consigliato per te

  • in

    Vallefoglia prova a portare in Italia la centrale serba Maja Aleksic

    Di Redazione Cambio di strategia nell’attivissimo mercato della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. L’ambiziosa squadra marchigiana, alla ricerca di una centrale per sostituire la partente Sinead Jack, sembra aver individuato il profilo ideale in Maja Aleksic, che avrebbe scavalcato nelle gerarchie del club biancoverde la bulgara Hristina Vuchkova, da tempo nel mirino delle “Tigri”. Classe 1997, Aleksic è da diversi anni nel giro della nazionale serba e ha fatto parte anche della squadra che ha vinto Mondiali 2018 ed Europei 2019. A livello internazionale si è rivelata nell’Alba Blaj, con cui ha giocato dal 2018 disputando le finali di CEV Cup e Challenge Cup; ma è in questa stagione che ha fatto davvero il salto di qualità con la maglia del Volero Le Cannet, vincendo la Coppa di Francia e dominando la regular season con la formazione allenata da Lorenzo Micelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Bertini resta in A1, guiderà la Bartoccini Fortinfissi: “Sono un allenatore, resto in panchina”

    Di Redazione Il Campionato 2021-2022 non si è ancora concluso, ma le squadre sono già a lavoro con i movimenti di mercato già da qualche settimana. In questo contesto tra le ultime ad aver iniziato i movimenti c’è la Bartoccini-Fortinfissi Perugia che, una volta avuta la certezza della categoria per la prossima annata ha iniziato subito i suoi movimenti di mercato. Tra le prime novità l’arrivo di coach Matteo Bertini, il tecnico veronese ha accettato la nuova sfida in maglietta nera coinvolto dalla dirigenza umbra per il suo futuro. Il Curriculum di coach Bertini lo vede muovere i primi passi nella pallavolo che conta tra le fila del Volley Santeramo in A1 come assistente allenatore nella stagione 2006/2007, l’anno successivo viene chiamato a Bergamo dalla Foppapedretti sempre come assistente allenatore insieme a Davide Mazzanti nello staff guidato da Lorenzo Micelli e vi rimane fino al 2010, nella stagione 2010/2011 vola in Turchia all’ Eczacibasi Istanbul sempre come assistente allenatore, nella stagione 2011/2012 arriva la prima chiamata da primo allenatore con Azzurra Volley San Casciano con cui vince il Campionato di Serie B1, società che poi divenne Il Bisonte Firenze, l’anno successivo siede sulla panchina del Volley Pesaro portandola in A2 nel 2015, in soli due stagioni si la MyCicero Pesaro conquista la Serie A1 e la stagione 2017/2018 è l’ultima per lui con la formazione marchigiana, l’anno successivo (Stagione 2018/2019 prende la guida della Zanetti Bergamo, negli ultimi anni arriva ancora una volta la sfida di far crescere una squadra e così prende nella Stagione 2019/2020 la Delta Informatica Trentino in A2 Riuscendola a portare in vetta alla classifica ed ottenendo dunque il ripescaggio in Serie A1 nella Stagione 2020-21, rapporto continuato fino a qualche giorno fa dove ha rinunciato ad un altro ambizioso progetto, quello dirigenziale di fondere Trento maschile e femminile in un unico grande club, per restare ancora in campo. Per lui non solo club ma risultati anche con la Nazionale Italiana dove nel 2011 conquista l’oro Under-20, mentre lo scorso anno nello staff di coach Mazzanti si è messo la collo la medaglia di Campione d’Europa. Le parole di coach Matteo Bertini. “Prima di tutto vorrei ringraziare la società per l’opportunità che mi ha dato, dopo una stagione che non è andata proprio secondo i piani. Avrò anche un’estate impegnata con la Nazionale e quindi le cose saranno leggermente più complicate ed hanno richiesto un atto di fiducia nei miei confronti, per questo sono grato ai dirigenti della Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Ho scelto questa nuova avventura nonostante l’offerta dirigenziale di Trento perché sono un allenatore e voglio rimanere in panchina ad allenare ancora per anni, è stata una decisione sofferta dal punto di vista dei rapporti umani che si erano creati a Trento, ma sicuramente semplice dal punto di vista della carriera. Allenare in una piazza come Perugia, all’interno di un progetto importante come quello propostomi ha fatto la differenza. Un’altra cosa che ha fatto la differenza è stata la chimica che si è creata subito tra me ed il DS Remo Ambroglini, sono sicuro che lavoreremo bene insieme verso la prossima stagione. So che troverò al mio fianco Andrea Giovi che conosco molto bene dal suo trascorso in Nazionale, che mi ha parlato molto bene di Perugia e come sempre si partirà con entusiasmo”. Per intrecciare il compito in azzurro sarà necessaria anche la tecnologia. – “Chiaramente il periodo in cui sarò in Nazionale dovremo organizzare il lavoro in maniera da poter seguire la squadra a distanza, stiamo giusto cominciando a mettere a punto la cosa con la società, ci terremo in contatto con lo staff che sarà sul posto quando io non ci sarò, in questo la tecnologia ci verrà in soccorso, come già ho fatto in passato. Ovviamente come avrò la possibilità sarò a fisicamente presente per seguire i lavori”. – Il livello che si prospetta per la prossima Stagione. – “Da quello che si sta vedendo ci sono molte squadre che vorranno fare un salto di qualità, il livello sicuramente salirà, ovviamente tra quelle squadre ci siamo anche noi, lavoreremo per allestire una squadra che possa dire la sua e cercare di raggiungere l’obbiettivo di una salvezza tranquilla nel minor tempo possibile, poi magari se ci sarà la possibilità anche ottenere qualche soddisfazione in più, con il DS Ambroglini stiamo lavorando proprio per questo. Sarà un campionato tosto ma anche stimolante, ci aspettano belle sfide ma sia io che la società abbiamo il giusto coraggio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si rinforza per i Play Off: arriva il bomber croato Leo Andric

    Di Redazione La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo ha una nuova arma a disposizione per i Play Off Promozione: la squadra piemontese ha annunciato ufficialmente l’ingaggio per il finale di stagione dell’opposto croato Leo Andric, nazionale del suo paese. Classe 1994, Andric è un vero e proprio giramondo con esperienze in Grecia, Svizzera, Polonia, Cina, Turchia e Francia, oltre a una stagione in Italia, quella indimenticabile del “triplete” di Perugia (2017-2018). Quest’anno, poi, è già alla sua terza squadra in stagione: l’aveva iniziata in Russia con l’ASK, per poi trasferirsi al Woori Card in Corea del Sud, dove di fatto ha potuto disputare solo due partite. 203 cm di potenza offensiva per l’opposto e un’importante opzione in più per coach Roberto Serniotti in vista dei quarti di finale. Gabriele Costamagna, vicepresidente esecutivo del Cuneo Volley, spiega così questo colpo di mercato: “In queste due stagioni siamo cresciuti sotto ogni aspetto, siamo pronti per provare a fare il salto di qualità! Con Andric diamo un’opzione in più al nostro allenatore, un giocatore di caratura internazionale abituato a giocare un certo tipo di partite. Quando ho esposto le ragioni dell’investimento, tutti i soci hanno appoggiato la scelta; c’era bisogno di una cifra importante per completare l’operazione, ma sfruttando la finestra attiva con il credito di imposta, al termine della riunione i soldi erano già bonificati sul conto della società. Un segnale forte da parte del direttivo biancoblu, ma ora inizia un altro campionato, la squadra dovrà rispondere presente. Il palazzetto deve tornare ad essere protagonista con il pubblico al 100% di capienza: proviamoci tutti insieme, noi ci crediamo davvero“. L’opposto croato, atterrato stamattina in Italia, dopo le visite di routine si aggregherà alla squadra fin da subito. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eva Mori verso il PTT, Ilka Van de Vyver al Mert Grup Sigorta?

    Di Redazione Valzer di palleggiatori in corso nel campionato turco, almeno secondo quanto riportato dai media locali (di ufficiale non c’è ancora nulla). Accanto al Fenerbahce, che porterà nella Sultanlar Ligi la brasiliana Macris, sono numerose le squadre di seconda fascia che andranno incontro a un cambio in cabina di regia nella prossima stagione. Il PTT, ancora in lotta per il quinto posto, dovrebbe infatti puntare sulla slovena Eva Mori, quest’anno in patria al Calcit Kamnik; per lei si tratterebbe del ritorno ad Ankara, dopo la scorsa stagione all’Ilbank. Mori prenderebbe il posto di Sila Caliskan, a sua volta destinata a passare al Nilufer agli ordini di Vital Heynen. Novità anche per il Mert Grup Sigorta, che oltre ad annunciare la nuova denominazione (si chiamerà SigortaShop Kadin Voleybol) potrebbe presentare anche una regista di spessore internazionale come la nazionale belga Ilka Van de Vyver, in uscita dall’Allianz MTV Stuttgart e in passato vista anche in Italia a Firenze. Infine il Kuzeyboru, dopo aver ufficializzato l’ingaggio di Hanna Klimets da Roma, dovrebbe puntare sulla palleggiatrice Nursevil Aydinlar Gokbudak, reduce dalla promozione con il Cukurova. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volei Renata riparte dallo schiacciatore argentino Nicolas Lazo?

    Di Redazione Al termine di una stagione molto deludente, culminata nell’eliminazione ai quarti di finale dei play off scudetto, il Volei Renata ha già cominciato a programmare il rinnovamento. In panchina è già stato ufficializzato il divorzio con Marcos Pacheco (ma non il nome del nuovo allenatore, anche se si parla del ritorno di Horacio Dileo), mentre in campo, secondo quanto riportato da Web Volei, la grande novità potrebbe essere lo schiacciatore Nicolas Lazo, in arrivo dal Montpellier. Il nazionale argentino classe 1995 ha già giocato in Brasile dal 2019 al 2021 con il Minas e a Campinas troverebbe il connazionale Demian Gonzalez, uno dei pochi confermati. Tanti, infatti, gli addii previsti: lasceranno sicuramente il Renata le stelle Lucao (che passerà al Sada Cruzeiro) ed Evandro, ma anche Bruno Canuto, Bruno Temponi e Judson. In entrata invece dovrebbero esserci – sempre secondo il portale brasiliano – l’opposto Felipe Roque, reduce da una stagione tormentata dagli infortuni, il centrale Felipe Brito (entrambi dal Funvic Natal) e lo schiacciatore Joao Franck dal Guarulhos. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Naiane Rios torna in Brasile con la maglia del Pinheiros

    Di Redazione È già finita la breve avventura europea della palleggiatrice Naiane Rios: la giocatrice brasiliana, dopo una stagione in Polonia con il Chemik Police, dal prossimo anno tornerà in patria per vestire nuovamente la maglia del Pinheiros, la squadra che l’aveva lanciata ormai un decennio fa. Naiane, che da giovane era stata una stella delle nazionali giovanili vincendo, tra l’altro, due titoli sudamericani e un bronzo ai Mondiali, in carriera ha vestito anche le maglie di Minas, Barueri, Sesi Bauru e Osasco. Il Pinheiros ha annunciato anche quattro rinnovi rispetto all’ultima fortunata stagione, che l’ha riportata nei playoff scudetto: resteranno ufficialmente in maglia neroblu l’opposta Edinara, le schiacciatrici Carol Grossi e Talia Costa e il libero Kika. Secondo i rumors, tra i nuovi arrivi dovrebbero esserci anche l’altra schiacciatrice Karol Tormena dal Barueri, l’esperta centrale Mara Leao dal Sesi Bauru e la giovanissima Julliana Vitoria (classe 2004) dal Sada. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Rigdon chiuderà la stagione a Portorico con le Changas de Naranjito

    Di Redazione Non terminerà con la conclusione del campionato di Athletes Unlimited la stagione della schiacciatrice statunitense Madison Rigdon, ora nota anche con il cognome da sposata Villines: l’ex giocatrice di Cuneo ed Eczacibasi, una volta terminato il torneo professionistico USA a Dallas, volerà a Portorico per disputare la Liga de Voleibol Superior con le Changas de Naranjito. La 26enne attaccante è il primo rinforzo ufficiale annunciato dalla squadra caraibica. Nella sua nuova squadra Rigdon ritroverà due delle giocatrici con cui sta condividendo l’esperienza di Athletes Unlimited: la connazionale e pari ruolo Noami Santos-Lamb, già alle Changas nelle due stagioni precedenti, e il libero portoricano Nomaris Velez. (fonte: Facebook Las Changas de Naranjito) LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Sanna sarà il Dg del Volley Prata per altre due stagioni: “Un percorso entusiasmante”

    Di Redazione E’ arrivato a Prata nella scorsa estate e ha lasciato subito il segno, forte di entusiasmo, professionalità e tanta dedizione al lavoro. Dario Sanna, che appunto da giugno scorso svolge le mansioni di Direttore Generale per il Volley Prata, e che ha appena rinnovato il proprio contratto che lo vedrà legato ai colori gialloblù per le prossime due stagioni. Usando una terminologia ormai consueta in altri campi si può dire che Sanna ha messo in circolo un virus che ha permesso alla società del Presidente Vecchies di fare un’ulteriore salto di qualità organizzativo. Un vero “booster” che ha aiutato le risorse già presenti in società a lavorare in maniera organizzata e sinergica, favorendo un ambiente di lavoro ideale per atleti, staff tecnico e dirigenti ed aumentando anche il coinvolgimento di partner, sponsor e sostenitori, che da queste parti è sempre stato importante. “Sono molto contento di proseguire l’avventura con Volley Prata. – racconta il riconfermato Direttore Generale –  Avevamo già ipotizzato un cammino lungo di almeno tre anni, ma con l’idea di ritrovarci più o meno a fine stagione per fare il punto della situazione e vedere come proseguire. Credo che in questi mesi, di concerto con la società, abbiamo fatto un bellissimo lavoro insieme per cui non ho avuto dubbi nell’accettare di proseguire questo entusiasmante percorso” Cosa ti ha gratificato di più quest’anno? “Sicuramente la crescita non solo tecnica della squadra, perché i risultati in tanti momenti ci hanno dato ragione, ma anche il fatto di aver realizzato tante cose a livello organizzativo e strutturale. Questo ha permesso di ottenere in maniera parallela sia risultati sul campo che quelli dal lato organizzativo. Tutto ciò che abbiamo organizzato è servito a supportare adeguatamente lo staff tecnico. Il lavoro è stato duro e lungo, ma questo è stato ripagato dai complimenti che abbiamo ricevuto e soprattutto dalla funzionalità delle cose che abbiamo realizzato: l’area hospitality, la sala pesi, gli uffici della sede societaria, l’ingresso del palazzetto che racconta tutta la storia del Volley Prata. Questo ci ha permesso di lavorare progressivamente sempre meglio” Come sintetizzeresti i tuoi obiettivi personali per il prossimo biennio? “Auspico la possibilità di accedere ad una categoria superiore già da quest’anno. Se ciò non sarà possibile, perché i campionati sono sempre complicati da vincere, mi auguro che potremo concretizzarlo nella prossima stagione. Mi piacerebbe sviluppare ulteriori spazi funzionali alla nostra organizzazione, ovviamente in sinergia con l’amministrazione comunale. Vorrei inoltre dedicare più energie al settore giovanile, intervenendo maggiormente” Quest’anno lo slogan societario era “Protagonisti di un sogno”. Qual è il sogno di Dario Sanna? “Mi piacerebbe svolgere il mio ruolo in una squadra di Superlega, e mi piacerebbe arrivarci con Prata. Cercare di farlo in tre quattro anni vorrebbe dire aver seminato tanto, lavorato duro per poi raccogliere un qualcosa che per noi rappresenterebbe veramente un sogno. Ci tengo a ringraziare il CDA e il presidente Vecchies oltre a tutti gli sponsor e tutte le persone che ruotano attorno al mondo Volley Prata che mi hanno accolto benissimo e sono sempre molto gentili con me. Conto che questi due anni possano prepararci al meglio per affrontare il grande salto” “Ha superato brillantemente “l’anno di prova” – conclude sorridendo il presidente Maurizio Vecchies – non solo si è dimostrato all’altezza del ruolo che ricopre, ma è stato un vero e proprio metronomo societario per quanto riguarda l’organizzazione e i rapporti con sponsor e partner. Abbiamo fatto passi da gigante nel campo della comunicazione e questo è dovuto principalmente alle sue idee e alla sua tenacia. L’ulteriore richiesta che gli abbiamo fatto per i prossimi anni sarà un maggior coinvolgimento anche nello strutturare in maniera ancora più professionale il nostro settore giovanile” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO