consigliato per te

  • in

    Tessa Polder approda a Perugia: “Per me l’Italia è un sogno che si avvera”

    Di Redazione Ancora una centrale in arrivo per la Bartoccini Fortinfissi Perugia: come già noto da mesi, la squadra umbra potrà contare nella prossima stagione anche su Tessa Polder, classe 1997, 189 cm di altezza. La giocatrice olandese arriva direttamente dal Volero Le Cannet dove, guidata da Lorenzo Micelli, ha conquistato lo scudetto nell’ultima stagione, oltre ad essere stata insignita dei riconoscimenti di miglior realizzatrice della Coppa di Francia, miglior centrale ed MVP della regular season. La prima esperienza di livello di Polder è arrivata con il Talent Team olandese, progetto simile al nostro Club Italia, dal 2013 al 2015; passata allo Sliedrecht, nella stagione seguente vola in Germania con le Ladies in Black Aachen, dove resta per due stagioni. Nel 2018 passa allo Schwerin, con cui conquista Coppa di Germania e Supercoppa. Torna ad Aachen nel 2019, poi nel 2020 si trasferisce in Francia all’ASPTT Mulhouse, con cui conquista scudetto e Coppa di Francia; un’impresa poi ripetuta l’anno successivo con il Volero. Per lei, inoltre, una lunga militanza nella nazionale olandese, con cui ha conquistato l’argento agli Europei 2017. Nessun dubbio per Tessa Polder sullo scegliere la Bartoccini Fortinfissi come sua prossima squadra: “Ho scelto Perugia perché ne ho sentito parlare molto bene sotto diversi aspetti. Il primo quello che Matteo Bertini è un ottimo coach, ho chiesto qualche dritta al mio ex allenatore Lorenzo Micelli e me ne ha parlato molto bene. Per me è davvero importante essere allenata da un buon coach, penso che imparerò molto“. Altra fonte di “informazioni” per Polder è stata la connazionale Britt Bongaerts, a Perugia lo scorso anno: “Sentendo i suoi racconti, quando ho ricevuto l’offerta non ho avuto alcun dubbio ed ho firmato. Mi ha parlato molto bene della città, del club e… della cucina, non vedo l’ora di assaggiare alcuni piatti che mi ha detto essere deliziosi. In particolare mi ha raccomandato la pasta alla carbonara! Inoltre nella scorsa stagione avevo due compagne di squadra italiane e mi hanno detto che è una città famosa anche per il cioccolato: ovviamente, non vedo l’ora di provarlo“. Non solo gastronomia, però: “Sarà la prima volta in un club italiano – continua Polder – sono davvero emozionata perché per me è un sogno che si avvera. Sono davvero felice e inoltre spero di riuscire ad imparare un po’ di italiano. Ci tengo a fare un’ottima stagione; so che ci sarà molto da imparare, e questo mi rende molto felice, perché so che mi migliorerà sia come atleta che come persona. Sono pronta a lavorare e dare tutta me stessa per la squadra, in ogni gara dovremo dare il massimo per cercare la vittoria“. “Non avendo mai giocato nel campionato italiano – conclude la centrale – non so come sarà il primo impatto, ma sono pronta ad ogni evenienza. Poi ho la certezza che sarò allenata da un ottimo allenatore e che avrò delle compagne di squadra di alto livello, quindi sono molto fiduciosa e positiva rispetto a quello che sarà il nostro percorso: penso che saremo in grado di fare grandi cose, quindi staremo a vedere! Sono veramente impaziente di iniziare questa nuova avventura e di conoscere tutti: staff, compagne e tifosi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ghibaudi e capitan Fronza confermati alla Pallavolo Montale

    Di Redazione Prime conferme per la Pallavolo Montale dopo la conclusione della stagione che ha sancito il ritorno in Serie A2 femminile: la squadra emiliana riparte dal coach Andrea Ghibaudi e dal capitano Elena Fronza. Secondo anno a Montale per l’allenatore, dopo il fulminante esordio su una panchina seniores della scorsa stagione; la centrale classe 1992, invece, è ormai una bandiera della squadra, di cui indosserà i colori addirittura per l’ottava stagione consecutiva. Nei prossimi giorni si attendono i primi colpi in entrata della neopromossa. (fonte: Facebook Pallavolo Montale) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricardo Lucarelli a Piacenza: “Ci darà la spinta per lottare da protagonisti”

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza ufficializza un altro grande colpo di mercato, comunicando l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli, campione d’Italia con la Cucine Lube Civitanova e da anni pilastro della nazionale brasiliana, con cui ha vinto tra l’altro l’oro alle Olimpiadi di Rio 2016, la World Cup del 2019 e la VNL del 2021. Il campione di Contagem, classe 1992 e alto 196 cm, completerà una straordinaria batteria di schiacciatori che comprende anche il compagno di nazionale Yoandy Leal e gli azzurri Francesco Recine e Yuri Romanò. Lucarelli ha firmato un contratto biennale. Nella scorsa stagione a Civitanova il brasiliano ha totalizzato 35 presenze tra campionato, Coppa Italia e Play Off Scudetto per un totale di 119 set giocati, 424 punti messi a segno, di cui 48 ace e 39 muri. Il commento del vicepresidente Giuseppe Bongiorni: “Abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi all’identità del nostro team e tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella nostra squadra abbiamo scelto Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portare un altro top player in squadra, si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: l’azzurro Giulio Pinali è il nuovo opposto di Siena

    Di Redazione Un altro rinforzo ufficiale per la Emma Villas Aubay Siena, novità della prossima Superlega maschile: la squadra toscana ha ufficializzato l’ingaggio dell’opposto Giulio Pinali, campione d’Europa con la nazionale italiana, con cui sta attualmente prendendo parte alla VNL. Classe 1997, l’opposto ex Itas Trentino, ma di proprietà di Modena Volley, ha nel suo palmares anche due Supercoppe Italiane e una Junior League. A Siena completerà il reparto opposti con l’argentino Pereyra e ritroverà Nemanja Petric, che fu suo compagno di squadra nell’anno dell’esordio in Superlega. Bolognese di nascita ma modenese di formazione, Pinali calca i taraflex della massima serie dal 2016 proprio con la maglia di Modena. Sempre nel 2016 vince la Junior League e si aggiudica il titolo di miglior giocatore della competizione. Con la nazionale Juniores conquista un argento e un bronzo nei Campionati Europei Under 19, per poi aggiungere alla sua bacheca l’oro alle Universiadi del 2019. L’esperienza a Modena dura fino al 2020, quando si trasferisce con la formula del prestito prima a Ravenna, dove gioca una grande stagione da titolare, e poi a Trento, dove rafforza l’esperienza ai vertici delle classifiche.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ucraina Bogdana Anisova giocherà in Turchia nel Bolu

    Di Redazione La schiacciatrice della nazionale ucraina Bogdana Anisova trova casa in Turchia: è stata annunciata ufficialmente dal Bolu, squadra della Sultanlar Ligi. Anisova, classe 1992, era stata una delle protagoniste della stagione dell’SC Prometey, interrotta precocemente a causa della guerra dopo la partecipazione alla Champions League e la conquista della Coppa nazionale. Nel suo curriculum ci sono però numerose altre esperienze all’estero, in Azerbaijan, Romania, Kazakhstan, Germania, Filippine, Russia, Bielorussia ed Egitto. Secondo i rumors di mercato, la schiacciatrice non sarà l’unica giocatrice ucraina del Bolu: dovrebbe arrivare anche la connazionale e collega di ruolo Nadiia Kodola, lo scorso anno in Kazakhstan all’Altay. Nel frattempo, la squadra turca ha già annunciato diverse nuove giocatrici per la prossima stagione, che vedrà al via un roster totalmente rivoluzionato: tra gli arrivi, quelli della palleggiatrice Hilal Kocakara dal Nilufer, dell’opposta Ceren Kapucu, reduce dall’esperienza in Brasile all’Osasco, e della centrale Hande Korkut dal Kuzeyboru. (fonte: Instagram Bolu Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Gregor Ropret sarà il secondo palleggiatore di Perugia: “Giocherò con i migliori al mondo”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia annuncia il primo acquisto del mercato estivo e comunica l’ingaggio per la prossima stagione del regista Gregor Ropret che va a completare con Simone Giannelli il reparto dei palleggiatori a disposizione di Andrea Anastasi.Trentatreenne sloveno nativo di Lubiana, Ropret arriva a Perugia dal Cambrai Volley, formazione della Ligue A francese e dopo una lunga carriera dipanata in giro per l’Europa tra Slovenia, Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Austria ed un breve passaggio anche in Italia a Molfetta nel 2016. Una carriera che lo ha visto conquistare con i club di appartenenza tre campionati e due coppe di Slovenia, due campionati d’Austria, uno scudetto in Repubblica Ceca e quattro Middle European League, competizione pallavolistica maschile, organizzata annualmente, riservata alle squadre di club afferenti alla MEVZA.Fin dalle rappresentative giovanili, Ropret difende con orgoglio e grandi risultati i colori della nazionale slovena, una delle migliori a livello continentale. Tra le tante medaglie conquistate (oro alla European League nel 2015 ed oro alla Volleyball Challenger Cup nel 2019), spiccano ovviamente i tre argenti ai campionati europei nel 2015, 2019 e 2021, quest’ultimo in finale contro l’Italia in una competizione dove è stato anche premiato come miglior palleggiatore.  Foto Cev Regista molto bravo tecnicamente, dal gioco lineare, tecnicamente pulito e dall’ottima gestione generale dei suoi attaccanti, Ropret rappresenta certamente un valore aggiunto nella rosa bianconera.“Per me Perugia è una delle migliori squadre al mondo degli ultimi anni”, queste le prime parole di Gregor da Block Devils. “Ho sempre cercato un’esperienza del genere. Giocare con i migliori giocatori del mondo, lavorare con i migliori allenatori, giocare davanti ai migliori tifosi e per un club con l’organizzazione che Perugia può offrirti è qualcosa che ho sempre voluto. Il momento è finalmente arrivato e mi sento pronto per questa sfida”. Una breve esperienza 6 anni fa a Molfetta, ma la prossima a Perugia sarà effettivamente la prima stagione in SuperLega per Ropret. “Il campionato italiano è stato e credo sia ancora il campionato più “speciale” del mondo. Con tutta la sua tradizione, con i risultati dei club italiani a livello internazionale e con lo status che la pallavolo ha in Italia, è sicuramente uno dei campionati migliori e più competitivi al mondo ed anche per tutto questo vincerlo è ovviamente la sfida più grande”. Perugia parte nuovamente con l’obiettivo di aggiungere qualcosa alla propria bacheca.“Con la squadra che abbiamo per la prossima stagione ovviamente gli obiettivi devono essere quelli di cercare di vincere le competizioni che affronteremo. Secondo me la squadra è un ottimo mix con alcuni dei migliori e più esperti giocatori del mondo e con alcuni incredibili talenti più giovani che possono esplodere in qualsiasi momento della stagione. Obiettivi personali? Vengo a Perugia per dare tutto ciò che ho per aiutare la squadra e per cercare di avere il maggior impatto possibile nel successo del club. Non vedo l’ora di giocare al PalaBarton. Ho sentito e visto molto dei tifosi di Perugia e sono davvero felice e onorato di avere l’opportunità di giocare davanti a loro in questa stagione. A presto!”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yana Shcherban a Scandicci: “Voglio mettermi ulteriormente alla prova”

    Di Redazione Ancora un arrivo per la Savino Del Bene Scandicci: la società toscana ha ufficializzato l’ingaggio – già nell’aria da tempo – della schiacciatrice russa Yana Shcherban, classe 1989, reduce da una stagione nel campionato italiano con la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Nel campionato 2021-2022 Shcherban ha collezionato 337 punti in 26 partite, risultando la principale realizzatrice delle lombarde, prima di trasferirsi alla Lokomotiv Kaliningrad per la parte finale della stagione e chiuderla in trionfo con la conquista del titolo nazionale. La schiacciatrice, nata in Kirghizistan, aveva esordito nel campionato russo a soli 16 anni con il Balakovsaja, per poi vestire anche le maglie di Proton Saratov, Dinamo Krasnodar e, soprattutto, quella della Dinamo Mosca dal 2014 sino al 2021. Nell’ultima stagione l’approdo in maglia Casalmaggiore, squadra con la quale ottiene la salvezza al termine della regular season. Nel palmares di Shcherban troviamo tre campionati, una Supercoppa ed una Coppa di Russia, oltre che una Challenge Cup ed un oro europeo con la Russia nel 2015 ed un argento lo stesso anno nel World Grand Prix. Queste le prime dichiarazioni di Yana Shcherban: “Sono molto contenta di essere qui e di aggregarmi alla mia nuova squadra. Sono molto entusiasta in vista della prossima stagione e spero che raggiungeremo molti obiettivi. Cercheremo di raggiungere più vittorie possibile. A Casalmaggiore è stata una bella esperienza e mi sono trovata bene con il team e lo staff. I risultati non sono stati molto buoni come squadra, ma per essere stata la mia prima esperienza all’estero è andata bene complessivamente. Ho testato un nuovo campionato, ho provato nuove difese ed attacchi, ed è stata una grande sfida per me. Voglio mettermi alla prova ulteriormente. Voglio divertirmi ancora e sono molto contenta di essere qui“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Agata Witkowska riparte dal Palac Bydgoszcz

    Di Redazione Nuova maglia per Agata Witkowska, libero che nel 2016-2017 ha disputato anche il campionato italiano a Busto Arsizio. La giocatrice polacca classe 1989, dopo tre stagioni al Radomka Radom, si trasferisce al Palac Bydgoszcz, dove prenderà il posto della veterana Magdalena Saad. Un rinforzo di esperienza, dunque, per la squadra che nella prossima stagione sarà ancora allenata da Miroslaw Zawieracz (subentrato a stagione in corso ad Alessandro Lodi). Witkowska è per il momento l’unica novità ufficiale del Palac, che ha confermato soltanto quattro giocatrici rispetto alla scorsa stagione: le palleggiatrici Magdalena Mazurek e Paulina Baldyga, la centrale Kamila Kobus e il secondo libero Aleksandra Justka. (fonte: KS Palac Bydgoszcz) LEGGI TUTTO