consigliato per te

  • in

    Ziga Stern, Superlak e Biernat rinforzano il VfB Friedrichshafen

    Di Redazione Tre novità internazionali per il VfB Friedrichshafen in vista del prossimo campionato tedesco e della partecipazione alla Champions League. La squadra tedesca, nell’ultima stagione vincitrice della Coppa di Germania e seconda in Bundesliga, ha annunciato gli arrivi dello schiacciatore Ziga Stern, del palleggiatore Mateusz Biernat e dell’opposto Michal Superlak. Ziga Stern, classe 1994, fratello di Toncek e a sua volta punto fermo della nazionale slovena, nelle ultime tre stagioni ha giocato in Grecia al Foinikas Syrou (nel suo passato c’è anche la Superlega a Latina); al Friedrichshafen ritroverà il suo connazionale Dejan Vincic. E proprio come alternativa a Vincic è stato ingaggiato il polacco Biernat, lo scorso anno in Italia con la maglia della Consar RCM Ravenna. Superlak arriva invece dal Projekt Warszawa e a 28 anni si prepara alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia. Il Friedrichshafen ha già annunciato anche i rinnovi del centrale della nazionale Marcus Bohme, che resterà fino al 2024, e dello schiacciatore argentino Luciano Vicentin. (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Maiocchi alla Kemas Lamipel Santa Croce: “Mi ha convinto coach Mastrangelo”

    Di Redazione Ancora un nuovo arrivo per la Kemas Lamipel Santa Croce, questa volta direttamente dalla Superlega: Matteo Maiocchi, schiacciatore classe 1998, è reduce da una stagione nella massima serie con la maglia dell’Allianz Milano. È il terzo “colpo” in entrata per i toscani dopo l’opposto Motzo e il centrale Mattei. Alto 191 cm, Maiocchi è cresciuto nella “cantera” dei Diavoli Rosa Brugherio. Cinque anni in B con i colori rosa e tanti gettoni nelle nazionali giovanili, quindi il passaggio a Cantù, nel 2019-20: prima stagione in A2 interrotta per Covid, ma con 18 gare disputate e 63 set, 171 punti totali. Nel campionato successivo, il trasferimento a Reggio Emilia. Stagione di consacrazione, 216 punti in 22 partite, e salto in Superlega. Nelle file dell’Allianz per lui un minutaggio sicuramente inferiore alle due annate precedenti, ma un percorso di crescita invidiabile al fianco di grandi campioni e con un allenatore come Roberto Piazza. Queste le sue prime dichiarazioni: “Sicuramente è stato molto importante il coach, Vincenzo Mastrangelo, con cui avevo già lavorato a Reggio Emilia. Quando mi ha prospettato l’occasione di venire a Santa Croce, in una piazza storica, importante, con tifosi speciali, non ci ho pensato due volte“. “Lo scorso anno – racconta Maiocchi – ho giocato nella squadra della mia città, ed è stata una bellissima stagione. Penso di essere cresciuto molto, confrontandomi con grandi campioni internazionali nel campionato più bello del mondo. Spero di poter portare nei Lupi tutto quello che ho imparato e acquisito lavorando a Milano“. Poi il nuovo schiacciatore biancorosso guarda al futuro: “Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione, ho tantissime motivazioni e sono sicuro che creeremo un gruppo pieno di ambizione e di talento. Il prossimo anno sarà una A2 di alto livello, ma ci faremo trovare pronti. Santa Croce è sempre stata una piazza importante, con un grande pubblico. Non vedo l’ora di conoscere tutti i tifosi della Curva Parenti. Sono molto carico e impaziente di cominciare a lavorare in palestra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Katerina Zakchaiou sbarca a Busto Arsizio: “Felicissima di essere una farfalla”

    Di Redazione La Unet E-Work Busto Arsizio chiude ufficialmente il sestetto titolare per la prossima stagione: in biancorosso arriva la centrale cipriota Katerina Zakchaiou, lo scorso anno alla Vero Volley Monza. 24 anni da compiere il prossimo 26 luglio, Zakchaiou non ha trovato grande spazio nell’ultima stagione, ma al suo primo anno in Italia a Cuneo era stata la migliore nel suo ruolo in tutta la Serie A1, sia come punti realizzati, sia come muri. Alla E-Work Arena ritroverà Alice Degradi e Giorgia Zannoni, protagoniste con lei proprio di quel campionato. Cresciuta nell’Apollon Limassol, con cui ha conquistato i titoli nazionali delle categorie giovanili a cui ha partecipato, esordisce nel massimo campionato cipriota nella stagione 2013-14, aggiudicandosi per tre anni consecutivi il titolo di campione nazionale, la Coppa di Cipro e la Supercoppa. Le sue prestazioni convincono la formazione greca del Pannaxiakos ad ingaggiarla per l’annata 2016-17; nelle tre stagioni successive veste la maglia dell’Olympiacos durante aggiudicandosi tre Volley League, due Coppe nazionali e la Challenge Cup 2017-18. Nel 2020 il trasferimento in Italia e ora la nuova avventura con la UYBA. Ecco le prime dichiarazioni di Katerina Zakchaiou, intervenuta in diretta da Cipro durante la puntata odierna del format Instagram “UYBA Mystery Room“: “Sono felicissima di essere una nuova farfalla: la UYBA è una delle migliori squadre d’Italia e tutti gli anni compete per le prime posizioni: sono veramente grata di far parte di questo team. Sono felicissima di ritrovare Alice e Giorgia: a Cuneo avevamo stretto una grande amicizia dentro e fuori dal campo: era la mia prima stagione in Italia e mi avevano aiutato tantissimo in tutto“. “Quello italiano – spiega Zakchaiou – è il miglior campionato del mondo, il mio obiettivo e il mio sogno era di farne parte. La stagione a Cuneo è stato fantastica per me, la società mi hanno dato la possibilità di mostrare il mio potenziale. Come atleta professionista le cose non vanno sempre come le vorremmo pianificare e questo è stato il caso dell’ultimo anno a Monza, ma questa è stata solo un’altra esperienza per me. Ora sono ancora più motivata a migliorare, lavorare sodo e so di essere al posto giusto“. “La UYBA 22/23 – conclude la centrale – sarà una squadra piena di energia: quello che ho potuto vedere di Busto Arsizio negli ultimi due anni sono giocatrici ben organizzate e davvero pronte a lottare per ogni pallone, e quest’anno sono sicura che avremo la stessa attitudine. Inoltre vedo che alla UYBA c’è una bella atmosfera, è come un famiglia e questo è veramente importante per me. Personalmente sono una ragazza che non molla mai e sono sicura che darò il 100% per migliorare me e per aiutare le mie compagne e la squadra in generale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Meschiari è la prima novità di Reggio Emilia in posto 4

    Di Redazione Primo ingaggio nel reparto schiacciatori per la Conad Reggio Emilia: il posto 4 Matteo Meschiari, reduce da una stagione non particolarmente fortunata alla Synergy Mondovì ma anche dal premio di MVP vinto nella Junior League con Brugherio, farà parte del team giallorosso. “Sono pronto a ricominciare e a mettermi in gioco con questa nuova maglia – dice Meschiari – lo scorso anno venivo da un infortunio e ho voglia di rivincita“. Il giovane modenese classe 2002 ha scelto il progetto di Reggio Emilia grazie anche alla presenza di “Bazooka” Luca Cantagalli come tecnico: “Sono certo che migliorerò le mie prestazioni grazie allo staff che vanta Volley Tricolore, sono emozionato di poter imparare dagli insegnamenti di coach Cantagalli. Non vedo l’ora di rientrare in palestra per allenarci tutti insieme e di far emozionare il pubblico del palazzetto“. Meschiari commenta così l’ultima stagione, la sua prima in Serie A2: “Nonostante la retrocessione sono contento delle mie prestazioni; dovevo riprendermi dal mio infortunio e non posso che ringraziare la società biancoblù per avermi dato la possibilità di giocare. Ho recentemente vinto anche la Junior League; essere stato premiato come MVP mi ha dato importanti soddisfazioni, mi sono sentito ripagato dei tanti sacrifici e della passione che ho per questo bellissimo sport“. Il nuovo giocatore della Conad incontrerà i suoi compagni di squadra nel consueto ritiro a Felina, che si svolgerà nel mese di agosto.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, al centro arriva Molinaro: “Sarà un campionato tosto, ma possiamo salvarci”

    Di Redazione Come già anticipato, Beatrice Molinaro sarà una delle centrali della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione. Giocatrice classe 1995 originaria di Monfalcone, Beatrice si appresta a disputare con la maglia di Macerata la seconda stagione di vivo Serie A1 della sua carriera, dopo l’esperienza alla Savino Del Bene Scandicci (stagione 2019-2020). Dopo di allora per Beatrice due stagioni alla LPM BAM Mondovì, nelle quali Macerata ha avuto modo di saggiarne, seppur da avversaria, le qualità. “Quando mi è arrivata la proposta della CBF Balducci non ho avuto dubbi – spiega Beatrice Molinaro – Macerata è una società di cui ho sempre sentito parlare bene e da parte mia non vedo l’ora di poter conoscere il resto della squadra e lo staff. Ci aspetta un campionato tosto ma sono sicura che la CBF Balducci dimostrerà di avere le carte in regola per mantenere la categoria.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sfoglia la margherita al centro: Diamantini, Biglino o Ricci?

    Di Redazione In attesa di ricevere l’ok ufficiale dalla Lega Pallavolo Serie A per disputare il prossimo campionato di Superlega (il verdetto arriverà entro oggi), la Emma Villas Aubay Siena pensa al mercato, che dovrà essere radicalmente ripensato dopo il salto di categoria. Fermi restando gli annunci già ufficiali, quelli degli argentini Juan Ignacio Finoli e Federico Pereyra, è al centro che potrebbero esserci grandi novità: secondo La Nazione, infatti, la dirigenza senese sta valutando almeno tre profili di giocatori già esperti della Superlega. Al fianco del confermato Andrea Rossi potrebbe dunque arrivare Enrico Diamantini, campione d’Italia con la Cucine Lube Civitanova, a cui la società ha dato il “via libera” nel caso in cui volesse cercare maggiore spazio in campo. Oppure Omar Biglino, che dopo le due stagioni a Perugia si è messo in luce quest’anno in A2 con la HRK Diana Group Motta. Infine c’è l’ipotesi Fabio Ricci, in uscita dalla Sir Safety Conad Perugia, ma fortemente voluto anche da Cisterna. Anche negli altri ruoli, naturalmente, per la squadra di Paolo Montagnani sarà rivoluzione totale: l’interessamento per l’opposto Giulio Pinali e per il libero Salvatore Rossini è noto, ma in questo caso molto dipenderà dalle scelte di Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la regia di Valtrompia continuerà ad essere affidata a Spagnuolo

    Di Redazione La diagonale valtrumplina si completa: dopo la firma di Burbello, arriva anche la conferma del palleggiatore di Bolzano Luca Spagnuolo, classe 1998 di 190 centimetri che continuerà nella regia del team guidato da Peli. Luca muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili della Trentino Volley, con la quale resta due anni per poi tornare nella sua città: nella stagione 2014/2015, con la Mosca Bruno Bolzano, partecipa al campionato di serie C ottenendo la promozione in B1. Due annate in B ed ancora una prestigiosa promozione in A2, al termine del torneo 2016/2017. In A2 Bolzano resta una sola stagione, l’anno successivo Spagnuolo emigra a Mondovì sempre in A2, campionato interrotto a causa del covid. E’ stato poi protagonista del campionato di B con Scanzorosciate, uscito però ai play off in gara 2.  Nella scorsa stagione con i Lupi Luca ha ben orchestrato la squadra distinguendosi in estro e tecnica sopraffina, conducendo alla vittoria il team grazie a un buon intuito e intesa con tutti i suoi schiacciatori, guadagnandosi il rispetto dei compagni e la loro fiducia. Ottimo lavoratore, il ds Patronaggio e il coach Peli lo hanno voluto confermare per continuare il percorso di crescita del team. Il ds Patronaggio lo descrive così: “Luca ha fatto un percorso iniziale dopo l’esperienza a Scanzo in cui ancora non ha dimostrato al 100% chi è, quindi credo proprio che questo sarà a tutti gli effetti il suo anno. Penso che sia il palleggiatore più indicato per la squadra che si andrà a comporre quest’anno, confido molto nella sua persona e nelle sue potenzialità, si troverà quest’anno una squadra più completa nelle fasi di ricezione e difesa. Mi colpisce la sua fantasia che sarà la chiave di un campionato come il nostro: essere troppo schematici rappresenta un rischio, e Luca ha buone doti di estro e intuito che faranno la differenza.” Le parole di Luca Spagnuolo alla conferma: “Non posso che essere felicissimo di questa riconferma! Questa rinnovata fiducia la interpreto come un apprezzamento del mio lavoro della scorsa stagione sia dal punto di vista sportivo che da quello umano; sicuramente una bella dose di responsabilità nei miei confronti! Lo scorso campionato mi ha regalato delle bellissime emozioni: nonostante le tante difficoltà siamo riusciti a non mollare e portare a casa un ottimo quarto posto sia per noi giocatori che per la società, che anno dopo anno sta crescendo sempre di più. Sono molto felice che entrambi i coach siano stati riconfermati, non dover ricominciare da zero e poter portare avanti il lavoro iniziato l’anno scorso è un grande vantaggio! Anche la riconferma di Burbello mi rende molto carico perché abbiamo avuto una grande intesa in campo. Questa stagione vorrei riuscire a provare le stesse emozioni di quella passata e magari anche qualcosina in più; dovremmo stare a vedere che girone ci capiterà e come le altre squadre si attrezzeranno, ma sono convinto che riusciremo a difenderci bene!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il regista Luca Spirito rinnova fino al 2024 con Verona Volley

    Di Redazione Verona Volley blinda il reparto dei palleggiatori: dopo il rinnovo con Raphael, la società scaligera ha annunciato anche la conferma di Luca Spirito. Il regista savonese, classe 1993, ha firmato un accordo che lo lega a Verona fino al 2024. Spirito era arrivato in gialloblu per la prima volta nel 2015 e nella scorsa stagione ha scelto di sposare il progetto della nuova società. Nel 2021-2022 ha chiuso il campionato di Superlega con l’ottava miglior prestazione individuale in battuta (media ponderata) e 17 muri-punto all’attivo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO