consigliato per te

  • in

    Arianna Meliffi resta in maglia Omag: “Mai sentita così tanto legata ad una società”

    Arianna Meliffi resta in maglia Omag. Per il libero classe 2005 la prossima sarà quindi la terza stagione con la maglia di San Giovanni in Marignano.

    “Non mi sono mai sentita così tanto legata ad una società come quella di San Giovanni. È un ambiente accogliente e caloroso in cui si sta bene e che riesce farti esprimere al meglio. Credo nei progetti di questa società da quando sono piccolina e sono sicura che sarà un anno bellissimo, pieno di emozioni” ha detto Meliffi.

    Che ha concluso: “Non vedo l’ora di iniziare e di poter dare il mio contributo alla squadra. Ringrazio la società per avermi dato la possibilità di proseguire questo percorso. Non vedo l’ora di rivedere le vecchie compagne e di conoscere quelle nuove, lo staff, i dirigenti, gli sponsor e tutti i nipoti a cui mando un grosso saluto. A presto!

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Superlega maschile 2024-2025

    Anche se la stagione della Superlega maschile si è chiusa solo da pochi giorni con il trionfo di Perugia, il campionato 2024-2025 è già alle porte: con i ritmi frenetici del volley mercato, molte squadre hanno già da tempo definito il roster per la prossima stagione. Diamo uno sguardo alle trattative in corso e a quelle già definite nella nostra tabella, in continuo aggiornamento.

    La legenda è molto semplice: in bianco (o azzurro nel caso del libero) le conferme, in arancione le novità. I nomi in grassetto corrispondono agli ingaggi già ufficializzati dalle società.

    La separazione dal capitano Wilfredo Leon è un cambiamento epocale per la Sir, che però ha già provveduto in tempi non sospetti ad assicurarsi un pezzo da novanta come Yuki Ishikawa; e sempre da Milano arriverà anche Agustin Loser a sostituire Flavio. Per il resto, tante conferme in una squadra ancora incentrata su punti fermi come Giannelli, Colaci, Russo, Plotnytskyi e Semeniuk, e naturalmente sulla guida di Angelo Lorenzetti.

    Monza cambia pelle dopo un’annata a dir poco straordinaria: Galassi, Maar e Loeppky erano già da tempo migrati altrove, anche se le conferme di Cachopa, Gaggini e Di Martino sono di per sé grandi colpi. ll ds Bonati rilancia con l’approdo alla Opiquad Arena di Osmany Juantorena, accompagnato dall’azzurro Mosca e dai ritorni di Marttila e Lawani (fermo per infortunio nella scorsa stagione). Non mancano le abituali scommesse, quelle sul tedesco Rohrs e sul coreano Lee.

    La squadra di Fabio Soli si presenterà al via del prossimo campionato con una squadra quasi immutata rispetto alla stagione in corso: unica, macroscopica eccezione la partenza di Podrascanin, sostituito dal brasiliano Flavio (e nel reparto ci sarà anche l’interessante novità del gigante rumeno Bartha). Per il resto confermato in blocco il gruppo dei campioni d’Italia 2023, da Sbertoli a Michieletto passando per Lavia e Laurenzano.

    Addii dolorosi per Milano, che deve separarsi da Ishikawa e Loser, ma riesce a confermare il richiestissimo Paolo Porro e l’opposto rivelazione Ferre Reggers. Piazza dovrà reinventare il reparto di posto 4, con l’unico punto fermo Kaziyski al fianco del nazionale francese Louati, del figlio d’arte Davide Gardini e del giapponese Otsuka. Al centro c’è Edoardo Caneschi al fianco di Piano, ma si attendono ulteriori mosse del ds Fabio Lini.

    Ancora tante novità per Piacenza dopo una stagione assai deludente. Andrea Anastasi ci riprova con un gruppo di schiacciatori completamente rinnovato: il ritorno in Italia di Uros Kovacevic si accompagna agli innesti di Maar e Mergarejo. Al centro arrivano l’azzurro Galassi e il francese Gueye, e attenzione al talento emergente di Alessandro Bovolenta che farà concorrenza a Romanò, confermatissimo così come Brizard, Simon e Scanferla.

    Finisce un’epoca per Civitanova con la separazione (anticipata) da Chicco Blengini e quelle da Luciano De Cecco e Simone Anzani. All’enfant du pays Giampaolo Medei il compito di ricostruire una squadra con tante scommesse, a partire dal giovane palleggiatore Boninfante (assistito da Orduna nel ruolo di “chioccia”). Arrivi pressoché certi anche quelli di Gargiulo e Loeppky, mentre come opposto la società sembra infine aver deciso – dopo qualche tentennamento – di puntare ancora su Lagumdzija.

    Ancora in stand by il mercato di una Rana Verona che, per ora, ha nel palleggiatore russo Konstantin Abaev e nel centrale Marco Vitelli (da confermare) le uniche novità. Circolano anche nomi altisonanti come quello di Podrascanin, ma il primo successo degli scaligeri è la conferma di una batteria di attaccanti dalle grandi potenzialità: Mozic, Dzavoronok, Keita ed Esmaeilnezhad dovrebbero rimanere tutti alla corte di Stoytchev.

    Riparte da Alberto Giuliani il nuovo corso di Modena dopo il tracollo dell’esperimento Petrella. Finalmente al PalaPanini arriva De Cecco, vecchio pallino della società, accompagnato da un altro grande nome come Simone Anzani; da verificare la coppia di opposti formata da Buchegger (già ufficiale) e Ikhbayri, che sarebbe inedita a questi livelli. Mix interessante anche quello di posto 4 con il cubano Gutierrez al fianco dei confermati Davyskiba e Rinaldi e, forse, di qualche altra novità.

    Come sempre si muove con molta calma Cisterna, che però quest’anno non sembra intenzionata a rivoluzionare la rosa: di sicuro la società ha fissato per tempo i paletti più importanti, con le conferme del tecnico Guillermo Falasca, dell’opposto Theo Faure e dello schiacciatore Jordi Ramon Ferragut. Sul fronte arrivi si parla del libero Domenico Pace, in cerca di spazio da titolare, al posto di Piccinelli.

    Squadra giovane e ricca di talenti da lanciare: formula che vince non si cambia e l’identikit di Padova, sempre guidata da Jacopo Cuttini, sarà questo anche nella prossima stagione. Parte Gardini, ma la conferma di Luca Porro vale come un acquisto, e altrettanto si può dire per il recupero di Tommaso Stefani. Per ora in lista di sbarco c’è il serbo Veljko Masulovic, ma da qui alla fine del mercato vedremo sicuramente altre novità.

    Cambia di nuovo volto Taranto, affidandosi a un allenatore emergente come Dante Boninfante, al suo esordio in Superlega. Lanza, Alletti e Rizzo sono i cardini da cui ripartire per una squadra che punterà su una diagonale nuova di zecca, formata (probabilmente) da Zimmermann e Gironi. Interessante la scommessa su Roamy Alonso al centro, ma mancano ancora alcuni “pezzi” per completare il puzzle rossoblù.

    Assoluta novità della Superlega, Grottazzolina porta con sé tutto l’entusiasmo di una realtà di piccolissime dimensioni, ma di grande tradizione. La sede di gioco dovrebbe essere Porto San Giorgio, mentre sulla composizione della rosa ancora tutto tace: saranno necessari interventi importanti, ma c’è sicuramente curiosità sull’impatto in categoria di talenti come il danese Breuning Nielsen. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Talmassons alla LOVB: anche Leah Hardeman torna negli USA

    Neanche il tempo di festeggiare la storica promozione della Cda Volley Talmassons FVG in Serie A1 e Leah Hardeman prende già il volo: dopo 5 stagioni in estero, di cui 3 in Italia (a Mondovì e appunto Talmassons), la schiacciatrice statunitense torna in patria entrando nel nuovo e folto gruppo di giocatrici annunciate dal campionato LOVB. Oltre all’attaccante classe 1995, infatti, il campionato professionistico USA vedrà tra le protagoniste anche Saige Ka’aha’aina-Torres, Anita Anwusi, Milica Medved, Danica Markovic, Anna Pogany e Giovanna Milana (anche lei ex Talmassons e per la verità già annunciata con un precedente comunicato, poi “ritrattato”).

    Torres, palleggiatrice 23enne ex Texas Longhorns, torna negli Stati Uniti dopo un solo anno in Europa al Vandoeuvre Nancy, mentre la centrale Anwusi (classe 2001) sarà una delle poche giocatrici LOVB ad arrivare direttamente dal campionato NCAA, disputato con Louisiana. Le altre tre novità arrivano dall’estero: il giovane libero Milica Medved (22 anni) è stata protagonista degli ultimi due scudetti dello Jedinstvo Stara Pazova in Serbia, mentre la connazionale Markovic, palleggiatrice passata anche da Piacenza e Casalmaggiore, ha 10 anni in più e torna all’attività dopo uno stop di due stagioni. Dulcis in fundo, Pogany è forse la giocatrice più nota del lotto: il libero del 1994 gioca da sei anni nell’SSC Palmberg Schwerin ed è una colonna della nazionale tedesca.

    Con questa serie di annunci la LOVB ha ormai superato la soglia delle 60 giocatrici: ne mancano ancora una ventina per completare il quadro delle 84 partecipanti, tra cui 24 straniere.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Caneva da Lecco a Offanengo: “Vorrei raggiungere la Pool Promozione”

    Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo: la società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla centrale Anna Caneva. Nata il 18 marzo 1992 a Marostica (Vicenza), alta 1 metro e 86 centimetri, nella scorsa stagione ha militato nell’Orocash Picco Lecco, contribuendo – insieme alla schiacciatrice Rachele Nardelli, che ritroverà a Offanengo – alla brillante salvezza delle biancorosse. Una categoria, la seconda nazionale, che Caneva conosce bene avendola giocata anche con Club Italia, San Vito, Chieri, San Giovanni in Marignano, Soverato, Cutrofiano, Brescia e Talmassons. Nella bacheca personale brillano due Coppe Italia di A2 vinte con San Giovanni e Brescia.

    “Anna – commenta il direttore generale Stefano Condina – è stata fin da subito un nostro obiettivo al centro. È una giocatrice di grande esperienza, forte in attacco e a muro, ma non sta a me dirlo: sono le statistiche a parlare per lei. Ho apprezzato molto anche la grinta che mette in campo su ogni pallone e in questo campionato è fondamentale essere pronti alla lotta dal primo all’ultimo match. Benvenuta a Offanengo“. A proposito di numeri: nell’ultima stagione Caneva è risultata l’undicesima miglior “muratrice” assoluta dell’intera A2, con 74 block personali messi a segno.

    “Da avversaria – racconta Anna Caneva – in Offanengo ho trovato una squadra combattiva; inoltre mi ha fatto piacere essere stata contattata fin da subito in vista di questa stagione. Oltretutto, anche geograficamente è in un’ottima posizione nel Nord Italia. Dalla scorsa stagione mi porto dietro la pazienza, la concentrazione e la voglia di far bene; nonostante le tante sfortune, aver chiuso la pool salvezza con tutte vittorie non era facile, serve testa. Io sono sempre molto ambiziosa e voglio sempre vincere, anche quando gioco a carte, ovviamente sempre con il rispetto“.

    “Le mie caratteristiche? Penso di essere più una centrale d’attacco – prosegue Caneva – non tanto per il colpo forte, ma più per la varietà imparata con l’esperienza. Lavorando posso far bene a muro, dove cerco di toccare tanti palloni, e nel complesso mi reputo una centrale abbastanza completa nella categoria. Anche per la prossima stagione mi piacerebbe provare a stare tra le migliori interpreti del ruolo in categoria e far tanti punti aiutando la squadra. L’A2 continua a salire di livello, ma mi piacerebbe molto raggiungere la Pool Promozione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anita Bagnoli completa il reparto palleggiatrici della Omag-MT

    La Omag-MT completa il reparto palleggiatrici aggiungendo un pizzico di Emilia-Romagna al roster di Coach Bellano: la diciannovenne regista di Bologna Anita Bagnoli.

    Dopo uno scudetto under 18 con l’Imoco Conegliano, un’esperienza in serie B1 con Crema e la conquista della promozione in serie A1 nella stagione appena conclusa con la CDA Talmassons, la Bagnoli approda a San Giovanni in Marignano. Tornerà così a giocare nella sua regione dove condividerà le chiavi della regia della Omag-MT con l’altra emiliana, Cecilia Nicolini. Giovanissima e promettente, diamo il benvenuto ad Anita nel Team Consolini Volley!

    “Sono molto felice di arrivare a San Giovanni in Marignano, – racconta Anita– me ne hanno parlato sempre molto bene. Sono anche molto contenta di tornare a giocare nella mia regione. Ho passato un anno incredibile dove nonostante l’infortunio ho avuto la possibilità di vivere un percorso che è culminato con la promozione nella massima serie. Voglio continuare il mio percorso di crescita in questa categoria e dare il mio contributo a questa società. Non vedo l’ora di iniziare.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuli Kaislasalo primo volto nuovo dell’ABBA Pineto

    L’ABBA Pineto prende forma. Il sodalizio biancoazzurro è lieto di annunciare il primo volto nuovo del roster che affronterà il campionato di Serie A2 Credem Banca: si tratta dell’opposto Samuli Kaislasalo, 28 anni (classe 1995), nazionale finlandese prelevato in Olanda dal club dell’Active Living Orion.

    Fisico imponente, 205 centimetri da mettere al servizio di Pineto, Kaislasalo è fresco di vittoria del titolo nazionale proprio in Eredivisie, il campionato dei Paesi Bassi, dove lo scorso 26 aprile ha trionfato in gara-4 dei play-off. Non solo: alla vittoria di squadra il nuovo opposto pinetese ha affiancato il primato per punti segnati (546 di cui 461 in attacco, 46 muri-punto e 39 ace).

    Il profilo del nuovo arrivato in casa ABBA – fortemente cercato dalla società attraverso l’operato del DS Massimo Forese – è di primo piano. Samuli Kaislasalo vanta una lunga militanza, sia a livello di club che di selezione nazionale, nelle competizioni internazionali. Tra queste i Campionati Europei 2023 e 2019, i Campionati Mondiali 2018 e la Golden League, dove peraltro debutterà il prossimo 17 maggio contro la Croazia. In carriera anche un argento nella Silver League 2022 e partecipazioni alla Challenge Cup.

    Quella in Italia sarà la quarta esperienza fuori dalla nazione d’origine per il giocatore originario di Forssa, città situata nel sud della Finlandia: dopo avere militato in patria tra Kuortane, Hurrikaani Loimaa, Rantaperkiön Isku (premiato come migliore opposto del campionato 2015/16), Leka Volley e Raision Loimu, si sono succedute due stagioni tra Foinikas Syros ONEX (Grecia) e Lindemans Aalst (Belgio). Al ritorno nel Hurrikaani Loimaa l’anno successivo, hanno fatto seguito un altro anno in Grecia con l’AO Milon Neas Smyrnis e le ultime due stagioni in Olanda (con una coppa e un campionato conquistati).

    Le prime parole in biancoazzurro di Samuli Kaislasalo: “Sono davvero felice di iniziare questa nuova esperienza con Pineto. Dopo avere realizzato un sogno rincorso a lungo, cioè quello di vincere un titolo nazionale, sono entusiasta di questa sfida in Italia. Gli italiani sono famosi per la loro passione per lo sport e sarà fantastico viverla in prima persona. Misurarmi con la pallavolo italiana era uno degli obiettivi della mia carriera e ora diventa realtà. Ho affrontato l’Italia un paio di volte con la maglia della Finlandia e sono sempre stati un’avversaria eccellente, senz’altro tra le migliori o forse anche la migliore al mondo in questo momento. Sono entusiasta di conoscere una nuova cultura. E, anzi, cercherò di imparare un po’ di italiano già prima dell’inizio della stagione”.

    La società continua il lavoro di costruzione dell’organico che affronterà il nuovo campionato. Conferme e nuovi arrivi saranno resi noti nei prossimi giorni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è ufficiale, Gutierrez passa da Taranto a Modena

    Come noto ormai da diverso tempo, José Miguel Gutierrez sarà uno schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025.

    Dopo aver messo in mostra il proprio talento nelle sue prime due stagioni in Italia, nel 2022/2023 con la maglia di Cisterna e nel 2023/2024 con quella di Taranto, il martello caraibico vestirà gialloblù. In queste due stagioni Gutierrez ha saputo ritagliarsi partita dopo partita il suo spazio, mettendosi in luce con numerose ottime prestazioni nella stagione appena conclusa.

    Con la nazionale cubana il classe 2001 ha già conquistato una medaglia d’oro ai Giochi Centramericani e Caraibici e una Coppa Panamericana, candidandosi a un ruolo di protagonista del futuro.

    La schedaJOSÉ MIGUEL GUTIERREZnato a Villa Clara (CUBA) il 27 gennaio 2001Schiacciatore di 194 cm di altezza

    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Gioiella Prisma Taranto2022-2023 Top Volley Cisterna2021-2022 Chaumont Volley-Ball2020-2021 Stade Poitevin Poitier2017-2020 Villa Clara

    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa francese1 Qatar League

    Palmares in nazionale1 Oro ai Giochi Centroamericani e Caraibici1 Coppa Panamericana1 Bronzo ai Campionati Panamericani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Gaia Guiducci la vice van Aalen a Chieri

    Gaia Guiducci è la seconda novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Va ad affiancare Sarah van Aalen andando a completare il nuovo reparto palleggiatrici biancoblù.Nata a Roma il 9 marzo 2002, 178 cm d’altezza, cresce pallavolisticamente nel Volleyrò con cui vince anche due scudetti nell’Under 16 e Under 18. Debutta nel professionismo in A2 nel 2020 con Roma contribuendo alla promozione nella categoria superiore. Dal 2021 milita in A1 con i colori di Perugia, Firenze e, nell’ultima stagione, Trentino.Nel suo percorso con la maglia azzurra delle nazionali giovanili spiccano la medaglia d’argento vinta nel campionato mondiale Under 18 del 2019, e l’oro nel campionato mondiale Under 20 del 2021 con tanto di premi di MVP e miglior palleggiatrice del torneo.È figlia d’arte. Sua mamma, Laura Bruschini, nella pallavolo indoor ha vinto una Champions League a Modena, e soprattutto è stata una delle massime esponenti del beach volley italiano negli anni ’90 e 2000 con la conquista di cinque titoli nazionali, tre titoli europei e un quinto posto ai giochi olimpici di Sydney del 2000.

    “Chieri è una realtà di altissimo livello, non solo per i risultati raggiunti ma in ogni ambito – le prime parole di Gaia Guiducci da biancoblù – Anche solo ricevere una chiamata da parte di questa società è gratificante e bello. So di venire a giocare in una società ben strutturata che fa benissimo da anni, con la possibilità di crescere, imparare e magari fare un ulteriore passo nella mia carriera. Quando da avversaria ho giocato al PalaFenera mi ha colpito il calore con cui il pubblico supporta le ragazze. Un ambiente familiare e positivo, come mi è sempre stato descritto da tutti“.In campo si definisce “Una palleggiatrice da gioco veloce, è la caratteristica che mi accomuna al modo di giocare di Chieri. Ovviamente durante l’anno e negli allenamenti ci sarà modo di vederci a capirci. A livello caratteriale sono molto tenace, con un carattere forte, abituata a spingere sempre“.Iscritta a Psicologia, quando è fuori dalla palestra “Passo tanto tempo con la famiglia e le amiche. Amo viaggiare, soprattutto nelle località tropicali, meno nei paesi freddi. Mi piace leggere e ascoltare musica. Amo tantissimo gli animali“.Per la prossima stagione ha le idee chiare: “Sono una persona che cerca di non farsi mai aspettative, positive e negative che siano. Cerco di stare tranquilla e vedere sul momento cosa trova nell’ambito che ho scelto. A Chieri vengo principalmente per una questione di crescita personale. Voglio dare tutto quello che ho, a livello fisico, tattico, tecnico, mentale, mettendomi a disposizione della squadra, e vedere dove posso arrivare in un ambiente che può permettermi di fare uno step successivo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO