consigliato per te

  • in

    Frattura per Akrari, Pinerolo ingaggia di corsa la centrale Midriano

    Di Redazione L’Unionvolley Pinerolo ha ingaggiato Alessia Midriano, centrale classe 1982, nella scorsa stagione all’LPM BAM Mondovì. Una scelta improvvisa – precisa una nota della società – dettata dalla necessità di dover far fronte all’infortunio accidentale occorso venerdì 8 ottobre a Yasmina Akrari, che ha riportato la frattura del mignolo del piede destro. Inconveniente che la terrà ferma per la fase iniziale del campionato. Per Alessia Midriano si tratta di un ritorno a Pinerolo dopo aver vissuto due stagioni in B1 dal 2012 al 2014. Negli ultimi cinque anni Midriano ha militato in A2 prima a Settimo e gli ultimi tre a Mondovi, con un bagaglio professionale e di esperienza alle spalle di tutto rispetto. “Analizzata la situazione che si era venuta a creare, abbiamo deciso tutto nell’arco di poche ore – commenta il DS Francesco Cicchiello – Ringraziamo Alessia per aver dato la disponibilità nel darci una mano per affrontare al meglio la difficoltà che si è venuta a creare, proprio a ridosso dell’inizio del campionato. Nell’auspicare un pronto ritorno in palestra per Yasmina, il contributo di Alessia che oggi si è già aggregata alla squadra, sarà estremamente importante”. (fonte: Comunicato stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, con il nuovo sponsor torna Polina Rahimova?

    Di Redazione L’arrivo del nuovo sponsor Trasporti Pesanti alla VBC Casalmaggiore potrebbe portare con sé un roboante colpo di mercato: il ritorno dell’opposta azera Polina Rahimova, già in rosanero nella stagione 2018-2019. Lo sostengono diverse fonti, tra cui il quotidiano La Provincia di Cremona. Si tratterebbe di una mossa clamorosa, non tanto per il valore della giocatrice classe 1990 – nelle ultime due stagioni in Brasile al Sesi Bauru – quanto per il modo in cui le due parti si erano lasciate due anni fa, con una vera e propria “fuga” dell’azera a gennaio seguita da un’intervista al veleno contro la società. La riappacificazione porterà probabilmente al “taglio” di una delle giocatrici in rosa, dato che Casalmaggiore ha già in roster 13 atlete di cui due opposti. La più indiziata sembra essere Katerina Zhidkova, connazionale di Rahimova e arrivata proprio la scorsa estate. (fonte: La Provincia di Cremona) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva dagli USA la nuova centrale di Bergamo? Makena Patterson è già in Italia

    Di Redazione Il Volley Bergamo 1991 potrebbe aver già trovato la soluzione per rimediare all’assenza di Fatim Kone, infortunata al ginocchio. La società orobica è infatti pronta a tesserare la statunitense Makena Patterson, protagonista del campionato universitario NCAA fino al 2020 con la Texas A&M University. La giocatrice si trova a Bergamo – come documentato sul suo profilo Instagram – e potrebbe essere annunciata già stasera in occasione della presentazione ufficiale della squadra. Patterson andrebbe a comporre un reparto centrali completamente straniero insieme alla canadese Alicia Ogoms e alla tedesca Marie Schölzel. LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’attacco del Cuprum Lubin c’è il francese Jhon Wendt

    Di Redazione Rimasto improvvisamente “a piedi” dopo l’addio del cubano Ronald Jimenez, partito per la Corea, il Cuprum Lubin ha trovato in extremis il suo nuovo attaccante di riferimento: è il francese Jhon Wendt, che potrebbe debuttare già questa sera nel posticipo della prima giornata del campionato polacco tra la squadra di Lublino e lo Skra Belchatow. Wendt, 27 anni, viene da una stagione in Giappone con la maglia dei Sakai Blazers; al Cuprum ritroverà un suo ex compagno di squadra, il palleggiatore Masahiro Sekita. In precedenza l’opposto aveva giocato anche in Russia, Turchia e Belgio, dopo i primi passi al France Avenir (il Club Italia francese) e all’AS Cannes. Nel suo palmares c’è anche un argento agli Europei Under 19, ottenuto ormai 10 anni fa, con la nazionale francese. (fonte: KS Cuprum) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di mercato last minute per Perugia: arriva la schiacciatrice Claudia Provaroni

    Di Redazione L’ultimo innesto della Bartoccini-Fortinfissi Perugia arriva a meno di una settimana dal via del Campionato 2021/2022 di Lega Pallavolo Serie A1 Femminile. Claudia Provaroni, romana classe 1998, andrà ad inserirsi nel reparto schiacciatrici a disposizione di coach Luca Cristofani, muove i primi passi proprio agli ordini del coach capitolino nella formazione del Volleyrò Casal de Pazzi esordendo nella stagione 2014/2015 dove resta anche la stagione successiva. Nel 2016 viene chiamata da Chieri in A2, l’anno dopo vola in Sardegna alla Golem Olbia. La stagione 2018/2019 inizia a Sassuolo ma in corso d’opera cede alle lusinghe di Cutrofiano dove rimane fino al 2020. La scorsa stagione inizia in Germania con il Nawaro Straubing dove resta fino a marzo, poi il “Cuore di Mamma” chiama nuovamente e torna a Cutrofiano per terminare il Campionato di A2. Per lei anche esperienze in maglia azzurra nelle selezioni under. Claudia Provaroni parte dalle motivazioni che l’hanno portata a Perugia. “Ho fatto una scelta prevalentemente tecnica, il livello del campionato italiano è uno tra i migliori al mondo, ha influito ovviamente anche la conoscenza di Luca (Cristofani ndr) essendo stato il mio allenatore per tutto il giovanile a Roma ed anche in nazionale, lo considero l’allenatore che mi ha cresciuta e saputo valorizzare di più. Con lui ho sempre avuto un rapporto amore e odio a causa dei nostri caratteri, ma questo non è mai stato un ostacolo alla finalizzazione dei nostri obiettivi. Ho una grande stima nei suoi confronti sia come allenatore che come persona, ha sempre saputo aiutarmi nei momenti difficili”. Il ritorno nel Belpaese. “L’Italia è il mio paese, tornare qui è un onore e giocarci ai massimi livelli lo è ancora di più, sono davvero contenta e orgogliosa di aver ricevuto quest’offerta. Perugia è stata un po’ la realizzazione di un sogno in quanto negli ultimi anni spesso il mio nome era stato accostato a questa società e quindi essere qui ora mi rende davvero tanto felice”. Le prime impressioni sul prossimo Campionato che prenderà il via il 10 ottobre con la trasferta di Chieri. “Non siamo di certo le favorite ma da quel che ho potuto constatare siamo un gran bel gruppo, possiamo migliorare tanto e toglierci anche qualche bella soddisfazione. Sono molto fiduciosa, sono sincera, credo ci divertiremo e non vedo l’ora di iniziare. Spero di poter dimostrare quelle che sono le mie doti e darò sempre il massimo per onorare al meglio questa maglia e questa città”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tours ingaggia Parodi, ma perde Abouba: rottura del tendine d’Achille

    Di Redazione Non c’è davvero pace per il Tours VB: lo scorso anno la squadra francese aveva perso per infortunio prima dell’inizio del campionato l’opposto brasiliano Renan Buiatti, sostituito in extremis da Artur Udrys. E anche per questa stagione la storia si ripete: venerdì sera, nel corso del torneo organizzato proprio dalla società della Loira, l’opposto Aboubacar Dramé Neto si è procurato un gravissimo infortunio durante la partita contro il Montpellier. Rottura del tendine d’Achille la diagnosi per l’ex giocatore della Tonno Callipo Vibo Valentia, per il quale la stagione è già finita. Foto Tours Volley-Ball Per il Tours un problema non da poco, considerando che sono fuori gioco anche gli schiacciatori Zouheir El-Graoui, per una microfrattura al metatarso, e Kevin Tillie, vittima di una contrattura alla coscia. La società, infatti, era già tornata sul mercato assicurandosi lo schiacciatore italiano Simone Parodi, che era rimasto senza squadra dopo la scorsa stagione divisa tra Taranto e l’Asseco Resovia. Ora i nero-blu saranno costretti a cercare altri rinforzi, e il direttore generale Pascal Foussard accusa: “Sarebbe davvero ora di interrogarsi sul calendario e sul ritmo infernale imposto ai giocatori a livello internazionale“. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Tinet continua la tradizione bulgara: ecco Zlatan Yordanov

    Di Redazione Prosegue la felice tradizione che vede Prata trovarsi bene con i giocatori di origine bulgara. Dopo lo storico ex capitano Nedialko Deltchev e Yordan Galabinov, approda al PalaPrata un altro schiacciatore proveniente dal paese delle rose. È Zlatan Yordanov nato il 3 marzo 1991. Si tratta di un posto 4 potente (197 cm) con una carriera internazionale di tutto rispetto partita in patria al Marek Union Ivkoni (dove ha giocato dal 2011 al 2015) con puntate in Francia (Saint Nazare 2014), Turchia (Gumushane Torul Genclik nel 2015 e Inegol Beledyesi l’anno successivo) quindi Romania (Universitatea Craiova 2016), Polonia (MKS Bedzin 2017), Tunisia (Club Sfaxien 2018) di nuovo Turchia (Haliliye Belediye 2019) e poi il ritorno in patria con il Montana. “Sono molto felice, vogliono lavorare forte e far crescere squadra e ambiente cercando anche il salto di categoria. E questo è molto motivante per me – il primo commento del nuovo acquisto di Prata -. So anche che abbiamo tanti tifosi che spero potranno venire al palazzetto. Il nostro allenatore è un personaggio noto nel mondo della pallavolo e sono onorato di poter lavorare con lui. La squadra è veramente giovane ma ha un sacco di potenziale. È la prima volta che mi trovo ad essere tra i più anziani in squadra. Credo e spero potremo essere una squadra coesa e fare buone cose”. Le precedenti esperienze in Francia, Turchia, Romania, Tunisia e Polonia fanno di Yordanov un vero e proprio globetrotter. All’appello mancava giusto l’Italia. “In realtà sono già venuto in Italia, ma in vacanza con la mia famiglia. Ho molti amici che giocano o hanno giocato in Italia come ad esempio Seganov e Sokolov e mi hanno sempre detto che è il posto perfetto per avere un’ottima qualità sia di vita che di pallavolo”. “Che tipo sono dentro e fuori dal campo? – prosegue – I miei amici dicono che quando scendo in campo sono una persona completamente diversa rispetto a quella che sta fuori. Odio perdere e cerco sempre di fare di tutto per vincere. Tecnicamente parlando, cerco di adeguarmi alle richieste. Se serve posso essere più ricevitore oppure dedicarmi più all’attacco. Fuori dal campo, invece, sono un ragazzo molto tranquillo. Amo passare il tempo in famiglia con le mie due figlie che hanno 6 anni una e 5 mesi l’altra. Mi piace andare a pescare e ho già visto il fiume anche qui – sorride –. Quando vado a pescare mi rilasso completamente. Amo vivere nelle città piccole e non in quelle grandi e caotiche. Mi piace la vita semplice”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PAOK ce l’ha fatta: le gemelle Lee arrivano in Grecia

    Di Redazione Pare finalmente vicino alla soluzione uno dei “gialli” di mercato dell’estate, almeno secondo quanto riportato dai media greci. FOS Online riporta infatti la notizia che, dopo due mesi di estenuanti trattative con la Federazione coreana (mediate dalla FIVB), il PAOK Salonicco avrebbe ricevuto l’ok per l’ingaggio delle due sorelle coreane Lee Da-Yeong e Lee Jae-Yeong, confermando i rumors diffusi negli ultimi mesi. Le gemelle Lee, come è noto, nella scorsa stagione sono state al centro di un caso di bullismo scolastico che ha condizionato la loro carriera, provocandone la sospensione sia dalla squadra di club, sia dalla nazionale. A fine stagione il PAOK si è interessato inizialmente alla palleggiatrice Da-Yong, per poi riuscire ad assicurarsi anche la sorella. (fonte: FOS Online) LEGGI TUTTO