consigliato per te

  • in

    Emma Cagnin fa rotta verso Parigi: giocherà il finale di stagione con Les Mariannes 92

    La società francese Les Mariannes 92, di Levallois-Perret al confine con Parigi, ha ufficializzato l’arrivo della schiacciatrice Emma Cagnin per l’ultima parte della stagione. L’atleta, proveniente da Il Bisonte Firenze, farà parte della squadra per le ultime partite della regular season e i play-off.Cagnin, che vestirà la maglia numero 15 e sostituirà l’infortunata Kateryna Tkachenko, si unirà alla squadra all’interno della quale milita la palleggiatrice Rachele Morello e lavora uno staff per buona parte italiano: il primo allenatore è Alessandro Orefice, l’assistente allenatore è Matteo Pentassuglia, il fisioterapista è Giuseppe Pigliacampo e la team manager è Sara Maurino.

    (fonte: Les Mariannes 92) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Serafini guiderà Savigliano nella prossima stagione: “Credo sia la realtà perfetta per me”

    Il Volley Savigliano ha annunciato che il tecnico della prima squadra, griffata Monge-Gerbaudo, che disputerà il campionato di Serie A3 2025-2026, il quinto consecutivo nella terza serie nazionale, sarà Simone Serafini.

    Classe 1975, Serafini è nativo di Civitavecchia ed è reduce dall’esperienza quadriennale al Gabbiano Mantova, di cui ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della storia recente, e non solo. Approdato al club lombardo nel 2021, infatti, in quattro stagioni ha condotto il Gabbiano dalla Serie B alla Serie A3, guidandolo poi a traguardi inaspettati.

    Nel biennio 2023-24 e 2024-25, infatti, i mantovani sono stati la vera sorpresa della categoria, capaci lo scorso anno di centrare la semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3, la finale della Del Monte Supercoppa oltre alla Finale Play Off Promozione, dopo aver chiuso al primo posto la regular season. Gli ottimi risultati ottenuti nella stagione 2023-24 gli consentirono, inoltre, di conquistare il Premio Costa-Anderlini quale Miglior Allenatore di Serie A3. Il quarto posto dell’annata successiva ha, poi, permesso al club lombardo di accedere nuovamente alla post-season, nella quale Mantova si è arresa a San Giustino ai quarti di finale.

    Alto 184 cm, Simone è stato, in precedenza, anche un palleggiatore di ottime qualità, calcando i campi nazionali per quasi cinque lustri e giocando anche in Serie A1 con le maglie di Sant’Antioco (1994-95), Latina (2004-05), Vibo Valentia (2005-06 e 2011-12), Perugia (2007-2009) e Modena (2013-14). Nel suo lungo curriculum pallavolistico figura anche un biennio in terra cuneese: tra il 2000 e il 2002, con la maglia dell’allora Pallavolo Busca, in Serie B1.

    “Sono molto felice di aver scelto Savigliano e non vedo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura. A Mantova ho vissuto esperienze uniche, che resteranno sempre con me, ma, come sempre accade nello sport, il ciclo che avevamo iniziato nel 2021 era ormai volto al termine. Perché ho scelto il Monge-Gerbaudo? Perché credo sia la realtà perfetta per me. Un ambiente sano, ormai stabile in categoria e voglioso di crescere ancora, per togliersi tante altre soddisfazioni”.

    “E poi, sono felice di poter allenare alcuni ragazzi che da avversario ho sempre temuto e rispettato: meglio amici che nemici (ride). La squadra che allenerò spero possa essere composta da ragazzi seri e di qualità. Ho già parlato con la società e sono costantemente in contatto con il Ds “Ciccio” Dutto, con il quale stiamo lavorando per la costruzione di un roster di valore” – le prime parole di Serafini da tecnico biancoblu.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Agrifoglio confermata nel reparto palleggiatrici del Bisonte Firenze

    Attaccamento alla maglia e dedizione alla causa. Locuzioni che descrivono perfettamente Beatrice Agrifoglio, che per la terza stagione consecutiva farà parte del reparto delle palleggiatrici de Il Bisonte Firenze: la società ha deciso di confermare la trentunenne regista biturgense anche per il prossimo campionato, suggellando un rapporto con l’ambiente, lo staff e la dirigenza che con il tempo è diventato sempre più stretto.

    Anche nella scorsa stagione, ‘Bea’ si è fatta trovare pronta ogni volta che è stata chiamata in causa, dando un grande apporto nel suo ruolo prima a Marta Bechis e poi a Ilaria Battistoni, e giocando diverse partite da titolare nell’incredibile finale di campionato, comprese quelle decisive per la conquista della salvezza.

    Beatrice Agrifoglio: “Per me è un onore e un piacere ricominciare qui a Firenze: significa continuare un percorso che abbiamo intrapreso insieme ormai due anni fa, e sono molto felice e fiera perché ne Il Bisonte mi sento a casa. Mi sono sempre trovata bene in tutte le società, ma mai come a Firenze: ho parlato con i dirigenti e sono molto felice di avere questa opportunità, perché gioco in un club in cui mi sento in famiglia”.

    “Mi piace vivere la vita e lo sport con l’adrenalina al massimo, ma nella prossima stagione vorrei evitare di rischiare la retrocessione fino all’ultima giornata come accaduto quest’anno: mi auguro che ci riscatteremo e che riusciremo a portare Il Bisonte nelle posizioni di classifica che merita. Vogliamo fare molto meglio dell’anno scorso, e soprattutto divertirci di più e far divertire chi viene al palazzetto a vederci e a tifarci”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quattro stagioni Mantova saluta coach Simone Serafini

    Si separano, dopo quattro stagioni insieme, le strade della Gabbiano Farmamed Mantova e di coach Simone Serafini. Il tecnico nativo di Civitavecchia è arrivato sulla panchina mantovana all’inizio della stagione 2021/2022, guidando la società per due stagioni in serie B prima di approdare poi in serie A. Sotto la sua guida sono stati raggiunti risultati straordinari, con il primo posto al termine della Regular Season per tre anni consecutivi, la semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3 nella scorsa stagione, la finale della Del Monte Supercoppa oltre alla Finale Play Off Promozione sempre nello stesso sorprendente campionato.

    “Siamo grati a Simone per aver contribuito a scrivere pagine importanti della storia del nostro Club, con determinazione e professionalità, e gli auguriamo un futuro nel mondo del volley ricco di successi e soddisfazioni” ha dichiarato il presidente Paolo Fattori.

    (fonte: Gabbiano Farmamed Mantova) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto anno consecutivo a Cuneo per Noemi Signorile: “Rimanere è un onore”

    La magia di Noemi Signorile continuerà a illuminare il taraflex cuneese anche nella stagione 2025-26! Un colpo di scena? No, una certezza: il capitano resta al timone, pronta a scrivere un’altra pagina della storia della pallavolo della Provincia di Cuneo

    Dopo un’annata da batticuore, ecco la notizia che tutti in fondo aspettavano: Signorile c’è, ancora una volta, ancora più determinata. Sei anni di passione, sei anni di battaglie, sei anni in cui Noemi ha indossato la maglia biancorossa con l’orgoglio di chi sa cosa vuol dire lottare per una provincia, per una squadra, per una famiglia intera di tifosi!

    “Che emozione, che soddisfazione – esclama una raggiante Signorile – La scorsa stagione è stata una battaglia continua, ma il nostro cuore ha fatto la differenza. Rimanere qui per il sesto anno consecutivo è un onore. Cuneo è casa mia, e questa maglia è tatuata sul mio cuore! Sono pronta a dare tutto per questa squadra e per questa gente meravigliosa!”.

    Un entusiasmo che travolge anche i co-presidenti Bianco e Manini: “Noemi è la nostra bandiera. Il suo spirito combattivo e la sua leadership sono il motore della squadra. Con lei possiamo guardare alla nuova stagione con fiducia, pronti a nuove sfide, nuove emozioni, nuove imprese!”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Nausica Acciarri è la prima conferma del Bisonte Firenze

    Prima conferma per Il Bisonte Firenze, che è lieto di comunicare la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri. La marchigiana è ormai diventata una fiorentina d’adozione, essendo cresciuta nel settore giovanile del club e avendo debuttato in A1 proprio con questa maglia, a sedici anni e mezzo: per ‘Nau’, ventuno anni ancora da compiere, sarà la quarta stagione da bisontina in prima squadra, dopo quella dell’esordio (2020-21) e le due consecutive più recenti (2023-24 e 2024-25), nelle quali è stata protagonista di un processo di crescita continuo che l’ha portata a guadagnarsi sempre più di frequente il posto da titolare, con numeri importanti sia in attacco che a muro che in battuta. 

    Le parole di Nausica Acciarri: “Sono molto contenta e felice di continuare il mio percorso con Il Bisonte, non vedo l’ora di tornare ad allenarmi a Palazzo Wanny e di conoscere le mie nuove compagne di squadra: Firenze per me ormai è casa, questa società è come una grande famiglia perché ne faccio parte fin dai tempi delle giovanili.

    Dopo l’ultima travagliata stagione mi aspetto che la prossima porti nuove opportunità di crescita e miglioramento: ogni difficoltà vissuta è stata un insegnamento, che mi ha permesso di capire meglio su cosa lavorare e migliorare. Quello che mi auguro per la prossima stagione è di poter fare un altro step dal punto di vista tecnico, di dare il giusto sostegno alla squadra e affrontare le sfide con maggiore determinazione: è normale che ci siano alti e bassi, ma sono fiduciosa che con il giusto impegno e la volontà di migliorare, riusciremo a ottenere risultati positivi e soddisfacenti”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà la Vero Volley Monza la nuova destinazione di Leonardo Scanferla

    Che Leonardo Scanferla avrebbe cambiato maglia il prossimo anno lo si era capito ormai da qualche tempo, ma ora abbiamo scoperto finalmente quale sarà la sua prossima destinazione. Il libero padovano classe 1998, 184 centimetri d’altezza, starebbe formalizzando in queste ore l’accordo che lo legherà alla Vero Volley Monza.

    Il club brianzolo continua così ad aggiungere nuovi tasselli al suo roster, mentre per Scanferla, Campione del mondo nel 2022 con la Nazionale di De Giorgi, si tratterà di uno spostamento sì di pochi chilometri, eppure comunque di un certo peso. 

    Dopo essere cresciuto nelle giovanili di Padova, aver esordito in prima squadra con quella maglia e fatto poi un anno a Brescia, Scanferla, ancora giovanissimo, si era legato a Piacenza nel 2019 diventandone nel tempo uno dei giocatori simbolo. Le strade si divideranno ora dopo sei stagioni.

    In biancorosso arriverà Domenico Pace da Cisterna, mentre Scanferla a Monza prenderà il posto di Marco Gaggini, nuovo acquisto di Perugia.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Szwarc, Herrera, Gutierrez, Zanette e… ecco le liste dei Tryout in Corea del Sud

    Come ogni anno si avvicina il periodo dei Tryout in Corea del Sud: le squadre della V-League maschile e femminile saranno chiamate a scegliere i propri giocatori stranieri (uno per squadra) dall’elenco di coloro che hanno presentato domanda e sono stati selezionati dalla Lega. Le liste provvisorie – a cui dovranno essere aggiunti gli eventuali stranieri confermati rispetto alla stagione appena conclusa – includono tre giocatrici italiane: Elisa Zanette (opposta della Futura Giovani Busto Arsizio), Rachele Rastelli (opposta della Bartoccini-Mc Restauri Perugia) e Amelie Vighetto (opposta della Tenaglia Abruzzo Altino).

    Nell’elenco femminile troviamo anche una protagonista della Serie A1 2024-2025, la cubana Wilma Salas della SMI Roma Volley. Per il resto i nomi i più interessanti sono quelli della schiacciatrice ucraina Oleksandra Bytsenko, della promessa russa Victoria Demidova, delle ex Casalmaggiore Courtney Buzzerio e Breana Edwards, della bomber statunitense Izabella Rapacz, della nazionale brasiliana Lorenne Teixeira e dell’ex Firenze Daly Santana. Ci sono infine vecchie conoscenze del nostro campionato di A2 come Barbara Dapic e Maria Schlegel.

    Anche nel settore maschile non mancano alcuni giocatori impegnati in Italia: Arthur Szwarc, che ha appena terminato la sua esperienza a Monza, Jesus Herrera Jaime, opposto della Sir Susa Vim Perugia, e Jose Miguel Gutierrez Suarez della Valsa Group Modena. Anche in questo caso, il livello è mediamente abbastanza alto, come dimostra anche la presenza dei nomi dell’opposto canadese Sharone Vernon-Evans (ex di Perugia e Ravenna), del nazionale sloveno Matej Kok, del bomber olandese Michiel Ahyi e del cubano José Massó Álvarez, miglior centrale della Bundesliga 2024-2025.

    Di seguito le liste complete.

    Femminile:Anastasiya Kudryashova, Polina Afedo, Dziuba Manyang, Oleksandra Bytsenko, Heloisa Brazolim, Malgorzata Jasek, Willow Johnson, Victoria Demidova, Vanja Savic, Maria Schlegel, Adeola Owokoniran, Jelena Novakovic, Panni Petovary, Pelin Eroktay, Izabella Rapacz, Daly Santana, Juna Zadorojnai, Zoe Weatherington, Celine Jebens, Diana Akopova, Viktoriia Lokhmanchuk, Natalia Lijewska, Akuabata Okenwa, Heloiza Lacerda, Peyton Wilhite, Massiel Matos, Elisa Zanette, Courtney Buzzerio, Lorenne Texeira, Breana Edwards, Kari Geissberger, Amelie Vighetto, Wilma Salas, Rachele Rastelli, Barbara Dapic, Klaudia Sowizral, Gabriela Maciagowski, Melissa Kolurbasi, Pamela Owino, Arlin Hechavarria Correoso.

    Maschile:Carlos Araujo, Brayan Garcia, Felix Rodriguez, Marko Milovanovic, Michiel Ahyi, Sharone Vernon Evans, Gabriel Candido, Rafael Araujo, Carlos Eduardo Silva, Joao Noleto, Dimitris Mouchlias, Michal Finger, Tomislav Mitrasinovic, Jackson Young, Michal Wojcik, Luis Elian Estrada, Kaio Ribeiro, Greb Radchenko, Yosvany Hernandez, Renee Teppan, Pedro Goncalves, Jacob Steele, Caio Da Silva, Dimitar Dimitrov, Arthur Szwarc, Alexandru Rata, Daniel Muniz, Matei Kok, Jose Masso Alvarez, Lincoln Williams, Marcel Guiondong, Enock Mogeni Some, Alisson Melo, Miguel Guitierrez Suarez, Jesus Herrera Jaime, Thomas Edgar, Matheus Rodrigues, Timo Beriot.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO