consigliato per te

  • in

    A tu per tu con Isac Santos, nuovo centrale della Lube

    Quando la classe incontra la potenza, un’intelligenza fuori dal comune alberga in un gigante di 208 cm, il risultato è un top player dalla mentalità vincente. Isac Viana Santos, il nuovo centrale della Cucine Lube Civitanova, non è solo muscoli. La scintilla nei suoi occhi, la caratura del personaggio, le sue parole, lo strumento musicale che esercita con costanza e persino il soprannome affibbiato dai suoi ex compagni di squadra sono tutti indizi emblematici. Il giocatore carioca ha la stoffa del leader e le idee chiare, vuole lasciare il segno.
    Cosa ti ha spinto a lasciare il Sada Cruzeiro per una nuova avventura alla Cucine Lube?
    “Nel Sada ho ottenuto grandi risultati vincendo tutto quello che era possibile conquistare a livello di club. Ora voglio nuove sfide nella mia carriera, credo che questo sia il momento ideale per mettermi in gioco nella pallavolo europea sposando il progetto della Cucine Lube”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione con la maglia dei campioni d’Italia?
    “Non vedo l’ora di affrontare un’annata di grande crescita personale e di risultati positivi sul campo. Arrivare in un Club abituato a vincere è bello, ma porta tante responsabilità. Alla fine sono abituato, anche a Cruzeiro avevo delle responsabilità importanti nell’economia del team!”.
    Cosa dicono di Civitanova gli atleti brasiliani che hanno giocato qui?
    “Sono tutti concordi! La Lube ha una grande struttura e una mentalità vincente! Le premesse per sentirmi a casa ci sono!”.
    Credi di poterti affermare in un campionato come la SuperLega?
    “Questa è la mia volontà, penso di potermi levare delle soddisfazioni con la Lube. Mi attende un grande team e sarò vincente anche in Italia!”.
    L’eredità di Simon è pesante! Il percorso è simile, l’idea di essere il suo successore ti stimola?
    “Simon è un punto di riferimento di livello assoluto! Ciò che ha fatto alla Lube rimarrà impresso nella storia del Club e del volley. Io cercherò di giocare la mia migliore pallavolo per lasciare il segno, ma lo farò a modo mio!”.
    Nella finale del Mondiale per Club hai rovinato la festa alla Lube con una grande prova. Cosa ha fatto la differenza per la vittoria finale?
    “Per vincere è necessario giocare al massimo delle prestazioni nelle partite chiave. Servono concentrazione e tanto equilibrio mentale per prendere scelte in campo e sfidare i fuoriclasse. Avere un piano di gioco ben eseguito è essenziale! Questi sono i fattori principali per vincere il Mondiale per Club!”.
    Cosa si può dire di Isac fuori dal campo?
    “Ho un debole per la musica e durante la pandemia mi sono dedicato allo studio del sassofono. Mi sono appassionato e continuo a esercitarmi!”.
    Sei un ragazzo molto arguto e questo ha spinto i tuoi ex compagni di squadra a darti un soprannome…è giunto il momento di svelarlo!
    “Molti atleti con cui ho condiviso il campo hanno iniziato a chiamarmi Newton, Isa(a)c Newton, come lo scienziato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Baldari è un nuovo schiacciatore di Pineto

    Di Redazione Simone Baldari è un giocatore biancazzurro. Lo schiacciatore classe 1998 ha sposato il progetto ABBA Pineto Volley e sarà a disposizione di coach Tomasello per la prossima stagione. Profilo d’alto lignaggio, cresciuto nel settore giovanile della Lube Macerata, con alle spalle tanti campionati di serie B e tre campionati in A2 con Aurispa Alessano, Sigma Aversa e Pag Taviano. Nella stagione 2020/21 con la Leo Shoes Casarano, ha conquistato la promozione in serie A3 vincendo i play off contro San Giustino, mentre nell’ultima stagione in serie A3, sempre con la maglia salentina, il sogno si è infranto in semifinale play off contro Prata. Il pallavolista di Galatina nell’ultima stagione ha messo a segno ben 403 punti. Nonostante sia un Business Developer in una società di consulenza, il nuovo posto quattro pinetese, ha la ferma intenzione di ritornare in A2 per provare a dimostrare il proprio valore e perché no, sognare insieme la massima serie. Un profilo ambizioso, motivato che ha scelto di sposare la causa pinetese, voluto fortemente dalla società. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Luca Cantagalli è il nuovo allenatore di Reggio Emilia

    Di Redazione È ufficiale: Luca Cantagalli è il nuovo allenatore di Reggio Emilia per la stagione 2022/2023.  La notizia, già trapelata nei giorni scorsi, è stata annunciata alla conferenza stampa presso Villa Cupido a Cella: “Siamo a presentare un allenatore non troppo nuovo – esordisce il dg Loris Migliari – . Il nuovo coach aveva già allenato nella stagione 2015/2016 e deteneva, inoltre, il record battuto dall’annata appena conclusa”. La squadra allenata da Cantagalli aveva infatti ottenuto il piazzamento in classifica di Regular Season storicamente più in alto, quello del quinto posto, vincendo inoltre i quarti di finale play off, garantendosi l’accesso per la prima volta in semifinale promozione contro Vibo Valentia, squadra che ha poi vinto il campionato. Coach Cantagalli si dice fortemente motivato ad iniziare il percorso con Reggio Emilia per l’anno in arrivo: “A Reggio Emilia ho concluso con una grande stagione, ma adesso dobbiamo passare al futuro. Il campionato che ci aspetta sarà competitivo ed avvincente, per questo stiamo costruendo una squadra che possa essere protagonista a tutti gli effetti, nonostante il ritardo a fare mercato per ovvi motivi. Ringrazio la società per avermi permesso di rientrare nel mondo della pallavolo, che per breve avevo abbandonato; mi piace mettermi in gioco e farlo nel campo della mia città insieme ai miei figli mi ha spinto a ricominciare”.  Ebbene si il roster sarà composto da ben tre Cantagalli, oltre all’ingaggio di Luca ci sarà la riconferma di Diego Cantagalli e nell’a.s. 2022/2023 vedremo anche Marco Cantagalli indossare la casacca giallorossa: “Non sarà semplice dividere la casa e la palestra, ma come dirò al team ognuno dei miei giocatori dovrà dimostrare di meritarsi il campo”. Azzio Santini, ad di Volley Tricolore, si dice soddisfatto dell’ingaggio Cantagalli: “Avevamo bisogno di aumentare la dose di reggianità nella nostra squadra e lui ne è l’espressione”. Santini si esprime anche in merito al palasport in cui si giocherà: “Non abbiamo ancora nessuna ufficialità sul palazzetto nonostante le ampie assicurazioni da parte dell’amministrazione, non ci sono informazioni definitive sullo stato dei lavori, un’ipotesi è iniziare il campionato a Rubiera e poi spostarci al Bigi”. A tal proposito Migliari coglie l’occasione per rinnovare i ringraziamenti al comune di Rubiera per l’ospitalità ed auspica all’effettiva costruzione di una “Casa della pallavolo” accessibile a tutte le società del territorio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro conferma il primo schiacciatore: terza stagione in biancorosso per Stefano Armenante

    Di Redazione Questa volta arriva dal reparto degli schiacciatori la conferma di atleta della Cave del Sole Lagonegro. A far parte ancora della squadra di Coach Barbiero sarà Stefano Armenante, lo schiacciatore di Praia a Mare che è ormai di casa in quel di Lagonegro: questa infatti sarà la sua terza stagione con i colori biancorossi, dopo essere cresciuto nelle giovanili della Callipo Vibo Valentia. Pedina fondamentale per Barbiero, che già nella passata stagione ha potuto apprezzare le sue doti fisiche e tecniche. “Sono molto orgoglioso di indossare per il terzo anno di fila la maglia di Lagonegro. Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione e conoscere i nuovi compagni di squadra e mi impegnerò come ho fatto tutti gli anni, darò veramente il massimo per questa maglia perché i colori biancorossi della Rinascita Volley lo meritano: io darò il 200%. Ce la metterò tutta perchè questa società merita tanto e soprattutto il Presidente, una persona che non si arrende mai, nonostante tutte le difficoltà ma Carlomagno in questi anni si è adoperato tanto affinchè la Rinascita volley fosse tra le migliori squadre d’Italia. A lui va tutta la mia stima, ora aspettiamo solo di vedere la squadra completa e divertirci”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet conferma il libero Denis Pinarello: “Con Prata è nato un rapporto speciale”

    Di Redazione Per la quarta stagione, anche se non consecutiva la Tinet Prata potrà contare sulla rassicurante presenza di Denis Pinarello nella sua seconda linea. Il libero, classe ’97, porterà come di consueto in dote la sua esperienza che nel settore giovanile gli ha fatto vincere 3 scudetti nel Volley Treviso e a Prata lo ha lanciato in Serie A. “Pinna” come viene chiamato da tutti a Prata è un giocatore che tutti vorrebbero avere nel proprio roster: lavoratore coscienzioso e mai polemico ha avuto nella scorsa annata la capacità di entrare a dare un fondamentale contributo alla squadra in momenti particolarmente caldi, come nei quarti di finale play off a S. Donà, in gara 1 di semifinale contro Casarano, oppure in Supercoppa, match che ha giocato interamente e da protagonista. “Ho accettato la proposta di rinnovo fattami dal DS Sturam – sono le parole di Pinarello subito dopo la firma del rinnovo – e l’ho fatto senza nemmeno pensarci, perchè era esattamente quello che volevo. Sono contentissimo che tutti vogliano che io rimanga” Quali sono stati i fattori che ti hanno fatto prendere questa decisione? “Con Prata si è instaurato un rapporto speciale. A partire dai compagni e proseguendo allo staff, la dirigenza e i nostri tifosi. Aver creato un gruppo del genere, a mio parere, ha inciso molto anche sui risultati ottenuti.” Quali sono le tue emozioni e aspettative per la prossima stagione? “Sono felicissimo e non vedo l’ora di iniziare nuovamente in palestra abbracciando i vecchi compagni e salutando quelli nuovi. Ho tante motivazioni. Da lavoratore non vivo la pallavolo al 100% come tanti miei compagni, ma è come se lo facessi. Ho voglia di mettermi in gioco, aiutare i miei compagni più giovani, aiutare i nuovi che arrivano per spiegare loro cos’è il Volley Prata. Poi sono curioso di vedere il livello di questa A2 molto competitiva. Il mio ruolo sarà quello di dare una mano in allenamento e farmi trovare pronto in caso di bisogno. Sono carico e entusiasta di ricominciare.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo schiaccerà per Santa Croce: “E’ la piazza ideale”

    Di Redazione Il miglior realizzatore delle ultime due stagioni di A2 Credem Banca, vestirà la maglia biancorossa nella prossima stagione. E’ Matheus Motzo, italiano di origini brasiliane, classe 1999. Ruolo: opposto. Sommando quanto realizzato nel 2020-21 e nel 2021-22, Motzo ha totalizzato 922 punti in 45 partite disputate (al secondo posto troviamo un “certo” Walla Souza con 899). Ottime classifiche di rendimento anche negli attacchi vincenti e nelle battute-punto (terzo assoluto nel biennio dietro a top assoluti come Michele Fedrizzi e Padura Diaz). Il pubblico santacrocese lo ricorderà sicuramente per la prestazione mostruosa offerta al Pala Parenti nel match di andata tra la Kemas Lamipel e la Libertas: 34 punti, di cui 6 muri vincenti e 3 aces. Un vero e proprio bomber, non altissimo (192 cm) ma dotato di un’elevazione straordinaria e di una grande tecnica. La carriera di Motzo ha inizio con la chiamata nel Club Italia, a 16 anni. Rimane a Roma fino al 2019, chiudendo con la rappresentativa azzurra in A2 e portando a casa una medaglia d’argento, da protagonista, ai campionati del mondo Under 21. Nel 2019 l’approdo a Cantù: tre stagioni consecutive in categoria, la prima da schiacciatore ricettore, le ultime due da opposto. Si tratta di un profilo di alto livello: futuribile ma anche pronto ad offrire da subito un rendimento adeguato ad una piazza ambiziosa come quella di Santa Croce sull’Arno. “Cosa mi ha attirato in modo particolare della chiamata di S. Croce? In tutte le occasioni in cui ho sfidato la Kemas Lamipel, ho sempre trovato di fronte una bella squadra, tosta da affrontare, che ha sempre ottenuto buoni risultati, soprattutto negli ultimi anni. L’ho ritenuta la piazza ideale dove poter lavorare e mettersi a disposizione”. “Per quanto riguarda la mia stagione passata, posso ritenermi soddisfatto sotto alcuni punti di vista, nonostante il campionato sia stato pieno di difficoltà. Meno soddisfatto su altri. I miei obiettivi per la prossima stagione quelli di dare il cento per cento per la mia nuova squadra e di lavorare anche tecnicamente su alcuni aspetti che sento di poter migliorare ancora”. “Da avversario ho sempre avuto l’impressione che S. Croce fosse una piazza dove si sta bene, dove si lavora, e dove la pallavolo conta tanto ed è molto seguita. Sono carico per iniziare e ringrazio la società per la fiducia in me riposta. Un saluto a tutti i tifosi, vi aspetto al Palazzetto e cercherò di dare il massimo perché tutti assieme ci si possa togliere tante soddisfazioni”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube Mondiale con l’arrivo di Isac Santos, campione iridato con il Sada!

    La Cucine Lube Civitanova blinda il reparto dei centrali con un pezzo da novanta. Da ostacolo insormontabile nella Finalissima del Mondiale per Club in Brasile a rinforzo biancorosso di classe e potenza per aprire un nuovo ciclo post Simon!
    A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale del nazionale brasiliano Isac Viana Santos, colosso carioca di 208 cm nato il 13 dicembre del 1990 a São Gonçalo nel distretto di Rio de Janeiro. Reduce da una lunga militanza nel Sada Cruzeiro, con cui è salito per la quarta volta sul tetto del mondo nel dicembre 2021 battendo nella resa dei conti la Lube, e con cui in nove anni ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali, l’esperto centrale ora vuole mettersi in gioco per la prima volta nella sua carriera in una squadra europea e ha scelto di rilevare l’eredità di Robertlandy Simon al centro dei campioni d’Italia. Al suo fianco altri tre giocatori di grandissima qualità: l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze e i due protagonisti dello Scudetto, Simone Anzani ed Enrico Diamantini.
    Dopo una spola nelle giovanili della Escola Estadual Raldo Bonifácio, il vivaio del Niterói Volei Clube e quello dell’Esporte Clube Banespa, Isac si è messo in luce vincendo il Mondiale U21 e ha intrapreso la carriera professionistica nel Brasil Volei Clube per poi fare il salto al Sao Bernardo, che in un triennio gli ha spalancato le porte della Nazionale Seniores, dove ha debuttato nel 2013 con un oro alla Coppa Panamericana da miglior centrale e un argento nella World League. La consacrazione è arrivata nel 2013/14 grazie al connubio vincente con il Cruzeiro, Club con cui ha riempito il proprio palmares senza più fermarsi. Numerose le medaglie conquistate con la selezione verdeoro, spesso di pari passo ai riconoscimenti personali.
    Le prime parole di Isac in biancorosso
    “Sono felicissimo di approdare alla Lube. Per me che ho già accumulato un buon numero di esperienze nel volley professionistico, arrivare a Civitanova è un vero piacere. Giocheremo da campioni in carica della SuperLega, per questo devo ringraziare i compagni. Non posso che essere contento di condividere il campo con tanti campioni e sono convinto di poter contribuire anche io alla costanza di risultati grazie alla mentalità vincente formata negli anni. Quando scendo in campo punto sempre al massimo per realizzare tutti gli obiettivi del gruppo! Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di sentire la spinta e il calore dei tifosi italiani”.
    Carriera
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2013/14-2021/22 Sada Cruzeiro
    2010/11-2012/13 Sao Bernardo
    2007/08-2008/09 Banespa (giovanili)
    2005/06-2006/07 Niterói Volei Clube (giovanili)
    Titoli vinti con il Brasile
    1 Volleyball Nation League nel (2021)
    4 Campionato Sudamericano (2021, 2019, 2017, 2015)
    World Cup (2019)
    1 Grand Champion Cup (2017)
    1 Coppa Panamericana (2013)
    _ Da segnalare anche l’argento al Mondiale di Italia e Bulgaria nel 2018 e due argenti alle World League di Mar del Plata nel 2013 e di Cracovia nel 2016
    Titoli vinti con il Sada Cruzeiro
    4 Mondiali per Club (2021/22, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 SuperLiga Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    7 Campionato Sudamericano per Club (20121/22, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 Coppa del Brasile (2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2015/16, 2013/14)
    4 Supercoppa Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16)
    9 Campionato Mineiro (2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    Premi individuali con Club e Nazionale
    Miglior centrale della SuperLiga 20121/22
    Migliore al servizio nella Coppa Brasiliana 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Mineiro 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano per Club 2018/19, 2017/18, 2015/16 e 2013/14
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano nel 2015
    Miglior centrale nella Coppa Americana del 2013 LEGGI TUTTO

  • in

    La giovanissima azzurra Linda Nwakalor confermata a Perugia

    Di Redazione Continuano le conferme in casa Bartoccini-Fortinfissi Perugia, con Linda Nwakalor il reparto centrali trova continuità. Per il giovane talento dunque secondo anno con la formazione umbra, una conferma più che meritata vista la qualità e la serietà con cui nella scorsa stagione ha contribuito nella lotta salvezza. Il tutto però non prima di affrontare gli impegni in azzurro, sì perché proprio ieri per Linda è arrivata la convocazione al collegiale di Chiavenna (Sondrio)  che definirà le partecipanti ai Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a dal 25 giugno a martedì 5 luglio ad Orano in Algeria. La centrale di Lecco classe 2002 sarà dunque a disposizione per la preparazione anche in caso di convocazione alla kermesse algerina, ritrovando coach Bertini e Giovi (anch’essi impegnati in azzurro come secondo e terzo allenatore) per la Stagione 2022/2023. Per lei le convocazioni in azzurro non sono certo una novità essendosi resa partecipe di grandi risultati nelle selezioni Under, nel dettaglio due ori e due argenti, rispettivamente un oro all’Europeo Under-16 nel 2017 ed un altro lo scorso anno al Mondiale Under-20, per gli argenti invece, uno al Campionato Europeo Under-17 del 2018 ed al Mondiale Under-18 del 2019.Le sue parole dopo la conferma nella squadra della Città del Bacio “Perugia mi è entrata da subito nel cuore, quindi non ci ho impiegato troppo a decidere. Mi sono trovata molto bene, sia per quanto riguarda la città sia parlando della società”. Le impressioni sulla prossima Stagione. “Ci sono stati davvero molti cambiamenti, dovremo lavorare fin da subito nel periodo di preparazione per diventare una Squadra, per poi pensare a come affrontare le altre. La nuova squadra è molto giovane, mi aspetto di crescere molto, io singolarmente ma soprattutto mi aspetto una crescita di squadra. Non vedo l’ora di conoscere tutte le mie nuove compagne e ritrovarmi con quelle che conosco già per iniziare a prepararci per il campionato”. Uno sguardo dall’altra parte della rete. “Molte squadre hanno fatto molti cambiamenti, come anche noi, spingeremo tutte sicuramente per dare il meglio e ottenere risultati. Sicuramente sarà un campionato bellissimo, di alto livello, come alla fine è sempre stato il campionato italiano”. Il tutto dopo gli impegni in Nazionale. – “Questi primi collegiali essendo anche con il gruppo delle più grandi sono stati un bello stimolo, ora che le altre sono partite per la VNL ci alleniamo tra di noi per alzare sempre di più il livello in allenamento per poi portarlo in competizione, ai giochi del mediterraneo e successivamente all’europeo di luglio”. Cosa ha già vinto Linda Nwakalor Club4 Titoli Italiani Giovanili NazionaleCampionato del Mondo U 20: Oro 1 (2021)Coppa del Mondo U18: Argento 1 (2019)Campionato Europeo U18: Argento 1 (2018) Campionato Europeo U16: oro 1 (2017) (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO