consigliato per te

  • in

    Alessia Pomili nuova centrale della Chromavis Eco DB

    Di Redazione

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto ad Alessia Pomili, centrale classe 2000 che da oggi è una giocatrice della Chromavis Eco DB e integra il roster a disposizione di coach Giorgio Bolzoni per l’avventura nel girone A di serie A2 femminile. Alta 192 centimetri, Alessia (sorella di Valentina, schiacciatrice del Sassuolo recente sfidante di Offanengo al PalaCoim) arriva in terra cremasca dopo la prima parte di stagione disputata con la maglia di Soverato, formazione calabrese pari categoria militante nel girone B.Nata il 21 ottobre 2000 a Recanati (Macerata), Alessia Pomili è originaria di Porto Potenza Picena, dove si è avvicinata al volley. Nella stagione 2017-2018 da giovanissima ha fatto parte del roster della Lardini Filottrano in A1  prima di maturare nel triennio a Jesi, con un’annata in B2 e due stagioni in B1, categoria che ha disputato anche nell’annata 2021-2022 con la maglia marchigiana della Clementina Volley.“Abbiamo colto – spiega il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – una possibilità che si è creata durante il mercato e ora inseriamo Alessia ampliando così il nostro organico. Ha fatto una buona prima parte di campionato a Soverato, trovando continuità di prestazioni e di risultati, e adesso ha la giusta voglia di mettersi in gioco con noi”.“Desideravo intraprendere una nuova strada – le parole della giocatrice – non mi aspettavo la chiamata di Offanengo ma quando si è materializzata è diventata la mia prima opzione. Mia sorella Valentina conosce Giulia Galletti (palleggiatrice della Chromavis Eco DB, ndc) e mi han parlato molto bene di questa realtà. La società è seria e attenta, per me adesso è un aspetto molto importante e sotto questo punto di vista Offanengo è una garanzia. Ho deciso di mettermi in gioco e ho voglia di dimostrare il mio valore in questa categoria. In campo a Soverato è andata bene, spero di continuare così e di fare ancora meglio. Ho anche la curiosità di confrontarmi con il girone A, sicuramente di alta qualità, e mi aspetta un’avventura impegnativa. Il mio punto forte è l’attacco con il primo tempo, mentre il fisico mi aiuta a muro”. Quindi aggiunge. “In campo ho un po’ una “sana ignoranza”, mentre fuori mi piace ridere, scherzare e aiutare le mie compagne di squadra. Tra i miei hobby, il beach volley e lo scrivere”.Nella Chromavis Eco DB, Alessia Pomili vestirà la maglia numero 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Kuzeyboru cambia allenatore: al posto di Kamil Soz c’è Mehmet Bedestenlioglu

    Di Redazione

    Salta ancora una volta la panchina del Kuzeyboru, squadra che in tre anni nel massimo campionato turco non si è mai sottratta alla “regola” del cambio di allenatore in corsa. Questa volta ad essere esonerato è Kamil Soz, che nella scorsa stagione era subentrato a Mustapha Doganci e ora cede il posto all’esperto Mehmet Bedestenlioglu. Quest’ultimo, ex coach delle nazionali giovanili turche e per un breve periodo anche della squadra seniores, aveva iniziato la stagione al PTT, dove è stato sostituito da Burhan Saik Canpolat.

    L’esonero di Soz arriva al termine di una serie di cinque sconfitte consecutive per la squadra di Aksaray, che al momento sarebbe fuori dalla zona playoff.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Ceren Kapucu in Indonesia con il Bandung BJB Tandamata

    Di Redazione

    Ha preso il via oggi in Indonesia l’edizione 2023 della Pro Liga femminile, inaugurata dalla vittoria per 3-1 del Bandung BJB Tandamata sul campo del Gresik Petrolkimia. E proprio la squadra di Bandung, campione nazionale in carica, si è aggiudicata in extremis uno dei colpi di mercato della stagione: dal campionato turco è arrivata infatti l’opposta Ceren Kapucu (meglio nota con il nome da nubile di Kestirengoz), che aveva iniziato il campionato nel Bolu. Kapucu, 29 anni, aveva già tentato l’avventura all’estero nella seconda parte della scorsa stagione con l’Osasco; in Indonesia avrà come compagna di squadra la confermata dominicana Madeline Guillen.

    Ufficializzate anche le altre straniere del campionato: il Gresik Petrolkimia schiererà come annunciato Julieta Lazcano e Bogdana Anisova, mentre nel Jakarta Popsivo Polwan giocheranno la palleggiatrice dominicana Niverka Marte e l’opposta brasiliana Franciane Richter. Il Jakarta Elektrik PLN si presenta con un’altra dominicana, Vielka Peralta, e l’azera Katerina Zhidkova (ex Casalmaggiore); nel Jakarta Pertamina troviamo, almeno per il momento, soltanto la serba Marija Zelenovic. Infine il Jakarta BIN potrà contare, come anticipato nei giorni scorsi, sulle cinesi Jin Ye e Chen Peiyan.

    (fonte: ProLiga) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in casa BSC Materials Sassuolo: ecco l’opposta Paola Martinez Vela

    Di Redazione

    È con grande piacere che la BSC Materials Sassuolo annuncia l’arrivo dell’opposta spagnola Paola Martinez Vela.

    Classe 1998 di 182 cm, Vela arriva a Sassuolo dopo aver disputato la prima parte della stagione a Cipro, con la maglia della Olimpiada Neapolis VB.

    Per il nuovo opposto biancoazzurro, quella in Italia sarà la seconda esperienza fuori dalla Spagna, dopo appunto quella a Cipro: in precedenza aveva vestito le maglie di numerose squadre iberiche, tra cui CV Tenerife La Laguna, con cui nella scorsa stagione ha vinto il Campionato spagnolo e la SuperLiga spagnola ed è arrivata seconda nella Challenge Cup vinta da Scandicci. 

    Martinez arriverà a Sassuolo domani, venerdì 6 gennaio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Potsdam si rinforza con l’innesto del libero Florien Reesink

    Di Redazione

    Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali da parte della società, ma sul sito della Bundesliga il nome di Florien Reesink è già comparso nell’elenco delle giocatrici dell’SC Potsdam: il libero olandese rinforzerà per la seconda parte della stagione la squadra tedesca, avversaria di Novara in Champions League e attuale leader del campionato (anche se reduce dalla prima sconfitta in assoluto). Fino a questo momento il Potsdam si era affidato nel ruolo alla serba Aleksandra Jedgic, con la giovanissima Sarah Stiriz (classe 2003) come alternativa.

    Per Reesink si tratterà della prima esperienza all’estero dopo una carriera vissuta interamente in Olanda, nelle ultime tre stagioni all’Apollo 8. Quest’anno la giocatrice classe 1998 era sorprendentemente ancora senza squadra, malgrado un’estate memorabile che l’ha vista disputare la VNL e i Mondiali con la sua nazionale.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: è Carlo Parisi il nuovo allenatore del Bisonte Firenze

    Di Redazione

    Adesso è ufficiale: il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Carlo Parisi, che prenderà il posto dell’esonerato Massimo Bellano. Il tecnico calabrese aveva guidato nella prima parte della stagione il Rapid Bucarest, da cui si è separato a fine 2022; oggi ha firmato a Palazzo Wanny l’accordo con la società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo e ha poi diretto il suo primo allenamento con la squadra. La sua ultima esperienza italiana risaliva alla stagione 2020-2021 con Casalmaggiore, mentre lo scorso anno aveva guidato l’Olympiacos Pireo in Grecia.

    Parisi si avvarrà della collaborazione dell’attuale staff tecnico della squadra; il suo debutto, per uno scherzo del calendario, sarà proprio contro la E-Work Busto Arsizio, la squadra che lo ha consacrato nel mondo del volley e con cui ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e due Coppa Cev.

    “La trattativa con Il Bisonte è stata velocissima – spiega Parisi – e nel giro di 48 ore si è concretizzata: in Romania si era creata una situazione difficile dal punto di vista lavorativo, quando ci siamo parlati ho capito che la società era orientata a cambiare e non c’erano le condizioni per continuare. Nel giro di due giorni mi è arrivata questa opportunità da Firenze, e siccome ero già stato a vicino a Il Bisonte un paio di anni fa non ci ho pensato tanto, ho deciso e adesso sono qua, e penso che sia la soluzione giusta per tutti“.

    “Quando c’è un cambio in corsa bisogna sempre avere la pazienza di capire quale situazione devi affrontare, a livello di squadra e non solo – commenta il tecnico calabrese – ci sono tante cose da valutare, però la base di partenza è buona e soprattutto la società è ben organizzata, con un palazzetto di proprietà. La qualità del lavoro è di alto livello, dovrò solo capire bene la squadra, visto che ho allenato solo Lotti a Busto e Kosareva a Casalmaggiore, mentre altre le ho affrontate da avversarie e altre ancora non le ho mai viste. Ho bisogno di stare con le ragazze in palestra e di entrare in sintonia il prima possibile con tutte, poi nel quotidiano ci conosceremo meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Vasilantonaki, sorella di Anthi, avrà la grande occasione al Panathinaikos

    Di Redazione

    La sua carriera fino a oggi è stata decisamente in ombra rispetto a quella della sorella Anthi, opposta e schiacciatrice con lunghi trascorsi nel campionato italiano, attualmente al Galatasaray. Ora però Sofia Vasilantonaki, classe 1999 e a sua volta impegnata nel ruolo di opposta, ha di fronte a sé l’occasione della svolta: a ingaggiarla per la seconda parte della stagione è stato infatti l’ambizioso Panathinaikos, attualmente quarto nel campionato ellenico e ancora in corsa anche in Challenge Cup, dove sarà avversario di Chieri negli ottavi.

    Per Vasilantonaki, che alle spalle ha anche una stagione negli USA alla Florida International University, si tratta del ritorno nella massima serie dopo tre stagioni: aveva debuttato nel 2019-2020 con l’Ilisiakos, prima delle esperienze in seconda serie al Korinthos e, nelle ultime due stagioni, al Panionios.

    (fonte: Panathinaikos 1908) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva da Portorico la nuova regista di Perugia: ecco Raymariely Santos

    Di Redazione

    Arriva dai Caraibi la nuova regista della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, classe 1992 Raymariely Santos, con i suoi 183 cm si propone anche come valido elemento per il fondamentale del muro.

    Muove i primi passi nella pallavolo nei vari club giovanili portoricani fino al trasferimento negli states per motivi di studio nel 2010, anno in cui inizia la sua avventura nella prima divisione NCAA con Arkansas. Nel 2014 terminati gli studi torna a Porto Rico chiamata ad unirsi alle Leonas de Ponce arrivando a disputare la finale scudetto. Nella Stagione 2014-2015 vola in Spagna al Murcia per poi tornare dalle Leona de Ponce nella stagione seguente. Un’altra avventura all’estero nel 2016 con la formazione kazaka dell’Altay con cui conquista il primo posto di Campionato. Nel 2017 torna nuovamente a Porto Rico con le Indias de Mayaguez e conquista il riconoscimento di miglior palleggiatrice del torneo e viene inserita nell’All-Stars Team.

    La stagione 2018-2019 porta Raymariely in Francia al ASPTT Mulhouse, l’anno successivo resta sempre nel campionato transalpino ma passa al Venelles e vince la Coppa di Francia. La stagione 2020-2021 cede alle lusinghe elleniche e vola a Santorini per giocare nell’AO Thiras lì conosce anche coach Matteo Freschi, terminata l’avventura nel campionato greco nel 2021 torna dalle Leonesse di Ponce.

    La stagione 2021-2022 è quella da incorniciare, prima partecipa alla neonata lega professionistica statunitense Athletes Unlimited vincendo la medaglia d’oro, poi al termine torna a Porto Rico e con le Pinkin de Corozal  vince lo scudetto, conquista il titolo di miglior palleggiatrice e quello di MVP delle finali.

    A livello nazionale fa parte delle selezionate dal 2008 quando come capitano della selezione U-18 partecipa al campionato nordamericano, l’anno seguente debutta anche con la selezione seniores conquistando il secondo posto al campionato nordamericano del 2009. Nel 2017 conquista il bronzo sia alla Coppa Panamericana che ai Giochi centramericani e caraibici, torna poi sul terzo gradino del podio nel 2022 con la Challenger Cup ed alla Final-Six della Coppa Panamericana.

    Le prime parole di Raymariely Santos sul suo arrivo in maglietta nera: “Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno. Seguo il Perugia da alcuni anni e ho visto la crescita del club e quello che ha fatto. Sono molto entusiasta di questa opportunità e non vedo l’ora di incontrare già tutti, non vedo l’ora di scoprire la città e di conoscere meglio la cultura italiana. Ho degli ottimi amici in Italia e sono entusiasta di condividere questa esperienza con loro. Sono qui per aiutare la squadra e le mie compagne ad avere successo e lottare fino alla fine. Sarà difficile ma è emozionante giocare in piazze importanti e di alto livello come quelle del Campionato Italiano. Nella seconda parte della stagione possiamo realizzare tanto insieme e lavoreremo sodo fino alla fine“.

    PalmaresClubLega Portoricana: 1 Oro (2021/2022), 1 Argento (2013/2014), 2 Bronzo (2015/2016, 2016/2017)Campionato Francese: 1 Bronzo (2018/2019)Coppa di Francia: 1 Oro (2019/2020), 1 Bronzo (2018/2019)Lega Kazaka: 1 Oro (2015/2016)Coppa di Grecia: 1 Argento (2020/2021)Athletes Unlimited U.S. Pro League: 1 Oro (2021/2022)

    NazionaleCoppa Panamericana: 1 Bronzo (2017)Campionato NORCECA: 1 Argento (2009)Challenger Cup: 1 Bronzo (2022)Final-Six di Coppa Panamericana: 1 Bronzo (2022)Giochi Centroamericani e Caraibici: 1 Bronzo (2018)

    Premi IndividualiMiglior palleggiatrice della Lega Portoricana: 2 (2016/2017, 2021/2022)MVP delle Finali della Lega Portoricana: 1 (2022)All-Star Team Lega Portoricana: 2 (2017, 2022)Miglior palleggiatrice della Coppa di Grecia: 1 (2020/2021)Miglior palleggiatrice NORCECA Challenger Cup: 1 (2018)MVP della Lega Kazaka: 1 (2016/2017)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO