consigliato per te

  • in

    Lagonegro, Andrea Pegoraro completa il reparto centrali

    Prosegue senza soste il mercato della Rinascita Lagonegro per la definizione del roster 2024/2025. Il club del presidente Nicola Carlomagno, con un’abile operazione in prospettiva, ha acquistato ufficialmente dalla Tinet Prata di Pordenone (serie A2) il centrale Andrea Pegoraro, andando così a completare il puzzle in posto 3.

    La società biancorossa ha deciso di puntare sulla freschezza e l’effervescenza tecnica e fisica del classe 2003 cresciuto a Scorzè, nell’hinterland veneziano, un atleta che già dal suo cammino nelle squadre giovanili ha dimostrato di essere – in ottica futura – un giocatore dalle eccellenti potenzialità.

    Andrea inizia a giocare a volley sin dalle scuole elementari nella natia Scorzè per poi indossare la casacca del Silvolley Trebaseleghe. Dall’Under 13 e fino all’Under 19 il suo talento viene plasmato dalle sapienti mani degli istruttori del Volley Treviso, lì dove resta fino al 2022, anno in cui arriva la prestigiosa chiamata della Tinet Prata di Pordenone per il grande salto nella massima serie. Dopo una prima stagione di apprendistato, con 19 presenze a referto condite da un infortunio alla mano che ne ha condizionato il rendimento, Pegoraro viene confermato nel campionato 2023/24, segno tangibile delle sue ottime capacità.

    L’esperienza alla Rinascita può rappresentare dunque un passaggio fondamentale per la sua ulteriore consacrazione: “Sono molto felice di cominciare la prossima stagione a Lagonegro, i miei colleghi mi hanno parlato bene di coach Lorizio, di tutto lo staff tecnico e della Società. Ho creduto fin dall’inizio nel progetto e non vedo l’ora di iniziare, mi impegnerò affinché sia una stagione di successi. Inoltre, ricordo il palazzetto di Villa D’Agri con un pubblico molto caloroso e accogliente, sono davvero entusiasta di far parte di questa famiglia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Nasari completa il reparto schiacciatori di Sarroch

    Si completa il reparto schiacciatori con l’arrivo in Gialloblu di Andrea Nasari. Piemontese classe 96, Nasari naviga le acque della serie A dal 2018, quando sbarcò in A2 a Macerata, vestendo poi le maglie di Portomaggiore, Fano, Savigliano e Mirandola in A3.

    E’ una vecchia conoscenza della dirigenza Gialloblu, avendo militato in Sardegna con la maglia della VBA Olimpia S.Antioco in serie B nella stagione 2015-2016.

    Giocatore di equilibrio e sostanza, solido in tutti i fondamentali, sarà elemento importantissimo per il roster di coach Camperi.

    “Ho sposato fin da subito il progetto di Sarroch perché è un ambiente ambizioso con obiettivi importanti. Ho avuto modo di giocarci contro quest’anno e mi è sembrato un ambiente familiare e professionale. Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo con la maglia Gialloblu, ci vediamo presto!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Negrini CTE Acqui Terme: dalla Slovacchia ecco Michal Petras

    Arriva dalla Slovacchia il primo giocatore straniero della storia della Pallavolo La Bollente. Dopo una lunga esperienza in serie A in vari paesi europei lo schiacciatore Michal Petras, classe 1996, è pronto a vestire la maglia della Negrini CTE. 

    In Italia da tre anni, prima a Casarano (A3) e successivamente a Pordenone (A2) nelle ultime due stagioni, porta con sé una carriera costellata di successi in vari paesi europei, come lui stesso racconta:  “Ho 27 anni, questa sarà la mia ottava stagione all’estero. Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 12 anni nella città dove vivo (Humenne). La mia carriera professionistica è iniziata in Austria dove ho giocato due stagioni con l’AICH/DOB con cui sono stato nominato MVP del campionato, che poi ho vinto nella stagione 2017/18. Poi mi sono trasferito in Germania al Friedrichshafen (GER) dove ho vinto Coppa, Supercoppa e sono arrivato secondo  in campionato. Successivamente sono andato in Svizzera al Lindaren Volley Amriswill, dove ho vinto di nuovo la Supercoppa, ed il titolo di MVP della regular season, stagione che è terminata in semifinale a causa del covid. L’anno dopo sono tornato in Slovacchia allo  TJ Slavia Svidnik, club di una piccola città dove ho ottenuto una grande vittoria: conoscere la mia attuale ragazza e dalla stagione 2021/2022 gioco in Serie A in Italia. Il mio primo anno è stato in A3 con il Casarano dove la squadra ha avuto la possibilità di mantenere la categoria e siamo riusciti ad arrivare in semifinale dei play off. Poi mi sono trasferito a Prata di Pordenone in serie A2 ed è stata un’esperienza fantastica raggiungere per due anni consecutivi il quinto posto e l’accesso ai play off. Ogni esperienza ha lasciato qualcosa di speciale nel mio cuore”.

    Adesso è il momento di iniziare una nuova esperienza per Michal il quale, nonostante varie offerte, è rimasto affascinato dal progetto di Acqui Terme: “Ho sentito parlare molto bene di Acqui Terme, ho avuto diverse offerte dall’A2 (anche per restare a Prata) ma ho deciso di partire per una nuova avventura. Ho parlato con il coach e ho apprezzato molto il suo atteggiamento, il modo in cui mi ha spiegato il progetto e quanto è appassionato del suo lavoro”.

    In conclusione il nuovo schiacciatore acquese fissa gli obiettivi: “Il mio obiettivo personale è sempre quello di essere il più utile e di maggior impatto possibile dentro e fuori dal campo, per portare anche ai giocatori più giovani l’esperienza che ho vissuto anche da allenatori, club e Paesi diversi. Per quanto riguarda gli obiettivi della squadra, invece, parlarne adesso prima della stagione, è difficile perché tante squadre stanno ancora completando il roster e prima ho bisogno di conoscere i miei compagni. Posso garantire che cercheremo di dare il massimo in allenamento e durante le partite per divertirci con i nostri tifosi, portare risultati importanti per questo club e rendere questa stagione memorabile per la società”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno completa il reparto liberi con la salentina Aurora D’Onofrio

    La Narconon Volley Melendugno si assicura le prestazioni sportive di uno dei profili piú brillanti “made in Salento”: Aurora D’Onofrio, completerà il reparto dei liberi.

    Dopo Valeria Caracuta e Chiara Riparbelli, Aurora D’Onofrio è la terza salentina in squadra: segno tangibile di quanto la società del presidente Lugibello voglia valorizzare le risorse e investire sui talenti del territorio.

    Leccese DOC, classe 2006, è un nome noto nel panorama pallavolistico pugliese. Muove i primi passi nel settore giovanile della Scuola Volley Salento, a 13 anni il passaggio alla Bee Volley Lecce e l’anno successivo nel Cutrofiano Volley dove vince i titoli regionali U14-U15-U16-U17 partecipando alle rispettive finali Nazionali.

    Nel 2022 la prima esperienza in Serie B2 a Francavilla Fontana, terminata con la promozione in B1. Nel 2023 la convocazione in Nazione Pre-Juniores con la quale ha partecipato al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) in Slovenia.

    L’ ultima stagione nella Dream Volley Nardó con la quale ha ottenuto una storica promozione in B2 da grande protagonista. A 18 anni appena compiuti, è pronta per il grande salto. Atleta ambiziosa e dal carattere empatico, ha scelto Melendugno per continuare il suo percorso di crescita tecnica e professionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento pesca ancora sul territorio: il secondo libero sarà Beatrice Zeni

    Una giovanissima trentina per completare il parco liberi gialloblù. Sarà Beatrice Zeni, classe 2008, ad affiancare nel ruolo Silvia Fiori, meranese con cui formerà nel prossimo campionato di Serie A2 femminile un tandem interamente regionale.Nata pallavolisticamente tra le fila di Argentario prima e Solteri poi, è approdata due stagioni fa in forza all’Ata Trento, disputando i tornei giovanili (pochi mesi fa ha conquistato il titolo regionale Under 16) ed entrando a far parte della rosa di Serie B2, campionato di carattere nazionale che le ha permesso nelle ultime due annate di mettersi in luce attirando le attenzioni di club di categoria superiore. Atleta giovanissima che deve ancora compiere sedici anni, Beatrice avrà come punto di riferimento nel suo ruolo una giocatrice di grandissima esperienza e personalità come Silvia Fiori, alla quale cercherà di strappare i segreti del mestiere completando il suo percorso di crescita e affinando le sue qualità in seconda linea.Beatrice arriva dall’Ata Trento Volley, con cui l’auspicio dell’Itas Trentino è quello di iniziare proprio con questa operazione una proficua collaborazione a tutti livelli.“Beatrice, insieme a Greta Iob, fa parte delle giovani di prospettiva del territorio a cui Trentino Volley vuole dare l’opportunità di crescere e di misurarsi con un campionato importante come la Serie A2 – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La possibilità di confrontarsi in palestra con persone di talento e di alto livello sarà certamente un patrimonio importante che Beatrice potrà aggiungere al suo bagaglio di esperienze”.“La proposta ricevuta in estate da Trentino Volley è giunta inaspettata e la considero il classico treno che passa poche volte nella vita sul quale bisogna salire immediatamente e senza esitazioni – sono le prime parole del nuovo libero gialloblù Beatrice Zeni – . Ho accettato con grande entusiasmo e non vedo l’ora di iniziare una stagione che mi auguro sia ricca di soddisfazioni personali e di squadra. Avrò moltissimo da imparare, dalle mie compagne, in primis da Silvia Fiori, e da Mazzanti: mi ritengo fortunata a poter essere allenata da un tecnico come Davide e cercherò di sfruttare al meglio l’occasione per crescere in ogni fondamentale e in ogni aspetto del gioco”. Beatrice Zeni vestirà la maglia numero 2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elio Cormio torna in A con Cantù, coach Mattiroli: “In B era fuori categoria”

    Elio Cormio indosserà la maglia della Campi Reali Cantù nella stagione 20204/2025. Ma non è la prima esperienza in Serie A per lui. Ha infatti esordito in SuperLega con la maglia della sua città, Molfetta, nella stagione 2014/2015, per poi tenere stabilmente il campo in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Franco Tigano Palmi, campionato purtroppo interrotto precocemente a causa di un infortunio. Ora, dopo tre anni di Serie B, è momento per lo schiacciatore pugliese di conoscere da vicino la seconda categoria nazionale all’ombra del campanile di San Paolo.

    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Elio è un giocatore che ho affrontato nello scorso campionato di Serie B, e mi ha impressionato per le sue qualità fisiche e tecniche. Per me è un giocatore fuori categoria in Serie B, e che meritasse una chiamata in un roster di Serie A2. È un ragazzo che ha ottime prospettive, e sicuramente è uno di quelli che mi sarebbe piaciuto allenare”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Per me questa è una grandissima opportunità: non capita tutti i giorni di venire chiamato da categorie superiori, di venire apprezzato per le tue qualità, e questo fa sentire molto bene. Conosco la società, che ho seguito in questi anni, e sono molto stimolato a tornare in Serie A dopo averla assaporata per poco tempo (durante il campionato di Serie A3 con Palmi è stato costretto a fermarsi per infortunio, ndr). In più, quando la squadra della mia città, Molfetta, era in Serie A1 ero aggregato alla prima squadra, e sono cresciuto con persone contro le quali giocherò quest’anno. Ho seguito i movimenti di mercato, e penso che il prossimo campionato sarà complesso: ci sono giocatori scesi dalla SuperLega, tante squadre sono molto forti, e penso che sarà divertente giocarci contro. A livello personale non faccio grandi progetti, tendenzialmente vivo alla giornata, e ogni giorno do il massimo. Le cose si costruiscono, quindi punto a ritagliarmi il mio spazio per dare una mano alla squadra: siamo ragazzi giovani, e in un modo o nell’altro ci conosciamo tutti. Qualcuno poi è molto esperto di questa categoria: siamo un mix completo secondo me, e sarà la chiave di volta per fare le cose per bene. È un’esperienza nuova: posto, livello, campionato, e a me le cose nuove piacciono molto e mi stimolano. Insomma, un’occasione da non farsi scappare!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo di Gioia del Colle, preso l’opposto lituano Edvinas Vaskelis

    È l’opposto lituano Edvinas Vaskelis il nuovo colpo messo a segno dalla Joy Volley Gioia del Colle in vista del prossimo campionato di serie A3. Attivissima sul mercato, la dirigenza biancorossa non si è lasciata sfuggire uno degli assoluti protagonisti della terza categoria nazionale negli ultimi tre anni che, con 655 punti totalizzati in 28 gare disputate, ha trascinato la Rinascita Lagonegro al raggiungimento dell’obiettivo play-off nella scorsa stagione.Accostatosi al mondo del volley all’età di quindici anni, sin da subito Edvinas mette in mostra le sue importanti qualità e doti tecniche che, in poco tempo, gli consentono di approdare nella massima serie lituana, dove difende i colori della Elga Šiauliai e della Flamingo Volley-SM Tauras, e di partecipare a numerose competizioni giovanili di beach volley con la sua nazionale.Dopo le esperienze maturate in Estonia, Belgio, Lituania e Germania con i club Parnnu Vōrkpalliklubi, Par-ky Menen, TK Rūta e Volley Bisons Bühl, per lui si spalancano le porte della serie A3 nella stagione 2021/2022.In Italia lascia il segno, realizzando 1802 punti in 82 partite disputate con le maglie del Team Volley San Donà di Piave, della Farmitalia Catania, dell’Aurispa Libellula Lecce e, infine, della Rinascita Lagonegro.Pronto a comporre con Peppe Longo una diagonale palleggiatore-opposto da sogno, l’atleta ventottenne ha già le idee chiare sugli obiettivi da inseguire nella prossima stagione: “Sono qui per vincere tutto – le sue prime parole -. La società si sta adoperando tanto nella costruzione di un organico forte, dotandolo di tutti i mezzi e delle qualità necessarie per competere su tutti i fronti nel campionato di A3. Dal mese di agosto spetterà a noi creare un gruppo solido, unito e motivato, capace di esprimere sempre una qualità di gioco molto alta e una mentalità vincente – precisa il nuovo opposto della Joy Volley -. In tanti mi hanno parlato di Gioia del Colle, della sua importante storia pallavolistica e della grande passione dei suoi tifosi. Non vedo l’ora di giocare nella magica atmosfera del PalaCapurso e, a suon di attacchi vincenti, offrire il mio contributo per un campionato di vertice“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Danilo Rinaldi confermato dalla Joy Volley anche per la Serie A3

    C’è ancora la Joy Volley nel futuro di Danilo Rinaldi. Il libero, originario di Castellana Grotte, rinnova, per un altro anno, il contratto siglato la scorsa estate con la società del presidente Gianni D’Elia che, anche nel campionato di serie A3, potrà contare sulla sua esperienza, sul suo carisma e sulle sue note doti tecniche.Per l’atleta trentatreenne, cresciuto nel settore giovanile della Materdomini Volley, si profila così all’orizzonte il ritorno nella terza categoria nazionale, dove ha ben figurato nella stagione 2022/2023 con la maglia della Pallavolo Bari. La sua quarta avventura in carriera all’ombra del Castello normanno-svevo gli darà la possibilità di lavorare con coach Sandro Passaro, suo compagno di squadra a Martina Franca nella stagione 2012/2013 (in serie B1), e di continuare a competere per traguardi importanti in una piazza a cui si sente fortemente legato.

    “Il desiderio di vincere qualcosa di importante a Gioia del Colle è stato uno dei motivi che mi ha spinto a prolungare il contratto con la società – dichiara Danilo Rinaldi -. Sulla mia scelta di restare qui hanno influito anche l’ottimo rapporto instaurato con il presidente Gianni D’Elia, l’opportunità di allenarmi sotto la guida attenta di un allenatore preparato come Sandro Passaro e il forte legame con il pubblico biancorosso. Sono felice di prendere parte ad un progetto sportivo così ambizioso nel pieno della mia maturità. Con la mia esperienza e il mio entusiasmo cercherò di essere sempre un esempio per tutti – precisa -. La società sta allestendo una squadra forte e completa in ogni reparto. Sulla carta possiamo ambire a grandi risultati. Il nostro destino, però, dipenderà molto dal lavoro in settimana e dalla capacità del gruppo di reggere la pressione – conclude -. Dovremo affrontare ogni singola gara al massimo delle nostre potenzialità. Impegno, umiltà e concentrazione non potranno mai mancare in questa stagione, nel corso della quale sarà fondamentale il contributo di tutti per arrivare in fondo ad ogni competizione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO