consigliato per te

  • in

    L’esperienza di Davide Candellaro sarà ancora al servizio della Sir Susa Vim Perugia

    Un palmares già ricco, dopo questa stagione dei record ancora più ricco. Un bagaglio tecnico e di esperienza importantissimo per la Sir Susa Vim Perugia quest’anno. Una costanza ed una presenza nel gruppo bianconero ancora più importanti. Un futuro che, dopo una vita sportiva a calcare i taraflex delle più importanti società italiane, avrà ancora le tinte bianconere. Un cardine certamente del poker stagionale dei Block Devils è Davide Candellaro.

    Atleta di rango, navigato, avvezzo alle pressioni ed alle aspettative della piazza. Centrale veneto arrivato la scorsa estate al PalaBarton e capace subito di vestire i panni del leader dello spogliatoio anche non giocando tantissimo in un reparto clamoroso con Russo, Flavio e Solè come compagni. Eppure nelle gallery fotografiche di ogni successo stagionale la foto dei quattro alfieri centrali bianconeri non manca mai perché, segreto di Pulcinella, le grandi vittorie nascono solo da grandi gruppi.“Il rapporto con Seba, Roby e Flavio? La cosa importante – spiega il “Cande” – è stata quella di dare un ruolo ad ognuno, è importante mettere ordine, sapere dove ti trovi e cosa devi fare. Con gli altri ragazzi abbiamo giocato insieme e contro in passato, ci conoscevamo già e siamo persone intelligenti che riescono a capire il contesto in cui si trovano. Tutto questo ha fatto sì che si instaurasse tra di noi un ottimo rapporto. La stagione ha dimostrato che il reparto dei centrali era proprio forte, se in campo non andava bene uno ne entrava un altro altrettanto bravo. Tenere il livello sempre molto alto in allenamento ha fatto sì che poi in partita si partisse da un punto di partenza molto alto, credo che questa cosa abbia aiutato e sia stata una delle note positive della stagione”. Candellaro è uno che sa sempre misurare bene le parole da utilizzare. “La stagione perfetta? La perfezione non esiste, ma certamente siamo riusciti a portare a termine tutti gli obiettivi della squadra. È chiaro che poi ognuno ha i suoi obiettivi personali, ma i trofei conquistati penso valorizzino il lavoro che abbiamo fatto in questa stagione. Lo scudetto è l’ultimo in ordine di tempo ed è importante, ma sono importanti tutti i trofei considerando che il livello si sta alzando sempre di più e molto velocemente. Questo vuol dire che abbiamo fatto le cose fatte bene ed aggiornandoci alla pallavolo perché la pallavolo cambia e non ti aspetta”.Si è trovato bene a Perugia Davide. Tanto bene che… “resterò qui un altro anno! Mi sono trovato davvero bene a Perugia, a me piace lavorare in ambienti in cui riesci ad esprimere idee nuove, a mettere in pratica quello che pensi e dove hai intorno persone ed uno staff che ti permettono questo. Lavorare con Angelo (Lorenzetti, ndr) ed i ragazzi per me è tanta roba, ho sempre espresso il desiderio di farlo e sono ben contento di restare un altro anno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia conferma il suo staff

    Confermato lo staff tecnico della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, che sotto la guida del capoallenatore Andrea Pistola ha portato la squadra alla conquista della prima qualificazione ai play-off nella storia della società.

    Affiancheranno anche nella prossima stagione l’allenatore marchigiano: Domenico Petruzzelli vice allenatore, in A1 a Urbino, poi al Fenerbahçe Istanbul e quindi a Cuneo al fianco di Andrea Pistola, che lo ha voluto con sé anche a Vallefoglia. Giacomo Passeri terzo allenatore, alla Megabox sin dalla nascita della società, della quale ha vissuto in prima persona la scalata dalla serie B1 alla qualificazione ai play-off scudetto. Matteo Spadoni scoutman, uno dei giovanissimi dello staff, alla seconda stagione a Vallefoglia dopo l’esperienza di B1 nel maschile con la Montesi Pesaro. Alessandro Bracceschi preparatore atletico, tornato nelle sue Marche nel 2022 dopo 15 anni ad altissimo livello in Turchia con squadroni come Vakifbank e Fenerbahçe Istanbul.

    Queste le parole del viceallenatore Domenico Petruzzelli: “Dal punto di vista personale quella appena concluso è stata una stagione piena di soddisfazioni, gli obiettivi da raggiungere sono stati raggiunti grazie all’ottimo lavoro svolto in palestra e al gran supporto che la società ci ha dato soprattutto nei periodi difficili. Sulla prossima stagione le aspettative sono quelle di consolidare come minimo tutto quello di buono fatto in questa stagione e poi, perché no? ambire a qualcosa in più”.

    Intanto, Alice Degradi sta proseguendo la preparazione con la nazionale azzurra in vista della Volleyball Nations League, al via il 14 maggio ad Antalya (Turchia). La schiacciatrice delle tigri si sta allenando assieme ad altre sedici compagne agli ordini di Julio Velasco. L’8 e 9 maggio si terranno due amichevoli a Novara e Piacenza contro la Svezia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: dalla Repubblica Ceca arriva il capitano della Nazionale Michaela Mlejnkova

    Michaela Mlejnkova è pronta a sbarcare a Bergamo. E porta con sé una dote di esperienza e trofei conquistati in Europa, dalla Francia alla Germania, dalla Repubblica Ceca alla Grecia: lo scudetto in Francia con Le Cannet, la Coppa e la Supercoppa in Germania con lo Stoccarda e in ultimo la Coppa in Grecia con l’Olympiacos, solo poche settimane fa.

    La schiacciatrice nata il 26 luglio 1996 è il capitano della Nazionale Ceca, con cui ha conquistato una medaglia d’oro nella European Golden League, due medaglie d’argento e una di bronzo, nella FIVB Challenger Cup e nella Golden League.

    “Quello italiano è sempre stato il campionato dei miei sogni – confessa – quello in cui ho sempre voluto giocare. Insieme a quello turco, è uno dei migliori, probabilmente il migliore. Bergamo mi ha fatto un’offerta a cui non potevo dire no: qui trovo un club con una grande storia, una grande città, un super allenatore e il massimo campionato italiano. Tutto quello che cercavo!”.

    Mlejnková, terminata l’avventura nel campionato greco con la maglia dell’Olympiacos sfiorando la conquista dello scudetto, si è messa al lavoro con la sua Nazionale. “Ma non vedo l’ora di venire da voi! Sono curiosa di conoscere l’ambiente e i tifosi. E di farmi conoscere: vedrete che tanto sono calma fuori dal campo, quanto in campo non risparmio invece di mostrare le mie emozioni…”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova riparte da Jacopo Cuttini: “Grande responsabilità e grande onore”

    Per la stagione di SuperLega 2024_25 si ripartirà proprio da coach Jacopo Cuttini, che è stato confermato primo allenatore di Pallavolo Padova. Cuttini, che ha guidato la squadra nelle ultime quattro stagioni, ha accettato con entusiasmo il rinnovo del contratto, sottolineando l’onore e la soddisfazione di continuare a far parte della famiglia bianconera.“Sono molto contento e orgoglioso della proposta che mi è stata fatta, – ha dichiarato Jacopo Cuttini – in quanto si tratta di un importante attestato di stima. Da una società storica come Pallavolo Padova, ricevere questa fiducia, è una grande responsabilità e un grande onore”.Coach Cuttini ha poi riflettuto sulle quattro stagioni trascorse alla guida della squadra padovana, sottolineando le sfide affrontate e i traguardi raggiunti. “È stato un percorso fatto di prove complesse, ma anche di grandi soddisfazioni. Il livello di gioco in SuperLega è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Nonostante ciò siamo riusciti a competere e a produrre giocatori importanti”, ha aggiunto.Riguardo alla stagione appena conclusa, Jacopo Cuttini si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti, evidenziano l’impegno profuso da ciascun atleta del gruppo. “Anche quest’anno siamo stati capaci, con un team davvero giovane, a superare le sfide che ci siamo posti e a creare un gruppo coeso, che è cresciuto passo dopo passo, partita dopo partita. Siamo riusciti a vincere molte scommesse, il che dimostra che abbiamo fatto un buon lavoro”, ha concluso.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnese Cecconello torna a Cuneo, è lei la prima novità al centro

    “Sarà molto bello tornare a Cuneo, questa società e questa città mi hanno dato tanto. Non vedo l’ora di iniziare a lottare con la mia squadra e con i mitici Crazy Cats e dimostrare tutti insieme che la serie A è il posto giusto per Cuneo.” Queste le prime parole di Agnese Cecconello pronta al suo ritorno alla Cuneo Granda Volley 

    Agnese Cecconello classe 1999, triestina, 1,90 di altezza, è già stata a Cuneo nella stagione 22/23, molto amata dai tifosi con cui aveva legato da subito.

    Nella stagione cuneese aveva effettuato 344 battute, con 37 errori e 12 ace (efficienza 42%), 274 attacchi, 127 punti, 223 tocchi positivi a muro (57 dei quali a punto).

    “Un ritorno importante – affermano i co presidenti Bianco e Manini – per Agnese che ritrova pubblico e città dove sappiamo è già stata molto amata. Contiamo molto sulla sua esperienza e caparbietà per dare spessore alla squadra”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itambé Minas ingaggia il palleggiatore iraniano Javad Karimi

    Il primo rinforzo dell’Itambé Minas arriva dall’Iran: la squadra brasiliana ha ingaggiato per la prossima stagione il 26enne palleggiatore Javad Karimi, alto 2,04 metri e da anni nazionale del suo paese (ha partecipato anche alle Olimpiadi di Tokyo 2020). Per Karimi non è la prima esperienza all’estero: dal 2020 al 2022 ha vestito la maglia del Greenyard Maaseik in Belgio e nella stagione appena conclusa ha giocato in Romania con l’Arcada Galati.

    “Sono molto felice – ha detto Karimi – di avere l’opportunità di giocare per l’Itambé Minas. È un club grande, che ha una struttura fantastica ed è un riferimento in Brasile e nel mondo. Inoltre la pallavolo brasiliana è una scuola che ammiro molto, quindi sono sicuro che sarà un’esperienza fantastica. Farò del mio meglio per raggiungere i nostri obiettivi“.

    Nel corso dell’ultima stagione il Minas si era separato a campionato in corso da Murilo Radke, rescindendo anticipatamente il contratto per attriti con il giocatore, e si era affidato ai giovani Gustavo Orlando e Pedro Meijon.

    (fonte: Minas Tenis Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Anna Nicoletti approda all’Eczacibasi

    Adesso c’è anche l’ufficialità: come si sapeva già da diversi mesi (e la stessa giocatrice aveva già anticipato), Anna Nicoletti è una nuova giocatrice dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Una nuova tappa nella carriera dell’opposta italiana classe 1996, arrivata in Turchia nel 2021 con l’Aydin BBSK, che si dice “davvero onorata di far parte di questo grande club e di questa famiglia” ed “entusiasta di far parte di una squadra di alto livello, con giocatrici fortissime. Non vedo l’ora di vedere cosa porterà la stagione e di lottare per i nostri obiettivi“.

    Nicoletti, che in carriera è stata anche top scorer del campionato turco (nella stagione 2022-2023), dovrà conquistarsi un posto alle spalle di una gigante come Tijana Boskovic: impresa senza dubbio difficile, ma altrettanto stimolante. La squadra turca, nel frattempo, si è separata ufficialmente dalla schiacciatrice russa Irina Voronkova e dalla centrale Yasemin Yildirim, arrivata a stagione in corso dal Cukurova.

    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte: da Bergamo arriva anche Anna Davyskiba

    Grande colpo in posto quattro per Il Bisonte Firenze, che annuncia ufficialmente l’ingaggio della schiacciatrice bielorussa Anna Davyskiba, reduce da un’ottima stagione con il Volley Bergamo 1991 in cui ha chiuso con 341 punti realizzati, undicesima assoluta nella classifica delle bomber della serie A1 e terza fra le bande alle spalle delle due ex bisontine Alsmeier e Ishikawa.

    A soli 24 anni, Davyskiba può già essere considerata una veterana del campionato italiano, in cui milita da quattro stagioni condite da due finali scudetto giocate con il Vero Volley, e anche a livello internazionale vanta un’esperienza invidiabile, sia con i club (una Cev Cup vinta sempre con il Vero Volley) che con la nazionale bielorussa (con cui ha partecipato all’Europeo del 2021 e ha vinto un bronzo nella Golden League 2019).

    Sposata con lo schiacciatore di Modena Vlad Davyskiba, da cui ha avuto nel 2020 la figlia Aryna, Anna in questo momento si sta tenendo in forma nel campionato indonesiano, in cui sarà impegnata fino a metà luglio con il Bandung BJB Tandamata: nel Il Bisonte vestirà la maglia numero 21, e si aggiungerà a Stella Nervini (con cui ha già giocato a Bergamo insieme all’altra neobisontina Butigan) e a Emma Cagnin nel reparto delle schiacciatrici.

    Le parole di Anna Davyskiba: “Quando ho ricevuto l’offerta de Il Bisonte mi sono subito interessata, perché tante giocatrici mi hanno parlato con passione e calore di Firenze. Successivamente sono stata contattata dallo staff, che mi ha parlato del progetto per me e per la squadra, e a quel punto il puzzle si è completato: ho accettato senza esitazioni, e sono molto felice di giocare la prossima stagione a Firenze. Non vedo l’ora che inizi la stagione, il campionato italiano per me è il più affascinante e mi aspetto le emozioni più positive dalla squadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO