consigliato per te

  • in

    Ravenna conferma il libero Goi e ufficializza il resto dello staff tecnico

    Di Redazione Sarà ancora Riccardo Goi il libero titolare della Consar Rcm nel prossimo campionato di A2. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede di R.C.M. Costruzioni del gruppo Rainone, che per la seconda stagione affianca il Consar nella sponsorizzazione della squadra. Per Goi sarà l’ottava annata con la maglia di Ravenna, “ed è quello che volevo sia perché ho desiderio di riscattare l’annata scorsa – ha detto il libero – sia perché sta per partire un progetto interessante. La prima telefonata con Marco Bonitta è stata proprio per capire se c’era una veduta comune su questo nuovo progetto e sui precisi obiettivi tecnici legati ad esso. C’è piena sintonia e da parte mia grande e immutato entusiasmo, oltre al piacere di ritrovare Marco e di tornare a lavorare con lui. E’ un valore aggiunto. E poi sento una responsabilità in più: aiutare i tanti ragazzi del nuovo organico a crescere, a saper superare i momenti di difficoltà che potrebbero incontrare in una stagione comunque lunga e a sfruttare al meglio le loro potenzialità e qualità. Molti di questi li conosco: sono ragazzi che hanno grandi basi morali e umane, doti tecniche importanti e una grande applicazione nel lavoro quotidiano: dovranno essere un punto di partenza importante per disputare una buona stagione”. La conferenza stampa è stata l’occasione per fare il punto della situazione della squadra, pressochè completata (manca il secondo libero), a poco più di un mese dal raduno fissato per domenica 21 agosto. La prima fase del lavoro sarà gestita dallo staff tecnico che in questa annata sportiva affiancherà Bonitta, impegnato fino al 10 settembre con la nazionale slovena femminile: come secondo allenatore ci sarà Francesco Guarnieri, che rientra a Ravenna dopo due annate a Vibo, e come terzo coach torna a Ravenna Matteo Bologna dopo l’esperienza nel massimo campionato maschile in Polonia. Nel ruolo di scoutman è stato richiamato Patrick Bandini mentre restano confermati Simone Ade (preparatore atletico) e Stefano Bandini (fisioterapista). La prima amichevole sarà giocata il 17 settembre mentre il campionato di A2 prenderà il via il 9 ottobre. Giovedì 21 luglio, nel corso della giornata conclusiva di Volley Mercato, la Lega Pallavolo renderà noto il calendario del campionato, che vede al via 14 formazioni. Marco Bonitta, ds e coach della Consar Rcm, ha voluto sottolineare come siano state rispettate le linee guida imposte dalla società: “E’ stata costruita una squadra giovane, territoriale, di prospettiva, che possa portare avanti il progetto a medio-lungo termine. La crescita di qualcuno ci permetterà in futuro di fare qualche volo pindarico rispetto all’obiettivo di questa annata, che dobbiamo ancora definire. La presenza di due stranieri alzerà inevitabilmente il livello della A2 che già adesso presenta tre-quattro squadre di gran lunga superiori alle altre e non propone formazioni deboli. Credo che saremo l’unica squadra senza stranieri in organico e una delle più giovani del campionato e con la giusta esperienza in due ruoli chiave come quello dell’alzatore e del libero. Non abbiamo stranieri ma credo che abbiamo i migliori giovani italiani. Sono convinto che il loro livello sia molto alto”. Matteo Rossi, presidente della società e vicepresidente del gruppo Consar, ha voluto porre l’accento su due aspetti: da un lato, l’importanza della “vicinanza alla squadra di due realtà come Consar e R.C.M. che permettono di dare sostanza a questo progetto, che probabilmente non ci permetterà di ottenere subito grandissimi risultati, ma consentirà a tutti di divertirsi al palazzetto e di osservare una squadra equilibrata dal punto di vista tecnico”. Dall’altro lato, Rossi ha parlato dei “valori del territorio, espressi dall’organico e da tutte le componenti che supportano questo progetto, a cominciare dai tifosi, che hanno dimostrato di essere sempre presenti e vicini, e ai volontari, il cui lavoro è fondamentale. Ringrazio entrambe le componenti”. E la vicinanza, l’attaccamento e la presenza dei tifosi accanto alla squadra anche in un’annata come quella passata che non ha regalato soddisfazioni, è l’elemento che ha colpito R.C.M. Costruzionidel gruppo Rainone nel suo primo anno di vicinanza alla pallavolo maschile ravennate, come conferma il responsabile della comunicazione Giancarlo Frasca. “Ci siamo subito accorti della grande passione di questa piazza, di come questa città ami particolarmente la pallavolo e come la vive e l’ha vissuta. La stagione passata può essere sembrata mortificante ma i tifosi sono comunque rimasti vicini. Adesso viene proposto loro un progetto che ha basi solide per quanto riguarda l’aspetto tecnico, che punta sui giovani e sul territorio, con una squadra che vuole divertirsi e far divertire e mantenere vivo l’entusiasmo che si respira in questa piazza. Crediamo, con questo progetto, di far vedere che si può fare un campionato di A2 con tanti giovani e con un roster tutto italiano. La speranza è che questa filosofia ci possa portare a disputare un campionato divertente”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’opposta Sara Gotti confermata dalla Clementina 2020

    Di Redazione  Altra conferma in casa Clementina 2020. Resta infatti con la maglia della società di Castelbellino-Moie, per la terza stagione consecutiva, l’opposta Sara Gotti. Con i suoi 190 cm, classe ’92, Sara viene da Bergamo dove è cresciuta per poi spostarsi a Rovereto, Chieti e Ospitaletto in B1, prima delle 2 stagioni appena concluse proprio con la Battistelli Termoforgia.  Raggiunta al telefono ecco come ha commentato il suo rinnovo: “So che sembra una frase fatta, ma devo dire che sono davvero contenta di restare alla Clementina 2020, è la verità. E’ un ambiente in cui sto molto bene, e anche se dovrò stare ancora molto lontana da casa, ormai nelle Marche mi sento a casa ed è una Regione che mi piace molto. Dentro di me, oltretutto, sento che i 2 bocconi amari ingoiati nei 2 precedenti finali di stagione, non sono del tutto stati digeriti, quindi a maggior ragione non potevo non accettare la proposta di restare anche quest’anno. Questa stagione, come la precedente del resto, forse sarò la più “esperta anagraficamente” del gruppo, e questo fatto mi porta ad aggiungere un ulteriore obiettivo per la stagione. Non solo dare tutto il mio contributo in allenamento e in partita, cercando di migliorarmi costantemente, ma anche quello di cercare di creare un bel gruppo coeso e in armonia…mettere a frutto la mia esperienza anche da questo punto di vista insomma”.  “L’allenatore non ho mai avuto il piacere di incontrarlo nella mia carriera, ma lo avevo più volte sentito nominare, e sempre in positivo. Credo che la società abbia fatto una buona scelta affidandogli la squadra, anche perché quando ci ho parlato per telefono ho subito apprezzato la sua visione di gioco e soprattutto il suo essere molto diretto e chiaro nel parlare. Sulla squadra che la società sta allestendo posso dire che sembra una formazione ben equilibrata e completa nelle caratteristiche sia personali che tecniche, e scommetto che ci sarà da divertirsi!” Sara Gotti è dunque ufficialmente la seconda protagonista della squadra 2022/23 dopo il recente annuncio della conferma anche di Pizzichini.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci e il passaggio a Siena: “Convinto dal progetto, il roster è competitivo”

    Di Redazione Uno scudetto (nel 2017-2018), tre Coppe Italia, tre Supercoppe italiane sono alcuni dei successi ottenuti in Italia dal centrale Fabio Ricci con la maglia della Sir Safety Perugia. Un’esperienza, quella in terra umbra, durata dal 2017 alla fine dello scorso campionato. Cinque lunghi anni nei quali il ragazzo nato a Faenza l’11 luglio 1994 è cresciuto fino a divenire uno dei migliori esponenti del suo ruolo nel campionato italiano. Con la maglia azzurra ha vinto lo scorso anno la medaglia d’oro ai campionati europei. Proprio quel trionfo che un anno fa accese gli animi e riempì di soddisfazione tutti gli appassionati italiani di pallavolo. Ora per Ricci inizia l’esperienza con la maglia della Emma Villas Aubay Siena. Il centrale ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da giocatore del team senese prima dell’ultimo collegiale con la Nazionale italiana e degli impegni in maglia azzurra nella Nations League: “Quando ho saputo dell’idea di squadra di questa società e che quindi Siena voleva allestire un team di tutto rispetto ho detto di sì – sono le sue parole. – La trattativa si è realizzata alla fine in maniera molto veloce. A Siena c’è un buonissimo progetto, ritrovo tanti giocatori che conosco da tempo, penso a Pinali, a Raffaelli e a Van Garderen tanto per fare tre nomi. Credo che tale aspetto sia importante per arrivare in tempi brevi alla costruzione di un gruppo, un aspetto questo che dà dei frutti anche nel gioco che si riesce a far vedere in campo”. Ricci di anni ne ha appena 28 (li compirà tra pochi giorni). Eppure sembra già un veterano se si pensa alle tante importanti gare che ha giocato sia nel campionato italiano che con la maglia della Nazionale italiana: “Caratterialmente – così si descrive Ricci – ci metto un po’ prima di dare confidenza, ma quando si supera quel momento iniziale sono una persona che dà tutto se stesso per gli altri e che si affeziona. Anche nei rapporti con i club mi piace tanto la stabilità, si guardi anche alla mia carriera: ho trascorso quattro anni a Ravenna, poi cinque a Perugia. Non mi piace cambiare squadra ogni anno e girare come una trottola. Ho sempre cercato di sposare dei progetti che mi piacessero e nei quali riporre fiducia. Mi piacciono quelle società che mi fanno vedere qualcosa di duraturo”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Sanfilippo confermato al centro dalla Med Store Tunit Macerata

    Di Redazione In un reparto che vedrà tante novità per la stagione 2022/2023, la squadra biancorossa riparte dalla certezza Gabriele Sanfilippo. Il giovane centrale si è confermato lo scorso anno, recuperando dal brutto infortunio che aveva condizionato la sua prima stagione a Macerata; nel corso dei mesi ha trovato sempre più spazio facendo vedere le sue qualità e quest’anno proseguirà la crescita al fianco di nuovi compagni. Per Sanfilippo si tratta del quarto anno nelle Marche: dopo aver lasciato la sua Sicilia, cresciuto sportivamente tra Bronte e Catania, è passato dalla GoldenPlast Civitanova in A3 prima dell’arrivo alla Med Store Tunit Macerata. La squadra ripartirà con diverse novità e un gruppo unito di giocatori che si è formato in questi anni, cosa ne pensi del roster? “È stata allestita una bella squadra, sono arrivati giocatori importanti”, conferma Sanfilippo, “Con Kindgard ci ho giocato contro durante i miei esordi in Serie A3, so quanto è forte e che gioca spesso con i centrali e questo mi sarà di aiuto; Morelli e Zappoli sono due giocatori di livello, esperti, Pizzichini lo conosco dalla sua stagione a Macerata e finalmente avrò il piacere di giocarci insieme visto che quell’anno ero infortunato. È un gruppo che può fare bene, con l’aggiunta dei ragazzi confermati, a partire da Margutti e Gabbanelli, sono dei grandi lavoratori e allenarsi con loro è sempre un piacere. Insieme possiamo fare grandi cose”. Quello che arriva sarà un anno importante anche per te, dopo le conferme della scorsa stagione, “Sono contento di aver ritrovato spazio nella passata stagione. Non pensavo che avrei rigiocato così presto ma abbiamo dovuto affrontare un campionato difficile anche sul fronte degli infortuni, e questo ha richiesto che mi mettessi da subito a disposizione, ora sono pronto a cominciare un anno nuovo. L’obiettivo è quello di fare una buona stagione, dimostrare il valore di questa squadra e regalare ai tifosi nuove soddisfazioni”. Ripartite anche con un nuovo coach, “Gulinelli ha già avuto modo di darci i primi consigli nel finale di campionato e ho visto il suo metodo di lavoro, fa molta attenzione sull’aspetto tecnico dove so che posso migliorare ancora. Non potevo chiedere di meglio”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento alza il muro con Gaia Moretto, Ripasarti: “Giocatrice di assoluto spessore”

    Di Redazione Dopo Fondriest e Michieletto, Trentino Volley accoglie tra le proprie fila un’altra giocatrice già molto nota agli appassionati locali di pallavolo femminile, avendo vestito nella stagione 2017/2018 la maglia di Trentino Rosa in Serie A2 e condividendo proprio con le future compagne Silvia e Francesca l’esperienza in gialloblù. Si tratta di Gaia Moretto. Centrale classe 1994, friulana di nascita ma veneta d’adozione, giungerà nel Club di via Trener dopo un percorso di primissimo livello, avendo militato nelle ultime quattro stagioni nella massima serie italiana. Salutata Trento nel 2018 Gaia ha infatti difeso i colori di società di spicco del panorama nazionale come Filottrano e Bergamo, ma soprattutto Conegliano e Monza, ovvero le due protagoniste dell’ultima finale scudetto. Un rinforzo quindi di lusso, che garantisce qualità ed esperienza al parco centrali della formazione di coach Stefano Saja: grazie ai suoi 192 centimetri, la posto 3 originaria di Latisana porterà in dote alla squadra gialloblù le sue abilità nei fondamentali del muro e dell’attacco, tornando ad esibirsi in quel campionato di Serie A2 che in passato l’ha vista formarsi ed imporsi nelle annate di Piacenza, Rovigo, San Giovanni in Marignano e, appunto, Trento.“Quello di Gaia Moretto è un altro gradito ritorno a Trento, ho sentito nella sua voce una grande determinazione ed entusiasmo nello sposare il nostro progetto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley –. Si tratta sicuramente di una giocatrice di assoluto spessore per la categoria e sono convinto che possa trovare in questo Club le condizioni ideali per offrire un contributo importante”.“Devo ammettere che ancor prima di sapere che la società fosse interessata a me ero molto curiosa di scoprire e conoscere meglio questo nuovo progetto di Trentino Volley legato al mondo femminile, vista la storia e il blasone dimostrati in campo maschile – spiega Gaia Moretto, nuova centrale di Trentino Volley –. Una volta concretizzatasi la possibilità di entrare a far parte di questo Club mi sono sentita fin da subito lusingata e onorata; conosciuti i protagonisti e i dettagli di questo progetto non ho esitato nello sposarlo con convinzione, consapevole delle enormi potenzialità che troverò in Trentino Volley”. Nel roster gialloblù Gaia Moretto si aggiunge all’alzatrice Bonelli, alla centrale Fondriest e alla schiacciatrice Michieletto, giocatrici già ufficializzate nei giorni scorsi.La schedaGAIA MORETTOnata a Latisana (Udine), il 18 settembre 1994 192 cm – Centrale2012/13 Friultex Chions – Serie B22013/14 Vistalli Foppapedretti – Serie B1 2014/15 Bakery Piacenza – Serie A2 2015/16 Beng Rovigo – Serie A22016/17 Battistelli Marignano – Serie A22017/18 Delta Informatica Trentino – Serie A22018/19 Imoco Conegliano – Serie A12019/20 Lardini Filottrano – Serie A12020/21 Zanetti Bergamo – Serie A12021/22 Vero Volley Monza – Serie A1 2022/23 Trentino Volley – Serie A2Palmares1 Scudetto (2019)1 Supercoppa Italiana (2018)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tulone si accasa a Lecce dopo la decisione di Ottaviano di rinunciare all’A3

    Di Redazione Nuovo innesto per Aurispa Libellula che si è assicurata le prestazioni del palleggiatore siciliano Calogero Tulone, proveniente dalla Gis Pallavolo Ottaviano, formazione cha ha militato nell’ultimo campionato di A3, tra l’altro nello stesso girone dei salentini. Tulone, classe 1996, alto 185 cm, nasce a Sciacca dove esordisce con la squadra di casa nel campionato di Serie C, per poi militare diversi anni in B tra Volley Brolo, Catania (una stagione in A2) e Modica. Proprio quest’ultima destinazione diventa preponderante per il prosieguo della carriera che lo vede con la stessa maglia dal 2019 al 2021, con le ultime due stagioni disputate in A3. L’ultimo anno, come detto, si trasferisce ad Ottaviano con cui disputa il campionato di A3, raggiungendo una sofferta salvezza, dopo aver prevalso nelle sfide playout con Efficienza Energia Galatina. La Falù Ottaviano deciderà poi di non prendere parte al campionato di Serie A3 2022/23 lasciando liberi i propri atleti di accasarsi ad altre squadre, così come accaduto con Tulone, convinto dal Ds Antonio Scarascia a sposare il progetto di Aurispa Libellula. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutta l’esperienza di Zuzanna Efimienko per l’Energa MKS Kalisz

    Di Redazione Dopo un paio di stagioni tormentate dagli infortuni, l’ex nazionale polacca Zuzanna Efimienko-Mlotkowska prova a ripartire con una nuova maglia: è stata annunciata per la prossima stagione dall’Energa MKS Kalisz, decima nell’ultimo campionato polacco. Efimienko, che compirà 33 anni ad agosto, arriva dall’E.Leclerc Radomka Radom, mentre nelle due stagioni precedenti aveva giocato nel Developres Rzeszow; in carriera anche due passaggi dal campionato italiano, a Conegliano e Montichiari. L’arrivo della centrale completa di fatto l’organico della squadra, che, come è ormai tradizione, includerà soltanto giocatrici polacche. La rosa, in compenso, è totalmente rivoluzionata, con una sola conferma rispetto all’anno scorso: tra le novità ci sono la palleggiatrice Alicja Grabka e il libero Izabela Lemanczyk dal Legionovia, l’opposta ex Sassuolo Aleksandra Rasinska e la schiacciatrice Aleksandra Wojcik (anche lei con Efimienko al Radomka). (fonte: Instagram MKS Kalisz) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, Gabriele Grimaldi resta in biancoverde

    Di Redazione Il suo braccio mancino è un’arma letale. In attacco, ma anche dai 9 metri. 19 punti al primo anno in Serie A da vice Lugli. Ancora in biancoverde, il posto 2 Gabriele Grimaldi.Prima stagione in Serie A appena conclusa con 19 punti all’attivo, concentrati principalmente nel match durissimo di Sabaudia dove sei stato assoluto protagonista. Qual è il tuo bilancio e quali i ricordi più belli? “A livello personale il mio primo anno in Serie A è stato altalenante, ma sicuramente positivo. Parto dal presupposto che l’estate scorsa avevo un po’ di paura dell’impatto con la nuova categoria, e di non avere chance per dimostrare di poterci stare. In virtù di questo, è stata per me una grande soddisfazione arrivare a gennaio, e partecipare attivamente sul campo ad una vittoria di squadra importante come quella  di Sabaudia. Custodirò sempre gelosamente il ricordo di quella splendida trasferta!” Sei tra le poche riconferme in un gruppo quasi totalmente rivoluzionato. Quali sono le tue ambizioni e quanta voglia hai di ritagliarti ancora più spazio nel corso della stagione? “La regular season si è conclusa già da diversi mesi, per cui il ds Ruggiero si è dato subito da fare ripartendo da zero e rivoluzionando il roster con innesti molto interessanti. Ho sempre creduto che il collettivo venga prima del singolo atleta, per cui l’obiettivo principale è quello di puntare più in alto possibile in termini di classifica. Personalmente lavorerò sodo per migliorare e farmi più spazio sul taraflex, che resta un obiettivo fondamentale per la mia carriera sportiva. Colgo l’occasione per salutare tutti i miei vecchi compagni, augurando loro fortuna e soddisfazioni per le rispettive carriere”. Quest’anno tutti gli occhi saranno puntati sulla Folgore, che ha saputo guadagnarsi il rispetto degli avversari a suon di prestazioni importanti. Quanto sarà importante far subito gruppo, per raggiungere gli obiettivi con tranquillità? “A mio avviso la prima stagione in A3 ha mostrato limiti e potenzialità dello spogliatoio, per cui ritengo che gli atleti più esperti debbano indicare ai più giovani la strada per raggiungere una solidità di gruppo, indispensabile per riscattarci e svoltare nei momenti di difficoltà. Questo deve essere messo subito in chiaro, così da arrivare all’inizio del campionato con una valida arma in più: la forza del gruppo!” Le rivali si stanno rinforzando con innesti importanti: dove può arrivare questa Folgore? “La Folgore ha sempre avuto come punti di forza il gruppo, e la spinta di una tifoseria molto appassionata. Gli avversari si stanno rinforzando, ma con umiltà dovremo porci degli obiettivi e perseguirli pensando partita dopo partita. Secondo me, ci sono le componenti giuste per poterci assestare nelle zone alte della classifica”. Quanto sarà importante riavere il pubblico del Palatigliana? “Determinante. Senza alcun dubbio. Vivendo in Penisola, mi accorgo ogni giorno di quante persone vorrebbero venire al palazzetto per assistere a un match o semplicemente sostenere la Folgore. Rientrare a Sorrento sarebbe sintomo di rinascita e riavvicinamento alla nostra terra. La pallavolo è uno sport genuino, ed è giusto sia premiato. Personalmente sono orgoglioso di girare l’Italia vestendo la maglia di una società che, nonostante i limiti istituzionali ed economici,  riesce sempre a coinvolgere partner e sponsor locali pronti a credere nella Folgore ed in coloro che la rappresentano sul campo!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO