consigliato per te

  • in

    La schiacciatrice Nadine Zech alla Lpm Bam Mondovì: “Cosa sogno? La promozione in A1”

    Di Redazione La talentuosa schiacciatrice classe 2003 Nadine Zech entra nella rosa della LPM BAM Mondovì. Zech ha iniziato a giocare nell’Orago Volley, dove resta per tre stagioni, sotto la guida di Giuseppe Bosetti, per poi spostarsi a Jesolo. Successivamente ha  indossato la maglia di Fiume Chions, dove ha disputato i play off per la promozione in B1. La scorsa stagione il salto in Serie A2, con l’Aragona. Adesso per la giovane atleta una nuova avventura in rossoblu: “Ringrazio la società di avermi fatto questa offerta, che mi ha reso contentissima!” – commenta la neo pumina – “Sono una ragazza molto aperta, non vedo l’ora di conoscere le compagne, la società ed tifosi”. Nome e cognome stranieri per un’atleta italianissima: “Mia mamma è austriaca, mentre mio papà è tedesco. Le mie sorelle ed io siamo tutte nate tra Germania ed Austria: siamo in 3 ed io sono la più piccola. Quando avevo 4 anni ci siamo trasferiti in Italia, è ormai da tredici anni che sono italiana a tutti gli effetti”. Anno della maturità per Nadine, che ha chiuso brillantemente il “capitolo superiori”: “Ho frequentato il Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate e ho finito l’esame poche settimane fa. Mi sono così concessa una bella vacanza a Malta, insieme al mio ragazzo.” Diciannove anni compiuti da pochissimo (il 3 luglio), ma obiettivi ben chiari: “Io punto sempre in alto, nella vittoria e nella promozione in A1.” – afferma Zech – “Questo è il mio sogno, quello di giocare in A1 e penso che la strada giusta possa passare da Mondovì.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Bisio torna a Trento: “Progetto ambizioso, non ho esitato ad accettare”

    Di Redazione Nata a Novi Ligure il 4 giugno 2000, Elena Bisio torna in regione per occupare una delle due caselle riservate al ruolo di opposto del roster di Serie A2 di Trentino Volley. Si tratta di un volto noto agli appassionati di volley locale: Elena ha infatti vestito due anni fa la maglia di Trentino Rosa nel campionato di A1. Bisio è cresciuta pallavolisticamente in Piemonte tra le fila della Lilliput Torino, società nella quale ha esordito giovanissima in A2 a soli 15 anni. Dopo la trafila giovanile con la società torinese e due medaglie d’argento conquistate alle finali nazionali Under 16 e Under 18, nel 2018/2019 è stata protagonista come opposto titolare nella cavalcata trionfale di Talmassons in B1, culminata con la promozione in A2 della compagine friulana. Successivamente ha vestito le maglie di Cus Torino e Trentino Rosa (a Trento si è rivelata una preziosa alternativa a Vittoria Piani), per poi accasarsi lo scorso anno all’Aduna Padova in Serie B1. “Elena ritorna a Trento più matura e consapevole rispetto alla prima esperienza vissuta qualche stagione fa, con un progetto tecnico condiviso con tutto lo staff – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – ; sono certo che nel corso della stagione saprà ritagliarsi i suoi spazi e offrire un contributo importante al gruppo che sta nascendo”. “Il progetto di Trentino Volley, parlando con Saja e con la dirigenza del Club, mi è sembrato fin da subito particolarmente ambizioso e per questo non ho esitato un momento ad accettare la proposta – spiega Elena Bisio, nuovo opposto gialloblù – . Conosco l’ambiente di Trento e già in passato mi ero trovata molto bene; qui c’è una filosofia del lavoro importante e penso che questo sarà uno dei nostri punti di forza anche nel prossimo campionato di A2. Sta nascendo un gruppo che è un bellissimo mix di atlete giovani e ragazze più esperte, accomunate dal desiderio di mettersi a disposizione, di migliorare e di lavorare sodo durante la settimana. Le aspettative sono alte e penso ci siano tutti i presupposti per fare bene. Personalmente mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore, per crescere individualmente e per contribuire alla maturazione del gruppo”. Elena Bisio è l’undicesimo tassello del roster di Serie A2 femminile di Trentino Volley, dopo le alzatici Bonelli e Stocco, le attaccanti di posto 4 Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Pollicino chiude il reparto schiacciatori della Sieco Impavida Ortona

    Di Redazione

    È caduta su Alessio Pollicino la scelta della Sieco che chiude anche il comparto schiacciatori. 

    Classe 2000, alto 188 centimetri, Alessio Pollicino nasce a Messina ma cresce a Civita Castellana, squadra con la quale svolge tutta la trafila della giovanili e di fatto tutta la sua carriera pallavolistica fino alla chiamata in Serie A3 da parte della Sieco Impavida Ortona. Squadra di altissima caratura, quella di Civita Castellana, sempre al vertice ed in lotta per la promozione è rimasta sempre prima nell’anno del Covid fino all’interruzione dei campionati. Nella stagione successiva, invece, Civita si ferma alla finale play off persa al golden set. Nella scorsa stagione, infine, i laziali mancano la qualificazione ai Play-Off per un solo punto.

    “Sono contento che la mia prima stagione fuori casa sia ad Ortona. L’Impavida è una società importante e rinomata per aver fatto sempre campionati di alto livello. Sono sicuro che sarà un anno faticoso, dove spero di crescere dal punto di vista tecnico e personale, per farlo però sarà necessaria tanta costanza e concentrazione in palestra ed io di certo non ho intenzione di tirarmi indietro. Spero di dare il miglior contributo possibile per ripagare la fiducia che la società e lo staff ha avuto in me. Un saluto ai tifosi, ci vediamo al palazzetto!“

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Carpita arricchisce il reparto schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio

    Di Redazione Quattro scudetti vinti nelle ultime tre stagioni, ha da poco conquistato anche il titolo di Campione d’Europa con la nazionale italiana Pre Juniores, il giovane schiacciatore, classe 2005, Daniele Carpita varcherà la soglia della Serie A3, porta che i Diavoli Rosa hanno scelto di aprirgli per diventare uno degli attaccanti di punta della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2022/23 nel campionato targato Credem Banca. È il quinto giocatore, finora, “made in Diavoli” annunciato a Brugherio, il terzo under 18 della portentuosa nidiata dei 2005 dei Diavoli Rosa che ha vinto tutto negli ultimi cinque anni.  Incredibile elevazione coi suoi 100 cm di salto e tecnica da vendere, a soli 17 anni Carpita si destreggia in campo con consapevolezza e maturità sportiva, quel fuoco negli occhi che lo ha portato a farsi sempre più strada nelle giovanili fino a guadagnarsi stima e fiducia di tutta la società per il grande salto in Serie A. Fortemente voluto in prima squadra, Carpita è la convinta scelta per andare ad arricchire il reparto degli schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio. Le prime dichiarazioni di Daniele: “La notizia della promozione in serie A è stata inaspettata, la società mi ha offerto una grande opportunità dandomi la possibilità di confrontarmi con un campionato molto competitivo. Sono carico, determinato ed entusiasta per la stagione che verrà. Avrò al mio fianco molti ragazzi giovani e alcuni esperti da cui cercherò di prendere il meglio, sono sicuro che questa sarà una grande occasione di crescita per me e per tutta la squadra. Il campionato sarà difficile e dovremo essere tutti pronti a difendere questa maglia. Il mio obiettivo personale è quello di dare il meglio e faticare ogni giorno in palestra per dare il miglior contributo possibile. Vedrete in campo un Daniele combattivo che non si risparmierà e che darà tutto se stesso per la squadra e per la società”. Il benvenuto di coach Durand: “Daniele è la nostra formica atomica. Approdato in società nell’anno del primo scudetto under 14, da allora ha fatto continui e incredibili progressi. Si è ritagliato un posto nella nazionale pre juniores e ha conquistato altri due scudetti ed una Junior League ed è quindi con queste premesse che l’ho voluto fortemente in prima squadra per permettergli di confrontarsi con atleti già affermati e poter così continuare il suo processo di crescita. È un giocatore completo, cresciuto molto nei fondamentali di seconda linea, generoso in fase di difesa e capace di raggiungere altezze di salto impensabili per un giocatore di 190 cm. Conosciamo bene il suo modo di lavorare, da professionista, e siamo sicuri che con tutte questa qualità non potrà che continuare a stupirci e farci vedere il suo meglio”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, nuovo innesto per Bisceglie: ecco Silvia Costantini

    Di Redazione Secondo nuovo innesto per l’organico della Star Volley Bisceglie, che parteciperà al prossimo campionato nazionale di Serie B2. Il club, dopo le conferme del capitano Ester Haliti e del libero Elisabetta Todisco e l’ingaggio della palleggiatrice Annalisa Mileno, ha ufficializzato l’accordo con la laterale Silvia Costantini (classe 1992, 180 cm). Abruzzese, cresciuta nel settore giovanile dell’Antoniana Pescara, Costantini ha vestito anche le maglie di Dannunziana Pescara, Castellana Grotte, Cus Torino, Fenice Libera Virtus Cerignola e Virtus Orsogna, fino all’ultimo biennio vissuto ad Altino, formazione con la quale ha conquistato il salto nel torneo di Serie A2 e giocato nel secondo livello del volley femminile nazionale. Un autentico colpo, quello messo a segno dalla dirigenza nerofucsia, che consentirà al trainer Marcello Sarcinella di contare su un’atleta di categoria superiore. “Sono super entusiasta di cominciare questa nuova stagione alla Star volley. Il progetto mi ha subito convinta, mi hanno parlato molto bene della società e dell’atmosfera biscegliese” ha commentato la schiacciatrice pescarese, che non disdegna la partecipazione a diverse competizioni di beach volley, peraltro con esiti lusinghieri. “Quanto al campionato, sarà evidentemente difficile, con diverse squadre molto ben attrezzate ma noi, ne sono certa, non saremo da meno! L’importante sarà allenarsi bene in palestra tutti i giorni e dimostrare grande determinazione…Mi sento particolarmente carica in vista del nuovo inizio a Bisceglie” ha concluso Silvia Costantini. L’opera di rafforzamento del team proseguirà con ulteriori annunci nei prossimi giorni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estone Kadi Kullerkann è la nuova opposta dell’Esperia Cremona

    Di Redazione Arriva direttamente dall’Estonia la nuova opposta dell’Esperia Cremona: classe 1992 per 195 centimetri d’altezza, Kadi Kullerkann vivrà proprio nella neopromossa squadra lombarda la sua prima stagione in Italia. “Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 14 anni – si presenta la nuova arrivata – più o meno in contemporanea con mia sorella. Successivamente ho frequentato Audentes, le ‘superiori’ estoni ad indirizzo sportivo, per poi raggiungere laurea e master negli Stati Uniti parallelamente all’attività agonistica, rispettivamente alle università di Houston e a Pittsburgh“. Kullerkann giunge in Italia dopo varie esperienze in Europa (Olanda, Turchia, Repubblica Ceca, Estonia), l’ultima delle quali in Grecia con la maglia del Markopoulo. “Ogni stagione è stata speciale sotto vari aspetti – racconta – ed ho imparato qualcosa di importante in ogni esperienza. Sebbene abbia ricevuto vari premi individuali, in particolare al college, la stagione più memorabile è stata nel 2020/2021, in cui abbiamo vinto tutti i titoli possibili in Estonia tra cui la Baltic League con la TalTech Volleyball. In quella stagione sono stata nominata miglior opposto ed MVP della Baltic League. Oltre a questo, ho davvero tanti ricordi legati alle annate negli Stati Uniti, specialmente il mio anno e mezzo con la Pitt Volleyball“. L’opposta sta portando avanti anche l’esperienza con la maglia della nazionale estone: “Ciò che preferisco riguardo alla nazionale sono le persone che ho incontrato e con cui ho stretto bei rapporti. Adoro entrare in palestra con questo gruppo ogni estate. Le partite ed i risultati passano, ma queste relazioni restano. Ho sentito parlare di Esperia in prima battuta tramite il mio coach della nazionale Alessandro Orefice, dopodiché mi sono presa del tempo per scoprire la cultura e la storia del club. Sono stata molto contenta di vedere una società forte storicamente, con un’atmosfera ed uno staff calorosi. Ed ancora una volta, l’unione di intenti è ciò che ha reso la scelta facile per me“.  “Ho scelto il numero 1 – conclude Kullerkann – perché quello che uso di solito, il 19, non è ammesso in serie A2. Così ho rimosso il 9 e tenuto l’1. Inoltre, avere il primo (o l’ultimo) numero aiuta nella ricerca delle statistiche inerenti la propria prestazione in campo, così direi che è stata anche una scelta di comodo, in questo senso. Sono molto emozionata di arrivare a Cremona per incontrare tutti quanti di persona e per iniziare a lottare per i nostri obiettivi comuni” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Donati a Massa Lubrense: “Cercavo un nuovo percorso di vita”

    Di Redazione Chiusura di mercato col botto per la ShedirPharma Massa Lubrense: il ds Fabrizio Ruggiero, proprio sul “gong”, è riuscito a regalare alla piazza biancoverde un libero proveniente direttamente dalla Superlega come Francesco Donati. Il giovane classe 2001, cresciuto nel mito di Grebennikov, ha vissuto tutta la sua carriera nel settore giovanile di Verona Volley, con cui è arrivato ad accumulare 81 gettoni in prima squadra. Viene spontaneo chiedersi cosa lo abbia spinto a lasciare la “casa madre” per tentare l’avventura alla Folgore: “È stato molto facile – risponde Donati – il ds Ruggiero e il coach Esposito mi hanno cercato da subito, con insistenza e convinzione, facendomi sentire un tassello importante per il proprio progetto. Il roster allestito è molto ben attrezzato e ci permetterà di giocarcela con qualsiasi avversario. In più avevo voglia di abbinare alla pallavolo un nuovo percorso di vita: mi hanno descritto la Penisola Sorrentina come un paradiso, e non poteva che essere il luogo più adatto per la mia prima avventura al Sud“. “Il mio punto di forza – si descrive il libero – è la difesa. Sto migliorando in fase di ricezione, e punto a fare ulteriori progressi in questo fondamentale adesso che mi appresto ad affrontare il mio primo anno da titolare. Stoytchev ed il suo secondo Dario Simoni mi hanno seguito tanto: sono stati importanti per la mia crescita, e non a caso il palmares parla per loro“. Come anticipato, il modello di Donati è soprattutto uno: “Come libero mi piace tanto Grebennikov, mentre in generale seguo molto anche Kaziyski, con il quale ho la fortuna di aver stretto un bel rapporto di amicizia quando è stato mio compagno di squadra a Verona“. “Dei miei nuovi compagni di squadra – racconta – conosco soltanto Albergati, per esserci incrociati nella scorsa stagione sul campo quando lui giocava a Trento. Mi hanno parlato molto bene di tutti gli altri atleti: il roster è senza dubbio molto competitivo, e dovremo soltanto trovare il giusto amalgama per farci valere contro qualsiasi rivale. Esposito è un tecnico giovane, con tanta voglia di migliorarsi e crescere insieme a tutto il progetto Folgore. Mi ha fatto una buona impressione, avendo percepito subito il suo forte desiderio di allenare, giocare e vincere“. “Dopo qualche anno a Verona trascorso in panchina – prosegue Donati – ho tanta voglia di mettermi in gioco e trovare la continuità giusta per esprimermi sui miei livelli. Punto a migliorare sia sotto il profilo sportivo che su quello umano, vincere il più possibile con questi colori, e far felici i nostri tifosi“. E a proposito di pubblico, il nuovo arrivato conclude: “Sono molto felice che avremo finalmente i palazzetti pieni. A Verona avevamo un bel pubblico, ma mi hanno detto che al Sud gli impianti son belli caldi, e già a Vibo ho avuto modo di sperimentare quanto un catino bollente possa essere importante per spingere la squadra. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi della Folgore, e vivere personalmente l’atmosfera che sanno creare sugli spalti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samantha Bricio parte per Shanghai, ma tornerà in Russia con la Dinamo Mosca

    Di Redazione L’addio di Samantha Bricio alla Russia, alla fine, sarà soltanto provvisorio: la schiacciatrice messicana, salutata a maggio dalla Dinamo Kazan, partirà effettivamente per la Cina, come si diceva da tempo, per vestire la maglia dello Shanghai. Un volta concluso il campionato cinese, però, l’ex giocatrice di Conegliano e Scandicci tornerà a giocare in Superleague, questa volta con la Dinamo Mosca: secondo i rumors di mercato, Bricio ha già firmato il contratto per la seconda parte della stagione, quando andrà a formare una coppia tutta “latina” con la brasiliana Natalia. Prima che la scelta cadesse sulla 27enne messicana, la Dinamo avrebbe offerto il rinnovo del contratto a Elitsa Vasileva, che però ha declinato: la schiacciatrice bulgara ha ricevuto anche alcune offerte dall’Italia, ma al momento non ha ancora preso una decisione sul suo futuro e potrebbe addirittura optare per uno stop alla sua carriera. LEGGI TUTTO