consigliato per te

  • in

    La neopromossa Aras Kargo punta su Bianka Busa e Annie Mitchem

    Appena centrata la storica promozione nella Vodafone Sultanlar Ligi, l’Aras Kargo si è subito messa al lavoro per la costruzione della squadra che parteciperà alla massima serie in Turchia. E lo ha fatto puntando su due schiacciatrici dal nome altisonante: secondo Voleybolun Sesi, infatti, la squadra di Izmir avrebbe già “bloccato” nientemeno che la due volte campionessa del mondo Bianka Busa e la statunitense Annie Mitchem.

    Per Busa, 29 anni, si tratterebbe della terza stagione consecutiva in Turchia (la quarta in assoluto) dopo un’annata di alti e bassi nel VakifBank Istanbul. La coetanea Mitchem quest’anno ha giocato invece in Brasile al Gerdau Minas, ma dal 2020 al 2023 è già stata protagonista nel campionato turco con la maglia del Kuzeyboru.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Polina Rahimova in Indonesia con il Gresik Petrokimia

    Ci sarà anche Polina Rahimova tra le protagoniste della prossima Pro Liga Indonesiana, in programma dal 25 aprile al 21 luglio: l’esperta opposta azera vestirà la maglia del Gresik Petrokimia, una delle squadre principali del paese asiatico (terza nella scorsa stagione). Per la 33enne Rahimova, ex Casalmaggiore, sarà la prima volta in Indonesia dopo numerose altre esperienze in Asia, in Corea del Sud, Giappone e – nelle ultime due stagioni – Vietnam; quest’anno invece ha giocato in Turchia nel Karayollari.

    Le rose delle squadre partecipanti alla Pro Liga non sono ancora note, ma entro lunedì 1° aprile ogni club dovrà tesserare un minimo di 7 giocatori o giocatrici. Soprattutto per il campionato maschile circolano anche nomi di un certo livello come quelli del brasiliano Renan Buiatti, destinato al LavAni Allo Bank, e del turco Gokhan Gokgoz, che dal Bursa BBSK passerebbe al Kudus Sukun Badak.

    (fonte: Volindo Update) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zeren vuole sbarcare in Sultanlar Ligi. Con Mihajlovic e Malinov?

    Fondato soltanto due anni fa con ambizioni importanti, a breve lo Zeren Spor Kulubu potrebbe trovarsi catapultato nella Vodafone Sultanlar Ligi, la massima divisione turca: si intensificano infatti i rumors di un acquisto, da parte della squadra di Ankara, del diritto appartenente al Cukurova, che avrebbe dunque deciso di concludere la sua breve avventura in prima categoria.

    Fin qui nulla di troppo inconsueto, ma i nomi che circolano intorno al progetto Zeren fanno drizzare le orecchie: si dice, infatti, che la nuova arrivata intenda portare in Turchia una serie di giocatrici di primo livello tra cui Brankica Mihajlovic, quest’anno a metà tra Liaoning e Volero Le Cannet, e la “nostra” Ofelia Malinov, per la quale si parla da tempo di una possibile esperienza all’estero.

    Non solo: nel mirino dello Zeren ci sarebbero anche il gioiellino serbo Aleksandra Uzelac, che ha lasciato il Fluminense dopo i brutti episodi di aggressione di cui è stata vittima, la centrale Kubra Akman, pluricampionessa d’Europa con il VakifBank e quest’anno al THY, e per finire la schiacciatrice Seyma Ercan (sempre dal THY) e la palleggiatrice Nazli Eda Kafkas dal Nilufer. Se tutte le voci fossero confermate, insomma, prepariamoci a vederne delle belle… LEGGI TUTTO

  • in

    È Silke Van Avermaet il nuovo colpo di Busto Arsizio?

    Prende forma la UYBA Volley Busto Arsizio della prossima stagione, pronta a vivere una nuova avventura sotto la guida di Giovanni Caprara. Secondo Malpensa24, testata che finora ha anticipato tutti i movimenti di mercato della società di Pirola, la nuova straniera biancorossa sarà la belga Silke Van Avermaet, centrale classe 1999 che nelle ultime tre stagioni ha militato in Francia nel Volley Mulhouse Alsace (sotto la guida di François Salvagni) vincendo due Supercoppe nazionali. Van Avermaet è da tempo anche una colonna della nazionale belga, con cui ha partecipato lo scorso anno agli Europei e alle qualificazioni olimpiche.

    Nei giorni scorsi si era sparsa la voce che l’ex giocatrice dell’Asterix Beveren fosse in ballottaggio con la croata Bozana Butigan (Bergamo) e la svizzera Samira Sulser del Vandoeuvre Nancy per un posto da centrale. Alla fine la società bustocca sembra essersi orientata su Van Avermaet, ma non è detto che sia finita qui: dall’estero si attendono infatti un’altra centrale e una schiacciatrice oltre alla colombiana Ana Karina Olaya. All’elenco delle partenze, invece, si aggiunge il nome di Federica Carletti, che sembra essere finita nel mirino di Chieri.

    (fonte: Malpensa24) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini a Pallavolo Supervolley: “Egonu? Ora siamo amiche, ma in passato…”

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di aprile e dedica la copertina a Elena Pietrini la schiacciatrice volata in Russia per crescere nella Dinamo Kazan guidata da Zoran Terzic, ma che il prossimo anno giocherà con la maglia del Vero Volley Milano.

    “Spero di togliermi delle belle soddisfazioni. Ritroverò delle amiche e delle compagne di nazionale e sono molto contenta. Ma intanto dobbiamo pensare ai Giochi di Parigi, riuscire a unire la vecchia pallavolo con la nuova, quella maschile con quella femminile. Velasco è venuto qui a Kazan, non ci conoscevamo. È stata davvero una piacevole chiacchierata. Io, lo sapete, non seguivo nulla di pallavolo, sono sempre stata una ignara di tutto, però vivo al massimo il presente”. E chi pensava che tra lei ed Egonu ci fosse una certa rivalità si deve ricredere. “C’è stato un periodo in cui non ci riuscivamo neanche a guardare in faccia ma è passato e ora siamo in buoni rapporti, potrei anche dire che siamo amiche, negli ultimi mesi ci siamo supportate a vicenda”.

    Se il mese di aprile segna il ritorno delle nazionali azzurre, nel frattempo i campionati sono all’atto conclusivo e ci sono dei verdetti importanti che hanno già messo in luce un’annata eccezionale per le squadre italiane. Novara alza al cielo la Challenge Cup, mentre Chieri si porta a casa la Coppa Cev. Senza dimenticare che il 5 maggio in Turchia ci saranno tre squadre italiane su quattro a contendersi la Champions League. Ofelia Malinov, a Chieri, è una delle protagoniste. «Se me l’avessero detto l’anno scorso avrei fatto fatica a crederci, sono felice per il club e per me… mi sento di essere tornata più forte di prima».

    Una storia da leggere con interesse e magari replicare il più possibile è quella di Alessia Gennari e Jennifer Boldini, che hanno tradotto la loro passione per i libri e la lettura in una pagina Instagram che gestiscono insieme. «Leggere apre la mente ed è fondamentale anche per il campo», dicono. E c’è da credergli.

    Imperdibili poi le rubriche. Se Alessia Orro continua a parlarci delle sue passioni nello spazio di racconto “Nella borsa”, la palleggiatrice di Scandicci Maja Ognjenovic risponde alle domande del questionario Time out, mentre Ivan Zaytsev e Michele Baranowicz sono messi a confronto nell’intervista doppia e ci svelano il nuovo progetto che li vedrà presto insieme. Senza dimenticare Amici miei: stavolta tocca all’ex alzatore e oggi allenatore Dante Boninfante raccontare il figlio Mattia, che il prossimo anno palleggerà a Civitanova.

    Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta è il turno di Alessandro Velotto, uno degli azzurri del Settebello di pallanuoto, rispondere alle sue domande.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sfida all’Olympiacos Pireo per Isabella Di Iulio?

    Sembra profilarsi una staffetta di palleggiatrici italiane all’Olympiacos Pireo: dopo due anni Giulia Carraro potrebbe lasciare il posto a Isabella Di Iulio, che a 32 anni potrebbe così vivere la prima esperienza internazionale della sua carriera. Di Iulio, dal 2022 alla Savino Del Bene Scandicci, a fine stagione lascerà la squadra toscana, dove dovrebbe invece approdare Giulia Gennari.

    In uscita dall’Olympiacos anche la schiacciatrice ceca Michaela Mlejnkova, che sta cercando una nuova sistemazione dopo una stagione positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Natalia verso il ritorno in Brasile con la maglia dell’Osasco

    Tutto pronto per il ritorno in Brasile di Natalia Pereira: la nazionale verdeoro, che tra pochi giorni compirà 35 anni, secondo quanto riportato da Bruno Voloch avrebbe accettato l’offerta dell’Osasco per un contratto biennale. L’ex giocatrice di Scandicci avrebbe dunque rifiutato la proposta di rinnovo della Dinamo Mosca per tornare in patria, preferendo l’Osasco (dove aveva già giocato dal 2006 al 2011) al Gerdau Minas, la sua ultima squadra in Brasile, e al Sesi Bauru. Una delle motivazioni sarebbe la possibilità di lavorare nuovamente con l’allenatore Luizomar, che la lanciò quando aveva solo 15 anni.

    Oltre a Natalia, sempre secondo Voloch, il club paulista avrebbe chiuso anche le trattative per la centrale classe 1994 Valquiria, protagonista di una grande annata con il Sesc RJ Flamengo primo in classifica, e per la schiacciatrice venezuelana Nelmaira Valdez dal Pinheiros. In precedenza l’Osasco aveva rinnovato i contratti con numerose protagoniste della stagione in corso.

    (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bedart-Ghani, Rodriguez e Ndiaye: tris di novità per il Muratpasa

    Dopo una stagione storica e turbolenta, che l’ha visto chiudere il campionato all’ottavo posto (ma anche perdere in corsa la stella Marina Markova), il Muratpasa Sigorta Shop guarda già al futuro. Secondo Voleybolun Sesi la squadra di Antalya, in cui gioca anche l’italiana Anastasia Guerra, avrebbe messo sotto contratto per la prossima stagione tre nuove straniere: l’opposta statunitense Yaasmeen Bedart-Ghani, la schiacciatrice argentina Elina Rodriguez e la francese Iman Ndiaye, anche lei opposta.

    Le prime due giocatrici sono due vecchie conoscenze del nostro campionato: Bedart-Ghani, 28 anni, è passata da Roma nella seconda parte della stagione 2019-2020 (anche se di fatto non è mai scesa in campo a causa della pandemia), prima di mettere in mostra le sue doti da bomber in Corea con Hyundai E&C Hillstate e Pepper Savings Bank. La 27enne Rodriguez ha invece giocato tra il 2018 e il 2020 a Conegliano, vincendo anche uno scudetto e una Supercoppa, e a Mondovì; attualmente è in Brasile con il Fluminense. La più giovane delle tre è la classe 2002 Iman Ndiaye, tornata in patria quest’anno allo Chamalières dopo aver studiato negli USA alla UCLA e aver fatto esperienza in Germania con il Suhl.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO