consigliato per te

  • in

    Federico Bonami arriva a Siena percorrendo a piedi 50 chilometri nel Chianti

    Di Redazione Federico Bonami ha scelto un modo particolare e suggestivo per arrivare a Siena: lo ha fatto camminando. E così il 28enne libero che vestirà la casacca della Emma Villas Aubay si è incamminato da Greve in Chianti e in due giorni ha percorso i 50 chilometri per giungere fino a Siena, in Piazza del Campo. “Fare qualcosa di simile non è una novità per me – sono le sue parole – dato che alcuni anni fa percorsi gli 800 chilometri del Cammino di Santiago. Per me camminare è anche una forma meditativa, è un modo per rallentare dai ritmi frenetici delle nostre esistenze e per riflettere. Quando cammini hai tempo e modo per pensare a tante cose”. Il trasferimento di Federico Bonami alla Emma Villas Aubay si è concretizzato nelle ultime ore del mercato. Si è trattato dell’ultimo colpo effettuato in estate dal team senese. Per Bonami, che è nato a Bagno a Ripoli, è un ritorno in Toscana. “Torno a giocare in Toscana dopo diversi anni – commenta il libero – e ho voluto entrare nella nuova realtà camminando. Sono positivamente emozionato da questo ritorno nella mia regione. Non conoscevo bene il territorio senese, questa camminata mi ha consentito di conoscerlo meglio. Sono partito da Greve, poi ho toccato Panzano e Castellina in Chianti, dove ho dormito la prima notte: il giorno dopo sono ripartito, sono passato da Fonterutoli, Leonina, Quercegrossa e da lì sono arrivato fino a Siena”. Tra pochi giorni partirà la preparazione del team biancoblu. La squadra si ritroverà venerdì 12 agosto, giorno dell’inizio degli allenamenti al centro di preparazione olimpica di Tirrenia, in provincia di Pisa. “La squadra che è stata allestita mi sembra interessante, mi piace – dice Bonami. – Tanti dei ragazzi li conosco di già. La società ha puntato su un gruppo nel quale sono presenti tanti italiani, che già conoscono bene il nostro campionato. Il campionato di Superlega è ovviamente difficilissimo, ci sono dei roster importanti. Noi dovremo pensare a creare un bel gruppo e a raggiungere il nostro obiettivo, che è la salvezza. Io sono pronto, ho tanta voglia di giocare e sento molta energia positiva”. E sul suo trasferimento in extremis a Siena: “Si è concretizzato tutto alla fine – afferma. – Non era un’operazione semplice ma alla fine è andata in porto. C’è stata da ambo le parti la volontà di incontrarci. Quando c’è stata l’opportunità sono salito al volo a bordo di questa nave”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, in cabina di regia ecco Giorgia Avenia

    Di Redazione In mezzo a tante giovani arriva un carico di esperienza per il roster a disposizione di coach Bertini. Nonostante la giovane età Giorgia Avenia sarà la decana del gruppo, la regista classe 1994 vanta una militanza tra i club di Serie A sin dal 2016, rendendola di fatto un punto di riferimento per le giovani compagne che si approcciano per la prima volta nel massimo campionato italiano.  La storia di Giorgia nella pallavolo che conta inizia nel 2012 con la “Messaggerie Orizzonte Tremestieri in B1, nella Stagione 2015/2016 passa al LeAli Padova Volley Project, nel 2016/2017 arriva l’esordio in Serie A2 con Caserta, l’anno 2017 si sposta a Baronissi, la Stagione 2018/2019 vola in Sicilia a Marsala, dal 2019 al 2021 accetta le lusinghe della Puglia con Cutrofiano, mentre la scorsa stagione arriva l’esordio in A1 con Roma ed ora si dice pronta a sbarcare alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. La nuova regista di Perugia motiva la sua scelta così “Quest’estate ho avuto modo di riflettere sul mio futuro pallavolistico e  da quando ho ricevuto la proposta della Bartoccini-Fortinfissi Perugia l’ho sempre tenuta in considerazione sia per il tipo di campionato che il club vuole fare sia perché alla guida ci sarà Matteo Bertini, sarà sicuramente un campionato di altissimo livello, ci sarà poi molta più omogeneità rispetto l’anno scorso e molte squadre sono costruite per vincere quindi il livello si alzerà tantissimo, noi dovremo puntare sul costruire un gruppo coeso che abbia voglia di lavorare e che non molli mai, proprio per strappare più punti possibili anche alle grandi“.  Un’occasione per crescere sia dal punto di vista tecnico che umano. “Sicuramente coglierò questa occasione per crescere ancora sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista umano visto che sarà un ambiente nuovo con delle persone nuove, spero di potermi ritagliare i miei spazi anche in campo rispetto la scorsa stagione e di poter dare una mano anche alle altre, l’obbiettivo sarà quello di vivere un anno sereno, sono qui per dare il meglio di me! Perugia è una grande piazza per la pallavolo, ho visitato la città da piccola e poi ci sono tornata per giocare, quindi ci sarà molto da scoprire per me anche dal punto di vista dell’ambiente, sarà poi bellissimo giocare al PalaBarton che è uno dei palazzetti storici della pallavolo italiana, sono convinta che Perugia e l’Umbria saranno una scoperta continua“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Toncek Stern approda all’Olympiacos Pireo

    Di Redazione Un pezzo di Kioene si ricostruisce in Grecia: la diagonale palleggiatore-opposto dell’Olympiacos Pireo della prossima stagione sarà infatti composta da due giocatori che negli anni scorsi hanno dato tanto a Padova. All’ex capitano bianconero Dragan Travica, che da tempo aveva annunciato il suo trasferimento in terra ellenica, si ricongiunge lo sloveno Toncek Stern. Pochi giorni fa infatti l’Olympiacos Pireo ha annunciato ufficialmente l’acquisto del nuovo opposto, che lo scorso anno ha disputato il campionato italiano con la maglia di Piacenza. “Dopo una discussione con Alberto Giuliani e il mio compagno di squadra, Allen Pagenk, la decisione di venire all’Olympiacos è stata facile, per me e la mia famiglia – ha dichiarato l’opposto ex Piacenza – . L’Olympiacos è il più grande club in Grecia. Sono molto felice di continuare la mia carriera in un nuovo campionato e non vedo l’ora di incontrare i miei nuovi compagni di squadra e lottare per conquistare tutti i nostri obiettivi, davanti al nostro fantastico mondo“. (fonte: Olympiacos SFP) LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pietro sarà sulla panchina di Montecchio Maggiore per la terza stagione consecutiva

    Di Redazione Coach Mario Di Pietro confermato per la terza stagione consecutiva al timone della Sol Lucernari Montecchio Maggiore: “Sono stati mesi intensi, bellissimi e molto formativi. Ho avuto anche l’onore e la sorpresa di sedermi in panchina come secondo allenatore nella tappa della VNL nelle Filippine ed è stata un’esperienza indimenticabile, ma ora c’è da pensare a questa nuova stagione!”. Il suo pensiero sulla nuova stagione e la conferma per la terza stagione consecutiva: “Ci aspetta una stagione impegnativa, molte squadre si sono rinforzate e noi abbiamo cambiato molto e dovremo trovare velocemente nuovi equilibri. Si tratta della terza stagione per me a Montecchio, significa che il lavoro fatto da me e lo staff, in particolare da Macente, è stato molto apprezzato. Con la società ormai abbiamo un’unità di intenti e vedute, in particolare sulla valorizzazione dei giovani del nostro vivaio.” Infine un messaggio per i tifosi “Chiedo ai nostri tifosi di venire numerosi al palazzetto e di appassionarsi alla pallavolo, prometto una squadra affiatata e grintosa con la quale potranno divertirsi!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia ufficializza staff tecnico e medico per la prossima stagione

    Di Redazione A meno di due settimane dall’inizio della preparazione, sono completi i tasselli dello staff che seguirà la Banca Valsabbina Millenium Brescia nella stagione 2022/23. Facendo seguito alla conferma di coach Alessandro Beltrami, arrivata nel vivo della stagione, la società ha scelto la continuità a livello tecnico, confermando gli assistenti Mattia Cozzi e Simone Truzzi e lo scoutman Marco Bolzoni. In campo medico confermata Laura Savoldini (medico sociale), mentre il ruolo di preparatore atletico sarà affidato a Juosif Shaker. Viola Brontesi (dello Studio Il Traguardo, partner di Millenium) sarà la referente per la fisioterapia, coadiuvata da Fabio Leali e Marco Ghisini. Il referente ortopedico tornerà ad essere Pierfrancesco Bettinsoli, dopo la prima esperienza tra il 2016 e il 2017. Per il secondo anno consecutivo Giacomo Zeni seguirà le Leonesse in qualità di performance coach. A livello dirigenziale, al Team Manager Paolo Biasin sarà affiancato Stefano Vivaldi, oltre agli storici dirigenti accompagnatori Giovanni Barbieri e Alberto Ferrari. Il tutto sotto l’occhio attento del General Manager Emanuele Catania. Lato comunicazione e stampa, confermati il Responsabile della Comunicazione Daniele Bianchin e il Fotografo ufficiale delle Leonesse Massimo Bandera. “Tengo a ringraziare personalmente tutti i collaboratori che non proseguiranno la prossima stagione con Millenium – commenta il General Manager Emanuele Catania –  in particolare Sergio Padovani che è stato per lunghissimo tempo una delle anime di questa società, ricoprendo con passione il ruolo di preparatore atletico, di allenatore e istruttore. L’in bocca al lupo per le prossime esperienze va anche ai fisioterapisti Elisa Fontanesi e Luca Pedrazzani e al dott. Giacomo Marchi“. Il GM fa anche gli onori di casa per le new entry “Allo stesso tempo i miei migliori auguri vanno a chi si unisce al nostro gruppo di lavoro, confidiamo che possano integrarsi nel minor tempo possibile, facendo proprio lo spirito che anima la famiglia Millenium, benvenuti!” Stefano Vivaldi – Team Manager Bresciano classe 1994, Stefano Vivaldi è laureato in Scienze Motorie e una laurea magistrale in Management delle Attività Motorie e Sportive, oltre ai master “Il Bilancio delle Società di calcio e il Fair Play Finanziario” e “Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi”. Dal 2020 Direttore sportivo di ASD Valvolley, società bresciana di Serie C femminile, e nell’ultima stagione Addetto stampa del Piacenza Calcio, Stefano è un giornalista sportivo e Web editor per la testata online Calcio e Finanza. Juosif Shaker – Preparatore atletico Nato a Baghdad nel 1994, Juosif Shaker è cresciuto a Roma, prima di trasferirsi nel 2019 a Brescia. Laureato in Scienze Motorie e poi in Scienza e tecnica dello sport, ha lavorato per 7 mesi con l’Acqua&Sapone Roma VolleyGroup nella stagione (2018/2019) in cui vi militava Lea Cvetnić.Nel corso dell’ultima stagione (2021/2022) ha curato la preparazione atletica della Serie B maschile di Valtrompia Volley (BS), con cui proseguirà anche nel prossimo campionato.Juosif ha conseguito le certificazioni di Performance Specialist e Personal Trainer di 1° e 2° livello con la FIPE (2018-2019). Fabio Leali – Fisioterapista Laureato nel 2018 in Fisioterapia, apre il suo studio privato nel 2019. Ha frequentato i corsi di 1º, 2º, 3º livello di manipolazione fasciale e di 1º, 2º, 3º livello di kinesiotaping oltre a corsi per massaggio sportivo e bendaggio funzionale. Ha seguito per 4 anni il Nuova Valsabbia, squadra di calcio che ha militato in 1ª categoria e in Promozione. Marco Ghisini – Massaggiatore Bresciano classe 1995, dopo un percorso nel volley che l’ha visto arbitro e allenatore in diverse realtà del territorio, si è diplomato come massoterapista ed è in corso di studi per diventare Osteopata. Pierfrancesco Bettinsoli – Consulente Ortopedico Bresciano, classe 1981, laureato in Medicina e Chirurgia dal 2006 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2012 presso l’Università degli studi di Brescia. Iscritto all’ordine dei medici di Brescia dal 2007, dal 2013 al gennaio 2018 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia e della struttura semplice di Traumatologia dello Sport dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova. Dal febbraio 2018 lavora come libero professionista presso l’Istituto clinico Sant’ Anna di Brescia.Si occupa principalmente di traumatologia dello sport e di chirurgia di spalla, ginocchio e caviglia, prevalentemente artroscopica. ORGANIGRAMMA PRIMA SQUADRA SERIE A2 Primo allenatore: Alessandro BeltramiAssistenti: Mattia Cozzi e Simone TruzziScoutman: Marco BolzoniTeam manager: Paolo Biasin, Stefano VivaldiPreparatore: Juosif ShakerReferente fisioterapia e studio esterno: Viola Brontesi (Studio Il Traguardo Ghedi)Fisioterapista: Fabio LealiAssistente fisioterapista/massoterapista: Marco GhisiniMedico sociale: Laura SavoldiniReferente ortopedico: Pierfrancesco BettinsoliPerformance coach: Giacomo Zeni General Manager: Emanuele CataniaDirigenti accompagnatori: Giovanni Barbieri, Alberto FerrariResponsabile comunicazione: Daniele BianchinFotografo Ufficiale: Massimo Bandera (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anthea Vicenza inserisce in roster un’altra giovane promessa, la centrale Alice Farina

    Di Redazione Un’altra atleta giovane al suo primo anno in serie A da vivere nella città del Palladio. Vicenza Volley dà il benvenuto ad Alice Farina, centrale classe 2000 che farà parte del roster dell’Anthea Vicenza Volley allenata da Ivan Iosi e che parteciperà per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A2 femminile. Nata il 26 giugno 2000 a Vigevano (Pavia), Alice è alessandrina ed è alta 188 centimetri. Da ragazzina ha praticato nuoto agonistico (“mi ha dato tanta forza di volontà”) e si è avvicinata alla pallavolo all’età di 16 anni ad Alessandria. Per lei, un biennio di maturazione all’Evo Volley nel proprio territorio, poi il triennio in B1 al Parella Torino, gli ultimi due anni da capitano.Ora la nupva avventura targata Anthea Vicenza Volley, la sua prima in serie A2. “Ho sposato il progetto di Vicenza in primis quando ho saputo che nel ruolo di coach c’era Ivan Iosi. Avevo tanta voglia di confrontarmi con un livello superiore, ma sapevo di aver bisogno di lavorare tanto sulla tecnica e so che Ivan punta molto su questo. Inoltre la grande fiducia in me espressa dalla società mi ha fatto molto piacere e stimolato ad accettare. Da questa annata mi aspetto una crescita progressiva a livello individuale e all’Anthea ritrovo Eugenia Ottino, con cui ho giocato due stagioni al Parella”. “Alice – le parole di coach Iosi –  è un diamante grezzo, una giocatrice di grande prospettiva e di enormi potenzialità; con Lisa Cheli forma una coppia di centrali straordinaria, ciascuna con le proprie qualità che si incastrano splendidamente nella nostra filosofia di gioco. Alice ha una fisicità strabordante che si esalta nel fondamentale del muro. E’ una ragazza estremamente determinata, organizzata e ben focalizzata sul proprio percorso. Quando ci siamo sentiti, ha immediatamente manifestato il proprio desiderio di crescere ulteriormente e di lavorare duramente per colmare il gap necessario per diventare una giocatrice di primissima fascia. Ha tutti gli strumenti per sorprendere e raccogliere moltissimo. E’ lusinghiero e gratificante, infine, sapere che ha rifiutato altre offerte, anche dall’A1, per sposare il progetto-Vicenza”. IL PUNTO SUL ROSTER – Alice Farina è la nona giocatrice del roster dell’Anthea Vicenza Volley, sommandosi nel ruolo di centrale a Lisa Cheli. Chiuso il reparto opposte con Julia Kavalenka e Lidia Digonzelli, tre sono le schiacciatrici attualmente in organico (Jessica Panucci, Eugenia Ottino e Gaia Munaron). Completano la rosa attuale la palleggiatrice Florencia Ferraro e il libero Silvia Formaggio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Foligno pesca in A3 il nuovo opposto Alberto Gavazzi

    Di Redazione Alberto Gavazzi è il nuovo opposto della Edotto Rossi Ascensori Foligno. Classe ‘95 per 187 cm di Caltanissetta, Gavazzi è dotato di un’incredibile elevazione e potenza, che gli hanno permesso di ben figurare in diagonale durante la scorsa stagione a Modica in A3.  Gavazzi ha maturato esperienze variegate anche in serie B giocando diversi anni in Sicilia, dapprima in B2 poi B1 e B unica successivamente per poi spostarsi al Nord, tra Genova e Acqui Terme, dove ha affrontato i playoff. Tra gli opposti a disposizione, Gavazzi è dotato anche di grande carisma e carattere di trascinatore, che coach Grezio ha notato subito nel suo studio, e ha deciso di ingaggiarlo per formare la diagonale che dovrà caratterizzare una Intervolley Foligno determinata e disinvolta, resiliente in un campionato sempre più competitivo. Il suo entusiasmo: “Lo scorso anno ho disputato il mio primo anno di A3, un anno formativo nel quale mi sono messo in gioco con una categoria superiore e atleti di alto livello. Ho preso consapevolezza delle mie capacità ed è proprio per questo che il mio obiettivo è tornare in A3 il prima possibile. Per fare questo ho scelto Foligno, società solida e ambiziosa, che punta in alto e che, con l’organico ad oggi presentato, conferma le intenzioni societarie di puntare ad un campionato di vertice, intenzioni comuni alle mie. Non vedo l’ora di conoscere staff, compagni e città. Sono pronto ed entusiasta, ne vedremo delle belle”. Il commento di coach Grezio: ”Alberto mi ha colpito per due motivi: la prima per le sue doti fisiche, ha una forza esplosiva nelle gambe che gli permette di raggiungere altezze impressionanti, la seconda è che si fa sentire in campo ed è molto grintoso, uno di quei giocatori che piacciono a me, ed è una mentalità e qualità che prediligo in un atleta, mentalità che io cercherò di infondere a tutti i componenti della mia squadra. Penso che Alberto si troverà molto bene nella squadra e avrà modo di raggiungere grandi soddisfazioni anche quest’anno.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa e Morgan Celentano, l’idillio continua per l’ottava stagione

    Di Redazione Una coppia molto affiatata. Basta uno sguardo per capirsi, ed alzare l’asticella anno dopo anno. Prosegue l’idillio storico, e Morgan Celentano sarà per l’ottava stagione il fido secondo e braccio destro di coach Nicola Esposito!Ottava stagione di fila alla Folgore Massa. Un lunghissimo idillio, sia con il coach che con il club: quanto è stato semplice prolungare ulteriormente il rapporto con la Folgore? “Facilissimo. La fiducia è un elemento imprescindibile in ogni campo, ed ancor di più nell’ambito dello sport. In otto anni si è instaurato un rapporto bellissimo di stima e rispetto con il coach Esposito, per cui si va avanti in modo sereno e con grande entusiasmo”. La prima stagione in Serie A si è conclusa con la salvezza ottenuta in largo anticipo: qual è il ricordo più bello, e quanta voglia c’è di riprendere il percorso intrapreso? “L’impatto è stato tosto, perché c’è molta differenza tra Serie B e A3. Abbiamo compiuto un salto notevole, e devo dire che ce la siamo cavata abbastanza bene. L’obiettivo di inizio stagione era quello di conquistare una salvezza tranquilla, ma poi i risultati hanno iniziato a sorriderci e l’appetito vien mangiando come si suol dire. Ci siamo qualificati a sorpresa per la Coppa Italia, ed è stato un peccato mancare l’appuntamento con i play-off per un solo punto. Non dobbiamo cercare alibi: le colpe son soltanto nostre, e c’è ancora tanto rammarico per il traguardo sfumato sul filo di lana. Conquistare da matricola l’accesso alla fase post-season, sarebbe stata la ciliegina sulla torta di una stagione tutto sommato positiva”. Si avvicina la ripresa degli allenamenti, con un nuovo ciclo da ricostruire. Quanto sarà importante trovare subito la giusta amalgama per partire con il piede giusto? “L’intesa rappresenta la chiave fondamentale. Ho conosciuto un po’ i ragazzi: sono tutti motivatissimi, esattamente come noi allenatori quando c’è un gruppo nuovo da plasmare. Mancano soltanto tre settimane, e non vediamo l’ora di riprendere a lavorare sodo in palestra”. Tutti i roster hanno fatto una campagna acquisti importante, ed il livello del campionato sarà ancora più alto. Con quali ambizioni riparte la Folgore Massa? “Quest’anno sarà ancora più dura: tutti si sono rinforzati, e ci sono alcune squadre già costruite ed attrezzate per la categoria superiore. Noi, come ogni anno, proveremo a migliorare il risultato della stagione precedente. Daremo il massimo in ogni partita per conquistare il maggior numero di punti possibile, e poi alla fine tireremo le somme”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO