consigliato per te

  • in

    Che colpo della UYBA, il nuovo allenatore è nientemeno che Giovanni Caprara

    Sarà Giovanni Caprara a guidare l’UYBA Busto Arsizio nella prossima stagione: “Sono fortemente motivato ed onorato di arrivare a Busto Arsizio per proporre la mia pallavolo in un palazzetto dello sport che io amo”.

    Classe 1962, palmares da “top coach”, Giovanni Caprara arriverà nei prossimi giorni alla E-Work Arena per iniziare “a dare forza al progetto tecnico: lavorare sodo, ogni giorno, in palestra. Uno degli obiettivi è quello di contribuire alla costante crescita individuale di ogni giocatrice, per trarne beneficio poi a livello di squadra. C’è un percorso da completare, ci vorrà pazienza, ma io non mi tiro certo indietro“.

    Giovanni Caprara spiega poi cosa l’ha convinto a scegliere la Uyba: “Ho ricevuto diverse proposte, ma quando mi ha chiamato Carmelo Borruto non ho avuto dubbi. Lo conosco da molti anni e con lui ho sempre “parlato” la stessa pallavolo. In accordo con la società abbiamo allestito una squadra interessante. Nei prossimi giorni arriverò a Busto per il primo contatto con i componenti dello staff e con le giocatrici. Sono certo che getteremo le basi per vivere insieme una stagione soddisfacente”.

    Tutto ciò negli spazi dell’E-Work Arena: “Un palazzetto dello sport che io amo assicurandovi – sottolinea Caprara – che non è una frase fatta. Ho sempre detto, anche quando sono arrivato da avversario, che in quel palazzetto dello sport si crea un’atmosfera unica nel suo genere. Atmosfera che dovrà essere uno dei nostri punti di forza”.

    Nato a Medicina, Bologna, il 7 novembre del 1962, Giovanni Caprara entra di diritto nel novero degli allenatori più titolati della pallavolo italiana.

    Si è seduto per la prima volta su una panchina a Bergamo, nel 1998 assistente di Marco Bonitta alla mitica Foppapedretti con la quale, in due stagioni, vince lo scudetto, due volte la Coppa dei Campioni e due volte la Supercoppa Italiana.

    Caprara torna a Bergamo da primo allenatore e rivince lo scudetto nel 2003-2004 portando le orobiche sul trono della Coppa Cev, della Supercoppa Italiana e, nel 2005, della Champions League.

    Il 2005 è anche l’anno che lo vede alla guida della nazionale della Russia dove piazza la tripletta: bronzo agli Europei del 2005, oro ai Mondiali del 2006 e bronzo agli Europei del 2007.

    Nel 2013 è condottiero della River Piacenza che porta allo scudetto per due campionati consecutivi, 2012-13 e 2013-14, aggiungendo anche due vittorie in Coppa Italia e una in Supercoppa italiana.

    Uscito dai confini dello Stivale, Giovanni Caprara è protagonista anche all’estero: alla guida delle turche dell’Eczacıbaşı, nel 2015 vince la Champions League e la Coppa del Mondo per club.

    Prima di arrivare a Busto Arsizio, Giovanni Caprara ha diretto le rumene del Târgoviște che nella stagione 2020-21 ha condotto al primo storico titolo nazionale.

    Nel suo palmares, il nuovo coach delle “Farfalle” annovera anche la promozione in Serie A1 conquistata sulla panchina dello Spezzano oltre a Coppa Italia e Supercoppa vinte con Reggio Calabria

    Giovanni Caprara ha allenato anche Asystel Novara (2010-2011, 2011-2012), Villa Cortese (2012-2013), Casalmaggiore (2016-2017, 2017-2018), San Casciano (2018-2019, 2019-2020)

    Dal 2009 al 2011 è stato Commissario Tecnico della nazionale greca, nel 2019 ha guidato la nazionale dell’Azerbaijan e alla fine dello stesso anno passa alla nazionale dei Paesi Bassi dove resta sino a marzo 2020

    Ha anche partecipato alle Olimpiadi di Pechino del 2008 quand’era coach della Russia, ottenendo il 5° posto.

    Un’ultima curiosità; nel 2001, da allenatore della Virtus Reggio Calabria, Caprara aveva vinto lo scudetto poi revocato dalla Fipav per via del tesseramento irregolare di una giocatrice.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta Martha Anthouli vestirà la maglia di Chieri anche nella prossima stagione

    Martha Anthouli è la sesta conferma in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima annata sportiva. Con la partenza del capitano Kaja Grobelna è dunque il martello greco, 20 anni ad agosto, il primo punto fermo del reparto opposti. Per lei sarà la seconda stagione in biancoblù.

    “La mia prima stagione con il Chieri è stata fantastica, tutti mi hanno davvero aiutata ad ambientarmi sia al campionato sia al Paese, ho creato ricordi meravigliosi e avuto grandi esperienze – le parole di Martha Anthouli – Chieri mi ha fornito praticamente tutto ciò di cui avevo bisogno e ciò di cui avrò bisogno quest’anno, sono davvero fortunata e felice di tutto. Il livello della squadra, le mie compagne di squadra sono fantastici e tutti nel club sono disponibili e ci trattano come una famiglia. Voglio solo continuare a lavorare e migliorare per raggiungere, si spera, il mio massimo rendimento e dare il massimo per il club“.Rispetto all’estate che la attende prima di tornare a vestire il biancoblù, Martha Anthouli aggiunge che “Ormai mi sono riposata. Ho iniziato con le sedute di sollevamento pesi e magari proverò a fare un po’ di beach volley fino a luglio, quando inizierò con la nazionale le qualificazioni al Campionato Europeo. Nel frattempo farò anche un po’ di vacanze e trascorrerò molto tempo di qualità con la mia famiglia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Bresciani confermata dalla CBF Balducci HR Macerata

    Arriva un’altra fondamentale conferma per la CBF Balducci HR per la stagione 2024/25: Giulia Bresciani, libero classe 1992, resta in arancionero. Il Club maceratese e l’atleta toscana hanno rinnovato infatti l’accordo per il prossimo anno, sarà il terzo campionato che la specialista della seconda linea giocherà con la maglia maceratese, dopo la stagione appena conclusa e la cavalcata vincente del 2021/22 che ha permesso alla CBF Balducci HR di conquistare la promozione in Serie A1.

    Giulia Bresciani è una delle giocatrici più vincenti nella recente storia della Serie A2: nel palmares del libero toscano ci sono infatti ben quattro promozioni ottenute in Serie A1, con le maglie di Bolzano (2015), Chieri (2018), Vallefoglia (2021) e appunto Macerata (2022). Nel suo palmares anche una Coppa Italia di A2 (Bolzano, 2015) e la partecipazione a due campionati di Serie A1 con Chieri (2018/19) e Novara (2022/23).

    “Sono felice di restare un altro anno qua a Macerata – dice Giulia Bresciani dopo la firma del contratto annuale che la legherà ancora al Club arancionero – La stagione appena andata in archivio non si è conclusa come speravamo, è stata un’annata difficile in cui comunque abbiamo raggiunto la semifinale Playoff. La società sta lavorando per allestire un ottimo roster 2024/25 e sono molto fiduciosa, oltre che contenta di poter restare ancora in questo ambiente in cui si lavora bene”.

    “Per affrontare un campionato difficile come la Serie A2 servirà tanto sacrificio in palestra che ci porterà spero tanta consapevolezza nei nostri mezzi: tutte le squadre possono darti del filo da torcere, come ad esempio è successo nel Girone B dell’ultima stagione dove anche con le squadre nella seconda metà della classifica bisognava lottare fino in fondo per ottenere il successo”.

    “Nel prossimo campionato ci sono tante società che stanno allestendo buoni roster, sarà una stagione davvero competitiva con diverse squadre che punteranno a salire in A1, in corsa ci saremo anche noi e sono molto motivata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasya Dimitrova e Buket Gulubay al Kuzeyboru

    Mercato in fermento in Turchia anche per le squadre di seconda fascia, dopo che le “big” hanno sostanzialmente completato l’organico per la prossima stagione (con qualche importante punto interrogativo per il Fenerbahce). Il Kuzeyboru, che ha chiuso il campionato con un prestigioso quinto posto e quindi parteciperà alla Challenge Cup, è comunque destinato a una nuova rivoluzione: in partenza tutte le straniere (Gaila Gonzalez, Sarah Wilhite e Edina Begic) e, tra le altre, anche Tugba Senoglu e Busra Kiliçli.

    Sul fronte degli arrivi, la squadra di Aksaray è ugualmente molto attiva. Agli ingaggi già ufficiali della centrale Busra Gunes dal Cukurova e della schiacciatrice vietnamita Tran Thi Thanh Thuy si sono aggiunti anche quelli dell’esperta centrale bulgara Nasya Dimitrova, proveniente dal Rapid Bucarest, e della palleggiatrice Buket Gulubay, di ritorno in Turchia dopo un’esperienza ricca di vittorie al Vasas Obuda Budapest. Al roster si aggiungono inoltre due schiacciatrici: la 38enne Guldeniz Onal, in arrivo dallo Zeren, e la 23enne Ayse Curuk, di rientro dal prestito all’Aydin BBSK.

    (fonte: Kuzeyboru Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Ulrike Bridi è il primo tassello della nuova Trasporti Bressan Offanengo

    È Ulrike Bridi il primo tassello della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di Serie A2 femminile, il terzo per la realtà cremasca, che sarà nuovamente guidata in panchina da Giorgio Bolzoni. Palleggiatrice classe 1998, Bridi è stata confermata nel nuovo roster e vestirà per la seconda annata la maglia neroverde.

    “Per la stagione 2024/2025 – spiega il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – ‘Ully’ è stata fin da subito un punto fermo sul quale ripartire. Una palleggiatrice d’esperienza, affidabile, completa. Ha sempre dato tutto per la maglia con grande professionalità e ne apprezzo molto anche la parte umana, non solo quella sportiva; per questo sono contento possa indossare ancora i colori neroverdi“.

    “Fa sempre piacere – le parole della giocatrice – quando ti viene proposta la conferma, soprattutto quando ti trovi bene con la società, che ringrazio per il rinnovo della fiducia nei miei confronti. Abbiamo disputato un anno sofferto ma bello, terminato con la ciliegina sulla torta del primo posto della pool salvezza: sono felice dell’avventura intrapresa a Offanengo. Per come eravamo partite, nessuno ci avrebbe messo la firma, ma la forza del gruppo, dello staff e della società hanno fatto sì che arrivassimo insieme a un bel risultato attraverso bellissime vittorie“.

    “A Offanengo – aggiunge Bridi – si respira aria di famiglia, la società non mi ha mai fatto mancare nulla e questa è una cosa a cui do moltissimo valore. Se qui c’è tutto questo in primis il merito va al presidente Cristian Bressan e alla sua famiglia. Inoltre, come ho già avuto modo di dire più volte, un altro aspetto per me importante è il feeling con coach Giorgio Bolzoni, un aspetto che per una giocatrice è importante. Anche nella prossima stagione aspetteremo tanti tifosi al PalaCoim, magari ancor più numerosi, speriamo sia un’altra stagione ricca di soddisfazioni e cercheremo di portare in alto la bandiera di Offanengo: il nostro presidente se lo merita“.

    Ulrike Bridi ha chiuso una stagione che l’ha vista anche “regina” dell’intera A2 in quanto a punti realizzati dalle palleggiatrici, con 134 palloni messi a terra in 28 partite giocate e 100 set disputati. C’è di più: contando anche gli 81 punti in 24 gare nella stagione 2022-2023 e i 115 in 28 partite nell’annata sportiva 2021-2022, nelle ultime tre stagioni è la prima palleggiatrice per media punti a set (1,17) precedendo Eze Chidera Blessing (neopromossa in A1 con Talmassons, 1,01) e l’ex Offanengo Cecilia Nicolini (0,75).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Ortolani resta alla Omag-MT: “Ho ancora voglia di vincere e imparare”

    Un altro anno in campo per Serena Ortolani, un altro anno alla Omag-MT San Giovanni in Marignano: la capitana delle “Zie” prolunga ancora per una stagione il suo contratto con la società romagnola e rinvia l’addio al volley giocato. Del resto, a 37 anni compiuti, l’ex azzurra viene da una delle sue migliori stagioni: ha sfiorato il record personale di punti siglati in carriera (fermandosi a 3 palloni dall’obiettivo) e si è confermata nel ruolo di leader della squadra.

    “La voglia di vincere è più forte di quella di smettere – sono le parole di Ortolani – è ufficiale, mi rimetto in gioco per un nuovo anno. A fare questa scelta mi ha motivato la società, che ringrazio ancora una volta per la sua fiducia, l’ambiente unico, che si trova solo qui a San Giovanni, ambizioso ma allo stesso tempo fiducioso, circondato da persone umili sempre pronte a dare il massimo per noi. In più ci sono loro, i Nipoti (i tifosi della Omag-MT, n.d.r.), sempre pronti a sostenerci con passione. Ho voglia di ritornare a inseguire nuovi obiettivi, di conoscere nuove persone, di imparare ancora…e soprattutto di divertirmi, di divertire e perché no, dopo 31 anni di pallavolo, anche di stupirmi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Pamio saluta Brescia: nel suo futuro c’è Talmassons?

    Dopo due anni la schiacciatrice e Alice Pamio si congeda dalla Valsabbina Millenium Brescia: con un lungo post su Instagram la capitana delle “Leonesse” saluta la squadra giallonera. Il suo futuro, secondo i rumors, potrebbe essere in Serie A1: l’attaccante classe 1998 avrebbe infatti già un accordo con la Cda Volley Talmassons FVG, che proprio ieri ha conquistato la promozione. Altro nome sul taccuino dei dirigenti friulani sembra essere quello della centrale franco-camerunense Léandra Olinga-Andela, a lungo protagonista nel campionato francese con il Mulhouse prima di trasferirsi quest’anno in Grecia (dividendosi tra AO Lamia e llisiakos).

    Tornando a Pamio, questo il testo del suo messaggio d’addio a Brescia: “È arrivato il momento dei saluti, quest’anno un po’ più difficili, lo ammetto. Sì, perché la Millenium Brescia in questi due anni è stata molto più di una casa. Mi avete presa nel momento più difficile che potessi vivere nella mia carriera, mi avete dato fiducia e piano piano abbiamo camminato insieme: abbiamo giocato due splendide finali e vissuto emozioni che non si possono descrivere. Spesso non ci rendiamo conto che è un privilegio di cui non tutti possono godere, e di questo siamo stati meritevoli e fortunati!

    Mi avete vista metterci tutta me stessa per tornare a giocare sul taraflex e mi avete dato tanta carica.Quest’anno invece è stato difficile, complesso, pieno di frustrazione, ma è stato un anno che mi ha insegnato tanto di me e delle persone che ho avuto accanto: ho e abbiamo cercato di dare tutti noi stessi nonostante questa annata grigia e di questo sono molto orgogliosa. Ringrazio ogni persona che ha fatto parte di questo splendido percorso, perché mi ha lasciato dentro qualcosa di importante per il mio futuro e mi ha aiutato a crescere come giocatrice e supportato nel ruolo importante che mi è stato affidato quest’anno: grazie davvero“.

    (fonte: Instagram Alice Pamio) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Maritza Plovdiv si affida al coach turco Ahmetcan Ersimsek

    A pochi giorni dalla conquista dell’ennesimo scudetto, il decimo consecutivo, il Maritza Plovdiv cambia allenatore: la squadra dominatrice del campionato bulgaro saluta dopo tre stagioni Borislav Krachanov e si affida all’emergente tecnico turco Ahmetcan Ersimsek.

    Quest’ultimo è un “prodotto” della scuola di Giovanni Guidetti: è stato suo assistente al VakifBank fin dal 2016, ha lavorato con lui sulla panchina della Turchia e dal 2023 lo ha seguito anche alla guida della Serbia, con cui prenderà parte alle Olimpiadi. Per Ersimsek quella del Maritza sarà la prima esperienza da head coach.

    (fonte: VC Maritza) LEGGI TUTTO