consigliato per te

  • in

    WiMore Parma conferma il centrale Manuel Bussolari: “Nessun traguardo ci è precluso”

    Di Redazione  La WiMORE Parma comunica la conferma del centrale Manuel Bussolari, alto 2,02 metri, che nella passata stagione ha militato in Serie B tra le fila dei gialloblù. Nato il 17 marzo 1999 a Spoleto ma mantovano d’adozione, ha seguito le orme del padre Matteo, ex opposto che negli anni Novanta giocò anche a Montichiari, e, dopo esser cresciuto nel Castiglione, è entrato a far parte del settore giovanile della Lube Macerata, con cui ha vinto lo scudetto Under 17, Under 18 e la Junior League fino al salto in A2 e alla convocazione nella Nazionale Juniores. Tra le ultime esperienze quelle di Mantova e Mondovì, curiosamente la società che ha ceduto i diritti sportivi della Serie A3 a Parma, dove si iscriverà al secondo anno della facoltà di Biotecnologie e si appresta a continuare la sua carriera al PalaRaschi, dove ha già saputo farsi apprezzare durante l’intero arco dello scorso campionato da titolare pressochè inamovibile al centro. “Mi sono trovato molto bene, mi ritengo fortunato ad aver giocato sempre. Mi aspettavo un po’ di meno di quello che siamo riusciti a fare, potevamo lavorare meglio verso la fine ma abbiamo mancato di poco l’obiettivo play-off”.  Che campionato ti aspetti in A3?  “Sarà un campionato molto diverso rispetto alla B, bisogna stare ancora più concentrati con la testa anche fuori dal campo e farci trovare pronti giorno dopo giorno. Non basterà fare il compitino solo durante l’allenamento”.  Quali obiettivi vi ponete come squadra?  “E’ una rosa giovane, nonostante sia una piazza gloriosa sarebbe giusto fare un po’ di gavetta e non pretendere subito di stazionare nei piani alti della classifica a differenza di ciò che avveniva in Serie B. Poi, se la squadra girerà bene, nessun traguardo è precluso”.  E dove vuoi arrivare sul piano personale?  “Voglio lavorare bene con i miei obiettivi, punterò a fare almeno come nella stagione precedente ma, non avendoci mai giocato, non conosco il livello della Serie A3 e non so ancora quanto dovrò spingere alla ricerca dei miei limiti”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sempre più a trazione cubana, arriva anche l’opposto Jesus Herrera Jaime

    Di Redazione Sempre più cubana la nuova Sir Safety Susa Perugia. La società bianconera chiude il reparto degli opposti di Andrea Anastasi ed affianca al confermato Kamil Rychlicki il nuovo acquisto Jesus Herrera Jaime!Classe ’95, nativo dell’Avana, sangue, temperamento e braccio caraibico per il mancino Herrera che si presenta al PalaBarton con alle spalle gli inizi in patria all’Artemisa, gli anni in Argentina all’Obras San Juan Voley ed al Bolivar Voley, le due stagioni in Francia allo Chaumont Volley-Ball 52 e tanta nazionale cubana. Nonostante i “soli” 196 cm, le grandi doti di elevazione e sospensione e la velocità del suo mancino consentono ad Herrera un grande ventaglio di traiettorie e colpi offensivi, prediligendo in particolare un gioco molto rapido del proprio palleggiatore. Caratteristiche tra l’altro perfettamente complementari rispetto a quelle del suo nuovo compagno di reparto e che quindi offrono a coach Anastasi tante possibili soluzioni tattiche anche in corsa. Con capitan Leon e l’altro nuovo acquisto Cardenas, salgono dunque a tre gli atleti di sangue cubano in squadra, pronti ad incendiare il PalaBarton con la loro innata carica agonistica. Ed Herrera si presenta così al popolo bianconero. “Ai tifosi dico: aspettatevi il meglio dal mancino Herrera, ho fame e sete di vittorie!”.Oltre alle qualità da giocatore, è un personaggio decisamente interessante Herrera. “Perché ho scelto Perugia? La verità è che io non ho scelto Perugia, non avrei mai pensato che un club tra i più grandi al mondo potesse interessarsi a me e quindi, quando ho ricevuto la notizia che erano interessati, non ci credevo proprio!”, sorride Jesus. In arrivo una esperienza tutta nuova per Herrera, un’esperienza che non vede l’ora di vivere. “Il campionato italiano è il numero uno al mondo, tutti vogliono giocarci, ci sono i migliori giocatori al mondo. Quando sei in una squadra come Perugia che gioca per vincere tutto gli obiettivi personali non contano. Naturalmente, come penso tutti, ho l’ambizione di giocare e di farmi conoscere in Italia. Cosa ne penso della squadra? Confesso che non guardo molta pallavolo (sorride ancora Herrera, ndr), ma è chiaro che parliamo di un roster composto da grandi campioni. Leon? È il migliore al mondo, so che imparerò tanto da lui”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna riporta in Superlega Marko Sedlacek, ex di Piacenza e Monza

    Di Redazione Uno dei volti nuovi della prossima stagione in casa pontina si chiama Marko Sedlacek, schiacciatore di 202 centimetri di altezza, capace nelle tre stagioni in cui è stato in Italia tra Piacenza e Monza, di mettere insieme 60 presenze per un totale di 189 punti tra campionato e Coppa Italia. Schiacciatore croato, nativo di Zagabria, può soltanto che essere contento di tutto questo, di riabbracciare uno dei campionati più importanti al mondo. Lo farà, tra le altre cose e al pari del connazionale Dirlic, con una medaglia pesante al collo, l’oro conquistato ai recenti Giochi del Mediterraneo con la nazionale croata. Sei pronto per questa nuova avventura con la Top Volley Cisterna?“Sono felice ed entusiasta di essere tornato in Italia e di tornare a giocare in quello che secondo me è il campionato più importante al mondo. Credetemi, non vedo l’ora che inizi questa stagione con la Top Volley Cisterna”Cosa ti hanno dato le esperienze di Piacenza prima e Monza dopo in Superlega e cosa può darti un club storico in Italia come Cisterna?“Nelle tre stagioni che ho vissuto in Italia, ho acquisito una grande esperienza, complice anche il fatto di essere stato al fianco di molti grandi giocatori. Adesso a Cisterna il mio ruolo sarà un po’ diverso. Sono più vecchio e, dunque, più esperto e spero di mostrare tutto ciò che ho imparato all’inizio della prossima stagione con la mia nuova squadra”.Alla Top Volley Cisterna ritroverai Dirlic e, soprattutto, arriverai fresco della medaglia d’oro conquistata ai Giochi del Mediterraneo con la Croazia.“Dirlic è il mio compagno di squadra in nazionale. Giochiamo insieme tutta l’estate e l’augurio che ci siamo già fatti è quello di continuare a farlo a questi livelli e spinti dalla stessa carica emozionale anche nella Top Volley Cisterna”. Come ti sembra questa nuova squadra che sta nascendo?“Giovane e competitiva allo stesso tempo. Credo che possa ritagliarsi uno spazio importante nella prossima Superlega”.Cosa ti ha convinto ad accettare la Top Volley Cisterna?“Volevo competere nuovamente a grandi livelli in quello che è il migliore campionato al mondo. Come ho detto prima, la Top Volley Cisterna è una squadra che va vista in prospettiva, guidata da un allenatore, Fabio Soli, che ho già avuto a Monza e per il quale nutro una grande stima. Con lui ho sempre avuto un ottimo rapporto e sono contento di poterci tornare a lavorare”. Credi al pari degli altri che ci sia la possibilità nella prossima stagione di giocare anche in Challenge Cup?“Spero che giocheremo la Challenge Cup, sarebbe estremamente positivo per noi giocare in una competizione europea e per loro avere un’altra squadra italiana al via”. La schedaMARKO SEDLACEKnato a Zagabria (Croazia), il 26 luglio 1996202 cm, ruolo schiacciatore Carriera2013-14 Mladost Zagreb2014-15 Rennes Volley 352015-16 LPR Piacenza2016-19 Mladost Zagreb2019-20 Vero Volley Monza2021-22 Galatasaray Instanbul2022-23 Top Volley Cisterna Palmares2 Campionati Croati 2017/18,2018/192 Supercoppe di Croazia 2016/17, 2017/183 Coppa di Croazia 2013/14, 2016/17, 2018/19  In nazionaleEuropean silver League 2018Giochi del Mediterraneo 2022 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il regista Muhammed Kaya passa dal Fenerbahce al Tokat

    Di Redazione Novità di rilievo in palleggio per il Tokat Belediye Plevne: la squadra del massimo campionato turco ha annunciato l’ingaggio di Muhammed Kaya, regista classe 1995 proveniente dal Fenerbahce HDI Istanbul. Kaya, palleggiatore con diversi anni di esperienza in Efeler Ligi, era approdato in gialloblu lo scorso anno dall’Altekma, disputando da titolare anche la Champions League, ma aveva trovato sempre meno spazio con l’arrivo a Istanbul di Seyed Mousavi. Il Tokat si presenterà al via della stagione con un roster profondamente rinnovato: tra le poche conferme quelle dell’opposto Kantarcioglu, dei centrali Topal e Bulbul e i liberi Heper e Celik. Gli innesti già annunciati sono invece quelli del palleggiatore Vefa Yilmaz dallo Spor Toto e del centrale Ege Can Avcil dal Sorgun. (fonte: Instagram Tokat Belediye Plevne Spor) LEGGI TUTTO

  • in

    La palleggiatrice bulgara Petya Barakova verso l’Hapoel Kfar Saba

    Di Redazione Potrebbe continuare in Israele la carriera della palleggiatrice Petya Barakova, protagonista in queste settimane della prima fase di VNL con la maglia della Bulgaria. Secondo i rumors di mercato, infatti, la regista classe 1994 avrebbe firmato per la prossima stagione con la squadra israeliana dell’Hapoel Kfar Saba. Barakova ha giocato nell’ultima stagione in Romania con la maglia del CSM Lugoj. In precedenza aveva avuto diverse esperienze all’estero in campionati di prestigio: in Francia con il Volero Le Cannet, in Polonia con il Developres Rzeszow e ancora in Romania con l’Alba Blaj, prima di tornare in patria con il Maritza Plovdiv nell’anno della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Daldello passa dal campo alla panchina, sarà il vice di Piazza a Milano

    Di Redazione Novità in seno allo staff tecnico dell’Allianz Powervolley Milano: Nicola Daldello diventa ufficialmente il vice allenatore della società del presidente Lucio Fusaro affiancando così coach Piazza nella stagione 2022-2023.  Appende le ginocchiere al chiodo l’ex regista, ma la storia con Milano continua e il legame diventa sempre più forte. Sarà una veste nuova quella che indosserà Daldello rispetto alle ultime due stagioni passate tra le fila dell’Allianz Powervolley. Con le sue indiscusse capacità tecniche e il suo carisma ha sempre costituito un grande punto di riferimento per il roster milanese, mettendo a disposizione dei suoi compagni la sua professionalità e la sua grande esperienza. È con grande soddisfazione, quindi, che la società del presidente Lucio Fusaro comunica l’inserimento nello staff tecnico della società ambrosiana Nicola Daldello come assistant coach di Roberto Piazza, dando ufficialmente inizio ad una nuova avventura ancora a tinte bianco e blu. Contestualmente la società meneghina ringrazia l’ex vice Marco Camperi per gli anni trascorsi insieme augurandogli il meglio per la sua nuova carica di 1° allenatore del Chênois Genève, squadra vice campione in Svizzera.  Sono queste le parole che fanno da introduzione al nuovo capitolo della carriera di Nicola Daldello: “Vivo molto serenamente il mio ritiro dal campo, negli ultimi anni infatti buona parte delle scelte che ho fatto in merito alle squadre per cui ho giocato era dettata dall’allenatore con cui avrei lavorato, per permettermi di catturare qualche segreto sul mestiere perché ero già molto proiettato nell’intraprendere questa carriera una volta che avessi smesso di giocare. Non vedo l’ora di iniziare, sono molto contento e stimolato proprio perché intendo fare bene per l’ultimo club con cui ho giocato, da un lato per me questo è un vantaggio perché conosco l’ambiente, il club e i dirigenti. Per quanto riguarda lo staff sarà pazzesco, ho un ottimo rapporto con Piazza e con tutti gli altri, ho grande stima di tutto loro avendo visto come lavorano in questi anni. Mi metto a loro disposizione e cercherò di imparare il più possibile fin da subito in modo da essere pronto e utile in tutti gli aspetti che mi competono”.  Grinta ed energia per il lavoro da farsi in vista della prossima stagione con una Milano che ha intenzione di saldarsi nelle zone di alta classifica. “La squadra è molto interessante e ambisce a rimanere nei piani alti della classifica, magari facendo qualcosina di più. Avendo a mente quali sono gli obiettivi, sarà necessario concentrarsi fin da subito sul lavoro che ci aspetta. Buona parte del roster della scorsa stagione è rimasta, lo zoccolo duro diciamo, e sono in arrivo dei nuovi giocatori, alcuni di livello assoluto, alcuni al loro primo anno in Italia ma che hanno ampiamente dimostrato il loro valore. È giusto che ci siano delle aspettative, ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra e vedere quello che succederà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Minas annuncia il libero Nyeme e la palleggiatrice Jacke

    Di Redazione Si va completando il roster del Gerdau Minas femminile, che ha annunciato ufficialmente due dei nuovi innesti per la prossima stagione: il libero Nyeme e la palleggiatrice Jacke. La prima, 23 anni, è ormai stabilmente nel giro della nazionale brasiliana e sta partecipando all’edizione 2022 della VNL: lo scorso anno ha giocato nel Sesi Bauru, aggiudicandosi la Coppa del Brasile, e il prossimo anno si scambierà la maglia con Leia, che passerà proprio al Bauru. “Vestire questa maglia è un sogno – ha detto – sto crescendo molto con la nazionale e spero di poter aiutare il Minas a continuare la sua striscia di successi“. Alla corte di Nicola Negro arriva anche la palleggiatrice Jacke, soprannome di Jackeline Pina Moreno: 22 anni, è una delle “scoperte” del CT Zé Roberto, che l’ha lanciata con la maglia del suo Barueri. È stata la miglior regista dei Giochi Panamericani Under 23 in Colombia e nella sua nuova squadra affiancherà la confermata Pri Heldes, dopo la partenza di Macris per il Fenerbahce. (fonte: Minas Tenis Clube) LEGGI TUTTO

  • in

    La Desi Shipping Akademia Sant’Anna conferma l’opposta Barbara Varaldo

    Di Redazione

    Arriva un’altra importante conferma per la Desi Shipping Akademia Sant’Anna. Dopo aver ufficializzato la permanenza per la prossima stagione del capitano Margherita Muzi e della centrale Ambra Composto, la società messinese formalizza il prolungamento del contratto anche con l’opposto Barbara Varaldo, una delle top player che, a suon di punti, grinta ed affidabilità, si è resa assoluta protagonista della cavalcata che ha portato Messina di nuovo in Serie A2.

    Piemontese, classe ’95, per Barbara sarà la prima esperienza in Serie A2 dopo le tante stagioni di militanza in B1. Dopo gli inizi e la trafila nelle giovanili di Chieri, nella stagione 2015-16 la prima esperienza importante con la maglia del Volley Parella Torino, con la quale conquista la promozione in B2 e raggiunge la final four di Coppa Italia, per poi ottenere anche la promozione in B1 nella stagione successiva.

    Dopo 5 campionati a Torino, Varaldo si sposta in Lombardia, sempre in Serie B1, vestendo la maglia del Don Colleoni Trescore Balneario. Salto geografico importante dalla stagione 2019-2020, quando per la prima volta si allontana di tanti chilometri da casa per approdare a Palmi e, nella stagione successiva, alla Volley Reghion, prima di passare definitivamente dall’altra parte dello Stretto con la maglia di Akademia.

    Per la numero 1 del club di Fabrizio Costantino, quella appena conclusa è stata una stagione davvero da incorniciare. Con ben 318 punti all’attivo, l’opposta piemontese si è qualificata tra le giocatrici più prolifiche di Akademia, seconda solo a Martilotti per una manciata di punti, andando anche per 19 volte in doppia cifra sulle 24 gare disputate tra regular season e playoff. Numeri importanti, che ne fanno sicuramente un elemento dal quale la Desi Shipping non poteva prescindere per il prossimo campionato di Serie A2.

    “Sono contenta di prolungare la mia esperienza a Messina perché ho trovato un ambiente ed una società che mi hanno fatta sentire sempre a casa – queste le parole di Varaldo –. Sono molto emozionata perché sarà il mio primo anno in serie A e poterla affrontare con la società con cui l’abbiamo conquistata è un grandissimo traguardo. Ritroverò alcune compagne della passata stagione e di questo sono felicissima. Sarà un’esperienza nuova per la maggior parte di noi ma non vediamo l’ora di metterci alla prova. La A2 è un campionato molto lungo e sono sicura che ognuna di noi darà il suo contributo per arrivare fino alla fine al meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO