consigliato per te

  • in

    Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere di Conegliano

    Di Redazione Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere della Prosecco DOC Imoco 2022/23. E’ un ritorno alla base per la palleggiatrice nata a San Donà di Piave, classe 1998, 181 cm, che ha iniziato la carriera proprio nel blasonato settore giovanile dell’Imoco Volley San Donà per poi spiccare il volo. Dal 2016 la troviamo in A2 prima con Mondovì, poi due anni all’Itas Trentino e nelle ultime tre stagioni alla Libertas Martignacco, ormai una classica “fucina” per la prima squadra gialloblù. Giocatrice dalle ottime qualità tecniche, ha completato il processo di maturazione e ora sarà una valida alternativa nel delicato ruolo di “regista” per la Prosecco DOC Imoco della prossima stagione. Giocherà con il numero 1.  Roberta, contenta della chiamata della “casa madre”? Te lo aspettavi? “Ovviamente si, sono felicissima per questa chiamata in primis perché si tratta di una società e di una squadra di altissimo livello, ma soprattutto essendo cresciuta nelle giovanili Imoco, per me è una grandissima soddisfazione poter giocare nella prima squadra. Il mio è stato un anno un po’ complicato con qualche problemino fisico, quindi sicuramente non mi aspettavo questa chiamata, ma quando l’ho ricevuta non ho avuto dubbi, ho pensato che fosse un’occasione da cogliere.” Ci racconti com è andata la tua carriera dopo l’uscita dalle giovanili di San Donà? “Dopo aver finito l’Under 18 a San Donà sono andata a Mondovì dove ho fatto la mia prima stagione in A2 e ho concluso il mio percorso di studi superiori.Successivamente sono stata due anni alla delta informatica Trentino, sempre in A2, con coach Nicola Negro, che avevo avuto il piacere di conoscere quando allenava le Pantere perchè qualche volta nella preseason o durante l’annata noi giovani integravamo gli allenamenti. Infine queste ultime tre stagioni ho vestito la maglia di Martignacco, che mi ha dato la possibilità di giocare da protagonista. Sono stati sei anni in cui sono cresciuta atleticamente e sono maturata rapportandomi e allenandomi in contesti diversi da quelli delle giovanili. Ovviamente Uno dei miei obiettivi è sempre stato riuscire a raggiungere la serie A1, e quindi la Prosecco DOC Imoco è l’occasione giusta.” Giulia Gennari da martignacco all’imoco, poi nazionale ed ora sarà titolare in A1, vorresti ripercorrere il suo cammino? “Giulia è un atleta che stimo molto, pur non conoscendola. Credo sia la rappresentazione di come, rimboccandosi le maniche e lavorando sodo si possano raggiungere i propri obiettivi. Non so se il mio percorso potrà essere simile al suo ma non posso negare che mi piacerebbe seguire le sue orme!” Avere Wolosz ogni giorno come esempio in allenamento sarà importante per te? “Credo fortemente che l’allenamento sia fonte di miglioramento. La mia fortuna sarà potermi allenare con tutte atlete di gran spessore: in primis la mia pari ruolo, Wolosz, che è sicuramente una delle migliori al mondo. Penso sia un’atleta fortissima, dalle indiscusse doti tecniche, e soprattutto molto carismatica dalla quale spero di apprendere il più possibile sia tecnicamente che tatticamente.” Cosa ricordi del Palaverde dove ti allenavi al tempo delle giovanili di San Donà con la prima squadra? “Sono passati tanti anni da quando mi allenavo al Palaverde! Ricordo che venivo a fare gli allenamenti e alcune amichevoli in pre-season, in una cornice immancabile di tifosi e appassionati. Sono stata al palazzetto anche da “spettatrice” in questi ultimi anni e ho sempre sperato di poter vivere da Pantera il calore del Palaverde.” Sarà una stagione densa di impegni, conti di avere spazio in campo? “Non ho mai giocato più di due competizioni durante un campionato quindi immagino Che gli impegni saranno molti e la stanchezza si farà sentire. Sicuramente quando sarò chiamata in causa farò del mio meglio per aiutare la squadra, in partita come in allenamento. Saluta il pubblico del Palaverde, tra cui l anno prossimo avrai amici e parenti vista la vicinanza! “Un grande saluto a tutti i tifosi, spero di conoscervi presto, e di condividere con voi molte soddisfazioni! Un abbraccio, a presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Petric torna in Italia: vestirà la maglia di Siena

    Di Redazione Nemanja Petric si appresta a vivere la sua nona stagione in Italia: lo schiacciatore è ufficialmente un nuovo giocatore della Emma Villas Aubay Siena. Nemanja Petric conosce alla perfezione il campionato italiano. D’altronde lo schiacciatore serbo di 205 centimetri, nato a Srpsko il 28 luglio 1987, ha già giocato per otto stagioni in Italia. Vi arrivò, dopo esperienze in Montenegro e in Belgio, nel 2011. La carriera pallavolistica di Nemanja Petric inizia a livello giovanile nel club della sua città natale, il Fap Livnica. Nella stagione 2005-2006 fa il suo esordio da professionista quando debutta nella massima categoria serba con la maglia del Mladi Radnik, dove rimane per due anni. Nel 2007 entra a far parte del Buducnost Podgorica, nella serie A del Montenegro, team con il quale vince un campionato e due coppe nazionali. Nel 2010 va in Belgio nell’Asse-Lennik, nella massima serie belga. L’anno seguente arriva in Italia. Nel 2011, infatti, va ad indossare la maglia di Perugia, in Serie A2. E fa parte della scalata effettuata dalla compagine umbra. Vince nella stagione 2011-2012 il campionato di Serie A2 e rimane poi a Perugia altri due anni in Superlega. Poi il trasferimento a Modena, per i suoi primi tre anni in Emilia: dalla stagione 2014-2015 a quella 2016-2017. Tre anni nei quali Petric vince uno scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe italiane (nel 2016 viene anche giudicato mvp di questa manifestazione). Nel 2016 conquista il tricolore, con Modena che nella finale dei playoff per lo scudetto vince per 3-0 la serie contro Perugia: è la Dhl allenata da coach Angelo Lorenzetti e guidata in campo da Bruno e da Earvin Ngapeth, che nella decisiva gara3 mette a segno 29 punti con il 57% in attacco, 3 ace e 2 muri vincenti. Petric chiude quella gara3 con 11 punti (con il 45% in attacco) e un ace. Nel 2017 il suo trasferimento in Turchia all’Halkbank Ankara, con cui vince sia campionato che coppa nazionale. L’anno seguente si sposta in Russia, andando ad indossare la maglia del Belogorie Belgorod: e arriva anche un trionfo europeo per Petric, dato che la sua compagine conquista la Challenge Cup avendo la meglio di Monza. Petric torna poi in Italia. Nel 2019-2020 gioca a Milano, l’anno seguente torna infine a Modena dove gioca per un’altra stagione. L’ultimo campionato il “professore” lo ha disputato in Russia, al Belogorie Belgorod. La sua prima convocazione con la Nazionale serba è datata 2007. Con la Nazionale vince la medaglia di bronzo negli Europei del 2013 in Danimarca e Polonia. Nel 2015 conquista la medaglia di argento alla World League a Rio de Janeiro. Due anni più tardi arriva un’altra medaglia europea, quella di bronzo nell’edizione in Polonia. Nel 2019 arriva il trionfo europeo, Petric conquista l’oro continentale. Attualmente è a Sofia, in Bulgaria, impegnato nella VNL con la sua nazionale. Stasera la Serbia giocherà alle ore 19 contro gli Stati Uniti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conferma Zoppellari, sarà il vice in palleggio anche per la prossima stagione

    Di Redazione Al mosaico del nuovo roster della Kioene Padova mancano ormai gli ultimi tasselli per essere al completo. Ecco che allora arriva un’altra conferma: Francesco Zoppellari sarà bianconero anche nella prossima stagione, la terza in prima squadra, la seconda consecutiva dopo l’esordio nel 2016/17. Dall’Under 13 alla SuperLega, passando per esperienze in A2 a Roma, Spoleto e Lagonegro, oltre alla parentesi belga con il Lindemans Aalst. “Il senso di appartenenza a questa società è molto forte per me – dice Francesco – e credo sia importante che si mantenga un determinato numero di giocatori cresciuti qui a Padova. Apprendere una certa ideologia e filosofia aiuta sia chi viene da fuori sia chi si sviluppa pallavolisticamente qui, in particolare per quanto riguarda la dedizione al lavoro”. Sui prossimi obiettivi il palleggiatore è sicuro: “Chiaro che il risultato di squadra è il più importante, raggiungere la salvezza e consolidarsi sempre di più sotto tutti i punti di vista. Di certo saremo aiutati dal nostro pubblico: un palazzetto pieno fa tanto la differenza, giocare senza tifosi delle partite di campionato è alienante e in certi casi ne può risentire anche la prestazione”.“Per me – continua Zoppellari – sarà una stagione cruciale per la carriera: sento di essere migliorato molto sulla gestione dei momenti e di aver trovato un buon equilibrio sia nei momenti di euforia sia in quelli difficili. Dall’altra parte devo ancora migliorare nel gioco e tecnicamente”. Oltre alle ambizioni nei campi di gioco, l’alzatore vede un altro traguardo, quello della laurea in Studi Internazionali: “Ci sono quasi, sto facendo gli ultimi esami. Con il passare del tempo si realizza che la pallavolo è un lavoro e quindi diventa sempre più complicato ritagliare il giusto spazio per lo studio, in particolare nelle sessioni invernali in cui si gioca ogni tre giorni. Ma tutti gli sforzi non fanno altro che rendere ancora più prezioso tutto ciò che si fa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Giulia Tiberi torna a vestire la maglia Energia 4.0 – De Mitri

    Di Redazione Primo colpo di mercato per la Energia 4.0 – De Mitri che nella prossima stagione disputerà il campionato di serie B2. Il centrale Giulia Tiberi, cresciuta nel vivaio di Volley Angels Project e già capitano della formazione di B2 che fece sognare la tifoseria nella stagione 2021-22, torna, infatti, a vestire la maglia rossoblù dopo un anno vissuto con successo all’Angelini Cesena in B1. “Quello appena trascorso – afferma “Tib” – è stato per me il primo campionato vissuto fuori dalla società nella quale ho iniziato ed è stata una bellissima esperienza. La categoria superiore, un allenatore differente, giocare a livelli alti, vivere quotidianamente la realtà con ragazze che avevano deciso di fare la mia stessa scelta di vita è stato davvero piacevole. Peccato solo che, sfortunatamente, qualche infortunio non mi abbia permesso di godermi la stagione al massimo, ma comunque torno in rossoblù con una maggiore cognizione di cosa significhi essere una giocatrice di pallavolo“. Nonostante le numerose richieste che Tiberi ha ricevuto da società anche di B1, la centrale ha scelto di tornare con l’Energia 4.0 – De Mitri, in quanto crede nel progetto societario di risalita, del quale vuole essere una protagonista. “Con questa maglia sto bene – ha detto – conosco la società, conosco la sua serietà e so che sta allestendo una squadra molto competitiva per tornare subito in B1. Ci saranno molte novità, ma questa cosa non mi spaventa“. Giulia Tiberi rappresenta al meglio la bontà del progetto di Volley Angels, essendone stata all’interno fin dalla tenera età e avendo vissuto, nello scorso campionato, una proficua esperienza fuori dalla propria comfort zone. Adesso rientra nella società rossoblù per donare il suo apporto di atleta maturata nel corso di un campionato importante e per regalare la propria esperienza a tutte quelle atlete giovani che verranno portate a far parte della rosa della prima squadra. La società sta muovendosi per conferme e nuovi arrivi da presentare nelle prossime settimane. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo per Melendugno: Valeria Caracuta scende in Serie B1

    Di Redazione Con un gran colpo di mercato la Narconon Melendugno fa subito capire le sue intenzioni per la stagione 2022-2023: dopo aver ingaggiato l’ex coach di Soverato Bruno Napolitano, la squadra salentina riporta a “casa” anche Valeria Caracuta, palleggiatrice di San Pietro Vernotico con una lunga carriera alle spalle in Serie A1 e A2. Nel suo curriculum, tra l’altro, anche due scudetti, due Coppe Italia, tre Supercoppe Italiane, una CEV Cup e l’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 con la nazionale. Per la giocatrice classe 1987 non si tratta della prima “discesa” in Serie B1: aveva già fatto la stessa scelta nel 2020, contribuendo alla promozione della Seap Dalli Cardillo Aragona in A2 e poi al mantenimento della categoria nella scorsa stagione. Ora a Caracuta spetta il compito di ripetere l’impresa, ma questa volta sui campi di casa… (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Pamio svela sui social la sua nuova squadra: giocherà per la Millenium Brescia

    Di Redazione Alice Pamio sceglie la Serie A2. Ma non con Roma, squadra con cui è retrocessa la passata stagione dal massimo campionato, bensì con la Millenium Brescia. Ad annunciarlo è stata lei stessa sui suoi canali social con questo messaggio: “Sono davvero felice di annunciare che per la prossima stagione vestirò la maglia giallonera della Millenium Brescia. In passato ho già avuto il piacere di giocare con questa squadra quando nel 2019 abbiamo conquistato lo scudetto del Lega Volley Summer Tour Sand Volley 4×4. E’ una società solida e ben organizzata che condivide dei princìpi e dei valori molto vicini ai miei, con una programmazione e delle ambizioni che sicuramente mi incoraggeranno a dare tutta me stessa. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, la città e la tifoseria bresciana, che ho sentito dire essere mooolto calorosa!! Sono felice, carica, motivata: sento che sarà un’esperienza elettrizzante!!” Foto Alessandro Scarpa Nata a Camposampiero, provincia di Padova, il 15 gennaio 1998, muove i primi passi alla Libertas Scorzè e successivamente alla Bruel Volley Bassano (VI). La sesta nuova Leonessa, alta 181 centimetri, nell’agosto 2014 si è trasferita a Roma per iniziare il percorso al Volleyrò Casal De Pazzi: nella stagione 2015/2016 ha vinto il campionato italiano Under 18 e contemporaneamente ha contribuito alla promozione in Serie A2 della squadra. Prima di affrontare la prima avventura romana, Alice Pamio, si è laureata Campionessa del Mondo Under 18 nella rassegna iridata di Lima (Perù). Dall’agosto 2016 è passata alla MyCicero Pesaro in A2, dove ha ottenuto la promozione nella massima serie ed ha raggiunto la finale di Coppa Italia di categoria. Nel biennio successivo (2017-2019) ha giocato per l’Unione Volley Montecchio Maggiore, nella seconda stagione con coach Alessandro Beltrami. Nell’estate 2019 veste per la prima volta la maglia della Millenium Brescia dove conquista lo scudetto del Lega Volley Summer Tour Sand Volley 4×4. Lasciata Montecchio Maggiore, Alice ha accettato la proposta della Consolini San Giovanni in Marignano (A2): in quella stagione, poi fermata dalla pandemia, ha raggiunto la finale di Coppa Italia. Nel 2020/2021 ha giocato per la Megabox Vallefoglia dove ha conquistato la promozione in A1 e dove è stata l’attaccante di posto 4 più prolifica con 702 palloni messi a terra. La scorsa stagione ha indossato i colori del Roma Volley Club nella massima serie, dove non è riuscita a d esprimersi al meglio a causa di un problema alla spalla. Nonostante la giovane età, Alice Pamio vanta due promozioni dalla A2 alla A1, una dalla B1 alla A2 e l’accesso a due finali di Coppa Italia, per un totale di 1847 punti in serie A dal 2016 al 2022. Una giocatrice di esperienza per la rinnovata e giovane Millenium Brescia di coach Alessandro Beltrami. Alice Pamio – rende noto la società bresciana – sarà presentata domani (giovedì 23 giugno alle ore 18.15 ) in conferenza stampa online sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Millenium. (fonte: Instagram @pamioalice e comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fatijon Tasholli approda ad Aci Castello: “Mi aspetto una bella stagione”

    Di Redazione Dal Trentino alla Sicilia. Ad attirare Fatijon Tasholli alla corte di Waldo Kantor sono state poche parole al telefono del presidente Luigi Pulvirenti che, come racconta il giocatore, lo hanno convinto subito: “Obiettivi chiari, ma perseguiti in modo sano, sono più che felice di essere parte di questa squadra e di questo progetto”.  Tasholli, schiacciatore di professione, gioca in A2 dal 2016 con il Brescia, con un anno di A3 a Motta di Livenza, e a Torino nell’ultima stagione per tentare un passaggio della squadra dalla B alla serie superiore. Adesso è pronto per l’avventura Saturnia Volley per il prossimo campionato di Serie A 3 Credem Banca.  “Mi aspetto di crescere sia sul fronte sportivo che su quello umano e con il gruppo di fare una bella stagione come quella che si è appena conclusa. Sono un giocatore di carattere e tengo sempre d’occhio i risultati, è una mia caratteristica, per puntare al massimo e raggiungere gli obiettivi, quelli personali e quelli di squadra”, racconta Tasholli.  “E’ un giocatore pronto ad esplodere – dice di lui il Ds Piero D’Angelo – e come opposto ci darà una grande mano d’aiuto. La sua battuta mette in difficoltà di avversari e ci permetterà di ottenere grandi risultati”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Okenwa e Poli sono gli ultimi due nomi per la CBF Balducci?

    Di Redazione Arrivata in Serie A1 solo da poche settimane, la CBF Balducci HR Macerata sembra pronta a completare a tempo di record il roster per la massima serie. Secondo Il Resto del Carlino Macerata, infatti, la squadra marchigiana avrebbe già individuato gli ultimi profili su cui puntare in vista della prossima stagione: si tratta dell’opposta statunitense Akuabata Felisa Okenwa, grande protagonista dell’ultimo campionato di Serie A2 con la maglia della Sigel Marsala, e della centrale Aurora Poli, classe 1999, anche lei di scena in A2 nella scorsa stagione prima con Sant’Elia e poi con la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. I due nuovi arrivi, se confermati, completerebbero la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi insieme al ritorno (ancora da ufficializzare) della schiacciatrice polacca Aleksandra Lipska, già passata da Macerata tra il 2019 e il 2021. LEGGI TUTTO