consigliato per te

  • in

    B2 femminile, nuovo innesto per Bisceglie: ecco Silvia Costantini

    Di Redazione Secondo nuovo innesto per l’organico della Star Volley Bisceglie, che parteciperà al prossimo campionato nazionale di Serie B2. Il club, dopo le conferme del capitano Ester Haliti e del libero Elisabetta Todisco e l’ingaggio della palleggiatrice Annalisa Mileno, ha ufficializzato l’accordo con la laterale Silvia Costantini (classe 1992, 180 cm). Abruzzese, cresciuta nel settore giovanile dell’Antoniana Pescara, Costantini ha vestito anche le maglie di Dannunziana Pescara, Castellana Grotte, Cus Torino, Fenice Libera Virtus Cerignola e Virtus Orsogna, fino all’ultimo biennio vissuto ad Altino, formazione con la quale ha conquistato il salto nel torneo di Serie A2 e giocato nel secondo livello del volley femminile nazionale. Un autentico colpo, quello messo a segno dalla dirigenza nerofucsia, che consentirà al trainer Marcello Sarcinella di contare su un’atleta di categoria superiore. “Sono super entusiasta di cominciare questa nuova stagione alla Star volley. Il progetto mi ha subito convinta, mi hanno parlato molto bene della società e dell’atmosfera biscegliese” ha commentato la schiacciatrice pescarese, che non disdegna la partecipazione a diverse competizioni di beach volley, peraltro con esiti lusinghieri. “Quanto al campionato, sarà evidentemente difficile, con diverse squadre molto ben attrezzate ma noi, ne sono certa, non saremo da meno! L’importante sarà allenarsi bene in palestra tutti i giorni e dimostrare grande determinazione…Mi sento particolarmente carica in vista del nuovo inizio a Bisceglie” ha concluso Silvia Costantini. L’opera di rafforzamento del team proseguirà con ulteriori annunci nei prossimi giorni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estone Kadi Kullerkann è la nuova opposta dell’Esperia Cremona

    Di Redazione Arriva direttamente dall’Estonia la nuova opposta dell’Esperia Cremona: classe 1992 per 195 centimetri d’altezza, Kadi Kullerkann vivrà proprio nella neopromossa squadra lombarda la sua prima stagione in Italia. “Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 14 anni – si presenta la nuova arrivata – più o meno in contemporanea con mia sorella. Successivamente ho frequentato Audentes, le ‘superiori’ estoni ad indirizzo sportivo, per poi raggiungere laurea e master negli Stati Uniti parallelamente all’attività agonistica, rispettivamente alle università di Houston e a Pittsburgh“. Kullerkann giunge in Italia dopo varie esperienze in Europa (Olanda, Turchia, Repubblica Ceca, Estonia), l’ultima delle quali in Grecia con la maglia del Markopoulo. “Ogni stagione è stata speciale sotto vari aspetti – racconta – ed ho imparato qualcosa di importante in ogni esperienza. Sebbene abbia ricevuto vari premi individuali, in particolare al college, la stagione più memorabile è stata nel 2020/2021, in cui abbiamo vinto tutti i titoli possibili in Estonia tra cui la Baltic League con la TalTech Volleyball. In quella stagione sono stata nominata miglior opposto ed MVP della Baltic League. Oltre a questo, ho davvero tanti ricordi legati alle annate negli Stati Uniti, specialmente il mio anno e mezzo con la Pitt Volleyball“. L’opposta sta portando avanti anche l’esperienza con la maglia della nazionale estone: “Ciò che preferisco riguardo alla nazionale sono le persone che ho incontrato e con cui ho stretto bei rapporti. Adoro entrare in palestra con questo gruppo ogni estate. Le partite ed i risultati passano, ma queste relazioni restano. Ho sentito parlare di Esperia in prima battuta tramite il mio coach della nazionale Alessandro Orefice, dopodiché mi sono presa del tempo per scoprire la cultura e la storia del club. Sono stata molto contenta di vedere una società forte storicamente, con un’atmosfera ed uno staff calorosi. Ed ancora una volta, l’unione di intenti è ciò che ha reso la scelta facile per me“.  “Ho scelto il numero 1 – conclude Kullerkann – perché quello che uso di solito, il 19, non è ammesso in serie A2. Così ho rimosso il 9 e tenuto l’1. Inoltre, avere il primo (o l’ultimo) numero aiuta nella ricerca delle statistiche inerenti la propria prestazione in campo, così direi che è stata anche una scelta di comodo, in questo senso. Sono molto emozionata di arrivare a Cremona per incontrare tutti quanti di persona e per iniziare a lottare per i nostri obiettivi comuni” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Donati a Massa Lubrense: “Cercavo un nuovo percorso di vita”

    Di Redazione Chiusura di mercato col botto per la ShedirPharma Massa Lubrense: il ds Fabrizio Ruggiero, proprio sul “gong”, è riuscito a regalare alla piazza biancoverde un libero proveniente direttamente dalla Superlega come Francesco Donati. Il giovane classe 2001, cresciuto nel mito di Grebennikov, ha vissuto tutta la sua carriera nel settore giovanile di Verona Volley, con cui è arrivato ad accumulare 81 gettoni in prima squadra. Viene spontaneo chiedersi cosa lo abbia spinto a lasciare la “casa madre” per tentare l’avventura alla Folgore: “È stato molto facile – risponde Donati – il ds Ruggiero e il coach Esposito mi hanno cercato da subito, con insistenza e convinzione, facendomi sentire un tassello importante per il proprio progetto. Il roster allestito è molto ben attrezzato e ci permetterà di giocarcela con qualsiasi avversario. In più avevo voglia di abbinare alla pallavolo un nuovo percorso di vita: mi hanno descritto la Penisola Sorrentina come un paradiso, e non poteva che essere il luogo più adatto per la mia prima avventura al Sud“. “Il mio punto di forza – si descrive il libero – è la difesa. Sto migliorando in fase di ricezione, e punto a fare ulteriori progressi in questo fondamentale adesso che mi appresto ad affrontare il mio primo anno da titolare. Stoytchev ed il suo secondo Dario Simoni mi hanno seguito tanto: sono stati importanti per la mia crescita, e non a caso il palmares parla per loro“. Come anticipato, il modello di Donati è soprattutto uno: “Come libero mi piace tanto Grebennikov, mentre in generale seguo molto anche Kaziyski, con il quale ho la fortuna di aver stretto un bel rapporto di amicizia quando è stato mio compagno di squadra a Verona“. “Dei miei nuovi compagni di squadra – racconta – conosco soltanto Albergati, per esserci incrociati nella scorsa stagione sul campo quando lui giocava a Trento. Mi hanno parlato molto bene di tutti gli altri atleti: il roster è senza dubbio molto competitivo, e dovremo soltanto trovare il giusto amalgama per farci valere contro qualsiasi rivale. Esposito è un tecnico giovane, con tanta voglia di migliorarsi e crescere insieme a tutto il progetto Folgore. Mi ha fatto una buona impressione, avendo percepito subito il suo forte desiderio di allenare, giocare e vincere“. “Dopo qualche anno a Verona trascorso in panchina – prosegue Donati – ho tanta voglia di mettermi in gioco e trovare la continuità giusta per esprimermi sui miei livelli. Punto a migliorare sia sotto il profilo sportivo che su quello umano, vincere il più possibile con questi colori, e far felici i nostri tifosi“. E a proposito di pubblico, il nuovo arrivato conclude: “Sono molto felice che avremo finalmente i palazzetti pieni. A Verona avevamo un bel pubblico, ma mi hanno detto che al Sud gli impianti son belli caldi, e già a Vibo ho avuto modo di sperimentare quanto un catino bollente possa essere importante per spingere la squadra. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi della Folgore, e vivere personalmente l’atmosfera che sanno creare sugli spalti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samantha Bricio parte per Shanghai, ma tornerà in Russia con la Dinamo Mosca

    Di Redazione L’addio di Samantha Bricio alla Russia, alla fine, sarà soltanto provvisorio: la schiacciatrice messicana, salutata a maggio dalla Dinamo Kazan, partirà effettivamente per la Cina, come si diceva da tempo, per vestire la maglia dello Shanghai. Un volta concluso il campionato cinese, però, l’ex giocatrice di Conegliano e Scandicci tornerà a giocare in Superleague, questa volta con la Dinamo Mosca: secondo i rumors di mercato, Bricio ha già firmato il contratto per la seconda parte della stagione, quando andrà a formare una coppia tutta “latina” con la brasiliana Natalia. Prima che la scelta cadesse sulla 27enne messicana, la Dinamo avrebbe offerto il rinnovo del contratto a Elitsa Vasileva, che però ha declinato: la schiacciatrice bulgara ha ricevuto anche alcune offerte dall’Italia, ma al momento non ha ancora preso una decisione sul suo futuro e potrebbe addirittura optare per uno stop alla sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, arriva Anna Menegaldo e torna Virginia Marchesi

    Di Redazione Rush finale in vista per il mercato della Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà al campionato di Serie A2 femminile dopo la promozione della scorsa stagione. Il Volley Offanengo ha annunciato altre due protagoniste della nuova avventura, dando il benvenuto alla centrale Anna Menegaldo e riabbracciando l’opposta Virginia Marchesi, entrambe classe 2001. Nata il 22 giugno 2001 a Treviso, Anna Menegaldo è originaria di Ponzano Veneto (Treviso) e arriva a Offanengo dal Team Conegliano, con cui ha affrontato il campionato di Serie B1 nel girone C. Nella formazione veneta, la centrale (alta un metro e 83 centimetri) ha militato per un triennio, festeggiando anche le promozioni dalla C alla B2 e dalla B2 alla B1, mentre in precedenza è maturata nell’Aduna Padova, giocando da Under 18 anche la B2 con Codognè. “Sono onorata – le sue parole – di questo salto di categoria da affrontare con Offanengo, una realtà che ho conosciuto e apprezzato per la sua solidità. Ho avuto il piacere di sentirmi al telefono con il capitano Noemi Porzio, che mi ha confermato le tante qualità di questa realtà, e ho già capito che ci sono tanti valori che mi accomunano. Arrivo a Offanengo con tanta voglia di crescere, imparare e mettermi a disposizione. So che c’è un tifo molto entusiasta e vicino alla squadre e darò il massimo per non deludere chi ci sostiene.  Personalmente metto sempre la squadra davanti a tutto, tecnicamente mi piace molto attaccare, ma il fondamentale che mi dà più soddisfazione è il muro; il mio modello di eccellenza è Cristina Chirichella“. In questi giorni, con la maglia del Cus Venezia, Anna Menegaldo sta disputando gli EUSA (Campionati Europei universitari) in Polonia, competizione in cui è in gara (con il Cus Bologna) anche la palleggiatrice della Chromavis Abo Giulia Galletti. Virginia Marchesi è un prodotto del vivaio del Volley Offanengo: si è avvicinata alla pallavolo nel sodalizio del suo paese fin dai tempi del minivolley, crescendo poi nel settore giovanile e giocando per tre anni in prima squadra nei campionati di B1. Nella scorsa stagione, è stata girata in prestito in B2 a Ripalta Cremasca e ora sarà nuovamente in neroverde, questa volta in A2. “Torno molto motivata – le parole di Virginia – mi sono trovata bene negli allenamenti di fine stagione con coach Bolzoni, quando la Chromavis Abo stava lavorando per i play off, e ho visto un ambiente molto stimolante. Personalmente, non vedo l’ora di iniziare e di migliorare e arrivo dopo un anno di esperienza in B2 che mi ha aiutato. La chiamata della società mi ha fatto molto piacere e l’A2 è un ulteriore stimolo per questa nuova avventura nel mio paese. Ritroverò Noemi Porzio, con cui ho giocato insieme tre anni ed è un punto di riferimento importante, inoltre rivedrò anche le ragazze che ho conosciuto nei mesi scorsi“. “Anna Menegaldo – commenta il direttore sportivo Stefano Condina – è una ragazza giovane che ha riscosso subito l’interesse di coach Giorgio Bolzoni perché ha le caratteristiche tecniche che cercavamo, e inoltre ha dimostrato subito dai primi contatti la voglia di venire a Offanengo per lavorare e crescere. Virginia, invece, è un prodotto del vivaio del Volley Offanengo e dopo un anno di prestito a Ripalta si è scelto di aggregarla alla prima squadra per farle fare un ulteriore step di crescita. È un’atleta che ha sempre dimostrato grande dedizione al lavoro e che anche nel finale della scorsa stagione, come Ilaria Anello, è venuta a dare una mano durante gli allenamenti nella fase play off. Si tratta di un’altra giovane come Giorgia Tommasini per dare continuità al progetto giovanile che vede anche la sinergia ‘Uniti per la pallavolo’ e che vuole essere un altro aspetto importante della nuova stagione sportiva ormai alle porte“. Con gli ultimi due arrivi, salgono a 13 le componenti del roster neroverde: “Lasciamo libero – conclude Condina – il posto per l’eventuale straniera“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la schiacciatrice Sofia Dall’Orso firma per la Pallavolo Alsenese

    Di Redazione

    Un’altra giovane di talento al servizio della causa gialloblù. La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Sofia Dall’Orso, schiacciatrice classe 2002 che farà parte del roster allenato da Federico Bonini e che parteciperà al campionato di B2 femminile. 

    Nata il 13 settembre 2002 a Busto Arsizio, Sofia è originaria di Legnano (Milano) ed è una schiacciatrice di un metro e 78 centimetri. La sua maturazione pallavolistica è avvenuta in primis allaFo.Co.L Legnano dove ha militato per otto stagioni prima di vivere l’esperienza a Gorla , giocando under 16 e Prima divisione e venendo aggregata alla prima squadra in B2. Nella stagione 2019-2020 (quella stoppata dal lockdown), ha difeso i colori della Futura Giovani tra C e under 18 prima di approdare nell’annata successiva all’Union Volley Jesolo di Cristiano Lucchi, giocando B2 e Under 19. Infine, nella scorsa stagione ha iniziato in B1 all’Ngs Porto Mantovano in B1 per poi terminare l’annata all’Alba Volley in B2.

    “Avevo il desiderio – racconta Sofia Dall’Orso – di avvicinarmi un po’ a casa, il progetto di Alseno mi ha convinto grazie a obiettivi chiari. Venivo da una stagione un po’ complicata per me sotto diversi punti di vista e ho molta voglia di riscatto, aspetto che ho trovato anche nella società piacentina. Non vedo l’ora di conoscere tutti. Come schiacciatrice devo crescere molto, mi piacciono attacco e difesa e devo sicuramente migliorare a muro; in ricezione devo lavorare molto per sentirmi tranquilla”.

    “Sofia – le parole di coach Federico Bonini – è una giovane che ha già fatto esperienze importanti e arriva da vivai qualificati. Come Vairani è un’atleta di prospettiva ma che può già garantire un buon rendimento nel campionato di B2”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2003 Stefano Pepe completa il pacchetto dei centrali dell’Aurispa Libellula Lecce

    Di Redazione Arriva un altro giovane per il centro di Aurispa Libellula che pesca ancora nel Salento (sponda Galatina) e ancora tra le giovani promesse del volley italiano. Si tratta di Stefano Pepe, classe 2003, alto 195 cm, reduce da due stagioni in Serie A3 con Efficienza Energia Galatina. Pepe, nato a Saronno 19 anni fa, esordisce proprio nelle giovanili della Sbv (Salento Best Volley), per poi giocare un anno nella Pallavolo Azzura e in Serie C con Alessano nel 2018 quindi, l’anno dopo, sempre in C con Olimpia Galatina. Oggi l’approdo ad Aurispa Libellula con i favori della giovane età e dell’esperienza già maturata in A3 dove, tra gli altri, è stato allenato proprio da mister Peppe Bua. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Esposito secondo palleggiatore di Cuneo, arriva dalle giovanili della Lube

    Di Redazione

    Il secondo regista di Cuneo arriva anche lui dal vivaio marchigiano, fresco di medaglia bronzata nell’ultima Junior League; Lorenzo Esposito. Nel 2019 era in azzurro, insieme a Niccolò Vergnaghi, al Wevza Under 17 che si disputò a Sofia.

    “Ho avuto dalla mia parte sempre una gran passione per il volley fin da piccolino, ora venire a giocare in serie A, in una società blasonata come Cuneo, mi riempie di orgoglio e di voglia di fare. Il mio obiettivo sarà quello di prendere ogni consiglio utile dai miei compagni di squadra e ascoltare il nuovo tecnico per una crescita sia tecnica che come atteggiamento in campo. Io sono pronto per questa nuova ed entusiasmante avventura!“.

    Su di lui coach Giaccardi ha grandi aspettativi sul margine di crescita e prevede un futuro importante: “Un ragazzo molto giovane che ha fatto la maturità quest’anno e che quindi dalla prossima stagione può entrare a piedi uniti nel professionismo. Spero di aiutarlo a crescere nel suo percorso formativo, perché è un atleta che futuribile e con un compagno davanti come Pedron potrà imparare tanto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO