consigliato per te

  • in

    Martina Morandi è il primo volto nuovo di Casalmaggiore: “Qui posso crescere tanto”

    Piano piano continua a prendere forma la nuova Volleyball Casalmaggiore che prenderà il via al campionato di Serie A2 Tigorà per la stagione 2025-2026. Finora la società rosa ha annunciato tre figure partendo da tre conferme, quella dell’head coach Claudio Cuello e quelle di Betsy Nwokoye e Chiara Costagli. E’ arrivato il momento del primo volto nuovo che vestirà la maglia delle casalasche: Martina Morandi.

    Martina, libero classe 2002, arriva a Casalmaggiore dopo importanti esperienze tra Monza, Futura Giovani, Picco Lecco e, l’ultima, in Serie A1 a Busto Arsizio. Libero di equilibrio sia in ricezione che in difesa, porta con sé la sua determinazione e la sua solarità. Martina, monzese di nascita, ama passare il suo tempo libero tra famiglia e amici soprattutto in attività estemporanee ma allo stesso tempo rilassanti, come godersi un bel tramonto. Tanta è la passione per la moda e per lo shopping ma soprattutto quella per le “Jordan” di cui ne possiede almeno 30 paia.

    Martina ha una storia particolare e la sua famiglia, con la fondazione Morandi, è più attiva che mai anche nel mondo dello sport con il progetto Tatticamente (leggi qui per scoprire di cosa si tratta) e il racconto proprio della sua storia, ad opera di Marco Fantasia, è valso il premio “Lo sport e chi lo racconta”.

    “Ciao a tutti sono Martina Morandi, nuova giocatrice della Volleyball Casalmaggiore. Ho scelto questa società perchè mi è sembrato un ambiente molto serio e dove soprattutto posso crescere tanto. Non vedo l’ora di conoscere sia le mie nuove compagne, che il nuovo staff sia voi tifosi…ci vediamo presto!”. Queste le prime parole di Martina. Morandi vestirà la maglia numero 7.

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza vestirà la maglia di Cisterna: “L’obiettivo personale è ritagliarmi uno spazio importante”

    Filippo Lanza è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore italiano porta con sé un bagaglio di esperienza decennale, maturato tra gli impegni con la maglia azzurra e i principali club di vertice, ora al servizio della squadra pontina. Classe 1991, Lanza è cresciuto nel vivaio del Trentino Volley, vivendo i suoi anni più vincenti proprio con il club trentino (2011–2018), con cui ha conquistato 2 Mondiali per Club, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe.

    Dopo l’esperienza a Perugia (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa), ha militato tra Monza, la Francia (Chaumont), la Cina (Shanghai Bright) e già una prima volta a Cisterna con la maglia della Top Volley nella stagione 2021/22. Dopo una parentesi in Polonia con lo PGE Skra Bełchatów, ha disputato le ultime due stagioni a Taranto, indossando anche la fascia di capitano. 

    Con la Nazionale italiana ha collezionato un palmarès di grande prestigio: oro ai Giochi del Mediterraneo (2013), argento olimpico a Rio 2016, e numerosi altri podi in World League, Europei, Grand Champions Cup (MVP nel 2013) e Coppa del Mondo.

    “La squadra è nuova, certamente rinnovata – racconta Lanza – Ci sono volti noti della scorsa stagione e diversi innesti interessanti. Sono convinto che stia prendendo forma un progetto solido e stimolante. Ho avuto modo di confrontarmi già con Daniele Morato, l’ho trovato estremamente concentrato e determinato, con le idee chiare su quali siano i suoi obiettivi e la visione per la prossima stagione che vivremo insieme”.

    Nel roster pontino, Lanza sarà uno degli atleti più esperti, pronto a offrire la sua leadership a un gruppo giovane: “Per me è un privilegio poter contribuire non solo sul campo, ma anche mettendo la mia esperienza al servizio dei più giovani. L’anno prossimo sarò il giocatore più esperto del gruppo, ma questo non significa certo tirarsi indietro. Anzi, i giovani ti trasmettono energia, ti spingono a dare sempre qualcosa in più, sia in allenamento che in partita. Personalmente anche questa nuova avventura a Cisterna resta una fase di crescita continua, anche personale”.

    Al Palasport di Viale delle Provincie Lanza porterà l’esperienza internazionale accumulata in questi anni, che lo hanno portato a gioire sia in maglia azzurra che nelle esperienze dei club, giocando in quattro nazioni diverse. “Sento di poter offrire il mio contributo in termini di leadership e maturità, soprattutto nei momenti delicati. Allo stesso tempo, punto a togliermi anche delle soddisfazioni personali, come continuare a competere in un campionato di altissimo livello, anche alla mia età”.

    “A livello personale, l’obiettivo è ritagliarmi uno spazio importante all’interno della squadra. Voglio crescere tecnicamente e continuare a sviluppare le mie qualità, in particolare nella fase di ricezione, che sarà centrale nel nostro sistema di cambio palla. Sono certo che con Daniele (Morato ndr) riusciremo a fare un ottimo lavoro sotto questo aspetto”.

    Cisterna Volley e Filippo Lanza non si pongono limiti, ma lo schiacciatore delinea il percorso che dovrà intraprendere la squadra: “Il mio obiettivo è semplice: continuare a giocare a buon livello e dare tutto per la squadra. Dobbiamo restare concentrati sul primo traguardo da ottenere: la salvezza. La permanenza in Superlega del Cisterna Volley è fondamentale non solo per noi, ma anche per il futuro della società, che potrà così continuare a crescere e consolidarsi, poi il campo ci dirà dove riusciremo ad arrivare con le nostre prestazioni”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Conegliano per Marina Lubian: “Mi sento parte di una grande famiglia”

    Per la quarta stagione consecutiva, la Prosecco DOC Imoco Conegliano si servirà dell’energia inesauribile di Marina Lubian. La centrale piemontese di 192 cm, classe 2000, vestirà ancora la maglia numero 9 gialloblù dopo aver conquistato tutto al Palaverde e aver ottenuto la consacrazione con l’oro olimpico con le azzurre nell’estate del 2024.

    Idolo dei tifosi per la sua intensità, risorsa tuttofare per coach Daniele Santarelli, Marina incarna i valori del club e rappresenta una pedina fondamentale per lo scacchiere gialloblù. La 25enne di Moncalieri ha percorso il cammino della predestinata che l’ha portata nell’elite del volley: dal nido del Lilliput alla fucina di talenti del Club Italia, prima di passare a vestire la maglia di Scandicci, ancora 19enne. Al Palaverde è arrivata nell’estate del 2022, reduce dalla vittoria della Challenge Cup in Toscana, dal bronzo mondiale con l’Italia e dall’oro di Ankara nella Nations League, sempre in azzurro.

    Con la maglia della Prosecco DOC Imoco, Marina ha conquistato ben 13 trofei in tre stagioni, compresi tutti gli ultimi 9 a disposizione. Da quando Lubian veste la casacca delle Pantere non ha primeggiato solamente nella CEV Champions League 2023, ha cavalcato l’onda di crescita generale del club contribuendo sensibilmente agli ultimi successi. La centrale, inoltre, è una delle tre stelle del roster di coach Santarelli a vantare un alloro unico, storico e straordinario per il nostro movimento: assieme a Monica De Gennaro e Sarah Fahr ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.

    Marina ha brillato in CEV Champions League come gemma aggiunta della formazione gialloblù: è stata nominata nel sestetto ideale della competizione grazie ad un contributo notevole nella stagione continentale. Dieci presenze, 56 punti, 16 muri punto e 8 aces in Europa, mentre in stagione ha toccato e superato quota 100 presenze con il club, rientrando nell’esclusivo gruppo delle Pantere centurione in cui figurano altre 16 giocatrici oltre a lei. Lubian, in stagione, vanta una percentuale offensiva superiore al 64% ed è la catapulta della Prosecco DOC Imoco con 1,20 aces a partita, la migliore per distacco tra le gialloblù. Ma la sua storia al Palaverde non è finita, continua.

    Le prime parole di Marina Lubian dopo la riconferma: “Al mio quarto anno da Pantera posso sicuramente dire di sentirmi parte di una grande famiglia che mi ha accolta fin da subito. Con questo club sono cresciuta molto e abbiamo condiviso tante bellissime emozioni e vittorie insieme. Penso che ci sia ancora molto da fare e su cui lavorare sicuramente, ma ritengo anche di essere maturata molto in questi anni e di aver acquisito una sicurezza sempre maggiore nei miei mezzi. Speriamo di raggiungere gli stessi risultati a livello di squadra,  personalmente di poterli vivere un po’ più da protagonista”.

    “Passerò l’estate a lavorare sulla mia condizione fisica, cercando di risolvere un po’ di problemi che mi porto dietro da tempo, con la fiducia di essere sempre a disposizione della squadra per la stagione a venire. E poi ovviamente curerò anche il benessere mentale, che è fondamentale per un’atleta. Ai nostri magnifici tifosi vorrei dire che non vedo l’ora di tornare a gioire e urlare con loro. Gli ultimi anni sono stati fantastici, il palazzetto era quasi sempre pieno e ci hanno seguite ovunque, quindi spero che sia così anche per l’anno prossimo perché sono la nostra arma in più!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Kantor confermato a Lagonegro: “Adesso inizia tutta un’altra storia. Obiettivo? Rimanere in A2”

    La Rinascita Volley Lagonegro ha annunciato la conferma di Waldo Kantor come Head Coach della Prima Squadra. Il tecnico argentino, classe 1960, proseguirà con enorme soddisfazione il suo percorso nel Club biancorosso dopo la straordinaria cavalcata della stagione appena conclusa, culminata con la promozione in serie A2. 

    “Quando ho firmato per la Rinascita lo scorso mese di novembre ho colto la grande opportunità di tornare ad allenare in Italia dopo l’ultima esperienza in Polonia. Ricordo ancora con piacere la primissima telefonata col presidente Nicola Carlomagno nel maggio del 2023 che mi prospettò la possibilità di allenare a Lagonegro, ma evidentemente non era ancora il momento giusto. Il destino, poi, mi ha voluto qui qualche mese dopo”, le prime parole di Kantor nel momento della riconferma.

    “Sono arrivato a stagione in corso in una fase parecchio delicata per la squadra ed ho accettato una sfida per me molto stimolante. E sappiamo tutti com’è andata a finire. Ma al di là del risultato finale – prosegue il coach – mi sento ripagato dalla scelta di essere venuto in Basilicata per aver trovato un ambiente, una Società e una città molto coinvolte nella pallavolo e questo fa lavorare in maniera serena e tranquilla”.

    “Chiaramente sono molto contento della conferma – sottolinea Kantor – qui c’è tutto quello di cui si ha bisogno per lavorare nel migliore dei modi, sia per noi tecnici che per gli stessi giocatori. A Villa d’Agri stiamo benissimo, ma tutti ci auguriamo di condividere quanto prima lo stesso benessere anche a Lagonegro, dove ho conosciuto persone straordinarie durante la festa promozione: l’affetto che i lagonegresi nutrono per la squadra è davvero immenso”.

    Il tecnico sudamericano ha già lo sguardo rivolto al prossimo futuro, al campionato di A2 che la Rinascita ritrova dopo due stagioni disputate nella terza serie nazionale: “Sarà duro e difficile per noi neopromossi. È un salto di qualità non indifferente. I giocatori sono diversi, l’intensità, la fisicità e la velocità di gioco sono un gradino nettamente superiore alla A3″.

    “Sarà una sfida importante, ma avremo senz’altro le carte in regola per affrontarla adeguatamente. L’obiettivo primario sarà quello di mantenere la categoria, stiamo allestendo un gruppo con la mentalità adatta per questo tipo di traguardo. In A3 abbiamo fatto un percorso straordinario – conclude Kantor – adesso inizia tutta un’altra storia e ci porteremo dietro la stessa filosofia di sempre: giocare bene, dare tutto in campo e riscuotere il massimo possibile”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci punta ancora su Manuela Ribechi: “Non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi”

    La Savino Del Bene Scandicci ha reso noto che Manuela Ribechi farà parte del roster della prima squadra anche per la stagione 2025-2026. Dopo essere entrata a far parte della rosa scandiccese nel dicembre scorso, il libero classe 2004 proseguirà la propria esperienza con la squadra di coach Marco Gaspari, confermandosi tra le atlete a disposizione per il nuovo campionato.

    Nel corso della stagione 2024-2025 Manuela Ribechi è scesa in campo in 17 partite tra regular season e play off di Serie A1, prendendo parte anche a una gara di Coppa Italia e facendo il suo esordio in CEV Champions League, dove ha raccolto 2 presenze.

    Ribechi ha commentato con entusiasmo il rinnovo con la maglia di Scandicci: “Sono molto contenta di far parte della Savino Del Bene anche per la stagione 2025-2026. Nella scorsa stagione mi sono trovata benissimo sia con le ragazze che con lo staff e per questo non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi e a far divertire di nuovo i nostri tifosi.”

    Nata il 15 febbraio 2004, Manuela Ribechi è un libero di 172 cm. Cresciuta nel settore giovanile del Volleyrò Casal De Pazzi, ha esordito in Serie B1 con la formazione romana prima di diventare una giocatrice di proprietà della Savino Del Bene Volley.

    Nel corso delle stagioni successive ha maturato esperienza in Serie A2 con il Club Italia, formazione con cui ha giocato due stagioni in prestito. Il salto nella massima serie arriva nella stagione 2023-2024, quando è approdata a Il Bisonte Firenze sempre in prestito, disputando una stagione e mezza in Serie A1.

    Nel dicembre 2024 l’ingresso nel roster della Savino Del Bene Volley, dove Manuela proseguirà la sua carriera anche per la stagione 2025-2026.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo conferma anche il secondo libero Simone Oberto: “Ho voglia di mettermi in gioco”

    Nella conferenza stampa di venerdì mattina presso la sede di Cuneo Inox, sponsor ufficiale della divisa del Libero insieme a La Stampa, sono stati confermati entrambi i Liberi della passata stagione, oltre a Capitan Domenico Cavaccini anche Simone Oberto indosserà nuovamente la maglia del suo Cuneo. 

    Nato e cresciuto a Cuneo, o più precisamente a Boves (comune limitrofo), Obi si è formato nel vivaio biancoblù dove si è distinto nel percorso giovanile, scegliendo anche di fare esperienze in giro per l’Italia. Due volte è stato chiamato a rientrare “a casa” e far parte della prima squadra, la seconda è stata quella vincente ovviamente! Ora si accinge all’esordio in Superlega proprio con i colori della sua Città!

    “Esordire in Superlega con la maglia della propria città, credo sia il sogno di ogni bambino che inizia a giocare a pallavolo. Farlo dopo una stagione ricca di successi come quella passata lo rende ancora più speciale” – queste le prime parole di Simone sulla prossima stagione in Superlega.

    Qual è il focus per la prossima stagione? “Il focus principale sarà quello di riuscire a creare un gruppo coeso nel più breve tempo possibile, per riuscire a portare a casa fin da subito punti importanti per la classifica”.

    Ti sei già posto un obiettivo personale? “A livello personale penso che questa sia l’occasione più importante che mi sia mai capitata e la vivrò con entusiasmo e tantissima determinazione. Ho voglia di mettermi in gioco e di dare il mio contributo sia in settimana che durante le partite quando ne avrò la possibilità”.

    Un pensiero per Cuneo e i tifosi? “Ho visto che in queste prime settimane sono stati venduti tantissimi abbonamenti, significa che anche la città aspettava intrepida di tornare a vivere le partite del campionato più bello del mondo. Non vedo l’ora di rivedere il palazzetto pieno e la curva dei blu brothers più calda che mai”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Marika Longobardi è una nuova schiacciatrice della Futura: “Qui potrò fare un buon campionato”

    Prende sempre più forma il roster della Futura Volley Giovani edizione 2025/26, che in posto 4 piazza un altro importante colpo. Il nome è quello di Marika Longobardi, l’identikit quello della giocatrice d’equilibrio per eccellenza ma ciò non significa che la schiacciatrice campana sbrighi solo il cosiddetto lavoro sporco dietro. In attacco la banda ex Albese ha tanti colpi nel proprio repertorio, il suo braccio è potente e, in quanto mancina, non è sempre facile leggerne le traiettorie a muro. L’ingaggio di Longobardi rappresenta dunque un pilastro molto importante nella costruzione della squadra di coach Gianfranco Milano.

    Salernitana di Cava de’ Tirreni, la giocatrice classe 1998 vanta già alcune stagioni da protagonista in serie A2, dove ha vestito la maglia di Modica, Mondovì e Albese. Col club siciliano, al suo esordio nel secondo campionato nazionale, ha disputato una stagione con numeri molto interessanti: 409 punti realizzati in 28 gare, con 24 ace e 17 muri. Di sostanza anche le cifre dell’ultima annata alla Tecnoteam, chiusa con 276 punti in 28 gare, 26 ace, il 32% di ricezione perfetta e 13 muri.

    Longobardi muove i primi passi nelle giovanili del Volley Mercato San Severino, approda poi in B1 con l’Arzano Napoli, a soli 18 anni. Nelle due stagioni successive milita al Volley Cave (Roma) in B2, nel 2018/19 si trasferisce a Lamezia (B1), l’anno successivo a Sant’Elia (B1). Al termine della stagione 2020/21 Marika conquista la promozione in A2 con la maglia di Altino ma il suo esordio nel secondo campionato nazionale avviene con Modica, dove è subito protagonista. Passa poi a Mondovì mentre nelle ultime due annate, come detto, ha giocato ad Albese.

    Grande appassionata del mondo orientale, ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Civiltà Orientali e la laurea magistrale in Politica ed Economia dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con un passato anche da opposta, Longobardi ha ancora grandi margini di crescita e il suo apporto sarà fondamentale per la stagione della formazione biancorossa.

    Futura, a place to be: “Nelle ultime stagioni ho affrontato tante volte la Futura e la sensazione che ho respirato entrando al palazzetto di Castellanza è stata sin dalla prima volta sempre positiva. Mi hanno parlato tutti benissimo della società, dell’ambiente e della voglia di pallavolo che si percepisce. Ho sempre visto Busto Arsizio come un club ambizioso e preparato sia nell’ambito del volley che al di fuori; credo che sarà il posto dove in primis potrò migliorare e poi fare un buon campionato, puntando in alto”.

    “La chiamata da parte di Busto Arsizio è arrivata poco dopo la fine dei Playout, che purtroppo non hanno certo avuto l’epilogo migliore. Ne sono stata felicissima, ne ho parlato subito con i miei genitori e la decisione è arrivata velocemente. La retrocessione con Albese è una ferita profonda. Penso però che ogni stagione faccia storia a sé e nella prossima metterò tutta me stessa in campo per aiutare la squadra e far sì che possa trovare in me un punto di riferimento. Spero che con l’unione e la sintonia potremo fare tanta strada, anche perchè da soli non si va da nessuna parte. Mi auguro si possa creare un gruppo coeso e unito per arrivare il più lontano possibile”.

    “Il prossimo campionato si preannuncia difficile, per i nomi che si sentono sarà battaglia ogni domenica ma noi come squadra potremo dire la nostra. Siamo un gruppo abbastanza giovane ma con individualità molto importanti, di conseguenza potremo fare bene. Dal punto di vista personale punto a migliorare ancora, ho fiducia nel coach e spero che ogni compagna possa darmi qualcosa per crescere ogni giorno”.

    “Fin da piccola sono sempre stata molto esuberante e in campo mi piace urlare… purtroppo per le mie compagne di squadra! Gioco a pallavolo soprattutto per il divertimento e spero di farlo sempre in campo, solo così possono arrivare i risultati”.

    “La mia passione più grande è viaggiare. Sono tornata da poco dalle Filippine, uno dei tour più belli che abbia mai fatto. Mi piace trovarmi con le amiche che ho sparse in giro per l’Italia e stare con i miei genitori che durante la stagione vedo poco. Prima dell’inizio della preparazione ho in programma piccoli giretti a Corfù, Dubrovnik e Mazara del Vallo, per poi chiudere con un po’ di relax a casa”.

    Marika LongobardiNata il: 2/3/1998Nazionalità: italianaRuolo: schiacciatriceAltezza: 180 cm

    LA CARRIERA2018/19 Ferraro Lamezia B12019/20 Assitec Saluspro Sant’Elia B12020/21 Tenaglia Altino B12021/22 Egea PVT Modica A22022/23 LPM Bam Mondovì A22023/24 Tecnoteam Albese A22024/25 Tecnoteam Albese A2

    IL PALMARES2020/21 – promozione in A2 con Tenaglia Altino

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Donovan Dzavoronok completa il reparto schiacciatori di Perugia: “Qua si punta sempre a vincere”

    Si appresta a giocare la sua decima stagione nel campionato italiano e lo farà a Perugia. Donovan Dzavoronok vestirà la maglia bianconera nella prossima stagione, andando a completare il reparto degli schiacciatori a fianco di Semeniuk, Ishikawa e Oleh Plotnytskyi, che ritrova dopo due stagioni insieme a Monza. A Perugia ritrova anche Angelo Lorenzetti, che è stato il suo allenatore nella stagione che ha giocato a Trento e in cui ha vinto il Campionato. 

    Blitz al PalaBarton Energy per il martello ceco, accompagnato dal Presidente Gino Sirci che lo ha accolto in quella che sarà la sua casa per la prossima stagione.

    “Vestire i colori di Perugia mi fa sentire molto orgoglioso, perché è una delle più forti squadre al mondo. Io purtroppo sto entrando dopo un grave infortunio, sto lavorando per cercare di tornare più veloce nel più breve tempo possibile, quindi spero che potrò dare una mano ai ragazzi al più presto! Adesso sono in una fase più impegnativa, ma anche più “divertente”: sto facendo di nuovo forza e lavorando sul tornare a saltare. Per il tipo di intervento che ho fatto sta andando tutto molto bene e tutti i fisioterapisti sono molto contenti dei risultati”.

    Quest’anno per la Sir Susa Vim Perugia sarà una stagione davvero speciale perché scenderà in campo per competere per tutti gli obiettivi, sia nel campionato italiano, sia internazionale, con il Mondiale per Club e la Champions. Il Presidente Gino Sirci ha dichiarato che l’arrivo di Dzavoronok garantisce più chance per concorrere per tutti i trofei in palio quest’anno: 

    “Penso che non è cambiato niente negli ultimi anni qua – ha risposto lo schiacciatore – qua si punta sempre a vincere ed è anche una delle ragioni per le quali io sono voluto venire qui, perché è un club che punta ad ogni competizione per vincerla e arrivare secondi non è abbastanza, quindi è sicuramente un ambiente dove imparare tanto, e a me piacciono queste sfide. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!”. 

    E a proposito dell’ambiente, quest’anno Donovan avrà dalla sua parte una tifoseria – quella di Perugia che, da avversario, dopo nove anni di Superlega, conosce molto bene: “Sì, ci ho giocato tante volte qui e ho sempre pensato che sarebbe stato bello giocare sotto una tifoseria così, quindi questo pensiero adesso diventerà realtà e io non vedo l’ora di giocare per i nostri tifosi di Perugia perché sono conosciuti nel mondo della pallavolo come una delle tifoserie più belle e più calde”.

    E su Plotnytskyi lo schiacciatore racconta il suo rapporto di empatia immediata avuto con lui non appena arrivato a Monza: “Sì, abbiamo cominciato praticamente le nostre carriere insieme, siamo subito diventati ‘fratelli’ e questo rapporto lo abbiamo mantenuto anche in tutti questi anni che non abbiamo passato insieme, quindi io sono molto contento di ritrovarlo in squadra, ci fa un gran piacere!”.

    La carriera e il palmares di Donovan DzavoronokLo schiacciatore ceco ha esordito nel campionato di Superlega nella stagione 2016-2017 a Monza, dove è rimasto per 6 stagioni consecutive. Una stagione a Trento (2022-2023) e poi l’approdo alla Rana Verona, dove ha giocato per due stagioni, dal 2023 al 2025.

    In nove stagioni in Superlega ha collezionato 266 incontri in partite ufficiali ed è stato eletto mvp 20 volte. Ha conquistato uno scudetto con Trento nel 2023 (con Angelo Lorenzetti in panchina) e vinto una Coppa Cev con Monza nella stagione 2021-2022. 

    Nella Repubblica Ceca ha collezionato 75 presenze con la Nazionale. Medaglia d’Argento European Golden League 2018. Medaglia d’Argento Challenger Cup 2018. Miglior schiacciatore European Golden League 2018. Miglior Giocatore Campionato Ceco (2015).

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO