consigliato per te

  • in

    Campobasso, dalla Bulgaria arriva lo schiacciatore Kaloyan Valchinov: “Per me è un assoluto onore”

    Un’altra bandiera del Vecchio Continente a sventolare sul cielo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Dopo Polonia ed Olanda, stavolta saranno la Bulgaria e le sue atmosfere pallavolistiche a far da cornice al secondo viaggio consecutivo nella Serie A3 Credem Banca per i rossoblù.

    Sulla scia del fratello maggiore Samuil – protagonista nell’ultima stagione in A2 con Macerata ed ora approdato a Ravenna sempre nel torneo cadetto tricolore – è pronto a vivere la sua prima esperienza nella Penisola Kaloyan Valchinov.

    Schiacciatore non ancora ventunenne di 196 centimetri, l’ultimo innesto alla corte del tecnico Giuseppe Bua fa parte del gruppo ‘B’ della nazionale bulgara ed è sotto stretta osservazione da parte del commissario tecnico Blengini per poter essere preso in considerazione ed essere inserito nel gruppo convocato per qualche appuntamento della Volleyball Nations League.

    Al di là del contingente, però, nella testa del laterale c’è già la proiezione sulla sua avventura in Italia. “Sono davvero felice – discetta – di poter proiettarmi sull’esperienza del campionato italiano, che è particolarmente conosciuto in giro per il mondo per l’interesse che suscita e per le qualità del gioco. Potermi confrontare, in prima persona, con il livello di pallavolo più alto al mondo per me è un assoluto onore”.

    Cresciuto nel vivaio del Victoriya Volley di Plovdiv, tra le sue fermate agonistiche Valchinov ha una stagione, tra le altre, con il Levski Sofia ed un’ultima annata con il Montana con cui ha raggiunto la finale della Coppa di Bulgaria ed ha chiuso al quinto posto il campionato.

    Laterale destroso, Valchinov raggiunto i 340 centimetri in attacco ed i 325 a muro. “Cosa possono aspettarsi i tifosi da me? Senz’altro un elemento che cerca di avere motivazioni in ogni appuntamento – riferisce l’attaccante bulgare – e che non vede l’ora di dare il massimo per i colori rossoblù”. Da un punto di vista tattico, l’ultimo innesto rossoblù parla di se stesso come “un giocatore votato ai fondamentali offensivi (attacco e battuta), ma che cerca di dare un contributo anche in seconda linea”.

    Particolarmente curioso si dice Valchinov nel vivere quello che sarà il rapporto con i tifosi: “Avere il pubblico accanto che ti incoraggia è un aspetto che adoro. In Bulgaria non avviene sempre ed è un qualcosa che ti spinge ad andare oltre in quello che offri sul campo”.

    A proposito del ‘Paese delle rose’, lo schiacciatore rossoblù è stato protagonista con la maglia delle nazionali giovanili ed è ora impegnato anche con il fronte ‘B’ del gruppo senior.

    “Poter rappresentare la propria patria è un onore unico – rammenta – e mi auguro, quanto prima, di poter avere una mia opportunità con la prima squadra per puntare a dare il meglio di me stesso. Attualmente c’è una generazione di giovani giocatori che potrà riportare la nostra nazione in posizione che più si confanno alla storia ed al blasone di questo territorio nel novero di questa disciplina”.

    Storicamente, sarà il secondo bulgaro nella storia recente del volley molisano della massima serie dopo la presenza dell’universale Vania Sokolova nel primo anno di A2 femminile dell’Europea 92 Isernia.

    “Noi giocatori bulgari – chiosa Valchinov – diamo il massimo nell’allenamento a partire dall’aspetto fisico per noi prioritaria. Da parte mia, quel che posso promettere è dare tanto al club su ogni fronte cercando di adattarmi al meglio a quelle che saranno le richieste del tecnico, oltre che le priorità del gruppo e le necessità della squadra”.

    (fonte: EnergyTime Spike Devils Campobasso) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, al centro arriva Benedetta Sartori: “Essere scelta da Milano? Motivo di orgoglio”

    La centrale milanese Benedetta Sartori vestirà i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026; classe 2001, già nel giro della Nazionale maggiore, Sartori è ora pronta a mettersi in gioco con la maglia rosablu tra impegni di Serie A e Champions League.

    Sartori inizia a giocare nelle giovanili della Focol Legnano, a 14 anni si trasferisce tra le fila della Futura Volley Giovani di Busto Arsizio con cui milita per 3 anni in Serie A2. Nella stagione 2022-23 il grande salto in A1 con la Trasportipesanti Casalmaggiore; l’annata successiva torna a Busto sponda UYBA e trascorre lì due stagioni. Nel 2025-26 è pronta ad alzare ancora di più l’asticella approdando alla Numia Vero Volley Milano e aggiungendosi alla coppia di centrali già ufficializzata Kurtagic–Danesi.

    Con la Nazionale esordisce nel 2018 con la selezione Under 19, conquistando la medaglia d’oro al Campionato Europeo di categoria. Nel 2023 partecipa ai XXXI Giochi Mondiali Universitari a Chengdu in Cina, raggiungendo i Quarti di Finale; nel 2024 fa parte del listone delle pre-convocate per i Giochi Olimpici di Parigi e partecipa al primo ritiro delle azzurre. E’ ora impegnata nel collegiale estivo con la Nazionale, pronta a scendere in campo nella seconda tappa della Volleyball Nations League 2025 ad Hong Kong.

    “Quando ho ricevuto la chiamata da Vero Volley è stato come un sogno – le prime parole di Sartori in rosablu – essere stata scelta da Milano come parte del progetto della stagione 2025/2026 è per me un grande motivo di orgoglio. Questo è il club giusto dove fare un ulteriore step di carriera, sia dal punto di vista tecnico che personale; non vedo l’ora di allenarmi e giocare con compagne di altissimo livello dalle quali sono sicura che imparerò molto. Le aspettative per il prossimo anno sono alte, cercheremo di essere competitive su ogni fronte e di portare un trofeo a questa squadra. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi, a presto!“.

    LA SCHEDABenedetta Maria SartoriNata il 14 aprile 2001Nazionale: ItaliaAltezza: 187 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA2019-20 Futura Volley Giovani Busto Arsizio2020-21 Futura Volley Giovani Busto Arsizio2021-22 Futura Volley Giovani Busto Arsizio2022-23 Trasportipesanti Casalmaggiore2023-24 Uyba Volley Busto Arsizio2024-25 Eurotek Uyba Busto Arsizio2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON LA NAZIONALE2018: Oro Campionato Europeo Under 19

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina riporta in Italia Lazar Koprivica: “Felice di tornare a misurarmi con i migliori”

    Nuovo annuncio in casa Yuasa Battery: a completare il reparto schiacciatori per la stagione 2025-26 di Superlega arriva infatti nel fermano Lazar Koprivica, esperto schiacciatore serbo (classe ‘91), autentico specialista dei fondamentali di seconda linea nonostante i due metri di altezza. Con Fedrizzi, Tatarov e Magalini, Koprivica andrà a completare un reparto che rappresenta un bel mix in termini di età ed esperienze, ma anche di caratteristiche tecniche.

    “Quando sono stato contattato dal club – le prime parole di Koprivica da neo-grottese – ero molto emozionato, non è per me la prima esperienza in Italia ma sono davvero felice di poter tornare a misurarmi con i migliori giocatori del mondo e nel miglior campionato del mondo.” 

    Un primo aspetto interessante della chiacchierata di benvenuto affrontata con il giocatore serbo è rappresentato dal fatto che la storia sportiva di Grottazzolina, nella sua unicità, sta davvero facendo il giro del mondo: “Siamo legati da una sincera amicizia con Dusan (Petkovic ndr), per cui ci seguiamo a vicenda nelle rispettive stagioni. Così ho avuto modo di scoprire un po’ l’incredibile storia sportiva di Grottazzolina, credo unica e difficilmente replicabile. Farò del mio meglio per aiutare la squadra a raggiungere i nostri obiettivi in questa stagione.”

    Una storia da film, disse l’onorevole (ed ex ct della nazionale di volley) Mauro Berruto ai tempi della promozione, un film che evidentemente attira anche giocatori importanti, volenterosi di prenderne parte e di contribuire a scrivere, sempre a piccoli passi, un nuovo capitolo di quella storia.

    Non fa eccezione Lazar Koprivica, che a dispetto di un nome forse meno noto di altri nel panorama pallavolistico italiano, è in realtà un giocatore dal curriculum importante: cresciuto pallavolisticamente nella prestigiosa “cantèra” della Stella Rossa di Belgrado, dove disputa anche le sue prime sette stagioni in massima serie, nel 2015 arriva la prima chiamata estera, e vola al Rennes, in Francia. Da lì inizia il suo girovagare per l’Europa, con esperienze nei massimi campionati di Romania e Grecia. Nel 2017 arriva anche la sua prima esperienza in Italia, a Padova (compagno di squadra di Andrea Canella, tra gli eroi che hanno contribuito a portare Grottazzolina in Superlega). Quindi il ritorno in patria, in top club serbi come il Partizan e la Stella Rossa, con una parentesi anche a Kragujevac. Due anni fa arriva di nuovo la chiamata del Nizza, ancora in Ligue A francese. E ora, una nuova chiamata dall’Italia, a Grottazzolina, pronta ad accoglierlo come da par suo, con Koprivica che porterà con sé anche la famiglia cui è molto legato: “Inizialmente verrò da solo, ma dopo qualche settimana arriveranno anche mia moglie e mio figlio.”

    Quattro campionati serbi, quattro Supercoppe e quattro Coppe di Serbia nel suo palmares, oltre a numerose presenze nelle coppe europee (Challenge, CEV e Champions League) e, nondimeno, un buon percorso in nazionale sin dalle giovanili. Due i campionati balcanici vinti in Under 21, categoria in cui porta a casa anche due medaglie di bronzo, all’europeo 2010 e al mondiale 2011. Due argenti a completare il curriculum giovanile con la selezione serba, agli Europei under 19 del 2009 e ai mondiali under 23 nel 2013. In nazionale maggiore partecipa, tra gli altri, agli European Games di Baku nel 2015 e alla VNL 2022 dove, come accaduto anche in altre parentesi con la sua Serbia, ricopre il ruolo di libero.

    “Il mio punto di forza è la ricezione” racconta Koprivica “fondamentale che mi consente di ricoprire diverse posizioni, come accaduto nelle mie ultime squadre. Di sicuro sono un atleta che punta molto sullo spirito di squadra, da questo punto di vista sento di poter dare tanto al gruppo di cui entrerò a far parte.”

    Descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di condividerne lo spogliatoio come un ragazzo speciale, Koprivica è il classico elemento “aggiustatore”, il jolly che ogni coach apprezza per disponibilità e spirito di sacrificio. Un elemento esperto che va ad aggregarsi ad un gruppo, rinnovato per metà, che sta iniziando a solleticare l’interesse dei tifosi, che nel frattempo fremono in vista dell’imminente avvio della campagna abbonamenti.

    “Mi aspetto un campionato molto competitivo, dal momento in cui ho firmato con la Yuasa ho iniziato a prendere informazioni sugli altri roster in costruzione e devo dire che è incredibile come la Superlega italiana riesca ogni anno ad incrementare il proprio livello. Non sarà facile ottenere la salvezza in un contesto simile, non lo è mai stato in questo campionato. Posso però promettere ai tifosi che lotteremo ad ogni punto contro tutti, e che il loro supporto sarà molto importante per la riuscita dei nostri piani.”

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro giovane bulgaro in Superlega: il centrale Boris Nachev giocherà a Padova

    Nuovo innesto al centro per la formazione bianconera. L’atleta bulgaro Boris Nachev vestirà la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025/26. Classe 2004, 202 centimetri di altezza e originario di Varna, Nachev si unirà al roster padovano al termine degli impegni con la propria Nazionale.  

    Il ventunenne di Varna, attualmente impegnato con la Nazionale bulgara nella Volleyball Nations League, ha iniziato la preparazione per questo appuntamento a Sofia nell’ultima settimana di aprile e sta ora disputando in Canada le gare della VNL.

    Nato il 22 aprile 2004, Boris Nachev è cresciuto nella Cherno More di Varna, formazione che dalla stagione 2022/23 milita nella SuperLiga, la massima serie del campionato bulgaro. Il centrale originario di Varna ha indossato la maglia del club della sua città natale dal 2020/21 al 2024/25, distinguendosi progressivamente fino ad emergere come miglior schiacciatore della stagione 2024/25. 

    Nachev vanta numerose presenze con la maglia della Nazionale bulgara, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore. Nel 2021 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati mondiali U19, mentre nel 2022 ha ottenuto il bronzo al Campionato europeo U21 e un altro argento allo European Youth Olympic Festival U19. Con la Nazionale maggiore ha preso parte alla  Volleyball Nations League 2024, competizione in cui è attualmente impegnato anche quest’anno.

    Sulle sue sensazioni in vista dell’avvio di stagione, il centrale bulgaro ha dichiarato: “Mi sento alla grande e sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega con Padova. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura in un campionato che rappresenta il massimo livello della pallavolo italiana. Sono davvero convinto che sarà un’esperienza preziosa per la mia crescita tecnica e personale”. 

    Parlando invece degli obiettivi stagionali, ha aggiunto: “Le mie aspettative sono di giocare una pallavolo autentica e di vincere il maggior numero possibile di partite nel corso del prossimo campionato. I miei obiettivi personali sono costruire una solida intesa con il gruppo, aspetto essenziale per contribuire ai traguardi stagionali della squadra. Ringrazio profondamente Padova per questa opportunità: auguro a tutto il team una stagione ricca di soddisfazioni e senza infortuni”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    La vice-Wolosz a Conegliano sarà Jenna Ewert, sorella di Jordan: “Chiamata dell’Imoco? Surreale!”

    Nata negli USA, passata in Germania, a Conegliano per consacrarsi: Jenna Ewert completa le caselle delle palleggiatrici per la stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco. La regista statunitense indosserà la maglia numero 6 gialloblù.

    Californiana di Antioch, nella contea di Contra Costa, Jenna Ewert è nata l’8 febbraio 2000 ed è alta 178 cm; figlia di Thomas e Donna, la nuova Pantera fa parte di una famiglia di sportivi: Il fratello Jordan ha giocato in Bundesliga ed è arrivato in Italia a Verona, giocando la Superlega in gialloblù nell’ultima stagione: Jenna, dunque, imiterà il fratello maggiore lasciando la Germania per raggiungere la nostra penisola e vestire gli stessi colori nella stessa regione, ma a Conegliano. 

    Jenna Ewert è cresciuta pallavolisticamente nella Deer Valley High School, poi ha cominciato la sua avventura collegiale per le Colorado Buffs, dopo 3 anni si è spostata a giocare per Texas University: nella stagione 2022, la palleggiatrice ha vinto da protagonista la NCAA, in finale al CMI Health Center di Omaha (Nebraska) contro Louisville, 3-0 il risultato finale. Nel 2023, poi Jenna ha compiuto il salto oltreoceano, sbarcando in Bundesliga con il VfB Suhl Lotto Thüringen per 6 mesi. Negli ultimi due anni ha giocato a Munster e Postdam, giocando i play-off del campionato tedesco.

    Con l’arrivo di Ewert, si arricchisce la tradizione di giocatrici statunitensi che hanno giocato per la Prosecco DOC Imoco: prima di lei altre 20 campionesse a stelle e strisce hanno vestito la maglia delle Pantere, gli USA sono la seconda nazione più rappresentata della storia del club dopo l’Italia, il primo stato tra gli stranieri. Dopo l’estate scoccherà anche l’ora di Jenna.

    “Sono davvero entusiasta di diventare una Pantera! Non vedo l’ora di entrare in palestra, competere al fianco di giocatrici e staff straordinari, e far parte di una squadra con una cultura vincente così forte. Spero davvero che sia un anno divertente e pieno di successi”.

    “Quando Conegliano mi ha contattata per la prima volta, è sembrato tutto surreale. Ho chiamato subito il mio ragazzo e la mia famiglia: ero emozionatissima, anche se non era ancora successo nulla. Solo l’idea di avere l’opportunità di entrare a far parte di un club del genere era incredibile”.

    “Ho parlato anche con Madi Bugg per saperne di più sulla Prosecco DOC, e mi ha detto che ha amato profondamente la sua esperienza qui. Mi ha spiegato cosa aspettarmi dalla squadra e dal club, aiutandomi a capire quanto questa fosse una grande opportunità. Come giocatrice, sono intensa, aggressiva e molto competitiva. Voglio sempre vincere e tirare fuori il meglio dalle mie compagne. Fuori dal campo, però, sono molto più tranquilla, mi piace connettermi con le persone, ridere e godermi l’esperienza”.

    “Non vedo l’ora di contribuire al successo continuo di questa squadra, lavorare sodo e crescere in un ambiente così di alto livello. Sono entusiasta di entrare a far parte di un club con una cultura vincente e di poter ogni giorno allenarmi con atlete straordinarie ed esempi come Asia Wolosz da cui potrò imparare tanto. È evidente che alla Prosecco DOC Imoco c’è una forte etica del lavoro e non vedo l’ora non solo di farne parte, ma anche di contribuire al successo della squadra e del programma”.

    “Mio fratello Jordan ha adorato il suo periodo trascorso giocando nel campionato italiano e sa che anche io lo amerò. Ha detto che i tifosi e le persone sono stati i più gentili che abbia mai incontrato nella sua carriera. È felice che io possa vivere questa esperienza e giocare a un livello così alto. Ciao a tutti i tifosi! Sono davvero emozionata di conoscervi e non vedo l’ora di giocare per voi. Spero che vivremo un anno straordinario!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuil Valchinov è un nuovo schiacciatore di Ravenna: “Punto a consolidare il mio gioco”

    Arriva dalla Bulgaria il primo rinforzo in attacco della Consar Ravenna. Si tratta del 23enne schiacciatore Samuil Valchinov, nato a Plovidv il 21 dicembre 2001, 202 centimetri di altezza, reduce da un’ottima stagione in A2 nella Banca Macerata Fisiomed alla sua prima esperienza in Italia. Valchinov ha chiuso l’annata con 369 punti realizzati, 14esimo marcatore della A2, con 43 muri e 22 ace.

    Il suo percorso pallavolistico è iniziato in patria nel Victoriya Plovdiv, dove è rimasto quattro annate, poi è proseguito e si è consolidato nel Levski Sofia, dove ha militato cinque annate, nel Deya Volley di Burgas e nel Montana. Valchinov fa parte del gruppo della nazionale bulgara e si sta dividendo tra la rappresentativa maggiore, che sta disputando la Nations League e prepara i Mondiali di settembre, e la selezione B, guidata da Francesco Mollo.

    “Posso dirmi soddisfatto della mia prima stagione qui in Italia, la reputo molto positiva – spiega Valchinov – sia sul piano sportivo che su quello personale. E’ stata dura, piena di emozioni: ho trovato un campionato molto competitivo, con tanti ottimi giocatori e in generale una straordinaria organizzazione.  A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza”.

    “Da avversario, nello scorso campionato, ho potuto ammirare la bellezza dell’impianto e il calore e il sostegno dei tifosi di Ravenna, oltre alla qualità generale dell’organico. Sono entusiasta di entrare a far parte di questa società e di giocare in una città così ricca di storia e di trionfi. Voglio contribuire ad aggiornare questa storia e a prendere tutto il meglio possibile da questa annata che inizierà fra qualche mese”.

    Ottavo giocatore bulgaro della storia pallavolistica di Ravenna, Valchinov indosserà la maglia numero 21.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Riccardo Cengia confermato al centro: “Voglio crescere ancora”

    Nel mondo dello sport – e la pallavolo non fa eccezione – esistono giocatori in grado di fare la differenza anche quando non segnano decine di punti. Riccardo Cengia, centrale classe 2001 originario di Thiene, è uno di questi. E continuerà a vestire la maglia del Belluno Volley anche nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Una conferma importante. E indicativa rispetto alle qualità dell’atleta, del suo atteggiamento e della fiducia reciproca costruita con l’ambiente dei rinoceronti: “A farmi propendere per proseguire l’avventura a Belluno – afferma Cengia – è stato il rapporto che ho intrecciato con una società super organizzata e disponibile in qualsiasi situazione, con lo staff, con i tifosi, accoglienti e calorosi, e con la città, dove si vive veramente bene”.

    Il quasi ventiquattrenne con un passato nella Just British Bari (compirà gli anni il prossimo 10 luglio) ha risposto “presente” ogni volta in cui è stato chiamato in causa. E ha saputo farsi apprezzare in termini di professionalità, spirito di gruppo e dedizione. Qualità che sono emerse con forza pure in una delle partite clou dell’annata: “Dopo una stagione in cui lo spazio è stato relativo, il momento più significativo è coinciso con gara 4 di finale playoff, al cospetto della Romeo Sorrento. Una sfida, vinta in rimonta, in cui sono riuscito a offrire il mio contributo alla squadra”.

    Per il centrale, la stagione 2024-2025 ha avuto il sapore delle “prime volte”: la Final Four di Coppa Italia, l’emozione dei playoff, un viaggio sportivo e umano vissuto sempre con il sorriso e l’atteggiamento giusto: “Nonostante l’epilogo un po’ amaro, è stato un cammino ricco di emozioni”. Ora la mente è già alla nuova tappa dolomitica: con una promessa silenziosa, ma concreta: “In vista del prossimo campionato – chiude il centrale – voglio crescere ancora dal punto di vista tecnico e aiutare il collettivo a raggiungere gli obiettivi”. 

    Insomma, Cengia è pronto a ripartire con i colori biancoblù cuciti addosso. E insieme ad altri due pari ruolo: Matteo Mozzato ed Enrico Basso, confermati nei giorni scorsi. Confermati, sì. Al pari degli schiacciatori Alexander Berger e Gianluca Loglisci, a cui si aggiunge l’ingaggio di Sebastiano Marsili, in cabina di regia. Il mosaico del nuovo Belluno Volley inizia a prendere forma. 

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovica Sismondi completa il roster di Macerata: “Posso fare un grandissimo salto di qualità”

    Nono e ultimo colpo di mercato in casa CBF Balducci HR Macerata 2025/26: il Club maceratese annuncia che farà parte della rosa arancionera che affronterà il prossimo campionato di Serie A1 la centrale Ludovica Sismondi, classe 2007 per 191 centimetri di altezza. Un’altra azzurrina e un altro talento emergente del volley italiano sarà quindi a disposizione di coach Valerio Lionetti, completando il reparto centrali con il suo entusiasmo e la sua determinazione.  Attualmente impegnata con la Nazionale Under 19 in preparazione al Mondiale in programma a luglio, la giovanissima neo giocatrice arancionera ha già nel suo palmares il campionato europeo vinto in azzurro, con l’Under 17, nel 2023.

    Per quanto riguarda l’esperienza nei Club, Ludovica Sismondi ha giocato nelle ultime due stagioni con la Anderlini Modena, una delle scuole di pallavolo più rinomate in Italia, sia il campionato di Serie B1 che quello di B2, oltre che nei campionati giovanili (secondo posto alle finali nazionali Under 18 in questa stagione), rivelandosi tra le migliori nel suo ruolo. Ora la centrale torinese è pronta per il grande salto in Serie A1, dopo aver mosso i primi passi della sua carriera pallavolistica nell’In Volley Piemonte, nella sua terra.

    “Ho scelto Macerata perché mi è sembrata fin da subito la realtà giusta per poter crescere e mettermi alla prova, in un contesto competitivo come la Serie A1 – dice Ludovica Sismondi dopo l’arrivo alla CBF Balducci HR – La società mi ha trasmesso grande fiducia fin da subito, e il progetto è ambizioso e molto stimolante. E credo che qui io possa fare un grandissimo salto di qualità, che in fondo è quello che cerco”.

    “Il mio obiettivo personale è quello di crescere il più possibile, allenarmi con intensità e farmi trovare sempre pronta in qualsiasi momento. Voglio guadagnarmi spazio con il lavoro quotidiano, migliorare tecnicamente e contribuire al gruppo con energia, entusiasmo e mentalità. Credo di portare freschezza, determinazione, voglia di imparare e ho un grande spirito di squadra. Le esperienze con la Anderlini e con la Nazionale sono state fondamentali per la mia crescita, non solo come atleta ma anche come persona”.

    “Ho imparato a gestire la pressione e a lavorare in gruppo con obiettivi importanti, a non smettere mai di voler migliorare. Ogni torneo, ogni allenamento, mi ha sempre lasciato qualcosa e ora è arrivato il momento di affrontare la prima stagione in A1 con entusiasmo e tanta voglia di mettermi al servizio della squadra. So che sarà una sfida tosta ma mi sento comunque pronta a dare il massimo”.

    LA CARRIERA DI LUDOVICA SISMONDI2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2024/25 Moma Anderlini Modena (giov.-B1)2023/24 Moma Anderlini Modena (giov.-B2)2022/23 In Volley Piemonte (giov.)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO