consigliato per te

  • in

    Ufficiale: Dante Boninfante è il nuovo allenatore di Taranto

    A poche ore dall’annuncio del futuro divorzio dalla Tinet Prata di Pordenone, è arrivata l’ufficialità sulla prossima destinazione di Dante Boninfante: l’ex palleggiatore debutterà come allenatore in Superlega sulla panchina della Gioiella Prisma Taranto. Sarà una nuova tappa nella carriera da tecnico dell’ex azzurro, iniziata come assistente di Angelo Lorenzetti a Trento per poi proseguire dal 2021 proprio a Prata, con cui ha ottenuto la vittoria della Del Monte Coppa Italia A3, la promozione in A2 e due qualificazioni ai Play Off per la Superlega. Boninfante ha anche allenato per due stagioni la nazionale della Grecia.

    “Venire a Taranto è un ulteriore passo nella mia carriera – dichiara il nuovo coach della Gioiella Prisma – che sicuramente porta con sé una sfida stimolante. La bella chiacchierata che ho fatto con la dirigenza e con la presidenza mi ha ulteriormente stimolato ad accettare la proposta: mi aspetto di portare tanto lavoro. In questi anni ho imparato tra la Superlega, A2, A3 che ciò che conta è il lavoro e il sacrificio“.

    Sul suo esordio in Superlega, Boninfante aggiunge: “Credo che, più di tutti, il periodo di lavoro con la nazionale greca mi sia servito ad accumulare l’esperienza per la categoria, avendo avuto a che fare con atleti di caratura internazionale. La Superlega è dura: la ricetta per poter competere nella massima serie è il lavoro unito a tanto entusiasmo, è ciò che conto di portare al termine del mio percorso a Prata ed è da sempre la mia filosofia e approccio al volley, sin da quando giocavo. Ai tifosi di Taranto dico che quando ci conosceremo personalmente sarà bellissimo; so cosa significhi portare avanti il volley al Sud e spero che riusciremo a crescere insieme e riempire il PalaMazzola partita dopo partita“.

    Il presidente Tonio Bongiovanni presenta così il nuovo tecnico: “Abbiamo valutato approfonditamente i profili degli allenatori che avrebbero potuto guidare la Gioiella Prisma Taranto nel prossimo campionato di Superlega. Abbiamo voluto cogliere l’opportunità di affidare la nostra squadra ad un tecnico che conosce benissimo la dimensione della Superlega e che da sempre coniuga con serietà e professionalità l’entusiasmo alla cultura dell’impegno del lavoro e del sacrificio“.

    L’ex palleggiatore di Battipaglia, classe 1977, ha alle spalle una lunga carriera in Superlega tra Treviso, Ferrara, Montichiari, Verona, Piacenza, Modena, Latina, Milano e Trento, con all’attivo 2 scudetti, una Champions League, 2 Coppe Italia, una CEV Cup, una Supercoppa europea, una Supercoppa italiana e, non ultima, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012 con la nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata saluta Dante Boninfante. Nel suo futuro c’è Taranto?

    Dopo tre stagioni e mezza il Volley Prata saluta Dante Boninfante: il club friulano ha annunciato oggi che dalla prossima stagione l’allenatore non siederà più sulla panchina gialloblù. Si concluderà così un percorso straordinario che ha portato in casa Tinet grandi trofei e risultati: Coppa Italia di A3, promozione in A2, e il raggiungimento consecutivo di due Play Off Promozione per la Superlega, l’ultimo dei quali inizierà a fine mese e che, scrive la società, “speriamo possa essere la classica ciliegina sulla torta al termine di un viatico importante“.

    “Nel ringraziare Dante per il suo lavoro in queste stagioni pratensi la società desidera augurargli i migliori successi professionali futuri” conclude il comunicato. E il futuro immediato di Boninfante potrebbe essere in Superlega: si intensificano, infatti, le voci che accostano il nome dell’ex azzurro alla panchina della Gioiella Prisma Taranto, che ha appena salutato Ljubo Travica. In rossoblu potrebbe anche proseguire (ma questo è un aspetto ancora da verificare) il “ticket” che lega Boninfante a Samuele Papi, suo vice ormai da gennaio 2022.

    (fonte: C.S. Prata Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace potrebbe vestire la maglia di Cisterna l’anno prossimo?

    Girandola di liberi tra l’Itas Trentino e Cisterna. Qui, secondo gli ultimi rumors e voci di mercato, sarebbe in arrivo Domenico Pace, libero pugliese classe 2000 in forza al club campione d’Italia.

    In casa Cisterna infatti sarebbero in uscita De Santin, la cui partenza sembra certa, e anche Alessandro Piccinelli le cui trattative però sono ancora in corso.

    Quanto alle conferme alla corte di Guillermo Falasca, dopo il rinnovo di Theo Faure, la Cisterna del futuro vedrà ancora Michele Baranowicz e Bayram. Tra le possibili conferme, su cui però la società pontina sta lavorando, anche Ramon, Mazzone e Rossi per il reparto di posto 3.

    (fonte: Il Messaggero di Latina) LEGGI TUTTO

  • in

    Buket Gulubay verso il ritorno in Turchia con il Kuzeyboru

    Si prospetta un rapido ritorno in Turchia per Buket Gulubay, palleggiatrice pluricampionessa d’Europa con il VakifBank. Secondo Voleybolun Sesi la regista classe 1999, che quest’anno ha giocato in Ungheria con il Vasas Obuda Budapest, avrebbe già trovato un accordo per la prossima stagione con il Kuzeyboru, dove andrebbe a prendere il posto di Gamze Kiliç.

    La stagione di Gulubay al Vasas è stata finora molto positiva: oltre a partecipare alla Champions League, pochi giorni fa la squadra della capitale ha conquistato per la sedicesima volta nella sua storia la Coppa d’Ungheria (battendo in finale lo Swietelsky Bekescsaba) e ha già raggiunto le semifinali dei playoff scudetto.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleks Grozdanov in Polonia alla corte di Massimo Botti?

    Dalla prossima stagione potrebbe proseguire in Polonia la carriera di Aleks Grozdanov, centrale bulgaro da anni protagonista in Superlega con le maglie di Ravenna, Monza e oggi Rana Verona. Per la precisione, secondo quanto riportato su Twitter da Jakub Balcerzak, il giocatore classe 1998 avrebbe trovato l’accordo con la LUK Lublin, la squadra allenata da Massimo Botti (che ha già rinnovato il suo contratto con la società). Insieme a Grozdanov, ad arricchire il reparto centrali dovrebbe arrivare anche il canadese Fynn McCarthy, da tre stagioni in Repubblica Ceca con il VK Lvi Praga; i due affiancherebbero i confermati Jan Nowakowski e Maciej Zajaç.

    Altri nomi da tempo accostati alla LUK Lublin sono quelli dello schiacciatore olandese Bennie Tuinstra, in uscita dallo Ziraat Bankasi Ankara, e di due giocatori del Trefl Gdansk: l’opposto Kewin Sasak e lo schiacciatore Mikolaj Sawicki. Già ufficiali, invece, le conferme di due cardini della squadra come il palleggiatore Marcin Komenda e il libero Thales.

    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Bartosz Kurek si separa dai Wolfdogs Nagoya

    Dopo tanti rumors, adesso c’è l’ufficialità: Bartosz Kurek lascia i Wolfdogs Nagoya. La notizia è arrivata dal club giapponese proprio alla vigilia dell’ultimo weekend di regular season, che vedrà il bomber polacco vestire per l’ultima volta la maglia della squadra di Valerio Baldovin davanti al proprio pubblico (prima delle finali di V.League a Tokyo). Kurek, che compirà 36 anni ad agosto, ha giocato per quattro stagioni nei Wolfdogs, conducendoli alla vittoria del campionato 2022-2023 oltre che a una Coppa dell’Imperatore e un Torneo Kurowashiki.

    Da tempo si parlava di un possibile ritorno di Kurek nella PlusLiga polacca: le voci più insistenti riguardano il rientro allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che il campione del mondo aveva lasciato nel lontano 2008.

    (fonte: Wolfdogs Nagoya) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene punta sulla schiacciatrice russa Anna Kotikova

    Tante novità in arrivo dal mercato per la Savino Del Bene Scandicci: tra queste c’è anche l’interessante schiacciatrice russa Anna Kotikova, classe 1999. Nelle ultime due stagioni Kotikova è stata una delle giocatrici di punta del Volero Le Cannet, con cui ha vinto il campionato francese lo scorso anno; in precedenza era cresciuta nel settore giovanile della Dinamo Kazan, dove aveva giocato fino al 2021 prima di passare per un anno alla Dinamo Krasnodar. Per il nuovo capitolo della sua carriera, che la porterà in Italia, manca soltanto l’ufficialità.

    La partenza di Kotikova non sarà l’unica che riguarderà la squadra francese, da sempre legata a doppio filo con il mercato russo. Come già anticipato, anche la centrale Anastasia Lyashko proseguirà il suo percorso di crescita in Italia, con la Reale Mutua Fenera Chieri (stesso cammino già compiuto da Viktoriia Kobzar, arrivata a Vallefoglia a campionato già iniziato). Faranno ritorno in Russia, invece, Victoriia Russu ed Elizaveta Kochurina: l’opposta – dopo una stagione in chiaroscuro – proverà a rilanciarsi alla Dinamo Metar, mentre la centrale vestirà la maglia dello Zarechie Odintsovo.

    Oltre a loro, saluteranno il club francese anche il capitano Eva Yaneva e Brankica Mihajlovic. La 33enne schiacciatrice bulgara ha deciso di appendere le ginocchiere al chiodo al termine di una carriera da giramondo, mentre la serba, arrivata a stagione in corso dal Liaoning, sta ancora riflettendo sulla sua prossima destinazione, che potrebbe essere in Russia, in Turchia o ancora in Cina.

    Intanto, dopo aver raggiunto un accordo per ingaggiare la centrale russa Natalia Suvorova, Le Cannet ha confermato la volontà di puntare su buona parte dei giovani talenti presenti nel proprio roster: l’opposta Vanja Savic, le schiacciatrici Alina Popova, Maeva Schalk e Maria Tabacuks, le centrali Masa Kirov e Ruta Staniulyte e il libero Izabela Stimac. LEGGI TUTTO

  • in

    Gardini, Caneschi, Louati, Otsuka: Fusaro fa i nomi per la nuova Milano

    A un paio di mesi dall’intervento “a gamba tesa” con cui aveva blindato Paolo Porro e il tecnico Roberto Piazza, il presidente Lucio Fusaro torna a parlare del mercato dell’Allianz Milano. E lo fa, come al solito, senza mezzi termini, facendo anche i nomi (o meglio, facendoli fare all’intervistatore…) di una serie di possibili nuovi arrivi: gli azzurri Davide Gardini da Padova e Edoardo Caneschi da Piacenza, ma anche lo schiacciatore francese Yacine Louati dall’Asseco Resovia e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers.

    “Sono giocatori che il nostro direttore sportivo Fabio Lini sta seguendo da tempo – conferma Fusaro – e personalmente credo sarebbero adatti per il nostro progetto di volley. Ma non è finita qui, mancano tra i nomi quello di un altro centrale di alto livello internazionale e almeno due giovani italiani di valore. Due dei tanti cresciuti nel protetto Powervolley-Diavoli, che abbiamo mandato a farsi le ossa in A2. Ora, dopo essere stati protagonisti della serie cadetta, penso che per loro possa essere venuto il momento di rientrare a casa…“. Per quanto riguarda i due giovani, sembra essere chiaro il riferimento all’opposto Barotto e al libero Staforini, ora rispettivamente a Porto Viro e Cuneo.

    Il presidente di Milano conferma, di fatto, anche le partenze di Yuki Ishikawa e Agustin Loser con destinazione Sir Susa Vim Perugia: “So che hanno ricevuto offerte economiche da un certo punto di vista irrinunciabili, e noi non siamo disposti a fare l’asta al rialzo con nessuno e per nessuno. Sarebbe immorale per il nostro concetto di fare pallavolo a Milano ad alto livello ed ingiusto nel loro confronti tentare di bloccare le legittime speranze di guadagnare di più. Auguro a questi due campioni, qualora scelgano di lasciare Allianz Milano, di avere le migliori fortune, e spero che trovino anche altrove un ambiente come il nostro, che li ha protetti e fatti crescere come persone e come giocatori“.

    Tra i confermati ci saranno invece i veterani Matteo Piano e Matey Kaziyski, come annuncia Fusaro con un certo orgoglio: “Sembrava che scappassero tutti da Milano, senza alcun arrivo. Invece, Piazza e la diagonale formata da due giovani, tra i migliori del mondo, quali Paolo Porro che, ricordo, era riserva in un’altra società, e la nostra ultima scoperta Ferre Reggers, che si è rivelato fra i migliori opposti del campionato, saranno l’ossatura del nostro progetto anche per la prossima stagione.  A fare da chioccia a questi e altri giovani, avremo il capitano Matteo Piano e un certo Matey Kaziyski che, al netto dell’infortunio, ha messo in difficoltà i migliori ricevitori del campionato. Come sempre, e come succede in tutte le squadre, avremo diversi innesti di nuovi giocatori, ma si tratta di un percorso naturale nello sport di vertice, già affrontato anche gli altri anni“. 

    Sulle eventuali ulteriori partenze, invece, il presidente non si sbilancia: “Se ci fossero, sarebbe per una scelta concertata con la direzione sportiva e funzionale all’equilibrio che il nostro coach Roberto Piazza, che io considero fra i migliori al mondo per come è riuscito a valorizzare giovani come Sbertoli, Nimir, Porro, Reggers e molti altri, vorrà dare per continuare a dimostrare che la pallavolo è un gioco di squadra e non sempre i singoli risolvono le partite“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO