consigliato per te

  • in

    Grande ritorno in casa Vero Volley: al centro ecco Anna Danesi

    Anna Danesi torna a Vero Volley: dopo l’addio di due anni fa la centrale italiana, attuale capitano della Nazionale, vestirà ancora i colori della prima squadra femminile del Consorzio nella stagione 2024/2025.

    Anna Danesi nasce a Brescia il 20 aprile 1996. All’età di cinque anni inizia a giocare a pallavolo (Roncadelle, Flero, Iseo), passando successivamente nelle giovanili del Progetto Volley Orago. Nel 2011 si trasferisce a Villa Cortese, formazione con cui vince due scudetti Under 18. Nel 2012 arriva la prima convocazione in nazionale italiana Under 18, rappresentativa con cui vince il Torneo 8 Nazioni. Vissuta la stagione 2013-14 con il Volleyrò Casal de’ Pazzi in Serie B1, nella stagione 2014-15 viene chiamata nel Club Italia, squadra con cui gioca un’annata sportiva in A2 e una in A1, in cui chiude come quarta best blocker del campionato con 70 muri messi a segno.

    Dalla stagione 2016-17 entra a far parte dell’Imoco Volley Conegliano, club con il quale vince due Supercoppe italiane, la Coppa Italia 2016-17 e due Scudetti; passa poi al Vero Volley dove in tre anni vince una CEV Cup e si aggiudica per due volte il titolo di miglior muro del campionato (2020 e 2022). Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 gioca a Novara dove alza una CEV Challenge Cup nel 2024. Ora è pronta per una nuova avventura con la maglia della Vero Volley Milano.

    In azzurro, Danesi ha vinto la medaglia di bronzo al campionato mondiale Under 20 nel 2015, ricevendo il riconoscimento come miglior centrale del torneo. La prima volta con la maglia della Nazionale maggiore è datata gennaio 2016, quando il CT Bonitta la schiera in campo durante il torneo continentale per la qualificazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Con la nazionale ha conquistato anche la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018 e un oro al Montreux Volley Master 2018. I successi più significativi in azzurro sono i due ori ottenuti nel 2021 al Campionato Europeo e nel 2022 alla Volleyball Nations League. Anna è attualmente il capitano della Nazionale italiana.

    “Per me tornare a Vero Volley è un po’ come tornare a casa – esordisce Danesi – E’ stato facile prendere questa decisione perchè sia io sia il Consorzio abbiamo lo stesso obiettivo: migliorare anno dopo anno alzando sempre di più l’asticella. Non vedo l’ora di rivedere tutti i tifosi e di vestire la maglia Vero Volley ancora una volta! Un grande saluto a tutti, a presto!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Pochini è il nuovo libero della ErmGroup San Giustino

    È Filippo Pochini l’erede di Davide Marra alla ErmGroup San Giustino, che per il ruolo di libero si è affidato a un atleta di indubbia esperienza maturata sui taraflex delle principali categorie nazionali.

    Perugino doc, Pochini compirà 35 anni il prossimo novembre ed è cresciuto nelle file della Rpa Luigibacchi.it, società della massima serie; ha giocato in B2 con il San Mariano (sempre di Perugia) e con i siciliani della Giarratana, salendo poi in B1 con Catania e Orvieto. Ritorno a Perugia nel 2012 con la Sir Safety, al primo anno in A1, prima del percorso con la Emma Villas Siena dalla B2 alla B1, quindi il passaggio ai Lupi Santa Croce sull’Arno e alla New Real Volley Gioia del Colle, ancora in B1.

    Dal 2017 a oggi, per Pochini c’è soltanto la lettera A, che significa A2 con Emma Villas, Acqua Fonteviva Apuana Livorno e Synergy Mondovì. Due anni in Superlega con Prisma Taranto ed Emma Villas Siena (per l’ennesima volta) e ultimo campionato disputato la A2 con la maglia della Conad Reggio Emilia. Il bilancio è quindi di 4 campionati di A1 o Superlega, con 93 presenze e di 5 in A2, con 136 presenze.

    Nel suo palmares personale, quattro promozioni (tre delle quali con la Emma Villas Siena, partendo dalla B2 e una dalla B1 alla A2 a Gioia del Colle), più due Coppe Italia di Serie B. 

    “Sarei potuto rimanere a Reggio Emilia, perché vi era l’intenzione di confermarmi – ha detto Pochini – ma ho chiesto di potermi avvicinare a casa, cercando di continuare a giocare ad alti livelli. Ebbene, San Giustino è la piazza giusta nella quale entrambi gli obiettivi si sono realizzati”.

    Come già evidenziato, era importante colmare il vuoto lasciato da capitan Marra e su questo la società e il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli si sono mossi con tempestività ed efficacia. “Una bella eredità – dice Pochini – quella che Marra mi lascia in consegna. Non sono però un giovane alle prime armi, per cui posso garantire che metterò a frutto tutta la mia esperienza”.

    Per Pochini è il primo contatto diretto con la Pallavolo San Giustino? “Sì, finora avevo avuto modo di apprendere qualche informazione attraverso alcuni giocatori che hanno militato qui, anche se il feedback è sempre stato positivo”.

    Soddisfazione anche da parte del direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: “L’arrivo di Filippo Pochini è sicuramente la dimostrazione lampante di quanto il progetto della Pallavolo San Giustino miri ad un prossimo futuro importante. Pochini viene da 25 partite su 26 disputate nella stagione scorsa in serie A2 con la Conad Reggio Emilia. Le 436 ricezioni effettuate, i 43 errori e le 158 palle perfette, con una percentuale del 36,2% delle medesime e un’efficienza pari a 0.26%, collocano Filippo senza ombra di dubbio tra i migliori specialisti nel fondamentale della ricezione. Di questo avevamo bisogno: qualità, professionalità, serietà, integrità fisica e soprattutto un altro “uomo” sul quale creare un futuro importante”.

    “La sua esperienza sarà di notevole importanza per la costruzione della nostra linea di ricezione. Assistere già a un dialogo molto stretto fra lui e Davide Marra mi lascia estremamente sereno per il prossimo futuro. Per ultimo vorrei, sottolineare che Filippo ha scelto San Giustino – sì – e anche per motivi ambientali, ma lo ha fatto anche e soprattutto con una grande convinzione nel progetto tecnico. Sottolineo infine che l’accordo è biennale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo affida la seconda linea all’esperienza di Domenico Cavaccini

    La seconda new entry nel roster della Serie A2 del Cuneo Volley è Domenico Cavaccini, libero classe 1987 in arrivo da Saturnia Acicastello (Catania). Alla nona stagione in serie A, il giocatore di origine campana due stagioni fa con Vibo Valentia conquistò Campionato A2, Coppa Italia e Supercoppa.

    Il Club cuneese affida a lui e alla sua esperienza la seconda linea, sicuri che saprà dare un grande supporto alla squadra. Inoltre, “Mimmo” e “Sicci” hanno già disputato due stagioni insieme in Superlega, a Cisterna, questo sicuramente sarà un vantaggio per il gruppo.

    “Sicci è stato il mio capitano due anni in Superlega a latina ed è uno di quegli esempi che ancora oggi cerco di seguire; mi rende davvero felice ritrovarlo, condividiamo gli stessi valori e lo stesso ideale sportivo, ovvero il modo in cui viviamo la quotidianità in palestra“.

    Mimmo, hai scelto di affrontare il campionato di A2 da titolare a Cuneo, cosa ti aspetti dalla prossima stagione?

    “Credo che ci siamo scelti insieme, Cuneo mi dà le garanzie che cercavo, un progetto virtuoso, con basi solide, dove le scelte sono opinate e basate su valutazioni interne molto precise. In realtà non è che mi aspetto qualcosa dalla stagione, ma piuttosto farò in modo che sia come la vorrei, ovvero difficile, impegnativa, emozionante!“.

    Hai già giocato nel palazzetto di Cuneo da avversario con Vibo, ne hai girati parecchi in tutta Italia in questi anni di Superlega, che ricordo hai di quello cuneese?

    “Il palazzetto di Cuneo è un’icona, un pezzo importante della storia del volley italiano, giocare lì è sempre un gran privilegio, grazie soprattutto ai tifosi“.

    Hai già avuto modo di parlare con coach Battocchio e la Società?

    “Sì, ho parlato già a lungo con quasi tutti, ed è una cosa che mi ha reso subito entusiasta, ho sentito la passione e la voglia di creare da subito un ambiente stimolante“.

    C’è qualcosa che vorresti dire al pubblico e al mondo biancoblù.

    “In realtà il messaggio più importante lo daremo quando scenderemo in campo, è lì che si trasmette la vera essenza di una squadra e lo spirito con cui si affronta un campionato. Aspetto di vedere i tifosi perché sono un amante del mondo delle tifoserie; essendo anch’io tifoso, desidero avere quella spinta che mi emoziona. Quindi direi – “Ci vediamo al palazzetto!” – comunicare con le azioni è la cosa che mi piace di più“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Mozic rinnova fino al 2027: “Per me Verona significa casa”

    Combattente, leader, trascinatore. In una parola Capitano, anzi: il Capitano più giovane della SuperLega. Ecco Rok Mozic, che oggi, con il presidente Stefano Fanini e tutto il Club annuncia il prolungamento del contratto con Verona Volley fino al 2027.

    Un accordo che mette lo schiacciatore sloveno sempre più al centro del progetto di Rana Verona, a cui dall’inizio scorsa stagione a soli 21 anni sono stati affidati i gradi da capitano e che rappresenta una delle colonne portanti del sestetto di Coach Stoytchev in campo e fuori. 

    In tre anni il numero 19 ha maturato una crescita esponenziale in maglia scaligera e ha impiegato poco per ricevere l’affetto di città, ambiente e tifosi.

    Arrivato a Verona ancora teenager e diventato uomo con i colori scaligeri cuciti addosso, Mozic si è ben presto attestato come uno dei migliori giocatori della SuperLega: 1369 punti in tutte le competizioni, 1172 attacchi vincenti, 121 muri-punto, 76 ace, 10 nomine come MVP sono solo alcuni numeri dal 2021 a oggi che testimoniano il valore del martello classe 2002, che al termine dell’annata d’esordio in Italia aveva ricevuto il premio Kuznetsov come top scorer del torneo. 

    “Per me Verona Volley significa casa – ha dichiarato capitan Mozic – . Sono arrivato qui da giovanissimo e ho trovato l’ambiente ideale per crescere e maturare come persona e come atleta. La società mi ha sempre dimostrato grande fiducia, come quando mi è stata affidata la fascia di capitano dopo un idolo e un grande amico come Rapha, e in ogni momento da quando sono in Italia. Sono felicissimo di restare a Verona ancora per tanti anni: per me è un onore vestire questa maglia, con cui voglio togliermi grandi soddisfazioni. Grazie a tutti: avanti insieme!”. 

    “Rok è dalla nostra prima stagione 2021/2022 parte essenziale, anche come immagine, di Verona Volley e il prolungamento del contratto già in essere ne è la dimostrazione tangibile così come la fiducia reciproca nel crescere assieme”.

    Queste le parole di Stefano Fanini, Presidente del Club, che ha proseguito: “L’abbiamo accolto diciannovenne, alla prima esperienza fuori dal suo paese ed in un campionato importante come la SuperLega italiana e gli è bastata una sola stagione per dimostrare all’ambiente e ai tifosi talento e determinazione. In questi primi tre anni ha saputo rappresentare lo spirito del club e distinguersi quale giocatore serio, carismatico, capace di trascinare la squadra nonostante la giovane età. I progressi che ha compiuto sono notevoli ed il suo margine di crescita tecnico e di esperienza è ancora molto ampio. Ha scelto con grandissimo entusiasmo e convinzione, pur avendo molti altri ammiratori in Italia ed all’estero, di rappresentare e vivere ancora a lungo il progetto Verona. Per il nostro club è fondamentale averlo ancora con noi almeno fino al 2027, con l’auspicio che otterremo insieme risultati gratificanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene Volley si tiene stretta Britt Herbots

    La Savino Del Bene Volley è lieta di annunciare il rinnovo del contratto con Britt Herbots, che rimarrà in Toscana anche nella prossima stagione.

    Schiacciatrice belga classe 1999, Herbots nel suo primo anno anno alla Savino Del Bene Volley ha avuto subito grande impatto, scendendo in campo in sfide di Serie A1, Coppa Italia e Champions League, facendo registrare 43 partite, 393 punti, 19 muri vincenti e 24 ace.

    La carriera di Britt Herbots

    Nata a Sint-Truiden (Belgio) il 24 settembre 1999 Britt Herbots ha iniziato la sua carriera professionistica nella stagione 2015-2016, quando ha indossato i colori dell’Asteríx Kieldrecht, club militante nel massimo campionato belga, nella quale è rimasta per due stagioni aggiudicandosi due Coppe del Belgio, due campionati e la Supercoppa 2016.

    Colonna della Nazionale belga, Britt Herbots ha conquistato la medaglia di bronzo negli Europei Under–18 del 2015, aggiudicandosi anche il premio come migliore opposto della manifestazione. Sempre nel 2015 ha ottenuto anche la prima convocazione in Nazionale maggiore, conquistando nel 2022 la medaglia d’argento alla Volleyball Challenger Cup.

    Dopo i successi nella terra natale, nella stagione 2017-2018 Herbots ha lasciato il Belgio ed è approdata ai francesi dell’ASPTT Mulhouse. Britt ha giocato una sola stagione con il club transalpino, sollevando al cielo la Supercoppa.

    Terminata l’esperienza francese Herbots è approdata per la prima volta in Italia e nella stagione 2018-2019 ha vinto la CEV Cup con le lombarde di Busto Arsizio, ricevendo anche il premio di MVP.

    Herbots ha lasciato Busto Arsizio dopo due annate e nella 2020-2021 si è trasferita alla Igor Volley Novara, club nella quale è rimasta per due stagioni.

    Dopo il Piemonte Britt ha raggiunto la Toscana per la prima volta in carriera e nell’annata 2022-2023 ha indossato la maglia de Il Bisonte Firenze.

    Nella stagione successiva Herbots è rimasta in Toscana, vestendo i colori della Savino Del Bene Volley, club con la quale ha deciso di prolungare il suo accordo anche per l’annata sportiva 2024-2025.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonia Candi è una nuova centrale della Megabox Vallefoglia

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2024/25 ha presentato questa mattina, nella sede della open company Nethesis, la centrale Sonia Candi, 1.87 centimetri d’altezza, classe 1993, vicecampionessa d’Europa poche settimane fa con l’Allianz Milano al termine di una combattuta finale con la Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    L’atleta ha avviato la sua carriera al’AGIL Novara, in A2, per poi giocare due stagioni alla Delta Informatica Trentino, con cui ha conquistato la promozione dalla B1 in A2. Segue un’altra promozione, dalla A2 alla A1, con la Saugella Monza. Da lì è partita la sua lunga esperienza di nove stagioni di A1, che l’ha portata a Firenze, Cuneo e Milano, con cui ha raggiunto la finale scudetto 2023 e la finale della Champions League 2024, dando moltissimo filo da torcere in entrambe le occasioni alla solita Conegliano. Negli anni milanesi si è aggiudicata due scudetti nel Sand volley 4×4.

    Questo il commento di Sonia Candi al suo arrivo alla Megabox: “Sono sempre stata molto affascinata dal percorso fatto negli ultimi anni da questa società, dall’ambiente che la circonda, dalla città e dai tifosi sempre presenti per la squadra. Appena ho ricevuto la proposta non ho avuto esitazioni. Sono contenta di iniziare qui un nuovo percorso, delle nuove sfide e di poter dare il mio contributo per la squadra. Inoltre, ho già lavorato con coach Pistola e c’è stato da subito un bel rapporto di stima e rispetto reciproco. Questo penso sia un aspetto fondamentale per lavorare in sintonia e porsi obiettivi importanti. Per me dopo i tanti anni con l’Allianz Milano inizia un nuovo capitolo e sono molto motivata da questo. Spero di portare qui la mia esperienza e tutto quello che ho imparato in questi anni. La squadra che si sta formando è fatta da molti elementi forti, giovani e di prospettiva, e, con la giusta sintonia e tanto lavoro, potremo toglierci delle belle soddisfazioni per la società e per tutto il pubblico che ci segue”.

    Queste le parole del presidente della Megabox Ivano Angeli: “Siamo molto felici di essere ospiti di un nostro importante partner, che quest’anno ha rafforzato il suo impegno, per presentare una giocatrice come Candi, atleta che abbiamo voluto fortemente con noi e che darà un fondamentale contributo tecnico e di esperienza per la crescita del nostro gruppo. Parlo non a caso di gruppo perché è secondo questa logica che stiamo costruendo con molta cura sia la nostra squadra che il team di aziende che assieme a noi affronteranno il prossimo campionato di A1. Tutti insieme, società, squadra, partner e pubblico, possiamo fare molto”.

    Così presenta la nuova giocatrice il Direttore sportivo Alessio Simone: “Conosco Sonia da quando era giovanissima ed io allenavo l’Under 18 dell’Idea Volley Bologna. Lei giocava a Forlì, e già allora era una giocatrice molto difficile da affrontare. Poi la sua carriera è decollata, ha lavorato tanto per raggiungere il livello cui è arrivata, fino alla finale della Champions League di quest’anno. È un centrale moderno, gioca ogni tipo di attacco, batte molto forte. Siamo molto felici che abbia accettato la nostra sfida e che sia con noi quest’anno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, ecco Tommaso Barotto: “Arrivo in un ambiente in cui posso solo imparare molto”

    Se Catania con Staforini, annunciato ieri, costituirà una giovane coppia di liberi tra le più forti al mondo, l’ideale diagonale tra opposti di Allianz Milano nella stagione 2024-25 fa addirittura sognare. La premiata ditta Fusaro-Lini-Piazza si è infatti assicurata il gioiello azzurro Tommaso Barotto. Dall’alto dei suoi 212 centimetri, il 18enne (farà i 19 il 24 agosto) nato a Rovigo, ma esploso pallavolisticamente parlando sotto l’ala di Danino Durand tra i Diavoli Rosa di Brugherio, con un’ultima stagione a Porto Viro in A2, andrà a formare insieme con la rivelazione dell’ultima SuperLega, Ferre Reggers (classe 2003), un binomio di opposti dal valore e dal potenziale immenso.

    Foto di Allianz Milano

    Due volte campione d’Italia Under 17 e due volte eletto miglior giocatore d’Italia. Argento nazionale Under 19, in un campionato di A3 (Gamma Chimica) e uno di A2 (Delta Group) ha messo a terra quasi mille punti (912). Tommaso Barotto per doti fisiche è il classico predestinato a fare qualcosa di grande sui maggiori palcoscenici del volley. Il suo approdo in SuperLega con una squadra “big” come Allianz Milano è un segnale forte della politica Powervolley di investire su giovani talenti per farli crescere sotto la Madonnina. Così è stato in passato per altri nomi del panorama internazionale, da Sbertoli e Porro, da Nimir a Reggers. Ora c’è una nuova pagina da scrivere nel prossimo campionato.

    Foto di Allianz Milano

    Come anticipato qualche riga sopra, Tommaso Barotto arriva in Superlega e a Milano dopo l’esperienza in A2 con la maglia di Porto Viro: “Da Porto Viro mi porto sicuramente una maggiore esperienza fatta in un campionato di livello come la serie A2. Certo, sono consapevole che la SuperLega è un mondo totalmente diverso. Ci sarà da lavorare e lavorare, per riuscire ad abituarmi al ritmo e al livello di gioco. Per quanto riguarda l’aspettativa da Milano, come ho detto mi immagino un livello altissimo di allenamento e di gioco con dei grandissimi campioni. Diciamo che la cosa positiva è che si tratta di un ambiente in cui io posso solo imparare molto, in tutti gli aspetti”.

    Infine un saluto ai nuovi tifosi: “Ai tifosi di Allianz Milano, come al presidente Fusaro, al diesse Lini e al coach Piazza, allo staff e ai miei compagni, posso dire che non mi risparmierò mai. Sono arrivato a Milano per darò sempre il 100% per onorare una maglia davvero importante”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova riporta in Italia Marko Sedlacek: “Felice di tornare, qui ricordi meravigliosi”

    Classe ’96, 202 cm di altezza, lo schiacciatore croato Marko Sedlacek approda a Padova per la prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Con alle spalle diverse stagioni giocate nel massimo campionato italiano, a Piacenza, Monza e Cisterna, nel corso della sua carriera sportiva, può vantare una serie di importanti risultati conseguiti, sia a livello di club, che in Nazionale.

    “Sono molto felice di tornare in Italia, un paese che mi ha lasciato dei ricordi meravigliosi. – ha riferito lo schiacciatore croato – La squadra di Padova, con la sua giovane e promettente formazione, si distingue ogni anno per la sua atmosfera positiva. Spero che, con un lavoro diligente e costante, riusciremo a creare una buona sintonia, fin da subito all’interno del team, il che ci porterà sicuramente a ottenere buoni risultati nella prossima stagione di SuperLega”.

    Lo schiacciatore originario di Zagabria, nell’ultimo campionato, ha vestito la maglia dei polacchi dello Jastrzebski Wegiel, vincitori della Polska Liga Siatkówki, massima divisione del campionato polacco, e finalisti in Champions League, dove si sono arresi solo in finale all’Itas Trentino. 

    Durante la sua carriera ha avuto modo di giocare nella Serie A croata, con la Mladost Zagabria, vincendo anche la coppa nazionale. Nella stagione 2014-15, invece, si trasferisce in Francia per disputare la Ligue A con il Rennes. Dopo una breve parentesi, tra il 2015 e il 2016, nella SuperLega italiana con Piacenza, fa ritorno in Croazia, dove torna a giocare per la Mladost Zagabria e, nelle stagioni 2016-19, conquista due Supercoppe, due Coppe di Croazia e due scudetti.

    A partire dal Campionato 2019-20 inizia a giocare per il Vero Volley Monza, dove rimane fino al dicembre 2020, per poi approdare nella Superliga turca con il team Galatasaray Instanbul. Torna nuovamente in SuperLega per la stagione 2022-23, questa volta difendendo i colori della Top Volley Cisterna. 

    Sotto il profilo della Nazionale croata, tra il 2013 e il 2015, è stato impegnato con le nazionali Under 19, Under 20 e Under 21, mentre nel 2017 ha fatto parte della selezione Under 23. Nel 2013 ha ottenuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato nelle qualificazioni al Campionato europeo e, nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’argento all’European League. Nel 2018 ha conquistato l’oro all’European Silver League, mentre nel 2022 si è aggiudicato il bronzo all’European Golden League e l’oro ai XIX Giochi del Mediterraneo. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO