consigliato per te

  • in

    Garlasco, il ds Di Noia: “Faremo una squadra giovane, con Bertini alla guida”

    Di Redazione Dopo aver conquistato la salvezza nel suo primo campionato di Serie A3 maschile, il Volley 2001 Garlasco riparte sotto la guida di Savino Di Noia, che appende nuovamente le ginocchiere al chiodo per dedicarsi interamente al ruolo di direttore sportivo. L’ex palleggiatore spiega così la strategia della società pavese: “Con la storica salvezza ci siamo ritrovati alla fine di un ciclo, che era già iniziata con l’addio a coach Maranesi nel corso della passata stagione. Abbiamo scelto di rivoluzionare la rosa per qualità e aspettative di risultati, che sono maggiori rispetto all’annata appena conclusa“. Si punta ai play off, sfuggiti per un paio di punti nel primo anno in categoria: “Abbiamo in mente una squadra orientata a quel prospetto di giocatore giovane che ha le caratteristiche più apprezzate da parte del nostro allenatore Vittorio Bertini, confermato alla guida della prima squadra maschile. Rispetto al mercato, sarà sicuramente l’opposto il nome importante a poter stabilire la differenza tra fare bene e benissimo, oltre alle dinamiche di campo, come in ogni stagione“. Alla luce delle scelte della società, sono già diversi i giocatori che non resteranno a Garlasco nella prossima stagione, tra cui l’esperto centrale Filippo Porcello, il libero Mattia Taramelli, il capitano Michele Crusca, il palleggiatore Sergio Petrone e l’opposto Mirko Testagrossa, oltre allo stesso Savino Di Noia, che aveva ereditato la cabina di regia dalle mani del giovane Regattieri, passato alla Pallavolo Diavoli Rosa nella finestra di mercato di gennaio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maarten Van Garderen alla Emma Villas Aubay: inizia l’esodo da Modena?

    Di Redazione Tra le tante trattative intavolate dalla Emma Villas Aubay Siena con giocatori in uscita dalla Leo Shoes PerkinElmer Modena, ce n’è una che si è già concretizzata: Maarten Van Garderen è un nuovo schiacciatore della squadra toscana, appena sbarcata in Superlega con il titolo di Reggio Emilia. Classe 1990, alto 200 centimetri, nazionale olandese, Van Garderen ha avuto in passato esperienze nella massima serie italiana anche a Trento, a Cisterna, a Ravenna e in Serie A2 a Corigliano.  Nel suo palmares ci sono quindi la vittoria di un campionato olandese, uno tedesco, uno turco e una Coppa di Germania, oltre ai due trofei internazionali vinti a Trento: il Mondiale per Club e la CEV Cup. Con la sua nazionale ha vinto la medaglia d’oro alla European League del 2012 ed il bronzo alla European Golden League del 2019. In Italia ha giocato complessivamente per sette stagioni, sei delle quali in Superlega e una in Serie A2; sono state fino ad ora 209 le gare giocate in Italia, 179 in Superlega e 30 in A2. 116 le vittorie conquistate, 99 in Superlega e 17 in A2. Nel Bel Paese ha fin qui messo a segno 1.633 punti: 1.407 sono stati i suoi attacchi vincenti, 134 i muri punto, 92 gli ace.  “È passato poco tempo tra la notizia della prossima stagione in SuperLega della Emma Villas e l’interesse manifestato nei miei confronti – spiega Van Garderen –: l’ho considerata un’opportunità. Ero rimasto in attesa di alcune situazioni e viste le intenzioni di Siena ho scelto di vestirne la maglia. Inoltre per me significa trascorrere un’altra stagione in Italia. È un paese che amo in cui sono da tanti anni, a parte la parentesi in Turchia, e per quanto la mia famiglia sia in Olanda, l’Italia è un paese che ha sempre fatto parte della mia vita. Da piccolo venivo qui per vedere mio zio giocare (Henk Held, n.d.r.). Siena? Ci sono stato qualche anno fa in trasferta con Trento ma non l’ho ancora visitata, sarà la prima cosa che farò“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Marzolla è il nuovo opposto della Leo Shoes Casarano

    Di Redazione Si completa la nuova diagonale della Leo Shoes Casarano per la stagione 2022-2023: dopo aver perfezionato l’ingaggio del regista Alessandro Fanizza, la società rossoazzurra si è assicurata le prestazioni dello schiacciatore di posto due Simone Marzolla. L’atleta clodiense, classe 1999, arriva direttamente dalla serie A2, dove nelle ultime due stagioni ha indossato la casacca nerofucsia della Delta Group Porto Viro. Di proprietà della Kioene Padova, Marzolla è dotato di un’ottima elevazione, di un braccio molto pesante e di una varietà di colpi grazie a cui è in grado di far male agli avversari: 198 cm di altezza, il neo opposto della Leo Shoes Casarano si distingue anche per le buone doti a muro e in battuta. Si presenta così il nuovo bomber della Leo Shoes Casarano: “Casarano è una società con un progetto molto interessante, sono carico e pronto a dare il meglio di me stesso. Ci aspetta un bel campionato e sono sicuro che dimostreremo di avere le carte in regola per per fare bene e toglierci delle belle soddisfazioni. Non vedo l’ora di poter conoscere il resto della squadra, lo staff e i tifosi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci HR Macerata, in banda c’è anche Giorgia Quarchioni

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata ha tesserato la schiacciatrice Giorgia Quarchioni per la prossima stagione di vivo Serie A1. La banda classe 1995 di Porto Recanati si appresta al suo primo campionato in massima serie con la maglia di Macerata dopo una consolidata esperienza di A2 con le maglie di Baronissi, Roma, Soverato, Cutrofiano e di nuovo Soverato nella passata stagione. “Sentivo che per me era il momento di un’esperienza in A1 – spiega Giorgia Quarchioni – poter esordire nella categoria con una squadra della mia regione è un sogno, in particolare in una piazza di alto livello come Macerata, per l’organizzazione societaria e per il lavoro dello staff che in questi anni ha sempre portato la squadra a grandi risultati e ad una crescita costante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Isabella Di Iulio sarà la vice-Malinov a Scandicci

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci ha ufficializzato l’arrivo di Isabella Di Iulio, abruzzese classe ’91, che torna nella squadra toscana per dare man forte al reparto alzatrici. Elemento di grande esperienza, Di Iulio ha disputato l’ultima stagione con il Volley Bergamo 1991, contribuendo alla salvezza delle lombarde. Quello della regista è un ritorno, dato che la giocatrice aveva già indossato la maglia della Savino Del Bene nella stagione 2017-2018, nella quale le toscane raggiunsero le semifinali scudetto. “Ritornare a Scandicci è bello – è la prima dichiarazione di Di Iulio – e sono molto contenta di essere qui, non vedo l’ora di conoscere le novità di questi ultimi anni. Non immaginavo di poter tornare e l’occasione è arrivata anche come una sfida lanciatami dal ds Francesco Paoletti. Il rapporto con Scandicci si è sempre mantenuto costante: ho avuto contatti con la Savino Del Bene anche nelle scorse stagioni e quest’anno ho preso la decisione di tornare“. “Una scelta ‘diversa’ – spiega la palleggiatrice –, una decisione frutto anche della mia maturazione, visto che sono passati quattro anni dalla prima volta che approdai qui. La decisione di tornare implica il mettermi nuovamente in gioco con una società dalle grandi ambizioni ed allenarmi con giocatrici di grande livello: questo è un grande stimolo e sono certa che mi porterà a migliorare. Sono molto contenta di essere tornata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kathryn Plummer sarà ancora una Pantera: “L’Imoco mi ha insegnato la pazienza”

    Di Redazione Continua anche nella stagione 2022-23 l’avventura alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano della schiacciatrice statunitense Kathryn Plummer, californiana di Long Beach, 201 cm, classe 1998, confermata dopo la stagione di esordio che l’ha vista brillare come una delle attaccanti più efficaci della Serie A1. L’ex Stanford, Monza e Denso Airybees nell’ultima stagione è stata la settima attaccante come “media ponderata” nel campionato italiano, grazie a un ottimo 50,3% in attacco, e si è confermata un martello di livello assoluto. Attualmente con la nazionale USA è impegnata nella nuova edizione della VNL, che vinse lo scorso anno, e ha brillato nella tappa di Quezon City, risultando decisiva con 20 punti messi a segno nell’importante vittoria delle statunitensi contro la Cina. Plummer si è dimostrata dunque maturata anche per il palcoscenico internazionale grazie a una stagione in cui ha potuto accumulare un notevole bagaglio di esperienza con le “Pantere”. “È stata una stagione importante per me – ammette la schiacciatrice americana – penso sicuramente di essere cresciuta come giocatrice. Giocare costantemente contro le migliori atlete del mondo nel Campionato Italiano e in Champions League ti fa lavorare di più e imparare più velocemente. Penso di essere diventata un giocatore in grado di sfidare senza paura le altre squadre e le altre giocatrici, questo è esattamente ciò che voglio fare“. “La prima stagione all’Imoco – continua Plummer – mi ha insegnato la pazienza, sia con me stessa e il processo di apprendimento che con le relazioni. Ora ho capito che non devo essere sempre perfetta, ma devo solo essere brava e saper risolvere i problemi che si presentano con l’aiuto delle mie compagne di squadra. Ho anche imparato a costruire relazioni con le mie compagne, dentro e fuori dal campo, a integrarmi in un gruppo giocando al contempo al massimo livello“. Le aspettative per la seconda stagione in gialloblu sono alte: “Sono molto orgogliosa di restare a Conegliano, ci tengo a ringraziare la società, il coach e lo staff tecnico per aver confermato la fiducia in me. Sono entusiasta perché potrò imparare e migliorare ancora. Non vedo l’ora di abbracciare le mie nuove compagne di squadra e di continuare il cammino che abbiamo costruito come squadra. Nella prossima stagione ci saranno molte nuove giocatrici e sono davvero entusiasta di questo, sarà stimolante“. “Penso che il mio stile di gioco si adatterà molto bene anche alla nuova formazione – assicura Plummer – sono un ‘terminator’ a rete in attacco e sto lavorando per migliorare la ricezione e la difesa, quindi penso di poter contribuire in molti modi e poter fare quello che mi verrà chiesto da coach Santarelli. L’obiettivo mio e della società è vincere ancora tutti i trofei che potremo e io voglio lavorare ogni giorno per migliorare e aiutare la squadra a raggiungere i traguardi che abbiamo in mente“. “Quest’estate mi sto allenando con la Nazionale e attualmente gioco nella VNL – racconta la giocatrice cresciuta a Stanford – è bellissimo giocare contro le migliori squadre del mondo e incontrare scuole pallavolistiche diverse. Il sogno per cui sto lavorando duramente è di entrare nel roster per i Mondiali che si terranno quest’estate. Ci sarà anche qualche momento per tirare il fiato, non vedo l’ora di trascorrere un po’ di tempo a casa con la mia famiglia e i miei amici“. Infine un pensiero ai tifosi di Conegliano: “Sono fantastici! È bellissimo giocare di nuovo davanti ai tifosi gialloblù, sono unici. Non vedo l’ora di avere il Palaverde ‘a tutto volume’ dall’inizio alla fine della stagione. Grazie da parte mia per tutto il supporto della scorsa stagione e saremo pronte per renderli orgogliosi nella prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Cavasin torna in Italia con Motta: “In Finlandia un’esperienza formativa”

    Di Redazione Arriva dalla lontana Finlandia il nuovo innesto della HRK Diana Group Motta: lo schiacciatore Alberto Cavasin, classe 2001, ha disputato infatti l’ultima stagione con la maglia del VaLePa Sastamala. Nato pallavolisticamente a Treviso, dove ha iniziato a muovere i suoi primi passi tra le mie giovanili, debuttando poi in Serie A3 nella stagione 2020-2021 con la UniTrento. Nell’ultimo anno ha voluto provare un’esperienza lontano dall’Italia, concludendola con il successo in campionato e il debutto in Champions League. “Mi sto riprendendo da quest’ultima stagione – racconta Cavasin – che per me è stata senza dubbio una delle più dure fino ad ora. Adesso mi sto godendo un po’ questi giorni con i miei amici e la mia famiglia che non ho visto per tutto l’anno“. L’esperienza in Finlandia non è stata facile per il giovane schiacciatore: “Senza dubbio una stagione lunga e dura per diversi aspetti – spiega – la lingua, la distanza da casa, una cultura completamente diversa. Però allo stesso tempo l’ho trovata formativa e soddisfacente. Nonostante ci siano stati moltissimi infortuni e compagni che hanno lasciato durante la stagione, siamo riusciti ad ottenere il titolo lavorando come squadra, cercando di mettere ognuno del proprio. Poi c’è stata l’esperienza di giocare per le qualificazioni in Champions League e quindi di misurarsi con altre squadre di altissimo livello, ed è stato meraviglioso. Ho avuto la fortuna di poterla giocare e questo mi ha aiutato tantissimo, sia a livello di confidenza in campo che a livello poi di gioco“. A Motta lo schiacciatore ritroverà Acuti, suo compagno di squadra ai tempi di Trento: “Sicuramente l’idea di tornare a giocare con un ‘fratello” è stata significante nella scelta. Non vedo l’ora di iniziare per poter fare un’altra stagione insieme. So che sarà un campionato molto difficile, con un livello altissimo di gioco: il mio obiettivo è quello di crescere e so che Motta è il posto giusto per poterlo fare. Voglio essere d’aiuto alla squadra nel momento in cui sarò chiamato in causa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale: Alexandra Lazic è una nuova giocatrice di Perugia: “Desiderio che si realizza”

    Di Redazione Il mese di giugno continua con le novità per l’organico di coach Bertini e per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, direttamente dal nord dell’Europa arriva il martello Alexandra Lazic, sorella gemella di Rebecka, già in maglietta nera nella Stagione 2019-2020. Muove i suoi primi passi nelle giovanili dello Svedala VBK, nella Stagione 2008-2009, nel 2010 si trasferisce al RIG Falkoping dove rimane per due stagioni. La prima esperienza fuori dalla Svezia arriva nella Stagione 2012/2013 quando viene chiamata dal RC Cannes dove resta per quattro stagioni vincendo: tre Scudetti, tre coppe di Francia, oltre al primo posto al Top Volley International. Nella Stagione 2016/2017 resta sempre in Francia ma passa al Le Cannet, l’anno seguente vola a Zurigo per giocare con il Volero e conquistare il triplete (Campionato Svizzero, Coppa di Svizzera e Supercoppa Svizzera) ed il terzo posto al Mondiale per Club. Nel 2018 vola in Turchia al Nilufer Belediyespor di Bursa, l’anno seguente torna a latitudini ben più rigide accettando la chiamata dell’Allianz MTV Stuttgart dove però deve accontentarsi di due secondi posti (Coppa e Supercoppa di Germania) vista la cancellazione del Campionato causa COVID. Nella Stagione 2020/2021 comincia l’avventura nel Campionato polacco con KS DevelopRes SkyRes Rzeszow dove arriva seconda. La scorsa stagione si trasferisce al E.Leclerc Moya Radomka Radom ed ora arriva alla corte di coach Bertini per questa nuova avventura. Per Alexandra anche il posto fisso nella Nazionale svedese con cui nel 2018 ha conquistato l’oro alla CEV Silver League. foto Cev Dalle parole di Alexandra Lazic trapela tutto il desiderio d’intraprendere questa nuova avventura. “Ho sempre desiderato giocare in Italia, Perugia poi è una squadra che conosco molto bene da mia sorella e da altri compagni di squadra che hanno giocato anche a Perugia prima, ho sentito solo cose positive sul club e ho anche sentito parlare molto bene di coach Bertini quindi per me la Bartoccini-Fortinfissi Perugia è sembrata la scelta perfetta come mio primo club in uno dei campionati più competitivi al mondo. Penso che avrò una buona opportunità per lavorare sodo e crescere come giocatrice con un grande gruppo ed un’ottima atmosfera! Non vedo l’ora di cominciare e di lottare per altre vittorie e successi insieme!”Sarà per l’appunto un esordio in uno dei campionati più competitivi del mondo. “Sono super emozionata! Ho giocato in molti club diversi in Europa e ogni esperienza mi ha dato qualcosa, ma giocare per un club italiano è sicuramente un sogno che si avvera e sono così entusiasta di far parte di questo club. La passione per la pallavolo in Italia è enorme ed è per questo che non vedo l’ora di giocare in Italia. Non ci sono partite facili e ogni punto è importantissimo, il che rende il campionato italiano davvero speciale!”Perugia non è una novità per Alexandra dal punto di vista della città. “Ho fatto visita a mia sorella a Perugia e mi sono innamorata della città. È così bello e c’è un sacco di storia! Sfortunatamente allora arrivò il periodo di Covid, quindi era piuttosto vuoto, per questo motivo non vedo l’ora di tornare in questa bellissima città e vivere la sua vera atmosfera! A parte questo, amo il cibo italiano e sono entusiasta di scoprire di più della sua cucina. Anche l’Italia ha molte belle città e tanta natura che non vedo l’ora di esplorare e conoscere meglio, Ovviamente poi devo dire che non vedo l’ora di giocare nel famoso PalaBarton! Sarà sicuramente emozionante, in questa stagione il mio obiettivo principale è migliorare come giocatore in uno dei campionati più forti del mondo, avendo poi la fortuna di poter lavorare con un grande allenatore. A parte questo, cercherò di aiutare questa squadra a vincere quante più partite possibili grazie all’esperienza che ho acquisito in 10 stagioni all’estero in diversi club e campionati. So che uno dei miei punti di forza è le mie doti fisiche, ma credo di poter dare molto a questa squadra anche attraverso la mia energia e spirito combattivo.  So che non sarà facile! Ma questo è ciò che mi rende ancora più desiderosa ed affamata di vittorie. Voglio sempre vincere e concludere la stagione con una medaglia, ma  come si sa è una competizione davvero dura quindi penso che un buon obiettivo sarebbe quello di raggiungere i playoff per cominciare!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO