consigliato per te

  • in

    I giocatori ucraini lasciano la Russia: Pashitsky in “vacanza” dallo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il tragico conflitto che ne è scaturito stanno comportando conseguenze importanti anche nel campo della pallavolo. Oltre allo spostamento dei Campionati Mondiali maschili e all’esclusione di tutte le squadre russe dalle competizioni internazionali, in gioco ci sono anche le carriere dei singoli giocatori: sono molti gli atleti di nazionalità ucraina impegnati nel campionato russo che hanno risolto o rescisso di propria iniziativa i contratti con le rispettive squadre. È questo il caso, ad esempio, di Yurii Synytsia, regista titolare dell’Ugra Samotlor. Il suo divorzio dalla squadra è stato annunciato ieri e oggi il direttore generale Alexey Berezin si è rivolto ai tifosi sui Instagram: “Per favore, comprendete la sua decisione. Questo non è il momento di commentare o discutere. Non abbandoneremo i nostri obiettivi per la stagione: sarà più difficile realizzarli, ma non per questo sarà impossibile. Tutto ciò che non uccide la squadra la rende più forte“. Un’analoga decisione era stata presa in precedenza dal centrale Ian Iereshchenko dello Yenisei Krasnoyarsk e dallo schiacciatore Illia Kovalov del Gazprom-Ugra Surgut. La vicenda più peculiare è però senza dubbio quella di Dmitry Pashitsky (nella grafia russa), centrale nato in Ucraina che nel 2020 ha acquisito la cittadinanza russa e gioca con la maglia dello Zenit San Pietroburgo. Dopo aver saltato la partita con lo Zenit Kazan per infortunio, il giocatore non si è più presentato agli allenamenti: secondo la società “ha deciso di andare in vacanza a proprie spese. Il contratto non è stato interrotto e il nostro club ha reagito alla decisione di Dmitry con comprensione. Il giocatore ha il diritto di stare dove ritiene opportuno fino al suo rientro in squadra. Pashitsky rimane cittadino russo e non ha rifiutato il passaporto“. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ironia dei tifosi di Busto Arsizio a Novara: “Prendeteci chi volete…”

    Di Redazione “Prendeteci chi volete, ma la nostra passione mai comprerete“: con questo striscione carico di orgogliosa ironia i tifosi della Unet E-Work Busto Arsizio si sono presentati sul campo della Igor Gorgonzola Novara per il “derby del Ticino”, poi vinto dalle padrone di casa per 3-1. Riferimento ovvio se si pensa al “traffico” monodirezionale che negli ultimi anni continua a portare giocatrici e allenatori dalla Lombardia biancorossa al Piemonte azzurro: dopo l’esodo del 2020 con Herbots, Washington, Bonifacio e il tecnico Lavarini, ora tocca anche a Jordyn Poulter, la palleggiatrice statunitense assente ieri per un infortunio al ginocchio. Non è scontato, invece, che questo nuovo “pacchetto” di rinforzi in arrivo da Busto Arsizio comprenda anche Alexa Gray: la trattativa con la schiacciatrice canadese sembra essersi arenata, anche a causa dell’intervento di altre squadre interessate, e la dirigenza Igor potrebbe ora orientarsi sulla statunitense McKenzie Adams, l’ex Conegliano in uscita dall’Eczacibasi. Altro nome riportato dal Corriere di Novara, ma per la panchina, è quello di Julia Ituma, giovane opposta del Club Italia. Per quanto riguarda il reparto centrali, pare ormai scongiurato l’ipotizzato addio di Cristina Chirichella, che dovrebbe rinnovare il suo contratto a fine stagione. A disposizione di Lavarini ci sarà una coppia tutta azzurra con Anna Danesi? LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Romana Kriskova approda alla Omag-MT: “L’Italia vive e respira per la pallavolo”

    Di Redazione Romana Kriskova, nazionale slovacca junior e senior, è il nuovo innesto della Omag-MT. Nata il 2 maggio 1993, si è laureata nel 2016 in sociologia conseguendo anche un master. Kriskova, opposto con ottime capacità, ha giocato in Slovacchia, negli USA, in Francia, in Turchia e la prima parte di questa stagione in Romania nel Dacia Mioveni, squadra da cui proviene. L’estate scorsa era nel team di Marco Fenoglio con la nazionale Slovacca agli europei. L’aria di volley si respira in famiglia visto che anche il fratello, Tomas, gioca a pallavolo a livello professionistico (in Repubblica Ceca e per la nazionale slovacca). Nel 2020 Romana era stata ingaggiata dalla Volalto Caserta per il campionato di serie A1. Ingaggio sfumato per la mancata iscrizione delle Campane. “Ho deciso di venire in Italia per l’alto livello della pallavolo. L’Italia respira e vive per la pallavolo e giocare in un ambiente del genere sarà davvero importante per me. Seguo il campionato e da poco ho iniziato a seguire il club. Credo di poter aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagne di squadra, allenatori e tifosi di San Giovanni in Marignano.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La tedesca Lina Alsmeier rinforza Conegliano in posto 4?

    Di Redazione Circola un nome nuovo per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano nel ruolo di schiacciatrice di posto 4, quello che sta creando maggiori problemi alle campionesse d’Italia in questa stagione. Secondo Il Gazzettino Treviso, oltre al rientro dal Giappone della statunitense Kelsey Robinson (mossa di cui si parla ormai da tempo) per sostituire Megan Courtney, in cantiere ci sarebbe anche l’ingaggio di Lina Alsmeier, giovane schiacciatrice della nazionale tedesca e dell’SSC Palmberg Schwerin. Classe 2002, Alsmeier si è messa in luce nel Munster per poi approdare allo Schwerin nel 2020, ed è considerata tra le giocatrici più interessanti del panorama europeo nel suo ruolo. Non sarebbe la prima volta che Conegliano ricorre al mercato tedesco: basti pensare a Jennifer Geerties, in gialloblu nella stagione 2019-2020, ma anche McKenzie Adams arrivò dalla Bundesliga. L’ingaggio di Alsmeier, unito alla conferma di Kathryn Plummer, comporterebbe però qualche problema legato al numero di straniere, considerata anche la sostituzione di Paola Egonu con Isabelle Haak. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Nantes prova ad aggiudicarsi la promessa NCAA Alli Stumler

    Di Redazione La prossima stagione sarà quella del debutto da professionista per Alli Stumler, una delle protagoniste della storica vittoria di Kentucky nel campionato NCAA 2020-2021. Dopo aver chiuso la sua carriera universitaria, la schiacciatrice – inserita per 3 volte nel team All America – dovrebbe sbarcare in Europa: a “tentarla” è il VB Nantes, squadra che vanta una lunga tradizione di giocatrici statunitensi (attualmente ne ha 4 in rosa, tra cui Tessa Grubbs). La trattativa sarebbe in fase di conclusione. LEGGI TUTTO

  • in

    Altri due anni di contratto per Javier Weber all’Indykpol AZS Olsztyn

    Di Redazione La sua avventura all’Indykpol AZS Olsztyn è iniziata a stagione in corso, in sostituzione di Marco Bonitta, ma Javier Weber ha già saputo conquistare i cuori dei tifosi della squadra polacca e, soprattutto, la fiducia della società. Che oggi ha annunciato il rinnovo del contratto con l’allenatore argentino per altre due stagioni, fino al 2024. “A dicembre avevamo concordato un contratto fino a fine stagione, con possibilità di proroga per un altro anno – spiega il presidente Tomasz Jankowski – ma siamo entrambi soddisfatti della collaborazione e per questo abbiamo deciso di firmare un nuovo accordo biennale. Sono felice anche perché Weber ha ricevuto offerte da società più ricche, ma ha deciso di rimanere a Olsztyn“. Soddisfatto anche il tecnico, che scherza: “Sto aspettando di vedere il nuovo palazzetto…” riferendosi alla data di fine dei lavori stimata, appunto, tra due anni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza e Zaksa sulle tracce di Ricardo Lucarelli?

    Di Redazione Per il terzo anno consecutivo Ricardo Lucarelli rischia di essere l’uomo mercato dell’estate, dopo il suo passaggio dal Funvic a Trento nel 2020 e dall’Itas alla Cucine Lube Civitanova nel 2021. Lo schiacciatore brasiliano è sotto contratto per un altro anno con i marchigiani ma, a giudicare dalle dichiarazioni del patron Fabio Giulianelli che ha parlato a più riprese di un contenimento del budget, sembra uno dei giocatori più indiziati a lasciare la squadra di Blengini. Quale sarà la sua destinazione? Bruno Voloch su O Tempo parla di due offerte già presentate: una, tanto per cambiare, porterebbe la firma della Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove Lucarelli seguirebbe l’attuale compagno di squadra Robertlandy Simon. L’altra invece sarebbe dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che si cautelerebbe così per l’eventuale partenza di Kamil Semeniuk. Il giornalista brasiliano cita anche le cifre, che sarebbero piuttosto alte: si parla di contratti da oltre 400mila euro per il 30enne schiacciatore. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia riapre il mercato in entrata da Russia, Bielorussia e Ucraina

    Di Redazione Quale sarà il destino dei giocatori stranieri impegnati in Russia e Bielorussia dopo il blocco delle squadre dei due paesi attuato da CEV e FIVB in conseguenza della guerra in Ucraina? Il “muro contro muro” tra la Federazione russa e il resto del mondo è ormai conclamato e in giornata si era sparsa la voce – per il momento non confermata – che fosse in cantiere una rescissione forzata dei contratti tra i club russi e i giocatori provenienti dall’estero (con conseguente notevole risparmio). Per il momento, la prima mossa concreta l’ha compiuta la Polonia: la Lega locale, in accordo con la Federazione, ha aperto una nuova finestra di mercato (la precedente si era chiusa il 31 gennaio) per consentire alle squadre di PlusLiga maschile e Tauron Liga femminile di ingaggiare giocatori e giocatrici polacchi provenienti dalla Russia, dalla Bielorussia o dall’Ucraina, dove i campionati sono ovviamente sospesi. In quest’ultimo caso la norma è quasi “ad personam” per lo schiacciatore Artur Szalpuk, che in questa stagione aveva giocato nell’Epicentr Podolyany. Altri due grandi nomi che potrebbero essere interessati dalla riapertura del mercato sono Bartosz Bednorz, sotto contratto con lo Zenit Kazan, e Malwina Smarzek, opposta della Lokomotiv Kaliningrad, anche se quest’ultima aveva già dichiarato di non voler lasciare la Russia. La norma si applica soltanto ai contratti interrotti o rescissi dopo il 23 febbraio. (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO