consigliato per te

  • in

    Mauricio Borges riparte dalla Polonia: giocherà nello Czarni Radom

    Di Redazione Dopo l’esperienza in Italia con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia continua la carriera in Europa per il nazionale brasiliano Mauricio Borges: nella prossima stagione lo schiacciatore verdeoro giocherà nella PlusLiga polacca, con la maglia del Cerrad Enea Czarni Radom. Per il campione olimpico di Rio 2016, che ha concluso l’anno in Egitto con l’Al Ahly, sarà la prima volta in Polonia. Mauricio Borges è la prima novità ufficiale per una formazione che sarà, però, ampiamente rivoluzionata: tra le poche conferme ci saranno quelle dell’opposto Rafal Faryna e dello schiacciatore Bartosz First. In arrivo, secondo i rumors, il centrale estone Timo Tammemaa, che nei giorni scorsi si è separato dall’Asseco Resovia. (fonte: Cerrad Enea Czarni Radom) LEGGI TUTTO

  • in

    Toscani nuovo libero di Bergamo: “Mai stato prima al nord, Nicolai fonte d’ispirazione”

    Di Redazione “Ministro della Difesa”. Etichetta abusata, scontata e perfino logora quando si devono aprire le porte per un nuovo libero. Quasi un “luogo comune” che viene forzato per questioni di ruolo. Per tanti forse, non per tutti. Sicuramente non per lui. Perché Alessandro Toscani, ortonese doc classe 1998, è il nuovo padrone della seconda linea dell’Agnelli Tipiesse. Studente di Giurisprudenza, ha disputato l’ultima stagione a Castellana Grotte dopo la formazione ed il lungo percorso con la Sieco Service Ortona e l’annata a Potenza Picena. Era il 2017/2018 ed il suo compagno di reparto un “certo” Francesco D’Amico. BERGAMO, UNA GARANZIA – “Ho scelto una società che non ha bisogno di presentazioni. Serietà allo stato puro, obiettivi e continuità di risultati impressionante da quando calca il palcoscenico della serie A2”. EFFETTO “CICCIO” – “La presenza di Gianluca Graziosi è stata l’elemento decisivo per la destinazione. Un tecnico il cui percorso parla chiaro, cosi come fanno altrettanto i tantissimi giovani che ha saputo forgiare negli anni. Penso anche solo al primo anno dell’Olimpia in A, con Cavuto e Pierotti su tutti. E dalla prima chiacchierata con lui non posso che confermare tutte le sensazioni positive maturate nel tempo”. CASTELLANA GROTTE – “Un campionato contrassegnato da tanti saliscendi. Prima che il Covid si abbattesse sul gruppo, si era in linea con gli obiettivi ed il rendimento. Poi purtroppo da quel momento sono subentrati tanti problemi e ne abbiamo risentito sul piano sia fisico che mentale. Fino alla resa in gara 3 dei quarti play-off con Reggio Emilia, ossia l’avversario che si è dimostrato più squadra di tutti e che ci ha lasciato in dote un preziosissimo insegnamento sull’importanza del collettivo e sulla sua forza. Che talvolta può ribaltare ogni pronostico”. LE CARATTERISTICHE – “Sono ancora giovane e, naturalmente, devo migliorare ogni aspetto circa il mio ruolo. Dovessi mettere la lente d’ingrandimento, lo farei sulla difesa. In ricezione, invece, ho più solidità e sicurezza” NICOLAI, IL RIFERIMENTO – “Da ortonese non posso che avere il mio esempio in Paolo Nicolai. Un beacher capace di fare la storia dal punto di vista dei risultati, ma un modello assoluto come persona. Ci conosciamo benissimo, ne apprezzo le doti tecniche quanto quelle umane. Emblema di umiltà, capacità, voglia e sacrificio”. LA “PRIMA” AL NORD – “Il mio curriculum ha sempre preso forma tra il centro ed il sud Italia. Bergamo coinciderà con la mia prima esperienza al nord. Uno stimolo in più e tanta curiosità anche dal punto di vista dell’ambiente. Che spero di trovare caldissimo grazie al supporto dei nostri tifosi, a cui rivolgo un saluto e che non vedo l’ora di conoscere”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata saluta la schiacciatrice Martina Ghezzi

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata saluta un’altra componente della squadra che ha conquistato la promozione in Serie A1 femminile: è la schiacciatrice Martina Ghezzi, che la società ha ringraziato e salutato con un comunicato. “Sicuramente lascio Macerata a malincuore – ha dichiarato la banda classe 2001 – oltre ad aver vinto un campionato, che alla mia età non è una cosa affatto scontata, la CBF Balducci è stata un’esperienza fantastica per il gruppo che si è formato e per lo staff con cui ho lavorato. Con loro e con la società ho parlato, e abbiamo convenuto che, per il mio futuro, la scelta migliore sia quella di rimanere in A2 per perfezionare la mia crescita pallavolistica. Chissà che tra qualche anno non ci si incontri di nuovo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È il giorno di Haak: “Ho le caratteristiche ideali per il gioco dell’Imoco”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley riporta in Italia uno dei talenti più fulgidi del volley mondiale, l’opposta svedese Isabelle Haak, ancora giovanissima, ma già con un palmarès da superstar sia a livello individuale che di squadra. Avversaria negli ultimi tre anni di tante finali infuocate proprio contro le Pantere, Haak a soli 22 anni è una delle top mondiali nel ruolo e dopo gli anni di Scandicci torna in Italia con un bagaglio di vittorie e maturazione in campo e fuori accumulato in tre anni intensi ad Istanbul. Giocherà con il numero 11.“Questo ingaggio è la conferma del costante impegno del nostro club per mantenere inalterati obiettivi e ambizioni. – dice il co-presidente e uomo-mercato Pietro Maschio –  Il mercato è molto competitivo e la concorrenza sempre più agguerrita, ma la società con l’aiuto dei nostri partner e sponsor è determinata a restare ai vertici e a combattere per i trofei più importanti, per farlo ci vogliono le top player come Haak. Conosciamo bene Isabelle, le sue qualità in campo e fuori ne fanno una Pantera ideale, una fuoriclasse che siamo convinti sarà un valore aggiunto importantissimo nella nuova formazione che stiamo allestendo.” Nata nel 1999 da padre francese e mamma scandinava in Svezia a Lund, compirà 23 anni l11 luglio, è alta 194 centimetri, Isabelle “Bella” Haak gioca opposta. Ha una sorella più grande di tre anni, Anna, che gioca in Francia e nella nazionale svedese.Cresce nella formazione svedese dell’Engelholms esordendo presto da talento molto precoce in prima squadra: dopo un paio di campionati da riserva, nell’annata 2014-15 entra stabilmente nel sestetto base conquistando a fine stagione il titolo nazionale e il premio di MVP come giocatrice dell’anno e miglior esordiente,  facendo il bis nella stagione seguente.Nell’annata 2016-17 passa diciassettenne alla formazione francese di Ligue A del Béziers dove, pur non vincendo il titolo, viene nominata MVP e miglior opposto del torneo; sul taccuino di tutti gli scout internazionali, “Bella” Haak nella stagione seguente si trasferisce in Italia dove disputa due campionati di Serie A1 con la maglia di Scandicci, prendendo confidenza con il grande volley nel campionato e nella Champions League.Nel 2019-20 il grande salto alla corte della corazzata Vakifbank Istanbul che le affida il ruolo di “bomber” designata. Con la formazione di Istanbul conquista due scudetti, due Coppe di Turchia, la Supercoppa nazionale 2021, il Campionato mondiale per club 2021 (dove viene premiata come MVP del torneo) e la CEV Champions League 2021-22, questi ultimi due trofei in finale proprio contro la sua nuova squadra.Il 10 maggio 2014 fa il suo esordio in nazionale maggiore in una partita di qualificazione al campionato europeo 2015 contro la Lettonia: con i suoi 15 anni non ancora compiuti è stata la più giovane pallavolista svedese di sempre ad indossare la maglia della selezione maggiore. Con la propria nazionale si aggiudica la European Silver League 2018. Di seguito l’intervista rilasciata da Haak ai microfoni dell’Imoco.Isabelle, torni in Italia con Conegliano, il tuo commento su questa scelta “Sono entusiasta di unirmi a Conegliano e di tornare in Italia in questa stagione dopo la bella esperienza in Turchia. Penso che dopo qualche anno sia positivo per me cambiare ambiente e affrontare nuove sfide come quella che mi è stata proposta. Conegliano è un ottimo posto per questo!”Giocherai con la Prosecco DOC Imoco Volley dopo 3 anni di battaglie combattute, sei pronta? “Le partite contro Conegliano sono sempre state molto belle e spettacolari, adesso sono curiosa di vederle e viverle dall’altra parte! Sono pronta per una nuova sfida e per giocare con la mia nuova maglia tante altre grandi partite.” Negli ultimi anni hai giocato spesso partite importanti contro le Pantere, come hai visto il club gialloblù dall’altra parte della rete?“Tante sfide, tante finali molto combattute. E’ sempre stata una avversaria super aggressiva, forte e completa, con un sistema di gioco veloce e con molte opzioni. Non è mai stato facile affrontarle perché il loro gioco è molto vario e difficile da contrastare.” Conosci il gioco di coach Santarelli e del palleggiatore Wolosz, come pensi di poterti inserire nella nuova squadra con le tue caratteristiche tecniche? “Spero che il mio sia un ottimo inserimento, ho la sensazione che le mie caratteristiche si adattino bene al loro sistema! A Conegliano piace il gioco veloce e io adoro i palloni veloci, inoltre vengono proposte molte combinazioni diverse, cosa che mi piace molto, sarà interessante inserirmi in questo gioco.”Conosci già personalmente qualcuno delle tue nuove compagne di squadra della Prosecco DOC Imoco?“Ho affrontato alcune volte la squadra e conosco le giocatrici da avversarie, ma nessuna molto bene. Sono entusiasta di poter conoscere tante brave atlete e costruire nuovi rapporti!”Le tue aspettative personali e di squadra per il prossimo anno… “Non abbiamo ancora parlato di aspettative come squadra, ma se conosco bene Conegliano so bene che al club piace vincere…  c’è una grande tradizione di vittorie negli ultimi anni, quindi penso che gli obiettivi e le aspettative siano abbastanza chiari! Anche se saremo una squadra abbastanza nuova, sono certa che gli obiettivi rimarranno gli stessi. Le mie aspettative personali sono quelle di continuare a crescere il più possibile e di portare con me quello che ho imparato negli ultimi anni e metterle in pratica nel mio ritorno nel campionato italiano, un torneo di altissimo livello che diventa sempre più competitivo ogni anno.”Ci saranno molti obiettivi per un club abituato ad arrivare fino in fondo a tutte le competizioni.“Ci aspetta una stagione stimolante su tanti fronti, italiano ed internazionale, ma in questi anni ci sono abituata. Penso che tutte queste competizioni saranno dure come sempre, con tante avversarie forti e stimolanti, non vedo l’ora di affrontarle!”  Quali sono i tuoi progetti per quest’estate? “I miei progetti sono innanzitutto giocare la Silver League con la mia nazionale, la Svezia. Siamo una squadra che vuole crescere e attualmente è in atto un processo di costruzione in prospettiva futura, sono felice di farne parte. Più avanti dopo una lunga stagione avrò anche un po’ di tempo libero per passare del tempo con la mia famiglia e ricaricarmi per la nuova stagione.” Potrai giocare davanti ai tifosi più caldi d’Italia, cosa ne pensi?“Sono più che entusiasta di poter vivere l’atmosfera del Palaverde, sarà molto divertente farne parte! Spero che ci divertiremo tanto insieme, a presto!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze completa il reparto schiacciatrici con Anna Adelusi

    Di Redazione Si completa il reparto schiacciatrici de Il Bisonte Firenze: la società toscana ha annunciato l’ingaggio di Anna Adelusi, schiacciatrice classe 2003 nata a Carpi, alta 185 cm. L’atleta cresciuta nel vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi è uno dei più promettenti talenti del volley italiano: vincitrice di due scudetti giovanili, convocata nella nazionale Under 18, ha esordito a 17 anni in serie A2 nelle file dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, con il quale ha ottenuto la promozione in A1. Nella stagione 2021-22 ha fatto parte del roster del Club Italia CRAI, prendendo parte al campionato di A2. Le prime parole di Anna Adelusi: “Sono molto contenta di far parte del Bisonte Firenze, me ne hanno sempre parlato molto bene e non vedo l’ora di iniziare. Conosco personalmente alcune ragazze e Massimo Bellano, quindi spero di ambientarmi bene e velocemente. Questo salto di categoria spero sia solo l’inizio della mia carriera, voglio imparare dalle mie compagne e dall’esperienza che questo campionato mi offrirà. Ho tantissima voglia crescere e mettermi alla prova, sono sicura che sarà una bella esperienza e allo stesso tempo molto allenante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Liset Herrera Blanco ritrova Marco Fenoglio al PAOK Salonicco

    Di Redazione Sarà nel campionato greco il futuro di Liset Herrera Blanco: la centrale cubana, separatasi dalla Unet E-Work Busto Arsizio dopo due anni, è stata ufficialmente annunciata dal PAOK Salonicco. Nella squadra greca la giocatrice classe 1998 – che era stata a lungo anche nel mirino dell’Alba Blaj – ritroverà Marco Fenoglio, che l’aveva allenata proprio a Busto nella prima parte della stagione 2020-2021. Quello di Herrera Blanco non è l’unico innesto di peso per il PAOK che, oltre al rinnovo per una stagione con Fenoglio, ha già annunciato anche gli arrivi della schiacciatrice Olga Stranzali dall’Alba Blaj, dell’opposta Katarzyna Zaroslinska-Krol dal Radomka Radom e della palleggiatrice Olga Vergidou dall’AEK Atene. I media greci parlano inoltre del possibile accordo con Payton Caffrey, schiacciatrice statunitense che nell’ultima stagione ha fatto il suo debutto da professionista con il Maccabi Haifa, passando poi a Portorico alle Pinkin de Corozal. (fonte: Instagram AC Paok) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Zonca si trasferisce in Spagna: giocherà nel CV Guaguas

    Di Redazione Ancora una tappa nella carriera internazionale di Paolo Zonca: questa volta però lo schiacciatore classe 1997 non giocherà in Francia, dove ha già fatto esperienza con le maglie del Nantes Rezé e, nell’ultima stagione del Nice, ma in Spagna. Il giocatore goriziano è stato infatti annunciato ufficialmente dal CV Guaguas, la formazione di Las Palmas tornata recentemente ai vertici del volley iberico dopo 12 anni di assenza dai campi. Zonca, la cui ultima esperienza in Italia risale a due anni fa con la maglia di Ravenna, si inserirà in un organico quasi completamente rinnovato: al suo fianco nel ruolo di schiacciatore ci sono, per ora, i giovani Andres Olalla e Lucas Conde. Tra i numerosi nuovi arrivi, i più importanti sono quelli del nazionale argentino Martin Ramos al centro (dal Narbonne), del libero Dani Ruiz dal Mallorca, dell’esperto palleggiatore Miguel De Amo e dell’opposto statunitense Brandon Rattray, ex Netzhoppers. (fonte: CV Guaguas) LEGGI TUTTO

  • in

    Regalone di compleanno per coach Chiappafreddo: la panchina di Albese è sua

    Di Redazione Il presidente Crimella ed il Ds Mozzanica hanno raggiunto l’intesa con Mauro Chiappafreddo, tecnico umbro di Amelia (Terni) nell’ultimo anno alla guida di Catania, che proprio oggi festeggia il suo compleanno. Sarà lui dunque l’allenatore di Albese per la prossima stagione. Classe 1974, Chiappafreddo ha avuto numerose esperienze in A1 e in A2; vice di Gianni Caprara nel 2009-2010 (all’allora Rebecchi Lupa Piacenza), l’anno successivo è diventato primo allenatore della stessa formazione. Da quegli anni tante le esperienze suddivise tra A1 e A2: nel 2011/2012 ha guidato il Biancoforno Volley Santa Croce in serie A2, nel 2012/2013 l’MC Carnaghi Villa Cortese in serie A1, nel 2013/2014 la Liu Jo Modena sempre in serie A1, nel 2014/2015 l’A2 del Volley Soverato, nel 2015/2016 e nel 2016/2017 è tornato nella massima serie alla guida della Savino del Bene Scandicci. Dopo un anno dedicato al progetto giovanile Vap (Volley Academy Piacenza). Torna in A2 nel 2019 dove trascorre due stagioni al timone del Barricalla Cus Torino Volley. L’ultima stagione ha condotto la Rizzotti Pallavolo Sicilia sempre in A2 femminile.Per lui anche un’esperienza come vice allenatore della nazionale greca nella stagione 2009/2010. Nel suo palmares la vittoria della Supercoppa Italiana, nel 2007, e di una Champions League, nel 2008, con la serie A1 della Despar Perugia, di cui è stato vice allenatore e poi allenatore per due stagioni consecutive. LEGGI TUTTO