra turca insieme alla nuova centrale biancorossa Anna Stevenson.

    “Giocare in Italia – è la prima dichiarazione di Szakmary – è il sogno di ogni pallavolista, ed era anche il mio. Mi descriverei come una trascinatrice, una che non si arrende mai ed è sempre pronta a sostenere le proprie compagne; questo è il ruolo che avrò anche in Nazionale quest’estate, quando mi troverò a dare l’esempio a tante giocatrici di talento che stanno muovendo i loro primi passi nella pallavolo di alto livello. Sono un’attaccante tecnica, mi piace molto variare i colpi in attacco per sorprendere il muro“.

    “Sono molto contenta – continua l’ungherese – di ritrovare a Cuneo Anna Stevenson: nei pochi mesi in Turchia ha fatto vedere ottime cose, e sono certa che nella sua prima stagione intera in Europa potrà darci una grossa mano. Nei giorni scorsi ho avuto modo di fare quattro chiacchiere con l’ex biancorossa Milka Stijepic, che mi ha parlato benissimo della società e della città di Cuneo. Il mio obiettivo sarà come sempre quello di dare il massimo per permettere alla squadra di raggiungere la miglior posizione possibile in classifica; non vedo l’ora di iniziare“.

    186 centimetri di altezza, Szakmary ha alle spalle una lunga carriera internazionale: dopo gli inizi nel Betonut-NRK, squadra della sua città natale, Nyíregyháza, passa prima al Teva Gödöllő RC e poi al Linamar-Békéscsabai RSE. Nel 2017 si trasferisce in Germania all’SSC Palmberg Schwerin, con cui conquista lo scudetto al primo tentativo. A Schwerin Szakmáry è una delle colonne portanti della squadra, di cui è capitana dal settembre del 2020 e con la quale vince anche due Coppe di Germania e quattro Supercoppe, e si misura con il palcoscenico europeo più prestigioso, quello della CEV Champions League. La scorsa estate diventa capitana della nazionale ungherese e accetta la proposta dell’Aydin BBSK. La sua parentesi turca va in archivio con 442 punti a referto (nona miglior realizzatrice del campionato), 47 muri e 24 ace.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Giada Cecchetto in seconda linea per Bergamo: “A disposizione tutta la mia esperienza”

    Di Redazione In uscita dalla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, il libero Giada Cecchetto era stata data dalle voci di mercato al Volley Bergamo 1991. Circa dieci giorni dopo, è arrivata la conferma ufficiale dalla società orobica: il libero del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023 sarà la milanese classe 1991. “La pallavolo è arrivata nella mia vita grazie a mio fratello, mi sono appassionata vedendolo giocare. Mi sono iscritta a un corso di preagonismo a 11 anni e da lì è iniziato il mio percorso che dalla Pro Patria mi ha portato in tutta Italia. Ho fatto esperienze che mi hanno aiutata tanto, mi sono confrontata con molte persone, con stili di vita diversi e questo ha portato un grande arricchimento nel mio bagaglio anche a livello sportivo” racconta Cecchetto. E ora fa tappa a Bergamo. “Mi ha sempre affascinata, l’ho seguita negli anni e non ho esitato quando è arrivata la proposta. Nel palazzetto si sente la storia nell’aria e il calore dei tifosi. Spero riusciremo a farli appassionare ancora di più, se possibile. Mi aspetto di divertirmi, crescere e lavorare molto. Voglio vincere con questa maglia e metterò a disposizione della squadra tutta la mia esperienza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Barbieri resta in panchina: “Orgoglioso di essere parte di questo progetto di crescita”

    Di Redazione La CDA Talmassons, a stagione conclusa, pone le basi per il roster dell’annata 2022-2023. La prima conferma è quella dell’allenatore: Leonardo Barbieri siederà ancora sulla panchina della società friulana. Fabrizio Cattelan, DG della Società: ”Risulta evidente che la conferma di un allenatore passa inevitabilmente da un bilancio di una stagione, e come tutti sanno la nostra è stata sicuramente da incorniciare. Leo è un allenatore sempre motivato e aperto al confronto, a sua volta è anche determinato nelle scelte e non facilmente influenzabile (giustamente). Definirei Barbieri come uno che costruisce la sua credibilità mano a mano che allena sull’ efficacia delle sue azioni, in modo che le atlete si convincano di un modo di allenare efficace che porti a un risultato finale concordato. Se non è efficace è in grado di capirlo, accettarlo e modificarlo, facendo questo costruisce una credibilità nei loro confronti. Proprio per questo ritengo che gli obbiettivi siano stati tutti raggiunti, è chiaro che quando ne senti vicini degli altri, vuoi portare a casa il massimo della posta in palio, ma su questo ci arriviamo preparati magari la prossima stagione“. Soddisfatto anche coach Barbieri: ”Sono molto contento di rimanere a Talmassons, perché stiamo lavorando a un progetto che procede molto bene. Ringrazio tutti gli sponsor e il Presidente, che dandomi fiducia, mi hanno permesso di continuare a condividere con loro questo progetto. È proprio grazie alla sintonia che si è creata con lo staff, la società e il bellissimo gruppo che ho avuto la possibilità di allenare quest’anno, che abbiamo raggiunto un risultato storico per la squadra e per tutto il Friuli. Sono quindi convinto che il lavoro stia andando nella direzione giusta per fare sì che il processo di crescita di questa società possa continuare nel migliore dei modi e io sono orgoglioso di farne ancora parte”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO