consigliato per te

  • in

    Davyskiba, Voronkova, Carcaces: quante big in Indonesia

    È l’Indonesia la nuova Mecca della pallavolo femminile? Non sarà proprio così, ma evidentemente la prospettiva di continuare l’attività agonistica fino a luglio, con relative remunerazioni, sta allettando molte di quelle giocatrici che non hanno prospettive di convocazioni nelle rispettive nazionali. Così, almeno stando alle notizie riportate da Volindo Update (di annunci ufficiali non ce ne sono ancora), l’elenco delle partecipanti alla Pro Liga in partenza il 25 aprile continua a lievitare, e non mancano neppure le protagoniste del campionato italiano: oltre a Indre Sorokaite e Madison Kingdon, anche Hanna Davyskiba dovrebbe chiudere la stagione nel Sud-Est asiatico con il Bandung BJB Tandamata.

    Nel ricco elenco c’è anche una campionessa del mondo (per club) come Irina Voronkova, schiacciatrice dell’Eczacibasi, in procinto di passare al Jakarta Popsiwo Polwan; e poi la promettente Polina Shemanova del Sariyer (in prestito dal Galatasaray) e le veterane Kenia Carcaces, quest’anno al Panathinaikos, e Jovana Brakocevic, dal Besiktas. Altri nomi citati sono quelli dell’ucraina Bogdana Anisova, delle statunitensi Giovanna Milana e Kashauna Williams e della cinese Liu Yanhan, oltre alla già annunciata Polina Rahimova.

    (fonte: Volindo Update) LEGGI TUTTO

  • in

    Jessica Rivero e Carly DeHoog tra le protagoniste della lega LOVB

    Prosegue lo “stillicidio” di annunci delle giocatrici che parteciperanno al prossimo campionato LOVB, la lega professionistica in partenza negli USA a fine anno. Di scena negli Stati Uniti ci saranno altre due protagoniste dell’ultimo campionato di Serie A1 nostrano: la schiacciatrice Jessica Rivero, reduce da un’entusiasmante stagione all’Aeroitalia Smi Roma, e l’opposta Carly DeHoog, meno fortunata nel suo esordio nella massima serie con l’Itas Trentino. Entrambe le giocatrici hanno all’attivo la promozione dalla A2 nella stagione 2022-2023, in cui Rivero (che complessivamente ha disputato 7 campionati in Italia) ha vinto anche la Coppa Italia di categoria.

    Tra le giocatrici annunciate dalla LOVB c’è anche un’altra conoscenza del campionato italiano: la palleggiatrice finlandese Kaisa Alanko, che ha fatto tappa a Vallefoglia nella stagione 2021-2022 prima di trasferirsi in Francia al Levallois Paris (dove sarà sostituita da Rachele Morello). Le altre due novità sono autoctone: la schiacciatrice classe 1996 Julia Brown, proveniente dal VfB Suhl in Germania, e il libero Mary Lake. Quest’ultima torna alla pallavolo giocata dopo ben 4 anni di inattività: aveva lasciato l’agonismo alla conclusione della carriera universitaria con la BYU, senza mai debuttare da professionista, pur avendo fatto parte del roster della nazionale USA che vinse la VNL 2019.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, resta anche Jennifer Boldini: “Insieme raggiungeremo tanti grandi obiettivi”

    Sarà anche nel prossimo campionato uno dei punti di forza della squadra, garantendo talento, intelligenza tattica e quella “contagiosa” vitalità che abbiamo tutti imparato ad apprezzare.

    Uyba Volley è lieta di annunciare la conferma, anche per la stagione 2024-2025, di Jennifer Boldini, palleggiatrice che si accinge ad iniziare la sua seconda stagione a Busto Arsizio.

    Venticinque anni compiuti lo scorso 6 aprile, nata a Castiglione delle Stiviere, Jennifer Boldini ha concluso il recente campionato giocando tutte e 26 partite della stagione regolare. Nel suo personalissimo score figurano 66 punti realizzati, 12 ace al servizio e 20 muri vincenti. Cifre decisamente importanti che Jennifer è ben decisa a migliorare nella stagione a venire.

    Per lei sarà il quarto campionato di Serie A1 dopo quelli giocati nel 2016-2017 a Flero Montichiari, quando esordì nella massima serie a 17 anni, nel 2017-2018 a Bergamo e nel 2020-2021 a Monza.

    “Sono felicissima di poter dire di essere ancora una “farfalla” – ha dichiarato entusiasta Jennifer Boldini subito dopo la conferma – , io e le mie compagne siamo reduci da un anno importante. Ci siamo tolte tante belle soddisfazioni e sono sicura che, insieme, raggiungeremo tanti grandi obiettivi“.

    “Quindi – conclude rivolgendosi a tutti gli appassionati sostenitori bianco rossi – vi aspettiamo al palazzetto…”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di saluti in casa Omag: partono Turco, Caforio, Salvatori e Giacomello 

    “Le stagioni scorrono, i roster si rinnovano, ma i momenti indimenticabili restano” inizia cosi il messaggio di saluto dell’Omag a quattro protagoniste delle ultime stagioni.

    È giunto il momento per l’Omag di dire arrivederci a Alice Turco dopo tre stagioni da protagonista assoluta in cabina di regia. Giorgia Caforio il libero aspira tutto, Chiara Salvatori “the wall”, e Marina Giacomello giovane opposto dal futuro assicurato. Queste straordinarie atlete non solo ci hanno stupito con la loro tecnica e professionalità, ma ci hanno anche emozionato e dimostrato un legame incredibile con la squadra.

    “La Consolini volley desidera ringraziarvi per il vostro straordinario impegno e vi augura il meglio per le vostre prossime avventure” si legge nella nota stampa.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo: salutano Mason e Ungureanu, arriva Sylves. Suggestione Bracchi?

    Mercato in fermento per la Wash4Green Pinerolo, che negli ultimi giorni si è separata da diverse protagoniste di una stagione entusiasmante: oltre a Letizia Camera, che ha appeso le ginocchiere al chiodo, hanno già salutato la squadra anche Tessa Polder e, nelle ultime ore, Chiara Mason (“Mi mancherà questo gruppo di pazze scatenate! Orgogliosa di aver condiviso questo pezzo di cammino con voi” scrive la schiacciatrice) e Adelina Ungureanu (“Grazie Pinerolo, mi hai insegnato tanto in questi due anni“).

    A fronte delle uscite ci sono gli arrivi quasi certi di Malwina Smarzek ed Elena Perinelli da Casalmaggiore e della centrale polacca Aleksandra Gryka dall’LKS Commercecon Lodz. Una lista a cui sembra destinata ad aggiungersi anche Amandha Sylves: la centrale francese classe 2000, dopo due stagioni a Firenze e una a Cuneo, è pronta a proseguire la sua esperienza italiana proprio alla Wash4Green.

    Il nome più suggestivo è però quello di Martina Bracchi: la schiacciatrice/opposta del 2002, rivelazione dell’ultima stagione a Busto Arsizio e convocata in nazionale da Julio Velasco, si era già accordata con Casalmaggiore, ma dopo la cessione del titolo sportivo a Cuneo è finita proprio nell’orbita delle “Gatte”. Nelle ultime ore, però, TorinoOggi e altre testate locali hanno accostato il suo nome anche a Pinerolo.

    Una strada percorribile? Forse, anche se la squadra di Marchiaro in questo momento avrebbe a che fare con una sovrabbondanza di attaccanti. Oltre ai nomi già citati ci sono infatti Indre Sorokaite, pronta a tornare alla Wash4Green dopo l’esperienza in Indonesia, e poi Silvia Bussoli e Sofia D’Odorico, entrambe da lungo tempo ai box per infortunio. Senza contare altri rumors di mercato riguardanti la francese Amélie Rotar e la giovane Anna Piovesan da Cremona… LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà alla Dinamo Mosca il futuro di Maksim Sapozhkov?

    Dopo due stagioni di segno diametralmente opposto in Superlega – entusiasmante la prima a Verona, da dimenticare la seconda a Modena – per il gigante russo Maksim Sapozhkov sembra essere giunto il momento di tornare in patria. Nel prossimo campionato l’opposto classe 2000 dovrebbe giocare nuovamente nella Superleague russa, ma non nella Lokomotiv Novosibirsk, la società che deteneva il suo cartellino, bensì alla Dinamo Mosca.

    Secondo quanto riportato da BO Sport, infatti, la squadra della capitale avrebbe già chiuso la trattativa con la Lokomotiv, dove l’opposto era “chiuso” dal collega di ruolo Ilya Kazachenkov. Sapozhkov avrebbe firmato un contratto a lungo termine con la Dinamo: bisognerà capire se il club vorrà trattenerlo come alternativa di lusso al veterano Tsvetan Sokolov, che ha già rinnovato il suo contratto, o mandarlo in prestito altrove (tra le squadre interessate ci sarebbe l’Ural Ufa). Sapozhkov, d’altronde, non ha mai giocato da titolare in Russia: prima dell’approdo in Italia aveva disputato una sola stagione in prestito all’Ugra Samotlor, trovando spazio solo a tratti.

    Per il resto la Dinamo Mosca è pronta a confermare gran parte della rosa di questa stagione, con l’eccezione del centrale Vadim Likhosherstov, che ha saltato l’intero campionato per infortunio e dovrebbe cedere il posto a Fannur Kaiumov della Dinamo LO, e del secondo palleggiatore Cheslav Sventitskis, che sarà sostituito dal bielorusso Aliaksei Kurash dello Shakhtior Soligorsk. La Lokomotiv, dal canto suo, ha già definito l’ingaggio del palleggiatore Igor Kobzar dallo Zenit San Pietroburgo per sostituire Konstantin Abaev, destinato a Verona, mentre deve ancora trovare il sostituto del bulgaro Martin Atanasov, in predicato di passare al Galatasaray; smentiti i rumors su Earvin Ngapeth, per ora non sembrano trovare conferma nemmeno quelli che riguardano Yoandy Leal.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte conferma anche Beatrice Agrifoglio: “Nella prossima stagione vorrei migliorare l’esito finale”

    Reparto che funziona, non si cambia. Il Bisonte Firenze comunica che anche Beatrice Agrifoglio proseguirà il suo rapporto con il club per un’altra stagione, confermando quindi in blocco l’indissolubile coppia di palleggiatrici formatasi la scorsa estate insieme ad Ilaria Battistoni.

    Nel suo primo anno da bisontina, Agrifoglio ha instaurato un rapporto speciale con l’ambiente e con la sua compagna di ruolo, sfruttando al meglio tutte le chance che ha avuto sul campo: dopo l’infortunio di Battistoni ha preso in mano la squadra in maniera perfetta, e la sua conferma dimostra la piena fiducia in lei da parte dello staff e della dirigenza.

    “Sono molto contenta di rimanere a Firenze, era quello che desideravo e quando ne abbiamo parlato con la società, non ho avuto nessun dubbio: qui mi sono trovata bene fin da subito e sono entusiasta di poter proseguire insieme, abbiamo lo stesso modo di vivere la pallavolo e di lavorare. – dice Beatrice Agrifoglio.- Nella prossima stagione vorrei sicuramente migliorare l’esito finale del campionato: ci sarà sicuramente da divertirsi, sono già molto carica e dopo un po’ di vacanze, non vedo l’ora di ripartire tutti insieme”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, al termine della stagione Lorenzo Simeon non sarà più l’allenatore dei piemontesi

    Il Volley Savigliano comunica che, di comune accordo con Lorenzo Simeon, le strade tra la società biancoblu e il tecnico della prima squadra si separeranno al termine ufficiale della stagione sportiva 2023/24.

    Classe 1975, Simeon, ex palleggiatore di ruolo, era giunto a Savigliano nell’estate 2022, dopo l’avventura sulla panchina del Volley Torino. Nel biennio sulla panchina del PalaSanGiorgio, ha raggiunto, insieme alla sua squadra, i traguardi più importanti della storia del club: due quarti posti consecutivi al termine della regular season, i quarti di finale dei playoff promozione nella Serie A3 Credem Banca 2022/23 e, in questa annata, l’indimenticabile partecipazione alla final four della Coppa Italia, disputata il 2-3 marzo a Fano e terminata con la sconfitta subita contro l’OmiFer Palmi, poi vincitrice della manifestazione.

    “La scelta di dividere le nostre strade nasce da una richiesta specifica di coach Simeon, che abbiamo compreso e accettato. Sicuramente, non nego che si tratta di una di quelle notizie che non vorresti mai ricevere, dal punto di vista sportivo. Detto ciò, non possiamo che ringraziare “Lollo” per quanto fatto a Savigliano in questi due anni e più di lavoro. Dal 2022 ad oggi, molte cose sono cambiate e il merito è anche e soprattutto suo. Ha saputo da subito calarsi al meglio in questa realtà e trarne il meglio. Ci ha dato tanto, crediamo nel contempo che il Volley Savigliano abbia dato tanto a lui. Per noi, rappresenta una perdita dal punto di vista tecnico e professionale, ma anche e soprattutto a livello umano. Non possiamo che augurargli il meglio per il prosieguo della sua carriera da allenatore” – il pensiero del presidente Guido Rosso.

    “Non posso negare che non sia stata una decisione facile, su cui ho riflettuto per molto tempo. Lascio una società che mi ha accolto come una famiglia, fatta di persone splendide, che mi hanno permesso di lavorare al meglio in questi anni.  Qui, mi sono trovato bene e ho creato anche tante amicizie che resteranno. Per quanto mi riguarda, credo di aver dato tutto quello che avevo e di aver fatto il massimo per il bene di Savigliano. Si tratta di una scelta mia, che nasce dalla volontà di provare a vivere un’esperienza professionale lontana dal Piemonte, che credo mi servirà anche a livello umano. Di Savigliano non potrò che parlare bene” – il saluto di coach Lorenzo Simeon.

    Tutta la “famiglia” del Volley Savigliano ringrazia “Lollo” per quanto fatto da tecnico del Monge-Gerbaudo, augurandogli il meglio per il futuro, umano e professionale.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO