consigliato per te

  • in

    Arriva da Aragona la nuova centrale della 3M Perugia: ecco Michela Negri

    Di Redazione Manca ancora l’ufficialità da parte della squadra ma sarebbe ufficiale, secondo quanto riportato dal quotidiano La Nazione Umbra, l’ingaggio da parte della 3M Pallavolo Perugia di Michela Negri. La centrale, classe 2003, è cresciuta nel settore giovanile della Vero Volley Monza e ha già vissuto un anno in serie A2 con la maglia di Aragona: “Ho già fatto un anno in questa categoria, è stato formativo, ma sinceramente spero di ritagliarmipiù spazio quest’anno e crescere ancora“. Negri ha sposato con grande entusiasmo il progetto del sodalizio del presidente Mastroforti: “Mi ha fatto molto piacere l’interesse della Pallavolo Perugia nei miei confronti. Ho sentito da subito la fiducia dello staff dirigenziale e tecnico e ho così deciso di accettare la proposta”. Sempre secondo il quotidiano umbro, la dirigenza starebbe inoltre pensando di ingaggiare l’opposta Rachele Mancinelli alrientro dopo l’esperienza negli Stati Uniti con il Florida International University incentrata però sulla pratica del beach volley. (fonte: La Nazione Umbra) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Martina Stellati per il “cuore” della rete della Conad Alsenese

    Di Redazione Colpo di mercato di spessore per la Pallavolo Alsenese, che inaugura il rinnovamento del reparto centrali con un arrivo importante per la prima squadra targata Conad Alsenese e che militerà nel campionato di B2 femminile (girone F). La società del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Martina Stellati, centrale classe 2004 e alta un metro e 94 centimetri. Nata il 15 dicembre 2004 a Trieste e residente a Ronchi dei Legionari (Gorizia), Martina si è avvicinata alla pallavolo con il minivolley, anche se tanta sfortuna (due incidenti stradali) l’ha costretta a un percorso a singhiozzo. Dai 13 ai 15 anni la maturazione a Villa Vicentina in B2, mentre i due anni nelle giovanili dell’Imoco (giocando anche la B1) le hanno regalato due scudetti (under 18 e under 19) e un argento under 17. “Sono molto contenta di questa opportunità – commenta la Stellati, che in carriera ha sostenuto anche diversi allenamenti con le nazionali giovanili azzurre – ho tanta voglia di ripartire e dare il massimo ad Alseno in una realtà che per me sarà totalmente nuova. Come centrale, sono maggiormente votata all’attacco, anche se a muro i centimetri aiutano: in questo fondamentale, però, vorrei migliorare tanto”. “L’arrivo di un profilo come quello di Martina – commenta coach Federico Bonini  – è un po’ l’emblema del nostro progetto. Arriva da un settore giovanile estremamente equilibrato, è un “colosso” dal punto di vista fisico. Ci sarà tanto lavoro da fare ma è una giocatrice di indubbio valore per la categoria con la possibilità di contare un domani su un prospetto di valore sicuramente futuribile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, Giulia Angelina completa la linea offensiva

    Di Redazione Cerca leggerezza e alchimia, la schiacciatrice novarese Giulia Angelina, dopo un’annata a Busto Arsizio resa difficile da tante problematiche. E spera dunque che tutto vada al meglio in Veneto, dove giocherà nel prossimo campionato con la maglia dell’Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda, squadra femminile vicentina di A2, che punta a fare il salto nella massima serie. Classe 1997, 192 centimetri di altezza, la banda di Grignasco ha iniziato le prime esperienze nel volley in Piemonte, al Pavic Romagnano e all’Involley Cambiano, per poi passare nella Futura Volley giovani, giocando anche in A1. Poi sono arrivate Olbia, Chieri, Filottrano, Millennium Brescia e Busto Arsizio. “La mia scelta di Montecchio nasce da quello che ho vissuto l’anno scorso – racconta –. Ero a Busto Arsizio, c’era il progetto di salire in A1 e io volevo chiudere il cerchio con la società con cui avevo fatto le giovanili. Però troppe aspettative, troppi infortuni e troppi imprevisti hanno fatto diventare l’annata davvero pesante. In più non si è mai creata l’alchimia di gruppo, che secondo me sta alla base di tutto. A Montecchio vado con la certezza di conoscere l’allenatore e averne stima. Marco Sinibaldi è un grande lavoratore e anch’io credo che la squadra non si faccia con le figurine, ma con l’impegno e la fatica in palestra. La squadra è giovane è nuova: ci sono tutte le carte in regola per giocare una bella stagione, ma ricordandosi di vivere una partita alla volta, mettendo ogni giorno un mattoncino in più”. Giulia Angelina è nota alle avversarie come una che non perdona: alla sua prima esperienza da titolare, nel 2016-17, piazzò 471 punti in stagione. “Ho una spiccata indole offensiva – conferma la banda, che ha fatto parte della Nazionale under 18 vincitrice della medaglia d’argento al Campionato europeo 2013 –. Colpi prediletti non ne ho, credo che una giocatrice debba fare un po’ tutto. La vera bravura è entrare in partita e capire quali strategie mettere in gioco. Idoli? Ne ho uno, ma non è nella pallavolo: è Federica Pellegrini, che stimo per il lavoro che ha fatto e per la lunga carriera costellata di successi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Guardigli completa il reparto centrali di Cesena

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena completa il reparto centrali per il campionato di serie B1 2022/23 con Lucia Guardigli. 193 cm, classe 1997, Lucia cresce nel settore giovanile di Faenza, la sua città. A 18 anni si sposta a Forlì in serie B2, per due stagioni. Poi torna a Faenza in serie C e viene promossa in B2. Seguono tre stagioni sempre a Faenza; nel 2020-21 arriva a giocarsi la finale play off, perdendo al golden set contro Campagnola.   Guardigli spiega così le motivazioni che l’hanno spinta ad approdare a Cesena: “Conosco il Volley Club, ho sempre ammirato questa realtà molto importante nel nostro territorio. Quando è arrivata la telefonata di Lucchi, che conoscevo già di nome, ho accettato subito con grande entusiasmo e convinzione. So che dovrò mettermi in gioco con tanto impegno, visto anche il salto di categoria: sono molto motivata“. Prosegue con un pensiero rivolto agli obiettivi personali: “Mi aspetto di migliorare molto, tecnicamente e tatticamente; saremo una squadra giovane con tanta voglia di lavorare e sono sicura che sapremo creare un gruppo molto affiatato per fare un bel campionato“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clementina Volley: in cabina di regia arriva Francesca Saveriano

    Di Redazione E’ di Vercelli il nuovo acquisto della Clementina 2020 Volley, è alta 1,74 m, ha 30 anni e il suo ruolo è alzatrice: Francesca Saveriano. Nell’ambiente non ha certo bisogno di tante presentazioni, visto il suo lungo curriculum ad ogni latitudine del Bel Paese: da Settimo Torinese in B1 a Monza in A2, poi Brescia e Montella ancora in B1, passando per i 2 anni di Cutrofiano con cui ha ottenuto la promozione in A2. Seguono Montale in B1, S. Giovanni in Marignano in A2, Altino in B1 con tanto di Promozione in A2 per poi finire con l’ultimo anno in A2 diviso fra Altino e Soverato. “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo solo 4 anni e non ho mai smesso – racconta Francesca – . Sono una persona riservata ma so essere anche molto solare. Mi ritengo molto tenace, adoro spaccarmi la faccia di lavoro in palestra e sono entusiasta di tutte le opportunità che mi si presentano di volta in volta. Come palleggiatrice prediligo il gioco veloce e giocare con i centrali, ma me la cavo bene anche in difesa, cosa che adoro fare.”  “La Clementina 2020 ha da subito mostrato grande interesse nei mie confronti, e questo mi ha lusingata molto. E’ una società che gode di ottima reputazione e stima nell’ambiente, quindi non è stato difficile per me dire subito di si. Conosco poco l’allenatore, se non di fama, ma so che con lui si lavora tanto e bene, di questo sono sicura” continua.  E conclude: “Il mio obiettivo personale è quello di far parte di un gruppo coeso, che sappia giocare unita e lavori con serenità. Non ho mai accettato un progetto senza ambizioni di vincere il più possibile, quindi anche in questo caso punto a far parte della parte alta della classifica, poi si vedrà.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, Giulia Malvicini affiancherà Bartolucci in cabina di regia

    Di Redazione La pallavolista piacentina Giulia Malvicini torna in Veneto per un altro campionato ad alta quota. Nel prossimo campionato giocherà infatti nell’Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda. Ventiquattro anni, 184 centimetri di altezza, la palleggiatrice è originaria di Vigolzone, dove ha mosso i primi passi nella pallavolo fino all’under 16. Successivamente ha girato parte del Nord Italia tra Settimo Torinese, Varese, Romagnano, Alseno, Vicenza e Flero. “L’ingaggio arrivato da Ipag Ramonda mi ha riempito di soddisfazione – racconta la giocatrice -. Innanzitutto perché tornerò in serie A dopo l’esperienza al Settimo Torinese, ma anche perché la società castellana è un’ottima squadra, di alto livello, che punta a far bene. Le premesse per disputare un ottimo campionato ci sono tutte e io spero di contribuire dando tutto quello che posso”. Giulia Malvicini è molto apprezzata in cabina di regia per la sua visione ampia del gioco e la generosità che la porta a essere supporto alle compagne: “Il mio ruolo è quello di palleggiatrice  e cerco sempre di praticare un gioco veloce, fondamentale per la serie A. Mi piace fare punti per la squadra con i pallonetti di prima intenzione, ma mi diverto anche a fare muro e difendere. Ho un buon bagaglio di esperienza e un grande spirito agonistico, oltre alla passione per la pallavolo che porto con me da quando ero ragazzina e che non mi ha mai lasciato”. La seconda regista, che affiancherà l’azzurra Valentina Bartolucci, dovrà affrontare un anno intenso, dato che, dopo la laurea in Economia e statistica, proseguirà con la magistrale. “Spesso scherzo con gli amici e dico che quando non gioco studio, e quando non studio gioco. Per ora i due impegni mi assorbono totalmente, ma sono sacrifici che faccio volentieri perché amo sia giocare che studiare. Quando smetterò di gareggiare mi piacerebbe fare analisi di mercato o studi statistici per qualche azienda. Comunque molte sono le strade che si aprono con questa facoltà”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Patasce arricchisce il roster della 3M Perugia: “Pronta a dare il massimo”

    Di Redazione La 3M Pallavolo Perugia continua ad allestire la nuova squadra proseguendo sulla linea verde. Ed è proprio una giovane giocatrice (18 anni appena) l’ultimo ingaggio della squadra: Giulia Patasce. Patasce vanta già alcune importanti esperienze in giro per la regione: da Bastia a Trevi, fino all’ultima stagione passata tra le fila della seconda squadra della Bartoccini. Ha inoltre partecipato a due stage con la nazionale giovanile e il conseguimento di alcuni titoli regionali nelle categorie Under 14, 17 e 18. “Ho scelto Perugia perchè credo sia un’importante occasione di crescita per me. Poter lavorare in un roster in cui probabilmente sarò la più giovane, insieme a compagne più esperte e tecnicamente molto forti, non potrà che migliorarmi. Poi sarà l’occasione per confrontarmi con l’A2“. La carriera di Giulia è stata segnata da un pesante infortunio. “E’ stato un brutto stop. La scorsa stagione, che ho passatocon la squadra di B2 della Bartoccini, è servita per ritrovare fiducia. Ora sono pronta a dare il massimo“. (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Riccardo Miglietta da Garlasco alla Canottieri Ongina

    Di Redazione Terzo volto nuovo in casa Canottieri Ongina dopo lo schiacciatore Samuel Frascio e il libero Davide Rosati. In forza alla formazione piacentina di serie B maschile (girone A) approda un altro martello, Riccardo Miglietta, reduce dalla stagione in A3 a Garlasco. Nato il 25 maggio 1995 a Novi Ligure (anche sua città di origine), Miglietta è uno schiacciatore di un metro e 86 centimetri e nella scorsa stagione ha collezionato 25 presenze in A3, mettendo a segno 47 punti (34 in attacco, 6 ace e 7 muri). Con Garlasco ha militato un triennio, vincendo due stagioni fa la finale play off di serie B proprio contro la Canottieri Ongina e festeggiando così la promozione. In precedenza, per lui, altri tre anni ad Alba, uno a Novi e due stagioni ad Asti. “Con Garlasco – spiega il giocatore giallonero – ci siamo separati consensualmente: dopo la scorsa stagione avevo deciso di cambiare e la società ha deciso di rinnovare la squadra. In estate mi ha chiamato Fausto Colombi (presidente della Canottieri Ongina, ndc), ho sfidato questa squadra da almeno cinque anni e mi ha convinto tutto l’ambiente. Non ho mai giocato insieme a ragazzi che ora ritrovo, pur conoscendoli da avversari. Questa nuova avventura mi stimola, dopo la promozione volevo giocare un anno in A3 per vedere il livello e ho constatato come non sia molto diverso per alcune squadre da formazioni di vertice di serie B come è per esempio la Canottieri. Per questo, non lo vivo come un salto all’indietro. Saremo nel girone A, contro squadre e giocatori che conosco bene e ci terrei a fare bella figura. Partir bene sarà importante”. “Reduce dalla esperienza in A3 della passata stagione – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – diamo il benvenuto a Riccardo che coprirà il ruolo di banda di equilibrio all’interno della nuova Canottieri. Talento precocissimo con esperienza con la nazionale giovanile al fianco di atleti come Giannelli, Balaso, Mazzone giusto per fare solo qualche nome estremamente noto, lo conosciamo perfettamente avendolo affrontato più volte durante il suo percorso sia quando ha evoluito ad Alba che negli ultimi anni di Garlasco. E’ un giocatore che, oltre agli ottimi fondamentali di seconda linea, mette a disposizione anche doti di attaccante non trascurabili grazie a una elevazione davvero notevole. Abituato a giocare per vincere, buon carattere e attitudine al lavoro sono doti che indubbiamente gli appartengono”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO