consigliato per te

  • in

    Giulio Pinali firma per Cuneo: “A2 da titolare sognando l’Olimpiade”

    Il primo innesto nel roster della Serie A2 del Cuneo Volley è Giulio Pinali, Opposto classe 1997 in arrivo da Modena Volley. Campione del Mondo in carica con la Nazionale italiana è stato anche Campione Europeo, sempre con la maglia azzurra, nel 2021. 

    Il giocatore bolognese ha già fatto una visita cuneese al volo nelle scorse settimane ed è entrato al Palazzetto di Cuneo rilasciando le prime dichiarazioni.

    “Me ne hanno parlato molto i vari compagni, ex Cuneo o passati da avversari, di quanto sia emozionante entrare in questo palazzetto, ora posso dire che è proprio così. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare qua dentro insieme alla squadra e lo staff. Ho deciso di venire a Cuneo e di disputare la stagione in A2 da titolare per mettermi alla prova e perché ho voglia di giocare e provare a essere protagonista. Ho già avuto modo di parlare con coach Battocchio sia telefonicamente che dal vivo. Siamo entrambi entusiasti di iniziare questa avventura insieme e sono certo che potremo aiutarci tanto a vicenda”.

    “Nazionale? Mi piacerebbe ovviamente poter essere parte della Nazionale e anche protagonista se possibile per poter andare alle Olimpiadi”.

    Infine un riferimento al pubblico e al mondo biancoblù. “Non vedo l’ora di cominciare questa avventura insieme e spero di poter portare entusiasmo al movimento e a tutti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caprara porta alla UYBA un’altra fedelissima, la centrale Skyy Howard

    ” Sono entusiasta di ritrovare il coach: ha fatto un lavoro straordinario l’anno scorso. È un grande allenatore e spero di continuare a imparare da lui”. Si presenta così Skyy Howard, nata a Dallas il 25 giugno del 2001 e da qualche giorno giocatrice della Uyba Busto Arsizio.

    Centrale, 191 centimetri, Skyy arriva dal CSO Voluntari, la squadra che guidata da Caprara ha vinto il massimo campionato rumeno. Il nuovo coach delle “Farfalle” ha dato incarico al direttore sportivo Carmelo Borruto di assicurarsi le prestazioni di una giocatrice che risponde perfettamente all’identikit di chi Caprara vorrà vedere in campo, di biancorosso vestita.

    Nata pallavolisticamente prima con North Caroline University e poi con Colorado University, Skyy Howard un anno dopo lo sbarco in Europa, prepara con grande entusiasmo quello nel campionato italiano: “Non vedo l’ora di arrivare a Busto – dice – e di giocare per la Uyba. Ho sentito dire che è tutto magnifico: la squadra, l’organizzazione e la città, Voglio godermi questa esperienza. Non vedo l’ora di incontrare e conoscere le mie compagne di squadra. Con loro voglio creare una “connessione” dentro e fuori dal campo”.

    Pronta per il campionato italiano?

    “Ho sempre desiderato giocare in Italia, è un sogno che diventa realtà per me. Sono solo al secondo anno della mia carriera ma giocare il campionato italiano è lo sprone per entrare in campo con più determinazione  e giocare meglio”.

    Con quali ambizioni arrivi a Busto Arsizio?

    “Voglio solo che la squadra vinca e, per questo, voglio iniziare al più presto a giocare con le mie compagne e dimostrare di essere competitiva”.

    Chi è, in campo e fuori, Skyy Howard?

    “Una ragazza entusiasta di arrivare in una nuova città e in un nuovo stato. Sono emozionata e grata per questa opportunità”.

    La Uyba ha tifosi molto appassionati: cosa vuoi dire loro?

    “Non vedo l’ora di arrivare in palestra, conoscere tutti i fans e vedere quale tipo di atmosfera posso portare. Amo il tifo coinvolgente e rumoroso dei tifosi. Ragazzi, non vedo l’ora di giocare per ognuno di voi, per questo progetto e con ragazze fantastiche: sarà una stagione incredibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato cinese: Fedorovtseva e Tainara allo Shanghai, il Liaoning punta Martinez e Vanjak

    Le scelte sono state fatte e salvo intoppi e ripensamenti il Liaoning ha trovato i profili internazionali giusti per rinforzare il proprio roster in vista della Superleague femminile 2024-2025.

    La centrale dominicana Jineiry Martinez (sorella minore di Brayelin) e la schiacciatrice tedesca Ivana Vanjak sono due obiettivi di mercato su cui il club cinese stava lavorando da tempo tant’è, che in questi giorni è stato trovato l’accordo per l’approdo di entrambe nella squadra allenata da Toshiaki Yoshida: dunque, si attendono soltanto gli annunci ufficiali.

    Intanto, lo Shanghai ha confermato sul social network Weibo gli arrivi dell’opposta brasiliana Tainara e della schiacciatrice russa Arina Fedorovtseva.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Trevisan approda a Brescia

    Francesca Trevisan è una nuova giocatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Classe 1995, la schiacciatrice vicentina inizia la sua carriera in B1, tra le fila del Vero Volley Monza (2011/2012). Rimanendo nella stessa categoria, passa poi all’Asti Volley (2012/2013) e alle Le Ali Padova (2013/2014). Nel 2014, con la Volksbank Sudtirol Bolzano, sbarca in A2 e, nell’anno successivo, in A1, a Vicenza. Nel 2016/2017, vola ad Olbia in A2, per poi disputare due stagioni (2018/2019 – 2019/2020) con Montecchio, sempre nella serie cadetta. Nel 2020/2021, torna nuovamente in A1, difendendo i colori della Delta Despar Trentino, per ritornare ancora in A2 con Mondovì nel 2021/2022, dove è allenata da coach Solforati. Nelle due ultime stagioni veste la maglia di Offanengo. Proprio nel cremasco, Francesca Trevisan è protagonista assoluta: nel 2022/2023, sfiora i 400 punti complessivi (391 per la precisione) e giunge dodicesima nella classifica delle Top Acers della Serie A2 (30 i servizi vincenti); nell’ultima trascorsa, di cui è anche capitana, raggiunge quota 307 punti.

    Francesca Trevisan, inoltre, è già stata vicino all’ambiente bresciano, vestendo la casacca della Millenium nel Sand 4×4.

    La presentazione ufficiale della nuova Leonessa è in calendario sabato 25 maggio, alle ore 11, su Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria Zuliani completa il reparto schiacciatrici dell’Esperia Cremona

    L’Esperia posa un altro tassello per l’allestimento del proprio organico. A dar man forte in banda, ci penserà Vittoria Zuliani. Nata a Trieste il 29 febbraio 2004, fino alla prima superiore va a scuola a Trieste per poi trasferirsi al Volleyrò a Roma dove trascorre tre anni, mentre vive la quinta superiore in provincia di Catanzaro. Vittoria ama ascoltare la musica e negli ultimi anni si sta appassionando al mondo culinario.

    “Da più piccolina a Trieste, sono stata premiata come miglior giocatrice in alcuni tornei giovanili. Preferisco non parlare di una stagione in particolare, perché ognuna è stata speciale per me ed ognuna mi ha insegnato e lasciato qualcosa. Penso tuttavia che ad oggi, il momento più bello della mia carriera sia la vittoria dello scudetto under 17 con il Volleyrò Casal dei Pazzi”. Nell’ultima stagione agonistica, Vittoria ha vestito la maglia della Volley Soverato, con cui ha giocato 28 gare ed ha realizzato 107 punti, ripartiti in 92 attacchi, 9 aces e 6 muri punto.

    “Quando mi è stata fatta la proposta per giocare a Cremona, non ho esitato ad accettare perché mi è sempre sembrata una società molto seria e organizzata, quindi questa cosa mi ha stimolato fin da subito – prosegue –. Avverto sensazioni molto positive per questa nuova stagione, voglio raggiungere grandi risultati con la mia squadra e dal punto di vista personale, desidero crescere sia tecnicamente ma soprattutto mentalmente”.

    Quest’anno Vittoria giocherà con il numero 18 sulla schiena, che ha sempre amato ed è già stato un ‘suo’ numero in passato. “Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione! Tifosi dell’Esperia, ci vediamo al palazzetto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo a centro rete per Ortona: arriva Lorenzo Pasquali

    Continua a prendere forma la Sieco Service Impavida Ortona 2024/2025 e dopo aver ufficializzato il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato, si guarda al centro con l’arrivo di Lorenzo Pasquali.

    Nato il 27 marzo del 2000, Lorenzo Pasquali è un centrale di grandi prospettive nato ad Ascoli Piceno e alto 198 centimetri. Nonostante la sua giovane età, Pasquali può definirsi un vero esperto della Serie A3 avendo trascorso quattro campionati in questa competitiva categoria.

    Figlio dell’arbitro internazionale e pluripremiato Fabrizio, Lorenzo Pasquali non può che assorbire e fare sua la passione per i volley. Il neo impavido muove i suoi primi passi nel volley proprio nella sua città, Ascoli Piceno, compiendo tutta la trafila delle giovanili nella Pallavolo Ascoli arrivando anche ad esordire in prima squadra in Serie C. Con questa squadra, Pasquali resterà legato fino al 2017 quando, salendo di un gradino, emigra in quel di Perugia per esordire in Serie B.Saranno due le stagioni giocate in Umbria prima di far ritorno nelle sue Marche con la Nuova Volley Loreto, sempre in Serie B per la stagione 2019/2020. Ed è sempre nella sua regione che Lorenzo Pasquali sale ancora un gradino per approdare in serie A3 per la stagione 2021/2022 con la Med Store Macerata che nel 2021/2022 cambia nome e diventa Med Store Tunit Macerata ma che vede ancora Pasquali come centrale e la A3 come categoria.

    Dopo due ottimi campionati a Macerata, arriva per Lorenzo il momento di allontanarsi da casa, provando esperienze fuori dalla sua Comfort Zone. Per il centrale si aprono le porte di Aversa (2022/2023) e Bari nella scorsa stagione.

    In serie A3 Pasquali ha collezionato 104 incontri dei quali 59 vinti. 459 sono i punti messi a segno, dei quali 29 sono aces e 140 i muri.

    Lorenzo Pasquali: “Ho accettato con entusiasmo di giocare il prossimo campionato di Serie A3 con l’Ortona, squadra con alle spalle una storia importante e con ambizioni per il futuro. In più Pallavolo è lo sport più seguito in città e questo non può che essere una spinta in più a far bene. Sarà un campionato molto difficile, che anno dopo anno cresce di qualità e nel quale tutte le squadre sono attrezzate per far bene. Per quanto mi riguarda sono onorato di poter giocare con atleti di livello che già in passato hanno vinto questo campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza riparte dal suo regista. Cachopa: “Non vedo l’ora di ricominciare”

    La classe e la genialità di Fernando Kreling, in arte “Cachopa”, potranno essere ammirate anche la prossima stagione dai tifosi dell’Opiquad Arena di Monza. Il palleggiatore del Brasile, al momento impegnato con la sua nazionale alla VNL 2024, indosserà la casacca brianzola per la terza annata consecutiva, tutta da vivere tra SuperLega e – per la prima volta nella storia maschile del Consorzio – CEV Champions League.

    Dopo una prima annata sfortunata, condizionata da un infortunio al ginocchio rimediato una settimana prima dell’inizio della stagione regolare, e una seconda indimenticabile, impreziosita da ben tre Finali disputate (Coppa Italia, CEV Challenge Cup e Scudetto), Fernando punterà a fare ancora meglio nella sua terza avventura monzese, sia a livello personale che di squadra.

    Il regista di Monza, che la prossima stagione vestirà ancora la maglia numero 14, vanta nella sua carriera tanti trionfi a livello di club (23 titoli con il Sada Cruzeiro, di cui 3 mondiali per club), di nazionale (Oro con il Brasile alla VNL di Rimini 2021, alla World Cup di Giappone 2019, al Campionato Sudamericano di Brasile 2021 e Cile 2019, MVP del Campionato Sudamericano per Club nel 2020 e vincitore di 3 titoli brasiliani, 5 coppe del Brasile, 3 supercoppe brasiliane, 6 campionati sudamericani per club) ed individuali (miglior palleggiatore del Mondiale per Club 2021 e del Campionato Sudamericano Under 17, 19, 21, 23, oltre a MVP del Campionato Sudamericano per Club 2021 e 2022), che lo rendono uno dei palleggiatori più completi e forti del mondo. Grande visione di gioco e mani dorate sono le qualità principali di “Cachopa”, MVP in ben cinque occasioni – tra regular season e Playoff – durante la stagione 2023/2024 in maglia MINT Vero Volley Monza.

    “Sono molto felice di rimanere a Monza anche il prossimo anno – le parole di Fernando Kreling – Sarà la mia terza stagione in rossoblù, tra SuperLega e Champions League, competizione che giocherò per la prima volta in carriera. Voglio ripagare la fiducia della società e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bibiana Guzin completa il reparto centrali dell’Akademia Sant’Anna

    Si va ampliando il roster di Akademia Sant’Anna in vista della nuova stagione. Dopo la conferma di Modestino e Rossetto, gli innesti di Carraro, Olivotto, Babatunde e Diop, il club del presidente Fabrizio Costantino chiude il reparto centrale con l’innesto della giovane e talentuosa Bibiana Guzin, scuola Imoco Volley e ultima stagione a Soverato in A2; con la casacca della formazione calabrese, 28 le presenze con 104 set giocati, 201 i punti realizzati (138 in attacco con una percentuale del 41,1, 45 muri, 18 ace). 

    Originaria di Ozzano dell’Emilia (Bo), classe ’04, 184 cm, “Bibi” è diplomata in Scienze Umane e frequenta la facoltà di Psicologia. Inizia a giocare a pallavolo all’età di nove anni con la società del suo paese, la Pallavolo Ozzano, con la quale riesce a raggiungere, negli anni, la Final Four regionale under 14. La nota la Liujo Modena e, all’età di tredici anni, inizia la sua prima esperienza lontano da casa con la Volley Academy Sassuolo. Con la società emiliana conquista un secondo posto alle Finali Nazionali under 16. Veste la maglia Azzurra di categoria, prendendo parte alla World Cup, e inizia il suo decisivo percorso nel settore giovanile dell’Imoco Volley; arriveranno un secondo posto con l’under 17 e il titolo con l’under 19 (2020-21) mentre, l’anno successivo, conquista lo Scudetto under 18. Si trasferisce alla Libertas Martignacco, società con la quale fa il suo esordio in serie A2 e del cui roster fa parte anche una delle due conferme di Akademia, Dalila Modestino. Al termine della stagione saranno 20 le partite giocate con 41 set all’attivo, 52 i punti realizzati (25 in attacco con una percentuale del 36,8, 24 muri e 3 ace).    

    Come per Bi Diop, le generalità di Bibi ci raccontano la sua provenienza da un cultura diversa e le differenze che costituiscono ricchezza per la sua vita ma anche di tutti coloro che ne incrociano il cammino: “Mia mamma è polacca e penso che la diversità sia un tema da non sottovalutare. Arricchisce davvero e lo sport credo che aiuti il processo di integrazione; pensiamo alla possibilità, attraverso le varie manifestazioni agonistiche, di confrontarsi e conoscere differenti popoli e culture. In campo si abbassano tutte quelle che sono le diversità e si pensa, attraverso la collaborazione, all’obiettivo comune. Siamo sulla buona strada”.

    foto Fabio Lombardo

    Nonostante oggi sia una delle giovani più promettenti, l’impatto con il mondo del volley per Bibi non è stato dei migliori; determinante, poi, l’incontro con la persona giusta: “Quando ero piccola volevo smettere di giocare.  Per fortuna ho incontrato un allenatore che ha creduto subito in me e mi ha dato la possibilità di giocare. Grazie a questo sono stata notata dalla Liujo Modena; così è iniziato il mio percorso. Fare i giusti incontri con chi crede in te, anche quando tu non lo fai, è fondamentale a prescindere dalle qualità”.

    Bibi è una giocatrice perfezionista sul campo; non si accontenta mai: “E questo è anche un difetto. Spesso mi son trovata con allenatori che mi chiedevano perchè fossi triste. Io non mi accontento mai di me stessa; con gli altri non mi permetterei. In ogni caso, sto cercando di migliorare su questo aspetto”.

    Non solo club per Bibi, ma anche l’esperienza con la Nazionale Azzurra under 16: “Sono stati momenti fantastici e indimenticabili. Non è qualcosa che hanno la possibilità di vivere tutti. Emozioni uniche e ricordi ben impressi ancora nella memoria”.

    Imoco Volley si è laureata Campionessa d’Italia under 18, una realtà che Bibi conosce molto bene: “Ho avuto la fortuna di stare a San Donà due anni durante i quali ho conosciuto persone fantastiche e con cui mi sento ancora oggi tutti i giorni. Non eravamo una squadra ma una famiglia; questo ci ha aiutato a vincere. Staff e organizzazione davvero da invidiare”.

    Ultima stagione a Soverato dove il torneo si è concluso con una retrocessione. Per Bibi, comunque, una stagione in cui si è ritagliata tanto spazio e ha dimostrato di poter dire la sua in serie A: “Un anno abbastanza impegnativo e anche sfortunato in certi frangenti. Momenti positivi e negativi da cui imparare e che aiutano a crescere sia dal punto di vista personale che pallavolistico”.  

    Adesso, la aspetta Messina: “In città ci sono stata solo per giocare, senza avere la possibilità di visitarla. Della Sicilia conosco Noto, Marzamemi e Ortigia; luoghi stupendi. Non mi sembrava neppure di trovarmi in Italia; proprio fuori dal mondo. Davvero bei posti. Non vedo l’ora di vedere anche Messina. Speriamo di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati con impegno ma anche divertendoci. Sono un po’ superstiziosa e non voglio dir nulla. Sicuramente sarà un anno fantastico e di scoperte”.

    In Akademia ritroverà una compagna dei tempi di Martignacco, Dalila Modestino: “Bei ricordi. Aspetto di incontrarla nuovamente; non ci vediamo da tanto, anche se abbiamo giocato contro la scorsa stagione. Sono veramente felice di poter nuovamente giocare con lei. Almeno non mancherà un viso familiare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO