consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Cesena: confermate al centro Michela Gennari e Irene Caniato

    Di Redazione Altre due conferme per l’Elettromeccanica Angelini Cesena 2022/23: le centrali Michela Gennari e Irene Caniato saranno ancora a disposizione di coach Lucchi per primi tempi e fast nel prossimo campionato di serie B1. La prima, classe 2003 e 185 cm, vestirà la maglia bianconera per la terza stagione consecutiva dopo essere cresciuta a Cattolica nella società vicino a casa; la seconda, classe 2000 e 185 cm, è rientrata a Cesena, la società in cui è cresciuta, l’anno scorso dopo sei stagioni lontana, tra Cervia e Cattolica. Per entrambe la scorsa stagione è stata molto importante: “Ho giocato tanto – commenta Gennari – e sono molto contenta di come ho tenuto il campo. Mi sono messa in gioco e mi sento molto migliorata, anche grazie al bell’ambiente che si era creato“. Prosegue Caniato: “Anche per me è stata un’annata importante, sono tornata a Cesena a giocare in un campionato che non avevo mai visto; è stato impegnativo, ci ho messo tutta me stessa e sono molto soddisfatta per aver trovato spazio anche in match cruciali”. La conferma di giocare a Cesena è un mix di motivazioni: per Gennari “c’è tanta fiducia in Lucchi e nella società, qui mi trovo benissimo e so che posso dare ancora molto di più” così come per Caniato “sono molto contenta di proseguire il progetto di crescita tecnica e sportiva iniziato l’anno scorso“. Entrambe ricordano con grande trasporto e alcune partite fondamentali della scorsa stagione, in termini di risultato e coesione, e sono proiettate verso obiettivi importanti: “Spero di crescere ancora sia a livello individuale che di squadra e di arrivare ancora più in alto in classifica, oltre ovviamente di legare con le compagne di squadra e di creare un bel feeling“, Gennari; “Mi auguro di dare sempre il massimo e di avere compagne grintose accanto in modo da fare un bel campionato, sempre divertendoci“, Caniato.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Matilde Calvelli è il primo volto nuovo della School Volley Perugia

    Di Redazione Prosegue la costruzione del roster per la formazione di B2 femminile della Bartoccini Fortinfissi – School Volley Perugia che affronterà un girone impegnativo nella prossima stagione. Ed arriva esattamente da Subbiano il primo volto nuovo. Matilde Calvelli, centrale, ruolo che svolge da quattro anni, è nata ad Arezzo, ha diciassette anni, è una studentessa del liceo linguistico. La sua passione è ovviamente la pallavolo che pratica sin da piccola iniziando nelle fila della ASD Capolona-Subbiano Pallavolo. Una società che ha lasciato due anni fa per giocare prima in serie C a quindici anni nella IUS Pallavolo Arezzo e poi la stagione scorsa in B2 nella Union Volley Jesolo. E’ lei a spiegare la scelta di Perugia: “Perugia è conosciuta per ospitare ottime realtà pallavolistiche. Nel mese di giugno ho chiesto di poter fare un allenamento di prova alla School Volley, sapevo che stava cercando nuove giocatrici per la prossima stagione. Mi sono presentata al PalaBarton dove si svolgeva la seduta e questo per me già era un privilegio. Mi allenavo dove si allena e gioca la SIR, la mia squadra preferita! Sono stata selezionata ed è stato un grande onore. Ho conosciuto Roberto (Farinelli, ndr) l’allenatore e alcune ragazze che saranno in squadra con me. Ma tutto l’ambiente a partire dal direttore sportivo mi è apparso serio e ben disposto ad accogliermi. Sono convinta che sarà una bella esperienza di crescita e ce la metterò tutta per dare sempre il meglio.“ (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Giorgione: ci sarà anche il libero Lucia Morra

    Di Redazione Al capitolo libero il Giorgione si tiene stretta Lucia Morra. L’atleta 25enne, in tesi per la laurea magistrale in Direzione e Comunicazione d’Impresa, sarà ai nastri di partenza fra una decina di giorni per l’inizio della preparazione al campionato di B1. Per lei, seconda stagione a Castelfranco: “Da avversaria, il Giorgione è sempre stato bellissimo da vedere dal punto di vista del gruppo e dell’unione, da “interna” non posso che confermare: poter scegliere di rimanere è stato un onore e ne sono molto felice. L’ambiente di Castelfranco è stimolante, giocare in quel palazzetto con i nostri tifosi è meraviglioso e non vedo l’ora di ricominciare“. L’obiettivo è dichiarato: fare meglio dell’ultima stagione in cui i play off sono stati mancati per differenza set. La domanda che in molti si pongono è se, effettivamente, il nuovo assetto potrà regalare soddisfazioni maggiori rispetto alle pur ottime ultime stagioni di B1:”Quest’anno abbiamo sfiorato i playoff e confesso che c’è ancora un po’ di dispiacere. Mancava davvero poco, lavoreremo molto per migliorarci, la squadra è competitiva e possiamo fare bene. Ho un sogno ben chiaro in testa ma non lo dico perché poi non si avvera!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Alexander Chadtchyn alla Canottieri Ongina

    Di Redazione E’ Alexander Chadtchyn il nuovo rinforzo in posto quattro della Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di serie B maschile girone A. Il suo arrivo si aggiunge a quelli dei compagni di reparto Riccardo Miglietta e Samuel Frascio e a quello del libero Davide Rosati nei primi colpi di mercato annunciati dalla società giallonera. Nato il 5 settembre 1998 a Scandiano (Reggio Emilia), è figlio d’arte: il papà Alexander Shadchin (centrale) è stato per diversi anni protagonista nella serie A italiana con la Panini Modena, oltre a vestire le maglie di Schio, Treviso, Roma, Padova, Falconara, Milano e Verona vincendo anche uno scudetto nel 1996. Cresciuto nelle giovanili del Modena Volley prima di approdare all’età di 17 anni in serie B al Volley Milano, “Sasha” (convocato anche in nazionale under 23 nel 2016)  ha proseguito la sua crescita a Castellana Grotte, giocando l’A2 in maglia Materdomini nella stagione 2017-2018, per poi bissare l’esperienza in seconda serie alla Conad Reggio Emilia. In un biennio di A2, ha giocato 55 partite (con 27 vittorie), mettendo a segno 40 punti (29 attacchi, 5 ace e 6 muri). Nelle ultime tre stagioni, serie B di alto livello con Torino, Portomaggiore e Foligno per approdare ora alla Canottieri Ongina. “Mi è piaciuta l’impressione che mi ha fatto la società – racconta “Sasha”– così come gli obiettivi che si pone; conosco qualche ragazzo e possiamo toglierci delle soddisfazioni. Non so se siamo favoriti, probabilmente lo è maggiormente Acqui, ma si può far bene; anche coach Gabriele Bruni mi ha fatto un’ottima impressione. Ci sono tutte le carte in regola per far bene, tocca a noi lavorare sodo come del resto accade ogni anno. Io sono fiducioso”. “Figlio d’arte – racconta il direttore sportivo Donato De Pascali – il papà di origine ucraina è stato una delle ultime colonne della nazionale russa. Completato il percorso giovanile fra Modena e Monza, ha avuto modo di poter disputare un certo numero di campionati in categoria superiore e anche di fare più esperienze di campo in serie B. Laterale di importanti doti fisiche, abbina alle doti peculiari di attaccante anche un piano di rimbalzo piuttosto educato. Pensiamo che con lui, Samuel e Riccardo, abbinando ad essi la riconferma di Davide Zorzella a cui chiediamo di continuare il suo percorso di crescita, di essere riusciti ad offrire ai nostri coach un pacchetto di schiacciatori di posto quattro con qualità conformi alla progettualità disegnata al termine della scorsa stagione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva da Aragona la nuova centrale della 3M Perugia: ecco Michela Negri

    Di Redazione Manca ancora l’ufficialità da parte della squadra ma sarebbe ufficiale, secondo quanto riportato dal quotidiano La Nazione Umbra, l’ingaggio da parte della 3M Pallavolo Perugia di Michela Negri. La centrale, classe 2003, è cresciuta nel settore giovanile della Vero Volley Monza e ha già vissuto un anno in serie A2 con la maglia di Aragona: “Ho già fatto un anno in questa categoria, è stato formativo, ma sinceramente spero di ritagliarmipiù spazio quest’anno e crescere ancora“. Negri ha sposato con grande entusiasmo il progetto del sodalizio del presidente Mastroforti: “Mi ha fatto molto piacere l’interesse della Pallavolo Perugia nei miei confronti. Ho sentito da subito la fiducia dello staff dirigenziale e tecnico e ho così deciso di accettare la proposta”. Sempre secondo il quotidiano umbro, la dirigenza starebbe inoltre pensando di ingaggiare l’opposta Rachele Mancinelli alrientro dopo l’esperienza negli Stati Uniti con il Florida International University incentrata però sulla pratica del beach volley. (fonte: La Nazione Umbra) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Martina Stellati per il “cuore” della rete della Conad Alsenese

    Di Redazione Colpo di mercato di spessore per la Pallavolo Alsenese, che inaugura il rinnovamento del reparto centrali con un arrivo importante per la prima squadra targata Conad Alsenese e che militerà nel campionato di B2 femminile (girone F). La società del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Martina Stellati, centrale classe 2004 e alta un metro e 94 centimetri. Nata il 15 dicembre 2004 a Trieste e residente a Ronchi dei Legionari (Gorizia), Martina si è avvicinata alla pallavolo con il minivolley, anche se tanta sfortuna (due incidenti stradali) l’ha costretta a un percorso a singhiozzo. Dai 13 ai 15 anni la maturazione a Villa Vicentina in B2, mentre i due anni nelle giovanili dell’Imoco (giocando anche la B1) le hanno regalato due scudetti (under 18 e under 19) e un argento under 17. “Sono molto contenta di questa opportunità – commenta la Stellati, che in carriera ha sostenuto anche diversi allenamenti con le nazionali giovanili azzurre – ho tanta voglia di ripartire e dare il massimo ad Alseno in una realtà che per me sarà totalmente nuova. Come centrale, sono maggiormente votata all’attacco, anche se a muro i centimetri aiutano: in questo fondamentale, però, vorrei migliorare tanto”. “L’arrivo di un profilo come quello di Martina – commenta coach Federico Bonini  – è un po’ l’emblema del nostro progetto. Arriva da un settore giovanile estremamente equilibrato, è un “colosso” dal punto di vista fisico. Ci sarà tanto lavoro da fare ma è una giocatrice di indubbio valore per la categoria con la possibilità di contare un domani su un prospetto di valore sicuramente futuribile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, Giulia Angelina completa la linea offensiva

    Di Redazione Cerca leggerezza e alchimia, la schiacciatrice novarese Giulia Angelina, dopo un’annata a Busto Arsizio resa difficile da tante problematiche. E spera dunque che tutto vada al meglio in Veneto, dove giocherà nel prossimo campionato con la maglia dell’Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda, squadra femminile vicentina di A2, che punta a fare il salto nella massima serie. Classe 1997, 192 centimetri di altezza, la banda di Grignasco ha iniziato le prime esperienze nel volley in Piemonte, al Pavic Romagnano e all’Involley Cambiano, per poi passare nella Futura Volley giovani, giocando anche in A1. Poi sono arrivate Olbia, Chieri, Filottrano, Millennium Brescia e Busto Arsizio. “La mia scelta di Montecchio nasce da quello che ho vissuto l’anno scorso – racconta –. Ero a Busto Arsizio, c’era il progetto di salire in A1 e io volevo chiudere il cerchio con la società con cui avevo fatto le giovanili. Però troppe aspettative, troppi infortuni e troppi imprevisti hanno fatto diventare l’annata davvero pesante. In più non si è mai creata l’alchimia di gruppo, che secondo me sta alla base di tutto. A Montecchio vado con la certezza di conoscere l’allenatore e averne stima. Marco Sinibaldi è un grande lavoratore e anch’io credo che la squadra non si faccia con le figurine, ma con l’impegno e la fatica in palestra. La squadra è giovane è nuova: ci sono tutte le carte in regola per giocare una bella stagione, ma ricordandosi di vivere una partita alla volta, mettendo ogni giorno un mattoncino in più”. Giulia Angelina è nota alle avversarie come una che non perdona: alla sua prima esperienza da titolare, nel 2016-17, piazzò 471 punti in stagione. “Ho una spiccata indole offensiva – conferma la banda, che ha fatto parte della Nazionale under 18 vincitrice della medaglia d’argento al Campionato europeo 2013 –. Colpi prediletti non ne ho, credo che una giocatrice debba fare un po’ tutto. La vera bravura è entrare in partita e capire quali strategie mettere in gioco. Idoli? Ne ho uno, ma non è nella pallavolo: è Federica Pellegrini, che stimo per il lavoro che ha fatto e per la lunga carriera costellata di successi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Guardigli completa il reparto centrali di Cesena

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena completa il reparto centrali per il campionato di serie B1 2022/23 con Lucia Guardigli. 193 cm, classe 1997, Lucia cresce nel settore giovanile di Faenza, la sua città. A 18 anni si sposta a Forlì in serie B2, per due stagioni. Poi torna a Faenza in serie C e viene promossa in B2. Seguono tre stagioni sempre a Faenza; nel 2020-21 arriva a giocarsi la finale play off, perdendo al golden set contro Campagnola.   Guardigli spiega così le motivazioni che l’hanno spinta ad approdare a Cesena: “Conosco il Volley Club, ho sempre ammirato questa realtà molto importante nel nostro territorio. Quando è arrivata la telefonata di Lucchi, che conoscevo già di nome, ho accettato subito con grande entusiasmo e convinzione. So che dovrò mettermi in gioco con tanto impegno, visto anche il salto di categoria: sono molto motivata“. Prosegue con un pensiero rivolto agli obiettivi personali: “Mi aspetto di migliorare molto, tecnicamente e tatticamente; saremo una squadra giovane con tanta voglia di lavorare e sono sicura che sapremo creare un gruppo molto affiatato per fare un bel campionato“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO