consigliato per te

  • in

    Corea del Sud: le novità sono Nia Reed, Gurbanova e Jovic

    Di Redazione Si è tenuto oggi in Corea del Sud il draft per le giocatrici straniere della prossima V-League femminile: i 7 club iscritti al campionato hanno potuto scegliere da una lista di 46 atlete (comprese quelle che avevano partecipato alla scorsa stagione). Alla fine le novità saranno tre, tra cui la giocatrice più attesa: la statunitense Nia Reed, in questa stagione al Sesi Bauru, che giocherà nelle AI Peppers Savings Bank. All’IBK Altos arriva l’esperta schiacciatrice azera Anastasiya Gurbanova, mentre l’Expressway Hi-Pass si affida alla serba Katarina Jovic, classe 1999, dal Volero Zurich. Le altre 4 straniere sono tutte confermate nel campionato coreano, anche se due di loro cambieranno maglia: l’ungherese Elizabet Inneh-Varga passa dalle Peppers al KGC Ginseng Corporation, mentre Jelena Mladenovic lascia la squadra di Daejeon per passare alle Heungkuk Life Pink Spiders. Confermatissime nelle rispettive squadre, invece, la statunitense Yaasmeen Bedart-Ghani, che prima dell’annullamento della stagione per Covid aveva condotto la Hyundai E&C Hillstate al primo posto incontrastato, e la camerunense Laetitia Moma Bassoko della rivale GS Caltex. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova avventura in Finlandia per Andrea Carasi: allenerà l’OrPo

    Di Redazione Un nuovo allenatore si aggiunge alla nutrita “colonia” di tecnici italiani impegnati all’estero: è il giovane Andrea Carasi, 30 anni compiuti a marzo, già assistente allenatore alla Banca Valsabbina Millenium Brescia dal 2019 al 2021. Per la verità l’esperienza internazionale di Carasi è già iniziata quest’anno con l’ASPTT Mulhouse, nello staff di François Salvagni; la prossima stagione vedrà però il suo debutto come primo allenatore in Finlandia, alla guida dell’OrPo (Oriveden Ponnistus). Carasi ha firmato un contratto di un anno, con la possibilità di rinnovo per un’ulteriore stagione. Nella squadra finlandese, quinta nel campionato appena concluso, milita una vecchia conoscenza del volley italiano come Ariana Pirv, figlia della grande Cristina ed ex giocatrice di Chieri, Trento, Soverato e Rovigo. Carasi, che sostituisce il greco Nikolaos Gitzekos, sarà a Orivesi in maggio per un primo weekend di allenamenti: “Mi sono innamorato della Finlandia quando abbiamo giocato contro l’LP Viesti in Champions League – racconta – mi ispira l’atmosfera della mia nuova città e amo scoprire nuovi paesi. Il progetto di crescita della società è molto interessante, la squadra è molto giovane e ambiziosa. Gli allenamenti inizieranno ad agosto, ma già ora stiamo lavorando per preparare un programma di lavoro estivo per ciascuna giocatrice“. (fonte: Facebook OrPo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Leningradka punta su Bojana Drca dopo la defezione di Dijkema

    Di Redazione Tra mille punti interrogativi legati alla situazione internazionale, anche in Russia le squadre femminili cominciano a muoversi sul mercato in vista della prossima stagione. Per supplire all’addio di Laura Dijkema, che ha lasciato il paese subito dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il Leningradka sceglie l’esperienza di Bojana Drca: la 34enne palleggiatrice serba (meglio nota con il nome da nubile di Zivkovic) ha già giocato in Russia in passato con la Lokomotiv Kaliningrad e in questa stagione, dopo lo stop per la maternità, è tornata all’attività in grande stile vincendo subito lo scudetto in patria con la Stella Rossa Belgrado e ricevendo la convocazione in nazionale dal nuovo CT Daniele Santarelli. Scelgono la continuità in palleggio, invece, le due grandi deluse delle semifinali scudetto: alla Dinamo Kazan resterà Ekaterina Lazareva, che ha ancora un anno di contratto, e la Dinamo Mosca confermerà Tatiana Romanova, in attesa di capire quale sarà il destino di Evgeniya Startseva (arrivata a stagione in corso dopo il clamoroso addio a Kazan). LEGGI TUTTO

  • in

    Bianka Busa ricomincia dalla Turchia: giocherà nel PTT

    Di Redazione Dopo la sfortunata stagione in Russia alla Lokomotiv Kaliningrad, interrotta da un infortunio prima ancora dello scoppio della guerra in Ucraina, la schiacciatrice serba Bianka Busa è pronta a tornare in Turchia: secondo quanto preannunciato dai media turchi, nella prossima stagione vestirà la maglia del PTT. Ad Ankara la giocatrice ex Fenerbahce e Alba Blaj (vista anche in Italia a Vicenza e Montichiari) troverà una compagna di nazionale come la giovane opposta Sara Caric. Entrambi i colpi di mercato sono ancora in attesa di ufficializzazione, mentre la squadra turca ha già annunciato l’arrivo della palleggiatrice slovena Eva Mori, anche lei di ritorno in Turchia dopo la stagione in patria al Calcit Kamnik, e la conferma della schiacciatrice Merve Tanyel. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Il “professore” Luciano Pedullà torna in A1 e prende le redini di Cuneo

    Di Redazione La nuova Bosca S.Bernardo Cuneo parte dall’esperienza e dalle motivazioni di Luciano Pedullà: l’allenatore novarese tornerà su una panchina di A1 a quattro anni di distanza dall’ultima avventura, quella con la Saugella Team Monza della stagione 2017/2018. Guida tecnica della prima squadra, ma non solo: l’impegno del ‘professore’ sarà a tutto campo e volto a rafforzare sempre di più il legame con la Granda Volley Academy, il settore giovanile biancorosso. Con un palmarès ricchissimo, Pedullà torna così nel Bel Paese dopo che, nel marzo del 2019, aveva iniziato l”avventura con la Nazionale romena, che guida per due stagioni conquistando la European Silver League nel 2019. Nel giugno del 2021 diventa direttore tecnico della Scuola di Pallavolo di Orago. Le prime parole di Luciani Pedullà da allenatore della Bosca S. Bernardo: “Diego Borgna (il presidente onorario ndr) e io ci conosciamo da parecchio tempo. In questi anni c’è sempre stato un dialogo, che sul finire di questa stagione è diventato più fitto. Diego mi ha chiesto la disponibilità a collaborare con Cuneo dalla prima squadra in giù, e ho accettato con entusiasmo. Sarei tornato su una panchina di A1 soltanto in una società come quella di Cuneo, in cui il mio predecessore ha potuto allenare con serietà e serenità. Qui ho trovato la possibilità di lavorare con quella programmazione che è sempre stata uno dei miei punti di forza. Mi piacerebbe ripetere quello che in passato sono riuscito a fare con altri club: portare a un livello europeo una società come Cuneo, che negli ultimi anni ha fatto grandi progressi da tutti i punti di vista. Ci manca qualche scalino: non è facile, perché dovremo competere con realtà che ci sono state davanti nelle scorse stagioni, ma la dirigenza ha costruito un organico in grado di dire la sua”. Come avvicinarsi all’obiettivo europeo? Pedullà lo spiega attraverso la sua passata esperienza: “Nella mia recente esperienza come direttore tecnico della Scuola di Pallavolo di Orago ho potuto affinare una nuova metodologia di lavoro e concentrarmi in particolare sulla gestione tecnica di due fondamentali, battuta e ricezione, che stanno diventando sempre più importanti”. Infine, un commento su uno dei pilastri della società cuunese: “Un giudizio sulle due stagioni cuneesi di Noemi Signorile? Con Noemi ci siamo incrociati per la prima volta tanti anni fa quando ero selezionatore della Regione Piemonte. Lei all’epoca era ancora un’attaccante, ma quando la vidi palleggiare pensai immediatamente che sarebbe potuta diventare una palleggiatrice. Le esperienze in Italia e all’estero l’hanno fatta crescere tantissimo: ora è una giocatrice matura, determinata e capace di dirigere la squadra con costante attenzione anche nei momenti più difficili delle partite“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Cuccarini alla guida di Roma: “La società merita di tornare in Serie A1”

    Di Redazione

    Giuseppe Cuccarini è il nuovo capo allenatore della Roma Volley Club Femminile. L’allenatore che guiderà la squadra capitolina nella prossima stagione di Serie A2 femminile, ha 64 anni ed è originario di Città di Castello. Per lui, un ritorno in Italia dopo aver allenato negli ultimi anni in Polonia, Israele, Azerbaigian e Turchia.L’ultima esperienza in Italia era stata nella stagione 2019/20 sulla panchina della Volalto Caserta.

    La società ha scelto di affidarsi a un tecnico di comprovata capacità ed esperienza per affrontare l’impegnativo campionato di serie A2 della prossima stagione con l’obiettivo dichiarato di riconquistare la serie A1.

    Queste le sue prime parole:

    Ho avuto subito sensazioni positive che mi hanno spinto ad accettare questo incarico. Mi è piaciuto come la società si è proposta. Ho sentito idee chiare e una grande determinazione nel voler tornare in A1. Sono consapevole che non sarà facile e che ci sono grandi aspettative. La responsabilità del risultato non mi spaventa, sono stato spesso in questa situazione, ho scelto questo lavoro e sono stato fortunato ad avere queste possibilità. Mi piace lavorare in un club che ha passione e che è cresciuto con un bel progetto in questi anni. Ho sentito una grande volontà di lavorare per ripartire. L’anno scorso l’A1 è sfuggita per piccoli dettagli, credo che la società meriti di tornarci. Ci sono le possibilità per lavorare bene. Vogliamo costruire una squadra di qualità per fare un campionato di vertice.”Per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, coach Cuccarini non si sbilancia: “Non voglio fare proclami, ma sicuramente posso promettere che la nostra squadra, da un punto di vista tecnico, cercherà di sviluppare un bel gioco, piacevole da vedere, ma, soprattutto, da un punto di vista caratteriale, lotterà su ogni singolo pallone per raggiungere la vittoria. Sono sicuro che tutti quelli che verranno a vederci e tifarci si divertiranno. Lavoreremo insieme, ognuno con le sue responsabilità, e spero che anche il calore del pubblico di Roma ci supporti. Le sfide si vincono in gruppo.”

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Mazzon approda al Saint-Raphael, ma “Mi piange il cuore a lasciare San Giovanni”

    Di Redazione A darne l’ufficialità, la stessa società in un post di benvenuto sulla loro pagina Facebook. Alessia Mazzon arricchisce il roster del Saint-Raphael. La squadra francese milita nel massimo campionato dove, la centrale di Cittadella, occuperà un posto da titolare. Dopo una stagione da protagonista con la maglia della Omag-Mt in Serie A2 femminile, Mazzon ha deciso di cogliere la palla al balzo per aggiungere un tassello importante al suo percorso di crescita: “È successo tutto all’improvviso. Mi è arrivata questa proposta che mi ha spiazzato perché mai e poi mai avei pensato di lasciare San Gio­vanni” racconta in un’intervista di Francesco Barone per il Corriere di Romagna – Forlì. Nonostante l’ottima possibilità e il fatto che al Saint-Raphael troverà due ex Consolini come il coach Riccardo Marchesi e il preparatore Niccolò Caldari, infatti, nel cuore di Alessia c’è dispiacere per dover lasciare una società che l’ha accolta nel 2019 e, poi di nuovo, nel 2021: “Dopo averci riflettuto, ho capito che certi treni passano solo una volta e quindi ho deciso di salirci sopra. Vado a giocare titolare in A1, in Francia, in Costa Azzurra. Però, e lo dico sinceramente, l’idea di lasciare San Giovanni mi fa piangere il cuore. Questa è un’isola felice, dove ci sono persone splendide dal punto di vista umano, che non ti fanno mancare nulla e che si preoccupano per te”. “Grazie davvero a tutta San Giovanni, vi porterò nel cuore e chissà che non ci sia una terza parentesi con questa maglia. Io qui tornerò sempre molto volentieri” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari e la brasiliana Lorrayna tra gli obiettivi di Bergamo

    Di Redazione Sottotraccia e senza quasi mai apparire sulle pagine dei giornali, il Volley Bergamo 1991 è già da tempo impegnato nella costruzione della squadra per la prossima stagione. Ieri è arrivato il primo tassello ufficiale, la conferma dell’allenatore Stefano Micoli, ma la composizione del mosaico è già molto più avanzata e andrà a formare un’immagine molto diversa rispetto a quella della stagione appena conclusa. Molte infatti saranno le partenze, tra cui quelle del capitano Sara Loda e di Emma Cagnin (dirette a Pinerolo?), anche se il mercato parte da una conferma che vale quanto un acquisto: quella di Khalia Lanier, inseguita da diverse squadre, ma alla fine probabilmente destinata a restare a Bergamo per il terzo anno consecutivo. Alla corte di Micoli potrebbero rimanere anche l’altra statunitense Mackenzie May e la centrale croata Bozana Butigan, in un reparto che – secondo L’Eco di Bergamo – vedrà il ritorno dopo 8 anni dell’ex Federica Stufi, e in cui la società orobica è interessata anche alla giovane Emma Graziani da Firenze. In attacco un rinforzo importante potrebbe essere l’opposta Lorrayna, talento classe 1999 del Barueri, nel giro della nazionale brasiliana e seguita anche da altre squadre europee. C’è poi in ballo un possibile tris di arrivi da Conegliano: molto probabile quello di Giulia Gennari, che avrebbe una chance importante da titolare, affiancata dalla confermata Sofia Turlà. La regista romana potrebbe portare con sé anche l’opposta Giorgia Frosini e, soprattutto, l’ambitissima schiacciatrice Loveth Omoruyi, anche lei in cerca di spazio per crescere ancora: per quest’ultima, però, c’è da vincere la concorrenza di Busto Arsizio. LEGGI TUTTO