consigliato per te

  • in

    Ora è ufficiale, Gutierrez passa da Taranto a Modena

    Come noto ormai da diverso tempo, José Miguel Gutierrez sarà uno schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025.

    Dopo aver messo in mostra il proprio talento nelle sue prime due stagioni in Italia, nel 2022/2023 con la maglia di Cisterna e nel 2023/2024 con quella di Taranto, il martello caraibico vestirà gialloblù. In queste due stagioni Gutierrez ha saputo ritagliarsi partita dopo partita il suo spazio, mettendosi in luce con numerose ottime prestazioni nella stagione appena conclusa.

    Con la nazionale cubana il classe 2001 ha già conquistato una medaglia d’oro ai Giochi Centramericani e Caraibici e una Coppa Panamericana, candidandosi a un ruolo di protagonista del futuro.

    La schedaJOSÉ MIGUEL GUTIERREZnato a Villa Clara (CUBA) il 27 gennaio 2001Schiacciatore di 194 cm di altezza

    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Gioiella Prisma Taranto2022-2023 Top Volley Cisterna2021-2022 Chaumont Volley-Ball2020-2021 Stade Poitevin Poitier2017-2020 Villa Clara

    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa francese1 Qatar League

    Palmares in nazionale1 Oro ai Giochi Centroamericani e Caraibici1 Coppa Panamericana1 Bronzo ai Campionati Panamericani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Gaia Guiducci la vice van Aalen a Chieri

    Gaia Guiducci è la seconda novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Va ad affiancare Sarah van Aalen andando a completare il nuovo reparto palleggiatrici biancoblù.Nata a Roma il 9 marzo 2002, 178 cm d’altezza, cresce pallavolisticamente nel Volleyrò con cui vince anche due scudetti nell’Under 16 e Under 18. Debutta nel professionismo in A2 nel 2020 con Roma contribuendo alla promozione nella categoria superiore. Dal 2021 milita in A1 con i colori di Perugia, Firenze e, nell’ultima stagione, Trentino.Nel suo percorso con la maglia azzurra delle nazionali giovanili spiccano la medaglia d’argento vinta nel campionato mondiale Under 18 del 2019, e l’oro nel campionato mondiale Under 20 del 2021 con tanto di premi di MVP e miglior palleggiatrice del torneo.È figlia d’arte. Sua mamma, Laura Bruschini, nella pallavolo indoor ha vinto una Champions League a Modena, e soprattutto è stata una delle massime esponenti del beach volley italiano negli anni ’90 e 2000 con la conquista di cinque titoli nazionali, tre titoli europei e un quinto posto ai giochi olimpici di Sydney del 2000.

    “Chieri è una realtà di altissimo livello, non solo per i risultati raggiunti ma in ogni ambito – le prime parole di Gaia Guiducci da biancoblù – Anche solo ricevere una chiamata da parte di questa società è gratificante e bello. So di venire a giocare in una società ben strutturata che fa benissimo da anni, con la possibilità di crescere, imparare e magari fare un ulteriore passo nella mia carriera. Quando da avversaria ho giocato al PalaFenera mi ha colpito il calore con cui il pubblico supporta le ragazze. Un ambiente familiare e positivo, come mi è sempre stato descritto da tutti“.In campo si definisce “Una palleggiatrice da gioco veloce, è la caratteristica che mi accomuna al modo di giocare di Chieri. Ovviamente durante l’anno e negli allenamenti ci sarà modo di vederci a capirci. A livello caratteriale sono molto tenace, con un carattere forte, abituata a spingere sempre“.Iscritta a Psicologia, quando è fuori dalla palestra “Passo tanto tempo con la famiglia e le amiche. Amo viaggiare, soprattutto nelle località tropicali, meno nei paesi freddi. Mi piace leggere e ascoltare musica. Amo tantissimo gli animali“.Per la prossima stagione ha le idee chiare: “Sono una persona che cerca di non farsi mai aspettative, positive e negative che siano. Cerco di stare tranquilla e vedere sul momento cosa trova nell’ambito che ho scelto. A Chieri vengo principalmente per una questione di crescita personale. Voglio dare tutto quello che ho, a livello fisico, tattico, tecnico, mentale, mettendomi a disposizione della squadra, e vedere dove posso arrivare in un ambiente che può permettermi di fare uno step successivo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco conferma Helena Sassolini in cabina di regia

    La Pallavolo Picco Lecco conferma Helena Sassolini per la stagione sportiva 2024-2025. Dopo una stagione impressionante, Helena ha consolidato il suo ruolo di palleggiatrice titolare, dimostrando grandi capacità e leadership in campo.

    Helena, classe 2005, ha affrontato la sua prima stagione in Serie A2 con entusiasmo e determinazione: “Questa è stata la mia prima stagione di A2 quindi appena arrivata dovevo un’attimo ambientarmi e capire come fosse il campionato, il livello e la società. Piano piano ho preso consapevolezza delle mie capacità e grazie alle opportunità che mi sono state date credo di averlo dimostrato”.

    La sua crescita durante la stagione è stata notevole, culminando con prestazioni che hanno guadagnato la fiducia e la stima non solo dello staff tecnico ma anche di tutto l’ambiente di Lecco. “Sono molto contenta di questa stagione e soprattutto della riconferma da parte della società. Sono felice che mi abbiano apprezzata come giocatrice ma anche come persona a livello umano” aggiunge Helena.

    Nonostante le sfide incontrate, Helena e la sua squadra hanno dimostrato grande coesione: “Nonostante le molteplici difficoltà che abbiamo incontrato quest’anno siamo sempre riuscite ad uscirne come una vera squadra e questo ci fa onore.”

    Helena è entusiasta all’idea di continuare il suo percorso con la Picco Lecco e di affrontare le nuove sfide della prossima stagione: “Sono molto soddisfatta della mia squadra e delle mie prestazioni personali e non vedo l’ora di ricominciare a lavorare!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna conferma lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon

    Il Cisterna Volley ha prolungato di un anno il contratto con lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon. Il posto quattro di Maiorca, 24 anni per 194 centimetri, è stato protagonista di una stagione molto positiva al suo debutto in Superlega: primo posto assoluto nella graduatoria degli aces di tutto il campionato con 39 servizi vincenti messi a segno nella stagione regolare, dopo di lui Davyskiba (Modena) e Semeniuk (Perugia) entrambi con 33 punti diretti.

    Complessivamente Jordi Ramon, el torero, ha messo a segno 255 punti con il sedicesimo posto nella classifica assoluta dei migliori realizzatori della regular season, al secondo posto nella squadra alle spalle solo dell’opposto Jordi Ramon che ha vinto la classifica assoluta.

    “Sono voluto restare perché mi trovo troppo bene qui e sono convinto che sono migliorato molto alla mia prima stagione nel campionato italiano ma penso che è possibile fare ancora meglio in una società che sta facendo un grande lavoro per noi – spiega lo spagnolo – . Mi piace molto la città, si vive bene qui e sono belle anche le zone che abbiamo intorno a livello di stile di vita mi trovo molto bene e mi piace sottolinearlo. Obiettivi? Continuare a crescere a livello personale e tecnico per poter dare il contributo alla squadra. Nell’ultima stagione abbiamo solo sfiorato i play-off scudetto e penso che lavorando sodo si possa raggiungere questo obiettivo. Mi sento un giocatore molto competitivo e non mi piace mai perdere, poi posso dire che sono un atleta che ama molto lavorare in gruppo e dare il suo contributo al gruppo”.

    Jordi Ramon conosce molto bene coach Guillermo Falasca perché lo aveva già allenato nella stagione precedente, prima dell’arrivo a Cisterna, quando indossava la maglia del Narbonne. Il martello iberico è anche un elemento chiave della nazionale spagnola, con cui ha preso parte a diverse competizioni internazionali come i recenti Campionati Europei.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Josephine Obossa approda a Busto. “Vorrei giocare la stagione da protagonista”

    Felice di essere una nuova “farfalla”, intenzionata a dare sempre il massimo, desiderosa di recitare un ruolo a protagonista. Se è vero che la prima impressione è quella che conta, Josephine Obossa non deluderà le aspettative, personali e di squadra.

    Nata il 2 maggio del 1999 a Napoli, la nuova giocatrice della Uyba si accinge ad iniziare la sua quarta stagione nel massimo campionato italiano. Alla corte di coach Caprara arriva una delle più efficaci interpreti del ruolo di opposto.

    Nella sua già più che discreta carriera, Josephine è risultata essere la miglior marcatrice del campionato nel 2021-2022 con la maglia del Talmassons (Serie A2) quando ha chiuso la stagione con 568 punti 38 ace e oltre il 40% di attacchi vincenti.

    Dopo i primi passi con la Concordia Modena e l’esordio in un campionato senior nel 2014 con la Liu-Jo Modena, Josephine Obossa fa il suo debutto in una categoria nazionale neo 2015, sempre con Modena ma in Serie B2. Passa un anno e la troviamo a Sassuolo in Serie B1 dov’è una delle principali protagoniste della cavalcata vincente della squadra che ottiene la promozione in Serie A2. Con il club emiliano vince la Coppa Italia di Serie A2 nel 2019, anno in cui passa al Vero Volley Monza, fa il suo esordio in Serie A1 e col club brianzolo scende in campo anche nella vittoriosa finale di Cev Cup giocata a Istanbul col Galatasaray.

    Il campionato 2021-2022 è quello della già citato passaggio al Talmassons e un anno dopo, sempre in Serie A2, veste la casacca del Millennium Brescia.

    Nella scorsa stagione è tornata a calcare i parquet della Serie A1 vestendo la maglia di Casalmaggiore con cui ha giocato 21 partite segnando 57 punti con 7 ace e il 42,2% di attacchi vincenti

    Ed ora è pronta per iniziare la sua avventura alla Uyba: “Sono felice di essere una nuova farfalla. A Busto ritrovo compagne con le quali ho già giocato ed altra gente che conoscevo già. Sono contenta della scelta fatta: anche se vista da fuori, la Uyba mi ha dato l’impressione di essere una società ben organizzata”.

    Quindi conosce già qualcuna delle tue nuove compagne?

    “A Brescia ero in squadra con Jennifer Boldini che ritrovo volentieri. Ripeto: conosco anche altre giocatrici che ho incrociato da avversaria”.

    Cosa pensa di poter dare alla squadra?

    “Cercherò di dare il massimo, garantendo tutto l’impegno che posso dare. Cercherò anche di confermarmi in attacco che è il fondamentale che preferisco, anche pensando al ruolo di opposto”.

    Nella sua pallavolo non c’è posto solo per l’attacco…

    “Mi piace attaccare ma, anche se può sembrare strano visto il mio ruolo, a me piace molto anche difendere”.

    Che traguardo si pone nella prossima stagione?

    “Sono al quarto campionato di Serie A1 ma sono partita spesso dalla panchina. Alla Uyba vorrei giocare una stagione da protagonista”.

    A Busto troverà di sicuro l’affetto dei tifosi? Vuol già dir loro qualcosa?

    “Non vedo l’ora di entrare in campo ed avere tutto il loro sostegno. Inutile aggiungere che li aspetto, numerosi, all’Arena”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania conferma anche Francesco Pierri: “La voglia di rivalsa è tanta”

    Ancora una conferma e un roster sempre più definito. Francesco Pierri sarà il libero della Cosedil Saturnia Acicastello nella stagione 24/25. Il giocatore pugliese, classe ‘99, nella scorsa stagione ha indossato la maglia della società castellese in Superlega, fornendo prestazioni positive tutte le volte che è stato chiamato in causa.

    “Sono felice di tornare in Sicilia e di potermi rimettere in gioco – le prime parole di Pierri dopo la conferma –. La voglia di rivalsa è tanta e io darò il massimo e lo farò con una squadra che già appare essere un gruppo dalle grandi ambizioni. Per me questa conferma è una grandissima opportunità, dimostrerò il mio valore e per questa occasione ringrazio la società”.

    Un saluto a tutti i tifosi: “Ho potuto vedere quanto tengono alla squadra e quanto il loro supporto possa fare la differenza, sono felice di poterli riabbracciare e gioire con loro delle vittorie che, sono certo, arriveranno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roamy Alonso approda a Taranto: “Energia e determinazione, un valore aggiunto”

    La Gioiella Prisma Taranto Volley è lieta di annunciare il suo primo nuovo acquisto per la stagione in arrivo, il centrale Roamy Alonso, cubano (di Matanzas) classe ’97 di 202 cm. Con una carriera che inizia nei tornei amatoriali cubani, Alonso ha rapidamente scalato le classifiche del volley mondiale, diventando una presenza rispettata sia a livello nazionale che internazionale.

    Dopo aver firmato il suo primo contratto professionistico nel 2019-20 e aver giocato nella Superlega italiana con la Porto Robur Costa Ravenna, Alonso ha portato il suo talento in Francia, dove ha militato nello Chaumont, vincendo una Coppa di Francia e una Supercoppa francese. È tornato in Italia nella stagione 2022-23 con la Gas Sales You Energy Piacenza, aggiudicandosi la Coppa Italia, dove ha militato fino alla fine della stagione appena conclusa.

    La sua esperienza con la nazionale cubana è altrettanto impressionante, con medaglie e riconoscimenti che evidenziano la sua abilità e il suo impegno. Alonso ha dimostrato la sua leadership e la sua versatilità sul campo, contribuendo a vittorie importanti come l’oro alla NORCECA Final Six 2022, dove è stato insignito dei premi come miglior giocatore e miglior centrale.

    Con il suo talento e la sua determinazione, Roamy Alonso si dichiara pronto a portare il suo contributo vincente alla Gioiella Prisma Taranto Volley, pronto a brillare nella città dei due mari.

    “Il motivo per cui ho deciso di accettare l’offerta e di venire a Taranto è che senz’altro avrò più opportunità di dimostrare le mie qualità di giocatore professionista e sento che sarà una stagione molto buona per me e per il club: darò il 100% di me in ogni allenamento e in ogni partita per poter portare Taranto a raggiungere gli obiettivi prefissati”.

    Direttore Generale Vito Primavera: “Roamy Alonso è un ottimo atleta di grandi prospettive e già una discreta esperienza, e siamo entusiasti di avere l’opportunità di accoglierlo nella nostra squadra. La sua energia e determinazione sono un valore aggiunto per la Gioiella Prisma Taranto Volley. Con il suo talento comprovato e il suo impegno sul campo, sono sicuro che Roamy porterà il suo contributo vincente e ispirerà i suoi compagni di squadra a raggiungere nuove vette di successo. Non vediamo l’ora di vedere Roamy Alonso brillare nei nostri colori e ad affrontare insieme le sfide che ci attendono nella prossima stagione.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2024-2025

    Con la conclusione ormai imminente del campionato di Serie A1 femminile, è venuto il momento di fare il punto sul volley mercato, che ormai da diversi mesi è in pieno fermento. Andiamo quindi alla scoperta dei roster delle squadre che disputeranno il campionato 2024-2025 (all’appello manca ancora la seconda promossa dalla A2), costantemente aggiornati con le ultime novità ufficiali e i “rumors”.

    Ecco come leggere la tabella: in bianco le giocatrici confermate, in arancione le novità; i nomi in grassetto sono quelli già ufficializzati dalle società.

    La novità più annunciata e attesa in casa Conegliano sarà l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi, che formerà una coppia da sogno con la cinese Zhu Ting per sostituire Plummer e Robinson. Finita l’era De Kruijf, ecco Cristina Chirichella e (forse) la giovane Manfredini; interessanti innesti in panchina con la giapponese Nanami Seki e la polacca Martyna Lukasik.

    Salutato Massimo Barbolini, in partenza per gli USA, la Savino Del Bene attende di ufficializzare il nuovo tecnico Stéphane Antiga. In campo tante conferme importanti, ma il reparto di posti 4 sarà fortemente rinnovato: per ora i nomi caldi sono quelli di Kotikova e Bajema. L’innesto di Baijens al centro è pesante così come i ritorni di Mingardi e Castillo, ma riuscirà la dominicana a trovare spazio nel delicato equilibrio tra italiane e straniere?

    Sarà una Milano ancora più azzurra quella della prossima stagione, con il ritorno di Anna Danesi e l’arrivo di Elena Pietrini a supportare le confermate Orro, Egonu e Sylla. La partenza di Castillo lascia aperti gli interrogativi sul ruolo di libero, per ora affidato a Pusic, mentre sono intriganti gli innesti delle giovani Kurtagic e Gelin per la panchina.

    Cambia decisamente volto la squadra di Lorenzo Bernardi con la conclusione dei lunghi cicli di Chirichella e Bosetti e la partenza di Danesi. In arrivo da Firenze il trio Ishikawa–Alsmeier–Mazzaro, da Vallefoglia la certezza Aleksic e da Conegliano Squarcini, più le scommesse Kadochkina e Mims; da verificare il recupero di Orthmann dopo il grave infortunio dello scorso anno.

    Dopo un’altra grande annata culminata nella conquista della CEV Cup, Chieri saluta la capitana Grobelna e la regista Malinov, ma non abbassa l’asticella: parlano chiaro i rinnovi con Skinner, Zakchaiou e Omoruyi e l’arrivo di Van Aalen in palleggio, mentre in posto 2 si punta sul ritorno in Italia di Gicquel. Tanti e interessanti i rinforzi per la panchina.

    Reduce dalla miglior stagione della sua storia, Pinerolo non molla e rilancia: certi gli arrivi di Perinelli e Smarzek da Casalmaggiore, in attesa di ufficializzazione quelli delle centrali Gryka e Sylves. Da verificare l’assetto in posto 4, dove i nomi che circolano sembrano un po’ troppi: di certo il recupero di D’Odorico sarà un “acquisto” molto importante.

    La prima, storica qualificazione ai Play Off non cambia i piani di Vallefoglia, che va incontro a una nuova rivoluzione. Le uniche conferme sono quelle dell’allenatore Andrea Pistola e di Degradi, Giovannini e Kobzar: per il resto tanti volti nuovi, alcuni pressoché certi come le tedesche Kastner e Weitzel e la bomber Bici, altri da confermare più avanti.

    La squadra della capitale è chiamata a un altro “miracolo” dopo quello compiuto da neopromossa: salutate le colonne Bechis, Rivero e Bici, ma anche la certezza Bia e la sorpresa Valoppi, il confermatissimo Giuseppe Cuccarini avrà di che lavorare. L’idea è quella di puntare su straniere d’esperienza come la palleggiatrice Mirkovic, l’opposta Salas e la centrale Scholzel (quest’ultima da confermare), mentre nel ruolo di libero arriva Giorgia Zannoni.

    Rispedite al mittente le voci di rinuncia alla A1, il Bisonte riparte da 5 conferme: quelle delle palleggiatrici Battistoni e Agrifoglio, della centrale Acciarri e dei liberi Leonardi e Ribechi. Già ufficiali gli arrivi di Bozana Butigan e Giulia Mancini al centro e di Emma Cagnin in posto 4, per una formazione molto “italiana”, come confermerebbero i possibili ingaggi di Malual e Nervini. Ma la novità più importante sarà il tecnico Simone Bendandi, alla prima esperienza da head coach in A1.

    Nuovo logo, nuova proprietà e nuovo allenatore per la UYBA, che dopo la poco felice parentesi Velasco riparte dall’esperienza di Giovanni Caprara. Con lui diverse protagoniste della scorsa stagione – la palleggiatrice Boldini, le centrali Sartori e Lualdi, l’opposta Frosini e la schiacciatrice Piva – e alcune scommesse come il libero Pelloni. Dalle straniere si attendono novità importanti: per ora i nomi che circolano sono quelli della colombiana Olaya e della belga Van Avermaet.

    Deve completamente reinventarsi Bergamo dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata. Il primo colpo del nuovo ds Matteo Bertini riguarda la panchina, con l’arrivo di Carlo Parisi da Firenze: per il resto sono ancora tantissimi i punti di domanda. Poche o nessuna le conferme rispetto allo scorso anno e due nomi molto vicini, quelli di Martina Armini come libero e Michaela Mlejnkova in posto 4.

    Riacquistato (a peso d’oro) il titolo da Casalmaggiore, Cuneo si ripresenta sul palcoscenico della A1 dopo una stagione disgraziata. Proprio dalla VBC arriva il tecnico Lorenzo Pintus, chiamato a confermare il suo ottimo impatto sulla Serie A1, e anche Panetoni e Polder (che avrebbero dovuto giocare in rosa) potrebbero fare lo stesso percorso. Intanto è arrivata l’esperta opposta serba Ana Bjelica, e le novità saranno ancora molte.

    Torna in A1 dopo un solo anno di “purgatorio” la Bartoccini Fortinfissi, al termine di una stagione trionfale. Tra i protagonisti della promozione già confermati il tecnico Andrea Giovi con il suo staff, il libero Imma Sirressi e la centrale Asia Cogliandro. La prima novità ufficiale è la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, ma sembrano vicine anche Ungureanu e Gardini.

    Si presenta in A1 da novità assoluta Talmassons, in rappresentanza di un paese di soli 3800 abitanti. La dirigenza continuerà nella sua politica dei “piccoli passi”: il punto fermo è l’artefice della promozione, il coach Leonardo Barbieri. Già definito l’accordo con Pamio, si parla anche della centrale Olinga-Andela; tanti i ruoli ancora da definire, a cominciare da quello del libero, vista la partenza di Negretti. LEGGI TUTTO