consigliato per te

  • in

    Francesco Quagliozzi è l’ultimo tassello della Campi Reali Cantù: “Sono molto contento di restare”

    Ultimo tassello per la Campi Reali Cantù stagione 2024/2025. E si tratta di un volto noto all’ombra del campanile di San Paolo. Classe 2003, e quarta conferma dal roster dello scorso campionato, anche per il prossimo anno l’opposto mancino Francesco Quagliozzi schiaccerà al PalaFrancescucci.

    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la conferma: “Ho visto Francesco allenarsi l’anno scorso, e trovo che abbia caratteristiche diverse rispetto al nostro primo opposto (Marco Novello, ndr). Quindi secondo me è perfetto per noi per molti motivi: è un ragazzo che si impegna moltissimo, e di cui lo staff della scorsa stagione mi ha parlato benissimo, oltre che essere un’alternativa a livello tecnico rispetto a Novello perché ha delle caratteristiche completamente diverse. Appena ho saputo che c’era la possibilità che lui potesse rimanere ne sono stato molto contento”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ebbene sì, ci rivediamo al PalaFrancescucci! Sono molto contento di restare: quando sono stato chiamato in causa sono riuscito ad esprimermi al meglio e a divertirmi, quindi punto a continuare su questa strada. Il prossimo campionato sarà ancora più complicato: alcune squadre si sono rinforzate tanto prendendo giocatori dalla SuperLega, però sicuramente daremo il massimo per risultare la sorpresa positiva della stagione. A livello personale punto a dare il massimo per la squadra quando sarò chiamato in causa, e di crescere sia a livello tecnico che a livello umano. Poi cercheremo di creare un bel gruppo e divertirci in campo togliendoci qualche soddisfazione. Io non vedo già l’ora di iniziare!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Di Giulio resta a Ortona ma cambia ruolo: giocherà da libero

    La Sieco Service Impavida Ortona conferma il giovane talento Matteo Di Giulio. Se lo scorso anno Di Giulio era stato impiegato come schiacciatore, le sue abilità in fase di ricezione e difesa non sono passate inosservate, tanto da garantirgli sì la conferma, ma in un ruolo differente. Matteo sarà infatti impiegato come libero al fianco di Broccatelli.

    Scheda tecnica da aggiornare, dunque per Matteo Di Giulio, libero di 180 centimetri, nato a Chieti il 12 dicembre 2006.

    Un Talento Cresciuto in Casa

    Matteo Di Giulio arriva alla prima nella squadra nella passata stagione dopo essere stato prelevato direttamente dal settore giovanile della Sieco. La sua storia pallavolistica è strettamente legata al Paglieta, squadra della sua città natale. È infatti con la Virtus Paglieta che Matteo inizia a giocare a pallavolo all’età di sette anni. Con questa squadra, esordisce giovanissimo nella stagione 2019/2020 in un campionato di Serie B Nazionale.

    Prime Esperienze con la Sieco

    Nella stagione 2020/2021, Matteo indossa per la prima volta la maglia della Impavida, giocando nell’Under 15 della Sieco. Questa esperienza si rivela prolifica, con la Sieco che vince il campionato regionale e raggiunge il decimo posto a livello nazionale. Fortificato da questo successo, Matteo torna a giocare con la Virtus Paglieta nella stagione 2021/2022, ancora in Serie B.

    Ritorno alla Sieco e Crescita Costante

    Le strade di Matteo e della Sieco si incrociano nuovamente nella stagione 2022/2023, con Di Giulio impegnato nel settore giovanile ortonese e in Serie C. Nonostante le esperienze in campionati nazionali, raggiungere la Serie A2 rappresenta un traguardo significativo per il giovane atleta. L’impiego di Matteo Di Giulio è costante con Coach Lanci che lo butta strategicamente nella mischia per sfruttare il suo servizio insidioso e le sue già note capacità difensive.

    L’esperimento può considerarsi riuscito e così Matteo Di Giulio sarà ancora nel Roster Impavido ma con il nuovo ruolo di Libero.

    “Sono davvero contento di continuare la mia esperienza con la Sieco e per questo ringrazio la società che mi ha voluto ancora in squadra. Nonostante abbia sempre giocato come schiacciatore, questo cambio di ruolo non mi spaventa. Credo anzi possa rappresentare un’ottima occasione per continuare a crescere mettermi in gioco. Saluto i tifosi e in particolare il gruppo dei Dragoni.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore completa la sua rosa con l’ingaggio del centrale Riccardo Alberghini

    Volley Tricolore completa la sua rosa: ingaggia il centrale Riccardo Alberghini.

    Classe 2004, originario di Modena, Alberghini arriva in Serie B con Scuola di Pallavolo Anderlini, dove dimostra di sapere il fatto suo, così da esordire in Serie A3 con la Wimore Salsomaggiore Terme nella stagione 2023/2024. Adesso approda in Serie A2, dove affronterà un ulteriore salto di categoria: “Dalla prossima stagione mi aspetto un gruppo unito, forte, pronto a migliorarsi e a mettersi alla prova. Sono contento di poter lavorare con atleti di grande esperienza e di poter imparare da loro.”

    Cosa ti aspetti dalla stagione alle porte?

    “I miei obiettivi sono quelli di migliorare ulteriormente sui fondamentali e di mettermi alla prova all’interno del gruppo squadra per capire a che livello posso ambire. Credo fortemente nel progetto di Volley Tricolore, penso sia molto interessante e spero possa dare i suoi frutti. Puntare sui giovani può dare soddisfazioni. Sono contento di farne parte e di poter contribuire”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danilo Durand torna sulla panchina di Brugherio: “Motivato per questa nuova avventura in serie A”

    Sesto anno di Serie A per i Diavoli Rosa che coincide col ritorno in panchina dello storico coach rosanero Danilo Durand che si rimette alla guida della rinnovata prima squadra dei Diavoli Rosa, pronto a lanciare sul panorama della serie A un nuovo ciclo di giovani del vivaio della società brugherese.

    Troppo forte il richiamo della panchina per chi da oltre 30 anni lavora insieme e per i giovani.

    Un curriculum importante partito dal lontano 1994 sulla panchina del Gividì Brugherio,come vice in serie A2, per poi plasmare e trasformare i Diavoli Rosa, passando di promozione in promozione, titoli e scudetti, nella solida, vincente ed ambiziosa realtà qual è, puntando tutto su giovani e lavoro, confermando di essere, ancora una volta, l’ unica società nel panorama nazionale ad affrontare un campionato di Serie A con una rosa formata quasi esclusivamente da giovani del proprio settore giovanile, pronti a farsi le ossa sul taraflex della Serie A3.

    Con queste premesse siamo pronti a dare il nostro bentornato a coach Danilo Durand, un nuovo capitolo che il Presidente Degli Agosti commenta così: “Sesta stagione in serie A per i Diavoli Rosa e come sempre sarà una grande sfida con una squadra giovane, in perfetto stile Diavoli Rosa. Per questa ennesima competizione diamo il bentornato all’allenatore di sempre per la prima squadra: l’amico Danilo Durand. Un ritorno che rievoca imprese impossibili con risultati straordinari. A lui e a tutto il suo staff auguro buon lavoro e risultati di grandissima soddisfazione”.

    Le prime dichiarazioni di coach Durand: “Sono molto contento e motivato di vivere questa nuova avventura con la serie A che ogni anno mi regala qualcosa di nuovo, ancor di più quest’ anno vista la mia assenza dalla panchina nella passata stagione. Voglio innanzitutto ringraziare Davide Delmati per quello che ha fatto e per la cura che si è preso della nostra prima squadra;non abbiamo potuto continuare questo percorso insieme ma sono orgoglioso di poter sedere di nuovo sulla panchina dei Diavoli Rosa. Venendo alla prossima stagione posso dire che sarà un campionato molto stimolante con un gruppo di giovani più alcuni elementi esperti che possano aiutare a superare le difficoltà che inevitabilmente ci saranno nel percorso di crescita dei ragazzi più giovani. Voglio mandare un saluto a tutti i nostri tifosi, dirigenti ed atleti e ringraziarli per il sostegno che hanno sempre dato a me e alla società; sono sicuro che anche l’anno prossimo ci divertiremo moltissimo insieme”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, ecco Matteo Picchio: “Super contento di tornare nella squadra che mi ha cresciuto”

    Matteo Picchio sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Per il libero monzese classe 2000, nell’ultima stagione alla Pool Libertas Cantù in Serie A2, sarà un gradito ritorno nella società in cui è cresciuto.

    Picchio è un giocatore nato e cresciuto pallavolisticamente al Consorzio Vero Volley, realtà con cui ha disputato tutte le categorie giovanili, dal minivolley all’Under 18, fino al passaggio in prima squadra, avvenuto per la prima volta nella stagione 2018/2019. Una grande precisione in ricezione, che gli è valsa anche il premio di miglior libero del Trofeo delle Regioni 2016, è una delle caratteristiche che il giocatore monzese metterà a disposizione del roster di Massimo Eccheli, andando a completare il reparto con Marco Gaggini, altro prodotto del settore giovanile Vero Volley.

    Matteo Picchio si è avvicinato alla pallavolo nel 2007, praticando il minivolley fino al 2009, in Pro Victoria Monza. Con la società monzese ha poi disputato il campionato Under 12. Nel 2012 è passato in Under 14, rimanendo in questa categoria fino al 2014, annata in cui è salito in Under 15 con il Volley Milano. Nato come palleggiatore, poi passato schiacciatore, Picchio ha iniziato a fare il libero nel 2016 al Trofeo delle Regioni con la Lombardia, competizione nella quale ha ricevuto il premio come miglior giocatore in questo ruolo. Dopo un anno di Under 17 nel 2015/2016, nelle due stagioni successive il libero monzese ha giocato con la Vero Volley Veneto Gas & Power Under 18, prima dell’approdo al Gi Group Monza in SuperLega. Nel 2019/20 Picchio ha fatto parte del roster della Robosystem Concorezzo in Serie B, per poi salire in A2 con la maglia della Pool Libertas Cantù. Nel 2021/22 l’approdo alla Top Volley Cisterna in A1, prima del ritorno a Cantù in A2 nelle ultime due stagioni sportive. Ora, per il giocatore brianzolo, la grande occasione di disputare nuovamente la massima categoria nazionale con la società che l’ha visto crescere.

    “Sono super contento di tornare nella squadra che mi ha cresciuto e mi ha dato la possibilità di avvicinarmi al mondo della pallavolo professionistica – ha commentato Matteo Picchio, libero della MINT Vero Volley Monza – tornare in palestra a Monza dopo tutti questi anni sarà davvero emozionante. Non vedo l’ora di incontrare i miei compagni, vecchi e nuovi, e di conoscere i tifosi: siamo tutti carichi per iniziare una stagione che speriamo sia ricca di sorprese”.

    CARRIERA CON I CLUB2010-12: Pro Victoria Monza U12 (Giov.)2012-16: Volley Milano U14, U15, U17 (Giov.)2016-18: Vero Volley Veneto Gas&Power U18 (Giov.)2018-19: Gi Group Monza (A1)2019-20: Volley Concorezzo (B)2020-21: Pool Libertas Cantù (A2)2021-22: Top Volley Cisterna (A1)2022-23: Pool Libertas Cantù (A2)2023-24: Pool Libertas Cantù (A2)2024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    PREMI CON I CLUB2016 3° posto Trofeo delle Regioni – Kinderiadi + premio come miglior libero della manifestazione2019 Argento – Challenge Cup (Gi Group Monza)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marina Giacomello affiancherà Malual nel reparto opposti di Firenze

    Il Bisonte Firenze completa il reparto degli opposti ingaggiando Marina Giacomello, classe 2004, che nell’ultima stagione ha giocato in A2 a San Giovanni in Marignano e che andrà ad affiancare in posto due Adhu Malual. La ventenne veneta sarà al debutto in serie A1, ma nel corso della sua ancora breve carriera ha già maturato diverse esperienze, sia a livello giovanile (con un argento agli Europei Under 16 e uno scudetto Under 18 con l’Imoco San Donà) sia a livello di prime squadre, con due anni di A2 alle spalle di cui l’ultimo a fianco di una campionessa nel suo ruolo come Serena Ortolani. A Firenze Giacomello, 190 centimetri di altezza, vestirà la maglia numero 9, e ritroverà Emma Cagnin, con cui ha giocato a San Donà, e Manuela Ribechi e Nausica Acciarri, di cui è stata compagna nelle nazionali giovanili.

    Marina Giacomello nasce il 1 aprile 2004 a Dolo (VE), e cresce nel vivaio di Conegliano, in particolare nel club satellite dell’Imoco Volley San Donà, con il quale arriva a debuttare giovanissima in B1 e a conquistare anche uno scudetto Under 18 nel 2022, evolvendosi da schiacciatrice a opposto durante il suo percorso di maturazione. Contemporaneamente si guadagna anche le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, e nel 2019 vince l’argento agli Europei Under 16 (insieme fra l’altro alla sua nuova compagna ne Il Bisonte Manuela Ribechi), mentre nel 2022 viene ingaggiata da Cremona, con cui a 18 anni debutta in A2: l’anno successivo si trasferisce a San Giovanni in Marignano, sempre in A2, e adesso lo sbarco in A1, con la maglia de Il Bisonte Firenze.

    “Fin da subito la chiamata de Il Bisonte mi ha entusiasmata e proprio per questo non ho esitato tanto prima di accettare la proposta. C’è da dire che ho sempre avuto una percezione positiva della società e delle squadre che ha creato durante gli anni, quindi sono sicura che in palestra lavoreremo con tanta dedizione e passione. Nella prossima stagione il campionato sarà davvero impegnativo da affrontare, ma lo sport mi ha insegnato, in generale, che è una palestra di vita: ci saranno alti e bassi, sia individuali che di squadra, ma l’importante sarà non abbattersi mai. Di Firenze mi ha subito affascinato anche il fattore campo, perché giocare ed allenarsi a Palazzo Wanny sarà un’esperienza unica e indimenticabile”.

    Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mercato delle Pantere si chiude con il botto: ecco la campionissima Gabi

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia l’arrivo di Gabi, la carismatica brasiliana Gabriela Braga Guimaraes, attualmente considerata la miglior schiacciatrice del globo, l’ultima perla di una collana pregiata che sarà a disposizione di coach Santarelli per la stagione 2024/25. Una squadra di “numeri uno” che avrà di fronte una stagione densa di impegni ed obiettivi tra Supercoppa Italiana, Campionato, Coppa Italia, Champions League e il grande ritorno al Mondiale per Club che si giocherà a dicembre in Cina. 

    La brasiliana Gabi è un’altra grande figura simbolo del volley mondiale, forse attualmente la giocatrice più forte e completa del Mondo, che ha creduto nel progetto gialloblù e dopo la sua leggendaria parentesi in Turchia con il Vakif, terminati i Giochi di Parigi dove sarà una delle grandi attrazioni con il suo Brasile, aggiungerà una massiccia dose di classe e carisma al nuovo gruppo delle Pantere che affronterà con grandi ambizioni la nuova stagione, grazie allo sforzo della società che ha allestito anche quest’anno una squadra in grado di lottare al top su tutti i fronti.Gabi è la prima brasiliana della storia di Prosecco DOC Imoco Volley. Giocherà con il n°1.

    foto Volleyball World

    La carriera professionistica di Gabi inizia nel 2009 quando debutta nel campionato brasiliano col Mackenzie, club dove aveva mosso i primi passi a livello giovanile e con cui milita tre stagioni vincendo un Campionato Mineiro. Nell’annata 2012-13 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro dove in sei stagioni vince cinque volte il Campionato Carioca, cinque Scudetti nel Campionato brasiliano, tre Coppe del Brasile, tre Supercoppe brasiliane e ben quattro edizioni del Campionato Sudamericano per Club (la Champions del Sud America), inanellando anche una serie impressionante di riconoscimenti individuali di MVP.

    Nel campionato 2018/19 passa al Minas, con cui conquista la Coppa del Brasile, ancora il Campionato Sudamericano per Club e lo Scudetto, prima di scegliere di iniziare la sua esperienza oltreoceano, in Europa, ingaggiata dal top team VakıfBank Istanbul diventando una delle giocatrici di riferimento a livello Mondiale. Con la formazione turca conquista due Campionati turchi, tre Coppe di Turchia, due Supercoppe, il Campionato Mondiale per Club 2021 e due edizioni della Champions League, venendo  anche premiata nel 2022 quale MVP d’Europa .

    Foto CEV

    Con la nazionale Under 18 Gabi partecipa al Campionato Sudamericano 2010, dove conquista la medaglia d’oro e viene premiata come MVP e miglior attaccante, poi Mondiale 2011, dove viene premiata come miglior realizzatrice; con l’Under 20 vince il titolo continentale nel 2012 e il bronzo alla rassegna iridata l’anno dopo, premiata come miglior schiacciatrice. Con l’Under 23 si aggiudica la medaglia d’argento alla Coppa panamericana 2012, dove viene nominata miglior attaccante.Nel 2012 Gabi fa il suo debutto in nazionale maggiore alla Coppa panamericana, dove si aggiudica l’argento. Arrivano in serie per la nazionale verdeoro tre medaglie d’oro (2013, 2014 e 2016) e una di bronzo (2015) al World Grand Prix, mentre in ambito continentale vince due ori al Campionato Sudamericano 2013 e 2015 (anno in cui è premiata miglior giocatrice e miglior schiacciatrice). E’ bronzo al Campionato Mondiale 2014 in Italia.

    Sempre più “pilastro” della nazionale brasiliana, Gabi è protagonista in tre argenti alla VNL 2019,2021 e 2022 venendo premiata come miglior schiacciatrice tutte e tre le volte, e ancora argento ai Giochi Olimpici di Tokyo, mentre va ancora meglio al Campionato Sudamericano 2021, venendo insignita del premio di MVP del torneo vinto dal suo Brasile.Nel 2022 è argento al campionato mondiale, dove è premiata anche come miglior schiacciatrice. Nel 2023 vince la medaglia d’oro al Campionato Sudamericano, dove riceve, come ormai da consuetudine, i premi individuali di miglior schiacciatrice e MVP, e conquista anche l’argento alla Coppa del Mondo.

    Una carriera incredibile quella di Gabi , un palmarès infinito per una giocatrice che incarna l’essenza del volley moderno, senza punti deboli nel suo gioco, prototipo della schiacciatrice ideale che sa essere decisiva e protagonista sia nei fondamentali d’attacco con una varietà di colpi senza uguali, che in seconda linea grazie a doti di difesa e ricezione di livello assoluto.

    foto Volleyball World

    Come ci si sente, dopo tanti anni di sfide da avversario, a giocare con la Prosecco DOC Imoco il prossimo anno? “Affrontare Conegliano è sempre stato molto difficile. È sempre stata una società molto ben strutturata, costruita per vincere, con tifosi molto appassionati e giocatrici di grande successo. Quindi mi sento molto bene, è l’ambiente ideale per me perché so che troverò tutto questo, è stimolante. L’atmosfera e l’ambiente saranno diversi da quelli degli ultimi anni, sarà una sfida enorme per me. Le nuove esperienze ci spingono sempre fuori dalla nostra zona di comfort, ma mi sento pronta per il livello di questa grande sfida. Il mio desiderio è offrire il massimo contributo possibile da parte mia per aiutare la squadra a raggiungere tutti i suoi obiettivi”.

    Come mai ha scelto Conegliano per continuare la sua carriera in Europa? “Sono guidata dalle sfide e ho sentito che era il momento di affrontarne un’altra. Conegliano è una delle migliori squadre al mondo, con un campionato nazionale molto importante che riunisce molte delle migliori giocatrici. Essere in Europa è molto importante per me, competere in Champions League e nel campionato italiano significa essere ad alto livello e spingersi sempre oltre. Ora ci saranno nuove sfide, un nuovo modo di lavorare e di crescere individualmente e come gruppo.”

    Ti piace il gioco di Wolosz e di coach Santarelli? “Asia Wolosz è attualmente una delle migliori palleggiatrici al mondo, ha uno stile di gioco molto veloce, che mi piace molto, ed è anche una leader per la squadra. Quando ho idea di giocare in una squadra, considero sempre chi sia l’allenatore e la palleggiatrice, perché queste posizioni sono fondamentali. Proprio la presenza di coach Santarelli e di una palleggiatrice che stimo molto come Wolosz mi ha aiutato molto nella scelta. Sono persone di successo che hanno ottenuto molti risultati negli ultimi anni. Certamente per me sarà un’opportunità incredibile per imparare molte cose e crescere ancora di più. Spero di interagire molto con coach Santarelli e che questo scambio ci aiuti a crescere individualmente e di squadra. Ci sarà da lavorare per creare il nuovo gruppo, ma le premesse, visti i nomi del roster e l’organizzazione di staff tecnico e club, sono ottime.”

    Foto Volleyball World

    I tuoi obiettivi e quelli della squadra per il 2024/2025? “Voglio adattarmi alla squadra e alla metodologia di lavoro il più velocemente possibile, acquisire sinergia e sentirmi parte di questa famiglia che è la Prosecco DOC Imoco. Voglio dare il meglio di me, crescere come giocatore e come persona. So che sarà un Paese nuovo, con una cultura diversa, quindi integrarmi in questo faciliterà il processo. Il nostro obiettivo è raggiungere tutte le finali e vincere i titoli. In qualsiasi squadra io giochi, sia in nazionale che a livello di club, il mio obiettivo è vincere. So che Conegliano ha vinto tutto nella scorsa stagione, quindi l’asticella è molto alta per mantenere questa qualità.“

    Quest’anno ha giocato al Palaverde; le piace l’atmosfera del palazzetto e dei tifosi gialloblu? “I tifosi del Palaverde mi hanno stupito. Sono rimasto molto sorpresa nel vedere il palazzetto strapieno, il rumore, l’entusiasmo e la passione dei tifosi. È stato incredibile! Non vedo l’ora di indossare la maglia e vivere questa esperienza. Sono sicuro che ci aiuteranno molto in una stagione che sarà piena di impegni e obiettivi importanti.“

    Sei felice di reincontrare la tua amica Bella Haak dopo l’esperienza insieme al Vakif? “Sono estremamente felice. Abbiamo sempre parlato della possibilità di giocare di nuovo insieme. È un altro sogno che si realizza per me. È una delle mie migliori amiche, parliamo sempre, quindi essere di nuovo al suo fianco è un sogno. Abbiamo ottenuto molti risultati in Turchia, quindi è una motivazione ancora più grande replicare questo successo ora in Italia.“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano completa il reparto centrali con Federico Compagnoni: “Molto contento di questa opportunità

    La Smartsystem Fano completa la batteria dei centrali con l’arrivo del lombardo Federico Compagnoni, classe 2003, 205 cm, proveniente da Castellana Grotte (A2) dove ha militato a partire da dicembre del 2023. In precedenza per lui un’esperienza a Marcianise, avversaria dei fanesi nel girone blu della serie A3: “Quando ho saputo della possibilità di venire a Fano – afferma Federico – non ho avuto dubbi, sono molto contento di questa opportunità che mi è stata prospettata e felice di giocare in una società di cui ho sempre sentito parlare bene con un allenatore che ritengo tra i migliori della categoria”.

    Il nuovo centrale virtussino ha bel ricordo del Palazzetto di Fano: “Ho ricordi bellissimi del Palas Allende in quanto qui ho ottenuto risultati importanti con la Junior League e con under 19”.

    Sulla prossima stagione Compagnoni mette in guardia tutti: “Ogni partita sarà una battaglia – continua l’ex Brugherio – ci saranno delle avversarie con un roster importante grazie alla presenza di giocatori provenienti dalla Superlega”. Il ragazzo di Castiglione delle Stiviere ha personalmente un obiettivo rilevante: “Voglio crescere come centrale ma la cosa fondamentale è che mi metterò a disposizione della squadra per ogni necessità”.

    Per ultimo Compagnoni fa un saluto speciale: “Ai tifosi di Fano che non vedo l’ora di incontrare e conoscere”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO