consigliato per te

  • in

    Il figlio d’arte Luca Cuminetti sbarca in Italia a Massa Lubrense

    Di Redazione Il legame tra Italia e Argentina è di lunga data, anche nella pallavolo: tantissimi i talenti sudamericani che hanno giocato nel nostro paese, distinguendosi per classe e carattere. Ma Luca Cuminetti non è un argentino “qualsiasi”: il suo nome ricorderà inevitabilmente agli appassionati quello del padre Juan Carlos, per molti anni bandiera di Modena (con cui vinse due scudetti e tre Champions League) e protagonista in numerose altre squadre italiane. Ora il figlio, schiacciatore classe 1992, approda per la prima volta in Italia con la maglia della Shedirpharma Massa Lubrense; arriva dalla UD Ibiza Ushuaia, dove si è distinto ai vertici delle classifiche individuali di realizzazioni e di ricezione della Superliga spagnola. “Tutto è nato – spiega lo schiacciatore – quando il coach Esposito e il ds Ruggiero hanno visionato alcune partite di Ibiza nel corso della passata stagione. Suppongo che ci sia un’affinità di base con il nostro paese, per il fatto che tantissimi argentini discendono da avi italiani. Personalmente, sento in maniera molto forte il legame con l’Italia perché sono nato a Spoleto. È stata una decisione facilissima da prendere, anche perché il Bel Paese è una meta ambitissima da qualsiasi giocatore di pallavolo! Conosco già anche Sorrento, per esserci stato in vacanza nel 2019, e mi ha colpito molto perché è una città bellissima con persone molto cordiali“. “Per questa nuova avventura con i colori biancoverdi – continua Cuminetti – sono pronto a lavorare sodo e dare tutto in ogni allenamento e in tutte le partite. Credo sia l’unica strada per ottenere buoni risultati. Ho parlato con l’allenatore, e grazie al mio livello base di italiano saremo in grado di capirci bene. Abbiamo parlato delle ambizioni della squadra e del ruolo che intende farmi ricoprire all’interno di essa; siamo anche d’accordo sulla filosofia del duro lavoro, per raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata“. “Sono un po’ ansioso per la ripresa degli allenamenti – confessa il nuovo giocatore biancoverde – e continuo sempre ad allenarmi: sia con i pesi che su un campo da volley. Sono uno studente di ragioneria, e trascorro molto tempo a studiare quando la stagione agonistica è terminata. Adoro viaggiare, e passare del tempo con i miei amici, il mio cane e la mia famiglia“. Anche per Cuminetti l’impatto con il pubblico di Sorrento sarà fondamentale: “È sempre molto bello giocare con il palazzetto alla massima capienza. Per un po’ ci è mancato a causa della pandemia. Sarebbe perciò bellissimo vederlo pieno, perché sa sempre dare un contributo molto importante alla squadra. Non ho dubbi che faremo del nostro meglio per offrire un bello spettacolo. Aspettiamo tutti i tifosi al nostro fianco per divertirci insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Dainese resta a Monselice, ma cambia ruolo: indosserà la maglia del libero

    Di Redazione L’approdo di Matteo Lelli alla Kioene Padova di SuperLega ha liberato il delicato posto di libero della Tmb Monselice. Posto che sarà occupato da Davide Dainese, alla seconda stagione al servizio del Monselice dopo tanti anni a Solesino e un passato alle giovanili e capitano di Trentino Volley: “Sono molto contento di riconfermare la mia presenza per la prossima stagione – le parole di Dainese – su un campo meritato lo scorso anno con una grandiosa e storica promozione, che ci ha permesso di avanzare nel palcoscenico della serie A3, un campionato di tutto rispetto“. “Sono ancora più soddisfatto – aggiunge il giocatore – per l’opportunità che mi è stata data e concessa dalla società sul cambio di ruolo. Dopo diversi anni di pallavolo giocata da schiacciatore, torno a vestire la maglia del libero, un ruolo molto importante e fondamentale per la squadra, ma allo stesso tempo difficile. Sarà sicuramente un anno diverso dal precedente, ma sono sicuro che tutti i componenti della squadra, insieme a qualche nuovo innesto, ce la metteranno tutta per regalare emozioni all’euforico pubblico che ci ha visto nelle ultime partite della scorsa stagione, e che ovviamente ringrazio personalmente per averci sostenuto in qualsiasi occasione, riuscendo a trasmetterci grinta e determinazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il polacco Lukasz Ciupa sarà il nuovo bomber della Leo Shoes Casarano

    Di Redazione Cala l’asso dalla manica Luigi Anastasia per la stagione sportiva 2022-2023: il direttore sportivo della Leo Shoes Casarano si è assicurato le prestazioni dello schiacciatore polacco Lukasz Ciupa, reduce da una grande stagione vissuta nel massimo campionato ungherese con il Kazincbarczika, dove è stato designato quale miglior battitore e miglior schiacciatore di tutta la competizione nazionale. Classe 1991, 194 cm, Ciupa è dotato di un’elevazione di 342 cm con rincorsa e 318 cm da fermo, oltre a grandi doti di attaccante: si è fatto valere in giro per il mondo tra Polonia, Francia, Slovacchia e Ungheria prima di decidere di indossare la maglia della squadra salentina, con cui affronterà per la prima volta un campionato italiano. Il nuovo arrivato non vede l’ora di far parlare di sé anche nel nostro paese: “Sono felice ed entusiasta di trasferirmi in Italia e giocare per il Casarano Volley. Ho sempre voluto mettermi alla prova nel campionato italiano e non vedo l’ora che inizi la preparazione e la stagione. Non vedo l’ora di incontrare tutto lo staff societario e tecnico e i compagni di squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Quarta, primo italiano a Cipro: allenerà l’AEL Limassol

    Di Redazione Enrico Quarta è il nuovo allenatore della AEL Limassol, squadra femminile di pallavolo militante nella Cyprus League, la massima serie di CIpro. Il tecnico originario di Monteroni di Lecce scrive così una pagina di storia del volley nostrano, in quanto si tratta del primo italiano in assoluto ad allenare nell’isola del Mediterraneo orientale.  Nonostante la giovane età (classe 1995), nel ricco palmares di Enrico Quarta figurano svariate promozioni e numerose vittorie nei campionati giovanili. Oltre alla doppia promozione dalla Prima Divisione alla B2 e alla final four di Coppa Puglia con la Volley Magik Copertino, anche una promozione in Serie B2 con la San Luca Volley e una finalissima per l’accesso in B2 e una finale di Coppa Puglia con la Pallavolo Spongano. Nel suo curriculum, esperienze importanti da secondo allenatore a Caserta (A1) e primo allenatore a Castellammare di Stabia (B2) e, nell’ultima stagione, alla Egea PVT Modica in Serie A2. In costante formazione tecnica, Quarta ha frequentato il corso per l’abilitazione nazionale per docenti federali ed è stato recentemente in uno stage in Turchia alla corte di Giovanni Guidetti, allenatore del VakifBank Istanbul e della nazionale femminile turca, e di Giuseppe Bosetti, guru delle formazioni giovanili dello stesso club. “Ho accettato questa nuova sfida – commenta Quarta – dopo aver compreso le richieste del club e maturato la convinzione di poter contribuire positivamente alla crescita graduale di questo progetto. Sono lusingato dell’accoglienza che i dirigenti del club presieduti dal signor Costas mi hanno riservato; l’impressione è stata chiara, amore e passione verso la pallavolo. Sono stato letteralmente travolto da sensazioni positive e sono certo che questa esperienza possa darmi tanto a livello professionale. Ringrazio il club per la fiducia e spero di divertirmi insieme alla mia nuova squadra, lavorando con serietà e massima dedizione“. Grande soddisfazione espressa anche dalla dirigenza cipriota: “Abbiamo scelto Enrico – dichiara il presidente della AEL Limassol, Costas Constantinou – perché è un giovane allenatore fortemente motivato e vogliamo trasferire le sue conoscenze, la sua passione e il suo entusiasmo alle nostre giocatrici. Scegliere un allenatore italiano è un onore per il nostro club perché in Italia la pallavolo è al top e vogliamo fare un salto di qualità come squadra. Per la prossima stagione ci aspettiamo di essere competitivi per provare a vincere di nuovo il campionato e anche per sviluppare le nostre giovani giocatrici“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    TeTori Dixon resta in Turchia: giocherà con la maglia del Bolu

    Di Redazione Cambia maglia, ma non campionato la centrale statunitense TeTori Dixon: dopo una stagione al THY, l’ex giocatrice di Monza si trasferisce al Bolu per la prossima edizione della Sultanlar Ligi. La 29enne ex nazionale USA è stata annunciata ieri dall’ambiziosa società turca, che l’anno passato si è piazzata al decimo posto alla sua prima stagione nella massima serie. Dixon dovrebbe affiancare al centro Hande Korkut, arrivata dal Kuzeyboru, e la confermata Ece Kozdere. Tra gli altri arrivi già annunciati dal Bolu ci sono quelli delle ucraine Bogdana Anisova e Nadiia Kodola. (fonte: Instagram Bolu Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Skra Belchatow affida la panchina al britannico Joel Banks

    Di Redazione È durata a lungo l’attesa dei tifosi dello Skra Belchatow per conoscere l’allenatore che avrebbe sostituito Boban Kovac sulla panchina giallonera: la società polacca aveva seguito diverse piste, provando a strappare un sì ad Andrea Anastasi – poi ingaggiato da Perugia – e, si dice, anche al CT polacco Nikola Grbic, che però solo nei giorni scorsi ha risolto il suo contratto con la Sir. Alla fine è spuntato, un po’ a sorpresa, il nome di Joel Banks, tecnico britannico classe 1975: una novità assoluta per il campionato polacco, ma con un curriculum comunque importante alle spalle. Ex palleggiatore in Inghilterra e Belgio, Banks ha cominciato la sua carriera di allenatore in olanda con Martinus Amstelveen e Orion Doetinchem, oltre che con la nazionale britannica. È poi tornato in Belgio per allenare le nazionali giovanili e dal 2016 è entrato nello staff del Greenyard Maaseik, diventandone primo allenatore l’anno successivo: con la squadra belga ha vinto due scudetti e una Supercoppa, raggiungendo le semifinali di CEV Cup. Nel 2019 è diventato il CT della Finlandia, che guida tuttora. “La possibilità di allenare lo Skra – ha detto Banks – è qualcosa di fantastico per me. Sono molto entusiasta di lavorare nella PlusLiga, ma soprattutto di farlo a Belchatow: è una squadra conosciuta e rinomata in tutta Europa, con una ricca tradizione e numerosi successi sia nel campionato nazionale che nelle Coppe europee. Questa è una grande sfida per me, ma anche qualcosa che senza dubbio stavo cercando. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare a Belchatow“. (fonte: PGE Skra Belchatow) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Yonkaira Peña è una giocatrice del Gerdau Minas

    Di Redazione

    Era un po’ il segreto di Pulcinella del mercato brasiliano, ma adesso finalmente c’è anche l’ufficialità: Yonkaira Peña giocherà nel Gerdau Minas nella prossima stagione. La schiacciatrice dominicana classe 1993, in prepotente ascesa nelle ultime stagioni e ormai titolarissima anche nella sua nazionale, si è già messa in luce in Brasile con la maglia del Sesc RJ Flamengo, prima dal 2017 al 2020 e poi nello scorso campionato. Nel suo curriculum due Campionati NORCECA, tre Pan American Cup e un oro ai Giochi Panamericani con la nazionale, ma anche una Challenge Cup con il Bursa BBSK, due scudetti, una Coppa e una Supercoppa in Polonia con il Chemik Police, una Coppa e una Supercoppa del Brasile con il Sesc RJ.

    A Peña spetterà il non facile compito di sostituire Neriman Ozsoy come attaccante principale della squadra di Nicola Negro; sarà affiancata dalle confermate Pri Daroit e Pri Souza e probabilmente da una quarta schiacciatrice ancora da definire. Con i reparti palleggiatrici e centrali già al completo, resta da capire chi sarà l’opposta che affiancherà la giovane Kisy, rivelazione dell’ultima stagione.

    (fonte: Minas Tenis Clube) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano: arriva Luca Sabatini, resta Manolo Carburi

    Di Redazione Novità in posto 4 per la Vigilar Fano: torna a casa Luca Sabatini, giocatore cresciuto nelle giovanili della Virtus con i vari Tallone, Lucconi, Paoloni e Iannelli, prima di trasferirsi alla Montesi Pesaro per un’esperienza importante in Serie B negli ultimi due anni. Per il giovane fanese sarà il debutto assoluto in Serie A: “Ho subito aderito alla proposta fatta dalla Virtus – afferma – ho una gran voglia di dare una mano alla prima squadra. So che il livello sarà molto più alto rispetto alla serie B della passata stagione, ma questo sarà uno stimolo per me per fare ancora meglio“. Sul nuovo organico che si presenterà ai nastri di partenza in Serie A3 Sabatini non ha dubbi: “La squadra è ottima, contiamo di fare bene, ho ottime sensazioni. Per me sarà una stagione significativa, sono sicuro che confrontarmi con un roster di serie A mi farà crescere e cercherò di dare il massimo contributo per aiutare i miei compagni di squadra“. Nessuna novità, invece, in cabina di regia: dopo la conferma di Nicola Zonta arriva anche quella di Manolo Carburi, approdato a Fano lo scorso anno (sempre dalla Montesi Pesaro) e capace di costruirsi un ruolo importante, sia come cambio sia da protagonista in Junior League. “Sono stato molto contento del mio impiego nella parte finale della stagione – afferma il pesarese – coach Castellano mi ha spesso gettato nella mischia in battuta e ho cercato di dare tutto, ora in questa seconda stagione mi impegnerò al massimo per ritagliarmi altri spazi. E ringrazio la dirigenza fanese ed il mister per avermi confermato“. Il diciottenne virtussino, 178 cm, ha vissuto gli alti e bassi di una stagione lunghissima, con un finale comunque importante: “Inizialmente non è stato semplice – continua Carburi – poi da febbraio in poi le cose sono cambiate ed anche con l’under 20 abbiamo giocato delle partite in crescendo. Per la prossima stagione puntiamo in alto: la squadra allestita è di grande livello, puntiamo a giocare un campionato di vertice. I giocatori arrivati e quelli rimasti danno ampie garanzie“. (fonte: Virtus Volley Fano) LEGGI TUTTO