consigliato per te

  • in

    Parma conferma in banda l’ex ‘nuotatore’ Ferraguti: “Coach Codeluppi mi aiuterà a crescere ancora”

    Di Redazione La WiMORE Volley Parma annuncia la conferma dello schiacciatore Fabrizio Ferraguti, che nella passata stagione, al debutto assoluto in categoria, è stata una delle note più liete in Serie B in cui ha trovato maggior spazio, soprattutto, nel girone di ritorno. Nato il 13 aprile 1995 a Modena ma da sempre residente a Parma, Ferraguti era una grande promessa del nuoto a livello giovanile e nel 2014 riuscì ad aggiudicarsi la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 mista ai Campionati Italiani Juniores, oltre al quarto posto nella prova individuale dei 100 dorso. Poi nel 2016 il passaggio al volley tra le fila dell’Eureka in C, seguito dalle esperienze all’Energy, ancora all’Eureka e all’Audax prima della chiamata in cadetteria dove ha mostrato in pieno le sue impressionanti doti atletiche e fisiche che gli sono valse l’ulteriore salto in A3. “Quello che provo è felicità, orgoglio e anche responsabilità perché rappresenteremo la città di Parma e questo ci obbliga moralmente a dare qualcosa in più”.  Cos’hai imparato nella scorsa stagione?  “La scorsa stagione mi è servita parecchio dal punto di vista dell’esperienza, i miei compagni di squadra che vantavano carriere di tutto rispetto mi hanno insegnato tanto. Mi sono messo a disposizione della squadra quando c’è stato bisogno e sono contento del mio rendimento”.  Dove ti senti di poter ancora migliorare?  “Sicuramente posso crescere a livello tecnico, tra attacco, ricezione e battuta i margini ci sono ovunque anche se non nella stessa misura”.  Quali sono le aspettative per il prossimo campionato?  “Mi auguro di continuare la crescita sotto l’aspetto tecnico, penso che il tecnico Codeluppi sia la persona giusta per aiutarmi a compiere il salto di qualità”.  E la squadra dove vuole arrivare?  “Sono scaramantico e dico che dobbiamo puntare alla salvezza poi tutto quello che verrà in più sarà tanto di guadagnato”.  Che promessa intendi fare ai tifosi?  “Già lo scorso anno la società ha lavorato benissimo ricevendo un ottimo riscontro in termini di pubblico. Noi cercheremo di fare ancora meglio sul campo per portare sempre più tifosi al PalaRaschi”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Pedro Jukoski è il nuovo regista di Castellana Grotte

    Di Redazione Sarà il brasiliano Pedro Jukoski il nuovo palleggiatore della New Mater Volley Castellana Grotte per il prossimo campionato di Serie A2 Credem. Ad annunciarlo ufficialmente i vertici societari del club gialloblù, il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori. Palleggiatore nato a Maringà, nello stato di Paranà, classe 1995 (compirà 27 anni il prossimo 24 settembre), alto 193 cm, Jukoski arriva dal massimo campionato spagnolo, torneo in cui ha giocato gli ultimi due anni con Barça Voleibol (nel 2020-2021) e Pamesa Teruel Voleibol (nel 2021-2022). In carriera ha avuto anche esperienze in Francia (al Saint Quentin, sempre nel 2020-2021), di nuovo in Spagna al Manacor e ancora al Teruel nel 2019-2020, con la conquista di una Supercopa e di Copa del Rey, oltre che del titolo di miglior palleggiatore della Superliga e della coppa stessa. In patria ha giocato tra le altre con Sesc RJ, Funvic Taubaté e Volei Canoas. Con la nazionale del suo Paese, ha vinto nel 2015 la Pan American Cup Under 21 e due volte il Campionato Sudamericano, oltre a partecipare ad inizio estate ad uno stage con la seleçao di Renan dal Zotto. Figlio d’arte di Paulao Silva (medaglia d’oro alle Olimpiadi nel 1992 con la Selecao), Pedro Jukoski, che giocherà da comunitario in virtù del doppio passaporto italiano e brasiliano, sarà così a disposizione di coach Jorge Cannestracci e andrà a formare una diagonale tutta verdeoro con il riconfermato Theo Lopes. I due si aggiungono alle conferme di Tiozzo in banda e Presta al centro e all’arrivo già annunciato del libero Marchisio. “Per me sarà un grande onore e piacere far parte di una società importante come è la New Mater Castellana Grotte – ha commentato lo stesso Pedro Jukoski, impegnato nella sua Florianopolis tra un po’ di vacanze e le lezioni di italiano –. Non vedo l’ora di conoscere la città e i tifosi, che so essere particolarmente innamorati del volley. Sono molto contento e motivato nell’iniziare questa nuova stagione e nell’iniziare a lavorare insieme a tutti i miei compagni di squadra. Ci vediamo presto in Italia!“. “Su Pedro abbiamo avuto ottime referenze e abbiamo avuto modo di visionarlo diverse volte assieme allo staff tecnico – ha commentato il ds De Mori –chiaramente sappiamo bene che il campionato italiano sarà una nuova realtà per lui, ma confidiamo allo stesso tempo sui suoi numeri e sulla sua capacità di ambientarsi in fretta. La presenza in squadra di Theo, che ha già avuto modo lo scorso anno di scoprire Castellana e la serie A2, lo aiuterà certamente in questo percorso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto anno a Bergamo per capitan Cargioli: “La prossima stagione? Profilo basso e pedalare”

    Di Redazione “Dare più importanza ai fatti rispetto alle parole“. Al sesto anno consecutivo a Bergamo, tra Olimpia e Agnelli Tipiesse, con quattro trofei in bacheca di cui tre alzati al cielo da capitano (due volte la Coppa Italia, altrettante la Supercoppa), Antonio Cargioli è tutto in queste parole. Diretto e convinto, quasi lapidario. Il 27enne milanese di nascita, ma dal sangue e dalle radici emiliane, non gira troppo attorno agli obiettivi: l’umiltà è il requisito basilare per guardare con fiducia al nuovo percorso. “L’annata che ci aspetta – parla Cargioli – dovrà essere all’insegna del tanto lavoro e delle poche parole: profilo basso e pedalare. Sicuramente, anche se ritengo di ottimo livello il gruppo che si sta formando, non partiamo favoriti. Questo ci potrà perciò permettere di lavorare con meno pressione, concentrati su noi stessi e sulla costruzione di un collettivo tosto. Dovremo essere bravi a mettere a fattor comune le esperienze di ognuno per creare, nel più breve tempo possibile, la giusta amalgama fra i confermati ed i nuovi arrivi. Credo che con l’impegno di tutti dovremo e potremo riuscire a creare qualcosa di molto buono“. “Il mio amore per questa città e per questi colori – aggiunge il capitano – è acclarato. Cosi come l’attaccamento alla maglia che ieri era dell’Olimpia e oggi è dell’Agnelli Tipiesse. Non me ne sono andato nei momenti difficili, non lo avrei fatto stavolta, dopo un finale di stagione così amaro che il pensiero provoca ancora tanta rabbia. Sono state e sono tante le persone che mi hanno sempre sostenuto e che continuano a farlo. Qui sono a casa. Ed è anche tanto merito della società che mi ha offerto un’altra occasione per scendere in campo con il rossoblù addosso per una nuova sfida che non vedo l’ora di vivere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reparto centrali completo per Ravenna: arriva il giovane Victorio Ceban

    Di Redazione La Consar Rcm Ravenna completa il reparto dei centrali per il campionato di Serie A2 2022-23. Dalla Vero Volley Monza, ma nell’ultima annata ha giocato a Mondovì in A2, arriva Victorio Ceban, 203 cm di altezza, nato a Ferrara il 20 novembre 2001 e cresciuto pallavolisticamente nel 4 Torri, con cui ha poi disputato due campionati di B. Un altro giovane nel giro della nazionale Under 22 che va a colorare di verde il roster costruito da Marco Bonitta, che annovera fin qui tre elementi del 2001 e cinque del 2004. “Felicissimo di far parte dell’organico di Ravenna – ammette Ceban – e di essere stato scelto per questo progetto tecnico, che reputo lungimirante, che coach Bonitta ha creato. Molti ragazzi che faranno parte della Consar li conosco bene, con alcuni ho fatto i collegiali con la nazionale, altri li ho affrontati come avversari in A2, e devo riconoscere che sono forti. La presenza di Marco, uno degli allenatori più bravi che ci siano in giro nel far crescere i giovani, è stato uno dei fattori determinanti per la mia scelta“. Un altro motivo è la voglia di riscatto che anima Ceban, anche lui incappato, come la Consar Rcm, in una retrocessione. A Mondovì Ceban ha però chiuso con un buon bilancio personale: 150 punti, con 88 attacchi vincenti, 59 muri (quarto nella classifica assoluta individuale della scorsa A2) e 3 ace. “Ho grande desiderio di rivalsa – ammette il centrale – e come me so che anche Ravenna, che non merita certo di stare in una categoria diversa dalla SuperLega, ha questo stesso sentimento. Sono convinto che ci toglieremo molte soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, terza stagione a Casciavola per Eleonora Gori

    Di Redazione

    La Pallavolo Casciavola comunica che anche nella stagione 2022/2023 la centrale Eleonora Gori vestirà la maglia rossoblù e farà parte della squadra che disputerà il campionato di Serie C.

    Gori, centrale classe 1995 e cresciuta nel Tomei Livorno. Approda alla Pallavolo Casciavola all’inizio della stagione 2019/20 e diventa subito un punto di riferimento importante nello scacchiere rossoblù, ora alla terza stagione, si può dire che Eleonora è anche una bandiera della squadra casciavolina.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Furlan torna a Conegliano per completare il reparto centrali

    Di Redazione C’è un’altra novità nel settore centrali per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: la società campione d’Italia ha ingaggiato Eleonora Furlan per completare un reparto che dovrà fare i conti, almeno nella prima parte della prossima stagione, con l’assenza per infortunio di Sarah Fahr. La giocatrice di 188 cm, nata a Ponte di Piave il 10 marzo 1995, è un prodotto del settore giovanile delll’Imoco Volley San Donà (ai tempi Volley Pool Piave) così come per Roberta Carraro, a sua volta inserita nel roster per la prossima stagione. Dopo le giovanili, Furlan passa in prima squadra a San Donà nella stagione 2010-11 in Serie B1 e dalla stagione 2012-13 in Serie B2; in quel periodo arrivano le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, con cui vince la medaglia d’argento agli Europei Under 18 del 2011. Centrale con mezzi fisici importanti, è una specialista del muro e si fa ben valere anche in attacco, doti che la portano nella stagione 2014-15 ad esordire nella pallavolo professionistica con la prima squadra dell’Imoco Volley Conegliano in Serie A1. Dopo l’apprendistato Eleonora va a farsi le ossa nella stagione successiva a Rovigo, in Serie A2, categoria dove gioca anche nelle due stagioni successive con Legnano e con il Marsala Volley. Nel 2018-19 inizia la sua parentesi con la Trentino Rosa, con cui si aggiudica la Coppa Italia di Serie A2 2019-20, anno in cui viene anche promossa e torna nella massima serie: a Trento Eleonora trova nelle stagioni successive grandi soddisfazioni entrando nell’estate 2021 anche nel giro della nazionale maggiore. Nell’ultima stagione con Trento si è segnalata ancora una volta per le sue qualità a muro, con 46 punti nel fondamentale, e si è classificata undicesima nella graduatoria dei centrali del campionato. Nella prossima stagione vestirà la maglia numero 13. “Non me l’aspettavo assolutamente – ha detto Furlan – quando ho ricevuto la chiamata da Conegliano non ci potevo credere, è stata una vera e propria sorpresa. Negli anni tante persone mi hanno chiesto se un giorno sarei tornata a giocare qui e la mia risposta è sempre stata ‘Sì, magari!’. Un’ occasione del genere l’ho un po’ vista come un treno che passa una volta sola, quindi non ho potuto rifiutare“. “Ovviamente in tutti questi anni per me è stato inevitabile seguire la squadra – racconta la centrale – anche perché, essendo trevigiana, involontariamente ho sempre tifato per la Prosecco DOC Imoco. La crescita che il club ha fatto è stato qualcosa di spettacolare, anche se già quando ero qui non avevo dubbi che una società del genere avrebbe raggiunto il livello più alto dato che da sempre ha dimostrato di avere la volontà e i mezzi per crescere“. “La pallavolo per me è sempre stata uno stimolo per crescere – continua Furlan – oltre che come atleta, anche come persona. Sono carica per questa opportunità, voglio migliorarmi e poter dare il mio contributo alla squadra e al gruppo nuovo che si dovrà creare, io sono a disposizione soprattutto in questo momento in cui purtroppo Sarah Fahr, a cui intanto faccio il mio in bocca al lupo e auguro di tornare presto, non potrà essere in campo“ Furlan conosce già almeno una delle sue nuove compagne di squadra: “Ho avuto modo di giocare con Roberta Carraro, che conosco sin dalle giovanili a San Donà. Altre invece ho avuto la fortuna di conoscerle nella mia esperienza in nazionale l’estate scorsa, conosco l’ambiente quindi non credo sarà un problema inserirmi in fretta“. Del gioco di Wolosz dice: “Ad essere sincera da avversaria non mi piace molto, soprattutto a noi centrali rende la vita molto difficile sotto rete! Ma non vedo l’ora di conoscerla e potermi confrontare con lei da compagna di squadra, sarà sicuramente molto motivante“. Un pensiero all’ambiente che la attende a Treviso: “L’unica parola che mi viene in mente per descrivere l’atmosfera al Palaverde è ” magica”. Un ambiente così in tutti questi anni non l’ho mai respirato da nessun’ altra parte e non vedo l’ora di poterlo rivivere e di incontrare di nuovo tutti i tifosi“. “Quest’estate – racconta infine la centrale – la trascorro tra allenamenti personali e tempo dedicato molto allo studio e a qualche esperienza extra volley che servirà in futuro, quando finirà la mia carriera di atleta. A livello personale nella prossima stagione a Conegliano spero di poter migliorare molto tecnicamente un po’ in tutti gli aspetti del gioco. Non ho mai avuto l’occasione di allenarmi in una squadra di così alto livello e già solo questo credo mi farà crescere molto. I risultati che otterrò saranno quelli che mi auguro aiuteranno la squadra nel provare a vincere il più possibile in questa stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è ancora la Videx Grottazzolina nel futuro di Leonardo Focosi

    Di Redazione

    Si rinnova l’intesa tra Leonardo Focosi e la Videx Grottazzolina dopo una prima, fortunata stagione in maglia gialloblu: il centrale classe 2000 resterà alla squadra marchigiana anche per il prossimo campionato di Serie A2. Focosi è forse l’atleta che ha impressionato di più nell’anno della promozione, alla corte di coach Ortenzi, per maturità e professionalità inaspettati con una carta d’identità come la sua.

    “Fin dal primo giorno Grottazzolina mi ha accolto come un figlio – ha dichiarato Leonardo Focosi –. I traguardi raggiunti quest’anno mi hanno regalato una gioia immensa ed ho accettato volentieri di proseguire questa avventura anche grazie alla serietà e all’organizzazione che la società ha mostrato a tutti i livelli. La serie A2 era un traguardo al quale ambivo e speravo con tutto me stesso di poterci finalmente arrivare. Sono consapevole del fatto che non sarà un percorso semplice, ma con la squadra che abbiamo potremo sicuramente essere competitivi e mostrarci all’altezza delle big del campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Roberto Mastrangelo affiancherà Izzo in cabina di regia

    Di Redazione È campano il nuovo palleggiatore della Cave del Sole che affiancherà Izzo, per la prossima stagione biancorossa. 188 cm, 24 anni originario di Piedimonte Matese (Caserta) Roberto Mastrangelo nelle tre stagioni passate ha giocato in serie B ad Aversa e poi con la SACS Napoli. Con Mastrangelo la formazione di coach Barbiero inizia a prender forma e si inizia a chiudere il cerchio in vista della prossima stagione a cui manca sempre poco per l’inizio ufficiale scandito del volley mercato.  “Sono molto contento di giocare a Lagonegro l’anno prossimo – spiega Mastrangelo – un ambiente che ho potuto conoscere un po’ anche negli anni passati essendo venuto ad allenarmi con la squadra quando c’è stato bisogno; ho subito capito l’ottimo organizzazione e la grande passione che spinge tutta la società”. “Poter essere allenato da coach Mario Barbiero – continua il palleggiatore – è stato sicuramente un altro fattore molto importante trattandosi di un allenatore di indiscusso livello con grande esperienza. Sarà il mio primo anno in serie A quindi sono pronto a dare il massimo per ripagare la fiducia che la società ha riposto in me”, conclude Mastrangelo .  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO