consigliato per te

  • in

    B1 femminile, la Zero5 scommette sulla brasiliana classe ’83 Jaqueline Kohler

    Di Redazione Completato il roster della Zero5 Castellana Grotte, iscritta al prossimo campionato nazionale di pallavolo femminile di serie B1, con un’atleta che spesso negli scorsi anni ha collaborato in allenamento. Si tratta della giocatrice brasiliana, ma castellanese di adozione, Jaqueline Kohler. Dopo la serie di atlete giovanissime (per un’età media complessiva di soli 19 anni), arriva un’atleta matura ed esperta che torna alle competizioni proprio per la Zero5 Castellana Grotte. Jaqueline Kohler è un martello-ricettore di 180 cm, classe ’83, nata a Curitiba in Brasile. Prime esperienze di volley in Brasile poi, a 21 anni, si sposta negli Stati Uniti dove si laurea in Business Management all’università George Mason di Fairfax in Virginia e gioca nella squadra del college. Nel 2010 arriva in Italia direttamente in A2 a San Vito dei Normanni e quindi a Frosinone. Dopo queste esperienze decide che è tempo di metter su famiglia e sposa un professionista castellanese, nel cui studio lavora come manager, e da alla luce una bimba che oggi ha 6 anni. “La mia ultima esperienza pallavolistica risale a 10 anni fa”, racconta la giocatrice brasiliana, “e per questo la mia scelta è stata difficile, ma alla fine ho deciso di vivere questa esperienza e tornare in campo. Certamente la serietà della società, che conosco molto bene, l’ambiente e lo staff tecnico hanno favorito la mia decisione. Il mio obiettivo, come in tutto quello che faccio, è dare il meglio di me”. “Sono consapevole che dovrò prima trovare la giusta forma fisica ma vorrei trasmettere alle mie compagne un po’ della mia esperienza. Mi emoziona giocare a Castellana Grotte, la città che mi ha accolta, dove ho conosciuto tante belle persone, dove lavoro e dove vive in serenità la mia famiglia. Amo questo territorio e sono fiera di poterlo rappresentare sul campo”. Ecco la squadra (tra parentesi l’età): in regia Gaia Gulino (20) e Graziana Equatore (16), opposta Ginevra Bazzani (20), schiacciatrici Jaqueline Kohler (39), Noemi Palmieri (23), Francesca Soleti (17) e Martina Caffò (18), centrali Vittoria Belotti (19), Alessia Avellini (23) e Paola Fino (18), libero Stefania Recchia (17).  Ma come è stata costruita questa squadra? Risponde il general manager, nonché responsabile tecnico, Massimiliano Ciliberti: “Siamo partiti molto in ritardo non avendo avuto subito riscontro da parte della federazione sul nostro ripescaggio, pur essendo stata la migliore classificata in Italia. Il nostro obiettivo stagionale rimane la permanenza. La nostra è una squadra giovane, atlete con buone potenzialità e tanto entusiasmo, insieme lavoreremo sodo per vincere la nostra scommessa. Abbiamo puntato su un gruppo che ha voglia di crescere e guarda al futuro con ambizione. La nostra linea è stata quella di non partecipare ad aste di mercato, un mercato fazioso mai visto prima”. “Siamo da otto anni consecutivi tra B2 e B1 nei campionati nazionali, e quest’anno in Puglia nella terza serie nazionale siamo solo in due (con Melendugno, ndr). Abbiamo un settore giovanile tra i migliori della regione, grazie a scelte economiche oculate che ci permettono di lavorare serenamente rispettando la fiducia dei nostri tesserati e i nostri partner economici che ringrazio per la fiducia e stima verso la nostra società. Noi continuiamo incessantemente a lavorare per un ambizioso futuro della Grotte Volley Castellana”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, linea verdissima per Pallavolo San Giorgio: ecco Stella Amadei, libero classe 2006

    Di Redazione La società Pallavolo San Giorgio comunica con piacere di aver trovato  l’accordo con il giovane libero Stella Amadei. Nata a Fidenza il 21 dicembre 2006, il nuovo innesto della formazione di coach Matteo Capra, proviene dal settore giovanile della Canottieri Ongina. “Sono molto contenta – spiega Stella Amadei – che la Pallavolo San Giorgio creda nelle mie capacità. Ho deciso di iniziare questa nuova avventura perchè credo che possa migliorare le mie capacità ed il mio gioco. Non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti, consapevole che sarà un anno impegnativo e sono sicura che le soddisfazioni mi aiuteranno a crescere”. “L’avevo notata insieme a coach Capra alle finali territoriali Under 18 – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Ci ha dato delle belle impressioni. Per Stella sarà un anno di crescita e di studio del ruolo ma siamo sicuri che potrà ritagliarsi i suoi spazi. Con Galelli formerà una della coppie più giovani del campionato, la media è di 17 anni, e sono convinto che la mancanza di esperienza sarà sopperita dalla voglia di migliorarsi”.L’arrivo di Stella Amadei si aggiunge a quelli di Valentina Guccione  e Beatrice Erba ed alle conferme di Micaela Perini, Valentina Zoppi, Chiara Tonini, Giulia Gilioli e Greta Galelli oltre al ritorno di Alessia Arfini.Pallavolo San Giorgio, stagione 2022/2023, serie B2Alzatrice: Micaela Perini (confermata), Beatrice Erba (nuova, Busnago). Opposta: Chiara Tonini (confermata). Schiacciatrici: Alessia Arfini (nuova, New Volley Ripalta), Giulia Gilioli (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Valentina Guccione (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Greta Galelli (confermata), Stella Amadei (nuova, Canottieri Ongina). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Valentina D’Elia è la nuova regista della Planet Strano Light

    Di Redazione Planet Strano Light e Graziella Lo Re ancora insieme. Per la quinta stagione, quella 2022-2023 di B2 femminile, si rinsalda il rapporto tra la società e una delle bandiere del volley di casa nostra. La capitana trascinerà ancora una volta l’attacco biancorossonero e rappresenterà il punto di riferimento per molte giovani confermate dopo l’exploit della passata stagione in Under 16 Fipav (quarto posto regionale) e Csi (scudetto Allieve): le centrali Ludovica Polizzi e Daria Macaluso, le bande Irene Magro e Luisa Lacqua. Conferma anche per un’altra centrale, la 2005 Giulia Basile. Avendo già acquisito esperienza nella scorsa B2, entrano pienamente a far parte del roster componente la maggiore formazione, confermando l’obiettivo societario di crescita e formazione delle giovani atlete.   foto Planet Volley La novità. Settimane di ricerca per una figura di esperienza che andasse a ricoprire il delicato ruolo di palleggiatrice. Al termine della prima settimana di agosto 2022 si è concretizzato il legame tra la Planet Strano Light e Valentina D’Elia.  Ventotto anni, una lunga carriera nella squadra della sua città, la reggina Polistena. Dalla Seconda divisione alla Serie C in cinque anni, poi eletta miglior palleggiatrice di C e tre volte vincitrice della Coppa Calabria fino alla scalata in B2 nel 2019. Nella stagione successiva si trasferisce a Palmi dove sfiora la B1 ai playoff. Nella recente annata vince il campionato di C a Gioiosa Ionica con la Polisportiva 1990, una delle novità di una B2 “vecchio formato”, Sicilia e Calabria in particolare nel girone M, come indicato nei gironi appena comunicati da Federazione Italiana Volley (completano il quadro le etnee Alus, V.Valley, Zafferana e Cus Catania; Albaverde Caltanissetta, Ardens Comiso, Ericina, Stefanese, La Saracena, Reghion, Fidelis Torretta e Crotone).   “Sono super entusiasta per questa mia prima esperienza fuori dalla Calabria e molto felice per la fiducia riposta in me da Mister Francesco Andaloro che mi ha voluta fortemente in squadra. Spero di non deludere le aspettative e fare un buon campionato”, commenta Valentina D’Elia.  Che segue a breve distanza gli innesti della schiacciatrice Eleonora Vitanza, della centrale Ylenia Musmeci e del libero Natasha Grillo.  La Planet dovrebbe chiudere a breve le trattative per una seconda palleggiatrice. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo riabbraccia il libero Federica Pelloni: “Tornare è sempre stato il mio obiettivo”

    Di Redazione

    Graditissimo ritorno in casa Idea Volley Sassuolo, che si prepara ad accogliere una giocatrice che nelle scorse stagioni ha vestito a lungo la maglia di Sassuolo: si tratta di Federica Pelloni, libero classe 2002.

    Cresciuta nel Volley Castelvetro, nella stagione 2017 – 2018 Federica si sposta a Modena e chiude la stagione con due ottimi risultati alle Finali Nazionali (quarto in U16 e sesto in U18).). Nelle due annate sportive successive veste la maglia di Sassuolo e prende parte al campionato giovanile di Under 18 ed ai campionati di Serie C e B2.

    Aggregata più volte alla prima squadra in allenamento, nella stagione 2019 – 2020 colleziona anche alcuni ingressi in campionato e dall’anno successivo entra a far parte stabilmente della prima squadra, compagna di Busolini, Civitico e Dhimitriadhi. Nella scorsa stagione, ha preso parte al campionato di B1 con Imola ed ora Federica si prepara a vestire nuovamente la maglia di Sassuolo.

    “Posso proprio dire di essere tornata a casa! L’anno passato ad Imola mi ha formata tanto sia dal punto di vista sportivo sia da quello personale: per me è stata la prima esperienza fuori casa ed è stata estremamente formativa sotto tanti aspetti”.

    “Tornare a Sassuolo è stato sempre il mio obiettivo e sono felice che mi sia stata data l’opportunità e la fiducia di far parte della rosa della Serie A2 per la nuova stagione. Ritrovare Coach Venco e gran parte delle ragazze che già conosco sarà un’ottima base dalla quale partire. Sappiamo che il lavoro da fare è tanto e che sarà un anno bello tosto ma non vedo l’ora d’iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Certezze e scommesse per WiMORE Parma: ecco cinque nuove conferme e due ‘promozioni’

    Di Redazione La WiMORE Parma, che in questa stagione parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca, annuncia la conferma di Juan Cuda, che ricoprirà il ruolo di opposto, del palleggiatore Edoardo Colangelo, degli schiacciatori Daniel Codeluppi, Fabrizio Ferraguti, del centrale Manuel Bussolari e la promozione in prima squadra del centrale Robert Stefan Chirila, classe 2005, e del libero Alessandro Zecca, classe 2004, entrambi prodotti del fertile vivaio dell’Energy Volley Parma. La società gialloblù, all’esordio assoluto in A3, riparte così dallo zoccolo duro della passata stagione, che ha sfiorato l’accesso ai play-off promozione in Serie B, e dai giovani del vivaio, da sempre fiore all’occhiello a livello regionale come dimostrano i titoli vinti negli ultimi due anni in Under 13 e in Under 14 maschile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia sposa la continuità e conferma anche il secondo allenatore Addati

    Di Redazione Nell’ottica di un progetto tecnico lungimirante e consolidato nelle proprie figure cardine, la dirigenza di Sportilia Volley ufficializza il prolungamento del rapporto con il coach Fabio Addati. Per la seconda stagione di fila, dunque, il 33enne allenatore coratino coadiuverà Nicola Nuzzi sulla panchina biancazzurra.  “Continuare a far parte di Sportilia è motivo di grande orgoglio, trattandosi di una delle società più longeve e organizzate del panorama pugliese – sottolinea Addati – . La fierezza di poter restare in questa famiglia è ulteriormente rimarcata dal fondamento che gran parte delle giocatrici della prima squadra provengono dal vivaio biancazzurro, segno evidente che da anni è stato intrapreso un lavoro tanto certosino quanto proficuo. Da sempre, d’altronde, la principale “missione” di questa realtà risiede nella volontà di tirar su il maggior numero di giovani attraverso il lavoro e il sacrificio quotidiano. Penso alle opportunità di crescita date alle ragazze under 16, così come ai brillanti riscontri ottenuti dallo stesso gruppo giovanissimo che ha trionfato in Prima Divisione e che nella stagione alle porte disputerà la serie D”.  L’attenzione di Addati torna poi a concentrarsi sulla seconda esperienza di fila della prima squadra in serie B2. “La composizione del girone per l’annata 2022/23 è del tutto diversa rispetto a 12 mesi fa – osserva – . Dovremo misurarci con un numero decisamente più elevato di rappresentanti pugliesi, molte delle quali sulla carta sembrano attrezzate per disputare un campionato di vertice. Diverse avversarie si sono rinforzate infatti con giocatrici provenienti da A2 e B1. Ci attendono prove importanti, dobbiamo portarci di buono quanto realizzato nella prima stagione in B2, l’innalzamento del livello tecnico non può che rappresentare un’ulteriore sfida per comprendere dove siamo arrivati e quanto siamo competitivi. Avremo modo di metterci in mostra, siamo tutti chiamati a compiere altri progressi nella convinzione che il lavoro paga sempre e che il sudore non ci spaventa affatto. L’auspicio è di partire con il piede giusto potendo confidare su un organico che non subirà particolari variazioni”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: novità in posto 4 per Cesena, arriva la schiacciatrice Francesca Parise

    Di Redazione Arriva a disposizione di coach Lucchi, nel ruolo di schiacciatrice, Francesca Parise. Classe 2001 di Sanremo, si appresta a vivere il suo primo anno in serie B1 vestendo la maglia dell’Elettromeccanica Angelini Cesena.Francesca, 178 cm, inizia a giocare a pallavolo all’età di 12 anni nella sua città; a 15 va a Genova per le giovanili e dall’anno seguente inizia a spostarsi in giro per il Nord Italia. Prima a Cambiano, in provincia di Torino, giocando in Under 16 (oltre che in serie C) e vincendo la finale regionale. L’anno dopo è titolare a Pinerolo in serie C e Under 18; poi è di scena a Chieri, in B2 e Under 18, con cui approda alle finali nazionali; nell’arco di quella stagione prende parte anche a diversi allenamenti della serie A della società piemontese. Nella stagione 2019-20, concluso il percorso giovanile, si trasferisce in serie B2 a Cuneo. L’anno successivo si riavvicina a casa, in B2 a Genova. Infine l’anno scorso ha giocato ad Alba, in provincia di Cuneo, arrivando terza in classifica ad un passo dai playoff promozione. È la stagione giusta per salire di categoria: “Mi sento pronta ad affacciarmi alla serie B1 – commenta – e voglio mettermi in gioco. Non conosco da vicino la realtà di Cesena ma sia coach Lucchi che i dirigenti con cui ho avuto modo di parlare mi hanno fatto un’ottima impressione. Il progetto di crescita alla base della squadra e del lavoro tecnico che svolgeremo mi esalta: non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi e di conoscere le mie compagne”.  Parise prosegue elencando i desideri per il prossimo anno: “Voglio migliorare in tutti i fondamentali; vorrei dimostrare di poter rimanere nella categoria e rendermi utile alla squadra. Spero di creare un bel legame con le compagne di squadra e di vivere una stagione all’insegna del lavoro, della grinta e dell’entusiasmo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza pronta a partire, definiti anche gli staff tecnici e medici

    Di Redazione Oltre ad avere definito la composizione del roster che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di SuperLega che inizierà il 2 ottobre, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha definito lo staff che si occuperà della complessiva gestione fisica e tecnica degli atleti. Direttore Sportivo è stato promosso Alessandro Fei, confermato in gran parte lo staff tecnico con a capo coach Lorenzo Bernardi coadiuvato dal piacentino Massimo Botti che dal 2018 è sulla panchina biancorossa e per il secondo anno consecutivo il Preparatore Atletico sarà Davide Grigoletto. Nuovo lo scout man: Giuseppe Amoroso, classe 1977 arriva da Ravenna e vanta diverse esperienze alle spalle in qualità di “uomo della statistiche”. Lo staff medico, vede la conferma del Dottor Carlo Segalini, volto noto dello sport piacentino a cui si aggiunge il Dottor Francesco Zucchi, medico piacentino specialista in medicina fisica e riabilitativa. “Sono particolarmente contento – sottolinea il Dottor Carlo Segalini – di continuare a fare parte di una società così prestigiosa, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è una realtà importante per la nostra città e la prossima stagione porterà il nome di Piacenza in giro per l’Europa”. Confermati i fisioterapisti Federico Pelizzari e Federico Usai mentre in qualità di osteopata, in fine, è confermato Giovanni Berzioli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO