consigliato per te

  • in

    Cuneo riporta in Italia l’opposta serba Ana Bjelica

    Cuneo Granda Volley riporta in Italia l’opposta serba Ana Bjelica, punto fermo della sua Nazionale e con un ranking mondiale di primo piano.

    Nata il 3 aprile 1992, Ana Bjelica inizia nel 2008 tra le file della Stella Rossa, club con il quale vince quattro campionati e quattro Coppe di Serbia. Una carriera di successi con il bronzo alle Olimpiadi del 2020, due ori mondiali e due ori europei. Vivrà le Olimpiadi di Parigi con la sua nazionale per poi arrivare a Cuneo a dare spessore al reparto offensivo.

    “L’ingaggio di Ana Bjelica – affermano i co-presidenti Patrizio Bianco e Emilio Manini – offre solidità alla squadra e ci pone in modo diverso nel preparare la squadra della nuova stagione. “

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riparte dal suo capitano: Imma Sirressi sarà ancora una Black Angels

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia riparte dal suo capitano: Imma Sirressi farà parte del roster che affronterà la Serie A1 2024/2025. Il libero di Santeramo in Colle guiderà la seconda linea delle Black Angels anche nella prossima stagione dopo un’annata in cui ha trascinato le proprie compagne da vera leader tra campionato e Coppa Italia.

    “Poco prima che finisse il campionato ho avuto un colloquio con il d.s. Remo Ambroglini – ha spiegato Sirressi. – Lui mi ha subito detto che non sapeva immaginarsi la sua Perugia senza di me. Questo mi ha fatto subito tanto piacere. Poi sento che dobbiamo proseguire sulla scia positiva della stagione che si è appena conclusa. Parte del gruppo che ha vinto la Serie A2 resterà e mi è sembrata la scelta più giusta continuare ad indossare questa maglia. Diciamo che quest’anno è stata solo la prima stagione di una serie bellissima. Nel prossimo dobbiamo scrivere la seconda”.

    La capitana di Perugia spiega poi quali qualità dovrà mettere in campo una neo-promossa come la Bartoccini Fortinfissi per ben figurare: “In massima serie ovviamente sarà tutta un’altra storia e non sarà facile, ma questo lo sappiamo benissimo. Dovremo essere brave ad integrare velocemente nel gruppo le ragazze che arriveranno in questa sessione di mercato. Chiaro che in A1 ci vogliono giocatrici tecnicamente forti, ma penso che per noi, a fare la differenza, sarà la forza e la coesione del gruppo. Sarà importante anche il fatto che dovremo tutte sintonizzarci su una stessa mentalità, fatta di senso di sacrificio, di voglia di lavorare e di sapersi rialzare dopo le sconfitte. Diciamo lo stesso spirito che ha fatto la differenza in A2”.

    E ancora un passaggio sulla prossima A1: “Diciamo che ancora è un po’ presto per fare le carte al prossimo campionato. Sicuramente quelle 4/5 squadre che tutti conosciamo faranno un torneo di vertice. Sotto di loro potrebbe esserci però tanto equilibrio. Noi partiremo per ottenere il massimo risultato possibile, poi man mano vedremo dove riusciremo ad arrivare. Abbiamo però un vantaggio, ovvero quello che rimarrà uno zoccolo duro della passata stagione e, fidatevi, vuol dire molto. Dovremo essere brave a mettere punti in cascina sin da subito, magari inserendoci nelle incertezze di squadre che hanno cambiato molto e avranno bisogno di maggiore tempo per amalgamarsi. Una volta messi da parte i punti che ci garantiscono una relativa tranquillità, potremo giocare con meno pressione e dare fastidio un po’ a tutte. Diciamo che il percorso che ha fatto Roma deve essere un po’ da esempio. Hanno tenuto gran parte del gruppo che ha vinto l’A2 e lo hanno integrato con acquisti mirati. Si sono salvate senza problemi e hanno anche disputato un quarto di finale play-off”.

    Ora è tempo di riposo per Imma dopo una stagione particolarmente probante dal punto di vista psico-fisico. Sicuri di ritrovare il capitano in prima linea nei primi giorni di preparazione a fine estate.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda conferma per Roma: Michela Rucli vestirà ancora la maglia delle Wolves

    Michela Rucli, nata a Udine, 27 anni, centrale, 185 cm, è la seconda giocatrice confermata per la nuova stagione. Friulana che ha vissuto a New York e Trento, ha sempre manifestato il suo grandissimo amore per Roma.

    Vestirà per il terzo anno consecutivo la maglia delle Wolves, anche lei dopo aver contribuito da protagonista alle vittorie della Coppa Italia e del Campionato di serie A2 nella stagione 2022/23. 

    Lo scorso anno è stata una delle tre centrali che si sono alternate come titolari nel corso del Campionato di serie A1 contribuendo alla qualificazione dell’Aeroitalia SMI Roma ai quarti di finale di Coppa Italia di serie A1 e a riportare la capitale d’Italia ai playoff scudetto dopo 26 anni di assenza.

    Nelle ultime due stagioni sono state 48 le presenze di Michela Rucli in campo con la maglia di Roma per un totale di 142 set giocati, 257 punti segnati di cui 81 muri, la sua percentuale in attacco è stata del 47%.

    La Direttrice Sportiva Barbara Rossi: “Anche Michela è una scelta di continuità, giocatrice con qualità a muro e che ha dimostrato una crescita importante anche in attacco durante la stagione. La sua esperienza, serietà e positività oltre al suo attaccamento ai nostri colori sono altri elementi su cui contiamo per costruire la nuova squadra.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Antonio Valentini è il nuovo allenatore della Consar Ravenna

    Dopo l’anticipazione di coach Bonitta, il Porto Robur Costa 2030 annuncia ufficialmente l’ingaggio di Antonio Valentini come primo allenatore della Consar per il prossimo campionato di A2.

    Il 34enne tecnico calabrese, è nato a Vibo Valentia il 30 gennaio 1990, torna così a sedersi sulla panchina di Ravenna dopo la stagione 2020/21, in cui era il secondo di Marco Bonitta. Dopo quell’annata, Valentini ha trascorso due stagioni alla Sir Safety Perugia e una alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, sempre come vice-allenatore. Prima di Ravenna, la sua carriera si è sviluppata interamente nella Callipo Vibo prima come scoutman poi come secondo e per una stagione anche come head coach.

    Al suo attivo anche la lunga esperienza nei quadri tecnici della nazionale italiana maschile, iniziata nel 2015 entrando nello staff di Gianlorenzo Blengini e caratterizzata da grandi risultati: su tutti il secondo posto alle Olimpiadi di Rio del 2016, il secondo posto alla Coppa del Mondo 2015, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. Nel suo percorso professionale ha vinto un campionato di A2, due coppe Italia di A2 e Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Mondiale per club con Perugia.

    “Con grande piacere ed entusiasmo torno a Ravenna – le prime parole del nuovo coach – dove sono stato benissimo e dove ho potuto lavorare con una società seria e organizzata e con persone molto appassionate e competenti. Mi piace molto il progetto pallavolistico del club che anche per la prossima annata punterà sui giovani nel solco di una tradizione che è diventata un marchio di fabbrica. L’organico sarà rinnovato in molti elementi ma costruiremo comunque una squadra competitiva, in grado di lottare per entrare nei playoff, tenendo conto del livello molto alto del campionato di A2, dove militano giocatori esperti, di grandi doti tecniche: un campionato che va affrontato con la testa giusta e senza sottovalutare niente e nessuno. Da parte mia cercherò di portare quel patrimonio di conoscenze ed esperienza che ho maturato lavorando accanto a grandissimi coach, anche con la nazionale azzurra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachele Nardelli è il primo volto nuovo della Trasporti Bressan Offanengo

    Primo volto nuovo della stagione 2024/2025 per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, chiamata a disputare il terzo campionato consecutivo e della storia della società in A2 femminile.Dopo la conferma della palleggiatrice Ulrike Bridi, la società del presidente Cristian Bressan annuncia l’arrivo della schiacciatrice Rachele Nardelli. 

    Trentina di Povo, alta un metro e 86 centimetri e classe 2001, la Nardelli si appresta a vivere la sua quinta stagione in categoria.  Dopo aver “assaggiato” l’A2 nella stagione 2020-2021 con Soverato, successivamente la laterale ha vestito le maglie di Anthea Vicenza (2021-2022), Ipag Sorelle Ramonda Montecchio (2022-2023) e – sdoppiandosi nell’ultima stagione – di Nuvolì Altafratte e Orocash Picco Lecco. In riva al lago, la Nardelli ha esordito proprio nel match casalingo contro Offanengo, per poi disputare  un ottimo finale di stagione con un picco di 34 punti a febbraio contro Bologna.

    “Rachele – conferma Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è una giovane che ha fatto molto bene quest’anno a Lecco dopo essere arrivata a metà stagione. Ha esordito contro di noi brillando e da quel match l’ho seguita fino a fine campionato notando con piacere una continuità di prestazioni che hanno portato l’Orocash Picco a essere l’unica squadra a ottenere nella pool salvezza dieci vittorie in altrettante partite. Nardelli è una laterale completa in tutti fondamentali, con ottimi margini di crescita. Ha maturato anni come “gregaria” in questa categoria, ma appena ha avuto l’occasione ha giocato da titolare con autorità e buon rendimento. Benvenuta a Offanengo”.

    “Ho sentito fin da subito – racconta la schiacciatrice trentina – la fiducia di una società che da avversaria avevo conosciuto e apprezzato come molto seria con la volontà di lavorare per migliorarsi e far crescere le ragazze, facendo uno step alla volta per raggiungere obiettivi via via diversi. Una filosofia che coincide anche con la mia: sto lavorando da tanto tempo per raggiungere traguardi importanti. Inoltre, conoscevo già Fabio Collina (vice allenatore neroverde nelle ultime tre stagioni, ndc). Il mio finale di annata a Lecco? Speravo di “esplodere” all’inizio ad Altafratte ma non sono riuscita, mentre Lecco ha scommesso su di me e ho cercato di ripagare la fiducia. Sono molto felice fosse arrivata la possibilità di giocare e ora sono contenta di approdare a Offanengo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Belloni affiancherà coach Milano sulla panchina della Picco Lecco

    Federico Belloni sarà al fianco di Gianfranco Milano sulla panchina della Orocash Picco Lecco, in qualità di secondo allenatore.

    Belloni, classe 1983, è attivo nel mondo del volley dal 2010. Nelle ultime 4 stagioni ha lavorato per il Vero Volley a Monza, settore giovanile, prima altri 4 anni al Vero Volley ma a Milano, alla Viscontini, settore giovanile e in precedenza nel Visette Volley a Settimo M.se, sempre nel settore giovanile.

    Nella stagione passata stagione ha allenato l’under 14 e l’under 16, oltre che coordinare l’intero settore giovanile dal mese di gennaio della Picco Lecco.

    “Orgoglioso del percorso in questa stagione e strafelice della riconferma! Sarà un’annata stimolante con un roster molto giovane: l’esperienza di Gianfranco Milano sarà la chiave per ottenere dei risultati di grande prestigio… non vedo l’ora di iniziare!” commenta Belloni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matilde Munarini punto fermo dell’Esperia: “Molto contenta di restare a Cremona”

    Arriva un’altra graditissima conferma per il roster dell’Esperia 2024-2025, Matilde Munarini sarà ancora una tigre gialloblù. La vicentina classe 2004 farà parte del gruppo cremonese ed inaugura così il reparto delle centrali, agli ordini di coach Marco Zanelli. Dopo le conferme di Taborelli e Turlà, la società di viale Cambonino rinnova la fiducia ad un grande prospetto che si è distinto negli scorsi mesi di gioco.

    Munarini ha partecipato a tutte e 28 le gare del campionato della CremonaUfficio, totalizzando 214 punti suddivisi in 122 attacchi, 15 ace e soprattutto 77 muri, che l’hanno consacrata al settimo posto della classifica delle top blockers (a pari merito con Alice Farina, ndr).

    “Sono molto contenta di rimanere a Cremona, dove mi sono sentita accolta e dove ho trovato un ambiente positivo che mi ha aiutato a maturare come giocatrice – commenta Munarini –. Ringrazio la società per la riconferma e lo staff per il lavoro fatto. I successi della regular season di quest’anno saranno le fondamenta da cui partire con il nuovo gruppo. Non vedo l’ora di giocare di nuovo al PalaRadi e sentire il calore e sostegno dei tifosi!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch ripartirà dalla guida di Marco Camperi: “Stuzzicato da questa società emergente”

    Sarà Marco Camperi l’allenatore che accompagnerà i Gialloblu nel prossimo campionato di A3 Credem Banca. Bergamasco, classe ’74, reduce da due stagioni nel Campionato Svizzero nello Chenois di Ginevra, 17 stagioni da secondo tra A1 e A2 su cui spicca la stagione 2019 in cui fa doblete con i colori della Lube, vincendo Scudetto e Champions League.“Non era nei miei progetti tornare a lavorare in Italia quest’anno, le ultime due stagioni in Svizzera mi hanno fatto scoprire come si lavora bene all’estero e avrei voluto continuare fuori. Ma nel momento in cui mi sono messo sul mercato e subito mi è stata consigliata Sarroch, ho preso varie informazioni, sia logistiche che tecniche, e sono stato stuzzicato da questa società emergente, che si è appena salvata ma che lavora con idee e progetto per crescere”.

    “Una volta parlato con la società che mi ha dimostrato il suo reale interesse, mi è scattata la scintilla e ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura. Stiamo lavorando sul mercato per costruire una squadra che possa fare bene, io son sicuro si possa lavorare in serenità e stiamo facendo tutti il massimo per riuscirci. Non vedo l’ora di iniziare, ora sono impegnato nella costruzione della squadra, ma lavorare sul campo è un’altra cosa e quello mi sta mancando tantissimo. Tra qualche settimana si ricomincia e sono davvero curioso e entusiasta di conoscere tutto il nuovo ambiente.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO