consigliato per te

  • in

    Pizzichini torna a Macerata: “Avevo altre offerte, ma quando è arrivata questa chiamata…”

    Di Redazione L’ex giocatore della Falù Ottaviano originario di Osimo ritrova Macerata dopo una stagione e va a rinforzare il gruppo di centrali della squadra biancorossa. Pizzichini ha vissuto da protagonista la corsa della squadra fino alla finale di Play-Off nella seconda parte di stagione 2020/2021 mentre quest’anno il centrale 26enne ha vestito invece la maglia della Falù Ottaviano, sempre in Serie A3, ultimo step di una carriera che lo ha portato in giro per mezza Italia: dalle prima esperienze vissute nelle Marche, all’esordio in Serie A2 con Lagonegro; ha poi vestito maglie importati come quelle di Catania e Tuscania, anche da avversario della Med Store Tunit con Corigliano-Rossano nella stagione 2019/2020. Prima dell’approdo in biancorosso l’anno successivo, ha giocato a Palmi per metà campionato quindi i successivi mesi ha chiuso la stagione con la maglia della Med Store Tunit. Oggi ritrova alcuni compagni e diverse novità. “Sono molto contento di ritornare Macerata”, conferma il centrale Matteo Pizzichini, “È un’opportunità arrivata un po’ come un fulmine a ciel sereno; avevo altre offerte ma quando mi sono arrivate le chiamate di DS Modica e del coach Gulinelli non c’ho pensato due volte e ho subito accettato la proposta. So che arrivo in una squadra forte, ambiziosa, è stato costruito un roster di grande qualità e conosco la serietà della Pallavolo Macerata. Per me è un ritorno a casa, ormai mi sento un maceratese a tutti gli effetti, ritrovo un ambiente nel quale sono stato bene, poi diciamo che anche la mia ragazza ha avuto un impatto sulla scelta visto che vive a Macerata”. Ritroverai anche alcuni compagni, “Sì sarà un piacere giocare di nuovo con i miei ex compagni, in più ritrovo anche Zappoli. Con lui sono stato a Palmi e oltre ad essere un grande professionista è un amico, si è creato un bel rapporto e non vedo l’ora di giocarci insieme. Devo ringraziare la società per questa occasione e saluto i tifosi biancorossi, ci rivedremo presto al Banca Macerata Forum”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni restano alla guida di Grottazzolina

    Di Redazione Squadra che vince non si cambia: non esiste detto più azzeccato per confermare il tandem alla guida dello staff tecnico della Videx Grottazzolina per la stagione 2022-2023. Dopo la tanto agognata promozione in Serie A2, la società riparte da due protagonisti: Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni saranno ancora rispettivamente primo allenatore e assistant coach della Videx che verrà. “Veniamo da un’annata straordinaria sulla cui scia vogliamo iniziare questo nuovo percorso in serie A2 – ha dichiarato Ortenzi -. Il nostro intento è quello di premiare il gruppo artefice dei risultati appena raggiunti, confermando in blocco l’eptetto che è sceso in campo con maggior continuità. A questi cercheremo di affiancare profili di qualità in modo da ben figurare in un campionato che si preannuncia veramente impegnativo“. Un salto di categoria dalla portata decisamente superiore che evidenzia come la forbice tra A2 e A3 si sia progressivamente allargata: “Ci aspetta un panorama ben diverso e dal livello sicuramente molto più alto – ha detto Mattia Minnoni -. La qualità della serie A2 si è alzata nettamente negli ultimi tre anni ma dalla nostra parte avremo il vantaggio dell’entusiasmo e potremo giocare con maggior libertà e meno pressioni rispetto all’annata appena conclusa. È prematuro parlare di obiettivi, la priorità sarà quella di ambientarci il più velocemente possibile alla categoria. Solo quando impareremo ad esprimerci a nostro agio allora saremo in grado di valutare dove potranno portarci le nostre potenzialità. Fluidità nel cambio-palla, qualità al servizio e continuità nel gioco sono alla base della pallavolo di alto livello, bisognerà ripartire esattamente da qui“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinforzo per Pineto: ecco Enrico Basso

    Di Redazione Un altro rinforzo dagli interessanti prospetti per l’ABBA Pineto Volley. Il centrale classe 2000 Enrico Basso è un nuovo giocatore biancazzurro. Nonostante la sua giovane età, è già esperto e navigato con tre campionato di Serie A3 alle spalle con HRK Motta di Livenza e Volley Team San Donà di Piave nella passata stagione. Cresciuto nella Volley Treviso, Basso in tre stagioni ha collezionato 75 partite in campionato e 3 in Coppa Italia. Per Basso ben 325 punti in cascina di cui 206 in attacco, diciassette in battuta e ben 102 a muro. E’ stato, tra l’altro, uno degli artefici della promozione di HRK Motta di Livenza nella stagione 2020/21. Padovano doc, è alla prima esperienza lontano dalla sua regione. Le sue parole: “Conosco molto bene l’ABBA Pineto Volley. Ricordo anche le semifinali infuocate con HRK Motta di Livenza e il calore del Pala Volley Santa Maria. La chiamata della società biancazzurra mi inorgoglisce, voglio puntare a obiettivi ambiziosi e contemporaneamente crescere con i miei nuovi compagni di squadra. Sono contento di ritrovare Pietro Merlo con cui ho condiviso il passato campionato col Volley Team San Donà di Piave. Sono a disposizione e carico per questa nuova avventura” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Puntiamo al salto di qualità. Volley mercato? Non escludo colpi dell’ultima ora”

    Di Redazione Parola al presidente Lucio Fusaro: il patron dell’Allianz Powervolley scende in campo per presentare il roster meneghino della prossima stagione e commentare alcuni temi legati a questa fase di mercato. Qual è il bilancio della stagione appena conclusa? “Sono molto contento di aver concluso la regular season per l’ennesima volta al quinto posto. La scorsa stagione molte squadre si erano rinforzate e, come si è visto, giocare nel più bel campionato del mondo non è stato facile. Gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti nel rispetto di una sana gestione societaria e aver raggiunto la Final Four di Coppa Italia è stata l’inaspettata ciliegina sulla torta”. A chi vanno i meriti di questi successi? “Ovviamente molto è dovuto alla qualità del nostro settore tecnico, del nostro staff e della nostra organizzazione con comportamenti mai sopra le righe e sempre al di fuori di ogni polemica dentro e fuori dal campo, questo è lo stile Powervolley”. Ed il pubblico di Milano come ha risposto? “Sono estremamente soddisfatto. Milano si sta appassionando sempre più, grazie anche alla collaborazione del nostro vice presidente e principale esponente del CSI lombardo Massimo Achini. Non deve essere dimenticato che da quando giochiamo a Milano, a causa della pandemia siamo riusciti a giocare davanti al nostro pubblico solo una ventina di partite in tre campionati, peraltro con le note limitazioni e con pubblico ridotto. Nonostante ciò abbiamo avuto il record dei 12.300 spettatori nella partita due stagioni fa e quasi 5.000 quest’anno nella partita con Civitanova. Ecco perché credo che la città ci stia seguendo e si stia appassionando con la netta sensazione che lo spettatore si stia trasformando in un sostenitore fidelizzato”.   Programmi per il futuro? “Dobbiamo continuare nella direzione intrapresa ma dobbiamo compiere definitivamente un salto di qualità che ci permetta di raggiungere obiettivi sempre più elevati. Il principale sarà quelli di confermarsi in Final Four di Coppa Italia e riuscire ad entrare fra le prime quattro alla fine del campionato per provare a giocarsi lo scudetto. La società sta lavorando in questo senso sinergicamente per un progetto che sul medio-lungo periodo è decisamente ambizioso”. Come sarà la squadra del prossimo anno? “Gli acquisti e i rinnovi finora annunciati confermano la bontà del nostro programma. Grazie anche al nostro Title Sponsor Allianz (che ha rinnovato l’appoggio per le prossime tre stagioni rinforzando il sostegno a 360 gradi) e a vecchi e nuovi partner che hanno sposato il nostro progetto sportivo ma soprattutto sociale, siamo riusciti a rinforzare la formazione che, anche quest’anno, si presenta di indubbio valore. La rosa dei giocatori è stata completata già da tempo. Abbiamo allungato e rinforzato il nostro roster dando al coach alternative di valore ai cosiddetti titolari: abbiamo tra noi un’altra medaglia olimpica, Agustin Loser, argentino (Best Blocker a Tokyo), oltre al nostro opposto Jean Patry. Tra i nuovi arrivati anche Vitelli, azzurro ormai stabilmente tra i migliori centrali italiani e Melgarejo proveniente da Chaumont, pluricampione di Francia. Stiamo inoltre definendo gli ultimi dettagli di una complessa trattativa per portare a Milano il capitano della nazionale Iraniana, Milad Ebadipour da 5 anni punta di diamante della blasonata squadra polacca SKRA Belchatow. Tra i confermati il nostro grande capitano Matteo Piano, lo straordinario talento Paolo Porro e l’eccezionale Yuky Ishikawa. Oltre a portare in prima squadra, come facciamo da anni, giocatori del nostro vivaio. Per inciso, anche quest’anno, come lo scorso, abbiamo vinto ancora due titoli italiani giovanili (Under 17 e Junior League)“. Quindi quali saranno gli obiettivi? “Quella del prossimo anno sarà una Milano agguerrita e compatta: ci sono tutti gli ingredienti e la piena volontà da parte della società di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Ne sono consapevoli i ragazzi, ne è consapevole lo staff, la società nella sua interezza e vogliamo che  anche la città di Milano sia partecipe e per fare ciò dobbiamo dimostrarlo in campo. Per affrontare il prossimo campionato, che sarà sicuramente di assoluto livello, dobbiamo alzare ulteriormente l’asticella. Ripeto: non dimentichiamoci che da anni ormai siamo tra le prime cinque squadre del campionato, e in ognuna delle stagioni disputate abbiamo compiuto sempre dei passi in avanti rispetto alla precedente. E questa non farà da eccezione”. Si parla di molti giocatori che vorrebbero venire a Milano “Siamo a un mese dal termine del volley mercato e circolano ancora delle voci su presunti spostamenti di qualche giocatore che fa parte del roster meneghino, in particolar modo mi riferisco al nostro opposto francese Jean Patry mentre altri, secondo i media, vorrebbero venire a Milano. Non posso negare il fatto che, come società, ci faccia piacere che alcuni nostri giocatori siano molto ambiti. Tuttavia, noto con altrettanto piacere, che anche diversi giocatori di queste squadre si interessino a noi ed i rapporti con le società di più antica tradizione pallavolistica siano ormai considerati alla pari. Lo staff e la società hanno lavorato molto bene e i giocatori sono il riflesso della qualità di questo lavoro ormai da anni. Tornando a Jean Patry, il ragazzo è con noi da due anni e ha un contratto con Milano fino a giugno 2024, e ne siamo molto felici e soddisfatti. Io personalmente, poi, lo considero un bravissimo ragazzo a cui sono affezionato”. Mi scusi Presidente, ma le ripeto la domanda: quindi il suo pensiero sui top player che vedono in Milano una destinazione gradita?   “Ne sono molto contento, sempre che questi ultimi siano disponibili a sposare il progetto e non siano alla ricerca di sistemazioni temporanee o non focalizzate al 100% sulla squadra. Vedremo in questa ultima parte del mercato come andranno le cose. Spesse volte, il calcio insegna, il mercato riserva “colpi dell’ultima ora” che hanno modificato sostanzialmente gli equilibri. Magari qualcosa potrà succedere anche nel volley…” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Francesca Napodano alla CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione Confermata la voce di mercato che si era diffusa nelle scorse settimane: Francesca Napodano sarà una giocatrice della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione. Libero classe 1999, Francesca porta in dote una collaudata esperienza di A1, maturata nella Igor Gorgonzola Novara e alla Savino Del Bene Scandicci nelle ultime 3 stagioni. “Ho una grande voglia di mettermi in gioco e di dare un contributo importante alla CBF Balducci – spiega Francesca Napodano – Macerata gode di ottima stima, sia a livello di società che di ambiente, e credo che questi elementi permetteranno quest’anno di far bene, divertirci e toglierci insieme delle belle soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine Brizard resta in regia a Piacenza

    Di Redazione Le chiavi della cabina di regia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza saranno affidate anche nella prossima stagione al campione olimpico Antoine Brizard eletto lo scorso anno migliore giocatore al Mondo da Volleyball World. Classe ’94, alto 1,96 m e dotato di una fisicità importante, Brizard sarà per la seconda stagione consecutiva il regista della squadra allenata da coach Lorenzo Bernardi. Continua dunque l’esperienza in SuperLega per il talentuoso francese che dalla sua ha già diverse esperienze internazionali, acquisite sia a livello di club sia a livello di Nazionale con cui la scorsa estate ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo e con cui attualmente è impegnato nella VNL. “Sono molto contento – dice Antoine Brizard – di continuare l’avventura in Italia con Piacenza. Sarà la mia seconda stagione in Italia, ho imparato a conoscere questa SuperLega, un campionato difficile, lo ritengo il migliore del mondo e per questo molto bello, Piacenza è un’ottima squadra e sono convinto che potrà ancora crescere e potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Sono felice di restare in una società che mi ha accolto bene, in un ambiente ideale per un giocatore. Mi definisco un palleggiatore moderno e generoso: mi piace far giocare al meglio la squadra e questo è il mio primo obiettivo per la prossima stagione”. Nato a Poitiers, Brizard ha iniziato la sua avventura pallavolistica nella squadra della sua città. Nella stagione 2012-2013 è protagonista a Parigi dove conquista due titoli, la Supercoppa francese e una Coppa Cev e arriva anche la prima convocazione in Nazionale. Nell’estate 2016 passa al Tolosa, per poi trasferirsi in Polonia. Dopo tre stagioni in cui ha vestito la maglia del Varsavia, il regista approda nell’estate 2020 allo Zenit San Pietroburgo. Lo scorso campionato è stato protagonista in Italia con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed era il capitano della squadra. Con Gas sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato nella scorsa stagione 34 gare. Brizard protagonista anche con la maglia della Francia sia a livello giovanile che Seniores: nel 2011 è stato premiato come “Best Setter” al Campionato del Mondo U19, ottenendo sempre in quell’anno la medaglia d’argento al Campionato Europeo U19. Con la Nazionale Seniores ha trionfato alla World League nel 2017, mentre l’anno successivo ha conquistato una medaglia d’argento alla Volley Nation League e lo scorso anno l’oro olimpico. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari è una nuova pantera: “Conegliano per me è una sfida, sono pronta!”

    Di Redazione La vita pallavolistica di Alessia Gennari, nata a Parma il 3 novembre 1991, schiacciatrice di 184 cm, comincia nel 2005 quando entra a far parte della squadra dell Scuola di Pallavolo Anderlini a Sassuolo; nella stagione successiva passa al Sassuolo Volley, che gioca in Serie A1, collezionando le prime presenze in prima squadra. Con la nazionale Under-18 di aggiudica il bronzo al campionato europeo 2007, dove viene premiata come miglior attaccante. Nei due anni successivi  è al Gruppo Sportivo Volley Cadelbosco, in Serie B1 e nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale italiana, partecipando alla XXVI Universiade. Nella stagione 2011-12 è a Pavia; la stagione successiva passa al River Volley Piacenza, anche se a metà campionato viene ceduta al Chieri; nel 2013, con la nazionale, vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2013-14 veste la maglia di Casalmaggiore, neopromossa nella massima serie, dove resta per due annate ed è nel gruppo che vince lo scudetto 2014-15 (con coach Santarelli viceallenatore). Dopo lo scudetto nel 2015-16 difende i colori del Volley Bergamo, dove resta per due stagioni, vincendo la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si accasa a Busto Arsizio con cui resta per quattro annate sportive, vincendo la Coppa CEV 2018-19; mentre è diventata una componente fissa del gruppo azzurro della Nazionale, vincendo la medaglia d’oro al Campionato Europeo 2021. Nell’ultima stagione con la maglia di Monza è stata tra le protagoniste della grande stagione delle brianzole, le ultime ad arrendersi nel panorama italiano, sia nella finale scudetto che nei quarti di finale di Champions. Schiacciatrice di equilibrio ed esperienza, è molto affidabile nel fondamentale della ricezione (8° del campionato nelle ricezioni perfette/set), con un gioco d’attacco che presenta una notevole gamma di soluzioni. Ecco le prime parole da Pantera della schiacciatrice emiliana: “La scelta di firmare per Conegliano per me è una grande sfida, mi sentivo pronta in questo momento ad affrontarla. E’ una sfida con me stessa, dovrò giocare con giocatrici importanti e sarà una grande occasione per crescere ancora e per imparare tanto. A Monza ho vissuto un anno positivo, è stata una stagione vissuta intensamente, sarà strano vederle l’anno prossimo di là della rete, ma sarà un’annata davvero stimolante per me sotto tanti profili.” Si apre un nuovo ciclo per il club con tanti cambiamenti nella rosa: “Sono contenta di far parte del nuovo ciclo gialloblù e sono onorata che la società abbia pensato a me tra le componenti del nuovo gruppo. Conosco molte atlete che faranno parte della squadra per averci giocato assieme nel club o in nazionale, altre sono state avversarie di tante sfide e approfondirò la conoscenza con il tempo.”  Ti piace il sistema di gioco di coach Santarelli? “Il gioco di coach Santarelli non lo scopro io, quello che Conegliano ha fatto vedere nelle ultime stagioni è stato fondamentale per l’evoluzione del gioco della pallavolo femminile a livello internazionale, le altre squadre si sono dovute adattare a questo gioco che ha fatto la differenza negli ultimi anni. E’ un gioco molto veloce e vicino a quello del maschile, ultimamente un po’ tutti i top club si sono adattati a questo nuovo stile di gioco e tra la Nazionale e il club mi sono già un po’ calata in questo stile che ora ha preso piede. Non è facile con le mie caratteristiche fisiche, ma mi sto adattando e devo dire che è molto stimolante e divertente giocare veloce, mi sento pronta per entrare nel ruolo e fare quello che mi chiederà coach Santarelli in campo. Wolosz? Conto di trovare presto il feeling con lei, è un onore giocare con una fuoriclasse assoluta e non vedo l’ora.” Tanti cambiamenti, ma resterà immutata la mentalità vincente: “Negli ultimi anni Conegliano ha avuto sempre gruppi collaudati, formati da tante campionesse di grande personalità che si sono unite in una compagine granitica che aveva ben chiari gli obiettivi con un affiatamento e una concentrazione eccezionali in ogni singola partita. Mi stimola tantissimo far parte di un gruppo che dovrà crearsi ed amalgamarsi, una delle ragioni per cui ho deciso per la Prosecco DOC Imoco è proprio apprendere la mentalità vincente del club, sarà più facile con l’esempio delle ragazze che c’erano gli anni scorsi, la loro personalità sarà fondamentale per ricreare l’affiatamento e prendere questa mentalità. Con loro a parte due gare quest’anno con Monza, ma non le decisive, non ho mai vinto da avversaria nei match che contavano, ora sono contenta di essere dall’altra parte della rete e di vivere questa esperienza con le Pantere.” Il programma della tua estate? “Sarà un’estate di pallavolo per me, ora sono in Nazionale tra collegiale e tappe della VNL, avremo due settimane di vacanza a luglio e poi si penserà alla preparazione per il Mondiale, quindi poco riposo e tanto lavoro, ma gli obiettivi e gli stimoli di quest’estate azzurra sono molti e ripagano dei sacrifici. Voglio salutare i tifosi gialloblù che conosco bene da avversaria, sono veramente un valore aggiunto ed è sempre stato bello giocare con il Palaverde pieno. Nel mio passato a Busto c’era un grande pubblico che aveva un feeling particolare con la squadra, anche a Monza durante i playoff è stato molto emozionante, al Palaverde i pienoni e il calore dei tifosi è la normalità ed è un fattore secondo me importantissimo per la squadra, non vedo l’ora di vivere questa passione gialloblù e conoscere i tifosi. A presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yoandy Leal ultimo colpo di Piacenza? Si pensa a uno scambio con Lagumdzija

    Di Redazione La storia del volley mercato insegna: nessuna trattativa è mai davvero finita finché non ci sono le firme. Si può leggere così il ritorno di fiamma tra Yoandy Leal e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che aveva inseguito lo schiacciatore cubano nella prima fase del mercato, salvo poi non trovare l’accordo e “ripiegare” (si fa per dire) su Ricardo Lucarelli. Ora sembra tornare d’attualità il trasferimento del giocatore della Leo Shoes PerkinElmer Modena in biancorosso, a formare un trio “latino” da sogno con lo stesso Lucarelli e Simon: a suggerire l’ipotesi, tra gli altri, anche il connazionale Osmany Juantorena nelle sue dichiarazioni di ieri. Secondo il quotidiano Libertà, l’agente di Leal avrebbe incontrato la dirigenza piacentina mercoledì scorso e l’accordo sarebbe a un passo: l’idea della società è quella di procedere a uno scambio con Adis Lagumdzija, che andrebbe quindi a vestire la maglia di Modena. In questo modo Lorenzo Bernardi potrebbe utilizzare il cubano come “finto opposto” in un modulo a tre schiacciatori con Lucarelli e Recine, sul modello di quanto fatto in questa stagione dall’Itas Trentino, alternando questa soluzione a quella con il nuovo acquisto Yuri Romanò in posto 2. E la Leo Shoes, a sua volta, risolverebbe il problema opposto nato con la partenza di Nimir Abdel-Aziz. Tutti i tasselli al loro posto, dunque? Staremo a vedere… LEGGI TUTTO