consigliato per te

  • in

    Il talento di Lorenzo Giani per la cabina di regia di Brescia

    Di Redazione Importante novità in arrivo in cabina di regia per la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: arriva Lorenzo Giani, palleggiatore che ha esordito giovanissimo in Superlega a Monza nel 2019 e lo scorso anno ha giocato sempre nella massima serie alla Top Volley Cisterna. Vent’anni, Giani conta sulla guida di capitan Tiberti e su un gruppo solido per continuare a crescere e migliorare soprattutto in termini di approccio emotivo alla gara. “La chiamata dell’Atlantide mi ha lusingato e fatto molto piacere – conferma Giani – soprattutto perché avrò ancora una guida esperta davanti a me. Lo scorso anno a Cisterna, il primo in cui ero fisso in una squadra di Superlega, è stato Baranowicz e ho imparato tanto da lui. Mi aspetto di continuare a farlo anche con Tiberti: ho bisogno di migliorare la visione di gioco e devo allenare la capacità di restare lucido e determinato anche, e soprattutto, quando le cose non girano per il verso giusto in campo. Mi serve avere davanti una figura di carattere, perché su quell’aspetto devo lavorare ancora“. Prodotto del settore giovanile del Consorzio Vero Volley, nel 2018 Giani mette in bacheca sia lo scudetto Under 16 sia il Trofeo delle Regioni, conquistando il titolo di miglior palleggiatore in entrambe le finali. Nel 2019, con la stessa maglia di Monza e contro la corazzata Perugia, entra nel primo set e rimane in regia per tutta la durata della gara, persa al tie break, assicurandosi il titolo di MVP della sfida. Dall’altra parte della rete c’era il suo idolo De Cecco: “In quella gara ha funzionato tutto… Quando è così, anche io mi carico al massimo. Devo imparare a non calare quando invece non tutto fila liscio e il prossimo campionato di A2 sarà un altro bel banco di prova per me, visto il livello“. Per il tecnico Roberto Zambonardi, Giani “è un palleggiatore tecnicamente molto forte che caratterialmente sposa la nostra linea: forse non è un guerriero, ma è un giocatore umile che pensa a lavorare. È abituato a intensità di allenamento da Superlega e sono certo saprà migliorare la qualità di tutte le situazioni alternative a Tiberti che gli saranno offerte“. Lorenzo Giani, studente di Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, ha da poco ultimato il suo impegno nella Del Monte Junior League sotto la guida di Massimo Eccheli e ora sta seguendo il piano estivo del preparatore di Brescia Paolo Scatoli per arrivare in perfetta forma al raduno del 18 agosto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco De Santi resta alla Tmb Monselice anche in Serie A3

    Di Redazione È il secondo centrale dopo Emanuele De Grandis a dire di sì alla Tmb Monselice, confermando la sua presenza anche in Serie A3. Il nome è quello di Marco De Santi, arrivato anni fa in punta di piedi ma diventato titolare fisso nelle ultime due stagioni. Importanti anche per lui i numeri nella cavalcata della Tmb Monselice in Serie B: 77 punti, 31 muri e 12 ace. “Dopo cinque anni consecutivi a Monselice e il fantastico traguardo raggiunto l’anno scorso – le parole di De Santi – è un grande piacere avere la possibilità di giocare ancora per questa maglia e farlo in un campionato ancora più competitivo e prestigioso. In primis voglio quindi ringraziare la società per la fiducia e la professionalità dimostrata in questi anni, e da parte mia ci sarà il massimo impegno per non deludere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrey Tolochko confermato come primo allenatore allo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione Sarà ancora Andrey Tolochko, già alla guida della squadra nel finale della scorsa stagione, a guidare lo Zenit San Pietroburgo nel prossimo campionato russo. L’esperto allenatore, nello staff già dal 2017 come assistente, era subentrato nell’ultima parte dell’annata a Tuomas Sammelvuo dopo le dimissioni del tecnico finlandese in conseguenza dei cattivi risultati della squadra (ma probabilmente anche dello scoppio della guerra in Ucraina). Tolochko sarà alla sua prima esperienza da head coach dalla stagione 2012-2013, quando guidò il Gazprom Ugra-Surgut. (fonte: VC Zenit SPB) LEGGI TUTTO

  • in

    Angel Trinidad de Haro è il nuovo regista del Berlin Recycling Volleys

    Di Redazione Si completa la cabina di regia del Berlin Recycling Volleys per la prossima stagione: a raccogliere l’eredità di una leggenda della squadra berlinese come Sergey Grankin sarà lo spagnolo Angel Trinidad de Haro, affiancato dal nazionale tedesco Johannes Tille. 29 anni, Trinidad de Haro viene da due stagioni in Polonia al Projekt Warszawa, dopo aver giocato in diversi campionati europei (tra cui anche la Serie A italiana, nel 2013-2014 a Vibo); ha già disputato anche la Bundesliga nel 2014-2015 con la maglia del Buhl. “Ovviamente – ammette il nuovo arrivato – Sergey Grankin è un grande giocatore, con una carriera impressionante. Ma per me non importa chi ha giocato nella mia posizione nella scorsa stagione. Mi concentro completamente sul lavorare sodo ogni giorno e aiutare la squadra nel miglior modo possibile. Non vedo l’ora di giocare in una squadra con grandi ambizioni: la Max-Schmeling-Halle è uno dei migliori palazzetti in Europa e l’atmosfera è travolgente“. Quest’estate il palleggiatore si concentrerà completamente sull’attività di club, avendo preso un anno di pausa dall’attività con la nazionale spagnola. Soddisfatto l’allenatore Cedric Enard: “Angel è il tipo di giocatore che cercavamo ora. Può sviluppare un gioco veloce, ha un buon servizio e un muro forte. Certo, dopo alcuni importanti cambiamenti nelle nostre posizioni chiave, l’anno prossimo saremo di fronte a un nuovo inizio: sarà stimolante ed emozionante“. (fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiappini nuovo coach di Soverato: “Quando ha chiamato il presidente Matozzo ho accettato subito”

    Di Redazione Scalda i motori il Volley Soverato. La società del presidente Matozzo ufficializza il nuovo coach. Sarà Luca Chiappini a guidare le biancorosse nella stagione 2022/2023 in serie A2. Gran lavoro in sordina della dirigenza ionica che ha tenuto ben nascosto il nome del nuovo coach nonostante le varie voci di mercato. É stata una trattativa veloce, che ha visto società e allenatore trovare subito l’accordo con coach Chiappini che ha ben sposato il progetto del Volley Soverato. Classe 1973, di origini umbre, ma residente a Valdobbiadene, Chiappini arriva da due stagioni a Vicenza, mentre prima aveva allenato a Filottrano. Dal 2014 al 2018 esperienza in Finlandia dove nel 2017 ha ottenuto la nomina per migliore allenatore dell’anno. Nella stagione 2005/2006 ha ricoperto il ruolo di vice allenatore in A1 con l’Asystel Novara guidata dal cugino Alessandro Chiappini vincendo una Coppa di Lega, una Supercoppa Italiana e una Top Teams Cup. Per Luca esperienza vincente da vice coach anche a Modena e Parma. Di seguito l’intervista rilasciata da Chiappini ai microfoni della società. Benvenuto coach Luca Chiappini. Come é nata la trattativa con la società e cosa ti ha spinto ad accettare la panchina biancorossa? “É stata una trattativa veloce. Quando sono stato contattato dal presidente Matozzo ho accettato subito di venire ad allenare a Soverato. É una piazza importante, con tanti anni di esperienza in serie A2 e di cui ho sempre sentito parlare molto bene”. Che tipo di squadra avete intenzione di costruire? “Siamo al lavoro per cercare di costruire una squadra equilibrata, tenendo anche conto di ciò che offre il mercato. Stiamo valutando una serie di operazioni”. Soverato ha una tifoseria calda e passionale. Vuole fare un saluto ai suoi nuovi tifosi? “Certamente! Il calore del pubblico di Soverato non lo scopro certo io. D’altronde in tutti questi anni di A2 al Pala Scoppa” sono cadute delle vere e proprie corazzate. Só che i tifosi ci staranno sempre vicino e li saluto con tanto affetto e voglia di fare bene”. Intanto, la società é al lavoro anche per quel che riguarda gli ultimi adempimenti riguardo all’iscrizione al prossimo campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Picco Lecco scommette sulla giovane Maddalena Citterio

    Di Redazione Un’altra novità per la Pallavolo Picco Lecco neopromossa in A2, nel segno della “linea verde”: arriva Maddalena Citterio, opposta e schiacciatrice classe 2004 proveniente dal vivaio della Vero Volley Monza, dove ha disputato l’ultimo campionato di Serie B2. Citterio ha iniziato il suo percorso con il basket prima che una sua allenatrice la indirizzasse alla pallavolo, sport in cui ha esordito a 10 anni; è stata selezionata per il Trofeo delle Regioni ed è poi approdata al Consorzio monzese, restandovi per 4 stagioni. “Ho tanta voglia di crescere e imparare – dichiara la nuova arrivata –. Si tratta di una vera occasione per me, una possibilità che intendo sfruttare al massimo. A livello di squadra mi auguro di legare con tutte le compagne. A livello personale mi auguro di poter crescere ancora sia tecnicamente che mentalmente. Per me la pallavolo è tutto, ha la capacità di coinvolgermi a 360 gradi. A livello personale adoro la scienza e la psicologia“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Presta punto fermo della BCC: “A Castellana Grotte mi sento a casa”

    Di Redazione Rappresenterà la continuità e l’identità, l’attaccamento alla maglia e l’amore per il club e la città: Luca Presta resterà al centro della BCC Castellana Grotte anche per la stagione sportiva 2022-2023 e per il prossimo campionato di Serie A2. Ad annunciare il rinnovo con il centrale calabrese classe 1995 il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori: Presta sarà per il quarto anno (per la prima volta per due stagioni consecutive) in gialloblù, dopo la stagione 2016-2017 e i due campionati tra il 2019 e il 2022. Centrale nato a Belvedere Marittimo, 200 cm, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la New Mater e una con Taranto) e due Coppe Italia A2 (entrambe con Vibo) in bacheca, lo scorso anno Presta ha chiuso la stagione con 183 punti in 28 gare e 50 muri complessivi. “A Castellana mi sento a casa. Quando la società mi ha comunicato l’intenzione di tenermi – ha commentato lo stesso Presta – non ho avuto alcun dubbio. Sono contento, carico e pronto ad affrontare la nuova stagione, anche con un senso di riscatto. L’anno scorso ci aspettavamo tutti un finale leggermente diverso, ma per il prossimo campionato non dobbiamo avere né alibi né remore. Sarà un campionato più equilibrato e più livellato verso l’alto: non dobbiamo avere alcun timore, ma costruire il nostro gioco, ragionare nell’ottica di gruppo e andare avanti per la nostra strada“. Per Presta il rapporto con la società e i tifosi è al primo posto: “I giocatori qui a Castellana non hanno problemi di ambientamento. Vengono accolti con il massimo della fiducia e dell’entusiasmo. Quando senti esultare il Pala Grotte o senti le chitarre suonare ad ogni punto non puoi far altro che gasarti e dare il massimo. Per questo sono convinto che affronteremo il prossimo campionato al massimo delle forze. Con Nicola Tiozzo e con Theo ci siamo trovati molto bene, anche fuori dal campo. Sarà una base importante per costruire prima di tutto un grande gruppo“. “Abbiamo voluto rinnovare con Luca Presta – ha commentato il direttore sportivo Bruno De Mori – per le sue qualità tecniche, ma anche perché conosciamo il suo attaccamento alla maglia e alla città. Sappiamo bene quanto dia il massimo in ogni allenamento e in ogni situazione, sappiamo bene quanto possa rappresentare una continuità rispetto alla passata stagione. Confidiamo che possa essere pienamente al centro del nostro progetto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Martina Martinelli schiaccerà da posto due anche in Serie A2

    Di Redazione Un campionato da protagonista con la squadra e a livello individuale, per entrambe la storica promozione in A2 da giocare ora per la prima volta e con la stessa maglia. Il Volley Offanengo del presidente Pasquale Zaniboni annuncia la conferma di Martina Martinelli, opposta classe 1994 che sarà nuovamente in forza alla Chromavis Abo nella seconda serie nazionale femminile. Per la giocatrice bergamasca, tra le artefici in campo della vittoria nei play off di B1, quella in arrivo sarà la seconda stagione a Offanengo, debuttando al pari della società nel nuovo palcoscenico. “Martina – le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – ha disputato un grande campionato di B1 con un rendimento costante e un finale di play off con grandi prestazioni. Anche su di lei abbiamo avuto pochi dubbi sul prosieguo, pur consapevoli che la categoria sia nuova e non sia mai stata disputata dalla giocatrice, ma siamo convinti che la meriti e che sappia affrontarla nel migliore dei modi.  Il presidente Pasquale Zaniboni non mi avrebbe confermato se non fossi riuscito a trattenerla; scherzi a parte, Martina ha saputo farsi apprezzare da tutti, sia dallo staff sia dalla società, e questo è un altro suo merito”. “Sono contentissima – afferma Martinelli – di rimanere a Offanengo e affrontare questa nuova categoria. Alla prossima stagione sinceramente non ci ho pensato fino a quando è caduto l’ultimo pallone a Palau (finale play off, ndc), perché in quel periodo mi sembrava un qualcosa di lontano. Poi una volta vinto e festeggiato la promozione in A2, ho scelto molto volentieri di continuare alla Chromavis Abo dopo la fiducia della società. Confrontarmi con una serie nuova e con giocatrici più preparate e forti di me mi dà molti stimoli. Inoltre, poter continuare a lavorare in un ambiente che conosco è stato sicuramente un valore aggiunto della mia scelta. L’A2 è una avventura che mi stimola ma non mi spaventa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO