consigliato per te

  • in

    Il saluto di Firenze a Francesca Bonciani: “Tiferò sempre per il Bisonte”

    Di Redazione Si è chiuso con i Play Off Scudetto di questa stagione il percorso di Francesca Bonciani con Il Bisonte Firenze: la palleggiatrice ha comunicato alle compagne di squadra e alla società di voler sospendere l’attività per concentrarsi sul lavoro. In un comunicato, il club toscano augura “ogni bene per il suo futuro” alla 29enne regista, che con la maglia di Firenze ha giocato dal 2016 al 2019 per poi rientrare all’inizio di questa stagione. “Non so ancora quale sarà la mia scelta definitiva – precisa Bonciani – perché effettivamente ora mi sto concentrando molto sul lavoro, e in base a come si svilupperà farò il punto della situazione. La pallavolo è stata la mia vita, mi ha permesso di girare l’Italia, scoprire nuovi posti, fare mille conoscenze e amicizie stupende, imparare i valori di un gruppo, dei sacrifici e del duro lavoro. Il Bisonte invece lo posso riassumere con un’unica parola: ‘casa’. Lo porterò per sempre nel mio cuore, perché mi ha accolto sin dal primo momento, facendomi sentire subito parte della famiglia. Farò sempre il tifo per il Bisonte e gli auguro ogni bene“. La società fiorentina saluta anche la centrale Yvon Belien (in procinto di trasferirsi alle “cugine” di Scandicci) e le giovani Astou Diagne e Maddalena Golfieri, che non faranno più parte della rosa nella prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In banda la Bosca S.Bernardo punta sull’ungherese Greta Szakmary

    Di Redazione Potrebbe arrivare dall’Ungheria una delle tante novità della Bosca S.Bernardo Cuneo per la prossima stagione: la società piemontese è infatti vicinissima a chiudere l’accordo con la schiacciatrice classe Greta Szakmary. La giocatrice classe 1991, stella della sua nazionale con cui ha disputato gli ultimi Europei, ha alle spalle un importante curriculum internazionale: quattro stagioni all’SSC Palmberg Schwerin, impreziosite da uno scudetto, una Coppa di Germania e quattro Supercoppe, e l’ultima esperienza in Turchia con l’Aydin BBSK (insieme all’italiana Anna Nicoletti). Szakmary potrebbe fare coppia in posto 4 con la statunitense Dani Drews, per la quale permane l’interessamento del club. Ma non solo: nella “lista della spesa” di Cuneo, che ha già blindato il libero Lara Caravello e ufficializzato la centrale americana Anna Stevenson, potrebbero esserci la centrale Agnese Cecconello da Roma, l’opposta Bintu Diop da Perugia e la schiacciatrice Francesca Magazza dalla A2 di Montecchio. Già ufficiali sono anche le conferme di Noemi Signorile e di Lucille Gicquel. LEGGI TUTTO

  • in

    Grandi manovre sul mercato per la Prisma Taranto: arriverà uno tra Kovar o Kooy?

    Di Redazione Come riporta oggi La Gazzetta del Mezzogiorno, in un pezzo a firma Gianluigi De Vito, la Prisma Taranto starebbe allestendo un roster “di livello” con l’obiettivo dichiarato di conquistare il prossimo anno una salvezza più tranquilla rispetto a quella conquistata nella stagione che ha segnato il suo ritorno in Superlega. I telefoni di coach Vincenzo Di Pinto e del direttore generale Vito Primavera hanno iniziato a surriscaldarsi subito dopo l’ultimo match di Regular Season, mantenendo però ancora un riserbo assoluto sulle trattative in essere e affermando solo che “per la linea d’attacco abbiamo la possibilità di puntare a nomi di grosso calibro”. A fare nomi e cognomi è però il quotidiano jonico. Per il posto da schiacciature titolare (di esperienza) in lizza ci sarebbero Jiri Kovar della Lube Civitanova e Dick Kooy dell’Itas Trentino. Al centro, a fare reparto con Gironi (a breve dovrebbe firmare il suo prolungamento, ndr) e Alletti, potrebbe arrivare Giovanni Maria Gargiulo, in uscita da Vibo Valentia. Come libero, con Laurenzano destinato a Trento, dovrebbe fare ritorno Marco Rizzo, tarantino doc accasatosi nell’ultima stagione sempre alla Tonno Callipo. Altri nomi sul taccuino sono quelli degli schiacciatori Oleg Antonov, russo naturalizzato italiano (Gas Sales Bluenergy Piacenza) e del portoghese Alexandre Ferreira (Warta Zawiercie). Per quanto, però, il Presidente Antonio Bongiovanni e la vice Elisabetta Zelatore abbiano tutta l’intenzione di migliorare la squadra, dando fondo a investimenti maggiori per la prossima stagione, anche Taranto sarà costretta a fare i conti con un mercato che sembra quasi impazzito. “È un momento delicatissimo, in dieci giorni ci giochiamo tutte le possibilità di firma” avrebbe affermato Di Pinto. Tra dieci giorni, dunque, sapremo che volto avrà la nuova Prisma. Ad oggi, le uniche certezze sono i confermati Falaschi (palleggiatore), Stefani (opposto) e Alletti (centrale), oltre al nuovo arrivo già ufficializzato, il giovane schiacciature svedese classe 2003 Hampus Ekstrand. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Bergamo 1991 conferma Sofia Turlà e Luna Cicola

    Di Redazione Tempo di nuove conferme per il Volley Bergamo 1991: la palleggiatrice Sofia Turlà e il libero Luna Cicola vestiranno la maglia della squadra orobica anche nella stagione 2022-2023. La regista siciliana, dopo il grande salto da Modica alla serie A, si è ritagliata il suo spazio in cabina di regia in molti momenti delicati dei match, fino a guadagnarsi la conferma in vista nella nuova annata: “A Bergamo sono stata benissimo. E sono rimasta colpita da subito dall’energia che si sente in campo prima di una partita e che arriva dal pubblico. Sono arrivata, la scorsa estate, con qualche timore: non sapevo se sarei riuscita ad adattarmi ad un livello di gioco come quello del campionato di A1, ma penso di aver acquisito più sicurezza durante la stagione e ho provato a fare la mia parte. Per il prossimo campionato auguro a tutte noi più continuità e a me stessa di migliorare ancora per aiutare quanto più possibile la squadra a vincere“. Foto Volley Bergamo 1991 Le sensazioni sono le stesse del giovane libero: “A Bergamo mi sono trovata molto bene, in un ambiente che ritengo proprio adatto a me. Mi sono sentita subito accolta da tutti, società e compagne, e questo ha facilitato l’adattamento al nuovo mondo in cui ero appena entrata. Credo di essere cresciuta sotto tutti i punti di vista: sia come atleta che come persona e penso che il mio percorso mi stia portando a raggiungere la maturità che aspiro ad avere sia a livello pallavolistico che di vita. Per il prossimo campionato ho tante aspettative, sia personali che di squadra, ma se ve le dicessi adesso che gusto ci sarebbe?“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Napolitano lascia Soverato dopo quattro stagioni: “Non siamo progrediti o migliorati”

    Di Redazione Si conclude dopo quattro anni la collaborazione tra coach Bruno Napolitano e il Volley Soverato. Dopo una stagione chiusa al primo turno dei Play off Promozione, il coach partenopeo ha scelto di prendere altre strade e di lasciare la società calabra. Come riporta la Gazzetta del Sud – Messina, infatti, per Napolitano è arrivato il momento di: “Trovare nuovi stimoli e motivazioni laddove le difficoltà sono state numerose e di vario genere. Una avventura durata complessivamente 103 panchine tra campionato, Playoff e Coppa Italia di categoria”. Il motivo dietro a questa scelta è, anche, da ritrovare negli obiettivi non raggiunti a fine campionato: “Quando abbiamo iniziato questo rapporto l’obiettivo che ci eravamo posti era quello di progredire e migliorare. Ma non è stato così. Non per i risultati, ma perché gli strumenti sono stati sempre minori, budget compreso. Un ringraziamento, comunque, è dovuto a Matozzo, perché mi ha dato la possibilità di allenare nella mia amata Calabria e a cui va riconosciuto il merito di portare da tanti anni da solo il “fardello” sulle proprie spalle”. Non solo budget, ma anche stagioni caratterizzate da difficoltà e ostacoli, pandemia in primis, ma anche problemi logistici:“Quella conclusa è stata senza tema di smentita la stagione con il coefficiente di difficoltà più elevato. Abbiamo iniziato la preparazione presso l’istituto delle Suore Maria Ausiliatrice perché il palazzetto era stato scelto come hub vaccinale e quando siamo tornati abbiamo trovato le luci rotte e ri siamo allenati in penombra in orari inusuali”. Nonostante questo, i quattro anni trascorsi a Soverato non possono che rimanere un pezzo fondamentale nella carriera di Napolitano: “Ho un buon ricordo di quasi tutte le atlete che ho allenato, mi hanno sempre dimostrato impegno, dedizione e serietà in allenamento e partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo acquisto di Roma è l’opposto Erblira Bici: “Voglio conquistare la A1”

    Di Redazione Il primo acquisto per la prossima stagione del Roma Volley Club Femminile è Erblira Bici. Classe 1995, l’opposta albanese ha scelto la Capitale italiana per la sua prossima avventura pallavolistica. Bici, che arriva dalla Futura Volley Giovani Busto Arsizio, vanta tre stagioni in massima serie e un ricco palmarès tanto italiano quanto albanese. “Mi hanno parlato molto bene della società e dell’ambiente e questo per me è molto importante. Ho sentito anche dai dirigenti del Club, con cui ho parlato, molta determinazione e tanta carica. Sicuramente un altro fattore che ha influito molto è stato l’apprezzamento dell’allenatore. Cuccarini è un allenatore importante e sapere che da subito ha fatto il mio nome e che mi voleva in questa squadra mi lusinga e mi da un motivo in più per dare tutta me stessa per non deludere le aspettative sue e della società.” racconta l’opposta nelle sue prime dichiarazioni da giocatrice di Roma. “Ho iniziato a giocare tra le senior già da quando avevo 15 anni, ho 26 anni, ma mi sento una giocatrice matura. Un opposto deve fare punti, sennò non serve, ma ho anche lavorato molto su altri fondamentali in cui ero più debole. Sono migliorata in difesa, ma sono consapevole che debbo e posso migliorarmi ancora, specialmente a muro. A questa squadra voglio dare tutta Era. Dare il massimo in ogni momento e fare gruppo. Credo che questo sia importantissimo. Ho giocato con Sofia Rebora a Mondovì e sarà bello ritrovarsi a Roma. Sai giocare per Roma è importante, già quando lo dici suona come una cosa grande” continua Bici. La chiosa di Erblira è l’obiettivo che si pone per la prossima stagione: “L’unica promessa che posso fare è che darò tutta me stessa, senza mollare mai, per raggiungere gli obiettivi. Voglio conquistare la A1, vincendo un campionato di A2 e questa credo sia una grande opportunità per tutti per fare qualcosa di importante insieme.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua per il terzo anno il matrimonio tra Chieri e Francesca Villani

    Di Redazione Francesca Villani difenderà i colori della Reale Mutua Fenera Chieri per un’altra stagione, la terza. Dopo Kaja Grobelna, Francesca Bosio e Alessia Mazzaro, è la schiacciatrice toscana la quarta conferma in casa biancoblu per il 2022-2023. Un altro punto fermo per dare continuità, solidità e qualità al lavoro del coach Giulio Cesare Bregoli e del suo staff. “Rimanere a Chieri è per me motivo di grande orgoglio e grandi stimoli – spiega Francesca Villani – sono veramente contenta ed entusiasta di continuare a lottare per Chieri. È il terzo anno che siamo insieme e ogni anno ci siamo sempre posti l’obiettivo di migliorare. Credo che questo sia l’ambiente giusto per farlo sia individualmente, sia soprattutto come squadra“. “Chieri ormai è diventata una seconda casa – continua la schiacciatrice – e questo per me è importante. Sentire la fiducia da parte della società, che ringrazio, dello staff e delle mie compagne, mi dà grande voglia di lottare per questi colori. Ne approfitto anche per ringraziare i Fedelissimi e tutti i tifosi per il grande apporto che ci danno costantemente. Non vedo l’ora di ricominciare insieme un’altra stagione, con la volontà e la determinazione di portare sempre avanti il nome di Chieri e di questa bella famiglia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Bugg si trasferisce in Polonia con il Radomka Radom

    Di Redazione Non è stata fortunata la sua stagione di debutto in Italia, conclusa con la retrocessione dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Ora la palleggiatrice statunitense Madison Bugg cerca il rilancio e lo fa in Polonia: nella prossima stagione, anche se manca ancora l’ufficialità, sarà lei la regista titolare dell’E.Leclerc Moya Radomka Radom. Per la giocatrice classe 1994 un nuovo campionato in cui mettersi alla prova dopo le esperienze in Svizzera, Germania, Francia e appunto nella A1 italiana, e soprattutto un’eredità pesante da raccogliere: al Radomka dovrà infatti sostituire nientemeno che Kasia Skorupa, la campionessa polacca che ha appena annunciato il ritiro. LEGGI TUTTO