consigliato per te

  • in

    Continua l’esodo da San Donà a Pineto: anche Marco Bragatto all’ABBA

    Di Redazione

    Ancora un nuovo arrivo per l’ABBA Pineto Volley: come anticipato nei giorni scorsi, la squadra abruzzese ha ingaggiato per la prossima stagione il centrale Marco Bragatto. Il giocatore classe 1997 si riaggregherà così a due suoi ex compagni del Volley Team San Donà di Piave, anche loro arrivati in questa sessione di mercato: Pietro Merlo ed Enrico Basso.

    Ferrarese doc, Bragatto è cresciuto nel settore giovanile del 4 Torri Ferrara per poi esordire in Serie A3 Credem Banca con la Sa.Ma. Portomaggiore. Nella scorsa stagione il primo trasferimento fuori regione a San Donà. In totale, in due campionati, ha collezionato 49 incontri con 224 punti totali. Di questi 106 in attacco, nove in battuta e 109 a muro, sua vera specialità.

    Le sue prime parole con la maglia di Pineto: “Una squadra importante e un passo importante per la mia carriera. Inoltre raggiungerò i miei ex compagni Pietro ed Enrico. L’ABBA Pineto Volley ha obiettivi ambiziosi che voglio centrare insieme ai miei nuovi compagni per ripagare la fiducia della società e far scatenare i tanti tifosi biancazzurri. Sono già pronto per iniziare questa nuova avventura, sarà la prima per me lontano da casa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio, primo brasiliano a Perugia: “Possiamo scrivere una bella storia”

    Di Redazione Si balla il samba al centro della rete della Sir Safety Susa Perugia: la società bianconera ha ufficializzato l’ingaggio per la prossima stagione del centrale Flavio Cesar Resende Gualberto, per tutti semplicemente Flavio. Sarà il primo giocatore brasiliano nella storia del club umbro. 29 anni compiuti ad aprile, nato a Pimenta nella stato del Minas Gerais, Flavio ha vissuto gran parte della sua carriera nelle file del Minas, trasferendosi poi al Sesc RJ nel 2019. Nella stagione 2020-2021 lo sbarco nel Vecchio Continente in Polonia, con l’Aluron CMC Warta Zawiercie; l’anno scorso l’esordio nella Superlega italiana con la maglia della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Dopo la proficua trafila nelle selezioni giovanili, è anche un perno della nazionale brasiliana, della quale fa parte in pianta stabile dal 2015 e con la quale ha conquistato, tra le tante medaglie, l’oro alla World Cup nel 2019, alla VNL nel 2021 e al Campionato Sudamericano nel 2019 (con il premio di miglior centrale della manifestazione) e nel 2021. 200 cm di talento in attacco ed a muro, Flavio ha chiuso al secondo posto la speciale classifica dei centrali della scorsa Superlega, dietro al solo Simon, con 239 punti messi a referto, il 62,7% di efficacia in primo tempo (con appena 14 errori e 22 murate subite su 276 colpi), 58 muri vincenti (terzo nella classifica del fondamentale). “Perugia è una delle migliori squadre del mondo – sono le prime parole del centrale – una società forte, ambiziosa, organizzata e che gioca per vincere i trofei. Allora perché non Perugia?“. Poi Flavio continua: “Nel campionato italiano ci sono i migliori giocatori di ogni nazione. È il campionato più forte e devi giocare al 100% ogni partita per vincere. Ho obiettivi importanti, voglio crescere ogni giorno, migliorare le mie capacità, lavorare con i miei compagni e con lo staff ed ovviamente cercare di vincere trofei con la squadra. Una squadra che è davvero forte! I giocatori e lo staff sono tra i migliori al mondo e poi ci sono dei tifosi appassionati. Per me è un piacere essere il primo giocatore brasiliano nella storia della Sir, possiamo scrivere una bella storia“. Il giocatore brasiliano ha anche un messaggio da rivolgere direttamente ai suoi nuovi tifosi: “Ciao Sirmaniaci! Sono Flavio, nuovo centrale di Perugia per la prossima stagione. Darò il massimo tutta la stagione per la squadra. Ora il mio focus è sulla nazionale brasiliana, ma non vedo l’ora di arrivare a Perugia per giocare e sentire la vostra energia in campo. Ci vediamo presto!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento femminile annuncia l’ingaggio di Francesca Michieletto: “Per me si realizza un sogno”

    Di Redazione

    Prosegue all’insegna della valorizzazione delle atlete trentine la campagna acquisti del neonato settore femminile di Trentino Volley, impegnata ad allestire il roster che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2. Dopo l’arrivo in gialloblù di Silvia Fondriest, il Direttore Sportivo Duccio Ripasarti ha concluso un’altra operazione particolarmente significativa, riportando in provincia la schiacciatrice Francesca Michieletto.

    Nata a Trento nel 1997, Francesca è reduce da una esaltante stagione vissuta con la maglia della CBF Balducci HR Macerata, culminata con la vittoria dei playoff e la conseguente promozione nella massima serie. Attaccante mancina di posto 4 particolarmente dotata dal punto di vista tecnico, qualità che ha affinato col tempo anche grazie alle sue esperienze nel beach volley (che sta praticando pure in questo periodo), la Michieletto sarà la laterale che dovrà garantire equilibrio e punti al sestetto di Saja, abbinando l’efficacia e la varietà nei colpi d’attacco alla solidità nei fondamentali di seconda linea. In Trentino Volley Francesca ritroverà il padre Riccardo, Team Manager del settore maschile, e il fratello Alessandro, schiacciatore dell’Itas Trentino e della Nazionale azzurra. Cresciuta pallavolisticamente tra le fila dell’Argentario, la Michieletto ha trascorso le ultime sei stagioni in Serie A2; le prime tre con la maglia della Trentino Rosa, quelle successive difendendo i colori di Montecchio, Cus Torino e Macerata.“Sono particolarmente felice di essere riuscito a riportare Francesca a Trento – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; si tratta di una ragazza che ha maturato esperienze importanti e formative lontano da qui, culminate con l’eccezionale cavalcata compiuta sino a pochi mesi fa nelle Marche. Dal punto di vista tecnico è una giocatrice estremamente completa e concreta, che darà stabilità e tanta qualità al nostro gioco. Per quanto riguarda l’aspetto umano, apprezzo il fatto che sia una ragazza solare e molto comunicativa e sono convinto che potrà dare un contributo tangibile e significativo nella creazione di un gruppo affiatato e coeso”.“Fin da piccola ho sempre vissuto molto da vicino il mondo Trentino Volley, pur senza farne direttamente parte – spiega Francesca Michieletto, nuova schiacciatrice di Trentino Volley -. Osservando il settore maschile non avrei mai immaginato di poter entrare a far parte di tale realtà, opzione che invece si è concretizzata grazie alla nascita di questo interessante progetto rivolto al femminile. Quando si è presentata questa possibilità ammetto di aver realizzato quello che ho sempre considerato un sogno: a Trento ho vissuto per molti anni e mi sono sempre trovata benissimo. Confesso candidamente che solamente una chiamata da parte di Trentino Volley mi avrebbe convinta a lasciare Macerata dopo una stagione davvero ricca di soddisfazioni personali e di squadra. Mi aspetto tanta serenità ma anche tanto lavoro, che dovrà essere la nostra base di partenza per ottenere grandi risultati”.La schedaFRANCESCA MICHIELETTOnata a Trento, il 10 settembre 1997184 cm – Schiacciatrice2013/14 Argentario – Serie B22014/15 Argentario – Serie B22015/18 Delta Informatica Trentino – Serie A22018/19 Sorelle Ramonda Montecchio – Serie A22019/20 Barricalla Cus Torino – Serie A22020/21 Futura Giovani Busto Arsizio – Serie A2 2021/22 CBF Balducci HR Macerata – Serie A22022/23 Trentino Volley – Serie A2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’ex azzurro Leondino Giombini nuovo allenatore della Nova Volley Loreto

    Di Redazione La Nova Volley Loreto 2014 comunica che Leondino Giombini è il nuovo allenatore della squadra di serie B maschile. Per lui è un ritorno dopo che nella stagione 17/18 fu preparatore atletico della squadra allora allenata da Romano Giannini. Comincia quindi un nuovo corso tecnico dopo la stagione sotto la guida di Ippoliti, ingaggiando il tecnico marchigiano reduce dalla sua prima esperienza di SuperLega come vice allenatore a Ravenna e che torna nelle Marche dopo aver guidato anche Ancona. “Per noi è il profilo giusto – dice il Presidente Massaccesi – perché è un tecnico che conosce bene la categoria, ha la disponibilità per seguire anche il lavoro del ricco settore giovanile maschile che sarà coordinato sempre da Marco Paolini e lavorerà in sinergia con Paolo Calamante, Luca Martinelli e Mattia Macellari”.  Nella sua carriera da tecnico, Giombini, nato ad Ancona il 30 gennaio 1975, ha avuto esperienze a Sabaudia, a Piacenza come preparatore atletico con la Lpr allenata da Giuliani, e ad Ancona con l’Accademia Volley, che ha guidato sia in C che in B prima dell’approdo in SuperLega. Nel suo percorso professionale anche il ruolo di preparatore atletico della nazionale italiana femminile di beach volley nel 2018 e della nazionale maschile slovena nel 2020 guidata da Giuliani. Ricchissimo, invece, il suo palmares da giocatore. Con i club ha contribuito a conquistare una Champions con Treviso, una Challenge Cup con Ravenna e uno scudetto con la Lube nel suo ultimo anno di carriera. Pesantissime le medaglie messe al collo con la Nazionale: 3 ori alla World League (1994, 1997, 1999) e uno agli Europei (1999). A coach Giombini il compito di contribuire a scegliere gli ultimi tasselli della squadra neroverde che già conta sui riconfermati Torregiani, Alessandrini, Dignani e Cozzolino, il ritorno dei fratelli Marco e Luca Massaccesi, l’arrivo dei palleggiatori Campana e Ausili e del centrale Genovesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Desi Shipping Akademia Sant’Anna, in seconda linea arriva Giorgia Faraone

    Di Redazione Confermata in cabina di regia il capitano Margherita Muzi, la Desi Shipping Akademia Sant’Anna inizia il suo lavoro di rinforzo per il prossimo campionato di Serie A2 femminile rivolgendosi al mercato e si regala un primo grande colpo. Arriva, infatti, l’annuncio ufficiale dell’ingaggio del libero Giorgia Faraone, classe 1994 e nativa di Galatina, proveniente direttamente dalla Serie A1 dove ha giocato da titolare con il Volley Bergamo 1991. Per lei tanti anni di militanza tra A1 e A2: un fattore di assoluta importanza che aggiunge al club allenato da coach Breviglieri la giusta esperienza, oltre a doti tecniche di assoluto livello. I primi passi nel mondo della pallavolo Giorgia li muove nel settore giovanile del Magic Volley Galatina. Dopo qualche stagione di C e B2 con Galatina ed Altamura, per Faraone arriva il debutto in A2: era il lontano 2011 ed il giovanissimo libero si mise in mostra con la maglia di Altamura. Sempre A2 fino alla stagione 2013-14 con Sala Consilina e Gricignano, prima di tornare per qualche stagione in B1 giocando per Volley Montella (2014-15), Pallavolo Maglie (2015-16) e Cutrofiano (2016-18). Proprio con la società pugliese torna nella stagione 2018-19 a calcare nuovamente il palcoscenico della A2. Nel 2019-20 Faraone emigra in Francia per un’ambiziosa annata in Ligue A con il Cannes, stagione durante la quale gioca anche la Champions League. Nelle ultime due annate, infine, il rientro in Italia e la Serie A1 da protagonista a Bergamo. “Sono contenta di far parte del progetto Akademia Sant’Anna – queste le prime parole di Giorgia Faraone – ormai manca poco all’inizio di questa avventura insieme: compagne, staff e tutti i tifosi di Messina. La A2 è un campionato molto lungo e difficile e non vedo l’ora di arrivare fino in fondo insieme a tutti voi!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Alessandro Sorgente torna a vestire la maglia di Tuscania: “Un posto speciale”

    Di Redazione Sarà Alessandro Sorgente a guidare nella prossima stagione la seconda linea della Maury’s Com Cavi Tuscania. Dopo un anno a Sora in Superlega e due tra Santa Croce e Siena in A2, il libero viterbese classe 1993 fa ancora una volta ritorno nella Tuscia, dove tra l’altro ritroverà vecchi compagni come Roberto Festi e Samuel Onwuelo, per mettere la sua preziosa esperienza a disposizione del roster guidato da Sandro Passaro. Intervistato e presentato nella nuova sede di Tuscania di Talucci Termoidraulica, storico partner del Tuscania Volley, il forte libero bianco azzurro ha risposto così alle nostre domande:“Come si dice, si torna sempre nei posti dove si è stati bene e Tuscania, per me, è un posto speciale che ti permette di lavorare in maniera serena e con professionalità e sempre con progetti ambiziosi. Progetti ambiziosi che vanno di pari passo con i miei obiettivi che sono quelli di disputare un campionato ai vertici della classifica cercando di ottenere un risultato importante”.“Sicuramente nella composizione del roster della squadra -prosegue- è stato fondamentale per me avere dei compagni con cui ho già giocato, anche in categorie superiori. Secondo me, il gruppo che si sta formando è un gruppo importante con delle caratteristiche importanti, sia a livello tecnico che a livello caratteriale”.Cosa ci dici dei tuoi rapporti con il coach?“Ho avuto modo di conoscere l’allenatore Sandro Passaro e confrontarmici, non ho lavorato mai con lui ma tutti i miei compagni di squadra che hanno avuto modo di farlo me ne hanno parlato benissimo”.E poi ritroverai la Bolgia!“Il rapporto con i tifosi di Tuscania è sempre stato un rapporto spontaneo e di stima da una parte e dall’altra. Non vedo l’ora di tornare a riviverli”. CARRIERA2022/2023 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania2021/2022 A2 Emma Villas Aubay Siena2020/2021 A2 Kemas Lamipel Santa Croce2019/2020 A1 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora2018/2019 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania2017/2018 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania2016/2017 B Volley Hydra Latina2015/2016 B1 Volley Hydra Latina2013/2015 B1 Volley Civita Castelllana (VT)2012/2013 B1 Polisportiva Tuscania (VT)2011/2012 A1 M. Roma Volley(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Karsta Lowe torna in campo in Giappone: giocherà nelle JT Marvelous

    Di Redazione Aveva annunciato il suo addio al volley giocato ormai due anni fa, ma evidentemente al richiamo dei campi non riesce proprio a resistere: in questo periodo Karsta Lowe è rimasta tutt’altro che ferma, disputando i primi due campionati professionistici di Athletes Unlimited e poi sbarcando a Portorico con le Changas de Naranjito (in aggiunta alla sua attività di allenatrice con le USC Trojans). Ora l’ex opposta di Busto Arsizio e Conegliano fa sul serio, tornando protagonista in un campionato di primo livello: la V.League giapponese. L’attaccante classe 1993 è stata infatti annunciata dalle JT Marvelous, campioni del Giappone nel 2020 e 2021, dove sarà chiamata a sostituire la connazionale Annie Drews (a sua volta probabilmente intenzionata a prendersi una pausa). Per lei si tratterà della prima esperienza nel paese del Sol Levante, dopo la parentesi in Cina al Beijing nel 2016-2017. “Amo il Giappone – è la sua prima stringata dichiarazione – e non vedo l’ora di giocare ed esplorare la cultura giapponese!“. (fonte: JT Marvelous) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo colpo da Serie A per Parma: arriva Federico Rossatti

    Di Redazione Altra novità di peso per la WiMORE Volley Parma in vista del prossimo campionato di Serie A3: la società emiliana ha annunciato l’ingaggio di Federico Rossatti, schiacciatore dal 2019 alla Maury’s Com Cavi Tuscania con una parentesi al LUC Volleyball Lausanne in Svizzera. Nato nel 1994 a Verona, Rossatti è cresciuto pallavolisticamente tra le fila di Mezzolombardo Volley e Argentario Calisio; poi ha indossato le maglie del Club Italia in B2, di Forlì per due anni in B2 e B1, di Bolzano in B1 e di Reggio Emilia in A2, prima di debuttare in SuperLega nella stagione 2017-18 a Castellana Grotte. Le ultime esperienze sono state a Campegine, Castelfranco di Sotto e appunto Tuscania e Losanna. Adesso la scelta di Parma, che da lui si aspetta molto in questa nuova avventura in A3: “Mi sono operato al braccio destro in aprile – spiega – perché mi hanno trovato frammenti di calcificazione. Ora sto benissimo, ho completato la fase di riabilitazione e sarò pronto per l’inizio della stagione“. “Nonostante l’intervento chirurgico – continua Rossatti – ho ricevuto diverse richieste e la mia idea era quella di avvicinarmi alla famiglia e alla mia ragazza che abita a Modena. Cercavo una realtà in cui stabilirmi nel medio-lungo termine, ci abbiamo messo poco a trovare un accordo. La dirigenza sta allestendo una squadra competitiva, l’obiettivo è la salvezza ma credo che possiamo puntare ai play off“. “Per me Parma è una grande opportunità – prosegue lo schiacciatore – è sempre stata una piazza storica del volley italiano e poterla riportare ad alti livelli rappresenta un motivo d’orgoglio“. Poi Rossatti ripercorre la sua esperienza a Tuscania: “Arrivai subito dopo la retrocessione, avevo una gran voglia di riscatto e siamo riusciti a riaccendere l’entusiasmo dei tifosi seppur in una realtà piccola che, però, ci seguiva costantemente. È mancato qualcosa per raggiungere il traguardo, a livello personale era giusto cambiare alla ricerca di nuovi stimoli. Tuscania mi ha dato tanto, non posso che ringraziare tutti“. Infine il nuovo arrivo riflette sugli “ingredienti” necessari per la prossima stagione: “Poche parole, umiltà e lavoro. Penso che la Serie A3 sia un po’ sottovalutata e non possa essere paragonata alla vecchia B1. Il livello si sta alzando di anno in anno, le prime quattro-cinque squadre potrebbero tranquillamente giocare anche in categoria superiore“. Foto Energy Volley Parma Oltre all’ingaggio di Rossatti, Parma ha ufficializzato anche la conferma del palleggiatore classe 2001 Edoardo Colangelo, prodotto del settore giovanile: per lui sarà l’undicesima stagione complessiva tra le file gialloblu, dall’Under 12 alla A3. “Il primo anno in B – racconta – mi è servito per capire la categoria e imparare tanto, nel secondo ho cercato di sfruttare tutte le opportunità che mi sono capitate e mettere in pratica quanto avevo appreso in precedenza. Un’esperienza stimolante e formativa che mi potrà tornare utile in futuro“. “Sono super felice – aggiunge Colangelo – di rimanere nella mia città e affrontare la nuova stagione in Serie A, che è il sogno di molti. Sarà un anno di transizione, non ci siamo prefissati obiettivi irraggiungibili. Posso dire che daremo il 110% in ogni occasione e proveremo ad attirare sempre più pubblico al PalaRaschi“. “L’ambiente è molto tranquillo – spiega il palleggiatore – e mette i giocatori nelle condizioni di rendere al meglio senza eccessive pressioni. Chi viene qua deve avere tanta voglia di fare e il giusto spirito anche in allenamento. A livello personale il salto in A3 è il proseguimento di un percorso iniziato più di dieci anni fa in Under 12. Non me lo sarei mai immaginato ma ho sempre pensato di anno in anno e partita dopo partita. Il segreto? Voglia di migliorarmi e dare il massimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO