consigliato per te

  • in

    San Donà riparte dalla conferma di Daniele Moretti in panchina

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale del Volley Team Club, sono lieti di annunciare la conferma di Daniele Moretti sulla panchina della Personal Time per la stagione 2024/2025.

    Quella di Daniele è la prima pietra sulla stagione che verrà: “Al suo esordio da head coach –sottolinea il presidente Fabio Zuliani– Daniele ha fatto tante cose importanti, facendo crescere ogni singolo giocatore. Poi portando la squadra al terzo posto in regular season e nei play off siamo arrivati fino alla finale. Eravamo partiti per salvarci, il suo apporto è stato fondamentale insieme a quello dei ragazzi e di tutte quelle persone che lavorano nel nostro club”.

    La finale per salire in serie A2 è il risultato più importante della storia di San Donà: “Siamo stati sempre fra le prime del girone. E’ stata un’annata che difficilmente dimenticheremo. Grazie agli sponsor che si sostengono e saranno con noi anche nelle stagioni a venire”.

    Nel frattempo il diesse Eugenio Tassan sta costruendo il nuovo gruppo: “Sarà una squadra molto diversa rispetto a quella di quest’anno. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quei giocatori che hanno dato il massimo e non saranno più con noi. A loro il più sincero in bocca al lupo”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino conferma Augusto Quarta e saluta Marco Bragatto

    Dopo quelle degli allenatori con l’aggiunta di Davide Marra, un’altra significativa conferma apre di fatto la stagione 2024/’25 della ErmGroup Pallavolo San Giustino – la terza consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca – e riguarda Augusto Quarta.

    Anche per il centrale bolognese, classe 1993 e 2 metri di altezza, è la terza annata di fila con la maglia biancazzurra, che si appresta ad affrontare con numeri di rilievo relativi al campionato da poco terminato: 185 punti, 5 ace e 68 muri vincenti, grande specialità di Quarta come del resto gli attacchi in primo tempo. Una pedina fondamentale sia per gli elevati requisiti tecnici, che lo pongono sopra la media nell’ambito della categoria, sia per gli equilibri della squadra, vista anche la caratura della persona.

    In altre parole, una garanzia nel vero senso della parola, che non ha esitato nel pronunciare il suo “sì” alla permanenza in Alta Valle del Tevere e alla bontà del progetto varato dalla dirigenza. “A parte il fatto che qui mi sto trovando sempre meglio – ha dichiarato Quarta – quando due anni fa sono venuto mi ero promesso di dare il mio contributo per far compiere il salto di qualità a San Giustino e portarlo in A2. Dico questo perché è una società che, in base alla strutturazione e alla conduzione, lo merita in pieno. Con estrema soddisfazione ho deciso pertanto di restare”.

    Ed è così anche per il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che precisa: “Quarta fa parte di quei due-tre giocatori che hanno sposato il progetto, a prescindere da chi sarebbero stati gli interpreti della prossima stagione. Con lui abbiamo raggiunto l’accordo quasi un mese fa, a testimonianza di quanto l’atleta sia legato alla società. Oltre a questo, c’è da rilevare che Augusto rientra senza ombra di dubbio nel gruppo molto ristretto dei migliori centrali del campionato di A3 e, a mio parere, è un giocatore che potrebbe ambire anche a categorie superiori. La promessa non scritta è quella di raggiungere simili obiettivi. Inutile, quindi, evidenziare la massima soddisfazione da parte nostra nel proseguire assieme anche la prossima stagione”.

    Per un centrale che rimane, un altro che invece saluta. Marco Bragatto non è più un componente dell’organico della ErmGroup San Giustino. Da parte della società, il ringraziamento per la serietà e l’impegno profuso e l’augurio di un ottimo prosieguo di carriera al giocatore, che è stato una pedina fondamentale nel campionato appena concluso.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Francesco Giacomini è la seconda novità di Ortona

    Svelato anche il secondo nome nuovo per il reparto centrali della Sieco Service Impavida Ortona. Ad arrivare in terra d’Abruzzo questa volta è Francesco Giacomini è un giovanissimo, classe 2005 che con i suoi 202 centimetri d’altezza, vanta già un curriculum di tutto spessore. Il Neo Impavido è in grado di attaccare ai 338 centimetri di altezza e di murare ai 327.

    Scuola Lube, con i Marchigiani, Francesco Giacomini è impegnato sia nel settore giovanile che nella Serie B. Tra i suoi compagni di squadra ci sono gli ortonesi Andrea Giani e Matteo Iurisci.

    Nato a Recanati l’8 gennaio del 2005, Francesco incontra la pallavolo nella città di Loreto dove muove i suoi primi, piccoli passettini nel mondo del minivolley. Sempre a Loreto Francesco cresce e con la Pallavolo Loreto giocherà i suoi primi “campionati Under” prima di attirare su di sé le attenzioni della Lube nel 2018. La vita sportiva in quel di Civitanova non è solo settore giovanile e infatti, nella stagione 2021/2022, Giacomini con la maglia della Lube conquista una promozione dalla Serie C alla Serie B.

    Le maggiori soddisfazioni per il neo impavido arrivano però dalle sue esperienze nel settore giovanile maceratese. Con le Under della Lube, Francesco Giacomini conquista infatti ben quindici titoli regionali di categoria Under, che si sono poi tradotti in piazzamenti sempre tra le migliori cinque d’Italia. Tanti anche i premi individuali vinti in questi tornei giovanili come migliore nel suo ruolo.

    Con le sue prestazioni, Francesco attira le attenzioni della Nazionale Italiana che lo arruola per le sue giovanili. Con gli azzurrini, il centrale mette a segno 58 punti dei quali 22 muri e 6 aces. Con la squadra juniores azzurra, Giacomini conquisterà anche il titolo di miglior Centrale in un torneo internazionale disputato a Bormio.

    “Mi hanno sempre parlato molto bene della Sieco, sotto ogni punto di vista, ed è per questo che ho deciso di affrontare il mio primo anno di A3 ad Ortona. Arriverò in una squadra dove sono presenti atleti esperti e il mio obiettivo è di apprendere il massimo dall’allenatore e dai miei compagni in maniera tale da poter continuare a migliorarmi.”

    Francesco Giacomini

    2024/2025      Sieco Service Ortona             Serie A32023/2024      Cucine Lube Civitanova          Serie B2022/2023      Cucine Lube Civitanova          Serie B2021/2022      Cucine Lube Civitanova          Serie C

    Nazionale

    2022    Volleyball European Championship   Under 17/182021    Volleyball European Championship   Under 16/17

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Szwarc e Monza insieme per la terza stagione consecutiva

    Per la terza stagione consecutiva, la classe di Arthur Szwarc sarà a disposizione della MINT Vero Volley Monza. L’opposto canadese classe ’95, grande protagonista dell’annata sportiva appena conclusa, in cui si è laureato per ben tre volte MVP (Modena vs Monza, 3a giornata di andata, Monza vs Civitanova, Del Monte Coppa Italia, Taranto vs Monza, 4a giornata di ritorno), sarà a disposizione di coach Massimo Eccheli tra Italia, in SuperLega Credem Banca, ed Europa, nella CEV Champions League 2024.

    Sono state 22 le presenze che Szwarc, autore di 296 punti (11 ace e 34 muri), ha collezionato con la maglia monzese nella stagione 2023/2024, tutte impreziosite da giocate importanti ed ottimi turni dai nove metri. Al momento impegnato con la Nazionale canadese alla VNL 2024, Szwarc nella sua carriera ha vestito anche la maglia di Cisterna, dal 2019 al 2022. Cresciuto all’Università di York, con la quale ha disputato tre stagioni, e successivamente con l’FTC Team Canada (16/17), la prima esperienza europea risale alla stagione 17/18, nella quale ha giocato con la formazione francese dell’Arago Sete.

    Szwarc è nato in Canada da genitori polacchi (per questo ha anche il passaporto polacco). Ha iniziato a giocare da centrale, spostandosi nel ruolo di opposto stabilmente nell’annata sportiva 2021/2022. Fa parte della selezione seniores canadese dal 2017, anno del Bronzo alla World League. Due anni dopo ha centrato il terzo posto nella NORCECA Championship, venendo inoltre convocato per rappresentare il suo paese all’Olimpiade di Tokyo 2020.

    LA SCHEDAArthur SzwarcNato a Toronto (CAN), 30 marzo 1995Altezza 207 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2013-14 York University (USA)2014-15 York University (USA)2015-16 York University (USA)2016-17 FTC Team Canada (CAN)2017-18 Arago Sete (FRA)2018-19 Arago Sete (FRA)2019-20 Top Volley Cisterna di Latina A12020-21 Top Volley Cisterna di Latina A12021-22 Top Volley Cisterna A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo World League 2017 CANBronzo Norceca 2019 CAN

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIBronzo Coppa panamericana Under 21 2015 CAN

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’argentina per Macerata: ufficializzato l’arrivo di Daniela Bulaich in arancionero

    Ecco il poker di nuovi arrivi in casa CBF Balducci HR: il Club maceratese, come vi avevamo detto già qui, annuncia di aver concluso l’accordo per la stagione 2024/25 con la schiacciatrice argentina Daniela Bulaich, classe 1997 per 178 centimetri di altezza.

    Un quarto colpo di mercato di assoluto livello, nelle Marche arriva un’atleta di grande qualità ed esperienza anche a livello internazionale: la neo arancionera veste infatti da anni la maglia albiceleste della Nazionale argentina e con “Las Panteras” ha anche disputato le Olimpiadi di Tokyo e il campionato mondiale. Quest’estate sarà in campo con l’Argentina, inotre, nella Challenger Cup Fivb a luglio nelle Filippine e nella Copa Panamericana ad agosto in Messico.

    A livello di Club, Daniela Bulaich può vantare già tre importanti stagioni nella Serie A2 italiana, vissute con le maglie dell’Albese (2023/24), di Olbia (2022/23) e di Catania (2021/22): ben 1.218 i punti messi a segno nella sua esperienza in Italia, risultando la seconda giocatrice nella speciale classifica dei realizzatori degli ultimi tre anni di A2. In precedenza, la schiacciatrice argentina ha giocato nel massimo campionato del suo Paese per tre stagioni con il San Lorenzo e prima ancora con il Boca Juniors, Club con il quale è cresciuta nel settore giovanile.

    “Sono molto felice di poter giocare in Italia per un’altra stagione, la mia quarta consecutiva – queste le prime parole di Daniela Bulaich da schiacciatrice arancionera – soprattutto in una società ambiziosa come la CBF Balducci HR Macerata. Ho ottime sensazioni, sento che sarà una bella sfida, ci aspetta un campionato lungo e molto duro ma proveremo a fare il massimo. Speriamo di poter fare una grande stagione, con il supporto dei tifosi che so ci sono sempre molto vicini! Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura in arancionero!”.

    LA CARRIERA DI DANIELA BULAICH

    2024/25 CBF Balducci HR Macerata (A2)2023/24 Albese Volley Como (A2)2022/23 Hermaea Olbia (A2)2021/22 Pallavolo Sicilia Catania (A2)2018/21 CA San Lorenzo (ARG)2013/17 Boca Juniors (ARG)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro big per Ravenna: da Grottazzolina arriva Andrea Canella

    Un altro big del campionato di A2 sbarca a Ravenna. Si tratta del centrale Andrea Canella, fiero e irriducibile avversario della Consar nella stagione appena conclusa con la Yuasa Battery Grottazzolina, con cui ha conquistato una storica promozione in SuperLega.

    Ma da avversario il 26enne centrale di Abano Terme, dove è nato il 19 gennaio 1998, ha incrociato e sfidato Ravenna anche nelle cinque annate trascorse in SuperLega con la Pallavolo Kioene Padova, club che ha scandito tutto il suo percorso, a parte le due annate di A2 a Piacenza, nel 2018/19, con cui ha vinto campionato e Coppa Italia, e, appunto Grottazzolina. Con la Yuasa Battery in stagione regolare ha messo a segno 214 punti, con 4 ace e 43 muri, record personale in carriera, 21esimo nella classifica generale in questo fondamentale. Nel suo percorso anche il premio come miglior centrale nel 2017 nelle finali nazionali Under 19.

    “Mi lascio alle spalle l’esaltante annata a Grottazzolina, dove credo sia stato compiuto un capolavoro, con l’orgoglio di avere contribuito a portare così in alto un paese così piccolo – è il primo commento del neo ravennate – e non vedo l’ora di sfruttare in pieno questa allettante e bellissima opportunità di giocare in una realtà pallavolistica di primissimo piano. Soprattutto in questa annata ho potuto notare come Ravenna lavori molto bene e quanta passione e competenza ci sia in ogni componente. E la squadra che ho visto in azione contro di noi e in campionato ha raggiunto un livello di competitività molto alto. La sfida di playoff è stata una finale anticipata e vincere contro la Consar è stata una grande fatica. C’è voglia e ci sono le giuste ambizioni di tornare a quegli alti livelli a cui Ravenna è abituata: e questo è stato un fattore determinante che mi ha portato a scegliere di venire qua”.

    Canella, che nella Consar ritroverà come compagno di squadra Copelli, arriva come una sorta di portafortuna: due campionati di A2 disputati e due promozioni con il primo posto. “Non c’è due senza tre di solito – ammicca – e davvero mi piacerebbe. I presupposti per fare bene, stando a quanto Bonitta mi ha prospettato, ci sono tutti. Io sicuramente arrivo con grande entusiasmo e voglia di fare ancora meglio e di togliermi ulteriori soddisfazioni. La stagione a Grottazzolina è stata per me quella del riscatto personale: ora voglio alzare più in alto l’asticella”.

    Con l’arrivo di Canella sono otto al momento i giocatori nell’organico a disposizione del nuovo coach Valentini: l’alzatore Russo, i centrali Canella, Copelli e Grottoli, gli schiacciatori Ekstrand, Feri e Tallone e il libero Goi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Aversa, al centro arriva Martins Arasomwan

    La Virtus Aversa targata Wow Green House piazza un altro clamoroso colpo: arriva il centrale Martins Arasomwan. Un imponente atleta di 29 anni e 200 centimetri di altezza, nato in Nigeria ma con passaporto italiano, che per la prima volta decide di giocare al Sud.

    Il centrale ha già calcato i campi della Serie A1 con Monza e ha recentemente giocato con il Consar Ravenna nella stagione 2023/2024. Nato il 1° gennaio 1995 a Benin City ha una lunga esperienza nei campionati italiani avendo disputato complessivamente 178 incontri, di cui 66 in Serie A1 e 112 in Serie A2. Negli ultimi due anni è stato con la Consar mentre nella stagione 2021/2022 si era trasferito in Toscana per l’esperienza con la Kemas Lamipel Santa Croce. Prima ancora in A1 sempre con Ravenna.

    L’approdo nel campionato del Belpaese nel 2017 alla corte della Gi Group Monza con la quale gioca per due stagioni prima di firmare con la Synergy Mondovì e poi con la Libertas Cantù. Insomma un giocatore che può fare la differenza e che sicuramente sarà amato da tutti i supporter aversani che presto lo abbracceranno al PalaJacazzi di Aversa.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ecco Agustin Loser: “Arrivo in una delle squadri più forti de mondo”

    La Sir Susa Vim Perugia comunica l’acquisto per le prossime due stagioni del centrale argentino Agustin Loser che va a completare il reparto di posti tre di altissimo livello insieme ai confermati Roberto Russo, Sebastian Solè e Davide Candellaro.  

    Ventisette anni il prossimo 12 ottobre, 201 cm, battuta e primo tempo di altissima qualità, miglior muratore della scorsa Superlega con 68 vincenti e “garra” da vendere. Questo il veloce identikit del nuovo acquisto bianconero. Una carriera partita da giovanissimo in Argentina, prima con il Ciudad Voley poi con il Bolivar con cui vince tutto in patria Agustin. Nel 2020 lo sbarco in Europa con la maglia dei francesi del Tourcoing Lille Metropole per due stagioni, poi l’arrivo in Italia a Milano anche qui per due anni. Due anni nei quali Loser incrocia più volte Perugia da avversario mettendo in evidenza tutto il suo repertorio. Adesso è tempo di una nuova avventura per Agustin, un’avventura da vivere in pieno.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    “Sono molto contento, arrivo in quella che al momento è la squadra più forte d’Italia e che ha vinto tutto l’anno scorso. Da piccolo guardavo le partite in tv e sognavo di giocare a Perugia. In questo momento è una delle squadre più forti del mondo, sono molto felice per questa opportunità”.

    Eccolo il primo Loser in versione Block Devils. A Perugia Agustin troverà una nutrita comunità argentina con Seba Solè come compagno e Seba Carotti come preparatore atletico.

    “Mi fa molto piacere giocare con Seba Solè, è stato una persona importante e che mi ha aiutato tantissimo quando sono arrivato in nazionale sia fuori che dentro al campo giocando nello stesso ruolo. È diventato un mio amico, abbiamo condiviso tanti bei ricordi in campo come il bronzo olimpico di Tokio che resterà per sempre. Seba Carotti l’ho avuto il mio primo anno in nazionale, ho imparato tantissimo da lui, sono molto contento di ritrovarmi con loro a Perugia”.

    Foto di LVM

    Il pensiero corre già alla prossima stagione. “Da fuori mi immagino una società, uno staff ed una squadra dove c’è grande professionalità e dove tutto funziona bene. Penso che anche questo aspetto sia stato importante per vincere così tanto l’anno scorso perché non sono importanti solo i giocatori ma anche tutta la gente che c’è dietro. Sono molto contento di poter lavorare con queste persone ed in un ambiente che ha un bel “mood” con la città e con i tifosi. È chiaro che in una squadra così importante c’è la pressione di vincere, è una sfida per me molto bella e darò il massimo per aiutare la squadra a vincere. Gli obiettivi? Per una squadra come Perugia sono quelli di provare a vincere tutto quello che si gioca. L’ultimo anno hanno fatto una stagione incredibile, il desiderio sarebbe quello di provare a ripeterla. Poi certamente un obiettivo molto importante sarà la Champions League”.

    Da avversario Loser ha avuto modo di toccare con mano il calore del PalaBarton. “I tifosi di Perugia sono incredibili. Ho parlato con alcuni amici di questa cosa e giocare al PalaBarton è diverso che in altre parti, si sente tutta la partita il rumore dei tifosi, quando giochi contro è difficile, quando li hai dalla tua parte è tanta roba ed aiuta tantissimo. Sono i migliori tifosi d’Italia secondo me e sono ansioso (dice proprio così Loser, ndr) di giocare la prima partita con loro dalla mia parte e non contro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO