consigliato per te

  • in

    Claudio Cattaneo saluta Grottazzolina e sposa la causa di Siena

    Da Grottazzolina alla Emma Villas Siena. Lo schiacciatore Claudio Cattaneo è stato uno dei grandi protagonisti della stagione trionfale vissuta dalla Yuasa Battery, che ha vinto il campionato di serie A2 e che ha così conquistato la promozione in Superlega. Cattaneo ha vissuto una cavalcata, con il team marchigiano che ha vinto prima la regular season e poi ha ottenuto la promozione al termine dei playoff che ha visto affrontarsi in finale Grottazzolina e Siena.

    Ora Cattaneo passa proprio da Grottazzolina a Siena, ed entra a far parte del roster biancoblu allenato da coach Gianluca Graziosi. È il quarto tassello della squadra senese per il prossimo campionato, dopo il palleggiatore Thomas Nevot, l’opposto Gabriele Nelli e il centrale Stefano Trillini.

    Cattaneo, nato nel 1997 a Pietra Ligure, ha chiuso il campionato con 202 punti realizzati, 5 servizi vincenti, il 31,6% di ricezioni perfette, il 43% in attacco e 23 muri vincenti. Per lui si apre adesso l’avventura senese.

    Claudio Cattaneo, come si è arrivati al suo trasferimento alla Emma Villas Siena? 

    “Subito dopo la fine della stagione si è manifestato l’interessamento nei miei confronti da parte di Siena. Ho anche parlato con coach Gianluca Graziosi, del quale ho grande stima e finalmente lavoreremo insieme. Alla Emma Villas non servono presentazioni: è una società che già per due volte ha disputato il campionato di Superlega e che è ai vertici della serie A2 ormai da anni. Il presidente Giammarco Bisogno ci tiene a fare le cose per bene, anche le prime operazioni di mercato appena realizzate lo dimostrano. Giocare a Siena è per me motivo di orgoglio, ho accettato rapidamente l’offerta che mi è stata fatta. Ho visto entusiasmo nella piazza, ricordo bene i 2.100 spettatori della gara2 della finale playoff”.

    Tante squadre si stanno rinforzando con il mercato: qual è la sua valutazione?

    “Sarà una stagione non semplice. Vedo squadre veramente attrezzate, penso a Catania, a Brescia, a Cuneo, a Ravenna. Credo che anche noi potremo dire la nostra. Sembra che il livello si alzi sempre, anno dopo anno. Nel prossimo torneo di serie A2 ci saranno giocatori dal nome decisamente importante”.

    Lei è reduce da una stagione fantastica, con la vittoria del campionato a Grottazzolina…

    “Non ci aspettavamo di poter fare un campionato simile. Poi quando vinci ci prendi gusto e provi a proseguire su quella linea. È stata una bellissima stagione, lascio a Grottazzolina degli eccezionali ricordi e tanti amici. In me c’è la voglia di tentare di ripetere quella che è stata la stagione appena conclusa, o comunque di fare bene e raggiungere buoni risultati”.

    Cosa pensa delle operazioni di mercato già effettuate da Siena? 

    “Mi sembrano delle buonissime operazioni. Thomas Nevot l’ho affrontato più volte da avversario quest’anno, mi pare un palleggiatore solido, un combattente. Stefano Trillini lo conosco perché abbiamo giocato insieme a Pineto: è un buonissimo centrale, è sveglio e rapido ed è stato autore di una buonissima stagione. Gabriele Nelli è stato la ciliegina sulla torta: il ruolo dell’opposto è molto importante per qualunque squadra e avere a disposizione un pallavolista di simili qualità ed esperienza è certamente significativo”.

    Lei sta migliorando le sue qualità anno dopo anno: quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    “Sono contento del percorso fatto fin qui. Spero di proseguire su questa linea e magari di conquistare qualche trofeo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta Federica Favaretto completa il roster di Offanengo

    E’ l’opposta Federica Favaretto l’ultimo tassello del mosaico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. L’opposta classe 2002, reduce dai play off di B1 giocati con Garlasco, completa il roster neroverde, affiancando Martina Martinelli in posto due; tredici sono le ragazze in rosa a disposizione dello staff guidato da coach Giorgio Bolzoni.Nata il 26 dicembre 2002 a Pavia, Federica Favaretto è originaria di Binasco (Milano) ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo essersi avvicinata al volley nel suo paese, ha maturato una stagione di esperienza nel florido vivaio dell’Agil Trecate (la “cantera di Novara) giocando da centrale nell’under 16. Poi l’evoluzione da opposta scalando i gradini con la maglia di Garlasco. Campionato di B2 nel 2019/2020 stoppato dal Covid, poi la promozione in B1 nella stagione successiva, con la terza categoria nazionale giocata per tre anni nel suo quinquennio in terra pavese.“A Offanengo – racconta Favaretto – sarà il mio primo anno in serie A, tutti mi hanno parlato bene della società, è una piazza dove si lavora tanto e questo è il contesto migliore per crescere il più possibile. Per me è una bellissima occasione per affacciarmi sul “pianeta-serie A” che non conosco. Sarà un anno tutto da scoprire, sono davvero molto entusiasta e ho tanta voglia di mettermi lavorare e cercare di dare il mio contributo alla squadra”.Quindi aggiunge. “Nel mio ruolo ho davanti a me un modello importante come Martina Martinelli, una ragazza che ha scalato le categorie. Io cerco di imparare sempre da chi è più esperto, ho sempre giocato con gente più grande e forte cercando di carpire qualche “segreto” per migliorarmi. Avere Martina davanti nel mio ruolo è una bella occasione nella bella opportunità in neroverde”.“Federica – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – si è distinta nei campionati di B1 negli ultimi anni; in questa stagione ho seguito la sua crescita a Garlasco ed è un profilo giovane e motivato. Sarà la sua prima esperienza in A2, ma penso possa tornare utile al nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Konstantin Abaev completa il reparto palleggiatori della Rana Verona

    Nuovo tassello in cabina di regia. Arriva Konstantin Abaev, classe 1999, 198 centimetri di statura, palleggiatore. Dopo essersi distinto come uno dei migliori interpreti nel proprio ruolo nel campionato russo con il Lokomotiv Novosibirsk, Abaev è pronto a confrontarsi per la prima volta con la SuperLega. 

    Nato a Kaliningrad il 17 giugno 1999, il regista è cresciuto nel vivaio proprio del Lokomotiv. Durante il trascorso nel settore giovanile ha conquistato tre campionati internazionali delle Ferrovie Russe JSC “Lokovoley” e una Coppa della Lega giovanile, prima di entrare stabilmente in prima squadra qualche anno più tardi. 

    Nel 2017, appena maggiorenne, decide di uscire dai confini nazionali per trasferirsi in Bulgaria e difendere i colori del Montana Volley, con cui conquista un argento nella Coppa nazionale. Nella stagione successiva vola in Francia per giocare nello Stade Poitevin Volley e nel 2019 rientra al Lokomotiv con cui vince un campionato nel 2020, ottiene un secondo posto l’anno seguente, e l’argento anche nella Supercoppa russa. Protagonista con le varie selezioni giovanili della propria nazionale, la sua bacheca vanta anche un Europeo U21 e un argento nella Coppa del Mondo U19. Abaev è il secondo atleta di nazionalità russa a indossare la maglia di Verona dopo l’opposto Maksim Sapozhkov. 

    “Ho scelto Verona perché credo sia una piazza che possa permettermi di crescere tanto, con un progetto ambizioso che mi ha convinto subito. Ho sempre guardato con grande attenzione il campionato italiano, dove si gioca una pallavolo di alto livello con uno stile che mi affascina molto e non a caso è considerato il più importante a livello internazionale. Sono contento di essere arrivato qui e ringrazio tutto il Club e Coach Stoytchev per la fiducia e per l’opportunità ricevuta. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e di cominciare questa nuova importante esperienza”. 

    “Konstantin è un giocatore che abbiamo seguito con grande attenzione negli ultimi tempi – ha dichiarato il direttore sportivo di Rana Verona Gian Andrea Marchesi – E abbiamo ritenuto che rappresentasse il profilo ideale per il nostro roster. Nel campionato russo ha dimostrato ottime qualità nel proprio ruolo e nonostante sia ancora molto giovane ha già potuto maturare esperienze importanti all’estero. Siamo certi che Abaev saprà inserirsi al meglio nella nostra squadra e offrire il proprio contributo per la crescita del gruppo. A nome del Club rivolgo un caloroso benvenuto a Verona a Konstantin”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Talmassons, ecco la serba Jovana Kocic: “Arrivo nel campionato più competitivo al mondo”

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’acquisto della centrale Jovana Kocic, che si unirà alla squadra per il prossimo campionato di Serie A1.

    Nata a Belgrado il 24 febbraio 1998, Jovana Kocic, alta 190 cm, è una giocatrice livello internazionale. Negli ultimi tre anni, ha militato nel CSM Volei Alba Blaj, club della massima serie rumena, contribuendo alla conquista della storica tripletta (campionato, Coppa e Supercoppa) nel 2022. Prima del suo approdo a Blaj nel 2020, Jovana ha giocato per l’OK Vizura Belgrado, dove ha vinto quattro titoli di campione di Serbia. La sua carriera è iniziata sempre in Serbia con l’OK Sterija.

    Con il CSM Volei Alba Blaj, Jovana ha vinto anche la Coppa di Romania nel 2021 e ha raggiunto la finale della Challenge Cup lo stesso anno. Le sue ottime prestazioni le hanno aperto le porte della Nazionale maggiore serba, con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia di bronzo. Con la Serbia ha ottenuto anche il titolo di vicecampionessa europea nel 2021.

    Jovana è una centrale formidabile, dotata di eccezionali abilità a muro e in attacco. La sua altezza e potenza le permettono di essere un vero e proprio baluardo difensivo e un attaccante efficace, rendendola una giocatrice completa e versatile.

    A presentarla è stato coach Leonardo Barbieri: “È una giocatrice di grande esperienza. Sognava da tempo di venire in Italia e confrontarsi nel campionato più importante del mondo. La sua motivazione è pazzesca, ha tanta voglia di migliorarsi nonostante possa vantare già un curriculum importante. Ritengo abbia ancora ampi margini di crescita. Il muro è il suo fondamentale migliore, ha delle percentuali e delle performance di altissimo livello. Sia sicuri che con un palleggiatrice come Eze al suo fianco possa essere determinante anche in attacco”.

    Un acquisto davvero importante per la Cda, come conferma il Direttore Sportivo Gianni De Paoli: “Di lei parlano i numeri. È stata il miglior centrale e il miglior muro del campionato rumeno. Personalmente ha colpito la sua determinazione. È una giocatrice davvero ambiziosa, che vuole misurarsi nel campionato italiano. Porterà la sua esperienza internazionale, avendo già alle spalle tante partite in Europa a livello di club. Non solo, anche con la Nazionale serba può vantare diversi prestigiosi traguardi. Sono sicuro che questo innesto ci permetterà di alzare ulteriormente l’asticella”.

    Le prime parole da nuovo centrale della Cda Volley Talmassons FVG di Jovana Kocic: “Sono davvero emozionata. Finalmente avrò l’opportunità di giocare nel campionato italiano, che considero il più competitivo al mondo. Quando ho ricevuto questa offerta ho detto subito sì. Sarà fantastico giocare in una squadra che è appena approdata in Serie A1 e che come me ha tanto entusiasmo e voglia di crescere”.

    E poi gli obiettivi per la prossima stagione: “Mi piacerebbe davvero aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Prima di tutto dobbiamo raggiungere la salvezza. Dobbiamo essere subito competitive contro qualunque avversario. Sono certa che ci faremo pronte all’inizio della stagione. Per quanto riguarda me stessa, spero di migliorare il più possibile. So che posso crescere ancora. Sognavo da tempo di giocare in Serie A1. Appena ho avuto la possibilità l’ho colta al volo. È un campionato bellissimo, avrò la possibilità di confrontarmi con alcune delle giocatrici più forti al mondo. Non vedo l’ora che inizi la stagione”.

    E ancora: “Sono una ragazza ambiziosa, che vuole migliorarsi ancora e raggiungere importanti traguardi sia a livello personale che di squadra. Ho sempre avuto la fortuna di giocare in squadre dalla mentalità vincente e sono sicuro che sarà lo stesso anche alla Cda volley. Ci attende un percorso fatto di duro lavoro, profonda dedizione. Le mie aspettative per la prossima stagione sono grandi. Spero di avere l’opportunità di avere un ruolo importante nella squadra e farò tutto il possibile per aiutare la squadra con le azioni a rete, specialmente con i muri.

    Infine un messaggio ai nuovi tifosi: “Voglio augurare a tutti una grande stagione. Darò il massimo per la squadra e sono sicura che arriveremo lontano”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà saluta Nicolò Bassanello: “Onorato di essere stato il capitano”

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano dopo tre stagioni  il capitano Nicolò Bassanello a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.

    Queste le parole di Bassanello: “Saluto tutti, un palazzetto che nel tempo abbiamo saputo riempire grazie ai successi ottenuti sul campo con i compagni, non avevo mai visto il Barbazza così pieno, e penso neanche la società, questo mi ha reso molto orgoglioso, da giocatore e capitano di questa squadra stupenda che ha saputo raggiungere una finale storica per la serie A2”.

    C’è un po’ di rammarico nelle parole del Bassa: “Purtroppo, non siamo riusciti a coronare il sogno. Sono state due stagioni in crescendo dove nella prima abbiamo messo delle basi, non raggiungendo i play-off e nella seconda siamo cresciuti tanto fino a ottenere bellissime soddisfazioni. Onorato di essere stato il capitano e di aver aiutato i compagni nelle varie fasi di ricezione e difesa.  Ringrazio tutti,  spero di aver lasciato un buon segno alla società, ai compagni, allo staff e a tutti coloro che sono venuti a vederci”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Teresa Bosso approda a Mondovì: “Mi aspetto di fare un bell’anno, con maggiore responsabilità”

    Piemontese, classe 2005, 180 cm e tanto talento: Teresa Bosso entra nella rosa rossoblu!

    La giovane schiacciatrice, originaria di Benne di Corio, in provincia di Torino, si avvicina al volley con la pallavolo Valli di Lanzo, per poi vestire la maglia del Caselle Volley, dove ha conquistato la promozione in B1. Seguono due stagioni con l’Igor Volley Trecate, fino ad approdare, nel campionato 2023/2024 alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio, in Serie A2.

    Fatte salde le sue qualità e capacità tecniche e tattiche, Teresa Bosso è entusiasta per l’arrivo tra le fila della Lpm BAM Mondovì: “Sono molto contenta. Mi aspetto di fare un bell’anno, con maggiore responsabilità, mettendomi in gioco.”

    Diciannove anni compiuti a gennaio, Teresa Bosso ha avuto come compagne di squadra molte ex pumine: “Ho giocato in B2 con Aurora Camperi al Caselle e lo scorso anno con Tonello, Rebora a Zanette a Busto: tutte mi hanno parlato bene della società e mi hanno detto che  sono rimaste in buoni rapporti con tutti.”

    Se in campo dà il massimo e trasmette grinta al gruppo, in queste settimane Teresa Bosso dovrà concentrarsi nello studio: l’atleta sarà infatti impegnata nel TOLC per accedere alla Facoltà di Biotecnologie e nella maturità del Liceo Scientifico Scienze Applicate.

    “Dopo l’orale della maturità, andrò al collegiale con la Nazionale a Milano, che durerà dieci giorni, a cui ne seguiranno eventualmente altri due. Spero poi di essere convocata, ad agosto, per gli Europei Under 20, che si svolgeranno ad agosto in Irlanda o Bulgaria.” spiega la talentuosa schiacciatrice. 

    Il pubblico monregalese, insieme agli Ultras Puma, non si scorda mai: “Quando ho giocato a Mondovì, il tifo era molto presente, non hanno mai smesso di sostenere la squadra – racconta Teresa Bosso – Spero che continuino a farsi sentire così forte anche la prossima stagione!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio Emilia, dalla Superlega arriva il centrale Nicholas Sighinolfi

    Altro acquisto in casa Conad: dalla SuperLega di Modena arriva il centrale Nicholas Sighinolfi.

    Modenese DOC classe 1994 arriva da un anno in SuperLega con la Valsa Group Modena, squadra con la quale ha militato in Serie A1 già a 19 anni, preceduto da ben quattro stagioni alla Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo, con la quale è passato dalla Serie A3 alla Serie A2: “Dopo un anno di superlega, molto intenso ma anche divertente, mi sento cresciuto volevo testare dove fosse il mio livello e l’ho fatto. Nonostante i risultati della squadra non siano stati eccelsi comunque abbiamo fatto una bella stagione in cui mi sono allenato tanto e ho avuto a che fare con alcuni dei più forti giocatori della storia”.

    “Torno in A2 con una spinta in più, Reggio è stata la scelta più appropriata vista la mia volontà di rimanere vicino casa. Ho già conosciuto gran parte della squadra, molti anche da avversari, e ritrovo Paolo Bonola con cui avevo passato la stagione 2020-2021 a Cuneo. Sembriamo un bel gruppo, ci sarà certamente da lavorare molto ma sono convinto che saremo competitivi. Ho conosciuto anche lo staff e mi sembrano tutti perfettamente capaci e preparati per metterci nelle migliori condizioni possibili”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo in cabina di regia per la Bartoccini Fortinfissi Perugia: ecco Giulia Orlandi

    Nuovo arrivo in cabina di regia per la Bartoccini Fortinfissi Perugia. A gestire le operazioni nella metà campo Black Angels, insieme alla confermata Maria Irene Ricci, ci sarà la classe 2004 Giulia Orlandi. Il d.s. Remo Ambroglini ha scelto il talento della giovane regista per completare il reparto palleggiatrici, ruolo che chi ha giocato a pallavolo sa bene quanto sia importante e delicato.

    Giulia, nata a Roma il 29 gennaio 2004, è sostanzialmente un prodotto del settore giovanile di Volleyrò Casal de Pazzi, con cui inizia a farsi notare nell’Under 13 e 14 dove vince anche uno Scudetto di categoria. La prima esperienza professionistica arriva però nella stagione 2022/2023, in Serie A2 con la Seap Sigel Marsala, poi nell’ultimo anno “attraversa lo stretto” per trasferirsi in Calabria, più precisamente al Volley Soverato, dove viene schierata in 23 gare e mette anche a segno la bellezza di 47 punti, bottino niente male per una palleggiatrice. Da menzionare anche le esperienze con le nazionali giovanili Under 14, Under 16 e Under 19 dove ha saputo mettere in mostra tutte le sue qualità.

    E ora il grande salto in A1, con la maglia di Perugia. Un sogno che Giulia dice di aver rincorso da qualche tempo…

    “Diciamo che era dall’anno scorso che inseguivo il sogno di vestire la maglia di Perugia – ammette Orlandi –. Poi alla fine non c’è stata l’occasione. Inizialmente pensavo potesse succedere la stessa cosa alla fine di questa stagione. L’interesse di Perugia sembrava andare scemando, poi ad inizio maggio è arrivata la telefonata del mio procuratore che mi ha detto che c’era la reale possibilità di andare a giocare con la Bartoccini Fortinfissi… Io non ci ho pensato due volte ed ho subito detto sì”.

    Ma cosa spinge una giovane giocatrice come Giulia a volersi trasferire a tutti i costi a Perugia?

    “Beh, intanto è una città che vive di pallavolo, per i trascorsi passati e presenti sia con il maschile che con il femminile. Poi ho avuto ottime referenze su questa società ma in generale sulla città. Penso sia il posto giusto per crescere sia come persona che come pallavolista. Non vedo l’ora di iniziare”.

    La giovanissima regista ha già fatto un blitz nel capoluogo umbro dove ha potuto conoscere lo staff tecnico e dirigenziale iniziando così a prendere contatto con l’ambiente.

    “Ho già conosciuto molte persone tra cui ovviamente coach Giovi. Ho avuto conferme positive rispetto le mie sensazioni e sono molto felice di questo. Delle compagne che avrò il prossimo anno conosco già Benedetta (Bartolini, ndr) in quanto ci siamo già incrociate tra le fila di Volleyrò. Conosco anche Asia Cogliandro per trascorsi da avversarie. Poi ho già avuto modo di incontrare anche Adelina Ungureanu e Carolina Pecorari. In generale diciamo che secondo me ci sono tutte le basi per costruire un gruppo affiatato in grado di lavorare bene e nella giusta direzione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO