consigliato per te

  • in

    Si chiude l’esperienza a Scandicci di Gloria Argentina Ung Enriquez

    La Savino Del Bene Volley Scandicci comunica che nella prossima stagione Gloria Argentina Ung Enriquez non farà parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari: arrivata in Toscana lo scorso 24 gennaio, la palleggiatrice argentina si era unita alla squadra per affrontare la seconda parte della stagione 2024-2025, in un momento delicato per il club.

    Il suo innesto si era reso necessario a seguito dell’infortunio occorso a Giulia Gennari, costretta a uno stop prolungato.

    Nel corso della sua esperienza in maglia Savino Del Bene Volley, Ung Enriquez ha fatto il suo esordio in CEV Champions League e nell’unico scampolo di partita disputato nella competizione europea, ha messo a segno un ace.

    Pur avendo avuto poco spazio sul taraflex, Argentina ha saputo offrire un contributo concreto al lavoro quotidiano del gruppo, supportando le compagne e aiutando la squadra a centrare gli importanti traguardi raggiunti nella stagione appena conclusa.

    La Savino Del Bene Volley saluta e ringrazia Gloria Argentina Ung Enriquez per la disponibilità e l’impegno dimostrati durante la sua permanenza a Scandicci, augurandole il meglio per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, Simone Mencaccini è il nuovo preparatore atletico: “Sono molto motivato”

    Pesarese di Fossombrone, porta con sé oltre 30 anni di esperienza nel mondo della pallavolo, sia maschile che femminile, in Italia e all’estero. Ex giocatore in A2, Simone Mencaccini ha iniziato la carriera da tecnico a Loreto, dove ha conquistato la promozione in A1.

    Ha lavorato in A1 femminile a Urbino, vincendo la CEV Cup, e ha allenato club prestigiosi come Chieri, Eczacibaşi Istanbul (Final Four di Champions League), Chemik Police in Polonia (scudetto e coppa), MyCicero Pesaro (promozione in A1), Club Italia e Igor Gorgonzola Novara. Ha collaborato anche con la nazionale tedesca femminile. Negli ultimi due anni è stato preparatore federale responsabile delle nazionali giovanili femminili, e quest’estate sarà il preparatore fisico della nazionale pre-juniores maschile. Con grande esperienza e affidabilità, Mencaccini è pronto a contribuire al percorso della Omag-Mt.

    Ed è proprio il nuovo preparatore atletico di San Giovanni in Marignano a commentare con entusiasmo: “Sono onorato ed entusiasta di far parte del progetto della società San Giovanni in Marignano, che conosco bene per una precedente collaborazione risalente al 2017-2018, anno della Coppa Italia e della finale playoff che ricordo con piacere. Iniziare questo nuovo ciclo rappresenta per me l’opportunità di rimettermi in gioco con la mia esperienza in un ambiente che mi accoglie nuovamente con fiducia e ambizione”.

    “Sarà un anno impegnativo, dove ogni dettaglio può fare la differenza. È proprio questo che mi motiva: le sfide difficili sono quelle che tirano fuori il meglio da ognuno di noi. Ho grande fiducia nel gruppo di lavoro che si sta formando e nelle potenzialità delle nostre giocatrici. Sono molto motivato a portare tutta la mia esperienza per ottenere il massimo dei risultati possibili”.

    (fonte: Omag-Mt San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata conferma il bomber Kristian Gamba; Sanna: “Ha dimostrato di essere un eccellente attaccante”

    Col suo braccio mancino è stato il terrore di tutti i Taraflex della scorsa Serie A2 Credem Banca, finendo la stagione in testa a molteplici classifiche di rendimento individuali. Per questa ragione la Tinet Prata di Pordenone non se l’è fatto sfuggire e ha confermato il proprio bomber: Kristian Gamba sarà in maglia gialloblù anche il prossimo anno.

    L’opposto aostano, fresco venticinquenne e nella piena maturità agonistica e può contare su ben 7 stagioni in Serie A alle spalle, annate nelle quali ha cannoneggiato fortissimo lungo tutto lo stivale tanto da mettere in saccoccia oltre 3500 punti, per una media di quasi 20 punti a partita. Una continuità di rendimento elevatissima. E con i rinnovi anche la società punta a dare continuità ad un progetto e ad un gruppo che ha dimostrato di essere fortemente coeso e che ambisce ad inseguire, assieme, nuovi traguardi e nuove emozioni.

    “Non nascondo di essere molto contento – ha dichiarato il numero 32 gialloblù all’atto del rinnovo – sia da parte mia che da parte della società è sembrato giusto proseguire dopo i risultati ottenuti in questa stagione. Il gruppo ha funzionato, abbiamo portato a casa ottimi risultati in campo e io personalmente anche fuori dal campo, visto che anche il lato organizzativo della società è di alto livello. Quindi sicuramente non ci sono stati motivi per non dare seguito a questo progetto che ha funzionato e che mi pare giusto continuare ad onorare”

    Nella scelta, oltre a quanto già sottolineato ha contato anche il pubblico ed una città che vi ha fatto sentire ben accolti: “Sicuramente. Non siamo solo bene accolti, ma ci sentiamo parte della quotidianità del paese. Incontriamo tifosi e appassionati tutti i giorni e ci fanno vivere tranquillamente. E poi in palazzetto si scatenano. Anche a livello di presenze il nostro pubblico è uno dei più importanti del campionato. E’ qualcosa che ti rende orgoglioso durante la settimana e ti da tanta carica in più per affrontare la partita di domenica”

    Ripercorrendo la stagione di Gamba non si possono non citare i numeri: secondo miglior realizzatore con 680 punti messi a terra. Battitore più prolifico della regular season con 54 battute andate a segno. Quindicesimo nella classifica dei muri punto (53) e primo assoluto nella classifica che prende in esame tutti i fondamentali che caratterizzano gli schiacciatori.

    “Siamo felici di avere ancora con noi Kristian – sono le parole del Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – nella costruzione della squadra con il Direttore Sportivo Sturam ovviamente non potevamo prescindere da un atleta che ha dimostrato con i fatti di essere un eccellente attaccante. Gamba ha sposato con convinzione il nostro progetto e quindi la conferma è stata una conseguenza naturale di quanto di buono è stato fatto in questa stagione”.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Aurora Rossetto torna dopo due stagioni. Salvalaggio: “Puntiamo a una stagione di vertice”

    La CDA Volley Talmassons FVG ha ufficializzato con entusiasmo il ritorno di Aurora Rossetto, schiacciatrice classe 1997, che vestirà nuovamente i colori delle Pink Panthers nella stagione 2025-2026. Si tratta di un grande ritorno per la giocatrice, già protagonista con la maglia della CDA nella stagione 2022-2023, dopo aver maturato esperienze significative nei principali palcoscenici della Serie A2.

    Cresciuta nel vivaio della Pool Patavium Padova, Aurora ha perfezionato il proprio percorso giovanile tra Anderlini Modena – dove disputa la Serie B2 e il campionato Under 18 nella stagione 2014-2015 – e l’Argentario Trento, sempre in B2. L’anno successivo torna a Padova, militando in B1 con l’Amat e, successivamente, con l’Aduna Volley. Seguono stagioni in B1 con il Volley Pordenone e il Volley Noventa, prima dell’approdo in Serie A2 nel 2020-2021 con Itas Martignacco, dove si mette in evidenza per due annate consecutive.

    Nel 2022 approda per la prima volta a Talmassons, contribuendo in maniera determinante alla straordinaria stagione culminata con i playoff promozione. In quella stagione registra 30 presenze complessive tra Campionato, Coppa Italia e Playoff, mettendo a referto 271 punti totali, di cui 230 in attacco, 6 ace e 35 muri.

    Negli ultimi due anni ha indossato la maglia di Akademia Messina, dove è stata una delle colonne portanti della squadra, diventandone anche capitano. Nell’ultima stagione ha collezionato 28 presenze e segnato 295 punti, confermandosi come uno dei profili più solidi della categoria.

    “Sono molto contenta di essere tornata – racconta Rossetto –. Qui ho trovato un ambiente positivo, coeso e ambizioso, proprio quello che cercavo per continuare a crescere. So che a Talmassons si lavora bene, conosco già lo staff e tante persone, quindi per me è stato naturale accettare questa proposta. Voglio dare il massimo per contribuire agli obiettivi della squadra, migliorarmi ancora e costruire un gruppo unito. Ai tifosi dico: vi vogliamo carichi, abbiamo bisogno del vostro entusiasmo per fare una stagione importante!”.

    Soddisfatto anche il direttore sportivo Gianni De Paoli, che sottolinea: “Con Aurora abbiamo condiviso una stagione importante e l’abbiamo sempre seguita con grande attenzione. Ha dimostrato di essere cresciuta molto, sia dal punto di vista tecnico che caratteriale. A Messina ha fatto due ottime stagioni ed è diventata capitano, un segnale chiaro delle sue qualità. Il suo ritorno è per noi un valore aggiunto: conosce l’ambiente, sa cosa vuol dire lottare per vincere e sarà un riferimento importante all’interno del gruppo”.

    Alle sue parole si aggiungono quelle del vicepresidente Romeo Salvalaggio: “L’arrivo di Aurora conferma l’ambizione della società. È un innesto prezioso, conosce già il nostro sistema di lavoro e potrà inserirsi immediatamente. Puntiamo a una stagione di vertice e avere in squadra una giocatrice del suo spessore è un ulteriore segnale in questa direzione”.

    La CDA Volley Talmassons FVG prosegue così nell’allestimento di un roster di primo livello, con l’obiettivo chiaro di tornare subito in Serie A1, puntando su atlete di valore, radicate nel territorio e pronte a dare tutto per i colori delle Pink Panthers.

    (fonte: ) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Berra resta il “secondo in comando” sulla panchina di Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che, anche nella stagione sportiva 2025/26, Andrea Berra sarà il secondo allenatore della prima squadra griffata Monge-Gerbaudo. Originario di Racconigi, il prossimo per Berra sarà il 34° anno di attività nella pallavolo cuneese, di cui è ormai un’istituzione.

    Prima della sua avventura al PalaSanGiorgio, iniziata nell’estate 2024, infatti, Andrea è stato head-coach su molte panchine. In campo femminile, a Savigliano, Marene, Cherasco, Saluzzo, El Gall, Pinerolo, Racconigi, Borgaro Torinese e Cuneo, e in campo maschile, ad Alba, Racconigi e Cuneo, quest’ultimo guidato in Serie B nel 2016/17.

    “La conferma è sinonimo di apprezzamento del lavoro fatto in palestra e al di fuori della stessa, quindi non posso che essere contento di quanto propostomi. Dalla nuova stagione mi aspetto molto, sia in termini di risultato che di crescita di conoscenza personale in ambito tecnico. La stagione passata è stata per me abbastanza impegnativa soprattutto dal punto di vista mentale e a volte sono stato più dirigente di collegamento tra squadra e direttivo che tecnico. Un ruolo impegnativo ma estremamente interessante. Il bilancio è sicuramente positivo e l’esperienza direi “formativa”. Per il resto, la vittoria più bella per me è il rapporto di stima con la dirigenza e la richiesta dei ragazzi di vedermi ancora parte del gruppo della prossima annata”, il pensiero di Berra dopo la conferma. LEGGI TUTTO

  • in

    Haak è ancora una ‘pantera’: “Conegliano è la migliore squadra in cui ho giocato”

    Una nuova pagina da scrivere per la miglior realizzatrice della storia della Prosecco DOC Imoco Conegliano: Isabelle Haak, opposta svedese classe 1999 di 194 cm, vestirà anche nella stagione 2025/26 la maglia numero 11 gialloblù, per la quarta stagione consecutiva.

    Arrivata nell’estate 2022 dal Vakifbank Istanbul, Isabelle Haak al Palaverde ha confermato la sua fama di predestinata come stella internazionale della pallavolo: con le Pantere ha vinto e rivinto in sole tre stagioni tutto quello che poteva conquistare: 3 Scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Supercoppe, 2 Mondiali per Club e 2 Champions League.

    Un’ascesa strepitosa che l’ha portata nei cuori dei tifosi gialloblù anche per le cifre personali: da gara-2 dei quarti di finale Scudetto contro Bergamo è la top scorer della storia del club, superata Robin de Kruijf a quota 2566 punti; ora, terminata la stagione da All-In con le Pantere, ne conta 2761.

    Con la Prosecco DOC Imoco, Haak ha attaccato quasi 5000 palloni (4958), e murato quasi 150 volte (148), il tutto in 145 gare. Nell’ultima stagione ha realizzato quasi 600 punti nelle competizioni italiane che ha disputato, mentre nelle competizioni internazionali ha marcato 217 punti e 24 muri.

    La star svedese ha contribuito alla vittoria dei 13 titoli con le Pantere grazie a 7 MVP tra le varie competizioni: è la miglior giocatrice dell’ultimo Mondiale per Club e delle due Champions League vinte di seguito dalla Antonio Carraro Prosecco DOC! Poi si ricordano l’MVP dello Scudetto 2024, della Coppa Italia 2023 e 2025, e del Mondiale per Club 2022.

    Isabelle Haak: “Dopo 3 anni passati alla Prosecco DOC Imoco posso dire che mi trovo benissimo, Conegliano è uno di quei posti che ho imparato a chiamare casa. Qui ho trovato l’equilibrio perfetto tra pallavolo e vita privata, è il posto perfetto sia per giocare al massimo livello che per vivere; possiamo lavorare con un grande allenatore, uno staff preparato, straordinarie campionesse e tifosi fantastici. È davvero un club meraviglioso e io sono davvero onorata di farne parte per un altro anno, non vedo l’ora di tagliare altri traguardi con la squadra, la migliore in cui abbia mai giocato, qui ho trovato il mio benessere dentro e fuori dal campo e questo fa la differenza.Gli obiettivi della prossima stagione saranno gli stessi di quella appena terminata, il club è sempre molto ambizioso e punta a vincere tutte le coppe possibili. La squadra cambierà, ma non i nostri desideri e obiettivi sul piano sportivo, anzi immagino che la prossima stagione sarà ancora più divertente per noi e per tutti i tifosi che ci riempiono di affetto sempre.Intanto quest’estate giocherò la Golden League con la mia nazionale, disputeremo la Final Four proprio in Svezia; avrò qualche settimana libera a luglio, poi ci tufferemo a giocare il Mondiale, sarà la prima volta nella storia per la nostra nazionale e ci andiamo con grande entusiasmo, è un traguardo importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia aumenta il tasso della sua “pesaresità”: Alice Feduzzi affianca Valentina Bortolucci

    Il libero pesarese Alice Feduzzi giocherà con la maglia della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia anche nella stagione 2025/2026, aumentando il tasso di “pesaresità” della squadra dopo l’arrivo della palleggiatrice Valentina Bartolucci. Classe 2006, già campione d’Italia Under 18 con l’Imoco Conegliano, l’anno scorso ha guadagnato un posto stabile nelle rotazioni di Andrea Pistola, scendendo in campo in 28 partite con il 37.7% di ricezioni perfette.

    Così il presidente Ivano Angeli: “Teniamo molto a fare della nostra squadra la vetrina delle eccellenze locali, dando l’opportunità alle migliori atlete del territorio di giocare ad alto livello con la nostra maglia. Alice è con noi dall’anno scorso, e nella prossima stagione avrà come compagna un’altra pesarese come lei, Valentina Bartolucci. Penso che giocare con la squadra della propria città a questi livelli sia una soddisfazione enorme per ogni atleta, e da parte nostra proviamo altrettanta soddisfazione nel poter offrire un’occasione così importante a talenti come Alice, che hanno dimostrato di poter dire la loro anche in serie A1”.

    Queste le parole di Alice Feduzzi: “Sono molto soddisfatta della stagione passata, del gruppo che si è formato e del mio percorso in questa società, fuori e dentro al campo. Abbiamo raggiunto dei bellissimi obbiettivi, non vedo l’ora di andare a giocare in Europa. Spero di poter fare una stagione come questa anche il prossimo anno!”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’arrivo di Monza inaugura il mercato di Trento: “Felicissima di vestire la maglia dell’Itas”

    L’Itas Trentino femminile inaugura il mercato estivo 2025 partendo dalla regia. La nuova palleggiatrice della squadra di Serie A2 è infatti Sofia Monza. Nonostante abbia compiuto da pochi giorni appena ventitré anni, vanta già un curriculum in campo nazionale e internazionale di tutto rispetto.

    Nata a Rho (provincia di Milano) l’11 maggio del 2022, giunge in gialloblù dopo aver trascorso le ultime due stagioni in forza alla Futura Giovani Busto Arsizio, formazione di Serie A2 nella quale era approdata nell’estate del 2023 dopo due annate molto formative vissute nella massima serie con l’altra squadra di Busto Arsizio, la Uyba.

    Oltre ad un importante percorso nei Club, Sofia ha un feeling particolare anche con la maglia azzurra delle Nazionali giovanili, con cui ha conquistato ben cinque medaglie (tre ori e due argenti) a cavallo tra il 2017 e il 2022.

    Cresciuta pallavolisticamente nel settore giovanile della Yamamay Busto Arsizio, la carriera della regista milanese si è sviluppata interamente in Lombardia. Dopo aver assaggiato la massima serie nella stagione 2018/2019 con l’Unet E-Work Volley Busto Arsizio, Sofia ha vestito per due anni la maglia del Club Italia, il progetto federale che raccoglie le migliori promesse del volley nazionale e che ha sede al Centro Pavesi di Milano, partecipando a due campionati di Serie A2.

    Nel 2021 torna a Busto Arsizio per maturare esperienza in Serie A1 alle spalle delle fortissime registe americane Poulter e Lloyd, per trasferirsi poi nell’altra società con sede a Busto Arsizio, la Futura Giovani, dove vive due annate da assoluta protagonista sotto la guida del nuovo tecnico di Trentino Volley Alessandro Beltrami.

    Fin da giovanissima nel giro delle Nazionali giovanili, la palleggiatrice milanese ha collezionato diverse medaglie nelle principali competizioni mondiali ed europee affrontate con l’Italia: un oro ai Mondiali U20 del 2021, un argento ai Mondiali U18 del 2019, oltre a due ori e un argento europeo tra il 2017 e il 2022.

    “Sono felicissima di poter vestire la maglia di Trentino Volley, una società molto organizzata e ambiziosa di cui tutti mi hanno sempre parlato estremamente bene – sono le prime dichiarazioni di Sofia Monza, nuova palleggiatrice dell’Itas Trentino – ; proprio per questi motivi non appena è arrivata la chiamata non ho potuto che accettare immediatamente la proposta. Sta nascendo una squadra giovane, che potrà fare bene e giocarsela ad alti livelli. Ritrovo coach Beltrami con il quale mi sono trovata molto bene nella precedente esperienza vissuta assieme e sono felice di poter proseguire questo percorso con lui. Il campionato di Serie A2 sta crescendo di livello anno dopo anno, per quanto ci riguarda punteremo a fare bene e stare nella parte alta della classifica”.

    “Ritrovo Sofia dopo aver vissuto assieme a lei l’esperienza alla Futura Giovani – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Si tratta di una giocatrice le cui caratteristiche tecniche si sposano perfettamente con la mia idea di gioco e mi fa particolarmente piacere ritrovarla in questa avventura in Trentino Volley. Ritengo che le sue qualità e il suo modo di giocare combacino perfettamente con le caratteristiche delle atlete che sono state confermate e che arriveranno durante il mercato per completare il roster. E’ una ragazza professionale, molto competitiva, determinata e grintosa, tutte peculiarità che dovranno essere alla base di un gruppo che dovrà spingere forte nel lavoro quotidiano in palestra”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO