consigliato per te

  • in

    Veronica Taborelli torna a Busto Arsizio, ma alla Futura: il colpo d’agosto è servito

    Agosto, opposta mia… ti conosco! Ha il volto noto di Veronica Taborelli il colpo in posto 2 della Futura Volley Giovani, che annuncia ufficialmente l’ingaggio della giocatrice classe 1994. Il club bustocco ha scandagliato sia il mercato italiano che quello estero per poi trovare di fatto dietro l’angolo la conclusione migliore per la telenovela dell’opposta titolare: alla corte di coach Milano arriva infatti una delle giocatrici più affidabili e produttive della categoria cadetta.

    Lo dicono i numeri, con Taborelli che nelle ultime cinque stagioni di A2 per ben tre volte è stata tra le prime quattro top scorer del campionato, col picco dell’annata 2021/22 a Mondovì. Con la maglia della formazione piemontese Veronica ha fatturato 512 punti con 53 ace, il 38% in attacco e 38 muri. Nell’ultima stagione disputata a Cremona, ha toccato i 381 punti (34 ace e il 35% offensivo), fermata però da un infortunio a marzo che le ha fatto terminare anzitempo l’annata.

    L’ideale chiusura di un cerchio, in tutti i sensi, l’approdo in biancorosso di “Tabo”, che a distanza di 15 anni dall’arrivo nel settore giovanile dell’allora Yamamay, ritorna a Busto Arsizio, pronta a dare il massimo per i colori della Futura.

    Ecco le sue prime parole dopo il ritorno in provincia di Varese: “È stata una vera ‘carrambata’. Non mi aspettavo questa chiamata – spiega Veronica Taborelli – anche se sono rimasta in contatto tutta l’estate con Matteo Lucchini, che conosco da quindici anni. Sono cresciuta con lui, abbiamo fatto un bel percorso assieme e lo aggiornavo sulle mie condizioni e sul decorso post-infortunio. Nei giorni prima del raduno ho ricevuto una chiamata ufficiale dove mi veniva proposto di unirmi al gruppo della Futura: sono rimasta molto sorpresa e al tempo stesso contenta. Le prime impressioni sono buone. Per me è stato un vero ritorno a casa e conosco gran parte delle persone che ruotano attorno alla società. Sono davvero felice e mi sto ambientando molto in fretta. Sono arrivata a Busto Arsizio a 13 anni e ho dei ricordi bellissimi perché quello di cui ho fatto parte è stato un gruppo stupendo che Lucchini ha cresciuto sotto la sua ala dall’Under 14 fino ai 18 anni. È stato un percorso di crescita che mi ha lasciato emozioni indelebili, come ad esempio quelle legate alle finali nazionali Under 16, e che terrò con me per sempre. Penso di non avere rimpianti. Non so cosa potrei dire adesso alla Veronica arrivata in biancorosso tredicenne. Ho fatto tutto quello che avrei voluto fare, sempre lavorando sodo, stando sul pezzo, facendo sacrifici, anche se pesa. Sono stata fortunata. Alla “Tabo” di allora direi di non cambiare nulla di quel che ha fatto perché se adesso sono qui significa che è andato tutto bene e sono felicissima del mio percorso Quello che voglio fare è innanzitutto lavorare su me stessa, lavorare il doppio rispetto alle mie compagne perché mi manca ancora un ultimo step per rientrare dal mio infortunio al tendine d’Achille ed essere al cento per cento. Mi concentrerò sul mio recupero partecipando però agli allenamenti di squadra. Per quel che riguarda la stagione, ovvio che si punta sempre in alto, provando a raggiungere tutto. Poi quel che succederà, succederà. Siamo un gruppo giovane, c’è tanta voglia di fare bene e di dimostrare il nostro valore. Questo ci porterà lontano e ci farà raggiungere quei piccoli traguardi che ci si pone a inizio stagione. Mi piace molto leggere, dal romanzo storico al thriller psicologico, agli ultimi autori giapponesi molto in voga adesso. Se ho un giorno libero amo passarlo alle terme in montagna piuttosto che scoprire ristorantini particolari. Amo cucinare e perché no, bere un buon bicchiere di vino per accompagnare dell’ottimo cibo. Mi definisco lavoratrice, testarda ed espressiva”.

    LA SCHEDAVeronica TaborelliNata il: 22/03/1994Nazionalità: italianaRuolo: oppostaAltezza: 183 cm

    LA CARRIERA2010/11 Yamamay Busto Arsizio A12011/12 Yamamay Busto Arsizio A12012/13 Yamamay Busto Arsizio A12013/14 Savino Del Bene Scandicci A22015/16 Nordmeccanica Piacenza A12016/17 Pallavolo Pinerolo B12017/18 Volley Soverato A22018/19 Sigel Marsala A22019/20 CBF Hr Macerata A22020/21 LPM Bam Mondovì A22021/22 LPM Bam Mondovì A22022/23 Cda Talmassons A22023/24 Esperia Cremona A22024/25 Esperia Cremona A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo del libero Leonardo Caletti

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonardo Caletti, libero classe 2000, pronto a mettere il proprio talento e la propria determinazione al servizio della squadra rossazzurra nella stagione 2025/26 di Serie A2.
    Originario di Varese e alto 182 cm, Caletti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo con la Yaka Volley Malnate, dove ha maturato solide basi tecniche e caratteriali. Nel 2023/24 è approdato in Serie A3 con la Rinascita Volley Lagonegro, esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con un campionato competitivo e di grande intensità. La scorsa stagione ha vestito la maglia di Cantù in Serie A2, ricoprendo con professionalità il ruolo di secondo libero.
    Ora, per lui, inizia una nuova sfida in Sicilia, in una piazza che vive di entusiasmo e tradizione pallavolistica.
    «Sono davvero felice di entrare a far parte di questo progetto e non vedo l’ora di iniziare. Ho scelto Catania perché mi è stato presentato un programma serio e molto interessante, nel quale credo fortemente. Aspetto numerosi i nostri tifosi al PalaCatania per sostenerci».
    Un innesto giovane ma che può vantare già una discreta esperienza, un giocatore che arricchisce il reparto difensivo rossazzurro con energia, concentrazione e voglia di migliorarsi ogni giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Piva passa a Milano, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley

    La notizia si sapeva, era nell’aria da diverso tempo, anche da prima che Myriam Sylla ufficializzasse il suo trasferimento in Turchia, ma adesso è davvero “fatta”: Rebecca Piva, che aveva chiuso a metà luglio il suo accordo con Busto Arsizio, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano per la stagione 2025/2026.

    La schiacciatrice bolognese, classe 2001, giunta alla sua quarta partecipazione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, completa il reparto laterale della formazione meneghina unendosi alle compagne Pietrini, Lanier e Cagnin.

    Nata nel 2001 a Bologna, per Piva la pallavolo è una questione di famiglia: infatti, è figlia d’arte dell’ex pallavolista Alberto Piva, mentre la madre è l’ex schiacciatrice Brunella Filippini. Rebecca Piva ha mosso i primi passi nel mondo del volley nel club di casa dell’Idea Volley Bologna, per poi proseguire il suo percorso giovanile tra le fila della Igor Volley Novara.

    Nella stagione 2019/2020 fa il suo esordio il Serie A2 con la maglia di Ravenna dove milita anche per l’annata seguente. Al termine dell’avventura ravennate arriva per lei la prima convocazione in Nazionale maggiore con la quale debutta in VNL. Nel 2021/2022 compie il grande salto nella massima serie con la maglia della Delta Despar Trentino per poi concludere la stagione nuovamente in A2 con i colori della Millenium Brescia.

    Dalla stagione 2022/2023 è in Serie A1 prima con Casalmaggiore e, nelle ultime due annate, con la Uyba. Ora Piva è pronta ad indossare la casacca della Numia Vero Volley Milano dove farà il suo esordio internazionale in Champions League.

    Queste le sue prime parole da giocatrice di Milano: “Sono onorata di vestire i colori di una società del calibro di Vero Volley – ha dichiarato Piva – Mi aspetto una stagione impegnativa e ricca di soddisfazioni; ci sono sicuramente tanti traguardi importanti che vogliamo raggiungere e spero che riusciremo a farlo insieme, con l’aiuto del pubblico e di tutta la società”.

    LA SCHEDA Rebecca PivaNata a Bologna (BO) l’1 maggio 2001Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB 2019/2020: Conad Olimpia Teodora Ravenna (A2)2020/2021: Olimpia Teodora Ravenna (A2)2021/2022: Delta Despar Trentino (A1)2021/2022: Banca Valsabbina Millenium Brescia (A2)2022/2023: Trasportipesanti Casalmaggiore (A1)2023/2024: Uyba Volley Busto Arsizio (A1)2024/2025: Eurotek Uyba Busto Arsizio (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON I CLUB2021/2022: Coppa Italia Serie A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Luigi Torosantucci

    La Sviluppo Sud Catania annuncia un altro ingaggio: quello di Luigi Torosantucci, nuovo rinforzo rossazzurro in vista della stagione 2025/26 di Serie A2.
    Atleta solido e determinato, Torosantucci approda a Catania portando entusiasmo e voglia di mettersi a disposizione della squadra e dello staff tecnico.
    Classe 2004 originario di Lanciano, altro oltre 2 metri, il nuovo centrale etneo arriva a Catania dopo una stagione in Serie A3 a Ortona dove ha collezionato 20 presenze
    “Sono davvero contento – ha detto il centrale – di far parte di questa nuova squadra e di iniziare questa nuova stagione insieme. Catania è una società che ha degli obiettivi ben determinati e dei valori a cui credere fermamente. Sicuramente abbiamo tanto da lavorare e insieme possiamo toglierci molte soddisfazioni e raggiungere obiettivi importanti”.
    La società, che sta costruendo un roster competitivo e ambizioso, accoglie così un giocatore che incarna pienamente lo spirito del progetto rossazzurro, fatto di impegno, sacrificio e grande motivazione.
    Con l’arrivo di Torosantucci, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello prezioso al mosaico della nuova stagione, confermando l’intenzione di presentarsi ai nastri di partenza del campionato con una squadra competitiva e pronta a lottare. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Nicolò Volpe

    Miglior centrale agli Europei Under 20 del 2022
    La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Nicolò Volpe, nuovo rinforzo per il roster rossazzurro in vista della stagione 2025/26 di Serie A2.
    “Sono molto contento – ha detto Nicolò Volpe – di far parte di questa squadra perché Catania rappresenta da sempre una piazza importante per la pallavolo italiana. Non vedo l’ora di iniziare, di conoscere i nuovi compagni e lo staff. Sono sicuro che la squadra che si è creata sarà molto competitiva e adatta ad affrontare un campionato molto equilibrato come la Serie A2”.
    Centrale di 202 cm, Volpe, originario di Ciriè (provincia di Torino), è considerato uno dei prospetti più interessanti del volley italiano nel suo ruolo. Cresciuto nel vivaio del Vero Volley Monza, con cui ha mosso i primi passi tra giovanili e Serie B, ha esordito giovanissimo in Superlega nella stagione 2021/22 proprio con la formazione brianzola.
    Dopo l’esperienza in massima serie, ha indossato la maglia della Conad Reggio Emilia in Serie A2 per due stagioni, mettendo in mostra solidità a muro e buone doti offensive. Nell’ultima annata ha difeso i colori della Saturnia Acicastello, confermandosi come elemento affidabile e in costante crescita.
    A livello internazionale vanta due titoli europei: con l’under 18 nel 2020 e con l’under 20 nel 2022. In questa occasione è stato anche premiato come miglior centrale del torneo.
    Con il suo arrivo, la società etnea prosegue il lavoro di costruzione di una squadra solida e ambiziosa, pronta a regalare emozioni al pubblico catanese e a competere ai massimi livelli del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Andrea Gasparini è il nuovo opposto rossazzurro

    La Sviluppo Sud Catania continua a rinforzare il proprio roster in vista della stagione 2025/26 di Serie A2 e annuncia l’ingaggio di Andrea Gasparini, schiacciatore di grande esperienza e qualità.
    Classe 1996 e originario di Como, Gasparini vanta una lunga carriera ai massimi livelli del volley nazionale e internazionale, con trascorsi in Superlega e in diversi campionati europei. Atleta completo e di forte personalità, porta in dote non solo tecnica e potenza in attacco, ma anche leadership e capacità di fare la differenza nei momenti chiave della partita.
    «Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Quando ho ricevuto la chiamata per venire a Catania non ci ho pensato due volte. È una società seria con un progetto importante e ambizioso, in una bellissima città. Sono molto felice di intraprendere questo nuovo percorso. Catania è una città con una grande storia pallavolistica e spero che dimostri questa passione che c’è per la pallavolo, che ho visto anche in questi anni in cui abbiamo giocato contro».
    Andrea Gasparini (nato il 13 settembre 1996 a Como, 200 cm) ha fatto il suo esordio nel 2012, nella squadra di Malnate partendo dalle serie minori e raggiungendo la Serie B. Esordio in A2 nel 2018 con Cantù, poi ha alternato stagione in A3 e in A2 con Torino, Porto Viro e Aversa. Nelle ultime due stagioni ha difeso i colori della Conad Reggio Emilia in serie A2.
    In totale, tra A2 e A3, ha collezionato 176 partite, realizzando oltre 1200 punti, compresi attacchi vincenti, battute vincenti, muri e ricezioni.
    Con il suo arrivo, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello fondamentale al proprio progetto tecnico, puntando con decisione a una stagione da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva l’ufficialità: Myriam Sylla vestirà la maglia del Galatasaray per le prossime due stagioni

    Myriam Sylla, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 e vincitrice dell’ultime due VNL, non farà parte del roster della Numia Vero Volley Milano nella prossima stagione. La prossima destinazione della schiacciatrice azzurra è la squadra turca del Galatasaray Daikin.

    La schiacciatrice, classe 1995, ha iniziato la sua carriera con la squadra GSO Villa Cortese Volley ASD e ha poi indossato la divisa della Foppapedretti Bergamo, della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano e infine della Numia Vero Volley Milano. Sylla ha ora firmato un contratto biennale con il club giallorosso.

    Myriam ha un ricco palmares, avendo vinto 1 Champions League, 3 Scudetti, 4 Coppe Italia, 1 Mondiale per club e 4 Supercoppe Italiane nella sua carriera di club; 1 Campionato Europeo, 3 VNL e 1 Campionato Olimpico con la nazionale italiana ed è stata selezionata come miglior schiacciatore in tanti tornei tra cui i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    (fonte: Galatasaray Daikin) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile: Sofia Cangini e Camilla Ioli sono i nomi nuovi di Cesena

    Due nomi nuovi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena 2025/26: si uniscono al gruppo la schiacciatrice/opposto Sofia Cangini e il libero Camilla Ioli. Entrambe classe 2005 e romagnole, Cangini di Cattolica e Ioli di Savignano sul Rubicone.

    Cangini muove i primi passi a Gabicce nel Team 80, a 14 anni si trasferisce in foresteria a Sassuolo dove gioca in Under 16 e serie C, poi in Under 18 e serie B2; nel 2022 arriva a San Giovanni in Marignano in serie A2 e ci rimane per due stagioni; l’anno scorso è a Pesaro in B2 ma l’infortunio al crociato a inizio campionato la costringe a saltare l’intera stagione.

    Ioli è cresciuta all’Idea Volley Bellaria, con una parentesi di un paio di stagioni al BVolley; nel 2021 firma l’esordio in serie D e dall’anno seguente è stabile in serie C, da due anni a questa parte ai vertici del girone e arrivando a disputare sempre i play off.  

    “Vengo a Cesena per crescere” attacca Cangini e Ioli aggiunge: “Sono molto contenta di essere qui, il salto in B1 credo sia un’esperienza importante, che mi farà maturare sia a livello sportivo che personale”.La giovane età va di pari passo con la voglia di migliorarsi, non solo in palestra: entrambe frequentano il secondo anno di università, Cangini studia Ingegneria Biomedica mentre Ioli è iscritta a Scienze Internazionali Diplomatiche.

    “Ci metterò tutto l’impegno possibile – commenta Ioli – e mi auguro di vivere una bella stagione, sia per i risultati sia per l’ambiente con le compagne”.Cangini, 178 cm, potrà essere schierata sia in posto due che in posto quattro, un aspetto che non la scompone: “Sono molto determinata e propensa ad imparare cose nuove, in allenamento do tutto quello che ho; rientro da un infortunio importante e non vedo l’ora di ritrovare fiducia e ritmo”.

    (fonte: Elettromeccanica Angelini Cesena)  LEGGI TUTTO