consigliato per te

  • in

    Micha Hancock fa sognare le tigri del Megabox tra alzate ed ace

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha una nuova regista ed un nome decisamente pesante, si tratta di Micha Hancock, 30 anni, palleggiatrice e nazionale statunitense, nelle ultime tre stagioni a Novara. Ace Machine, questo il nick che si è meritato per la straordinaria capacità di fare punti con il servizio, si aggregherà alla squadra al termine della Volleyball Nations League 2022. “Abbiamo una visione chiara del nostro progetto sportivo, che è anche sociale – spiega il presidente della società, Ivano Angeli – mettere a frutto tutte le esperienze, anche quelle complesse, che abbiamo maturato in questi primi due anni di Serie A1 per provare a crescere, sostenuti da basi solide. Il nostro desiderio è stringere un patto con Vallefoglia e Urbino: società e squadra hanno l’orgoglio di rappresentare una comunità intera, senza campanili e senza campanilismi”.Entusiasti pure gli amministratori delle due città Un messaggio rivolto anche ai sindaci delle due città, che hanno partecipato alla presentazione del primo acquisto della stagione 2022-2023. “La conferma della Serie A1 è importante per le Marche – sottolinea Palmiro Ucchielli, primo cittadino di Vallefoglia – nasce dall’impegno di uno straordinario imprenditore, che non solo fa bene il proprio lavoro, ma che investe nello sport e lo considera un impegno sociale, di restituzione al territorio nel quale opera e del quale, grazie alla vetrina garantita dalla pallavolo che ha grande popolarità e visibilità, fa una promozione nazionale”. “Ospitare le Tigri biancoverdi rende i cittadini urbinati onorati e io per primo mi sono sentito coinvolto da quanto le giocatrici hanno fatto vedere sul campo – aggiunge il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini – Voglio ringraziare il presidente Angeli, anche perché ha indirizzato risorse per migliorare la qualità dell’ospitalità all’interno dell’impianto sportivo che la città di Urbino mette a disposizione”. Entusiasta anche Marianna Vetri, assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del comune di Urbino: “La pallavolo femminile è uno sport bellissimo di crescita e di socializzazione – osserva -. Ospitare la Megabox, che con discrezione ci ha coinvolto, fa ben sperare che il palasport di Urbino continui a essere un punto di riferimento per quanto riguarda l’attività del volley e l’occasione per tanti sportivi, a partire dalla nostra città, di poter crescere nei valori sani dello sport”. Del progetto Megabox parla anche Fabio Bonafede, il tecnico siciliano che per la quarta stagione consecutiva guiderà le Tigri: “Abbiamo in mente di costruire un gruppo coeso, con una panchina che sappia portare un contributo importante. Stiamo lavorando sodo per un progetto che va oltre il breve periodo”. E l’arrivo di Hancock è il primo tassello: “Mi auguro che possa mettere al servizio della squadra la sua esperienza – osserva -, ma soprattutto che possa portare nuovo entusiasmo, grazie sia alle sue doti tecniche e umane”. Per chi non conosce ancora Micha HancockPalleggiatrice, alta 1.80 di forza ed energia pura, nasce il 10 novembre 1992 a McAlester (Oklahoma, USA). Fin da giovanissima mette in mostra le sue doti di regista, giocando nei campionati universitari statunitensi e vincendo diversi titoli come MVP. Con la nazionale a stelle e strisce mette in mostra il suo servizio potente, grazie al quale si è meritata l’appellativo di ‘Ace Machine’. Nel suo palmares ci sono, tra gli altri, il titolo di National Player of The Year, vinto nel 2014, le vittorie in VNL nel 2018 e nel 2021 e, soprattutto, la medaglia d’oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo del 2020. Nel 2015 gioca in Italia (a Conegliano) ma, subito dopo, si trasferisce prima in Portorico e poi Polonia. Nel 2017 torna nel nostro Paese: a Monza, con cui si aggiudica la Challenge Cup 2018-19, e nelle ultime tre stagioni milita nell’Agil Volley Novara. Proprio nella scorsa stagione ha messo a segno 112 punti, di cui 51 al servizio, 41 attacchi e 20 muri: evento positivamente raro per una giocatrice nel suo ruolo. Attualmente è impegnata con la nazionale USA nella Volley National League. Le sue prime parole “Sono entusiasta di raggiungere le mie nuove compagne di squadra e di giocare nella MegaBox: quella che sta per iniziare sarà la mia sesta stagione in Italia, che è una sorta di follia. Ma allo stesso tempo sono contenta di tornare in Italia, di aiutare le ragazze, prima di tutto come persone. Dopo questa esperienza impegnativa con la nazionale statunitense per i campionati del mondo, sono felice di poter dare una spinta alla mia nuova squadra e far bene in Sere A1. Sì, sono ‘Ace Machine’, ma non faccio promesse: farò del mio meglio, come cerco di fare sempre. Vediamo come andrà durante l’anno”.(fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, c’è pure un gigante brasiliano in mezzo alla rete

    Di Redazione E’ alto quanto Simon e ha un curriculum da grandissimo, l’ultimo arrivato in mezzo alla rete in casa Cucine Lube Civitanova. un pezzo da novanta dopo Barthelemy Chinenyeze che oggi è forse il migliore posto tre al mondo. “Da ostacolo insormontabile nella Finalissima del Mondiale per Club in Brasile a rinforzo biancorosso di classe e potenza per aprire un nuovo ciclo post Simon!” scrivono nella nota di presentazione i marchigiani. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale del nazionale brasiliano Isac Viana Santos, colosso carioca di 208 cm nato il 13 dicembre del 1990 a São Gonçalo nel distretto di Rio de Janeiro. Reduce da una lunga militanza nel Sada Cruzeiro, con cui è salito per la quarta volta sul tetto del mondo nel dicembre 2021 battendo nella resa dei conti la Lube, e con cui in nove anni ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali, l’esperto centrale ora vuole mettersi in gioco per la prima volta nella sua carriera in una squadra europea e ha scelto di rilevare l’eredità di Robertlandy Simon al centro dei campioni d’Italia. Al suo fianco altri tre giocatori di grandissima qualità: l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze e i due protagonisti dello Scudetto, Simone Anzani ed Enrico Diamantini. Dopo una spola nelle giovanili della Escola Estadual Raldo Bonifácio, il vivaio del Niterói Volei Clube e quello dell’Esporte Clube Banespa, Isac si è messo in luce vincendo il Mondiale U21 e ha intrapreso la carriera professionistica nel Brasil Volei Clube per poi fare il salto al Sao Bernardo, che in un triennio gli ha spalancato le porte della Nazionale Seniores, dove ha debuttato nel 2013 con un oro alla Coppa Panamericana da miglior centrale e un argento nella World League. La consacrazione è arrivata nel 2013/14 grazie al connubio vincente con il Cruzeiro, Club con cui ha riempito il proprio palmares senza più fermarsi. Numerose le medaglie conquistate con la selezione verdeoro, spesso di pari passo ai riconoscimenti personali. Le prime parole di Isac in biancorosso “Sono felicissimo di approdare alla Lube. Per me che ho già accumulato un buon numero di esperienze nel volley professionistico, arrivare a Civitanova è un vero piacere. Giocheremo da campioni in carica della SuperLega, per questo devo ringraziare i compagni. Non posso che essere contento di condividere il campo con tanti campioni e sono convinto di poter contribuire anche io alla costanza di risultati grazie alla mentalità vincente formata negli anni. Quando scendo in campo punto sempre al massimo per realizzare tutti gli obiettivi del gruppo! Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di sentire la spinta e il calore dei tifosi italiani”. Carriera2022/23 Cucine Lube Civitanova2013/14-2021/22 Sada Cruzeiro2010/11-2012/13 Sao Bernardo2007/08-2008/09 Banespa (giovanili)2005/06-2006/07 Niterói Volei Clube (giovanili) Titoli vinti con il Brasile1 Volleyball Nation League nel (2021)4 Campionato Sudamericano (2021, 2019, 2017, 2015)World Cup (2019)1 Grand Champion Cup (2017)1 Coppa Panamericana (2013)_ Da segnalare anche l’argento al Mondiale di Italia e Bulgaria nel 2018 e due argenti alle World League di Mar del Plata nel 2013 e di Cracovia nel 2016 Titoli vinti con il Sada Cruzeiro4 Mondiali per Club (2021/22, 2016/17, 2015/16, 2013/14)6 SuperLiga Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)7 Campionato Sudamericano per Club (20121/22, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2013/14)6 Coppa del Brasile (2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2015/16, 2013/14)4 Supercoppa Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16)9 Campionato Mineiro (2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14) Premi individuali con Club e NazionaleMiglior centrale della SuperLiga 20121/22Migliore al servizio nella Coppa Brasiliana 2019/20Miglior centrale del Campionato Mineiro 2019/20Miglior centrale del Campionato Sudamericano per Club 2018/19, 2017/18, 2015/16 e 2013/14Miglior centrale del Campionato Sudamericano nel 2015Miglior centrale nella Coppa Americana del 2013(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fratelli di volley, Ravenna prende anche l’altro Pinali

    Di Redazione Di certo non mancano nella storia lontana e recente sottorete esempi di fratelli o di sorelle compagne di squadra o avversarie, magari un giorno ci divertiremo a raccontarvi almeno le più importanti di queste storie, dai Laciga del beach agli Jervolino, dai Vullo ai Prandi, dagli N’Gapeth ai lombardi Carpita…Ora, dopo Giulio Pinali due stagioni fa, tocca ora al fratello Roberto vestire la maglia della Consar Rcm. Il club ravennate ufficializza l’arrivo in prestito dal Modena Volley del 27enne centrale nato a Bologna il 28 gennaio 1995 e cresciuto nelle giovanili del club modenese.“Ravenna è una piazza molto ambita da ogni giocatore – osserva Pinali – e mio fratello me ne ha parlato benissimo, confermandomi di essere stato molto bene in città e di essere cresciuto molto con la gestione di Bonitta. Ho lo stesso entusiasmo che aveva mio fratello quando è venuto a giocare a Ravenna e la speranza di poter fare bene come ha saputo fare lui”.Pinali è reduce da una bella annata in A3 con la Sa.Ma. Portomaggiore dove ha chiuso con 404 punti segnati (è la sua stagione record), con 52 ace e 29 muri, e con un campionato oltre le aspettative, culminato con il quinto posto e l’accesso ai playoff. In precedenza due campionati in A3 con il Motta di Livenza, con tanto di promozione in A2 nella stagione 2020/21 e nel 2018/19 l’unico anno di A2 con la Goldenplast Potenza Picena. “Troverò un campionato sicuramente cambiato – ammette – all’epoca erano due gironi e il livello più abbordabile. Con l’introduzione della A3, il numero delle squadre in A2 è calato e adesso questo è un campionato più competitivo ed equilibrato e il livello è sicuramente cresciuto”.Prima del debutto in A2, Pinali aveva fatto tre annate in B: due a Modena e una a Portomaggiore.A lui Bonitta affida le chiavi dell’attacco della nuova Consar Rcm che sta nascendo. “Ho parlato col coach, mi ha illustrato il progetto e il tipo di pallavolo che vuole applicare – conferma Pinali – e mi ha spinto ad allenarmi forte e bene. Sono pronto ad iniziare e spero di ricambiare in pieno la fiducia. Arrivo in un club importante: voglio giocarmi tutte le mie carte”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si schiaccia in polacco a Pinerolo, ecco Martyna Grajber

    Di Redazione Tante schiacciate polacche nella prossima stagione di serie A1 in Piemonte. La Wash4Green Pinerolo chiude con il botto piazzando l’ultimo prestigioso colpo di mercato con l’arrivo alla corte di Michele Marchiaro della forte schiacciatrice polacca 𝗠𝗮𝗿𝘁𝘆𝗻𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗷𝗯𝗲𝗿, classe 1995, cm 180 proveniente da LKS Commercecon Lodz.La forte banda tra le “big” della Tauron Liga polacca, andrà a completare il reparto delle schiacciatrici di posto quatto della Wash4Green Pinerolo.Alla sua prima esperienza in Italia, Martyna Grajber vanta un palmares di tutto rispetto, in nazionale dal 2015, ha conquistato due scudetti, un secondo e un terzo posto, due Supercoppe e quattro Coppe di Polonia.“Siamo felici di essere riusciti a portare a Pinerolo un’atleta del calibro di Martyna Grajber – commenta soddisfatto il DS Francesco Cicchiello – E’ una schiacciatrice con esperienza in campo internazionali, dotata di grandi qualità tecniche, ci è piaciuta subito la sua energia e l’agonismo con cui scende in campo, sarà un’importante bocca di fuoco in chiave offensiva. Sono soddisfatto del lavoro fatto e della squadra che abbiamo allestito – continua Cicchiello – abbiamo lavorato per fare bene in ogni reparto ed essere all’altezza della nuova categoria”.“Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno, nelle mie scelte ho sempre cercato un club con grande grinta ed energia e Pinerolo è sicuramente uno di quelli, lo ha mostrato durante la qualificazione per arrivare in A1. E’ molto importante per me far parte di un team determinato che ci mette passione, per questo ho scelto Pinerolo – si presenta così Martyna Grajber –  Voglio salutare tutti i tifosi. Spero di poter fare una grande stagione ricca di emozioni e di vittorie. Farò del mio meglio per portare tanta felicità al club e al pubblico. Non vedo l’ora di entrare a far parte della squadra”. (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, è Francesco Pierri il “viceministro della difesa”

    Di Redazione Punta a valorizzare un giovane promettente promosso dalle serie inferiori la Gioiella Prisma Taranto per il ruolo di secondo libero o se preferite il nuovo viceministro della difesa nominato a Taranto è Francesco Pierri, lo scorso anno in maglia Casarano, e già definito come il miglior libero del campionato di serie B, quando vestiva i colori del Galatina. Originario di Squinzano, classe ’99 per 186 cm Pierri ha goduto di attenzioni da numerosi club che hanno visto in lui prospettive di crescita nel giro di poco tempo, su palcoscenici prestigiosi.La società ionica naturalmente non ha tardato a notare le sue qualità, e su indicazioni di coach Di Pinto si è procurata di portare a termine una veloce trattativa. La prossima stagione, quindi, la linea difensiva in casa Gioiella Prisma sarà affidata anche a Francesco Pierri,  libero affidabile e di rendimento costante che insieme al compagno Marco Rizzo avranno il compito di difendere i colori rossoblù. “Sono molto orgoglioso di poter far parte di questa squadra e ho accettato la proposta senza alcuna esitazione – ha commentato a caldo Pierri – Avere la possibilità di giocare in SuperLega è il sogno di ogni giovane pallavolista e il mio da quando ero bambino. Nella prossima stagione avrò la possibilità di lavorare tanto e duramente con la squadra e sono certo che potrò migliorare e crescere professionalmente giorno dopo giorno. Ci metterò il massimo impegno per essere al servizio del mister e dei compagni e avere l’opportunità di ritagliarmi lo spazio che meriterò in questo campionato di elevato livello.Non conosco ancora Mister Di Pinto di persona ma so che è un tecnico molto preparato ed esigente e questo mi da la certezza che, lavorando con lui, riuscirò a migliorare come atleta e come persona.La società sta costruendo una squadra di ottimo livello con un giusto equilibrio tra giocatori esperti e giovani di elevate potenzialità; lavorando insieme ogni giorno, sono sicuro che creeremo un gruppo che saprà regalare, ad ognuno di noi ed al pubblico, indimenticabili emozioni”. “Si è voluto proseguire con un giovane atleta promettente del territorio Pugliese” dichiara il DG Primavera, “per far fronte a esigenze di un progetto societario in cui si possano crescere delle eccellenze locali. Pierri si è ben comportato nelle ultime stagioni e si è meritato le attenzioni di alcuni club, non abbiamo esitato a portarlo a Taranto, dove avrà modo di proseguire il suo percorso evolutivo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benjamin Patch si prende una pausa: “Voglio investire su me stesso”

    Di Redazione Non ci sarà l’opposto Benjamin Patch nella rosa del Berlin Recycling Volleys che affronterà la prossima stagione. Il 27enne opposto americano ha deciso di prendersi una dalla pallavolo giocata, spiegando la sua scelta in una lunga lettera aperta ai tifosi; la società ha deciso di assecondare la sua decisione e ha sospeso il suo contratto, che lo lega al Berlin fino al 2024. La squadra della capitale tedesca perde così il suo principale terminale offensivo, con cui ha vinto tre campionati di fila: la seconda defezione imprevista dopo quella del palleggiatore Sergey Grankin, tornato in Russia in conseguenza dello scoppio della guerra in Ucraina. “È una situazione che non potevamo aspettarci all’inizio dell’anno – ammette l’amministratore delegato Kaweh Niroomand – entrambi erano ancora sotto contratto e avevamo fatto dei piani su di loro. Le loro motivazioni sono completamente diverse, ma comprensibili. Le abbiamo provate tutte per convincere Ben, ma accettiamo la sua decisione“. La società punterà ora sul giovane opposto ceco Marek Sotola, classe 1999, nel ruolo di titolare: “Ha la nostra fiducia perché ha già dimostrato nella scorsa stagione di cosa è capace. È un giocatore completo e siamo convinti che possa crescere ancora“. Patch, che giocava a Berlino dal 2018, spiega così la sua scelta: “Sento di aver perso un po’ della gioia del giocare a pallavolo e della purezza di questo sport. Non vedo nulla di sbagliato nel fare un passo in una nuova direzione. Voglio vivere la mia vita tra esplorazioni, successi e fallimenti. Certo, ho paura di questo stop: è difficile lasciare tutto, o perlomeno la maggior parte di ciò che conosci. Ma voglio sognare, e fare un sacco di cose. Questa pausa mi servirà a investire su me stesso“. Il giocatore specifica poi che intende rimanere nella città tedesca e continuare i suoi progetti al di fuori del campo, in particolare quello dell’apertura di uno studio di architettura e design. (fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità al centro per la Med Store Tunit: arriva Andrea De Col

    Di Redazione La Med Store Tunit Macerata si conferma molto attenta al mercato dei giovani di prospettiva: in questi anni i roster biancorossi hanno sempre accolto ragazzi di talento da far crescere e la prossima stagione non fa eccezione, a giudicare dall’ingaggio di Andrea De Col. Il centrale classe 2003, cresciuto nella Pallavolo Belluno, arriva a Macerata dopo aver chiuso la sua esperienza con il Volley Treviso, dove ha giocato in Serie B e con l’Under 19. “Sono entusiasta di questa nuova esperienza – racconta De Col – so di aver fatto la scelta giusta con Macerata, una società seria e ambiziosa. So che il coach Gulinelli ha fatto il mio nome dopo aver notato in una partita con la maglia di Treviso e da lì sono iniziati i primi contatti. Conosco la fama di Macerata per la grande tradizione che ha nella pallavolo, poi ho chiesto ad alcuni ex-compagni di Belluno riguardo la A3 e la Med Store Tunit; mi hanno confermato che si tratta di una squadra forte, mi hanno parlato bene della città e della società“. Per il giovane veneto un bel salto in avanti: “Comincia un nuovo percorso. Sono contento di quanto ho vissuto a Treviso: sono stati tre anni importanti anche se condizionati dall’emergenza Covid, ma comunque formativi sotto tanti aspetti, non solo sportivi. Ho lasciato Belluno e cominciato ad allenarmi molto più duramente rispetto alle prime esperienze giovanili, so che ora mi aspetta un nuovo step importante; dovrò ricominciare a Macerata, abituandomi ad un ambiente e dei ritmi diversi, ma so che avrò l’opportunità di crescere allenandomi con giocatori di grande esperienza e non vedo l’ora di cominciare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malik confermata a Macerata: “Molto emozionata, sarà la mia prima a stagione in A1”

    Di Redazione Nella CBF Balducci HR Macerata di domani ci sarà ancora Polina Malik. Confermata l’opposta israeliana, tra le protagoniste della promozione in vivo Serie A1 grazie alle sue qualità tecniche e atletiche (MVP della finale Play Off), unite ad un’importante attitudine al lavoro e alla crescita costante. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 – ha detto Malik – Sono pronta a dare il meglio di me stessa e sono felice di far parte ancora di questa squadra che ha scritto una pagina importante della sua storia”. foto HR Volley Macerata Confermato in blocco anche lo staff medico composto dai fisioterapisti Pier Damiano Bertini, Federica Maria Ancidei e Nicola Gigli, dal medico sociale dott. Francesco Maracci e dall’osteopata Matteo Ricci. Confermate anche la preparatrice atletica Anthea Sfregola e la nutrizionista Greta Accorroni. LEGGI TUTTO