consigliato per te

  • in

    Novità al centro per la Fly Volley Marsala: ecco Giulia Caserta

    Di Redazione Un colpo di mercato era nell’aria, ed è relativo ad un nuovo ingresso a “Casa Fly”. Grazie all’incessante lavoro del DS Peppe Viselli la GesanCom Fly Volley Marsala si assicura le prestazioni sportive dell’esperta centrale Giulia Caserta. Classe 1999 per 185 cm di altezza, l’atleta torinese compie i suoi primi passi nelle giovanili del Pinerolo venendo utilizzata, con il susseguirsi delle stagioni, in campionati sempre più performanti. Dalla D alla B1 Giulia si impone nei vari roster grazie alla verve atletica che la contraddistingue e, nella stagione 2018/2019, sempre a Pinerolo, approda in A2 dopo un campionato di B1 strepitoso. Poi, sempre in A2, un anno in Friuli a Martignacco e due in Sicilia al Marsala Volley. Con l’arrivo di Giulia Caserta la GesanCom Fly Volley Marsala arricchisce il roster 2022/2023 di un fondamentale tassello per le proprie ambizioni di giocare una tranquilla stagione nel difficile campionato di B1 nazionale che si appresta a giocare. “Sono molto contenta della scelta fatta – dichiara Giulia Caserta – , in due anni a Marsala mi sono innamorata della città, dei suoi luoghi e delle persone. Ho avuto modo di conoscere in prima persona tutta la dirigenza e ho solo sentito parlare bene della società, quindi, è stato facile firmare con la Fly Volley per la prossima stagione. Sono molto motivata e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura nella città che ormai considero una seconda casa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea Olbia punta sull’opposta italo-francese Charlotte Schirò

    Di Redazione Prende sempre più corpo il sestetto dell’Hermaea Olbia in vista del campionato di Serie A2 2022-2023: la casella dell’opposto titolare si riempie con l’inserimento della giocatrice italo-francese Charlotte Schirò, proveniente dal Cajasol Juvasa (Spagna). Nata a Novara nel 1997 da padre molisano e madre originaria di Guadalupe, Schirò è alta 180 cm e ha iniziato il suo percorso pallavolistico a 14 anni nel Volley Novara, per poi proseguire all’Agil Trecate, dove ha completato la trafila giovanile maturando anche le prime esperienze in B1 al fianco della centrale hermeina Sara Tajè. Una volta lasciata la terra natia è approdata in Francia, al centro di formazione di Evreux: qui ha militato nel biennio 2016-2018, ottenendo spazio anche nella formazione di Ligue A, massimo livello del campionato d’oltralpe. Nell’estate del 2018 il passaggio al St.Raphael per altre due stagioni in Ligue A, poi – tra il 2020 e il 2021 – è arrivata la parentesi con i colori del Monaco nell’Elite Championship, l’equivalente dell’A2 italiana. Nello scorso mese di novembre, infine, si è trasferita in Spagna per difendere i colori del Cajasol Juvasa Dos Hermanas, accompagnato al settimo posto nella regular season della Superliga. Nel torneo iberico si è segnalata come uno degli opposti più incisivi. Ora la prima avventura ad alto livello in Italia. Conseguita la laurea in Management durante l’esperienza francese, inizierà a breve un master sempre nello stesso ambito. La sua è una famiglia di sportivi di alto livello: il fratello Thomas Schirò è infatti calciatore professionista. Dopo aver svolto la trafila giovanile con l’Inter, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Crotone nel campionato di Serie B. “Sono molto emozionata e felice per questa prima avventura in Serie A – ammette Schirò – so di avere tanto da dimostrare, perché in Italia sono in pochi a conoscermi. Voglio far vedere a tutti che, nonostante sia andata all’estero, il livello del mio gioco è migliorato negli anni. Ho come la sensazione di tornare a casa, anche perché ho sempre adorato le città con un clima mite. Tutti mi hanno parlato bene dell’Hermaea e anche il dg Anile, dalle prime chiacchierate, mi ha destato un’ottima impressione. So che troverò un ambiente familiare, ma non per questo poco professionale“. “Dopo alcune stagioni un po’ travagliate a livello psicologico – aggiunge l’opposta – spero di ritrovare continuità e togliermi tante soddisfazioni, sia sul piano personale che di squadra. Sono molto esigente con me stessa, ma al tempo stesso mantengo un atteggiamento sempre positivo con le compagne di squadra. A questo proposito non vedo l’ora di riabbracciare Sara Tajè, con cui ho condiviso, da giovanissima, l’esperienza di Trecate“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto, Loris Palermo sarà il braccio destro di coach Tomasello

    Di Redazione Una graditissima conferma per l’ABBA Pineto Volley. Loris Palermo, dopo la stagione 2017/18 da Scoutman nella prima stagione di serie B e la scorsa come vice allenatore, sarà nella prossima stagione il braccio destro di coach Giacomo Tomasello. Avrà il doppio ruolo di secondo allenatore e scoutman della prima squadra.  Professionista giovane ma di qualità con anni di esperienza tra serie B e serie A2, è pronto a mettere in gioco la sua conoscenza e passione per il volley lavorando al fianco di coach Tomasello dopo l’ultima stagione al fianco dei coach Rovinelli e Bertoli con una reggenza anche da primo ct durante il cambio panchina. Prima di tornare all’ABBA Pineto Volley, ha militato con lo stesso doppio ruolo di vice allenatore e scoutman sempre in Serie A3 Credem Banca con Sabaudia. In precedenza a Civita Castellana in serie B, Aversa in serie A2 e Isernia in serie B2. Il suo commento dopo la riconferma in biancazzurro: “La riconferma è stato un passaggio naturale vista l’estrema fiducia che tutta la società, in modo particolare il presidente Abbondanza e il Ds Forese mi ha dimostrato nel corso di tutta la passata stagione. Lo scorso anno è stato bellissimo tornare qui ma amaro veder sfumare gli sforzi di tutta una stagione a un passo dal traguardo. Sono contentissimo della riconferma e voglio, insieme a coach Tomasello e tutti i ragazzi, fare quel passo in più che ci è mancato nello scorso campionato. L’ABBA Pineto, Pineto e il PalaVolley Santa Maria sono ormai una seconda casa per me e non vedo l’ora di iniziare”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focol Legnano, arriva la conferma di Sara Fantin: “Faremo uscire le nostre qualità”

    Di Redazione

    Se si pensa alla storia recente della Fo.Co.L, non possiamo non accostarvi il nome di Sara Fantin: infatti la centrale rientra in quel gruppo presente già nel settembre 2019 quando è iniziato il ciclo vincente, c’era alle feste promozione dalla C alla B2 e dalla B2 alla B1, c’era ai playoff per la Serie A. 

    Arrivata a Legnano appena ventenne, Sara si è fin da subito distinta per solidità e affidabilità, diventando così una colonna portante del team biancorosso, crescendo via via insieme alla squadra e raccogliendo un successo dopo l’altro.

    Fantin che non si era mai fermata per più di due anni nella stessa società prima, a settembre inizierà la quarta stagione a Legnano. C’è un segreto per questa continuità? Per questa armonia? “Penso che i segreti siano tanti, arrivati a questo punto. Come tutti sappiamo, la vera forza della Fo.Co.L è il gruppo, perché ciascuno con le proprie individualità porta con sé qualcosa di magico. E dietro a tutto questo ci sono altrettanti tasselli che contribuiscono a rendere l’ambiente palestra ormai una casa”. 

    Guardiamoci un attimo indietro, cosa vede Sara nell’anno appena trascorso? “È stata un’esperienza che non si può dimenticare, bellissima a modo suo e diversa da tutte le altre. Per la prima volta mi sono trovata in una categoria così alta e ho potuto assaporare tutte le soddisfazioni ma anche tutte le difficoltà. Penso che quest’anno sia stato anche una sfida con me stessa e ora mi sento pronta a ricominciare con una dose d’esperienza in più”. 

    Un campionato che ha fatto scuola per le Coccinelle, chiamate però a tenere ancora alta la concentrazione, dopo le vittorie e le soddisfazioni degli ultimi anni: “La concentrazione penso siamo sempre state brave a mantenerla, forse è una dote più difficile da mostrare quando si gioca contro squadre che sappiamo essere meno forti, quindi se il prossimo anno sarà tosto, faremo uscire le nostre migliori qualità”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Volpe approda a Reggio Emilia: “Primo anno in A2, sono entusiasta”

    Di Redazione

    Dal Vero Volley Monza arriva in posto tre Nicolò Volpe: “Quando si è presentata l’opportunità di giocare per Reggio Emilia ero molto entusiasta; è sicuramente una società ben organizzata e con degli ottimi valori”.

    Primo anno in Serie A2, classe 2003 Volpe militava nella Sere B monzese ma vanta anche grande esperienza con la Nazionale Italiana: “È il primo anno che giocherò in A2, un campionato dove ogni anno il livello diventa sempre più alto e dove gli avversari sono sempre più forti. Mi aspetto una forte competitività tra le squadre iscritte al campionato, per vincere bisognerà lottare su ogni pallone. Penso che la mia esperienza formata nel corso di questi anni nei club e in Nazionale possa aiutarmi molto: cercherò di aiutare la squadra e la società a raggiungere buoni risultati”.

    Ebbene si, nella sua carriera il nuovo posto tre giallorosso può già contare su un oro conquistato con la maglia Azzurra all’Europeo Under 18; è stato inoltre convocato con la  Nazionale Under 20 a Zocca dal 6 al 19 luglio per lavorare alla corte di Matteo Battocchio, tecnico di Porto Viro per la stagione 2022/2023.

    “L’obiettivo che mi pongo per questa stagione è sicuramente quello di crescere ancora sotto l’aspetto tecnico, ma anche fisico. Potrò imparare molto dai ragazzi che giocheranno con me, non solo dai più esperti, ma anche dai giovani perché hanno già militato nelle serie più alte per diversi anni. Sono carico e motivato; non vedo l’ora di iniziare a giocare e di sentite il calore dei tifosi al palazzetto”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Liberi made in Puglia per l’Itas Trentino: arriva anche Domenico Pace

    Di Redazione Il roster 2022-23 dell’Itas Trentino di SuperLega potrà contare su una coppia di liberi particolarmente giovane, entrambi cresciuti nella rinomata scuola di pallavolo che risponde al nome di Castellana Grotte. Sarà infatti il pugliese Domenico Pace (22 anni ad agosto) l’alternativa a Gabriele Laurenzano nel ruolo di specialista della seconda linea; Trentino Volley lo ha scelto, facendogli firmare un contratto biennale, dopo averlo seguito con attenzione non solo nell’ultima ottima stagione vissuta in Serie A2 a Santa Croce ma anche in quelle precedenti, giocate proprio con Castellana Grotte fra A1 e A2 e poi con Tuscania in Serie A3. Pace è un atleta tecnico e particolarmente ben impostato nel fondamentale della ricezione, come raccontano bene le statistiche del suo ultimo torneo cadetto; nello scorso campionato è risultato essere il terzo ricettore per media ponderata in regular season, il secondo se si tiene conto anche delle prestazioni messe in mostra nel corso dei Play Off, con il 32% di palle perfette. Torna in SuperLega a distanza da quattro anni dalla precedente esperienza; fra il 2017 ed il 2019 aveva infatti calcato, giovanissimo, i campi del torneo più bello del mondo sempre con la maglia di Castellana Grotte, staccando 26 gettoni di presenza. “È una grande emozione personale poter ritrovare la SuperLega e farlo per uno dei club migliori al mondo come Trentino Volley – ha ammesso Pace –; ho fatto fatica a crederci, quando mi è arrivata la telefonata dei dirigenti gialloblù, ma sono felicissimo per quello che vivrò ad iniziare da agosto. Sognavo fin da bambino di poter avere un’occasione del genere ed ora cercherò di sfruttarla al meglio, mettendo a disposizione le mie qualità ma anche la mia voglia di crescere. Qui posso compiere un salto di qualità notevole e dimostrare a me stesso di poter reggere questo livello, che ritengo altissimo“. “Nel dare il benvenuto a Domenico ci tengo a riservare al tempo stesso un saluto carico di affetto e di gratitudine a Carlo De Angelis – ha dichiarato l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti –; gli invio un grande in bocca al lupo per la sua nuova avventura a Prata di Pordenone. Pace è un libero giovane ma già con buona esperienza, cosa che lo ha portato a disputare, secondo il nostro parere, un’ultima stagione in Serie A2 davvero eccellente. Siamo certi che potrà dimostrare il suo valore anche in SuperLega e che saprà sfruttare l’occasione di iniziare l’attività sin dal primo giorno di preparazione, anticipando la conoscenza con qualche compagno di squadra e con l’intero staff“. “Col suo arrivo – conclude Lorenzetti – completiamo il roster per quanto riguarda il reparto dei liberi: in questo settore disporremo di giocatori di talento, la cui giovane età sarà di stimolo per noi e per loro stessi per lavorare sodo e con curiosità alla ricerca dei migliori risultati per la Trentino Volley“. Domenico Pace vestirà la maglia numero 8 di Trentino Volley, che in passato era già stata utilizzata da liberi giovani come Thei, Chiappa e lo stesso De Angelis. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane palleggiatrice Valentina Brandi approda all’Akademia Sant’Anna

    Di Redazione Arriva da Milano il nuovo acquisto della Desi Shipping Akademia Sant’Anna: la giovanissima e talentuosa palleggiatrice Valentina Brandi. Un acquisto di grande prospettiva per il club del presidente Fabrizio Costantino, che con la meneghina classe 2004, si assicura un’atleta in grado di completare al meglio il reparto guidato da capitan Muzi e di garantire al coach Breviglieri una giovane di grande talento con altrettanto grandi margini di crescita. Nonostante la giovane età, Valentina – figlia d’arte: il padre è il giornalista Alberto Brandi, direttore di Sport Mediaset – vanta un curriculum ricco di esperienze importanti, con un percorso di altissimo livello nelle categorie giovanili delle società più blasonate d’Italia. Tra queste il Volleyrò Casal de’ Pazzi, dove tra il 2017 e il 2019 ha giocato in Serie D e B2, oltre che in Under 14 e Under 16. Nella stagione 2019-2020 doppio impegno con le maglie di UYBA e Orago, in Under 16-18 e in B2; l’anno successivo, sempre a Orago, debutta in B1. Nell’annata appena conclusa, infine, ha militato nell’Igor Gorgonzola Novara, arricchendo ulteriormente il suo percorso sia con il campionato di B1 sia con il quarto posto alle Finali Nazionali Under 18. Entusiasmo nelle parole della nuova palleggiatrice del club messinese, alla sua prima esperienza cosi lontano da casa: “Sono molto onorata di entrare a far parte di questo progetto. Ringrazio la società per la fiducia e sono pronta a mettermi a disposizione della squadra. Mi aspetta un grande lavoro, ma sono entusiasta e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Forza Akademia!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Savigliano promuove in prima squadra Damiano Calcagno

    Di Redazione Altro nuovo innesto per il Volley Savigliano in vista della prossima stagione in Serie A3. Questa volta la squadra piemontese ha guardato in casa propria, promuovendo dalla Serie C un saviglianese doc: Damiano Calcagno. Schiacciatore/opposto, classe 96, Damiano inizia a giocare molto presto, a soli cinque anni. Ha giocato tutte le giovanili proprio a Savigliano, con cui ha conquistato un secondo posto regionale Under 14, e nello stesso anno è arrivato secondo al Trofeo delle Regioni con la rappresentativa di Cuneo. Finiti i campionati giovanili ha giocato per anni in serie D e nel 2018 è riuscito a conquistare la Serie C, in cui ha militato negli ultimi cinque anni e di cui è stato il capitano. Calcagno, neo-architetto fuori dal campo, rivela che “quando ho ricevuto la chiamata di coach Brignole non potevo crederci, è stata veramente inaspettata. Ringrazio la società per questa grande possibilità. Entrare a far parte della Serie A3 è davvero una soddisfazione, so che partirò un po’ indietro rispetto ai compagni, ma cercherò di dare il tutto per tutto per aiutare la squadra“. All’arrivo di Calcagno si aggiungono anche due conferme importanti, quelle del centrale Daniele Mellano e dello schiacciatore Riccardo Bergesio. Entrambi hanno seguito lo stesso percorso del compagno di squadra, svolgendo tutta la trafila della “cantera” saviglianese prima di debuttare lo scorso anno in Serie A3. “È stato un anno imprevedibile e incredibile – racconta Mellano – non è stato facile passare dalla Serie C alla A3, ho dovuto mettercela tutta per cambiare il mio gioco e per cercare di arrivare al passo dei compagni più esperti. Fantastico esordire a Macerata. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di disputare un campionato più tranquillo, sicuramente salvarsi ma, visti gli innesti, cercare di raccogliere più successi possibili e magari arrivare un po’ più su in classifica“. A fine stagione per il centrale del 2002 è arrivata anche la convocazione in nazionale Under 22: “Una sorpresa unica, la dedizione e il lavoro hanno pagato“. Bergesio, classe 2000, è invece alla sua terza stagione in prima squadra: “Lo scorso campionato non è stato facile mentalmente e fisicamente, per le trasferte lontane e per i tanti infortuni. Abbiamo pagato inesperienza e poca lucidità negli scontri diretti che avrebbero garantito la salvezza. Ma ora testa all’anno prossimo, si deve essere ottimisti e fiduciosi; vogliamo una stagione di rinascita e cambiamento, grazie ai nuovi innesti e al cambio di allenatore. Spero di trovare il giusto spazio all’interno della nuova squadra” conclude lo schiacciatore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO