consigliato per te

  • in

    Ortona mette la stagione nelle mani di Marco Palmigiani

    Di Redazione Continua la Linea Verde seguita dalla Sieco Impavida Ortona per rinforzare un roster decisamente ambizioso. Questa volta si parla del palleggiatore Marco Palmigiani. Classe 2000 con i suoi 194 centimetri di altezza, Marco – Pallas, per gli amici – incontra la pallavolo nella sua Frosinone per poi proseguire la sua formazione di atleta presso il prestigioso team del Club Italia Roma che raccoglieva tutti i giovani talenti a livello nazionale. Con il Club Italia, Palmigiani disputa campionati di Serie B e Serie A2 tra il 2015 e il 2017. Nella stagione 2017/2018, gioca nel campionato di Serie B con la maglia della Sir Safety Perugia per poi cominciare un lungo cammino di esperienza in questa serie. Arrivano quindi la Power Volley Milano, Monteluce Volley in Serie B. Per una breve parentesi Palmigiani scende poi di categoria per giocare con la Iacact Perugia. Appena arrivato, Marco vince subito la Serie C perdendo un solo set. La stagione successiva è ancora a Perugia ma nella serie B appena conquistata. A metà campionato, tuttavia, Marco si trasferisce in quel di Galatone per giocare con la Colazzo sempre in Serie B. Per la prossima stagione arriva la chiamata della Sieco Impavida Ortona e così Pallas disputerà il suo primo campionato in Serie A3: “Sono senza dubbio felicissimo di partecipare al mio primo campionato di Serie A3 ed onorato di farlo con la maglia della Sieco – commenta – Si tratta di una società ambiziosa che ha sempre disputato campionati di ottimo livello. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e i tifosi che saluto. Ai Dragoni, ai miei compagni e alla società prometto grande impegno per essere da subito all’altezza di questo ambizioso progetto. Forza Impavida!”  Palmigiani Marco Nascita: 08/05/2000 Luogo: Frosinone Nazionalità Sportiva: Italiana Ruolo: Palleggiatore Altezza: 194 cm Carriera 2022/2023 Sieco Service Ortona (Serie A3)2021/2022 Colazzo Galatone (Serie B) (da Perugia) 2021/2022 Iacact Perugia (Serie B) (trasferito a Galatone) 2020/2021 Iacact Perugia (Serie C) 2019/2020 Monteluce Volley (Serie B) 2018/2019 Power Volley Milano (Serie B) 2017/2018 Sir Safety Perugia (Serie B) 2016/2017 Club Italia Crai Roma (Serie A2) 2015/2016 Club Italia Crai Roma (Serie A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il gigante Vigil Gonzalez torna in Italia dopo quattro anni e diventa un “Lupo”

    Di Redazione Dall’alto dei suoi due metri e dieci era arrivato in Italia giovanisismo, sponda Vero Volley per stare tra i grandi. Un’ultima stagione ad Aversa e la scelta di spostarsi prima in Francia, poi in Spagna. Alejandro Vigil Gonzalez il gigante spagnolo diventa ora un lupo. Il centrale spagnolo, con esperienza internazionale è l’ultimo colpo di mercato della Kemas Lamipel S. Croce. Con l’arrivo di Gonzalez si chiude il cerchio del reparto centrali, reso “orfano” dal repentino passo indietro di Mattei. Il 29enne ha iniziato a giocare nel club della propria città Siero, per poi passare ad una sorta di “Club Italia” spagnolo, dal 2009 al 2013. Nella Concentration Permanente Masculina, che a sede a Palencia, conquista un campionato cadetto e affina tecnica e rendimento, tanto da essere notato dal Vero Volley, che ne acquisisce le prestazioni. Gonzalez conquista una promozione in A1 ed esordisce nella massima serie la stagione seguente, 2014-15. Quindi torna in patria, disputando la Superliga con Teruel per poi passare al Maseeik, massima serie belga. La Sigma Aversa lo richiama in Italia per impiegarlo nella serie A2 2017-18, dove fornisce sempre ottime prestazioni, principalmente in attacco. Una doppia annata in Francia, e un passaggio a casa nell’Almerìa, fanno da preludio allo sbarco a S. Croce sull’Arno, in un progetto ambizioso cui sicuramente potrà fornire un prezioso contributo in termini di muri, punti ed esperienza. Gonzalez vanta anche significative esperienze con le nazionali giovanili (miglior muro ai Mondiali Under 19 del 2011) e i Giochi del Mediterraneo 2018 disputati con la seniores. “Ho sempre sentito parlare bene di questa società ed è sempre un piacere tornare in Italia, un paese in cui ho un sacco di bei ricordi – commenta il giocatore – Quella passata penso sia stata una buona stagione in cui non siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma comunque un bella annata e per la prossima il mio obbiettivo è dare il massimo per aiutare la squadra in tutto ciò che sia possibile. Da quello che ho visto e sentito in campo, penso che S. Croce sia un bel posto per giocare e con dei tifosi che supportano la squadra tantissimo. E niente spero che sia una bellissima stagione per noi e per i tifosi e poter divertirci insieme!”IL CURRICULUMNato a Siero, 11 febbraio 19932020-2021 Almeria, Esp (A)2019-2020 Narbonne, Fra (A)2018-2019 Narbonne, Fra (A)2017-2018 Sigma Aversa, Ita (A2)2016-2017 Maseeik, Bel (A)2015-2016 Teruel, Esp (A1)2014-2015 Vero Volley, Ita (A1)2013-2014 Vero Volley, Ita (A2)2009-2013 Palencia, Spa (B) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Iosi chiama la giovane figlia d’arte Ferraro in cabina di regia

    Di Redazione Ha fatto un lungo viaggio, oltre 1.500 chilometri, dalla Sicilia al Veneto e la giovane Florencia Ferraro vorrà sicuramente fare bene alla corte di Ivan Iosi. Prosegue l’allestimento del roster dell’Anthea Vicenza Volley in vista del nuovo campionato di serie A2 femminile, affrontato per il secondo anno dal sodalizio biancorosso. Il terzo tassello del mosaico affidato a coach Ivan Iosi è proprio quello di Florencia Ferraro, palleggiatrice classe 2003 proveniente dalla Sigel Marsala (A2). Diciannove anni compiuti da pochissimo (venerdì 22 luglio), la Ferraro si appresta a vivere la sua seconda stagione della carriera nella seconda serie nazionale “rosa”. Originaria di Caltanissetta, in carriera vanta prestigiose esperienze in settore giovanili in giro per l’Italia, in particolare in Lombardia a Orago (scudetto under 14 nel 2017) e il biennio a Bedizzole, mentre all’età di 15 anni aveva debuttato in B2 a Catania. Figlia d’arte, la mamma argentina (Susana Gorostiague) – palleggiatrice – ha giocato in serie A italiana vestendo per esempio le maglie di Palermo e Messina dal 1997 al 1999. “Vicenza – spiega Florencia – è stata da sempre la mia prima scelta quest’estate, sia se fosse stata in B1 sia se avesse giocato in A2. Ho avvertito la grande fiducia in me da parte della società e dall’allenatore e questo per me è stato determinante. Inoltre, la mia è stata una scelta per mettersi alla prova. Ho sempre sognato di giocare in serie A da protagonista e ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità; per questo, sento in primis il dovere morale di dare il massimo per ripagare questa fiducia. Nella scorsa stagione ho scoperto il “pianeta-serieA”, un campionato di livello molto alto. Come palleggiatrice mi piace giocare veloce, ma c’è sempre da adattarsi alle caratteristiche delle attaccanti. Mi reputo una giocatrice calma, ma allo stesso tempo grintosa, solare e pronta ad aiutare le compagne”.  “A qualcuno – le parole di coach Ivan Iosi –  potrà sembrare un azzardo, una scommessa; “Flo”, invece, ha il profumo intenso delle scelte che definiscono un cammino. Credo che spetti anche ad allenatori come me fidarsi e affidarsi all’abilità di queste giovani promesse, in grado di lievitare enormemente col lavoro, con l’attenzione e il giusto atteggiamento in ogni allenamento in ogni partita. Di Florencia mi hanno colpito immediatamente, oltre alle potenzialità e alle qualità tecniche, la determinazione, il carattere, la straordinaria disponibilità, la fiducia e la sensibilità. Il tempo darà ragione all’aver imboccato questo sentiero”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Chiara Albano volto nuovo della Pallavolo Picco Lecco

    Di Redazione L’estate porta con sé volti nuovi alla Pallavolo Picco Lecco: arriva il nuovo centrale Chiara Albano. “A Lecco mi porta la voglia di migliorare e di non accontentarmi, il progetto e il coach mi hanno convinta subito. Mettermi in gioco in una nuova categoria mi regalerà nuove emozioni e la possibilità di crescere e superare i miei limiti”. “Per me la pallavolo è uno stile di vita. Mi fa sentire bene e mi regala emozioni uniche. Mi ha fatto crescere come atleta e come persona, dandomi la possibilità di  esprimere le mie capacità e capire i miei limiti. Negli anni grazie alla pallavolo ho avuto modo di conoscere compagne e allenatori che mi hanno lasciato tanto e questa è la cosa che più mi piace della pallavolo”.  IL PROFILO – Quasi 23 anni, alta 1 metro e 85 cm, inizia a muovere i primi passi nel settore giovanile dell’Asd Volley Leverano, ottenendo molte convocazioni nelle rappresentative provinciali e regionali. Nel 2013 si sposta a Mesagne per giocare in serie C e l’anno successivo esordisce a 15 anni in serie B2. Nel 2015 a soli 16 anni lascia per la prima volta la terra di origine e si sposta a Pavia per affrontare un campionato di serie B2. Dal 2016 al 2018 alla Planet Pedara, con promozione il primo anno dalla B2 alla B1 e successiva stagione in terza serie nazionale. Nel 2018/19, ritorna vicino casa, anche per motivi di studio, disputando un importante campionato di serie B2 con la Magik Volley Copertino. Nell’estate 2019 si accasa a Teresa di Riva (Messina) con la maglia dell’Amando dove ci resta fino alla passata stagione, disputando due importanti campionati di B1. La scorsa stagione è all’ASD Volley Melendugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non c’è due senza tre… al Trentino Volley arriva anche Annalisa Michieletto

    Di Redazione Non c’è due senza tre e… il quarto vien da sé! Dopo Riccardo (Storico Team Manager del settore maschile) e i giocatori Alessandro e Francesca, Trentino Volley abbraccia il quarto componente della famiglia Michieletto. Nella stagione 2022/23 anche nei ranghi gialloblù ci sarà infatti spazio anche per Annalisa (sorella più giovane degli altri due schiacciatori). Schiacciatrice classe 2000, completa il parco di attaccanti di posto 4 nel roster di Serie A2 femminile a disposizione di Stefano Saja, andando ad aggiungersi alle tre atlete già annunciate nelle scorse settimane: Mason, Joly e, appunto, la sorella Francesca. Cresciuta tra le fila della Pallavolo Argentario, Annalisa ha vestito successivamente le maglie di Solteri e Marzola: con la società collinare la laterale di Desenzano sul Garda ha vissuto le sue prime esperienze in campo nazionale, avendo militato per due stagioni, tra il 2019 e il 2021, in Serie B2. Lo scorso anno ha giocato nella Pallavolo Trento Bolghera in Serie C, conquistando ai playoff la promozione nella quarta categoria nazionale.“Annalisa è stata davvero una bella scoperta, sono felice di aver ulteriormente allargato la presenza della famiglia Michieletto in Trentino Volley – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; parlando con lei ho notato che possiede una grandissima voglia di mettersi alla prova e sono sicuro che saprà ottenere gli obiettivi che si è prefissata. Ha un potenziale notevole e la necessaria determinazione per poterlo esprimere”.“Devo ammettere che la chiamata di Trentino Volley mi ha completamente spiazzato, perché è giunta in maniera completamente inaspettata – spiega Annalisa Michieletto, nuova schiacciatrice gialloblù – . Al tempo stesso, però, sono stata felicissima della proposta e ho deciso di accettarla senza alcuna esitazione, consapevole che opportunità del genere non capitano spesso nella carriera di un’atleta. Sarà un salto di qualità notevole, sia a livello tecnico, in quanto provenendo dalla Serie C la differenza sarà ovviamente abissale, anche a livello di emozioni, perché poter affrontare la Serie A2 con la maglia di questo Club per me significa moltissimo. Sarà un momento di crescita sportiva e personale, mi aspettano tanto lavoro e tanti sacrifici perché andrò in contro a ritmi di allenamenti ai quali non sono abituata, ma da parte mia c’è tantissima voglia di mettermi in gioco. Sono felice di condividere questa esperienza con mia sorella Francesca, alla quale sono particolarmente legata: non abbiamo mai giocato assieme prima d’ora; dunque, sono proprio curiosa di scoprire cosa succederà…”. Annalisa Michieletto è il dodicesimo tassello del roster di Serie A2 femminile di Trentino Volley, dopo le alzatici Bonelli e Stocco, le attaccanti di posto 4 Michieletto, Mason e Joly, l’opposto Bisio, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, coach Bregoli punta in alto: “Vogliamo l’Europa. A1? Sempre più difficile”

    Di Redazione Il prossimo, per Giulio Cesare Bregoli, sarà il quarto anno sulla panchina della Reale Mutua Fenera Chieri. Una stagione che inizierà a ottobre con il Torneo Wevza che potrebbe qualificare la sua squadra alla prossima Challenge Cup: “In base alla data d’inizio, non ancora ufficializzata, dovremo adeguare la preparazione, anche perché si tratta di un appuntamento al quale dovremo arrivare pronti” racconta al collega Luga Borioni sulle colonne del Corriere Torino. Il club piemontese ha allestito il roster puntando ancora su “esperienza e voglia di crescere, indispensabili se si vuole dare continuità a un progetto. C’era l’intenzione di mantenere una certa fisicità – spiega il coach -, confermata dalla scelta di Rozansky e Butler. Altra necessità era quella di dare maggiore dinamismo a un ambiente che da ius po’ era stabile. Un po’ come una majonese da tenere sempre al punto giusto di preparazione”. Tra le novità, l’arrivo di Ilaria Spirito: “Una giocatrice sicuramente molto attesa – commenta Bregoli -. Ha la giusta età, l’esperienza e un carattere molto agonista. Ci aspettiamo che Ilaria faccia bene anche con noi, così come gli altri nuovi acquisti Rozanski, che ha fatto molto bene in VNL con la Polonia. E poi c’è la diagonale Morello-Storck, entrambe ragazze di estremo talento”. “Il livello del campionato? Da quando sono a Chieri è sempre cresciuto. Sarà una battaglia dura e ci vorrà tanta attenzione nei dettagli e nel lavoro, ma anche saper gestire le energie. Come ha dimostrato anche l’Italia vincendo la VNL, qui c’è il tasso tecnico più alto, oltre a difficoltà pesanti. In A1, a differenza di altri campionati, non puoi rilassarti contro nessuno, neanche l’ultima in classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sonia Bosisio è una nuova giocatrice della New Volley Adda

    Di Redazione Sonia Bosisio è una nuova giocatrice della New Volley Adda. La 26enne di Vaprio d’Adda, dopo aver iniziato giovanissima a giocare nel suo paese, è passata al Volley Lurano dove ha militato nelle ultime cinque stagioni.  “Dopo cinque positive e soddisfacenti stagioni con il Volley Lurano, società che ringrazio, ho deciso di fare un’altra esperienza agonistica ed ho accettato con entusiasmo la proposta della New Volley Adda. Mi ha convinto il progetto sportivo della società che mira a consolidare la propria permanenza nella categoria, contando su una componente esperta e su un gruppo di giovani di valore. Sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e nuovi obiettivi da raggiungere, quindi ho sentito il desiderio di misurarmi in una nuova realtà che gioca una pallavolo di alto livello, infatti in pochi anni è passata dalla D alla B2″.  “I miei obiettivi di atleta sono quelli di continuare a crescere e migliorare, cercando di integrarmi per formare un bel gruppo con tutte le compagne ed essere più forti e unite. Mi impegnerò per dare una mano alla squadra, anche grazie alla mia esperienza, e di aiutare e supportare le mie nuove compagne. L’obiettivo della società è quello di raggiungere la permanenza in categoria, e perché no, anche qualcosa di più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Bandinelli confermato a Prato: “Sono un attaccante, ma garantisco solidità in ricezione”

    Di Redazione Prato conferma Bandinelli. Classe ’97 per 194 cm, è uno schiacciatore talentuoso che, nel tempo e con il lavoro, si è costruito un’invidiabile solidità anche in ricezione ed in genere nei fondamentali di seconda linea. Non solo questo, però, perché Bandinelli ha giocato anche da centrale e quindi ha affinato anche la sua capacità a muro. Insomma, uno straordinario jolly, un equilibratore che in campo sa trasmettere serenità e tranquillità a tutti i compagni. Schivo e riservato, Marco è parte integrante, fortissima di un gruppo come quello del Volley Prato e la sua conferma è una bella notizia dal punto di vista tecnico ed umano.  Marco, una confermata scontata in quella che di fatto è casa tua.  “C’erano due sole cose che avrebbero potuto farmi smettere di giocare e cioè trovare un lavoro lontano da casa o che il gruppo storico del Volley Prato avesse deciso di smettere in blocco. I ragazzi hanno confermato tutti il loro impegno anche per la prossima stagione, e l’amicizia conta molto, e da maggio ho iniziato a lavorare a Prato. Quindi tutto a posto”. Come i tuoi compagni sarai conscio che non sarete più la squadra sconosciuta o sottovalutata. “Da un lato mi dispiace perché non era male vedere i nostri avversari che si arrabbiavano moltissimo perdendo con una squadra che pensavano essere loro inferiore. Ora ci attenderanno come un’ottima squadra di categoria e questo ci renderà la vita più complicata ma è comunque una bella soddisfazione”. Come ti preparerai per questa nuova stagione? “Comincerò a prepararmi molto presto visto che a lavoro non ho ancora maturato ferie e quindi sarò a Prato per tutto agosto. Una cosa che farà felice il nostro allenatore”. Nella stagione scorsa è emersa tutta l’importanza di Marco Bandinelli per questo gruppo. Nelle gare in cui sei mancato la tua assenza come jolly di banda ed al centro è stata notata da tutti perché con questa duttilità sei un unico in rosa. “La mia partenza dalla panchina è diventata a suo modo un’arma strategica importante per Novelli perché può buttarmi dentro in seconda linea ed in attacco. Penso di essere l’unico ad aver vinto una Serie C con il ruolo di centrale/ricettore”. Duttile sì ma un ruolo preferito lo hai? “Sono un attaccante. Il centrale è un ruolo molto diverso e adesso non sono sicuro che saprei ancora tenere alta la concentrazione senza la continuità di presenza in campo che ha un attaccante/ricettore. La cosa particolare è che da giovane mi dicevano che sarei diventato un attaccante di potenza ed invece oggi le mie migliori qualità sono la solidità in ricezione e difesa e logica in attacco”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO