consigliato per te

  • in

    La Picco Lecco riparte da Serena Zingaro dopo la promozione

    Di Redazione

    Tempo di rinnovi in casa Pallavolo Picco Lecco dopo la promozione in Serie A2 conquistata attraverso i playoff.  Il primo rinnovo ufficiale è quello della schiacciatrice classe 1993 Serena Zingaro. Cresciuta nel vivaio della Yamamay Busto Arsizio, nella sua carriera ha collezionato promozioni: dalla B2 alla B1 con Castellanza, dalla B1 alla A2 con la Properzi Lodi, conquistando anche una Coppa Italia (sotto la guida di coach Gianfranco Milano). Una “doppietta” ripetuta anche alla Futura Volley Giovani, con cui è stata successivamente protagonista anche in Serie A2 da titolare.

    “Sono molto orgogliosa di questa promozione – commenta Zingaro – che è frutto dell’eccezionale lavoro di squadra di questa stagione. Siamo un gruppo incredibilmente unito, entrare in palestra ogni giorno è sempre stata una gran gioia. Il team è coeso e a livello societario si sta davvero bene, grande merito ovviamente al coach Gianfranco Milano. L’obiettivo per la prossima stagione sarà mettercela tutta e giocare con lo stesso entusiasmo di questi mesi. Sarà un percorso diverso, con un grado di impegno fisico molto maggiore: gli allenamenti, le trasferte e soprattutto il gioco veloce saranno al centro della nostra quotidianità“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cezar Douglas si separa da Santa Croce: per lui c’è la panchina di Vibo

    Di Redazione La Kemas Lamipel Santa Croce ha ufficializzato la separazione dall’allenatore Cezar Douglas, comunicando che il coach brasiliano non guiderà più la squadra biancorossa e augurandogli “un futuro ricco di successi“. Per il tecnico sudamericano, tornato quest’anno in Toscana dopo una prima esperienza come vice nella stagione 2019-2020, si parla da tempo di un possibile trasferimento sulla panchina della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I Lupi Santa Croce hanno intanto comunicato di essere alla ricerca di un nuovo allenatore per la prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro rinforzo per il Cukurova: arriva Olena Kharchenko

    Di Redazione Continua senza sosta la campagna acquisti del Cukurova Belediyespor, la squadra neopromossa nella Sultanlar Ligi turca che ha annunciato, tra gli altri, anche l’arrivo di Lucia Bosetti. L’ultima novità in ordine di tempo è la centrale azera (di origini ucraine) Olena Kharchenko, meglio nota con il cognome da nubile di Hasanova: la giocatrice classe 1995 era già arrivata in Turchia lo scorso anno con il Bolu, dopo una carriera tra Azerbaijan, Francia (a Le Cannet) e Ungheria. In uscita dal Cukurova c’è invece l’esperto libero Derya Cayirgan: la 34enne, ex Galatasaray e Fenerbahce, è stata annunciata ufficialmente dal Sigorta Shop. Il suo posto sarà preso da un’altra veterana come Pinar Atasever, proveniente dall’Adam Voleybol. (fonte: Instagram Cukurova Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna riparte da Manuel Coscione: “Una piazza che merita di stare in alto”

    Di Redazione

    Manule Coscione in cabina di regia per la Consar Ravenma. Il 42enne palleggiatore di Cuneo porterà grande esperienza e qualità e conoscenza del campionato di A2, disputato nelle ultime tre stagioni.

    “Visto che da molto tempo abito a Cervia e quindi qui in Romagna mi sento a casa, mi fa molto piacere condividere il progetto sul territorio – sono le prime parole di Manuel – che Bonitta mi ha prospettato. Negli anni passati con Ravenna ci siamo incrociati diverse volte ma non siamo mai riusciti a trovare l’occasione giusta. Ora questa opportunità è arrivata e ci abbiamo messo poco per metterci d’accordo”.

    A Coscione Bonitta ha chiesto non soltanto l’adeguato supporto di tecnica, esperienza e talento in campo ma anche un sostegno ai ragazzi che entreranno nel roster della prima squadra. “Sono a disposizione. Sicuramente in ogni squadra servono giocatori che possano aiutare i ragazzi nei momenti difficili, indicare loro la strada da seguire durante la settimana, perché la stagione sarà molto lunga e servirà continuità. La A2 è un campionato molto difficile, un po’ meno fisico rispetto alla SuperLega ma comunque ricca di giocatori con grandi abilità tecniche. Si giocherà in palazzetti più piccoli, col tifo che si farà sentire. E sotto questo profilo, spero davvero che il PalaCosta possa diventare il nostro fortino. Cercherò di portare nel gruppo la giusta mentalità del lavoro quotidiano, che è quella che vuole Bonitta, la voglia di migliorarsi giorno per giorno, di guardare il dettaglio, cercando di riportare in alto una piazza di grandi tradizioni e storia che merita di stare in alto”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetan Sokolov resta per un’altra stagione alla Dinamo Mosca

    Di Redazione È durata lo spazio di poche ore l’incertezza sul futuro di Tsvetan Sokolov, che alcune voci di mercato avevano accostato anche a Piacenza dopo la conclusione del contratto con la Dinamo Mosca. In realtà, il club russo ha annunciato oggi che l’esperto opposto ha deciso di rimanere nella capitale per un’altra stagione, la terza consecutiva: un segnale tangibile, insieme ad altre trattative in corso, del fatto che il mercato pallavolistico in Russia sta soffrendo meno del previsto per le sanzioni economiche e sportive imposte al paese come conseguenza della guerra in Ucraina. Il percorso di Sokolov alla Dinamo è stato fin qui trionfale: in due anni il bomber 32enne si è aggiudicato due scudetti, una Coppa di Russia, una Supercoppa e una CEV Cup, e in entrambe le stagioni è stato il miglior realizzatore del campionato. Sokolov, inoltre, ha ricevuto il premio di MVP del torneo nel 2020-2021 e quello di miglior opposto delle Final Six nell’annata appena conclusa. Al suo fianco la Dinamo dovrebbe confermare anche gli altri due attaccanti di riferimento, gli schiacciatori Denis Bogdan e Yaroslav Podlesnykh. (fonte: VK Dinamo Moscow) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Coach Simeon e Torino: “E’ il momento di cambiare”

    Di Redazione Il ViViBanca Torino comunica che è stato raggiunto un accordo con Lorenzo Simeon per la rescissione consensuale del contratto come allenatore della prima squadra maschile. “Ci tengo davvero tanto a ringraziare Lorenzo Simeon – dice il Presidente Paolo Brugiafreddo – perchè, con il suo fare silenzioso, è riuscito in questi tre anni a portare sempre il risultato sperato e allo stesso tempo a far crescere molti giovani. Gran parte del merito di queste tre salvezze è suo. Era giunto il momento per entrambi di provare un’eperienza nuova e per questo si è deciso consensualmente di dividere le nostre strade. Gli auguriamo di poter percorrere la strada di chi lo ha preceduto nel suo ruolo al di fuori del Parella”. “Abbiamo lavorato tre anni al meglio e credo che tutti possiamo ritenerci soddisfatti degli obiettivi raggiunti – gli fa eco Lorenzo Simeon – E’ la giusta conclusione di una storia perchè ora dobbiamo provare entrambi ad aprire un nuovo capitolo anche perchè serve per avere nuovi stimoli e obiettivi. Ci siamo ritrovati nello stesso momento a pensare la stessa cosa e quindi era il momento giusto per provare a cambiare. Non rimpiango nulla di questi tre anni, sia per quello che ho dato che per ciò che ho ricevuto. Credo di aver dato tutto sotto ogni punto di vista e spero di aver lasciato qualcosa. Sicuramente lascio degli amici e un ottimo gruppo di lavoro ma sono certo che chi arriverà dopo di me saprà fare il bene del Parella”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Asseco Resovia saluta Sam Deroo. Per lui c’è lo Zenit Kazan?

    Di Redazione L’Asseco Resovia ha ufficializzato ieri l’addio a Sam Deroo, schiacciatore belga arrivato lo scorso anno dalla Dinamo Mosca. Se i rumors delle ultime settimane si concretizzassero, per lui si prospetterebbe un ritorno in Russia: lo Zenit Kazan avrebbe infatti scelto proprio Deroo per sostituire il partente Bartosz Bednorz, destinato al campionato cinese. Il belga non sarebbe l’unico straniero a testimoniare un’inversione di tendenza nel mercato in Russia, nonostante la guerra e le sanzioni: anche il palleggiatore Maxi Cavanna, in base alle informazioni riportate da BO Sport, potrebbe passare dalla Polonia alla Superleague, in questo caso con la maglia dell’Ural Ufa. Dall’Asseco Resovia, intanto, partono anche lo schiacciatore Nicolas Szerszen, che dovrebbe passare alla LUK Lublin e, come già noto, il tecnico argentino Marcelo Mendez. Tutta da costruire la squadra per il prossimo anno: le voci più accreditate parlano degli arrivi di Thibault Rossard da Piacenza in campo e di Giampaolo Medei in panchina. (fonte: Instagram Asseco Resovia, BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo anniversario del matrimonio tra Graziosi e Bergamo: “Vorremmo consacrarci”

    Di Redazione

    Gianluca Graziosi atto terzo. O meglio, terzo ciclo con l’Agnelli Tipiesse Bergamo. Molto più di un legame d’amore a tinte rossoblù per il tecnico di Ancona, molto più di una firma. Che la dirigenza avrebbe voluto apporre già all’alba della stagione attuale, che il coach – forte di un legame dalla solidità unica con l’ambiente – ha preferito posticipare strategicamente di qualche mesetto.

    Il tecnico parte da un bilancio di questo percorso: “Due regular season vinte, tre trofei. Definire positivo il biennio concluso è dire poco anche perché sia lo scorso anno con Brescia sia in questo con Reggio Emilia, a fare la differenza è stato un pallone. Dal 2016 al 2018 la società Olimpia è stata costruita per ben figurare in A2, dal 2020 al 2022 si è consolidata e ha vinto una Coppa Italia oltre a due Supercoppe mentre, nel prossimo mini ciclo, vorremmo consacrarci. Con scelte mirate perché nulla di ciò che è stato fatto va buttato”.

    Graziosi prosegue poi con le idee future: “La ricetta dev’essere quella che ha interpretato alla grande la mia prima Olimpia e che rispecchi il mio modo d’essere, la mia idea di pallavolo. Ragazzi desiderosi di mettersi in luce con la voglia d’aiutarsi su ogni pallone con determinazione ferrea in ogni partita. La forza del collettivo ossia la discriminante talvolta in grado di far effettuare il vero salto di qualità. Una richiesta? Un roster con una panchina più lunga”.

    “Ho voluto attendere il momento giusto. Per l’accordo è bastata un’ora scarsa. Quando si ha la volontà di proseguire un cammino sulla scorta di una stima reciproca assoluta, tutto viene pressoché naturale. Avevo altre proposte interessanti, ma solo a Bergamo mi esprimo al meglio. Sono sempre sereno, nelle migliori condizioni per lavorare. Per questo non posso far altro che ringraziare nuovamente il presidente Angelo Agnelli ed il direttore sportivo Vito Insalata. Loro avrebbero voluto prolungare l’accordo già ad ottobre e questo è emblematico circa la sintonia tra noi” chiosa il tecnico di Bergamo.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO