consigliato per te

  • in

    Giulio Sabbi torna in Italia con la maglia della Saturnia Acicastello

    Un realizzatore implacabile, con alle spalle una carriera che lo ha portato a giocare con alcune delle più importanti squadre di volley italiane e internazionali. Il nuovo opposto della Saturnia Acicastello sarà Giulio Sabbi, romano con una lunga carriera costellata di successi sia con le squadre di club che con la maglia della Nazionale Italiana  – indossata dal 2011 al 2017 – con cui ha conquistato medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in diverse competizioni internazionali, insieme a diversi riconoscimenti personali come miglior realizzatore dei campionati a cui ha partecipato.

    Una vera e propria testa di serie del volley internazionale, che nelle ultime due stagioni è stato in Bulgaria, in quell’Hebar Pazardzhik  nella quale Sabbi è stato agli ordini proprio di coach Camillo Placì. Per il tecnico nessun dubbio nell’avere a disposizione un attaccante di questo livello, e per la società del presidente Luigi Pulvirenti la possibilità di avere a disposizione un giocatore che potrà fare la differenza e che, in Sicilia, ha passato proprio gli ultimi giorni, per conoscere la società da vicino e rendersi conto del valore di un progetto che guarda alla SuperLega.

    “Tanto di cappello a questa società che ha fatto un doppio salto e lo ha affrontato a testa alta, la retrocessione non conta, conta l’atteggiamento e quello che ho visto è di valore – dice Sabbi all’indomani della firma del suo contratto – . In questi giorni ho visto tanta serietà e tutta la voglia di provarci. L’A2 dell’anno prossimo non sarà semplice, ma la affronteremo al massimo delle nostre possibilità”.

    Di Placì e dei suoi compagni il nuovo opposto biancoblu dice: “Mi unisco ad un gruppo guidato da un bravissimo allenatore e con giocatori con i quali potremo essere competitivi e daremo il massimo. Parola d’ordine sacrificio, con il supporto di quei tifosi che ho già visto dal vivo”.

    Al PalaCatania Sabbi ha disputato diverse partite con la Nazionale e ha sentito un calore che definisce “indimenticabile”.

    Giulio Sabbi, di origini romane, ha iniziato la sua carriera nel 2008 nelle giovanili della Sisley Treviso, per fare il suo esordio in A1 nella stagione 2008/09. Da allora Sabbi ha vestito maglie prestigiose, compresa quella della Nazionale con la quale esordisce nel 2011, anno in cui con cui gli azzurri vincono la medaglia d’argento al Campionato europeo.

    Sempre con la Nazionale vince nel 2011 la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo e quella di bronzo alla Grand Champions Cup 2013 e ancora nel 2015 la medaglia d’argento alla Coppa del Mondo e quella di bronzo al Campionato europeo.

    Veste in serie A1 le maglie di Roma Volley nel 2011/12, Pallavolo Molfetta 2013/14, e vince l’anno dopo la Supercoppa italiana con la Lube di Treia. Nel 2015 fa il suo esordio nella Chinese Volleyball League vincendo lo scudetto con maglia dello Shanghai, venendo premiato come miglior opposto del torneo.

    Torna in Italia, a Molfetta, nella stagione 2016/17, e nello stesso anno conquista con la Nazionale la medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017. Passa quindi al Modena Volley, ancora in SuperLega. Tra il 2019 e il 2020 è ancora in Cina, nella massima divisione, per poi tornare in Italia, prima nella Top Volley Latina e poi con la Prisma Taranto.

    Le ultime due stagioni lo hanno visto protagonista decisivo con l’Hebar Pazardzhik.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, tutto pronto per l’arrivo di Gironi e Zimmermann?

    Si delinea sempre più la Gioiella Prisma Taranto targata Dante Boninfante: dopo le conferme di Filippo Lanza, Aimone Alletti e Marco Rizzo, sembrerebbe tutto pronto per il ritorno di Fabrizio Gironi.

    Secondo quanto riportato dai quotidiani sarebbe ormai cosa fatta: per lo schiacciatore, che ha già vestito la maglia rossoblù nelle stagioni 2020/21 e 2021/22, il ritorno in riva allo Ionio rappresenterebbe un importante trampolino di lancio dopo due stagioni vissute a Piacenza.

    Jan Zimmermann è l’altro nome attributo alla società ionica: secondo i rumors ci sarebbe già un accordo di massima con il palleggiatore tedesco, su cui però anche i dirigenti dello Spor Toto (Ankara) avrebbero messo gli occhi.

    (fonte: Corriere dello Sport Puglia, L’edicola del Sud) LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Piva è la prima conferma della UYBA edizione 2024/25

    La UYBA Volley Busto Arsizio edizione 2024/25 inizia ufficialmente oggi a prendere forma: il primo nome del nuovo roster è quello di Rebecca Piva, che si accinge dunque a vestire la maglia biancorossa per la seconda stagione.

    Rebecca Piva, classe 2001 ed originaria di Bologna, si è rivelata una delle armi più importanti della squadra, dando equilibrio in seconda linea ed efficacia in fase offensiva, prendendosi spesso responsabilità tecniche nei momenti più delicati. La farfalla numero 4 ha rispettato alla grande le aspettative che erano state poste su di lei ad inizio anno e, non a caso, sente profumo di azzurro.

    Nella stagione 23/24 Rebecca ha realizzato 212 punti in 77 set disputati, 11 ace, ha ricevuto con il 30% di perfette, ha attaccato con il 32.7%, firmando 19 muri.

    Ora è pronta per continuare il percorso con la UYBA con nuova linfa. Queste le sue parole: “Sono felicissima di essere ancora una farfalla a Busto Arsizio: la scorsa stagione abbiamo raggiunto un obiettivo importante, sono carichissima per il prossimo anno. Ho sposato un bellissimo progetto e aspetto tutti i tifosi alla e-work arena perchè ci sostengano ancora di più in questa nuova avventura sportiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indre Sorokaite in Indonesia con il Jakarta Electric PLN

    Avventura esotica in vista per Indre Sorokaite: secondo quanto riportato dal profilo Instagram Volindo Update, la schiacciatrice della Wash4Green Pinerolo parteciperà alla prossima Pro Liga dell’Indonesia, che inizierà il 25 aprile, con la maglia del Jakarta Electric PLN. Sarà la prima volta all’estero dopo 10 anni per l’ex azzurra, che aveva già giocato in Azerbaijan e Giappone.

    Nel Sud Est asiatico Sorokaite dovrebbe ritrovare anche un’altra protagonista dell’ultimo campionato italiano: Madison Kingdon, schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri, pronta a concludere la stagione con il Jakarta Popsiwo Polwan (prima di tornare in patria per partecipare alla lega LOVB). Tra le altre stelle della Pro Liga ci sarà anche l’azera Polina Rahimova.

    (fonte: Volindo Update) LEGGI TUTTO

  • in

    Skylar Fields torna negli USA con le Orlando Valkyries

    La breve e poco fortunata esperienza italiana alla UYBA Volley Busto Arsizio è già alle spalle per Skylar Fields: l’opposta statunitense tornerà in patria per disputare la fase finale del campionato della Pro Volleyball Federation con la maglia delle Orlando Valkyries. Fields, classe 2001, aveva debuttato in Italia con le “Farfalle” dopo la conclusione della stagione NCAA con la USC.

    Le Valkyries al momento sono quarte in classifica, con 6 vittorie e 8 sconfitte, e in lotta con Columbus Fury e San Diego Mojo (la squadra di Valeria Papa) per mantenere la posizione che garantirebbe la qualificazione ai playoff.

    (fonte: Orlando Valkyries) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Podrascanin vestirà la maglia di Verona nella prossima stagione?

    Come annunciato ieri qui, nell’Itas Trentino del futuro ci sarà anche Bela Bartha, centrale classe 2000 in arrivo dalla Dinamo Bucarest. Bartha, che ha firmato un contratto biennale, sarà probabilmente il terzo centrale alla corte di Fabio Soli dietro allo sloveno Jan Kozamernik e a Flavio, la cui partenza da Perugia appare cosa fatta.

    Il club campione d’Italia completerebbe così la rosa dei centrali. Quale futuro quindi per Marko Podrascanin e Wout D’Heer? Secondo quanto riporta L’Adige, il centrale belga, che comunque ha sempre dimostrato ottima affidabilità nei tre anni a Trento, dovrebbe approdare in una squadra che gli garantisca maggiore spazio.

    Quanto a Podrascanin, il capitano gialloblu sarebbe destinato, secondo alcuni rumors, a cambiare sponda dell’Adige approdando quindi alla corte di Rado Stoytchev.

    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, arriva il rumeno Bela Bartha con un contratto biennale

    Grandi novità dalla Romania per l’Itas Trentino: la società campione d’Italia ha ingaggiato il gigante rumeno Bela Bartha, centrale classe 2000, con cui ha firmato un contratto biennale. Ad anticipare la notizia, in maniera piuttosto irrituale, è stata la stessa Federazione del paese balcanico, che ha riportato anche una dichiarazione del giocatore: “Credo che il campionato italiano sia il più forte del mondo, e Trento una delle squadre più forti d’Italia. Ho fatto questa scelta pensando alla possibilità di giocare a un livello così alto“.

    Il centrale rumeno, alto 2 metri e 6 cm, si è messo in luce con la sua nazionale agli ultimi Campionati Europei, arrivando fino ai quarti di finale e disputando un’ottima partita contro la Francia; nel 2022, invece, aveva vinto la European Silver League. A livello di club è cresciuto nell’Unirea Dej prima di trasferirsi nel 2021 all’SCM Craiova e, l’anno successivo, alla Dinamo Bucarest, con cui ha vinto una Supercoppa di Romania.

    (fonte: Team Romania Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, la prima certezza sul futuro è Matteo Solforati

    Nonostante la stagione 2023/2024 non sia ancora terminata, Volley Millenium Brescia è già al lavoro per la costruzione della squadra e dello staff che affronteranno il prossimo campionato, il nono anno consecutivo in Serie A. La prima certezza sul futuro è l’allenatore: Matteo Solforati rimarrà l’allenatore capo del sodalizio del presidente Catania anche nel prossimo anno.

    Marchigiano, classe 1981, è arrivato a Brescia a gennaio per sostituire l’esonerato coach Beltrami, dopo aver iniziato la stagione a Bergamo (in Serie A1). Con le Leonesse, ha quindi affrontato tutta la seconda fase del campionato, ottenendo a Olbia l’obiettivo salvezza. A due gare dal termine, il destino di Solforati è già segnato: la sua permanenza a Brescia anche nella prossima stagione è ufficiale.

    “Già qualche settimana fa – spiega il GM della Valsabbina, Emanuele Catania – avevamo dichiarato di cercare un coach in ottica di lungo termine e non un traghettatore. Come da nostra indole, volevamo costruire un progetto che avesse un orizzonte ampio e sono lieto di aver trovato in Solforati una persona di valore e un tecnico capace e preparato. Per questo, vogliamo continuare con lui. In questo finale di stagione abbiamo avuto modo di conoscerci meglio, ma è venuto tutto molto naturale. Ora possiamo guardare al futuro condividendo la strategia tecnica”.

    La carriera di “Bibo” prende avvio nel 2006 alla Scavolini Pesaro in Serie A1, dove il tecnico marchigiano riveste prima il ruolo di scoutman e poi di assistente allenatore. Dopo una stagione da vice a Piacenza, sempre in A1, nel 2012 inaugura la carriera da primo allenatore a Rimini (B1), dove conquista la promozione in Serie A2. A San Giovanni in Marignano, tra il 2014 e il 2016, ottiene il doppio passaggio dalla B2 alla A2, prima di passare a Orvieto, dove si prende la A2 e, durante la terza stagione, arriva a un passo dalla massima serie. Due stagioni in Serie B1, a Castelbellino e poi a Volta Mantovana, e poi, dal 2021 al 2023, guida Mondovì nella serie cadetta. Proprio contro la squadra di Solforati, la Valsabbina arranca in semifinale playoff nella stagione 2021/22 e arresta il suo percorso. Il destino ha poi fatto il suo: Bibo, nel 2024, diventa allenatore capo della squadra bresciana.

    “Sono molto contento di rimanere a Brescia il prossimo anno – sono le parole di coach Matteo Solforati -. Oltre all’obiettivo primario del raggiungimento della salvezza in questa stagione, dal punto di vista personale e professionale era fondamentale per me guadagnarmi la fiducia per poter continuare a rimanere qui. Sono molto felice della conferma e della fiducia datami dalla società, che ringrazio nella figura del presidente e di Emanuele Catania. Per me sarà una sfida molto stimolante, probabilmente sarà anche difficile perché ci aspetta un anno di rifondazione e cambiamenti per porre le basi per costruire qualcosa di importante e duraturo. Ci sarà anche tantissima concorrenza. Personalmente, però, è un’avventura che accolgo con tanto entusiasmo e motivazione per cercare certamente di migliorare il percorso fatto quest’anno e riportare l’entusiasmo giusto in una piazza importante che ha bisogno di una risposta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO