consigliato per te

  • in

    Quarta conferma per Il Bisonte: resta anche Nausica Acciarri

    Quarta conferma per Il Bisonte Firenze, che ha comunicato la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri, prodotto del settore giovanile del club. Per la marchigiana, che ha debuttato in serie A1 a 16 anni proprio con la maglia de Il Bisonte e che non ne ha ancora compiuti 20, sarà la terza stagione da bisontina in prima squadra: dopo quella dell’esordio (2020-21) si è fatta le ossa in A2 con il Club Italia per due anni, poi nell’ultimo campionato è tornata alla base, guadagnandosi pian piano sempre più spazio fino alle ultime tre partite giocate da titolare, coronate dal premio di MVP ricevuto nel match conclusivo contro Cuneo.

    “Sono molto contenta di rimanere ne Il Bisonte – commenta Acciarri – questa squadra ormai è una seconda famiglia per me: non vedo l’ora di affrontare una nuova stagione insieme a tutte le mie nuove e vecchie compagne e allo staff. Quest’ultima annata è stata molto importante per me, e per la prossima sono molto fiduciosa: spero di crescere ancora e di dare il miglior supporto possibile alla squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Anastasia Guerra e Manuele Lucconi in lista per la Corea

    Come ogni anno si avvicina il periodo dei tryout in Corea del Sud: le squadre della V-League maschile e femminile saranno chiamate a scegliere i propri giocatori stranieri (uno per squadra) dall’elenco dei 40 selezionati dalla Lega tra tutti coloro che hanno presentato domanda. Le liste provvisorie – a cui dovranno essere aggiunti gli eventuali stranieri confermati rispetto alla stagione appena conclusa – includono anche due giocatori italiani: Anastasia Guerra, quest’anno in Turchia al Muratpasa, e Manuele Lucconi, opposto della Tinet Prata.

    Nell’elenco femminile troviamo anche altre due protagoniste del nostro campionato, la cubana Dezirett Madan dell’Aeroitalia Smi Roma e l’americana T’ara Ceasar, nella prima parte della stagione a Busto Arsizio. Per il reso i nomi di alto profilo sono pochi, complice anche la concorrenza delle Leghe statunitensi: tra i più interessanti quelli della nazionale bulgara Merelin Nikolova, dell’opposta ex Casalmaggiore Courtney Buzzerio, della keniana Sharon Chepchumba e della bomber del Wiesbaden Izabella Rapacz. Ci sono infine vecchie conoscenze del nostro campionato di A2 come Taylor Fricano, Barbara Dapic o Felisa Akuabata Okenwa (“fuggita” da Soverato a stagione iniziata).

    Anche nel settore maschile non mancano alcuni giocatori impegnati in Italia: su tutti Petar Dirlic, reduce da una stagione non facile a Milano, e Kyle Russell, che potrebbe tornare in Corea dopo l’esperienza a Taranto, ma anche Julio Cesar Cardenas, “tagliato” da Padova, Matheus Krauchuk, in corsa con Siena nei Play Off di A2, e Klistan Lawrence di Santa Croce. Il livello è mediamente abbastanza alto, come dimostra anche la presenza dei nomi di Kyle Ensing, opposto nel giro della nazionale USA, del nazionale sloveno Matej Kok e di Michiel Ahyi, bomber olandese che ha portato i Grizzlys Giesen a un passo dalle finali di Bundesliga. LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Spirito resta a Chieri: “Non vedo l’ora di difendere ancora questi colori”

    Il libero Ilaria Spirito è il secondo punto fermo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2024/2025. Il vicecapitano, 30 anni compiuti a febbraio, vestirà il biancoblù per almeno un’altra stagione, la terza.

    Una conferma che giunge al termine di un’annata di altissimo livello che l’ha portata a meritarsi la convocazione nella nazionale Seniores di Julio Velasco, con cui ha appena partecipato al Centro Pavesi al primo collegiale della stagione.

    “È stata una delle stagioni migliori della storia di Chieri e siamo tutte orgogliose di esserne state protagoniste” le sue parole. Poi ripercorre la stagione da poco conclusa: “Siamo partite un pochino a rilento perché dovevamo conoscerci e imparare a stare in campo insieme ma poi, una volta trovata l’alchimia, siamo andate dritte tutte con lo stesso obiettivo. Sicuramente spiace di non aver raggiunto la semifinale dei play-off perché tenevamo a dare anche questa gioia sia al club sia ai nostri tifosi ma penso che dobbiamo essere super orgogliose del percorso che abbiamo fatto e dei traguardi che abbiamo raggiunto“.

    “Ho deciso di restare perché sto bene – spiega – , sono serena, sono motivata, sento la fiducia di tutti e adoro lavorare con questa società. Con Giulio mi trovo non bene, di più, mi piace confrontarmi con lui e imparare ogni giorno qualcosa di nuovo. È un grande allenatore e, se potessi scegliere, lo seguirei dappertutto, sportivamente parlando. Poi la società è di una serietà e di una affidabilità incredibili, quindi, perché andar via? Non vedo l’ora di scendere di nuovo in campo per difendere ancora questi colori“.

    Infine qualche battuta sulla convocazione in azzurro: “Sono contenta di questa convocazione, completamente inaspettata. Sono curiosa di lavorare con Velasco e mi godrò ogni giorno di lavoro fino a che vorrà tenermi. Non mi faccio nessuna aspettativa e mi vivo il momento, poi quel che sarà sarà. Le vacanze le ri-organizzerò più avanti, un modo lo si troverà sicuramente“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vladimir Alekno torna in panchina: allenerà lo Zenit San Pietroburgo

    Clamoroso ritorno all’orizzonte nella Superleague russa: dopo tre anni di lontananza dai campi, il “guru” Vladimir Alekno è pronto a tornare in panchina. E lo farà ben lontano dalla sua storica “casa” di Kazan, con la divisa dello Zenit San Pietroburgo. Secondo la testata BO Sport, è già definito l’accordo per la prossima stagione tra il ricco club di proprietà di Gazprom e il 57enne allenatore che con lo Zenit Kazan ha riscritto i libri dei record della pallavolo europea, vincendo tra l’altro 5 Champions League (4 consecutive), un Mondiale per Club, 9 scudetti, 7 Coppe di Russia e 8 Supercoppe, a cui si aggiungono l’oro olimpico a Londra 2012, la vittoria agli Europei 2017 e quelle di World League e World Cup con la nazionale russa.

    Alekno aveva interrotto la sua carriera da allenatore nel 2021 dopo un’ultima, infelice stagione a Kazan (dove aveva “strappato” la panchina al suo allievo Verbov) e una breve parentesi alla guida dell’Iran per le Olimpiadi di Tokyo. Già in precedenza, nel 2019, era stato contattato dallo Zenit San Pietroburgo, ma aveva rifiutato l’offerta proprio per non tradire la sua storica squadra. Ora le condizioni sono cambiate, anche perché sembra che il leggendario coach diventerà fin da subito il più pagato del campionato russo.

    L’ex centrale sovietico (passato anche da Asti e Spoleto) non è certo uomo che tema le sfide, e a San Pietroburgo avrà a che fare con una piazza a dir poco calda, che negli ultimi anni ha bruciato allenatori in serie: Tuomas Sammelvuo (allontanato allo scoppio della guerra con l’Ucraina), Andrey Tolochko, Victor Sidelnikov e oggi l’italiano Sergio Busato. Il tutto senza riuscire a raccogliere alcun trofeo nonostante gli investimenti faraonici. E anche per l’anno prossimo il mercato è frizzante: già confermato l’ingaggio di Marlon Yant, secondo la testata russa lo Zenit potrebbe puntare anche a un palleggiatore straniero per sostituire Igor Kobzar (diretto alla Lokomotiv), il che significherebbe però fare a meno di Jenia Grebennikov. La società, inoltre, attende notizie sul recupero di Egor Kliuka e Viktor Poletaev, entrambi assenti ormai da lunghissimo tempo a causa di gravi infortuni.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio della guardia all’Hameenlinnan: Andrea Carasi sostituisce Giovanni Torchio

    Nuova sfida in vista per Andrea Carasi, sempre nel segno della Finlandia. L’allenatore italiano classe 1992, dallo scorso anno nello staff della nazionale femminile finlandese con cui ha partecipato anche agli Europei, è stato annunciato come head coach dall’Hameenlinnan, una delle formazioni di punta del campionato locale. Proseguirà così una lunga tradizione di allenatori italiani per la squadra nordica, guidata nelle ultime tre stagioni da Giovanni Torchio e in precedenza anche da Matteo Pentassuglia e Luca Chiappini.

    Carasi aveva debuttato da primo allenatore proprio in Finlandia nel 2022-2023, alla guida dell’Oriveden Ponnistus, prima di tornare per la seconda volta in carriera al Volley Mulhouse Alsace, in Francia, dove quest’anno ha fatto da assistente a François Salvagni.

    (fonte: Haameenlinnan Lentopallokerho) LEGGI TUTTO

  • in

    Davyskiba, Voronkova, Carcaces: quante big in Indonesia

    È l’Indonesia la nuova Mecca della pallavolo femminile? Non sarà proprio così, ma evidentemente la prospettiva di continuare l’attività agonistica fino a luglio, con relative remunerazioni, sta allettando molte di quelle giocatrici che non hanno prospettive di convocazioni nelle rispettive nazionali. Così, almeno stando alle notizie riportate da Volindo Update (di annunci ufficiali non ce ne sono ancora), l’elenco delle partecipanti alla Pro Liga in partenza il 25 aprile continua a lievitare, e non mancano neppure le protagoniste del campionato italiano: oltre a Indre Sorokaite e Madison Kingdon, anche Hanna Davyskiba dovrebbe chiudere la stagione nel Sud-Est asiatico con il Bandung BJB Tandamata.

    Nel ricco elenco c’è anche una campionessa del mondo (per club) come Irina Voronkova, schiacciatrice dell’Eczacibasi, in procinto di passare al Jakarta Popsiwo Polwan; e poi la promettente Polina Shemanova del Sariyer (in prestito dal Galatasaray) e le veterane Kenia Carcaces, quest’anno al Panathinaikos, e Jovana Brakocevic, dal Besiktas. Altri nomi citati sono quelli dell’ucraina Bogdana Anisova, delle statunitensi Giovanna Milana e Kashauna Williams e della cinese Liu Yanhan, oltre alla già annunciata Polina Rahimova.

    (fonte: Volindo Update) LEGGI TUTTO

  • in

    Jessica Rivero e Carly DeHoog tra le protagoniste della lega LOVB

    Prosegue lo “stillicidio” di annunci delle giocatrici che parteciperanno al prossimo campionato LOVB, la lega professionistica in partenza negli USA a fine anno. Di scena negli Stati Uniti ci saranno altre due protagoniste dell’ultimo campionato di Serie A1 nostrano: la schiacciatrice Jessica Rivero, reduce da un’entusiasmante stagione all’Aeroitalia Smi Roma, e l’opposta Carly DeHoog, meno fortunata nel suo esordio nella massima serie con l’Itas Trentino. Entrambe le giocatrici hanno all’attivo la promozione dalla A2 nella stagione 2022-2023, in cui Rivero (che complessivamente ha disputato 7 campionati in Italia) ha vinto anche la Coppa Italia di categoria.

    Tra le giocatrici annunciate dalla LOVB c’è anche un’altra conoscenza del campionato italiano: la palleggiatrice finlandese Kaisa Alanko, che ha fatto tappa a Vallefoglia nella stagione 2021-2022 prima di trasferirsi in Francia al Levallois Paris (dove sarà sostituita da Rachele Morello). Le altre due novità sono autoctone: la schiacciatrice classe 1996 Julia Brown, proveniente dal VfB Suhl in Germania, e il libero Mary Lake. Quest’ultima torna alla pallavolo giocata dopo ben 4 anni di inattività: aveva lasciato l’agonismo alla conclusione della carriera universitaria con la BYU, senza mai debuttare da professionista, pur avendo fatto parte del roster della nazionale USA che vinse la VNL 2019.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, resta anche Jennifer Boldini: “Insieme raggiungeremo tanti grandi obiettivi”

    Sarà anche nel prossimo campionato uno dei punti di forza della squadra, garantendo talento, intelligenza tattica e quella “contagiosa” vitalità che abbiamo tutti imparato ad apprezzare.

    Uyba Volley è lieta di annunciare la conferma, anche per la stagione 2024-2025, di Jennifer Boldini, palleggiatrice che si accinge ad iniziare la sua seconda stagione a Busto Arsizio.

    Venticinque anni compiuti lo scorso 6 aprile, nata a Castiglione delle Stiviere, Jennifer Boldini ha concluso il recente campionato giocando tutte e 26 partite della stagione regolare. Nel suo personalissimo score figurano 66 punti realizzati, 12 ace al servizio e 20 muri vincenti. Cifre decisamente importanti che Jennifer è ben decisa a migliorare nella stagione a venire.

    Per lei sarà il quarto campionato di Serie A1 dopo quelli giocati nel 2016-2017 a Flero Montichiari, quando esordì nella massima serie a 17 anni, nel 2017-2018 a Bergamo e nel 2020-2021 a Monza.

    “Sono felicissima di poter dire di essere ancora una “farfalla” – ha dichiarato entusiasta Jennifer Boldini subito dopo la conferma – , io e le mie compagne siamo reduci da un anno importante. Ci siamo tolte tante belle soddisfazioni e sono sicura che, insieme, raggiungeremo tanti grandi obiettivi“.

    “Quindi – conclude rivolgendosi a tutti gli appassionati sostenitori bianco rossi – vi aspettiamo al palazzetto…”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO