consigliato per te

  • in

    Chieri completa il reparto centrali con la nazionale russa Anastasia Lyashko

    La nazionale russa Anastasia Lyashko è la giocatrice che completa il reparto centrali della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, andando ad affiancare le confermate Katerina Zakchaiou e Anna Gray e l’altra novità Sara Alberti.Nata a Mosca il 17 febbraio 2005, 198 cm d’altezza, la nuova centrale biancoblù è arrivata relativamente tardi al volley. “Gioco a pallavolo da cinque anni – racconta di sé – La mia carriera è iniziata con la Dynamo Ak Bars, poi Odintsovo Zarechie, Tulitsa e la scorsa stagione in Francia al Volero Le Cannet. Prima ho praticato sport equestri per otto anni, sci alpino e di fondo, atletica leggera“.Con Le Cannet pochi mesi fa Anastasia Lyashko ha affrontato Chieri da avversaria in Coppa Cev. E’ stato quello il primo incontro con il suo nuovo club. “Sono rimasta impressionata dal supporto ben coordinato dei tifosi, penso che un tifo di questo genere possa influenzare l’andamento di una gara. Dopo quella partita ho capito perché l’Italia è chiamata il paese della pallavolo. Il campionato italiano è considerato uno dei più forti al mondo e credo che il contratto con Chieri mi permetterà di sbloccare ancora di più il mio potenziale“.Indicando le sue caratteristiche di pallavolista, si descrive così: “Muro alto, attacco forte“. Quando non è in palestra “Adoro i cavalli e tutto ciò che li riguarda, avendo dovuto terminare la carriera equestre è diventato il mio hobby. Ho studiato alla scuola d’arte, mi sono diplomata alla scuola di musica e conosco due lingue, inglese e spagnolo“.Una battuta conclusiva sulla prossima stagione in Italia, con Chieri: “In qualsiasi sport l’obiettivo primario è vincere, ma i miei obiettivi personali sono anche fare nuove esperienze e giocare una pallavolo “diversa”“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutta l’esperienza di Yana Shcherban al servizio della neopromossa Talmassons

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice Yana Shcherban, un’aggiunta di grande esperienza e talento al roster in vista del primo campionato di A1.

    Nata il 6 settembre 1989 a Biškek, è un’atleta versatile e di livello internazionale. Con un’altezza di 185 cm e un peso di 71 kg, Shcherban ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2005 in Russia con il Balakovskaja AĖS. Ha poi militato in numerosi club di assoluto prestigio, tra cui Dinamo Krasnodar e Dinamo Mosca, confermandosi sempre una delle maggiori realizzatrice di punti della Superliga.

    Approda in Italia nella stagione 2021-22, ingaggiata da Casalmaggiore. Ritorna, poi, in patria per disputare i play-off della Superliga 2021-22 con la Lokomotiv Kaliningrad, vincendo lo scudetto. Milita nuovamente nella massima divisione italiana anche nell’annata successiva, quando si trasferisce alla Savino Del Bene, con cui vince la Coppa CEV. Resta in Serie A1 anche nel campionato 2023-24, ma indossando la casacca della Trentino Volley. 

    Yana può vantare un palmares davvero importante. Durante la sua carriera, ha vinto quattro campionati russi, una Coppa di Russia, due Supercoppe russe, la Challenge Cup e la Coppa CEV. A livello internazionale, Yana è stata anche una figura chiave della nazionale russa, vincendo l’oro al Campionato Europeo 2015 e diverse medaglie nei World Grand Prix.

    È proprio il coach delle Pink Panthers, Leonardo Barbieri, a darle il benvenuto: “Cercavamo una giocatrice di caratura internazionale, che potesse portare esperienza e affidabilità all’interno del gruppo. Yana conosce bene la categoria, questo per noi sarà sicuramente un valore aggiunto avendo in rosa anche giocatrice che si affacceranno per la prima volta all’A1. Ha qualità tecniche davvero importanti, sia in attacco che in difesa. Una giocatrice completa e di sicuro affidamento. La seguivamo da tempo, siamo felici che abbiamo sposato con entusiasmo il nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet Prata, confermato al centro Nicolò Katalan

    Nicolò Katalan è ancora gialloblù. La prima conferma dell’anno è quella del centrale triestino che si appresterà a vivere la quinta stagione in maglia Tinet. Sono quasi 100 le gare giocate con la maglia di Prata e in saccoccia sono finiti 715 punti, dei quali 236 ottenuti a muro. Muro che è un fondamentale caratterizzante di Nicolò che quest’anno contro Castellana Grotte ha ottenuto anche il record della Serie A per muri catturati in una singola gara (ben 14).

    “Sarà il mio quinto anno in gialloblù – inizia Nicolò – e la cosa mi riempie di orgoglio. Quest’anno abbiamo fatto dei passi avanti rispetto alla scorsa stagione di A2, ma nonostante questo mi è rimasto un po’ di amaro in bocca. A livello di squadra perché sono convinto che avremo potuto dare e fare qualcosa di più e ritengo sia un peccato essere usciti così sia ai Play Off che in Coppa Italia. A livello personale avrei voluto dare il mio contributo fino alla fine, ma sono cosciente che gli infortuni, per quanto sgradevoli, facciano parte del gioco e della vita di un atleta e sia anche necessario rispettare delle tempistiche per il rientro. Un amaro in bocca che però è uno stimolo per il prossimo anno, per cercare nuovi traguardi e per provare a migliorare sempre di più anche sul piano individuale”.

    Un cambiamento importante riguarda lo staff. Hai già parlato con il nuovo coach e quali sono le tue impressioni?

    “Siamo consapevoli che il cambiamento sarà importante anche perché con Boninfante, Papi e Brusadin abbiamo passato anni bellissimi, togliendoci grandi soddisfazioni assieme. Però da professionisti quali siamo ci rendiamo conto che i cicli finiscono e la nostra intenzione è ripartire con uno nuovo che possa essere  altrettanto gratificante. Parlare con Mario mi ha dato carica perché l’ho sentito veramente entusiasta e sono convinto che lavoreremo insieme al meglio con l’idea di raggiungere risultati sempre più importanti”

    Quali sono le tue aspettative per la prossima stagione?

    “Sono convinto che il campionato si rivelerà sempre più competitivo, come è stato in questi due anni. Sarà tosto, ma sono dell’idea che l’etica del lavoro che a Prata abbiamo costruito in questi anni ci permetterà di toglierci qualche soddisfazione. Una volta finito il mercato sapremo quelli che sulla carta potrebbero essere i valori in campo, anche se noi ci concentreremo principalmente sulla qualità della nostra pallavolo, cercando di farci trovare pronti fin da subito”

    Come sono cresciute società e squadra in questi anni?

    “Sono stato e rimango il primo tifoso di Volley Prata. E’ stato bello per me crescere all’interno di una società che ho visto crescere, strutturarsi e migliorare sempre più, puntando sempre più in alto. Si è creato senza ombra di dubbio un ambiente stimolante a livello di impegno, professionalità e serietà che è un ottimo terreno per la squadra che può lavorare in serenità e con a disposizione i migliori mezzi. Questo è fondamentale per trovare subito un’intesa anche in una stagione ricca di cambiamenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, in posto quattro arriva Elisa Bole

    E’ la schiacciatrice Elisa Bole il nono tassello del nuovo roster della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile.

    La società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla giocatrice triestina classe 2003, reduce dalla promozione in A1 con Talmassons. Nata il 6 ottobre 2003 nel capoluogo giuliano, si è avvicinata al volley da giovanissima nella sua città maturando nella Coselli Trieste fino all’under 16. Successivamente, il passaggio al Vero Volley, con un triennio importante giocando nell’ordine under 18 e serie C, under 18 e B2 e infine under 19, B2 e anche facendo parte del roster di A1. La stagione 2022/2023 l’ha vista protagonista in A2 a Martignacco, prima dell’altra esperienza friulana a Talmassons culminata con la promozione in A1.

    “Elisa – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è una giocatrice giovane con già qualche anno da “gregaria” in questa categoria. Mi ha colpito la determinazione nel voler conquistare sempre più spazio in campo oltre al talento tecnico e fisicità che non scopro certo io. Benvenuta a Offanengo”.

    “La proposta di Offanengo – commenta Elisa Bole – mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo. Parlando con la società ho visto la possibilità e ho avuto modo di capire di poter raggiungere i miei obiettivi attraverso il lavoro. Desidero crescere, tecnicamente un po’ in tutti i fondamentali, ma anche caratterialmente. Sotto questo punto di vista, ogni anno ho imparato qualcosa e ora mi piacerebbe un po’ chiudere il cerchio per essere pronta a questi livelli. La promozione con Talmassons è una grande gioia ed è il culmine di un’annata di crescita per me, alimentando consapevolezza e fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice De Cecco a Modena sarà il giovane olandese Sil Meijs

    Sil Meijs farà parte del roster di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Giovane palleggiatore classe 2002, nell’ultima annata sportiva Meijs ha vestito la maglia del Vc Limax, partecipando alla Challenge Cup.

    Dopo diverse stagioni giocate in Olanda, dove nel 2022/2023 ha conquistato il campionato con la maglia della Dynamo Apeldoorn, approda in Superlega, pronto a vivere la sua prima avventura all’estero come compagno di reparto di Luciano De Cecco. Meijs è stato recentemente inserito da coach Roberto Piazza nella long list della nazionale olandese per la prossima Volleyball Nations League. 

    La schedaSIL MEIJSnato nei Paesi Bassi il 13 marzo 2002Palleggiatore di 204 cm di altezza

    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Vc Limax2022-2023 Draisma Dynamo Apeldoorn2020-2022 Talentteam Papendal2019-2020 Simplex/SSS

    Palmares nei club1 Campionato Olandese

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno affida ancora le chiavi della regia a Valeria Caracuta

    Per la terza stagione consecutiva, le chiavi della regia della Narconon Melendugno saranno affidate al capitano Valeria Caracuta.

    Dopo la storica promozione ed una meritatissima salvezza, non vediamo l’ora di affrontare ancora insieme le nuove sfide che la prossima stagione ci riserverà.

    “Sono arrivata a Melendugno due anni fa perché credevo nel progetto della società – le parole di Caracuta – . Sono stati due anni molto impegnativi, ma pieni di soddisfazioni. Farò di tutto per trasmettere alle compagne il valore dell’ attaccamento alla maglia. Da Salentina giocare nel Salento per me è una maggiore responsabilità. Ho fiducia nel fatto che società e staff tecnico abbiano costruito una squadra combattiva capace di lottare per traguardi importanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Alberti saluta Scandicci dopo tre stagioni consecutive

    Quattro stagioni, le ultime tre consecutive, con la maglia della Savino Del Bene Volley, oggi arriva però il momento dei saluti ufficiali. Dalla prossima stagione infatti Sara Alberti non farà parte del roster della nostra prima squadra.

    Nell’annata sportiva appena trascorsa la centrale nativa di Brescia ha contribuito ai successi della nostra squadra, disputando 33 partite di Serie A1 e facendo registrare 93 punti, 30 muri vincenti e 3 ace.

    “La Savino Del Bene Volley ringrazia Sara per la professionalità ed l’impegno profusi in questi anni e le augura le migliori fortune personali e professionali” si legge nella nota.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Camerun a Brescia: Simone Bikatal è una nuova Leonessa

    Volley Millenium Brescia rende noto di aver trovato l’accordo con Berthade Simone Flore Bikatal: la schiacciatrice e capitana della Nazionale del Camerun, proveniente dal RC Cannes, difenderà i colori bresciani nella stagione 2024/2025.

    Nata il 23 luglio 1992 a Yaoundé, in Camerun, dopo l’esperienza al Nyoung-et-Kéllé nel 2014/2015, lascia l’Africa per approdare in Francia, dove cresce e fa carriera. La sua prima esperienza francese è al Bordeaux Mérignac Volley, dove rimane dal 2015 al 2018. Dopo un anno al Cep Poitiers Saint-Benoit (2018/2019), fa ritorno a Bordeaux per la stagione 2019/2020. L’anno successivo decide di difendere i colori della Levallois Sporting Club, per passare, nel 2021/2022, alla Evreux Volley-Ball e, nel 2022/2023, alla Volley Ball Romans. Nella stagione appena trascorsa, Simone ha vestito la maglia della Rc Cannes.

    Da non dimenticare, il suo percorso in Nazionale: con la maglia del Camerun, infatti, ha partecipato ai Campionati mondiali di pallavolo femminile, svolti in Italia nel 2014, e ai Giochi Olimpici del 2016 a Rio de Janeiro. Non solo, ha vinto la medaglia d’oro nei Campionati africani nel 2017, 2019 e 2021 e quella di bronzo nel 2023, oltre all’oro conquistato ai Giochi Africani del 2019.

    Simone Bikatal sarà presentata ufficialmente in conferenza stampa giovedì 16 maggio alle ore 17:30, come di consueto sui canali Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO