consigliato per te

  • in

    Frigerio nuova centrale della Sigel Marsala: “È stata una scelta difficile, ma poi…”

    Di Redazione È la classe 2002 Matilde Frigerio una tra le nuove centrali della Sigel Marsala. Frigerio, alta 183 cm, considerata un buon prospetto per il futuro si è affacciata alla serie A nella scorsa stagione. Su lei ha buttato un occhio la S.lle Ramonda IPAG Montecchio dopo il completamento del percorso giovanile all’Agil Igor Novara, con la quale ottiene una promozione in B1 ed una in A2. Punto fermo delle castellane nell’unico anno al PalaCollodi, Frigerio si è saputa conquistare per distacco a suon di superbe prestazioni la titolarità. La centrale di Cantú (Como) è specializzata sul fondamentale del primo tempo, ovvero una palla attaccata, venendo da una breve rincorsa, servita vicino all’alzata del palleggiatore. Mostra del sangue freddo e denota una certa sicurezza quando è incaricata del primo fondamentale d’attacco riconosciuto nel volley, cioè il servizio, è comunque autocosciente del fatto che dovrà in questi anni muovere passi significativi alla voce “muro”, essenziale per le probabilità di successo per la carriera di una centrale. Ora la prosecuzione della carriera a Marsala, venendo a raccogliere il “testimone” lasciato dalla collega, ex giovanili di Novara come Matilde e comasca pure ella, Sveva Parini. La nuova centrale della Sigel Marsala Matilde Frigerio, vent’anni compiuti, si appresta al suo secondo anno di fila in cadetteria, dopo averla calcata per la prima volta a Montecchio Maggiore nel vicentino:“É stata una scelta difficile accettare la destinazione di Marsala per via della distanza geografica da casa mia. Inizialmente, la principale preoccupazione era dovermi spostare a giocare a tantissimi chilometri dal mio luogo di origine. Ho sciolto la riserva ed eccomi qui. Invece nessun dubbio, essendomi informata bene sul loro conto, nutrivo nei riguardi della Società e dell’allenatore, i quali mi ispirano fiducia e, stando a quello che affermano terze persone, possiedono buone referenze“.Confidenti possa trovarsi bene nella sua nuova città lavorativa, la serie A al Meridione sarà una esperienza da vivere tutta d’un fiato per Matilde Frigerio, sesta giocatrice ad essere ufficializzata dal mercato della Sigel Marsala. La scheda: I primi passi nella pallavolo li muove grazie alla Gs Montesolaro, una piccola società locale. Dopo soli due anni arriva la chiamata di Orago Volley, una società con cui ha raggiunto obiettivi importanti vincendo gli scudetti italiani categoria Under 14 e Under 16. Qui le sono state insegnate le basi e assegnato il ruolo che tuttora ricopre. Poi Novara, all’Agil Igor Volley, la sua prima esperienza lontano da casa. In tre anni complessivi gioca il primo anno in B2 ottenendo subito la promozione in B1 e le restanti due stagioni in B1 allenata da coach Matteo Ingratta, con l’ultima culminata con la conquista della A2 (battuta nello spareggio promozione Ares Flv Cerignola, ndr). Partecipa con la maglia di Novara a due finali nazionali Under 18, giocando al suo primo anno piemontese, 2019/2020, la finalissima 1°e 2° posto perdendola con avversario il Volleyrò CdPazzi, mentre l’anno seguente l’avventura è terminata ai Quarti di Finale dopo uno sfortunato tie-break contro l’Imoco Conegliano. Quindi il passaggio alla S.lle Ramonda IPAG Montecchio per l’annata di serie A2 2021/2022 con la quale raggiunge un piazzamento PlayOff, uscendo di scena assieme alla squadra agli Ottavi di Finale contro Futura Volley Giovani Busto Arsizio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo dell’Aurispa Libellula, da Santa Croce arriva lo schiacciatore Alessio Ferrini

    Di Redazione Arriva dalla Serie A2 il nuovo rinforzo per Aurispa Libellula, si tratta dello schiacciatore Alessio Ferrini che il Ds Antonio Scarascia ha pescato dal campionato di Serie A2 tra i Lupi di Santa Croce. Ferrini, classe 1995, alto 197 cm ed originario di Velletri, è forte in attacco (sfruttando i suoi centimetri) e si disimpegna bene anche in ricezione. Il nuovo posto quattro di Aurispa Libellula cresce pallavolisticamente proprio nelle giovanili della sua città, per poi fare l’esordio in prima squadra nel campionato di Serie B nel 2013. A parte una parentesi in A2 con Ortona, prosegue il suo percorso di crescita militando in diverse squadre di B, come Pallavolo Jolly Cinquefrondi, Folgore Massa, Sabaudia (dove ottiene la promozione in A3) e Civita Castellana. Quindi arriva la svolta nella stagione 2020/21, quando giunge la chiamata da Mondovì in A2 dove mette in mostra le sue ottime qualità che gli valgono l’approdo a Santa Croce, dove ha disputato l’ultimo campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la ErmGroup San Giustino c’è l’opposto Keyvan Karimi

    Di Redazione È un giovane promettente il secondo opposto ingaggiato dalla ErmGroup San Giustino per la stagione agonistica 2022-23. Si chiama Keyvan Karimi e viene da una famiglia di origine iraniana ma è italianissimo: nato nel 2004 ad Atripalda, in provincia di Avellino, l’attaccante alto 192 cm è cresciuto nella Union Volley Caserta, poi il passaggio nelle giovanili di Atripalda e Marcianise, dove ha giocato titolare nella squadra Under 19. Nella passata stagione, di nuovo a Caserta, è stato impegnato su più fronti: Serie C, Under 19 e Under 17. Oggi la chiamata della Pallavolo San Giustino per spiccare il salto di qualità: “Una bella gratifica per me – ha dichiarato Karimi – che per la prima volta lascio la mia regione, la Campania, per affrontare una nuova esperienza di vita, non soltanto sportiva. Inutile dire che mi sento motivato e onorato di far parte dell’organico di una società che sta attendendo l’ufficialità della partecipazione alla Serie A3“. Come giocatore il nuovo opposto della squadra umbra si descrive così: “Dal punto di vista fisico, sono dotato di una buona elevazione, che mi consente sia di stendere il braccio sulla battuta al salto, sia di alzare il muro sotto rete“. Keyvan Karimi porterà sulla maglia biancazzurra il numero 6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Compagnoni passa da Brugherio a Santa Croce: “Onorato di vestire questa maglia”

    Di Redazione La rosa della Kemas Lamipel 2022-23 si arricchisce di una nuova importante pedina. Mirco Compagnoni, centrale mantovano classe 2003, 202 cm di altezza, arriva dalla Gamma Chimica Brugherio, A3, ed ha alle spalle una stagione piena di successi e riconoscimenti in ambito giovanile. Cresciuto a Castiglion delle Stiviere, è stato notato ed arruolato nella cantera milanese, dividendo il proprio percorso di qualificazione tra Brugherio e Milano, sponda Power Volley.“Ho iniziato a giocare nella squadra del mio paese, con coach Enzo Valdo che è un ex allenatore di Santa Croce. Dalla stagione 2019-20 ho giocato nelle giovanili della Power Volley Milano in collaborazione con i Diavoli Rosa facendo serie B e Under 19. Nel 2020-21 ho esordito in A3 con Brugherio, giocando anche in serie B e under 19. Lo scorso anno ho disputato ancora la A3, più Under 19 e Junior League. E’ stato un percorso pieno di soddisfazioni: ho vinto il torneo Cornacchia World Cup, mi sono laureato campione regionale Under 19 e vice campione d’Italia della stessa categoria. Ciliegina sulla torta, ho vinto la Del Monte Junior League. All’inizio della stagione appena conclusa sono andato a Nizza ed a Ginevra, per i tornei prestagionali, con la Power Volley Milano”.“La stagione passata è stata molto impegnativa in quanto eravamo una squadra giovane, con poca esperienza in A3, ma vi assicuro che abbiamo lottato al massimo fino all’ultimo set”.“La proposta di S. Croce è arrivata inaspettata al tempo delle finali nazionali; la passione e dedizione che ho visto nel gruppo squadra dei “Lupi” che ho incontrato, mi hanno fatto decidere. Sono onorato di vestire la maglia biancorossa”.“Lo staff è molto cortese e disponibile, sempre pronto a dare il massimo per il bene di noi giocatori. Il progetto comprende molti giovani e questo è un’ottima cosa. Far parte dei Lupi è un onore. Sarà un percorso lungo ma con una società come questa sarà perfetto per le mie esigenze. Un saluto anche ai tifosi!! Ci vediamo presto in palazzetto per dare spettacolo e goderci una stagione insieme!! Forza Lupi !!”CARRIERA2021-2022, Gamma Chimica Brugherio A32020-2021, Gamma Chimica Brugherio A32019-2020, Power Volley Milano B2018-2019, Castiglion delle Stiviere giov. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Beltrami torna alle origini: sarà l’opposto della WiMORE Volley Parma

    Di Redazione Torna alla base l’opposto Matteo Beltrami: parmigiano di nascita e cresciuto nelle giovanili dell’Energy, il giocatore classe 1997 vestirà nuovamente la maglia della WiMORE Volley Parma in Serie A3, dopo sei anni di lontananza tra Serie A2 e B. Proprio in quest’ultima categoria, lo scorso anno, è stato avversario dei ducali con la maglia di Viadana, realizzando ben 49 punti tra andata e ritorno (30 al PalaRaschi). Beltrami, a inizio carriera, esordì in Serie C con la maglia dell’Energy prima di trasferirsi nel 2016 al Club Italia, in A2, e da lì vivere altre esperienze significative sempre nella stessa categoria tra Taviano e Piacenza, dove nel 2018-19 ottenne la promozione in SuperLega. Nell’estate di quell’anno il passaggio in B a Busseto sotto la guida di coach Codeluppi, che ora ritroverà a Parma, poi l’esaltante stagione di Garlasco culminata nel salto in A3 e, infine, l’ultima avventura a Viadana, impreziosita dall’accesso ai play off. Ora il rientro a casa, a distanza di sei anni, che riempie di emozioni l’opposto: “È un ritorno alle origini, torno dove tutto è iniziato. Mi ha fatto un effetto strano giocare lo scorso marzo al PalaRaschi e so che ritroverò un ambiente genuino che mi stimola molto“. Un campionato che si preannuncia insidioso per Parma: “Tutte le squadre in Serie A sono competitive e daranno il massimo, bisognerà essere bravi a rimanere sempre in partita con la testa e continuare a fare il proprio gioco“. Beltrami è reduce da due stagioni positive in Serie B: “Quest’anno è andata bene, e anche nelle due sfide con Parma credo di aver fatto una bella figura. Non so se si potesse fare di più, ma l’obiettivo dei play off è stato centrato, anche se poi è mancata la ciliegina sulla torta. A Garlasco c’era un gruppo magico, avevamo l’ambizione di salire e, nonostante la situazione difficile legata al Covid, abbiamo creato una grandissima squadra, che è fondamentale se si vuole puntare in alto“. Sull’allenatore Codeluppi l’opposto aggiunge: “È una persona seria e preparata, che ci mette il cuore e cura ogni minimo dettaglio in allenamento. Lavora tanto sulla tecnica, a me personalmente sarà molto d’aiuto e a Busseto mi ero trovato bene con lui“. Infine una promessa a squadra e tifosi: “Ci metterò impegno, voglia di fare, di migliorarmi e, soprattutto, di aiutare i miei compagni. Starà a noi coinvolgere i tifosi e farli divertire durante le partite, piano piano e settimana dopo settimana cercheremo di appassionarli sempre di più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altre due new entry (entrambe 2004) per Talmassons: la schiacciatrice Trampus e l’opposta Tognini

    Di Redazione Sarà un roster profondamente rinnovato quello con cui Talmassons affronterà il prossimo campionato di A2. La società ha sposato una linea verde, e anche gli ultimi due acquisti rientrano in quest’ottica: si tratta della schiacciatrice triestina Alice Trampus (in foto), 193 centimetri, ex Club Italia e fresca vincitrice del titolo nazionale Under 18 con Conegliano, e dell’opposto Elisa Tognini, 186 centimetri, entrambe classe 2004. “Elisa e Alice – commenta il ds Gianni De Paoli sulle colonne del Messaggero Veneto – insieme a Campagnolo (2004), Michelini (1999), Chidera e Costantini (2003) sono i giovani talenti che vogliamo valorizzare. Con due Serie A in regione dobbiamo riuscire a trattenere i nostri talenti e farli crescere qui. Va in questa direzione infatti il progetto di collaborazione che stiamo perfezionando con l’Eurovolley School Trieste e con il Blu Team Pavia di Udine che porterà a Talmassons una squadra under 18 che disputerà anche un campionato di B o C”. LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Cioffi, fedelissimo di Bergamo: “Il legame è sempre più solido”

    Di Redazione Un simbolo di fedeltà ai colori dell’Agnelli Tipiesse Bergamo che si rinnova anche per il prossimo anno: Massimiliano Cioffi sarà per la nona stagione un giocatore della squadra rossoblu. Milanese di nascita, ormai adottato da Bergamo per ragioni di militanza, il centrale compirà 30 anni il prossimo 24 luglio; nelle ultime undici stagioni, le sole due “deviazioni di percorso”, peraltro decisamente proficue, sono state in A3 a San Donà e Tuscania (dal 2019 al 2021). Esperienze che, nella scorsa estate, hanno riconsegnato all’Agnelli Tipiesse un giocatore ancor più affidabile che si è ritagliato egregiamente il suo spazio. Ed ha pure conquistato il primo trofeo della carriera, la Del Monte Supercoppa. “Fa quasi impressione – commenta Cioffi – pensare ad un numero di stagioni così alto. Eppure, tra Olimpia e Agnelli Tipiesse, il mio legame con la società e la città è diventato ogni giorno più solido. Sono felicissimo di proseguire la mia avventura con coach Graziosi, che ringrazio per la fiducia rinnovata“. Anche il prossimo anno ci sarà da lottare per il posto, ma la cosa non dispiace al centrale: “Essere nel reparto con Cargioli e Larizza mi ha permesso di lavorare tanto e bene, facendomi trovare pronto quando si sono presentate le opportunità. Specie quando, purtroppo, è arrivato l’infortunio di Jacopo. Sono soddisfatto del mio rendimento, pur consapevole che quest’anno dovrò fare ancora meglio. E sarà un piacere ritrovare Igor Jovanovic“. Purtroppo per lui, anche Cioffi ha dovuto fare i conti con un infortunio nel periodo decisivo della stagione: “Il mio stop è arrivato nel momento peggiore. Una sofferenza non solo fisica (caviglia ko, n.d.r.), ma anche perché non ho potuto aiutare in alcun modo la squadra ed i compagni nella fase determinante. Vorrà dire che terremo questa rabbia agonistica come credito per il prossimo futuro” conclude il giocatore dell’Agnelli Tipiesse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quasi dieci anni Monetti torna a Monselice: “Lusingato dalla chiamata”

    Di Redazione Un gradito ritorno in casa Tmb Monselice che accoglie quindi Enrico Monetti, schiacciatore, classe 1993. Enrico ha giocato con Monselice nella stagione 2013/2014 arrivato giovanissimo ma già dotato di grande salto e potenza in attacco. L’ultima stagione Monetti l’ha giocata a Massanzago, l’altra formazione padovana che si è giocata la promozione in A3 ma sconfitta dal Gabbiano Mantova. “Ho accettato Monselice perché conosco bene l’ambiente e so che mi troverò sicuramente a mio agio. Ho giocato qui quasi dieci anni fa dove ho stretto importanti amicizie che durano ancora e mai avrei pensato di giocare con i miei amici in un campionato cosi importante. Sono stato da subito lusingato quando ho ricevuto la prima telefonata – conclude Monetti –  con la speranza che il tutto si concretizzasse in fretta. Sono come molti alla prima esperienza in A3 e questo mi carica molto rendendomi felice dentro”. Gli fa da eco coach Cicorella: ”Conosco Enrico soprattutto da avversario avendolo spesso incrociato in questi 5 anni e lo inseguiamo da almeno due anni , perché le sue caratteristiche arricchiscono di elementi tecnici di cui abbiamo bisogno la batteria degli schiacciatori. Ha già avuto una esperienza in B1 a Monselice e ha lasciato nell’ambiente un ottimo ricordo e quindi non avrà problemi di adattamento. Conto sulla sua determinazione e voglia di lasciarsi alle spalle il passato recente, e ricominciare nella nostra famiglia , per giocarsi questa grande chance in serie A3″. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO