consigliato per te

  • in

    Prima stagione in Superlega per Davide Gardini, il nuovo innesto di Padova: “Piazza ideale”

    Di Redazione Anche lo schiacciatore Davide Gardini farà parte del roster della Kioene Padova per la prossima stagione. L’atleta classe ’99 giocherà la sua prima stagione in SuperLega dopo 4 anni trascorsi alla Brigham Young University, negli Stati Uniti. Nello Utah ha giocato ad alti livelli nel campionato NCAA mantenendo un rendimento che gli ha permesso di tornare in Italia per disputare la SuperLega. Gardini ha giocato per 3 stagioni anche nel Club Italia in A2 (2015-18) e conta già convocazioni con la maglia azzurra, sia giovanile sia seniores: da qualche giorno si è aggregato al gruppo della Nazionale a Cavalese dove si sta preparando per le amichevoli con la Bulgaria (25-26 maggio). USA. “La mia idea iniziale era proprio questa: fare un’esperienza di vita negli USA e poi tornare in Italia per giocare in SuperLega. In America ho imparato molto: non solo sono migliorato dal punto di vista sportivo, ma anche nella coniugazione pallavolo-studio. Considero questo momento come un inizio, un’occasione per partire e costruire la mia carriera”. SuperLega. “Conosco la SuperLega perché è quella che ha il livello più alto in assoluto. Di preciso non so cosa aspettarmi dalla prossima stagione, sono sicuro che ci saranno difficoltà e che non sarà facile, ma sono fiducioso che riusciremo a fare un buon campionato. Ho parlato con alcuni ragazzi e con la società: mi hanno spiegato com’è la filosofia bianconera e mi hanno dato qualche suggerimento per farmi sentire a mio agio da subito. Credo che Padova sia una piazza ideale per crescere, e quest’anno ci saranno anche alcuni giocatori più esperti dai quali i giovani possono apprendere molto”. “Non mi ha mai pesato, anzi, per me rappresenta un grande orgoglio avere una famiglia che ha raggiunto traguardi straordinari. E’ uno stimolo, ma ognuno fa il suo percorso e ora tocca a me scrivere la mia storia” chiosa Gardini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giapponese Satoshi Tsuiki approda al Berlin Recycling Volleys

    Di Redazione Il Berlin Recycling Volleys ha ingaggiato il libero giapponese Satoshi Tsuiki, per lui una firma biennale. Il 30enne giapponese, in uscita da Francoforte, è il primo giocatore proveniente dall’Estremo Oriente nella storia del club. Satoshi Tsuiki ha affrontato i BR Volley nove volte la scorsa stagione. Con lo United Volleys Francoforte, per il quale ha giocato due anni, ha affrontato il Berlin in Supercoppa, Coppa, Bundesliga e playoff. Il libero ha ricevuto tre volte la medaglia di MVP dal suo nuovo allenatore Cedric Enard. “La nuova maglia potrebbe essere strana, perché non ho avuto così tanti cambi di club nella mia carriera. Ma non vedo l’ora di affrontare questo nuovo compito. I BR Volleys sono sicuramente un club di fama mondiale ed è un grande onore per me aver ricevuto questa offerta da Berlino”. Satoshi Tsuiki racconta la differenza tra la pallavolo occidentale e quella del Sol Levante: “In Giappone lo sport si gioca in una struttura ben funzionante, ma la professionalità non è allo stesso livello di qui. I giocatori sono spesso legati alle rispettive società e solo pochi hanno l’opportunità di cimentarsi all’estero come ho fatto io. Qui in Europa, risultati e prestazioni sono molto più importanti. È una visione diversa dello sport. Mi piace questo approccio ambizioso”. (Fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica saluta Perugia. Il suo futuro è all’Olympiacos?

    Di Redazione Alla scadenza del suo contratto, Dragan Travica ha salutato la Sir Safety Conad Perugia con un post su Instagram: dopo gli attriti dello scorso anno, quando il palleggiatore fece di tutto per rimanere – anche contro la volontà della società – nonostante l’arrivo di Simone Giannelli, il congedo è stato più che amichevole. “Dopo due anni intensi – ha scritto Travica – è giunta l’ora di salutare Perugia. Ho conosciuto persone speciali che hanno reso quest’avventura unica. Grazie alla società per avermi dato l’opportunità. Grazie ai miei compagni di squadra: solo noi sappiamo il legame che abbiamo creato dentro quello spogliatoio, ce lo porteremo dentro per sempre. Grazie a tutti i tifosi. Con la vostra presenza, la vostra carica, la vostra sensibilità avete dato dimostrazione della vostra grandezza. Non vi dimenticherò mai!“. Secondo i rumors che circolano già da diverse settimane, l’ex palleggiatore della nazionale approderà nella prossima stagione all’Olympiacos Pireo, alla corte del connazionale Alberto Giuliani. La squadra biancorossa sta allestendo un roster ambizioso: l’altro nome “caldo” è quello di Toncek Stern, ma FOS Online parla anche di Salvador Hidalgo, schiacciatore cubano del Fenerbahce. Per il momento, comunque, l’unico innesto ufficiale è quello del giovane schiacciatore Spyros Chandrinos dall’AONS Milon, dove tornerà il veterano Andreas Andreadis. (fonte: Instagram Dragan Travica) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità dalla Svizzera per Chieri: ecco l’opposta Maja Storck

    Di Redazione

    Dalla Svizzera alla Reale Mutua Fenera Chieri, passando per un’importante esperienza in Germania: è l’opposta Maja Storck la nuova opposta della squadra biancoblu, oltre che il primo volto nuovo nel roster della prossima stagione.

    Svizzera di Basilea (di madre polacca), classe 1998, 184 cm d’altezza, Maja Storck è arrivata alla pallavolo a 10 anni d’età con la squadra sua città, il Münchenstein. È poi passata al Sm’Aesch Pfeffingen, militando nel massimo campionato elvetico per quattro anni. Nel 2018 si è trasferita in Germania: due anni ad Aachen e altri due col Dresdner SC, con cui ha vinto lo scudetto nel 2021 (fra le sue compagne Camilla Weitzel) e si è aggiudicata per due volte di fila il premio di MVP della Bundesliga. Nell’ultima stagione è stata la miglior realizzatrice della Bundesliga con 390 punti; votata otto volte MVP, ha anche partecipato alla Champions League chiudendo il girone con 98 punti personali. Da diversi anni è un punto fermo della nazionale svizzera.

    “È sempre stato un mio grande sogno giocare in Italia – commenta la nuova giocatrice di Chieri –. Non solo perché conosco e amo questo paese – ci sono stata molte volte in vacanza – ma anche perché ha un campionato di pallavolo di altissimo livello“.

    “Seguo Chieri già da un po’ di tempo – svela Storck –, più assiduamente da quando ci gioca Camilla (Weitzel, n.d.r.). Un club con una così grande base di tifosi e questa atmosfera familiare è per me molto attraente. Penso sia il posto perfetto per conoscere il campionato italiano, allenarmi a un livello superiore e imparare dalle mie compagne di squadra e da uno staff esperto. Inoltre, da quando ho accettato l’offerta sono stata contattata da così tante persone simpatiche che mi hanno fatto sentire subito ben accolta“.

    La svizzera si descrive così: “Sono una giocatrice molto emotiva, do sempre il massimo e siccome non mi piace perdere, lotto sempre fino alla fine. Mi diverto tanto a fare ciò che amo davvero, e mi piace condividerlo! Studio Scienze dell’alimentazione, anche per questo uno dei miei hobby è cucinare e cuocere al forno. Vado matta per i gatti, e la mia gattina, Kiwi, mi segue nei miei viaggi ovunque vada a giocare“.

    Infine, gli obiettivi di Storck per la prossima stagione: “Arrivo a Chieri per imparare, essere una giocatrice di pallavolo migliore, e aiutare la squadra ogni volta che potrò. Voglio mettermi alla prova e migliorare me stessa, e sfruttare ogni possibilità che avrò in campo. Spero anche di imparare un po’ la lingua“. E aggiunge, in italiano: “Non vedo l’ora di incontrare tutti!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Bechis in cabina di regia per Roma: “Mi piace il progetto della società”

    Di Redazione

    È ufficiale: sarà Marta Bechis la nuova palleggiatrice della Roma Volley Club per la prossima stagione in Serie A2. La regista torinese, 32 anni e 181 cm, arriva a Roma dopo una lunga esperienza in A1 con diverse squadre, tra cui Novara, Firenze, Conegliano e nell’ultima stagione Casalmaggiore, un’annata in Polonia e qualche apparizione in nazionale. Nel corso della sua carriera ha vinto due scudetti, una Supercoppa Italiana, una CEV Cup, una Coppa di Lega e due Girls Cup. Laureata in Design e Discipline della Moda, è ora iscritta a un master in Marketing & Sales.

    “Mi ha fatto molto piacere la chiamata di Roma – è il primo commento di Bechis – mi è piaciuta la progettualità della società. Credo sia giusto costruire un percorso che preveda il ritorno in A1 e ambisca anche a traguardi ancor più ambiziosi. Creare progetti è la soluzione vincente, costruire feeling e chimica di squadra, perché Roma possa consolidarsi nell’alto livello“. 

    La palleggiatrice si presenta così ai suoi nuovi tifosi: “Sono andata via da casa presto. Adoro Torino e mi piace, fuori stagione, scoprirla ogni giorno con la mia famiglia e con i miei amici. Firenze mi ha rubato un po’ il cuore ed è la mia seconda casa. Chissà cosa diventerà Roma? La speranza è che diventi la mia terza casa. Ci sono venuta da turista, con la mia famiglia, ma non ci ho mai vissuto. Mi piace l’idea di poterla scoprire vivendoci, visitare i musei, passeggiare per la città. L’unica cosa che mi spaventa un po’ è il traffico“.

    Sul suo curriculum, Bechis aggiunge: “Sono molto orgogliosa e contenta della mia carriera. Non è stato semplice. Lo sport è fatto di vittorie e sconfitte e il bello dello sport agonistico è che si ricomincia sempre, dal giorno dopo, con la stessa adrenalina del primo giorno. Quando finirà l’adrenalina capirò che sarà arrivato il momento di smettere“.

    Tanti i ricordi ad alto livello per la torinese: “Ogni vittoria è diversa. Forse l’emozione più intensa che ho sentito è stata quella per un terzo posto in Champions League con Novara. Ero una ragazzina, venni chiamata in campo a sostituire la palleggiatrice titolare. Giocai con Anzanello, Cardullo e altre campionesse, sugli spalti del Palazzo dello Sport di Murcia c’erano mio padre e mio fratello, da sempre i miei più grandi sostenitori, vincemmo la medaglia di bronzo. L’altra grande emozione è stata la vittoria del primo scudetto che ha avuto per me anche il sapore di rivalsa per come ero stata trattata da un allenatore prima del trasferimento a Conegliano“.

    “Come giocatrice – continua Bechis – mi dà moltissima soddisfazione la fase difensiva, anche se sembrerà strano per un palleggiatore. Credo sia il momento in cui una squadra si riconosce; è un segnale. È la fame di vittoria che ti spinge a lottare in difesa. A volte rinuncio per altruismo all’attacco di secondo tocco che dovrei, invece, sfruttare di più. Mi piace assistere le mie compagne“.

    Dal lato caratteriale, la nuova giocatrice di Roma si descrive così: “Sono una persona precisa che pretende tanto, in primis da sé stessa. Come sappiamo, arrivare alla perfezione è difficile, se non impossibile. Quindi, da un lato è uno stimolo continuo al miglioramento, dall’altro è un anche un limite. Sono molto attiva e molto loquace. Nasco da un padre molto sportivo, familiarmente ci hanno portato a fare tante attività differenziate. Pratico altri sport in off-season, aiutano a rigenerarsi fisicamente e mentalmente, mantenendosi in forma“.

    “Amo mangiare – continua Bechis – provare nuovi sapori, abbinare un buon vino con un buon piatto. Credo che questi piaceri contribuiscano a farci stare bene. Il gusto della tavola e dell’arte culinaria italiana li sento miei però mi controllo. Noi atlete lavoriamo con il nostro corpo, dobbiamo stare attente a dargli la benzina giusta per non appesantirlo“. Poi la carriera fuori dallo sport: “Non avessi giocato a pallavolo mi sarei legata al mondo del design e della moda. Mi è sempre piaciuta la creatività, sin da piccola. Mi piace il bello. Dopo la laurea, continuo a studiare e a fare corsi di formazione. Un giorno, chissà, mi piacerebbe lanciare una mia collezione di moda“.

    Tornando alla pallavolo, la regista aggiunge: “La squadra che si sta formando a Roma mi piace, vedo, come dicevo, una progettualità. Conosco queste giocatrici anche se non ci ho mai giocato insieme, sono forti e credo che formeremo un bel gruppo. Coach Cuccarini lo conosco dalla complicata esperienza di Caserta. Abbiamo vissuto cinque intensi mesi, affrontando le difficoltà insieme. Provo grande stima nei suoi confronti“.  

    Infine un pensiero ai tifosi: “Spero che ci seguano e ci supportino. Dopo due anni in cui i palasport sono rimasti vuoti e silenziosi, non vedo l’ora di entrare in un palazzetto pieno. Il pubblico fa la differenza e non è un modo di dire. È veramente il settimo giocatore in campo. La cosa più bella è avere tifosi che ci sostengono anche nei momenti di difficoltà. Sono certa che il pubblico di Roma, sotto la spinta de Il Branco, lo farà. Spero di poterli conoscere presto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Picco Lecco riparte da Serena Zingaro dopo la promozione

    Di Redazione

    Tempo di rinnovi in casa Pallavolo Picco Lecco dopo la promozione in Serie A2 conquistata attraverso i playoff.  Il primo rinnovo ufficiale è quello della schiacciatrice classe 1993 Serena Zingaro. Cresciuta nel vivaio della Yamamay Busto Arsizio, nella sua carriera ha collezionato promozioni: dalla B2 alla B1 con Castellanza, dalla B1 alla A2 con la Properzi Lodi, conquistando anche una Coppa Italia (sotto la guida di coach Gianfranco Milano). Una “doppietta” ripetuta anche alla Futura Volley Giovani, con cui è stata successivamente protagonista anche in Serie A2 da titolare.

    “Sono molto orgogliosa di questa promozione – commenta Zingaro – che è frutto dell’eccezionale lavoro di squadra di questa stagione. Siamo un gruppo incredibilmente unito, entrare in palestra ogni giorno è sempre stata una gran gioia. Il team è coeso e a livello societario si sta davvero bene, grande merito ovviamente al coach Gianfranco Milano. L’obiettivo per la prossima stagione sarà mettercela tutta e giocare con lo stesso entusiasmo di questi mesi. Sarà un percorso diverso, con un grado di impegno fisico molto maggiore: gli allenamenti, le trasferte e soprattutto il gioco veloce saranno al centro della nostra quotidianità“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cezar Douglas si separa da Santa Croce: per lui c’è la panchina di Vibo

    Di Redazione La Kemas Lamipel Santa Croce ha ufficializzato la separazione dall’allenatore Cezar Douglas, comunicando che il coach brasiliano non guiderà più la squadra biancorossa e augurandogli “un futuro ricco di successi“. Per il tecnico sudamericano, tornato quest’anno in Toscana dopo una prima esperienza come vice nella stagione 2019-2020, si parla da tempo di un possibile trasferimento sulla panchina della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I Lupi Santa Croce hanno intanto comunicato di essere alla ricerca di un nuovo allenatore per la prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro rinforzo per il Cukurova: arriva Olena Kharchenko

    Di Redazione Continua senza sosta la campagna acquisti del Cukurova Belediyespor, la squadra neopromossa nella Sultanlar Ligi turca che ha annunciato, tra gli altri, anche l’arrivo di Lucia Bosetti. L’ultima novità in ordine di tempo è la centrale azera (di origini ucraine) Olena Kharchenko, meglio nota con il cognome da nubile di Hasanova: la giocatrice classe 1995 era già arrivata in Turchia lo scorso anno con il Bolu, dopo una carriera tra Azerbaijan, Francia (a Le Cannet) e Ungheria. In uscita dal Cukurova c’è invece l’esperto libero Derya Cayirgan: la 34enne, ex Galatasaray e Fenerbahce, è stata annunciata ufficialmente dal Sigorta Shop. Il suo posto sarà preso da un’altra veterana come Pinar Atasever, proveniente dall’Adam Voleybol. (fonte: Instagram Cukurova Belediyespor) LEGGI TUTTO