consigliato per te

  • in

    Nuovo rinforzo per lo Stade Poitevin: ecco Samuel Jaenlys

    Di Redazione La faticosa rincorsa dello Stade Poitevin alla salvezza continuerà con un nuovo rinforzo: dopo l’arrivo di Axel Truhtchev, la squadra di Poitiers ha annunciato anche l’ingaggio di Samuel Jaenlys, opposto classe 1999 che aveva iniziato la stagione in Germania con l’Herrsching. Per lui, dunque, immediato ritorno in patria dopo la prima e breve esperienza all’estero. Jaenlys, cresciuto nel France Avenir (il “Club Italia” francese), ha già giocato in Ligue A con le maglie di Sète e Chaumont, con cui l’anno scorso ha raggiunto la finale scudetto. “L’ho conosciuto quando era alto 50 centimetri, ora è 2 metri e 3…” scherza in un’intervista a Centre Presse l’allenatore Brice Donat, che ricorda di aver assistito alla nascita del piccolo Samuel (il padre Moises è stato a sua volta un giocatore dello Stade Poitevin). “Sono molto contento del suo arrivo, non avevamo alternative nel ruolo di opposto e bisognava assolutamente trovare qualcuno per porre rimedio a un’eventuale assenza. Con Chizoba Neves e Samuel abbiamo due opposti validi, si instaurerà una concorrenza e questo non può che essere positivo. Samuel ci darà un apporto fisico non indifferente e porterà le sue qualità di muro e di attacco“. Jeanlys è già sceso in campo con lo Stade Poitevin nella partita di sabato 15 gennaio contro il Plessis-Robinson, persa per 0-3 dalla sua squadra, subentrando a gara in corso: ha messo a segno 5 punti su 9 palloni attaccati. (fonte: Centre Presse) LEGGI TUTTO

  • in

    Dajana Boskovic chiude la stagione in Serbia alla Stella Rossa

    Di Redazione Si è chiusa positivamente per Dajana Boskovic la prima esperienza in Cina allo Shenzhen: benché la sua squadra non sia andata oltre l’ottavo posto in campionato, l’attaccante bosniaca (sorella di Tijana) ha confermato la crescita già mostrata lo scorso anno. Ora, terminata la Superleague, per lei è il momento di tornare a “casa”: la seconda parte della stagione la vedrà infatti impegnata nel campionato serbo con la maglia della Stella Rossa Belgrado. Boskovic aveva iniziato la sua carriera proprio in Serbia con la maglia della Dinamo Pancevo e poi, insieme alla sorella, nel Vizura Belgrado, ma finora non aveva mai militato nella principale squadra della capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Voropaev allo Czarni Radom per sostituire l’infortunato Nowak

    Di Redazione Corre ai ripari il Cerrad Enea Czarni Radom dopo l’infortunio alla caviglia che ha costretto il palleggiatore Wiktor Nowak a operarsi. Anche se manca ancora l’ufficialità, la squadra polacca ha ingaggiato fino a fine stagione il regista russo Alexander Voropaev, che ha disputato la prima parte del campionato con la maglia del Neftyanik Orenburg. Voropaev, classe 1993, proviene da un’esperienza alla Lokomotiv Novosibirsk e in passato ha vestito anche la maglia del Belogorie Belgorod. Quella in PlusLiga sarà la sua prima avventura all’estero dopo una carriera sviluppatasi interamente in Russia. LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio di Sorokaite: “Voglio sempre provare ad eccellere”

    Di Redazione Dopo l’annuncio a sorpresa del suo addio al Bisonte Firenze, nella serata di domenica Indre Sorokaite si è congedata dalla sua ormai ex squadra con un post su Instagram. Un testo amaro che non lascia dubbi sui contrasti che hanno portato all’addio, malgrado il “disclaimer” iniziale: “Non mi sono mai piaciute le polemiche. Non mi sono mai accontentata di situazioni o persone a cui andava bene la mediocrità. Non ho mai fatto una scelta, tanto per farla. Ho sempre fatto tutto con ambizione, faccia e cuore. Voglio sempre provare ad eccellere. Soprattutto giocando a pallavolo“. “L’equilibrio – scrive la giocatrice della nazionale – è sempre stata la mia più grande ricerca. Quando non c’è, nel ‘nostro mondo’ non sopravvivi, e questo si raggiunge con sacrificio, compromessi, dedizione totale e rispetto per se stessi ma soprattutto per gli altri. C’è chi apprezza e comprende e chi no. Ringrazio le persone che hanno capito il mio stato d’animo e quelle che non lo capiranno mai. Entrambi da sempre mi date una forza incredibile per formare la mia personalità e raggiungere i traguardi più prestigiosi, dimostrando sempre coi fatti e non con le parole“. Per Sorokaite sembra prospettarsi un futuro a pochi km di distanza da Firenze: alla Savino Del Bene Scandicci prenderebbe il posto di Hanna Orthmann, la cui partenza per il THY è ormai imminente (ieri, dopo la vittoria su Bergamo, la giocatrice tedesca ha salutato in lacrime le compagne). (fonte: Instagram Indre Sorokaite) LEGGI TUTTO

  • in

    Fulden Ural torna al Nilufer dopo il divorzio dal Kuzeyboru

    Di Redazione Non è rimasta a lungo senza squadra la schiacciatrice turca dopo il burrascoso divorzio dal Kuzeyboru, giustificato dalla società con “motivi disciplinari“. Secondo Voleybol Plus, infatti, la 31enne schiacciatrice ha firmato un nuovo contratto con il Nilufer, la squadra in cui aveva giocato nella scorsa stagione. Ural, ovviamente, non è andata a referto nella partita disputata oggi dal suo nuovo team contro il Fenerbahce, persa con un netto 0-3. (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte perde il suo capitano: si dividono le strade con Indre Sorokaite

    Di Redazione Una notizia clamorosa scuote il mercato de Il Bisonte Firenze, proprio nel momento in cui la squadra toscana è stata costretta a fermarsi per alcuni casi di positività al Covid-19. La novità inaspettata è la risoluzione del contratto con Indre Sorokaite, giocatrice simbolo e capitano del Bisonte, la cui maglia era tornata a vestire proprio quest’anno dopo le tre stagioni vissute a Firenze tra il 2016 e il 2019. Il divorzio con l’azzurra è stato annunciato dalla società con una nota di appena una riga: “La società comunica che Indre Sorokaite non è più una giocatrice de Il Bisonte Volley Firenze“. Una comunicazione piuttosto irrituale che lascia pensare a una separazione non proprio indolore. Solo le prossime ore diranno se la stagione della schiacciatrice classe 1988 (11 partite e 138 punti quest’anno in Serie A1) proseguirà in un’altra squadra italiana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto sul mercato di Conegliano: Haak più vicina, Gennari saluta, Folie e Sylla?

    Di Alessandro GarottaUn addio di lusso, quello della fuoriclasse Paola Egonu diretta al VakifBank, ma anche tante conferme: squadra che vince cambia poco in casa Prosecco DOC Imoco Conegliano, che si sta muovendo sul mercato per mantenere un roster di altissimo livello anche nella stagione 2022-2023.Alla guida tecnica c’è ovviamente la volontà di proseguire il sodalizio vincente con Daniele Santarelli, che ha portato gioco divertente, valorizzato tante giocatrici e soprattutto riempito la bacheca con 11 trofei da quando è diventato capo allenatore del club veneto. Per quanto riguarda la rosa, si punta sulla conferma di gran parte delle titolari: dal capitano Joanna Wolosz al libero Monica De Gennaro (per lei sarebbe la decima stagione alla guida della seconda linea gialloblù), passando per le centrali Sarah Fahr e Robin De Kruijf, e le bande statunitense Kathryn Plummer e Megan Courtney. Ancora da valutare le situazioni di Raphaela Folie e Miriam Sylla: per entrambe ci sarebbe la possibilità di rimanere, anche se le offerte per trasferirsi in altri lidi certamente non mancano. Invece, può dirsi praticamente certo l’addio dell’alzatrice Giulia Gennari, alla ricerca di un club in cui potersi giocare le sue carte da titolare. Ovviamente digerire la partenza di Paola Egonu sarà dura. Ma il premio di MVP vinto all’ultimo Mondiale per Club è il miglior biglietto da visita possibile per Isabelle Haak, destinata a raccogliere la “legacy” dell’opposta italiana: la trattativa per portare la svedese a Conegliano è sempre più vicina alla chiusura (si parla di un ingaggio da capogiro, pur essendo inferiore a quanto percepiva in Turchia). LEGGI TUTTO

  • in

    Zbigniew Bartman torna in Turchia con la maglia del GCT Bursa

    Di Redazione Ennesima tappa nel lungo viaggio del giramondo Zbigniew Bartman: lo schiacciatore polacco ha firmato per il GCT Bursa, squadra della seconda serie turca. Per lui è un ritorno nel paese dopo le esperienze con l’Halkbank Ankara, nel lontano 2007-2008, e il Galatasaray nel 2016-2017; Russia, Italia (Taranto e Modena), Cina, Francia, Argentina, Qatar, Emirati Arabi Uniti sono gli altri “timbri” sul passaporto del 34enne attaccante, che aveva iniziato la stagione in Arabia Saudita con la maglia dell’Al Hilal. Bartman torna dunque a giocare in Europa dopo aver interrotto a metà della scorsa stagione l’avventura nello Stal Nysa. Il suo posto nella squadra saudita sarà preso dal brasiliano Luan Weber, che ha fatto il percorso inverso, separandosi dall’Altekma. (fonte: Instagram Hekimoglu GCT Bursa) LEGGI TUTTO