consigliato per te

  • in

    Matteo Meschiari ritrova la Serie A2 con Cantù: “Squadra giovane si, ma di prospetto”

    Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002, approda alla Campi Reali Cantù. Ha mosso i primi passi in una delle scuole di pallavolo più prestigiose, la Anderlini Modena, e negli ultimi anni è stato stabilmente tra la seconda e la terza categoria nazionale. E nella prossima stagione giocherà all’ombra del campanile di San Paolo dopo aver guidato alla salvezza in Serie A3 Credem Banca un’eterna rivale dei canturini come la BCC Tecbus Castellana Grotte.

    “Matteo è un ragazzo positivo – dice Coach Alessio Zingoni –. L’ho sentito vogliosissimo di rimettersi in gioco dopo un’annata di alti e bassi. Mi è sembrato estremamente volenteroso di intraprendere un percorso in Serie A2 Credem Banca dove sa che dovrà sudare per trovare spazio. È un ragazzo competente in quello che fa: abbiamo parlato molto di alcuni fondamentali sui quali deve lavorare, e sui quali anche a lui piace lavorare, come servizio e battuta”.

    “Ci servivano centimetri nel ruolo di schiacciatore, e lui ne porta parecchi con sé. Ho avuto molti feedback positivi su di lui prima di prenderlo insieme al Presidente (Ambrogio Molteni, ndr), e sono stati confermati durante la nostra chiacchierata. Quindi non ci resta che iniziare a lavorare: sono sicuro che si troverà bene da noi, e che sfrutteremo al massimo le sue qualità per arrivare all’obiettivo”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Quando è arrivata la chiamata di Cantù, e quando ho parlato con Alessio (Coach Zingoni, ndr), ho avuto subito una buonissima impressione. Mi ha illustrato il suo progetto, ossia una squadra sì giovane ma di prospetto: non sarà un campionato facile, ma ci potremo giocare le nostre carte. Questo mi ha colpito subito, e ho deciso di accettare: sono ben consapevole che si lavorerà molto, ed è quello che sto cercando anch’io”.

    “La Serie A2 Credem Banca è un campionato molto difficile: abbiamo visto che sono scesi molti giocatori esperti dalla SuperLega, non sarà semplice, e bisognerà lottare e provare a migliorare sempre partendo da ogni allenamento in palestra per dare continuità ai risultati. Noi dovremo comunque provare a dire la nostra. A livello personale vorrei migliorare, come tutti gli anni, oltre che prendere qualcosa di buono e aggiungerlo al mio bagaglio di esperienza, che sento ancora molto vuoto e devo riempire. Vorrei essere sempre pronto, in tutti i momenti, per provare a dire la mia e sfruttare tutte le occasioni che avrò a disposizione”.

    MATTEO MESCHIARINATO A: ModenaIL: 03/07/2002ALTEZZA: 201cmRUOLO: schiacciatore

    CARRIERA:2016-2018: Pallavolo Anderlini Modena (Giov./C)2018-2019: Power Milano (B)2019-2020: Diavoli Powervolley (B)2020-2021: Allianz Milano (A1)2021-2022: Synergy Mondovì (A2)2022-2023: Conad Reggio Emilia (A2)2023-2024: Gamma Chimica Brugherio (A3)2024-2025: Sarlux Sarroch (A3) + BCC Tecbus Castellana Grotte (A3)2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARESChallenge Cup (2021)Junior League (2022) + Premio MVPCampionati Europei Under 22 (2022)MVP alle Finali Regionali Lombardia Under 16 (2019)

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, al centro arriva Ela Koulisiani: “È sempre stato un sogno giocare in Italia”

    Dopo un innesto di esperienza come quello di Rivero, la società Cuneo Granda Volley è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Ela Koulisiani, centrale ceca classe 2002. Così un altro tassello dal grande talento va a comporre il roster biancorosso in vista del prossimo campionato di Serie A1.

    Ela ha collezionato diversi successi in Repubblica Ceca con il Kralovo Pole, come la vittoria del campionato 2022/23 e di due coppe nazionali (2021/22, 2022/23). Dopodiché la centrale ha militato nelle ultime due stagioni in Ligue 1, dove ha affinato le proprie abilità, chiudendo un’ottima annata 2024/25, raggiungendo la semifinale sia nella corsa alla Ligue 1 che alla Coppa di Francia.

    Koulisiani, nonostante la giovane età, ha indossato più volte la divisa della propria nazionale, difendendo i colori della Repubblica Ceca. In particolare ha partecipato a due edizioni della European Golden League (2022, 2024), terminate entrambe al secondo posto, ed alla Challenger Cup, vinta nel 2024. Proprio questo successo ha permesso alla Repubblica Ceca di qualificarsi alla VNL 2025, in cui la neo centrale delle Gatte è stata fin qui protagonista con la propria nazionale. Inoltre Ela ha preso parte ad altre due competizioni di estremo prestigio, come i Mondiali 2022 ed agli Europei 2023.

    “Sono molto felice di essere a Cuneo per la prossima stagione – ha raccontato Koulisiani – Per me è sempre stato un sogno giocare in Italia contro le squadre e le giocatrici migliori del mondo. Non vedo l’ora di iniziare questo percorso a Cuneo ed in Italia. Ci vediamo presto!”

    “L’arrivo di Koulisiani sarà importante per la squadra – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Lei ha iniziato a dimostrare il proprio valore sia nel campionato francese che con la Repubblica Ceca. Per questo motivo siamo sicuri che potrà farlo al meglio anche a Cuneo, dove speriamo possa crescere ancora grazie al lavoro del nostro staff”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasia Cekulaev è il colpo al centro di Chieri: “Ci sono obiettivi chiari”

    Dopo le confermatissime Anna Gray e Sara Alberti, Anastasia Cekulaev è la prima novità nel nuovo reparto centrale della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Nata a Wiesbaden, in Germania, l’1 luglio 2003, 191 cm d’altezza, muove i primi passi pallavolistici nelle giovanili della squadra della sua città.

    Arriva al professionismo nel 2020 al Postdam (fra le sue compagne Anett Németh, con lei anche a Perugia nel 2024/2025, e Sarah Van Aalen) vincendo una Supercoppa. Nel 2021 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore della Germania con cui attualmente sta giocando la VNL.

    “Chieri ha obiettivi chiari e un grande progetto davanti a sé. Fin da subito mi è stata dimostrata tutta la professionalità che c’è all’interno e all’esterno del club – le prime parole da biancoblù di “Ceku”, il nomignolo con cui le piace essere chiamata – Da avversaria Chieri mi ha dato l’impressione di essere una grande famiglia dove tutti sono impegnati nel perseguire un obiettivo comune”.

    La nuova centrale della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si definisce una giocatrice “Appassionata e ambiziosa che ama lavorare sodo. È davvero importante per me essere una persona di mentalità aperta e un’ottima compagna di squadra”, mentre fuori dal campo racconta di sé che le piace “Leggere libri, prendere un caffè, incontrare amici e visitare nuovi posti”.

    Infine i propositi per la prossima stagione: “Crescere come giocatore e anche come persona, mentalmente e fisicamente, e divertirmi, sperimentare cose nuove con le mie nuove compagne e lo staff raggiungendo gli obiettivi che ci prefiggiamo. Non vedo l’ora di iniziare. A presto, Chieri!”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova cambia (tutta) la regia: salutano Depalma e Catellani, arrivano Selleri e Guerriero

    È una Gabbiano Farmamed Mantova completamente rinnovata in cabina di regia quella che si prepara a prendere parte al suo terzo torneo consecutivo in Serie A3 Credem Banca. I titolari del ruolo di quest’anno, Niccolò Depalma e Mattia Catellani, salutano Mantova, rispettivamente in direzione Volley Benacus (serie B) e Volley Tricolore Reggio Emilia (serie A3). Al loro posto ecco Giacomo Selleri e Filippo Guerriero.

    Selleri, classe 2005 per 185 centimetri di altezza, nato a Merate (LC), è un prospetto dal sicuro avvenire. Cresciuto nelle fila del Powervolley Milano, con cui debutta in serie B nel 2021-2022, dall’anno successivo passa ai Diavoli Rosa di Brugherio, con i quali disputa due tornei di serie A3, vincendo al contempo una Junior League (nel 2022) e consacrandosi come uno dei migliori talenti della sua generazione. Nella scorsa stagione è arrivata poi la chiamata della Consar Ravenna, che lo porta in serie A2 e gli fa collezionare 13 presenze complessive. 

    Ricco di soddisfazioni anche il rapporto tra Selleri e la maglia azzurra. Con la Nazionale Under 18 infatti trionfa agli Europei di categoria nel 2021-2022, mentre proprio in questi giorni è in ritiro a Camigliatello Silano (CS) con la Nazionale Under 21, con la quale preparerà il Torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 a luglio e i Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1° settembre. 

    È un classe 2003 invece Guerriero, alto 187 cm e nato a Genova. La sua carriera inizia nelle fila della Consorzio Global Colombo Genova, con la quale disputa due stagioni in serie C, dal 2020 al 2022. Nell’estate 2022 il passaggio alla Gsp Carnio Carrozzeria Povegliano, compagine trevigiana con la quale vive due campionati di serie B. Le buone prestazioni messe in campo gli valgono, lo scorso anno, la chiamata della Tinet Prata di Pordenone, in serie A2, con la quale scende in campo per sei volte in totale, accumulando però un’esperienza importante, che certamente gli sarà utile nella prossima annata. 

    “Abbiamo rinnovato il reparto palleggiatori – spiega il ds Nicola Artoni – puntando su due ragazzi giovani, reduci entrambi da annate nelle quali hanno trovato forse non troppo spazio. Questo farà sì che arrivino a Mantova vogliosi di dimostrare il proprio valore, che sono certo essere elevato. Selleri si aggregherà ai compagni una volta terminati i suoi impegni con la nazionale, mentre Guerriero sarà qui già da metà agosto, per l’inizio della preparazione”.

    In chiusura “un enorme grazie a Niccolò e Mattia (Depalma e Catellani, ndr), per il grande impegno che hanno sempre profuso in maglia Gabbiano, e in bocca al lupo a loro per il prosieguo della carriera, che spero possa essere luminoso”.

    (fonte: Gabbiano Mantova) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la conferma, Fatoumatta “Nenneh” Sillah è una nuova schiacciatrice dell’Imoco Conegliano

    Quinto innesto per la Prosecco DOC Imoco Conegliano verso la stagione 2025/26: Fatoumatta Sillah è gialloblù, come anticipato da VolleyNews, dopo un percorso di vita e di carriera straordinario vestirà la maglia gialloblù numero 23 nella prossima stagione 2025/26. 186cm di esplosività ed energia, ha grandi doti in attacco e al servizio ed è una giocatrice in grande crescita tecnica che arriva sul palcoscenico italiano per un importante step della sua carriera.

    Nata il 15 novembre 2002 in Gambia, in un piccolo paese dell’Africa occidentale, Fatoumatta è cresciuta assieme a due sorelle, la madre e il padre. “Nenneh” (il suo soprannome) come tanti bambini nel suo paese, ha mosso i primi passi nel calcio, ma presto fece conoscenza con il volley, non molto praticato nella sua patria, e cominciò a giocare soltanto a 16 anni nella squadra della scuola. Grazie ad un progetto di cooperazione internazionale, il giovane prodigio dalle qualità fisiche notevoli viene scoperta tramite un allenatore italiano che lavorava in Slovenia dal Gen-I Volley Nova Gorica, approdando in Europa come acerbo talento a 17 anni.

    Un percorso davvero unico quello della nuova Pantera, che in Slovenia ha trovato anche la sua nazionalità dal punto di vista pallavolistico. La sua crescita rapidissima l’ha portata ad affermarsi nel campionato sloveno anche con il Calcit Volley, la squadra di riferimento in Slovenia, dove staziona per un biennio, prima di fare il salto al Vasas Obuda, superpotenza del campionato ungherese. Fatoumatta ha vinto il campionato nazionale nell’ultima stagione, raggiungendo anche le semifinali di Coppa CEV.

    Nella seconda coppa europea, Sillah ha collezionato 182 punti in 10 partite, mettendo in serie 10 muri e 4 aces. Con la Slovienia, invece, ha sfiorato la partecipazione alle Final Four di Golden League chiudendo con la propria nazionale al quinto posto, ma si è fatta notare segnando 35 punti in 2 gare, con il 69% di ricezione positiva. “Nenneh” sarà la prima giocatrice slovena della storia della Prosecco DOC Imoco Conegliano, ma l’Italia è nel suo destino, dato che in nazionale risponde agli ordini di coach Alessandro Orefice.

    “Sono davvero entusiasta e motivata di arrivare a Conegliano! Non vedo l’ora di imparare dalle mie nuove compagne di squadra e di continuare a migliorare il mio gioco. Sono molto grata per l’opportunità di far parte di questa squadra incredibile. Ho sentito dire che l’Imoco è come una grande famiglia della pallavolo, e sono davvero felice di poter diventare un nuovo membro di questa famiglia. È l’ambiente ideale per crescere sia come atleta che come persona. Non vedo l’ora di conoscere tutte le ragazze, sono giocatrici straordinarie, con tanta esperienza, e spero di poter imparare molto da ognuna di loro. È un onore potermi allenare e giocare al loro fianco. La scorsa stagione è stata davvero speciale: vincere il campionato ungherese è stato un traguardo incredibile per noi, raggiungere la semifinale di CEV Cup è stato un altro grande successo per il club. Competere ad altissimo livello contro alcune delle migliori squadre d’Europa mi ha spinta a dare il massimo e a crescere tanto sia a livello tecnico che mentale, ho acquisito molta esperienza e fiducia in me stessa. Rappresentare la Slovenia significa tutto per me. Sono molto motivata a dare energia e contributo per aiutare la nazionale a raggiungere nuovi traguardi”.

    “Ora mi sento pronta ed emozionata per questo nuovo passo con la Prosecco DOC. Giocare al massimo livello, soprattutto con una squadra riconosciuta tra le migliori al mondo, è una grande responsabilità ma anche un’opportunità incredibile di crescita personale, tecnica e professionale”.

    “Come giocatrice, metto sempre il cuore e l’energia in campo; amo giocare, allenarmi, e dare il massimo in ogni partita e in ogni allenamento. Come persona, fuori dal campo sono abbastanza tranquilla, socievole, simpatica e… un po’ timida! La pallavolo è una parte importantissima della mia vita, ma cerco anche di divertirmi e godermi i momenti liberi”.

    “Conosco già qualche parola di italiano, ho iniziato a studiarla anche on line per arrivare con qualche vocabolo nel mio bagaglio per la mia prima esperienza a Conegliano. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi al Palaverde, so che c’è un’atmosfera pazzesca e tanta passione, sarà bello giocare per loro.”

    (Fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Grattozzolina conferma, il vice Petkovic in posto 2 sarà l’iraniano Amir Golzadeh

    Sarà Amir Golzadeh, come anticipato da VolleyNews, il vice Petkovic per la stagione 2025-26 di Superlega in casa Yuasa Battery. Opposto iraniano classe 2003 per 205 centimetri di altezza, Amir viene da una terra che proprio in questi giorni è fortemente segnata da tensioni internazionali: starà dunque alla piccola comunità di Grottazzolina coccolare e proteggere un altro giovane talento che sbarca nel campionato italiano con tantissime belle speranze.

    “Non sono giorni facili questi per l’Iran” rivela il giovane opposto, coetaneo del predecessore Cvanciger, “per il momento stiamo tutti bene e l’auspicio è chiaramente quello di poter tornare quanto prima a parlare di altro.” I suoi genitori sono impegnati nell’insegnamento universitario, e l’educazione è la prima caratteristica che emerge parlando con Amir, che non nasconde la gratitudine al club per aver puntato su di lui: “Sono onorato di poter vivere l’opportunità di misurarmi con i migliori giocatori del mondo nel campionato più bello del mondo, onestamente la chiamata di Grottazzolina mi ha emozionato. Sono felice, perché sto raggiungendo i miei obiettivi. La scorsa stagione, aldilà della rimonta incredibile del girone di ritorno culminata con la salvezza, ha dimostrato che il club è molto bravo a lavorare sui giovani, per cui per me questa sarà una grande occasione di crescita!”

    Malgrado la giovane età Golzadeh non è alla prima esperienza lontano dalla sua terra: dopo essersi “fatto le ossa” nella sua Teheran nelle fila del Saipa, infatti, nella passata stagione si aprono per lui le porte di un importante club europeo, il ACH Volley Ljubljana, uno dei maggiori team sloveni con cui vince campionato e Coppa di Slovenia, oltre al campionato MEVZA, riservato alle migliori formazioni di diversi paesi dell’Europa centrale, affiliata alla CEV. Al Ljubljana gioca anche Champions League e Coppa CEV, e questi palcoscenici e risultati lo fanno subito notare per le sue doti fisiche ed atletiche, tanto da attirare le attenzioni di tanti club europei. Tra questi, però, il più lesto e convincente è la Yuasa Battery Grottazzolina. E ciò che più impressiona di Golzadeh è la veloce ascesa che ha avuto la sua pur breve carriera, soprattutto in nazionale. Nel 2021 vince con la sua nazionale under 19 la medaglia di bronzo ai campionati del Mondo, mentre un anno dopo vince il campionato asiatico under 20 e nel 2023 arriva anche la Coppa del Mondo, da titolare, con l’Iran under 21 che in finale regola l’Italia per 3-2. Arriva dunque la chiamata della nazionale maggiore, agli ordini di coach Roberto Piazza, che una manciata di settimane fa lo inserisce nella lista dei 30 convocabili in vista della VNL, tuttora in corso.

    “In campo” prosegue il ragazzo nel raccontarsi “i miei amici e compagni di squadra mi ripetono sempre che la mia abilità principale è distruggere la palla e la squadra avversaria (ride)… ma fuori dalla pallavolo non sono un distruttore, posso dirlo. Anzi, mi piace molto viaggiare e scoprire nuovi posti e città, mi piace immergermi nella natura, guidare la mia auto e ripararla. Sono un appassionato di auto, posso dirlo. Ho studiato matematica e meccanica e mi piacciono molto.”

    Grottazzolina aggiunge dunque al suo roster, in affiancamento a bomber Petkovic e ad altri “marpioni” esperti della Superlega, un talento cristallino da crescere, che nelle Marche ritroverà su sponda Lube anche il suo connazionale (e compagno di nazionale) Poriya Hossein Khanzadeh, sicuramente un riferimento importante per una più rapida integrazione. “Ci aspetta un campionato difficile e di livello altissimo, ma sono certo che tutti insieme potremo divertirci e fare bene. Personalmente voglio fare del mio meglio per la squadra e la gente di Grottazzolina, portando sorrisi e gioie, e festeggiando insieme il nostro obiettivo.” Che Grottazzolina sia il posto giusto per la definitiva consacrazione di Golzadeh tra i grandi sarà solo e soltanto il campo a stabilirlo, di sicuro i mezzi ci sono tutti.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo puntella il reparto schiacciatori con Claudio Cattaneo: “Palazzetto importante, bello rivederlo in Superlega”

    Il Cuneo Volley continua a tessere la tela del roster per la prossima stagione in Superlega, da un ruolo all’altro con trama e sfumature. In posto quattro arriva a dare man forte Claudio Cattaneo, atleta cresciuto nel vivaio di Finale Ligure, con prima esperienza di categoria l’A2 monregalese per un biennio, un anno in serie B al Parella Torino raggiungendo la promozione in A3, dopodiché è stato il tempo di Cisano Bergamasco (A3) dov’è stato allenato da coach Battocchio per una stagione e a seguire Pineto A3, Motta A2, Castellana Grotte A2, Grottazzolina dove ha fatto promozione in Superlega ed infine lo scorso campionato in A2 a Siena.

    “Sono stato subito molto entusiasta della scelta, Cuneo è una piazza molto importante per la pallavolo italiana, dove si respira volley in tutta la città! Questo è molto gratificante e rende il tutto ancora più bello. Sono felice di poter lavorare di nuovo con coach Battocchio, ci stavamo provando da qualche anno e finalmente ci ritroviamo!“.

    Nel palazzetto di Cuneo Cattaneo ha giocato molte partite da avversario, ora è arrivato il momento di farlo da biancoblù: “Vedere un palazzetto così importante di nuovo in Superlega è stupendo, giocarci lo è ancora di più… La Superlega penso sia il sogno di ogni pallavolista e io me lo voglio godere al 100% aiutando la squadra con tutte le mie forze!“.

    (conte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone confermato a Cisterna: “I nuovi arrivi? La società sta facendo scelte ponderate”

    Daniele Mazzone continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley, diventando uno dei giocatori con più presenze nella storia del club. Il centrale piemontese, classe 1992, ha infatti fatto parte anche del primo storico anno del sodalizio pontino in Superlega Credem Banca, ormai tre stagioni fa, diventando con il tempo uno degli elementi più rappresentativi del Cisterna Volley.

    La prossima sarà per lui la tredicesima stagione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, un traguardo che conferma il suo status di veterano nel nostro campionato. Con Cisterna, Mazzone disputerà il suo secondo ciclo più lungo dopo quello a Modena, dove ha militato per cinque stagioni, conquistando anche una Supercoppa Italiana nel 2018.

    Con i suoi 209 cm d’altezza e una carriera da protagonista nei palazzetti italiani, Mazzone rappresenta un punto di riferimento tecnico e umano per il gruppo guidato da coach Morato. Dopo essere stato un punto di riferimento nell’ultimo biennio, con 42 partite disputate, il centrale del Cisterna Volley è pronto a raggiungere nuovi obiettivi, dopo aver tagliato il traguardo dei 1500 punti in Superlega nell’ultima stagione. 

    “Il fatto che questa sia la mia terza stagione qui significa che da entrambe le parti c’è soddisfazione e voglia di proseguire insieme – racconta Daniele Mazzone – . Evidentemente il club ha apprezzato ciò che ho dato in questi due anni, e io, dal canto mio, sento di avere ancora molto da offrire, sia alla squadra e al nostro pubblico, che alla mia carriera. Anche per la stagione che ci aspetta ripartirò con rinnovate ambizioni”.

    “Dal punto di vista personale mi sono sempre trovato molto bene. Due anni fa ho sposato un progetto nuovo, trovando una società seria, ben organizzata, con obiettivi realistici. E questo per me fa la differenza: in tutte le squadre in cui ho giocato — dalle più titolate a quelle in rampa di lancio — ci sono stati momenti di difficoltà. Qui però ho visto una gestione lucida sotto tutti i punti di vista, una visione generale che mi ha sempre messo nelle condizioni di dare il meglio in campo. A Cisterna si mantiene un equilibrio, e questo è un valore raro”.

    Guardando al futuro, il centrale classe ‘92  è consapevole che la prossima sarà una stagione diversa, piena di sfide: “Il livello del campionato si alza ogni anno e anche per noi sarà importante ritrovarci come gruppo. Alcuni compagni sono partiti, altri sono arrivati con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Ogni squadra ha bisogno di rinnovarsi, e credo che le scelte fatte siano state ponderate. Io ho scelto di restare perché credo fortemente in questo progetto: ora starà a noi confermare quanto fatto e, se possibile, riuscire a fare un ulteriore passo in avanti.”

    Un ruolo chiave sarà anche quello dell’inserimento dei nuovi, in particolare di chi vivrà le prime esperienze da titolare in Superlega: “Ci saranno ragazzi con meno esperienza — non meno talento, sia chiaro — e sarà importante aiutarli nei momenti chiave. L’importante all’inizio sarà fare punti per la salvezza, per avere la tranquillità di poter fare anche qualcosa in più. Poi, come sempre, sarà il campo a dire fin dove potremo spingerci”. 

    Infine, Mazzone sottolinea un aspetto che ritiene decisivo nel suo legame con Cisterna: “Quello che mi ha colpito di più, e che apprezzo ancora oggi, è la serenità dell’ambiente. In altre squadre bastava una sconfitta per vivere un clima pesante. Qui, invece, si lavora con equilibrio, con la giusta consapevolezza e senza eccessi, né dopo una vittoria né dopo una sconfitta. Dopo tanti anni in questo campionato, sento di poter essere utile anche fuori dal campo per la squadra: trasmettere la mia esperienza nei momenti difficili, dentro la partita e nel corso della stagione, è un contributo che voglio dare con entusiasmo.”

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO