consigliato per te

  • in

    Cristina Chirichella lascia Novara: “Questa maglia è stata la mia seconda pelle”

    È arrivato il momento dei saluti per Cristina Chirichella: dopo ben 10 anni la centrale napoletana lascia la Igor Gorgonzola Novara, di cui è stata la giocatrice simbolo e la capitana. Nel suo palmares uno scudetto, una Champions League, tre Coppe Italia, una Supercoppa Italiana e la Challenge Cup di quest’anno, tutti conquistati con la società piemontese; nel suo futuro c’è invece (manca solo l’ufficialità) l’approdo alla Prosecco DOC Imoco Conegliano, di cui è stata forse la rivale più assidua e rappresentative.

    “In queste ultime 10 stagioni, questa maglia è stata la mia seconda pelle – scrive Cristina nel suo post di addio su Instagram –. Esprimo la mia gratitudine senza trovare le parole adatte a descrivere appieno ciò che provo in questo momento. Eppure, non è tristezza ciò che pervade il mio animo, ma un sincero senso di felicità e riconoscenza per tutti gli anni trascorsi qui. Quando sono arrivata a Novara all’età di 20 anni, ero una giovane ragazza carica di aspirazioni, desiderosa di calcare i campi di pallavolo della Serie A. Ora, a 30 anni, mi preparo a intraprendere nuove strade, trasformata in una donna matura, arricchita da preziose esperienze e ancora assetata di nuove sfide. Novara è diventata la mia seconda casa, un luogo dove ho lasciato un pezzo del mio cuore“.

    “Ringrazio di cuore – prosegue Chirichella – tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso straordinario, una vera e propria crescita parallela alla società. Abbiamo vissuto insieme momenti di gloria e difficoltà, ma abbiamo sempre guardato avanti con determinazione, con l’obiettivo comune di raggiungere l’eccellenza. Anche se il momento del distacco è giunto, serberò per sempre nel mio cuore ogni singolo istante vissuto qui, ogni lezione appresa e ogni persona incontrata lungo il cammino. Alcuni mi hanno ispirato con le loro qualità, altri mi hanno insegnato con i loro errori, contribuendo tutti a plasmare la persona che sono oggi“.

    “I successi ottenuti sono stati numerosi – conclude l’ex azzurra – e, sebbene la decisione di lasciare sia stata difficile, sono pronta ad abbracciare una nuova sfida, una nuova avventura che mi attende. Il cambiamento può intimorire, ma io sono desiderosa di continuare a vivere appassionatamente ogni momento. Non dimenticherò mai questa città, questa società e tutte le persone straordinarie che hanno incrociato il mio cammino in questi anni. Non sono un’abile comunicatrice, come ben sanno coloro che mi conoscono, ma posso esprimere solo un sincero e profondo ‘Grazie’ dal profondo del mio cuore. Per concludere, come mi ha detto un mio caro amico: ‘Amicizia, gioia, impegno, lealtà…questi li teniamo buoni anche per i prossimi 100 anni’“.

    (fonte: Instagram Cristina Chirichella) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio conferma: Giampaolo Medei sarà il nuovo allenatore della Lube

    Il nome del nuovo allenatore della Cucine Lube Civitanova non è più un mistero per nessuno: ormai da mesi si parla del ritorno di Giampaolo Medei alla guida dei cucinieri, a 7 stagioni dall’ultima volta. Il “segreto di Pulcinella” era già stato svelato qualche giorno fa dal patron Fabio Giulianelli, e adesso è arrivato anche l’imprimatur del direttore generale Beppe Cormio, che in diretta ad After Hours ha confermato: “Sì, sarà Medei il nuovo allenatore“.

    “Lo sarà – ha aggiunto Cormio – perché ha fatto bene quando è andato via: è vero che ha perso 6 o 7 finali, ma lui in finale ci è arrivato. E adesso che ha vinto tanto all’estero merita di tornare a lavorare nella sua terra e nella sua società“.

    Nato a Treia, a pochi chilometri da Macerata, Medei aveva iniziato la sua carriera alla Lube già negli anni Novanta come allenatore delle giovanili, e dal 2001 al 2006 era stato assistente allenatore della prima squadra. Da lì è cominciato un lungo percorso che lo ha portato da head coach a Potenza Picena e Latina e poi in Francia con Narbonne, Beauvais e Tours, prima di tornare una prima volta a Civitanova nella stagione 2017-2018. Poi le esperienze in Turchia allo Ziraat Bankasi Ankara, dove ha vinto uno scudetto, e in Polonia all’Asseco Resovia, con cui in questa stagione ha conquistato la CEV Cup.

    (fonte: YouTube Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova avventura in Azerbaijan per Giovanni Torchio

    Si apre un nuovo capitolo nella carriera internazionale di Giovanni Torchio: l’allenatore italiano è stato annunciato ufficialmente dal Milli Aviasiya Akademiyasi, neonata squadra di Baku, capitale dell’Azerbaijan. Prenderà il posto di un altro coach italiano, Andrea Genova, che è anche il CT della nazionale di El Salvador.

    Per Torchio si tratta di una nuova tappa di un percorso che lo ha visto partire dal settore maschile, in Italia e in Belgio, prima di trasferirsi in Finlandia, dove ha allenato le squadre femminili del Salon Viesti per 4 stagioni e dell’Hameenlinnan Lentopallokerho nelle ultime tre, vincendo una Coppa nazionale. Il coach italiano inizierà immediatamente il suo lavoro con la nuova squadra.

    (fonte: Milli Aviasiya Akademiyasi) LEGGI TUTTO

  • in

    Adelina Ungureanu verso la neopromossa Perugia?

    Potrebbe essere Adelina Ungureanu la prima novità della Bartoccini Fortinfissi Perugia neopromossa in Serie A1. La schiacciatrice rumena, che ha già salutato ufficialmente la Wash4Green Pinerolo, sarebbe un rinforzo di peso per la squadra umbra in vista del ritorno nella massima serie, una volta completato il recupero dal serio infortunio al ginocchio che le ha impedito di giocare l’ultima parte della stagione. Classe 2000, Ungureanu è arrivata in Italia giovanissima a Cuneo e ha già disputato 5 stagioni nel nostro campionato: le prime due proprio con le “Gatte”, una a Busto Arsizio e infine due anni proprio a Pinerolo.

    Un’altra schiacciatrice in uscita da Pinerolo, Chiara Mason, dovrebbe invece trovare spazio in Serie A2 dalla Città di Messina, appena eliminata dai Play Off Promozione. LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Di Mario continua la sua avventura alla Wash4Green Pinerolo

    Prima conferma in casa Wash4Green Pinerolo: resterà alla Unionvolley anche nel prossimo campionato Giada Di Mario, la giocatrice più giovane del gruppo di Michele Marchiaro. Di Mario, classe 2004, ha appena concluso la sua prima stagione in Serie A1, in cui ha contribuito con un prezioso apporto al raggiungimento degli ottimi risultati della squadra.

    “Siamo felici di annunciare che Giada per il secondo anno consecutivo sarà ancora con noi – commenta il ds Francesco Cicchiello – quest’anno abbiamo avuto modo di conoscerla da vicino e di apprezzarne le qualità. Giada è arrivata in punta di piedi e si è conquistata fin da subito la stima e la fiducia dello staff e di tutte le sue compagne, integrandosi benissimo nella squadra. Sono convinto che anche per lei Pinerolo possa rappresentare una grande opportunità di crescita tecnica e personale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stella vietnamita Tran Thi Thanh Thuy verso il Kuzeyboru

    È tempo di tentare il grande salto in Europa per Tran Thi Thanh Thuy, stella della nazionale del Vietnam. Secondo quanto riportato da Voleybol Plus, la schiacciatrice classe 1997 ha trovato un accordo per la prossima stagione con il Kuzeyboru, squadra della Sultanlar Ligi turca.

    La vietnamita ha già alle spalle quattro stagioni nella V.League giapponese, prima con le Denso Airybees e poi con le PFU Blue Cats. A imporla all’attenzione generale è stata però la parte finale del campionato 2022-2023, in cui con lo Sport Center 1 ha conquistato un clamoroso successo ai Campionati Asiatici per Club, guadagnandosi la partecipazione al Mondiale, mentre con la nazionale ha vinto la AVC Challenge Cup e partecipato alla Challenger Cup per un posto in VNL.

    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta conferma per Il Bisonte: resta anche Nausica Acciarri

    Quarta conferma per Il Bisonte Firenze, che ha comunicato la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri, prodotto del settore giovanile del club. Per la marchigiana, che ha debuttato in serie A1 a 16 anni proprio con la maglia de Il Bisonte e che non ne ha ancora compiuti 20, sarà la terza stagione da bisontina in prima squadra: dopo quella dell’esordio (2020-21) si è fatta le ossa in A2 con il Club Italia per due anni, poi nell’ultimo campionato è tornata alla base, guadagnandosi pian piano sempre più spazio fino alle ultime tre partite giocate da titolare, coronate dal premio di MVP ricevuto nel match conclusivo contro Cuneo.

    “Sono molto contenta di rimanere ne Il Bisonte – commenta Acciarri – questa squadra ormai è una seconda famiglia per me: non vedo l’ora di affrontare una nuova stagione insieme a tutte le mie nuove e vecchie compagne e allo staff. Quest’ultima annata è stata molto importante per me, e per la prossima sono molto fiduciosa: spero di crescere ancora e di dare il miglior supporto possibile alla squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Anastasia Guerra e Manuele Lucconi in lista per la Corea

    Come ogni anno si avvicina il periodo dei tryout in Corea del Sud: le squadre della V-League maschile e femminile saranno chiamate a scegliere i propri giocatori stranieri (uno per squadra) dall’elenco dei 40 selezionati dalla Lega tra tutti coloro che hanno presentato domanda. Le liste provvisorie – a cui dovranno essere aggiunti gli eventuali stranieri confermati rispetto alla stagione appena conclusa – includono anche due giocatori italiani: Anastasia Guerra, quest’anno in Turchia al Muratpasa, e Manuele Lucconi, opposto della Tinet Prata.

    Nell’elenco femminile troviamo anche altre due protagoniste del nostro campionato, la cubana Dezirett Madan dell’Aeroitalia Smi Roma e l’americana T’ara Ceasar, nella prima parte della stagione a Busto Arsizio. Per il reso i nomi di alto profilo sono pochi, complice anche la concorrenza delle Leghe statunitensi: tra i più interessanti quelli della nazionale bulgara Merelin Nikolova, dell’opposta ex Casalmaggiore Courtney Buzzerio, della keniana Sharon Chepchumba e della bomber del Wiesbaden Izabella Rapacz. Ci sono infine vecchie conoscenze del nostro campionato di A2 come Taylor Fricano, Barbara Dapic o Felisa Akuabata Okenwa (“fuggita” da Soverato a stagione iniziata).

    Anche nel settore maschile non mancano alcuni giocatori impegnati in Italia: su tutti Petar Dirlic, reduce da una stagione non facile a Milano, e Kyle Russell, che potrebbe tornare in Corea dopo l’esperienza a Taranto, ma anche Julio Cesar Cardenas, “tagliato” da Padova, Matheus Krauchuk, in corsa con Siena nei Play Off di A2, e Klistan Lawrence di Santa Croce. Il livello è mediamente abbastanza alto, come dimostra anche la presenza dei nomi di Kyle Ensing, opposto nel giro della nazionale USA, del nazionale sloveno Matej Kok e di Michiel Ahyi, bomber olandese che ha portato i Grizzlys Giesen a un passo dalle finali di Bundesliga. LEGGI TUTTO