consigliato per te

  • in

    L’opposto Metin Toy passa dal Fenerbahce al Bursa BBSK

    Di Redazione Dopo due stagioni al Fenerbahce HDI Istanbul, per Metin Toy è arrivato il momento di una nuova sfida: l’opposto classe 1994 è stato annunciato dal Bursa BBSK, la squadra in cui cercherà il rilancio dopo una stagione in chiaroscuro. Il nazionale turco, prodotto del vivaio del Fener, era tornato alla “casa madre” nel 2020 dopo una stagione all’Istanbul BBSK e una all’Halkbank Ankara; nel suo curriculum una Challenge Cup, una Coppa nazionale e una Supercoppa di Turchia. Il Bursa BBSK ha già confermato alcuni dei giocatori chiave della scorsa stagione, come il palleggiatore brasiliano Murilo Radke e gli schiacciatori Dmitrii Bahov e Gokhan Gokgoz. Tra le novità, il centrale Fatih Cihan dal Tokat e i due liberi: Burak Cevik, ex Arkas Izmir, e Caner Ergul dall’Halkbank Ankara. (fonte: Instagram Bursa BBSK Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Julia Nowicka torna in Polonia con il BKS Bielsko-Biala

    Di Redazione Dopo l’esperienza non troppo positiva in Germania con l’Allianz MTV Stuttgart, dove ha comunque vinto il campionato e raggiunto la finale di CEV Cup, Julia Nowicka riparte dalla Polonia: nella prossima stagione la palleggiatrice classe 1998 giocherà nuovamente nel BKS Bielsko-Biala, la squadra che l’aveva lanciata nel volley delle “grandi” tra il 2017 e il 2019. Un’occasione importante di rilancio per la giovane regista che, complice una stagione non esaltante e il ritorno di Joanna Wolosz, non è stata convocata dal nuovo CT della Polonia Stefano Lavarini per la VNL. Oltre al ritorno di Nowicka, il Bielsko-Biala ha già annunciato anche gli ingaggi dell’opposta Majka Szczepanska-Pogoda dal Palac Bydgoszcz e della centrale Nikola Abramajtys dal Plomien Sosnowiec. Confermate rispetto alla scorsa stagione, finora, la palleggiatrice Chmielewska, le centrali Pierzchala e Janiuk e il libero Mazur. (fonte: Instagram BKS Bostik Bielsko-Biala) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia è Cinelli il vice Guadalupi e il preparatore

    di Redazione Lo staff dell’Hermaea Olbia si arricchisce con l’entusiasmo e la preparazione di Stefano Cinelli, che – a partire dalla stagione 2022/2023 – ricoprirà i ruoli di vice allenatore e di preparatore atletico. Nato a Cetraro, in provincia di Cosenza, il 7 marzo 1994, Cinelli ha militato da atleta in diverse formazioni calabresi di Serie B1. Conseguita la laurea magistrale in Scienze Motorie all’Università di Salerno, ha intrapreso poi il percorso da tecnico. Prima nei campionati regionali della Campania con il Cus Salerno, poi subito in Serie A2: nel 2018/19, infatti, è stato accanto a Dino Guadalupi, attuale tecnico dell’Hermaea, sulla panchina della P2P Baronissi. Successivamente ha legato il suo destino a quello di coach Leonardo Barbieri, che ha accompagnato – sempre nelle vesti di vice e preparatore atletico – sia alla Polisportiva Due Principati che a Talmassons nelle ultime due stagioni. “Sono davvero felice di poter lavorare di nuovo con Dino Guadalupi – afferma Cinelli – nell’anno trascorso insieme a Baronissi ho avuto modo di imparare tanto. È un allenatore preparato e predisposto al dialogo, ma soprattutto una persona positiva e di grandi valori. Non appena mi è stata prospettata la possibilità di affiancarlo a Olbia, non ho esitato un attimo ad accettare. Mi hanno parlato bene dell’Hermaea: so che è una società desiderosa di crescere e migliorare, ma che, allo stesso tempo, mantiene una dimensione quasi familiare. Il doppio ruolo di vice e preparatore? La figura del tecnico di pallavolo si sta evolvendo sempre più – spiega – il background si sta ampliando, soprattutto a questi livelli. Il lavoro fisico andrà impostato coerentemente alla preparazione tecnica e tattica. Già da luglio sentirò le ragazze in modo tale che si arrivi all’inizio della preparazione nelle condizioni più omogenee possibili”. Contestualmente, l’Hermaea desidera ringraziare di cuore Antonio La Licata, che nelle ultime tre stagioni ha assolto egregiamente al ruolo di preparatore atletico accompagnando la squadra in annate ricche di successi. A lui vanno i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni professionali e non. LEGGI TUTTO

  • in

    Con Fedrizzi la Tonno Callipo punta dritta alla Superlega

    Di Redazione Non ha mai fatto mistero il presidente Pippo Callipo di voler tornare subito in Superlega e l’acquisto annunciato oggi dalla dirigenza giallorossa va proprio in questa direzione. In rosa ci sono il palleggiatore italo argentino Santiago Orduna, arrivato direttamente da Monza, e, a completare la diagonale, l’opposto austriaco Paul Bucchegger proveniente dalla SuperLiga turca. La terza new entry nel pianeta giallorosso è quella del poliedrico Michele Fedrizzi. Un giocatore dal curriculum importante che arriva a Vibo portando con sè un pesante bagaglio di esperienza oltre che di buone doti di attaccante. I suoi punti di forza sono, infatti, l’attacco da posto quattro e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, ma nel complesso Fedrizzi è un giocatore universale, bravo anche in ricezione e a muro. “Inizia a prendere sempre più forma il roster della Tonno Callipo Volley edizione 2022/2023, che disputerà il quinto torneo nella seconda categoria nazionale del volley maschile e a cui è affidata la missione di riportare Vibo nella massima serie” si legge nella nota della società. “Per fare bene nel prossimo campionato uno degli aspetti più importanti sarà il lavoro in palestra da svolgere quotidianamente con serietà, umiltà, impegno per cercare di costruire prima possibile una bella sintonia sia dal punto di vista tecnico che di spogliatoio. Costruire un bel gruppo di persone oltre che di giocatori sarà determinante per ottenere risultati soddisfacenti” sono le prime parole di Fedrizzi da giocatore di Vibo. Nella sua scelta di approdare in Calabria ha certamente influito la presenza del tecnico brasiliano Cezar Douglas: “Mi sono trovato molto bene con lui a Santa Croce e visto che l’ambiente di Vibo per me sarà del tutto nuovo, avere già una figura di riferimento, mi tornerà molto utile”. Fedrizzi è fermamente convinto del buon lavoro fin qui svolto dalla Tonno Callipo per costruire un organico ambizioso e di qualità: “Si parla di giocatori di grande esperienza. Per me è fonte di grande orgoglio poter far parte di questo gruppo che punterà a risalire in Superlega il prima possibile”. Dopo quasi quattro lustri di una carriera costellata di trofei e soddisfazioni personali, le motivazioni dell’ atleta trentino sono sempre forti: “Di base sono alimentato da una grande passione per questo sport e poi nutro l’ambizione di voler alzare sempre di più l’asticella, la voglia di mettermi sempre alla prova e di migliorare…e naturalmente di vincere. La vittoria è capace di darmi quell’adrenalina che difficilmente si trova in altro”. Sul contributo che potrà apportare alla sua nuova squadra in termini di punti, esperienza e personalità, Michele Fedrizzi ha le idee chiare: «Dal punto di vista tecnico uno dei miei fondamentali migliori è la battuta dove ho raggiunto una discreta continuità soprattutto negli ultimi anni quindi spero di continuare su questa scia. Dal punto di vista umano credo di essere un ragazzo molto disponibile sempre pronto a dare una mano ai compagni di squadra». LA CARRIERAClasse 1991, lo schiacciatore nato a Trento, sarà una delle bocche di fuoco principali della Callipo. Ha alle spalle una carriera molto ampia e di esperienza sia nella seconda categoria nazionale che in Superlega: la scorsa stagione protagonista con la casacca della Kemas Lamipel Santa Croce, gli anni precedenti ha militato tra le fila di Bergamo, Calci, Spoleto e Siena, inframmezzati da una breve parentesi nella Ligue A francese con il Nantes Rezé Métropole. Con la formazione toscana, sulla cui panchina siedeva il brasiliano Cezar Douglas, il nuovo allenatore proprio dei vibonesi, lo schiacciatore trentino ha dato un contributo fondamentale per il secondo posto finale nella regular season in seconda posizione con 47 punti dietro l’inarrivabile Agnelli Tipesse Bergamo, a quota 60. Dopo aver superato nel primo turno con un doppio tre a zero la quotata Gruppo Consoli Mcdonal’s Brescia, il sogno di Santa Croce si è arenato  alle soglie della finale Play Off persa contro la Bam Acqua San Bernardo Cuneo 1-3 in casa e 3-0 in trasferta. Il bomber trentino ha messo sul taraflex 436 punti complessivi (di cui 65 ace) in 24 gare e 86 set disputati, chiudendo a ridosso del podio la classifica dei migliori realizzatori con appena sei lunghezze di ritardo dal duo Kristian Gamba (HRD Diana Group Motta) e dal brasiliano Theo Fabricio Lopes Nery (Bcc Castellana Grotte).  Cresciuto nel club Trentino Volley, passando dalla Serie C alla B1, il suo esordio con la prima squadra avviene nella stagione 2008-2009. Con la maglia della sua città ha vinto la Junior League (Under 20), la Coppa Italia (2010), la Champions League (2009-2010), la Supercoppa Italiana e lo scudetto del 2014-2015. Per lui anche due stagioni con il Club Italia in serie A2 (dal 2010 al 2012) e l’esperienza a Verona nel 2012-2013. Nell’estate del 2008 vince l’8 Nazioni con la Nazionale Pre Juniores e nel 2013 viene inserito nella lista dei 23 giocatori in preparazione alle Final Six di World League con la Nazionale Seniores che conquisterà poi la medaglia di bronzo a Mar del Plata in Argentina. Complessivamente nelle otto stagioni in serie A1/SuperLega (comprese Coppe) ha messo a segno 194 “gettoni di presenza” realizzato complessivamente 770 punti, di cui 114 ace e 68 muri vincenti. Giocatore versatile e completo, dotato di un gran servizio e grande grinta, ha conquistato la promozione in Superlega nel 2018 con l’Emma Villas Siena. I NUMERINei sette tornei in Serie A2, ha giocato complessivamente 165 match, 502 set, mettendo a segno 1702 punti (media 10.31 a partita). La sua prima presenza in Serie A1/SuperLega con la casacca della Itas Diatec Trentino avvenne alla 24a giornata della stagione 2008-2009, esattamente domenica 8 marzo 2009, nella sfida persa al PalaTrento contro la Rpa-Luigibacchi.it Perugia (1-3 il finale, con parziali di 20-25, 21-25, 25-23, 23-25). L’esordio assoluto, invece, risale alla 11a giornata della stagione 2009-2010, avvenuto domenica 15 novembre 2009, nel vittorioso incontro casalingo con una doppia rimonta contro la Marmi Lanza Verona (25-27, 20-25,25-18,25-17,16-14), schierato dal tecnico bulgaro Radostin Stoytchev come cambio in un giro dietro del terzo set al posto del fenomenale fuoriclasse Matey Kaziyski. I primi punti, invece, li ha realizzati nel turno infrasettimanale di giovedì 26 novembre della 12a giornata alla Unieuro Arena di Forlì, nel corso del terzo set della agevole vittoria per tre a zero contro la Yoga Forlì, dove ha realizzato 2 punti, di cui uno a muro. LA SCHEDALuogo e data di nascita: Trento, 21 maggio 1991Ruolo: schiacciatoreAltezza: 192 PALMARESClub2020-2021  Supercoppa Italiana A2 – Agnelli Tipiesse Bergamo2014-2015  Campionato Italiano – Energy T.I. Diatec Trentino2013-2014  Supercoppa Italiana – Diatec Trentino2010-2011  Scudetto Under 20 – Junior League Itas Trentino2009-2010  Coppa Italia A1 – Itas Diatec Trentino2009-2010  Mondiale per Club – Itas Diatec Trentino2009-2010  Champions League – Itas Diatec TrentinoNazionaleMedaglia di Bronzo World League Mar del Plata in Argentina – 2013Medaglia d’oro al Torneo 8 Nazioni Cadetti Under 19 – 200814 presenze con l’Italia (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marika Longobardi resta in Serie A2 con la maglia di Mondovì

    Di Redazione Ancora un nuovo arrivo in casa LPM BAM Mondovì: la squadra piemontese ha annunciato ufficialmente l’ingaggio della schiacciatrice Marika Longobardi. Nata nel 1998 a Cava de’ Tirreni, Longobardi è cresciuta pallavolisticamente nelle giovanili del Volley Mercato San Severino, approdando poi in B1 con l’Arzano, a soli 18 anni. Nelle due stagioni successive ha militato nel Volley Cave in B2, successivamente si trasferisce a Lamezia in B1, per poi accasarsi a Sant’Elia nella stagione interrotta dal Covid. La schiacciatrice ha poi conquistato la promozione con Altino nel 2021 (ai danni di Volta Mantovana, guidata dal suo futuro allenatore Solforati) e lo scorso anno ha debuttato in Serie A2 con Modica. Oltre all’amore per la pallavolo, Marika Longobardi nutre anche una forte passione per le lingue straniere, come dimostra la laurea in Lingue e Civiltà Orientali, conseguita nel settembre 2020: “Ho voluto anche perfezionare il cinese, cambiando un po’ ambito: adesso sto studiando all’Università Ca’ Foscari di Venezia per ottenere la Magistrale in Politiche ed Economia dell’Asia orientale” racconta la nuova “pumina”. “Questa sarà la mia prima esperienza al nord. Ho conosciuto Solforati due anni fa, durante i play off promozione disputati con l’Altino, e da lì abbiamo mantenuto i contatti – spiega la schiacciatrice –. Quest’anno, quando mi ha contattata, ho subito accettato perché mi hanno parlato molto bene della realtà di Mondovì. Ho preso questa decisione anche per l’allenatore e per la squadra che si sta allestendo: senza nessun dubbio ho pensato che fosse la scelta giusta per la mia carriera!“. 24 anni compiuti a marzo, Marika Longobardi ha tanta voglia di lavorare per ambire a grandi risultati: “Punto ad una crescita personale. Non sono giovanissima, ma sono comunque giovane e devo fare esperienza per migliorare. Spero di far bene come squadra: puntiamo in alto e spero che riusciremo a raggiungere obiettivi importanti“. Come è ormai tradizione, non manca un messaggio rivolto ai tifosi monregalesi, che hanno già scritto a Longobardi sui social in seguito ai rumors sul suo arrivo: “Sono molto contenta che ci sia questo calore, perché purtroppo nella scorsa stagione non ho sentito molto la vicinanza del pubblico. Quando sono stata in trasferta a Mondovì era impossibile non percepire l’affetto per la squadra: me lo ricordo bene! Ricordo anche che una delegazione della tifoseria era venuta addirittura a Modica: sugli spalti c’era la bandiera degli Ultras Puma e quando l’LPM BAM Mondovì ha vinto la partita è stato molto emozionante. Spero di trovarli tutti in palestra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica si fa bella, dalla A2 arriva Capelli

    Di Redazione Un giovane di sicuro avvenire fa bella l’Avimecc Volley Modica, che dalla A2 ha pescato Riccardo Capelli, schiacciatore classe 2000. Il millennial arriva dalla BCC Castellana Grotte e promette spettacolo ai tifosi che la domenica si appresteranno a vivere le gare del Palarizza. Nell’ultima stagione non ha avuto grande spazio in campo, ma le sue potenzialità non sono in discussione. Due stagioni fa era inserito nel roster del Vero Volley Monza di Superlega. Il ragazzo approda alla corte di D’Amico, il confermato coach che vanta un importante curriculum (è stato 2° a Molfetta, Civitanova, Vibo e Verona in Superlega) che ha il chiaro obiettivo di provare la scalata dalla terza alla seconda serie nazionale. “Per me Modica era l’unica scelta plausibile – commenta il neo modicano – Vengo da un periodo particolare e ho bisogno di crescere e ritrovarmi, tutti mi hanno parlato bene di questa opportunità, di quanto si lavori bene in questa società e quanto si vivi bene in città” Su coach D’Amico: “Non ho avuto ancora modo di parlare con lui ma sono felice di poterlo fare presto, sono pronto a mettermi in gioco”. Infine sulla stagione: “Mi aspetto grandi risultati, lavoreremo tutto l’anno per questo e sono certo che arriveranno. L’obiettivo resta sempre quello di migliorare i risultati del passato e per farlo dovremo dare il massimo perchè tutto il campionato sta vivendo un miglioramento con tante società che stanno lavorando per crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per la Picco Lecco: arriva la schiacciatrice Gaia Belloni

    Di Redazione Tassello dopo tassello, continua a crescere la Pallavolo Picco Lecco, neopromossa in Serie A2 femminile. L’ultimo arrivo è quello della giovanissima schiacciatrice Gaia Belloni, classe 2004: una vera e propria bambina prodigio, dato che ha approcciato il mondo della pallavolo a soli 5 anni e a 7 già vestiva la maglia della Riso Scotti Pavia. All’età di 15 anni si è poi spostata al Volley Certosa, con cui ha svolto tutto il percorso nel settore giovanile, vincendo numerosi titoli territoriali e uno regionale (su 4 accessi alle Final Four). È stata anche convocata per uno stage delle nazionali giovanili. “Molti motivi – sottolinea Belloni – mi portano a Lecco, tra cui sicuramente l’opportunità di giocare in A2 a 17 anni e la passione che emerge dalla società. A livello di squadra confido che si creerà un gruppo unito, pronto a migliorare insieme, mentre a livello personale spero di legare con tutte le ragazze. Farò del mio meglio! La pallavolo per me è davvero tutto, sin da quando ho 5 anni. È uno sport unico che mi consente di provare emozioni che nessuno è in grado di farmi provare. Amo viaggiare e stare con le amiche“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano annuncia Marina Lubian: “Mi emoziona far parte del nuovo ciclo”

    Di Redazione Arriva un altro annuncio ufficiale per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: come si sapeva da tempo, della rosa delle campionesse d’Italia farà parte anche la centrale della nazionale Marina Lubian. Vincendo un’agguerrita concorrenza, la società gialloblù si è accaparrata la centrale classe 2000, che comporrà con le colleghe di ruolo Fahr e Squarcini un reparto giovane, futuribile e ben assortito. Nelle ultime stagioni la centrale piemontese era in forza alla Savino Del Bene Scandicci, con cui ha vinto la Challenge Cup e si è confermata una delle giovani rampanti nel panorama del nostro campionato. Nel suo passato, dopo le giovanili alla Lilliput Settimo Torinese, una lunga militanza nel Club Italia dal 2016 al 2019, con due stagioni in Serie A1. Con la maglia azzurra ha all’attivo due medaglie d’oro ai Mondiali Under 18, un argento agli Europei Under 19 e un altro ai Mondiali Under 20; nel 2018 l’esordio in nazionale maggiore, con il secondo posto ai Mondili in Cina. A Conegliano vestirà la maglia numero 9. “La scelta di venire a Conegliano – racconta Lubian – è stata una somma di fattori. Credo che avrò l’opportunità di crescere molto con Daniele Santarelli e tutto lo staff, ma anche con le ragazze, che sicuramente saranno parte fondamentale della mia crescita e di quella della squadra. Dopo tante volte che ho sfidato Conegliano, sia quando stavo al Club Italia, sia a Scandicci, essere adesso dall’altra parte della rete fa un effetto molto particolare, ma sicuramente mi riempie di orgoglio: non vedo l’ora di conquistare tutti gli obiettivi che ci prefisseremo con il mio nuovo club e le mie nuove compagne“. “Per me è molto emozionante far parte di questo ‘nuovo ciclo’ della squadra – commenta la centrale pensando al mercato – ci sarà un gruppo con tante nuove oltre a me, e gli stimoli sono davvero tantissimi. Conosco già alcune ragazze e credo che questo sicuramente aiuterà, ma sono molto curiosa di conoscerle tutte al più presto e condividere con loro delle belle emozioni“. Anche dal punto di vista tattico il trasferimento a Conegliano sarà una svolta per Lubian: “Il gioco di Daniele mi è sempre piaciuto tanto. Essendo un centrale, quando ero dall’altra parte è sempre stato difficile stare dietro al gioco veloce delle Pantere. Asia Wolosz è una delle palleggiatrici più forti del mondo, quindi non credo che avremo troppe difficoltà nel trovarci, sono molto fiduciosa“. Degli infiniti successi dell’Imoco la nuova arrivata dice: “Sicuramente hanno sempre avuto qualcosa in più perché hanno giocato tanti anni assieme, un gruppo solido con ottimi innesti ogni anno, e sono state capaci di creare un gioco tutto loro e una coesione che si percepiva dal di fuori. Oltre ovviamente ad essere individualmente delle ragazze fenomenali e delle grandi campionesse, ma secondo me la coesione è stata la loro forza, ora starà a noi seguire questa traccia“. Un’estate azzurra quella della giovane giocatrice piemontese: “Per ora il programma è di partecipare alla VNL e in seguito, dopo un po’ di riposo ci saranno gli allenamenti di preparazione ai Mondiali… poi si vedrà! A proposito, vorrei mandare un grosso in bocca al lupo a Sarah (Fahr, n.d.r.), che spero si rimetta al più presto e ci manca tanto“. Per chiudere, un saluto ai suoi nuovi supporter: “I tifosi di Conegliano sono sempre presenti, in casa e fuori; li sento aiutare la squadra in qualsiasi momento, con calore e con correttezza. Anche da avversaria mi hanno sempre fatto i complimenti e sono stati sempre molto sportivi. Quindi un saluto di cuore a loro e ci vediamo presto!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO